ITTO950784A1 - Sospensione posteriore di autoveicolo. - Google Patents
Sospensione posteriore di autoveicolo. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO950784A1 ITTO950784A1 IT95TO000784A ITTO950784A ITTO950784A1 IT TO950784 A1 ITTO950784 A1 IT TO950784A1 IT 95TO000784 A IT95TO000784 A IT 95TO000784A IT TO950784 A ITTO950784 A IT TO950784A IT TO950784 A1 ITTO950784 A1 IT TO950784A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- motor vehicle
- fixed structure
- longitudinal
- arm
- vehicle
- Prior art date
Links
- 239000000725 suspension Substances 0.000 title claims abstract description 29
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 claims description 6
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 230000003534 oscillatory effect Effects 0.000 description 2
- 239000006096 absorbing agent Substances 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 238000013016 damping Methods 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 1
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 1
- 230000035939 shock Effects 0.000 description 1
- 239000013585 weight reducing agent Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60G—VEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
- B60G11/00—Resilient suspensions characterised by arrangement, location or kind of springs
- B60G11/18—Resilient suspensions characterised by arrangement, location or kind of springs having torsion-bar springs only
- B60G11/183—Resilient suspensions characterised by arrangement, location or kind of springs having torsion-bar springs only arranged in a plane transverse to the longitudinal axis of the vehicle
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60G—VEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
- B60G21/00—Interconnection systems for two or more resiliently-suspended wheels, e.g. for stabilising a vehicle body with respect to acceleration, deceleration or centrifugal forces
- B60G21/02—Interconnection systems for two or more resiliently-suspended wheels, e.g. for stabilising a vehicle body with respect to acceleration, deceleration or centrifugal forces permanently interconnected
- B60G21/04—Interconnection systems for two or more resiliently-suspended wheels, e.g. for stabilising a vehicle body with respect to acceleration, deceleration or centrifugal forces permanently interconnected mechanically
- B60G21/05—Interconnection systems for two or more resiliently-suspended wheels, e.g. for stabilising a vehicle body with respect to acceleration, deceleration or centrifugal forces permanently interconnected mechanically between wheels on the same axle but on different sides of the vehicle, i.e. the left and right wheel suspensions being interconnected
- B60G21/055—Stabiliser bars
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60G—VEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
- B60G3/00—Resilient suspensions for a single wheel
- B60G3/18—Resilient suspensions for a single wheel with two or more pivoted arms, e.g. parallelogram
- B60G3/20—Resilient suspensions for a single wheel with two or more pivoted arms, e.g. parallelogram all arms being rigid
- B60G3/22—Resilient suspensions for a single wheel with two or more pivoted arms, e.g. parallelogram all arms being rigid a rigid arm forming the axle housing
- B60G3/225—Resilient suspensions for a single wheel with two or more pivoted arms, e.g. parallelogram all arms being rigid a rigid arm forming the axle housing the arm being of the trailing wishbone type
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60G—VEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
- B60G2200/00—Indexing codes relating to suspension types
- B60G2200/10—Independent suspensions
- B60G2200/13—Independent suspensions with longitudinal arms only
- B60G2200/132—Independent suspensions with longitudinal arms only with a single trailing arm
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60G—VEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
- B60G2202/00—Indexing codes relating to the type of spring, damper or actuator
- B60G2202/10—Type of spring
- B60G2202/13—Torsion spring
- B60G2202/135—Stabiliser bar and/or tube
- B60G2202/1351—Stabiliser bar and/or tube comprising at least two stabiliser bars parallel to each other
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60G—VEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
- B60G2204/00—Indexing codes related to suspensions per se or to auxiliary parts
- B60G2204/10—Mounting of suspension elements
- B60G2204/14—Mounting of suspension arms
- B60G2204/143—Mounting of suspension arms on the vehicle body or chassis
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60G—VEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
- B60G2204/00—Indexing codes related to suspensions per se or to auxiliary parts
- B60G2204/10—Mounting of suspension elements
- B60G2204/15—Mounting of subframes
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60G—VEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
- B60G2204/00—Indexing codes related to suspensions per se or to auxiliary parts
