ITTO950331A1 - Struttura del dispositivo di equilibratura per motori a combustione interna a due tempi del tipo a v - Google Patents
Struttura del dispositivo di equilibratura per motori a combustione interna a due tempi del tipo a v Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO950331A1 ITTO950331A1 IT95TO000331A ITTO950331A ITTO950331A1 IT TO950331 A1 ITTO950331 A1 IT TO950331A1 IT 95TO000331 A IT95TO000331 A IT 95TO000331A IT TO950331 A ITTO950331 A IT TO950331A IT TO950331 A1 ITTO950331 A1 IT TO950331A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- cylinders
- internal combustion
- balancing
- shaft
- combustion engine
- Prior art date
Links
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 title claims abstract description 33
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 10
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 3
- 239000004020 conductor Substances 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 238000005549 size reduction Methods 0.000 description 1
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02B—INTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
- F02B75/00—Other engines
- F02B75/16—Engines characterised by number of cylinders, e.g. single-cylinder engines
- F02B75/18—Multi-cylinder engines
- F02B75/22—Multi-cylinder engines with cylinders in V, fan, or star arrangement
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02B—INTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
- F02B75/00—Other engines
- F02B75/02—Engines characterised by their cycles, e.g. six-stroke
- F02B2075/022—Engines characterised by their cycles, e.g. six-stroke having less than six strokes per cycle
- F02B2075/025—Engines characterised by their cycles, e.g. six-stroke having less than six strokes per cycle two
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Cylinder Crankcases Of Internal Combustion Engines (AREA)
- Valve-Gear Or Valve Arrangements (AREA)
Abstract
La presente invenzione si propone di realizzare un motore a combustione interna a due tempi del tipo a V in cui i passaggi di ammissione ed un albero di equilibratura siano disposti in un angolo incluso tra i cilindri. Passaggi di ammissione (15a 15b) sono formati in un angolo incluso tra i cilindri formato tra cilindri (10a e l0b) in modo da essere spostati dalla bisettrice dell'angolo, incluso tra i cilindri verso i cilindri (10a e 10b)c rispettivamente, osservati in elevazione laterale e da estendersi lungo i piani verticali contenenti gli assi dei cilindri (10a e 10b), rispettivamente, ed estendentisi nella direzione longitudinale del telaio del veicolo. Valvole a lamina (16a e 16b) sono disposte rispettivamente nei passaggi di ammissione (15a e 15b). Carburatori (20a e 20b) sono montati sulle estremità anteriori dei passaggi di ammissione (15a e l5b), rispettivamente. Un albero di equilibratura (21) è sopportato in modo rotativo su un basamento (9) in modo da estendersi parallelamente ad un albero a gomiti (12) in uno spazio delimitato tra i passaggi di ammissione (15a e 15b).(Fig. 2).
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal ttolo:
"Struttura del dispositivo di equilibratura per motori a combustione interna a due tempi del tipo a V"
La presente invenzione si riferisce ad un motore a combustione interna a due tempi del tipo a V in cui passaggi di ammissione ed un albero di equilibratura sono disposti in un angolo incluso tra i cilindri.
Come motore a combustione interna a due tempi del tipo a V con un dispositivo di equilibratura in cui passaggi di ammissione sono disposti in un angolo incluso tra i cilindri, è noto un motore a combustione interna a due tempi per un ciclomotore descritto nel brevetto giapponese pubblicato N. 3-134221.
Nel motore a combustione interna a due tempi del tipo a V descritto nella pubblicazione precedente, l'albero di equilibratura destinato a ruotare alla stessa velocità dell’albero a gomiti nel verso opposto ad un verso di rotazione dell'albero a gomiti è disposto dietro un cilindro superiore tra cilindri superiori ed inferiori disposti in una forma a V in modo da annullare vibrazioni dovute ad una massa a moto alternativo, come stantuffi e bielle, e ad una massa rotante, come l'albero a gomiti e i bottoni di manovella.