- B60G2204/40—Auxiliary suspension parts; Adjustment of suspensions
- B60G2204/42—Joints with cam surfaces
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60G—VEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
- B60G2206/00—Indexing codes related to the manufacturing of suspensions: constructional features, the materials used, procedures or tools
- B60G2206/01—Constructional features of suspension elements, e.g. arms, dampers, springs
- B60G2206/10—Constructional features of arms
- B60G2206/124—Constructional features of arms the arm having triangular or Y-shape, e.g. wishbone
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60G—VEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
- B60G2206/00—Indexing codes related to the manufacturing of suspensions: constructional features, the materials used, procedures or tools
- B60G2206/01—Constructional features of suspension elements, e.g. arms, dampers, springs
- B60G2206/60—Subframe construction
- B60G2206/602—Single transverse beam
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Vehicle Body Suspensions (AREA)
- Arrangement Or Mounting Of Propulsion Units For Vehicles (AREA)
Abstract
Viene descritta una sospensione posteriore di autoveicolo comprendente, per ciascuna ruota, un braccio longitudinale (9) portante la ruota (12) e montato oscillante sulla struttura fissa (S) dell'autoveicolo intorno ad un asse trasversale (x).Il braccio include una lamina deformabile a torsione (13) disposta sostanzialmente in un piano verticale longitudinale ed un braccio ausiliario (22) collegato alla struttura fissa (S) dell'autoveicolo tramite interposizione di un elemento a biella (23) ed è inoltre collegato alla struttura fissa (S) dell'autoveicolo mediante un'asta trasversale (25).(Figura 1).
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Sospensione posteriore di autoveicolo",
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce alle sospensioni posteriori di autoveicolo del tipo comprendente, per ciascuna ruota:
un braccio longitudinale, avente un'estremità montata oscillante sulla struttura fissa dell'autoveicolo intorno ad un asse diretto trasversalmente alla direzione longitudinale dell'autoveicolo e l'estremità opposta portante un rispettivo mozzo di ruota,
un braccio ausiliario connesso al braccio longitudinale ed avente un'estremità collegata alla struttura fissa dell'autoveicolo,
un elemento a biella interposto nel collegamento fra detto braccio ausiliario e la struttura fissa dell'autoveicolo,
- un'ulteriore asta di collegamento interposta fra ciascun braccio longitudinale e la struttura fissa dell'autoveicolo e diretta trasversalmente alla direzione longitudinale dell'autoveicolo, e
mezzi elastici ed ammortizzanti interposti fra il braccio longitudinale e la struttura fissa dell'autoveicolo .
Una sospensione del tipo sopra indicato é ad esempio descritta ed illustrata nella domanda di brevetto tedesca DE-O-3426 942.
Lo scopo della presente invenzione é quello di realizzare una sospensione posteriore di autoveicolo del tipo sopra specificato che risulti di ingombro e di peso contenuti e che nello stesso tempo garantisca un comportamento ottimale dell'autoveicolo in ogni condizione di marcia.
In vista di raggiungere tale scopo, l'invenzione ha per oggetto una sospensione posteriore del tipo sopra indicato, caratterizzata dal fatto che la porzione del braccio longitudinale che é montata oscillante intorno al suddetto asso trasversale sulla struttura fissa dell'autoveicolo é costituita da una lamina deformabile a torsione, disposta sostanzialmente in un piano longitudinale verticale.
In una forma preferita di attuazione, inoltre, i suddetti mezzi elastici sono costituiti da una barra di torsione diretta lungo il suddetto asse trasversale di oscillazione del braccio longitudinale, detta barra di torsione avendo un'estremità ancorata alla struttura fissa dell'autoveicolo e l'estremità opposta connessa rigidamente a detta lamina.
Preferibilmente, nel caso della suddetta forma di attuazione, la barra di torsione é di forma tubolare e contiene al suo interno una barra antirollio connessa rigidamente alle sue estremità alle lamine associate ai due bracci longitudinali della sospensione.
Sempre nel caso della suddetta forma di attuazione, la lamina ed il suddetto elemento a biella sono collegati ad un telaio di preassemblaggio che é fissato alla struttura fissa dell'autoveicolo e che include un corpo cilindrico cavo diretto lungo detto asso trasversale, all'interno del quale é montata girevole l'estremità della suddetta barra di torsione che é ancorata a detta lamina.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
la figura 1 é una vista prospettica della parte della sospensione posteriore di autoveicolo secondo l'invenzione che é associata alla ruota posteriore sinistra dell'autoveicolo,
la figura 2 é una vista in pianta del dispositivo della figura 1,
la figura 3 é una vista laterale in elevazione del dispositivo della figura 1, e
la figura 4 é uno schema della disposizione cinematica realizzata con la sospensione secondo l'invenzione.
Nei disegni, é illustrata una forma preferita di attuazione della sospensione secondo l'invenzione in cui le varie parti della sospensione sono montate su due telai ausiliari 1, 2 che sono a loro volta fissati alla struttura dell'autoveicolo. In tal modo é possibile, secondo una tecnica per se' nota, preassemblare le varie parti della sospensione sui telai ausiliari 1, 2 e quindi montare con un'unica operazione l'intero gruppo costituito dai telai ausiliari 1, 2 e dalla sospensione sulla struttura dell'autoveicolo. Naturalmente, tuttavia, l'invenzione é applicabile anche predisponendo telai ausiliari di conformazione diversa da quella illustrata nei disegni, oppure un unico telaio ausiliario che sopporta tutti i vari componenti della sospensione, oppure ancora prevedendo un montaggio diretto delle varie parti della sospensione sulla struttura dell'autoveicolo.
Nel caso dell'esempio illustrato, il telaio ausiliario 1 comprende un corpo cilindrico cavo 3 disposto lungo un asse x che é diretto trasversalmente alla direzione longitudinale dell'autoveicolo (nella figura 2, la freccia A indica la direzione di marcia). Il corpo cilindrico cavo 3 é sopportato a ciascuna delle sue estremità da una coppia di bracci 4, 5 che si estendono rispettivamente in una direzione sostanzialmente longitudinale davanti e dietro al corpo cilindrico cavo 3 ed hanno le loro estremità collegate alla scocca S dell'autoveicolo (illustrata con linea a tratti nella figura 3) tramite sopporti ammortizzanti di gomma 6, 7.
Il telaio ausiliario 2 é costituito da una struttura a traversa avente ciascuna delle sue estremità avvitata alla scocca S mediante viti 8.
Il numero di riferimento 9 indica nel suo insieme la struttura di un braccio longitudinale avente una estremità posteriore collegata ad un sopporto ruota 10 che sopporta in modo girevole intorno ad un asse r il mozzo 11 di una ruota 12.
Il braccio longitudinale 9 é montato oscillante intorno all'asse x sul telaio ausiliario 1. Nella forma di esecuzione illustrata nei disegni, tale montaggio oscillante é realizzato mediante una lamina deformabile a torsione 13 che é disposta sostanzialmente in un piano longitudinale verticale e che ha un'estremità connessa rigidamente mediante viti 14 ad una struttura 15 costituente il corpo del braccio longitudinale 9. L'estremità opposta della lamina 13 é saldata e fissata mediante un bullone 16 ad una piastra 17 (figura 2) che é connessa rigidamente ad una boccola 18 che é sopportata in rotazione intorno all'asse x dal telaio ausiliario 1, mediante cuscinetti 19. La lamina 13 può anche essere montata in una condizione precaricata.
Sempre nella forma di attuazione illustrata, una barra di torsione 20 di forma tubolare é disposta all'interno del corpo cilindrico cavo 3 con il suo asse coincidente con l'asse x ed ha una sua estremità ancorata rigidamente alla parte centrale 3a del corpo cilindrico cavo 3, ed una sua estremità esterna collegata in rotazione mediante accoppiamento scanalato alla boccola 18. La barra di torsione 20 funge quindi da mezzo elastico per contrastare ogni movimento di oscillazione del braccio longitudinale 9 intorno all'asse x. Naturalmente una disposizione uguale e simmetrica é prevista per l’altra ruota posteriore dell'autoveicolo.
Ancora nell'esempio specifico di attuazione che é illustrato nei disegni, all'interno delle due barre di torsione 20 associate alle due ruote posteriori dell'autoveicolo si estende una barra di torsione anti-rollio 21 le cui estremità opposte sono connesse rigidamente ciascuna alla rispettiva boccola 18. La barra anti-rollio 21 tende a contrastare i movimenti di oscillazione asimmetrici dei due bracci longitudinali 9 intorno all'asse x.