In un motore a combustione interna a due tempi del ti po a V montato su un ciclomotore, una trasmissione ad ingranaggi è disposta dietro l’albero a gomiti . Di conseguenza, quando il dispositivo di equilibratura è disposto dietro il cilindro superiore dei cilindri a forma di V, l'altezza di una scatola della trasmissione tende a diventare grande, e vi è la possibilità che un condotto di scarico collegato al cilindro superiore possa interferire con la scatola della trasmissione. Se l'altezza della scatola della trasmissione è ridotta per evitare il problema precedente, l'angolo di un piano che collega un albero principale ed un albero secondario nella trasmissione rispetto ad un piano orizzontale è ridotto producendo un aumento della distanza orizzontale tra l'albero principale e l'albero secondario. Come risultato, una distanza orizzontale tra il motore a combustione interna e la trasmissione è aumentata. Di conseguenza una dimensione longitudinale di un basamento del motore a combustione interna integrale con la trasmissione aumenta. Così, è difficile ridurre la dimensione del basamento.
In molti casi, un innesto a frizione a dischi multipli è disposto ad una estremità dell'albero principale della trasmissione o dell'albero a gomiti del motore a combustione interna, ed un ingranaggio di uscita è disposto all'altra estremità dell'albero secondario. In questa disposizione, un albero di equilibratura non può essere disposto vicino all'albero a gomiti o all'albero principale, in modo da evitare l'interferenza tra l'innesto a frizione a dischi multipli e l'ingranaggio di uscita. Così è difficile ridurre la dimensione di un gruppo motore anche da questo punto di vista.
Secondo la presente invenzione relativa al perfezionamento in un motore a combustione interna a due tempi del tipo a V che elimina il problema precedente, si realizza in un motore a combustione interna a due tempi del tipo a V comprendente cilindri disposti in una forma a V e passaggi di ammissione disposti tra i cilindri, una struttura del dispositivo di equilibratura caratterizzata dal fatto che i passaggi di ammissione comunicanti rispettivamente con i cilindri sono disassati rispetto ai rispettivi cilindri in un angolo incluso tra i cilindri, e dal fatto che un albero di equilibratura che si estende parallelamente ad un albero a gomiti,è interposto tra i passaggi di ammissione.
Nella presente invenzione, i passaggi di ammissione e l'albero di equilibratura sono disposti utilizzando efficacemente lo spazio all'interno dell'angolo incluso tra i cilindri nel motore a combustione interna a due tempi del tipo a V, evitando così l'interferenza con una trasmissione ed un innesto disposti fuori dall'angolo incluso tra i cilindri e riducendo la dimensione complessiva del motore a combustione interna e della trasmissione. Inoltre il grado di libertà della disposizione di un sistema di scarico e del posizionamento di un telaio del veicolo può essere aumentato.
Secondo la disposizione descritta nella rivendicazione 2 della presente invenzione, i passaggi di ammissione e l'albero di equilibratura possono essere disposti nell'angolo incluso tra i cilindri, favorendo così ulteriormente la riduzione di dimensioni del motore a combustione interna. Inoltre la valvola a lamina permette che l'aria di ammissione sia alimentata in modo facile ed affidabile al cilindro corrispondente.
Secondo la disposizione descritta nella rivendicazione 3 della presente invenzione, l'interferenza tra le masse di equilibratura ed i passaggi di ammissione può essere evitata, e l'albero di equilibratura ed i passaggi di ammissione possono essere disposti l'uno vicino agli altri, riducendo così la dimensione del motore a combustione interna.
Una forma di attuazione preferita della presente invenzione sarà ora descritta con riferimento ai disegni. La Fig. 1 rappresenta una vista laterale di un ciclomotore su cui è montato un motore a combustione interna a due tempi del tipo a V provvisto di una struttura del dispositivo di equilibratura in accordo con la presente invenzione.
La Fig. 2 rappresenta una vista in sezione verticale di una parte essenziale del motore a combustione interna illustrato nella Fig. 1.
La Fig. 3 rappresenta una vista ingrandita di una par te essenziale illustrata nella Fig. 2.
La Fig. 4 rappresenta una vista in sezione lungo la linea IV-IV della Fig. 2.
La Fig. 5 rappresenta una vista in sezione lungo la linea V-V della Fig. 3.
Come illustrato nella Fig. 1, un motore a combustione interna a due tempi a due cilindri del tipo a V 2 montato su un ciclomotore 1 è fissato sia a staffe 4 di sospensione del motore sporgenti da porzioni sostanzialmente centrali di telai principali destro e sinistro 3 sia a porzioni sporgenti all'indietro 3a dei telai principali 3 per mezzo di viti e dadi.