Nella sospensione secondo l’invenzione, ciascun braccio longitudinale 9 é inoltre provvisto di un braccio ausiliario 22 (che nell'esempio illustrato é ricavato in un sol pezzo con il corpo 15), terminante con un'estremità che é collegata ad una staffa 3b (figura 1) saldata esternamente al corpo cilindrico cavo 3 mediante un elemento a biella 23. L’elemento a biella 23 é costituito da un tirante regolabile in lunghezza mediante un sistema a vite articolato alle sue estremità alla staffa 3b ed al braccio ausiliario 22.
Sebbene nel caso dell'esempio illustrato la lamina 13 sia costituita da un elemento separato che é connesso rigidamente al corpo 15 del braccio longitudinale 9, tale lamina potrebbe essere costituita, almeno in linea di principio, da una parte integrale con il corpo del braccio longitudinale. Nel contempo, il braccio ausiliario 22 potrebbe anche essere costituito da un elemento separato connesso rigidamente al corpo 15 del braccio longitudinale. Il braccio longitudinale 9 é inoltre provvisto di un attacco 9a per il collegamento dell'estremità inferiore di un cilindro ammortizzatore 24 la cui estremità superiore é destinata ad essere collegata alla scocca S dell'autoveicolo.
Infine, al braccio longitudinale 9 é associata un'asta trasversale 25, di lunghezza regolabile, avente le sue estremità rispettivamente articolate in 26 al sopporto 10 della ruota, in una zona distanziata dall'asse r della ruota, e in 27 al telaio ausiliario 2, in prossimità del piano longitudinale mediano M dell'autoveicolo (figura 2).
Verrà ora analizzato il funzionamento della sospensione sopra descritta.
Il braccio longitudinale 9 é guidato nei suoi movimenti di oscillazione intorno all'asse x dall'asta trasversale 25 e dall'elemento a biella 23. Variando la lunghezza della biella 23 si regola l'angolo teorico di campanatura della ruota. Variando la lunghezza dell'asta trasversale 25 si regola l'angolo teorico di convergenza della ruota.
Nella marcia dell'autoveicolo, durante i movimenti in direzione verticale della ruota rispetto alla scocca dell'autoveicolo, il braccio longitudinale 9 é da un lato vincolato a ruotare intorno all'asse x e nello stesso tempo é pure vincolato a muoversi intorno ai punti di collegamento articolato 23b dell’elemento a biella 23 e 27 dell'asta trasversale 25. Di conseguenza, l'intera struttura del braccio longitudinale 9 si sposta intorno ad un centro sferico teorico ICS. Il braccio 9 é in grado di oscillare intorno a tale centro sferico ICS grazie alla possibilità della lamina 13 di deformarsi a torsione intorno al suo asse neutro yl. Il centro sferico ICS é identificato dall’intersezione di tale asse yl con l'asse x. Con y2 é invece identificato l'asse congiungente il centro ICS con il punto 26 di collegamento articolato dell'asta trasversale 25 al braccio longitudinale 9. L'asse di rotazione d dell'asta trasversale 25 é formato dalla linea di giunzione del punto 27 di articolazione dell’asta 25 al telaio ausiliario 2 con il centro sferico ICS. Con la geometria sopra descritta, per ogni stato di moto istantaneo esiste un asse di rotazione istantaneo ai che passa per il centro sferico ICS e per il centro istantaneo Ci di oscillazione della ruota nel piano trasversale contenente l'asse della ruota. L'asse di rotazione istantaneo ai, in condizione teorica, deve avere rispetto al piano orizzontale lo stesso angolo dell'asse ruota r. Questo principio assicura la linearità della variazione dell'angolo di convergenza e dell'angolo di campanatura in funzione dell’escursione delle ruote. Se l'asse di rotazione istantaneo ai in condizione teorica di progetto é inclinato verso il basso, si ha, durante la corsa verso il tamponamento, effetto di sovrasterzo (divergenza); se il suddetto asse é inclinato verso l'alto si ha sottosterzo (convergenza). La retta b e la retta c illustrate nella figura 1 hanno origine nel centro sferico ICS e passano per le estremità 23a, 23b dell'elemento a biella 23. Tali rette b, c intersecano il piano trasversale contenente l’asse r della ruota (figura 4) in due punti n, m la cui congiungente é una linea verticale contenente il centro di rotazione istantanea Ci. Il sistema cinematico resta invariato al variare della conformazione dei vari componenti della sospensione, a patto che i suddetti assi rimangano inalterati.
Ancora con riferimento alla figura 4, il cinematismo illustrato corrisponde sostanzialmente ad un corpo rigido incernierato sfericamente ad un punto fisso ICS e vincolato tramite cerniere sferiche 3a e 26 ad due leve rigide 23 e 25 incernierate sfericamente rispettivamente nei punti fissi 23b e 27. Per un cinematismo di questo genere, l'asse di istantanea rotazione ai é ottenuto dall'intersezione dei piani passanti rispettivamente per i punti (lCS-3a-23b) e (1CS-27-26). La retta di intersezione di tali due piani gode della proprietà di essere contemporaneamente perpendicolare alle velocità di 3a e 26; cioè il moto di 3a e 26 é puramente rotatorio intorno a tale retta ai che quindi risulta essere l'asse di istantanea rotazione. 3a e 26 non possono traslare, in quanto solidali ad ICS, punto fisso.
Il centro di beccheggio CB é determinato dalla intersezione dell'asse istantaneo ai con il piano longitudinale della ruota. Conviene che il centro ICS sia il più vicino possibile al piano longitudinale ruota ed il più in alto possibile per incrementare la capacità "anti-dive" della sospensione (ossia la capacità di opporsi ad un beccheggio in avanti del veicolo in frenata), tale capacità essendo direttamente proporzionale all'angolo β (figura 4) formato fra la direzione orizzontale longitudinale e la congiungente il centro CB con il punto di contatto della ruota con il terreno.
Il principio della linearità della variazione dell'angolo di convergenza e dell'angolo di campanatura si mantiene se il moto oscillatorio dell'asse di rotazione istantaneo ai proiettato sul piano trasversale corrisponde alla variazione dell'angolo di campanatura. Se l'asse di rotazione istantaneo ai compie un moto oscillatorio intorno al centro sferico ICS, il centro di rotazione istantaneo Ci si sposta lungo la retta congiungente i punti n ed m, in alto ed in basso, in funzione dello spostamento della ruota. Se lo spostamento avviene con gli stessi valori di tempo e di spazio della corsa ruota viene a crearsi la condizione di centro di rollio CR stabile; ossia la distanza tra il centro di rollio CR ed il baricentro G é sostanzialmente immutata durante la corsa ruota. Per realizzare questo principio conviene che in condizione teorica il piano longitudinale intersechi il piano trasversale contenente il centro di istantanea rotazione Ci ad una distanza D pari ad almeno due volte la lunghezza L dell'asta trasversale.
Con riferimento alla figura 2, in presenza di una forza laterale F, la cedevolezza laterale della lama 13 permette al braccio longitudinale 9 di ruotare in senso orario (con riferimento alla figura 2) con centro nel punto di articolazione 26. Tale effetto dà origine ad una convergenza delle ruote con conseguente sottosterzo.
Grazie alle caratteristiche sopra descritte, il sistema di sospensione secondo l'invenzione soddisfa l'obiettivo di un ingombro contenuto, di un peso contenuto e di un buon comportamento cinematico ed elastocinematico, con recupero di campanatura in scuotimento, controllo della convergenza in scuotimento ed in curva e centro di rollio stabile.
Nel caso della forma preferita di attuazione illustrata, utilizzante come mezzo elastico le due barre di torsione 20 in combinazione con la lama deformabile a torsione 13, si ottengono ulteriori vantaggi. Ad esempio, é possibile utilizzare tale sospensione con autoveicoli a pianale basso, in quanto non é necessario prevedere una struttura di sopporto per una molla ad elica. Inoltre, il comportamento elastocinematico della sospensione durante la marcia del veicolo in curva é tale da consentire una variazione di convergenza positiva della ruota esterna alla curva {sottosterzo). Si ottiene pure una ripartizione ottimale delle forze sui singoli elementi a favore di una riduzione dei pesi.
Tuttavia, l'invenzione é anche applicabile ad una sospensione utilizzante mezzi elastici di tipo diverso da quelli illustrati nei disegni annessi, ad esempio in forma di molla elicoidale interposta fra ciascun braccio longitudinale 9 e la struttura fissa dell 'autoveicolo.
Nel caso della forma preferita di attuazione con barra di torsione, la lama 13 e la barra di torsione 14 lavorano come due molle in parallelo. Agendo sulla geometria del sistema e sulle dimensioni di lama e barra, si può quindi, per lo meno teoricamente, ripartire la rigidezza a terra tra lama e barra.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, i particolare di costruzione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.