Una forcella anteriore 6 è montata in modo sterzabile su un cannotto di sterzo 5 collegato alle estremità anteriori dei telai principali 3, ed una ruota anteriore 7 è supportata in modo girevole alle estremità inferiori della forcella anteriore 6. Una forcella posteriore 8 è montata in modo oscillante verticalmente sulle estremità posteriori dei telai principali 3, ed una ruota posteriore 46 è supportata in modo girevole sulle estremità posteriori della forcella posteriore 8.
Il motore a combustione interna a due tempi e a due cilindri del tipo a V 2 è provvisto di un cilindro superiore IOa che si estende verso l'alto e di un cilindro inferiore 10b che si estende in avanti e leggermente verso il basso. Il cilindro superiore IOa è spostato sul lato sinistro del telaio del veicolo, ed il cilindro inferiore 10b è spostato sul lato destro del telaio del veicolo. Uno stantuffo 11 è inserito in modo scorrevole entro ognuno dei cilindri IOa e 10b. Lo stantuffo 11 è collegato attraverso una biella 14 ad un bottone di manovella 13 di un albero a gomiti 12 che si estende nella direzione laterale del telaio del veicolo e supportato in modo girevole su un basamento 9. L'albero a gomiti 12 è azionato in rotazione dal moto alternativo di ogni stantuffo 11. L'albero a gomiti 12 è provvisto di contrappesi di manovella 52 per annullare una forza di inerzia dovuta ad una massa in movimento alternativo, come gli stantuffi 11 e le bielle 14.
Passaggi di ammissione 15a e 15b sono formati in un angolo incluso tra i cilindri formato tra i cilindri IOa e 10b in modo da essere spostati dalla bisettrice dell'angolo incluso tra i cilindri verso i cilindri 10a e 10b, rispettivamente, in una vista in elevazione laterale ed in modo da estendersi lungo i piani verticali contenenti gli assi dei cilindri 10a e 10b, rispettivamente, ed estedentisi nella direzione longitudinale del telaio del veicolo. Valvole a lamina 16a e 16b sono disposte nei passaggi di ammissione 15a e 15b, rispettivamente. Carburatori 20a e 20b sono montati sulle estremità anteriori dei passaggi di ammissione 15a e 15b, rispettivamente, in modo che aperture di ammissione dei carburatori 20a e 20b siano dirette in avanti. Ognuna delle valvole a lamina 16a e 16b è composta da un corpo 17 della valvola a lamina ed ha otturatori a piastrina 19. Una estremità di ogni otturatore 19 è fissata al corpo 17 della valvola a lamina. Quando ogni otturatore 19 è elasticamente deformato, le aperture 18 del corpo 17 della valvola a lamina sono aperte o chiuse.
Un albero di equilibratura 21 è supportato in modo gi revole sul basamento 9 in modo da essere posizionato sulla bisettrice dell'angolo incluso tra i cilindri in una vista in elevazione laterale e da estendersi parallelamente all'albero a gomiti 12 in uno spazio definito tra i passaggi di ammissione 15a e 15b. Un contrappeso di equilibratura di destra 22 è formato integralmente con l'albero di equilibratura 21 alla sua estremità destra ed un ingranaggio condotto di equilibratura 24 formato integralmente con un contrappeso di equilibratura di sinistra 23 è fissato mediante profili scanalati sull'albero di equilibratura 21 alla sua estremità sinistra. Un ingranaggio conduttore di equilibratura 25 avente lo stesso numero di denti dell'ingranaggio condotto di equilibratura 24 è fissato mediante profili scanalati sull'albero a gomiti 12 alla sua estremità sinistra. L'ingranaggio condotto di equilibratura 24 è in presa con l'ingranaggio conduttore di equilibratura 25. Quando l'albero a gomiti 12 è fatto ruotare, l'albero di equilibratura 21 è azionato in rotazione alla stessa velocità dell'albero a gomiti 12 nel verso opposto al verso di rotazione dell'albero a gomiti 12.