Claims (4)
- RIVENDICAZIONI 1. Sospensione posteriore di autoveicolo, comprendente, per ciascuna ruota: un braccio longitudinale (9) avente un'estremità montata oscillante sulla struttura fissa (S) dell'autoveicolo intorno ad un asse (x) diretto trasversalmente alla direzione longitudinale (A) dell'autoveicolo ed un'estremità portante un rispettivo mozzo di ruota (11), un braccio ausiliario (22) connesso ad un’estremità al braccio longitudinale (9) ed avente l'altra estremità collegata alla struttura fissa (S) dell'autoveicolo, un elemento a biella (23) interposto nel collegamento tra detto braccio ausiliario (22) e la struttura fissa (S) dell'autoveicolo, un'ulteriore asta di collegamento (25) interposta fra il braccio longitudinale (9) e la struttura fissa (S) dell'autoveicolo e diretta trasversalmente alla direzione longitudinale (A) dell’autoveicolo, e mezzi elastici ed ammortizzanti (14, 24) interposti fra il braccio longitudinale (9) e la struttura fissa (S) dell'autoveicolo, caratterizzata dal fatto che la porzione del braccio longitudinale (9) che é montata oscillante intorno al suddetto asse trasversale (x) sulla struttura fissa (S) dell'autoveicolo é costituita da una lamina (13) deformabile a torsione, disposta sostanzialmente in un piano verticale longitudinale.
- 2. Sospensione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i mezzi elastici sono costituiti da una barra di torsione (20) diretta lungo il suddetto asse trasversale (x) di oscillazione del braccio longitudinale (9), detta barra di torsione (20) avendo un'estremità ancorata alla struttura fissa (S) dell'autoveicolo e l'estremità opposta connessa rigidamente a detta lamina (13).
- 3. Sospensione secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta barra di torsione (20) ha una conformazione tubolare e contiene al suo interno una barra anti-rollio (21) connessa rigidamente alle sue estremità alle due lamine (13) associate alle due ruote posteriori dell'autoveicolo.
- 4. Sospensione secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta lamina (13) e detto elemento a biella (23) sono collegati ad un telaio ausiliario (1) che é a sua volta fissato alla struttura fissa (S) dell'autoveicolo, tale telaio ausiliario (1) includendo un corpo cilindrico cavo (3) avente asse coincidente con il suddetto asse trasversale (x), all'interno del quale é montata girevole la suddetta estremità della barra di torsione (20) alla quale é ancorata della lamina (13). Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
Priority Applications (6)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT95TO000784A IT1281376B1 (it) | 1995-10-02 | 1995-10-02 | Sospensione posteriore di autoveicolo. |
| ES96933392T ES2158349T3 (es) | 1995-10-02 | 1996-09-26 | Suspension posterior de un vehiculo a motor. |
| PCT/EP1996/004196 WO1997012770A1 (en) | 1995-10-02 | 1996-09-26 | Motor-vehicule rear suspension |
| EP96933392A EP0853554B1 (en) | 1995-10-02 | 1996-09-26 | Motor-vehicule rear suspension |
| DE69613707T DE69613707T2 (de) | 1995-10-02 | 1996-09-26 | Hinterradaufhängung für kraftfahrzeuge |
| US09/051,055 US6152467A (en) | 1995-10-02 | 1996-09-26 | Motor-vehicle rear suspension |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT95TO000784A IT1281376B1 (it) | 1995-10-02 | 1995-10-02 | Sospensione posteriore di autoveicolo. |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO950784A0 ITTO950784A0 (it) | 1995-10-02 |
| ITTO950784A1 true ITTO950784A1 (it) | 1997-04-02 |
| IT1281376B1 IT1281376B1 (it) | 1998-02-18 |
Family
ID=11413848
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT95TO000784A IT1281376B1 (it) | 1995-10-02 | 1995-10-02 | Sospensione posteriore di autoveicolo. |
Country Status (6)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US6152467A (it) |
| EP (1) | EP0853554B1 (it) |
| DE (1) | DE69613707T2 (it) |
| ES (1) | ES2158349T3 (it) |
| IT (1) | IT1281376B1 (it) |
| WO (1) | WO1997012770A1 (it) |
Families Citing this family (15)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR2829428B1 (fr) * | 2001-09-07 | 2003-12-19 | Peugeot Citroen Automobiles Sa | Train arriere perfectionne pour vehicule automobile du type a bras tires longitudinaux avec des barres de maintien ou de guidage transversal |
| US20030111814A1 (en) * | 2001-12-19 | 2003-06-19 | Sutton Craig V. | Automotive independent suspension system using beam spring |
| SE522508C2 (sv) * | 2002-06-07 | 2004-02-10 | Volvo Lastvagnar Ab | Individuell framhjulsupphängning, fordon försett med en sådan framhjulsupphängning samt metod för att åstadkomma en fjädrande upphängning |
| DE10357885B4 (de) * | 2003-12-11 | 2007-10-11 | Benteler Automobiltechnik Gmbh | Torsionsachse |
| US20050151339A1 (en) * | 2004-01-10 | 2005-07-14 | U-Haul International, Inc. | Torsion axle |
| SE527321C2 (sv) * | 2004-08-31 | 2006-02-07 | Volvo Lastvagnar Ab | Hjulupphängning |
| FR2898299B1 (fr) * | 2006-03-09 | 2008-05-30 | Michelin Soc Tech | Vehicule a dispositif de suspension a variation de carrossage |
| DE102007021077A1 (de) | 2007-05-04 | 2008-11-06 | Daimler Ag | Stabilisatoranordnung |
| CA2728298C (en) * | 2007-07-05 | 2016-02-09 | Charles Ralph | Vehicle suspension system |
| KR20130027860A (ko) | 2011-09-08 | 2013-03-18 | 현대자동차주식회사 | 컴플라이언스 특성이 개선된 ctba |
| DE102012212475A1 (de) * | 2012-07-17 | 2014-05-22 | Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft | Angetriebene Achse eines zweispurigen Fahrzeugs |
| CN103192263B (zh) * | 2013-04-11 | 2015-04-01 | 株洲时代新材料科技股份有限公司 | 一种用于各种规格抗侧滚扭杆的装配工装及其装配方法 |
| KR101461902B1 (ko) * | 2013-11-04 | 2014-11-14 | 현대자동차 주식회사 | 커플드 토션 빔 액슬 타입 현가장치 |
| WO2017042055A1 (de) * | 2015-09-07 | 2017-03-16 | Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft | Dämpfungssystem eines zweispurigen fahrzeugs |
| WO2020153681A2 (ko) * | 2019-01-26 | 2020-07-30 | 장순길 | 자동차의 스태빌라이저 |
Family Cites Families (17)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE1162702B (de) * | 1964-02-06 | Porsche Kg | Einzelradaufhaengung angetriebener Raeder fuer Fahrzeuge, insbesondere Kraftfahrzeuge | |
| US2702701A (en) * | 1952-04-02 | 1955-02-22 | Gen Motors Corp | Vehicle suspension |
| DE1530551C3 (de) * | 1965-03-13 | 1974-07-18 | Daimler-Benz Ag, 7000 Stuttgart | Achsanordnung für Kraftfahrzeuge |
| DE2123666A1 (de) * | 1971-05-13 | 1972-11-16 | Dr.-Ing.H.C. F. Porsche Kg, 7000 Stuttgart | Hinterradaufhängung für Fahrzeuge, insbesondere für Kraftfahrzeuge |
| DE2554715A1 (de) * | 1975-12-05 | 1977-06-08 | Daimler Benz Ag | Radaufhaengung |
| FR2393690A1 (fr) * | 1977-06-10 | 1979-01-05 | Citroen Sa | Suspension pour roues de vehicules independantes |
| DE2736826C2 (de) * | 1977-08-16 | 1982-03-11 | Dr.Ing.H.C. F. Porsche Ag, 7000 Stuttgart | Hinterachsaufhängung |
| US4261591A (en) * | 1979-06-18 | 1981-04-14 | Warne Jr John P | Fully triangulated, individual wheel suspension system |
| JPS5822705A (ja) * | 1981-08-05 | 1983-02-10 | Fuji Heavy Ind Ltd | 自動車の後輪懸架装置 |
| US4491341A (en) * | 1981-10-27 | 1985-01-01 | Mazda Motor Corporation | Automobile rear wheel suspension mechanism |
| DE3239630A1 (de) * | 1981-10-27 | 1983-05-11 | Toyo Kogyo Co. Ltd., Hiroshima | Hinterradaufhaengung fuer kraftfahrzeuge |