Come illustrato nella Fig. 3, i contrappesi di equili bratura 22 e 23 sono disposti in modo che i passaggi di ammissione 15a e 15b e le valvole a lamina 16a e 16b si trovino all'interno delle traiettorie di rotazione descritte dalle estremità esterne dei contrappesi di equilibratura 22 e 23. Inoltre, come illustrato nella Fig. 5, i contrappesi di equilibratura 22 e 23 sono disposti alle due estremità dell'albero di equilibratura 21 in modo da racchiudere i passaggi di ammissione 15a e 15b provvisti rispettivamente delle valvole a lamina 16a e 16b.
I passaggi di ammissione 15a e 15b sono in comunicazione con camere di manovella 26a e 26b nel basamento 9, rispettivamente, ed anche in comunicazione con passaggi di lavaggio 29a e 29b, rispettivamente, di una molteplicità di passaggi di lavaggio 28a, 29a e 28b, 29b comunicanti rispettivamente con le camere di manovella 26a e 26b e le camere di combustione 27a e 27b nei cilindri 10a e 10b. Passaggi di scarico 30a e 30b sono formati nelle posizioni opposte ai passaggi di lavaggio 29a e 29b, rispettivamente. Valvole di scarico 31a e 31b per regolare le fasi di scarico sono previste nei passaggi di scarico 30a e 30b, rispettivamente. Condotti di scarico 32a e 32b sono collegati ai passaggi di scarico 30a e 30b, rispettivamente.
Un ingranaggio conduttore primario 33 è fissato mediante profili scanalati sull'albero a gomiti 12 alla sua estremità sinistra in modo da essere disposto all'esterno dell'ingranaggio conduttore di equilibratura 25. L'ingranaggio conduttore di equilibratura 25 e .1.'ingranaggio conduttore primario 33 sono serrati insieme sull’albero a gomiti 12 per mezzo di una vite 34.
Un albero principale 35 è supportato in modo girevole sul basamento 9 in modo da essere posizionato dietro e sotto l’albero a gomiti 12 e estendersi parallelamente all'albero a gomiti 12. Un albero secondario 36 è supportato i.n modo girevole sul basamento 9 in modo da essere posizionato sostanzialmente sopra l'albero principale 35 e da estendersi parallelamente all'albero a gomiti 12. Un ingranaggio condotto primario 37 è montato in modo girevole sull'albero principale 35 alla sua estremità sinistra. L'ingranaggio condotto primario 37 è in presa con l'ingranaggio conduttore primario 33 integrato con l'albero a gomiti 12. Un organo esterno 39 di un innesto a frizione a dischi multipli 38 è fissato mediante profili scanalati sull'ingranaggio condotto primario 37. Un organo interno 40 destinato ad impegnarsi ad attrito con l'organo esterno 39 è fissato mediante profili scanalati sull'albero principale 35. Un'asta di spinta 41 è inserita in modo scorrevole neLI'albero principale 35. Quando l'asta di spinta 41 è fatta sporgere verso sinistra dalla rotazione di una camma 42 di azionamento dell'innesto, l'innesto a frizione a dischi multipli 38 è disposto in una condizione di disinserimento.
Una molteplicità di ingranaggi principali 43 sono mon tati sul],'albero principale 35, ed una molteplicità di ingranaggi secondari 44 sono montati sull’albero secondario 36. Gli ingranaggi principali 43 e gli ingranaggi secondari 44 sono selettivamente in presa l'uno con l'altro per mezzo di un meccanismo di. cambio non rappresentato, permettendo cosi che l'albero secondario 36 sia azionato in rotazione con un dato rapporto di trasmissione rispetto all'albero principale 35.
Un rocchetto conduttore 45 è montato integralmente sull'albero secondari.o 36 alla sua estremità destra. Un rocchetto condotto 47 è integrale con la ruota posteriore 46 supportata in modo girevole sulle estremità posteriori della forcella posteriore 8. Una catena ad anello 48 è avvolta intorno al rocchetto conduttore 45 e al rocchetto condotto 47. Di conseguenza, quando l'albero secondario 36 è fatto ruotare, la ruota posteriore 46 è azionata in rotazione attraverso il rocchetto conduttore 45, la catena ad anello 48 ed il rocchetto condotto 47, permettendo così la marcia del ciclomotore 1.
Una camera di equilibratura 49 formata nei basamento 9 in modo da alloggiare l'albero di equilibratura 21 è saldamente chiusa da guarnizioni 50. L'albero di equilibratura 21 è supportato in modo girevole sul basamento 9 attraverso cuscinetti 51 disposti all'esterno delle guarnizioni 50.
Un radiatore 53 è disposto sopra i carburatori 20a e 20b. Il radiatore 53 è montato in corrispondenza della sua estremità superiore sui telai principali 3 per mezzo di perni 54, e l'estremità inferiore del radiatore 53 è montata attraverso staffe 56 sui telai principali 3.
Nei funzionamento, quando l'albero a gomiti 12 è azio nato in rotazione nel funzionamento del motore a combustione interna a due tempi e due cilindri del tipo a V 2, l'albero di equilibratura 21 ed i contrappesi di equilibratura 22 e 23 sono azionati in rotazione alla stessa velocità dell'albero a gomiti 12 del motore 2 nel verso opposto al verso di rotazione dell'albero a gomiti 12. Di conseguenza vibrazioni dovute ad una massa in movimento alternativo, come gli stantuffi 11 e le bielle 14, e ad una massa rotante, come i bottoni di manovella 13 e l'albero a gomiti 12, sono annullate dai contrappesi di equilibratura 22 e 23 che ruotano nel verso opposto al verso di rotazione dell'albero a gomiti 12, riducendo così le vibrazioni del motore a combustione interna a due tempi e due cilindri del tipo a V 2.
Ognuno dei. passaggi di ammissione 15a e 15b ha una forma in sezione orizzontale allungata nella direzione laterale del telaio del veicolo rispetto alla direzione verticale. Di. conseguenza l'albero di equilibratura 21 può essere disposto sulla bisettrice dell'angolo incluso tra i cilindri, ed i. passaggi di ammissione 15a e 15b possono essere disposti razionalmente in modo da racchiudere l'albero di equilibratura 21 nell'angolo incluso tra i cilindri. Inoltre, l'area in sezione orizzontale di ognuno dei passaggi di ammissione 15a e 15b ò essere resa sufficientemente grande, permettendo così di mantenere le prestazioni di ammissione ad un livello elevato.
Poiché l'albero di equilibratura 21 è disposto nello angolo incluso tra i cilindri, l'organo esterno 39 dell'innesto a frizione a dischi multipli 38 coassiale con l'albero principale 35 ed il rocchetto conduttore 45 integrale con l'albero secondario 36 non possono interferire con l'albero di equilibratura 21 ed i contrappesi di equilibratura 22 e 23, e l'albero principale 35 e l'albero secondario 36 possono essere disposti vicino all'albero a gomiti 12. Inoltre l'albero secondario 36 può essere disposto appena sopra l’albero principale 35. Di conseguenza il motore a combustione interna a due tempi e due cilindri del tipo a V 2 comprendente gli ingranaggi riduttori e l'innesto a frizione a dischi multipli 38 nel basamento 9 in modo integrale può essere di dimensione e di peso ridotti.
I contrappesi di equilibratura 22 e 23 sono disposti in modo che i passaggi di ammissione 15a e 15b rientrino all'interno delle traiettorie di rotazione descritte dalle estremità esterne dei contrappesi di equilibratura 22 e 23 osservati in elevazione laterale. Inoltre i contrappesi di equilibratura 22 e 23 sono disposti alle due estremità dell'albero di equilibratura 21 in modo da racchiudere i passaggi di ammissione 15a e 15b. Di conseguenza lo spazio sui due lati di ognuno dei passaggi di ammissione 15a e 15b, di dimensione laterale più stretta dei cilindri 10a e 10b, può essere utilizzato in modo efficace. Come risultato l'albero principale 35 e l’albero secondario 36 possono essere disposti vicino all'albero a gomiti 12 in una condizione in cui una porzione supportata dell'albero princi pale 35 avente l'innesto a frizione a dischi multipli 38 ed il rocchetto conduttore 45 integrale con l'albero secondario 36 non possono interferire con i contrappesi di equilibratura 22 e 23, permettendo così di ridurre la dimensione ed il peso del motore a combustione interna a due tempi e due cilindri del tipo a V 2.
Anche se la forma di attuazione precedente preferita è stata applicata ad un motore a combustione interna a due tempi e due cilindri del tipo a V, la presente invenzione può essere applicata ad un motore a combustione interna a due tempi e a cilindri