| US4715615A (en) * | 1983-07-27 | 1987-12-29 | Mazda Motor Corporation | Vehicle rear-suspension system |
| FR2642487B1 (fr) * | 1989-01-31 | 1991-05-10 | Hutchinson | Palier de barre de torsion |
| US5263736A (en) * | 1992-03-04 | 1993-11-23 | Stevens David B | Suspension and shock absorber system for vehicles and trailers |
| US5409254A (en) * | 1992-05-11 | 1995-04-25 | A. O. Smith Corporation | Rear suspension with aligned coil springs and twist beam axle |
| US5277450A (en) * | 1992-07-07 | 1994-01-11 | Henschen Curtiss W | Multiple stage torsion axle |
| US5378010A (en) * | 1992-09-23 | 1995-01-03 | Oshkosh Truck Corporation | Suspension system for trailer |
-
1995
- 1995-10-02 IT IT95TO000784A patent/IT1281376B1/it active IP Right Grant
-
1996
- 1996-09-26 DE DE69613707T patent/DE69613707T2/de not_active Expired - Fee Related
- 1996-09-26 WO PCT/EP1996/004196 patent/WO1997012770A1/en active IP Right Grant
- 1996-09-26 EP EP96933392A patent/EP0853554B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1996-09-26 ES ES96933392T patent/ES2158349T3/es not_active Expired - Lifetime
- 1996-09-26 US US09/051,055 patent/US6152467A/en not_active Expired - Fee Related
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US6152467A (en) | 2000-11-28 |
| EP0853554A1 (en) | 1998-07-22 |
| EP0853554B1 (en) | 2001-07-04 |
| WO1997012770A1 (en) | 1997-04-10 |
| DE69613707T2 (de) | 2002-05-08 |
| ES2158349T3 (es) | 2001-09-01 |
| DE69613707D1 (de) | 2001-08-09 |
| ITTO950784A0 (it) | 1995-10-02 |
| IT1281376B1 (it) | 1998-02-18 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITTO950784A1 (it) | Sospensione posteriore di autoveicolo. | |
| JP6435417B2 (ja) | 複数支持点独立懸架装置 | |
| US4076271A (en) | Vehicle wheel suspension device | |
| IT201600071538A1 (it) | Veicolo a tre o piu' ruote basculanti, con sospensione a vincolo reattivo. | |
| CN107690395B (zh) | 车轮悬架组件 | |
| WO1998054017A1 (en) | Dual trailing arm vehicle suspension | |
| JP2012508670A (ja) | 車両の独立懸架装置 | |
| RU2001124334A (ru) | Подвеска для неразрезных мостов транспортных средств | |
| SE518449C2 (sv) | Hjulupphängning | |
| RU2712399C2 (ru) | Пневматическая подвеска оси для задней оси транспортного средства | |
| AU2016296919B2 (en) | Pneumatic axle suspension for a rear axle of a vehicle | |
| ITMI971159A1 (it) | Struttura di sospensione elastica per asssali di veicoli industriali e simili | |
| US2768002A (en) | Independent wheel suspension for the steerable wheels of automotive vehicles | |
| ITRM980766A1 (it) | Assale per autoveicoli avente, per ogni ruota, almeno un braccio oscillante portante la ruota e fornito di almeno una leva | |
| RU186871U1 (ru) | Пневматическая подвеска транспортного средства | |
| JPS58112814A (ja) | 車輌サスペンシヨン・システム | |
| SE0104391L (sv) | Bussningsarrangemang för en krängningshämmare samt ett främre upphängnings-och avfjädringsarrangemang för en hytt | |
| ITTO961022A1 (it) | Sospensione posteriore di autoveicolo | |
| ITRM990546A1 (it) | Smorzamento di rollio passivo con almeno un ammortizzatore per asse di veicolo. | |
| RU181412U1 (ru) | Задняя пневматическая подвеска транспортного средства | |
| CN101583508A (zh) | 带有刚性的不可变形横梁的挠性车桥 | |
| RU171046U1 (ru) | Пружинная подвеска транспортного средства | |
| JPH1142917A (ja) | 車両用懸架装置 | |
| IT202100022862A1 (it) | Un veicolo a sella con due ruote anteriori affiancate sterzanti e rollanti | |
| US2673745A (en) | Axle suspension for vehicles, especially motor vehicles |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |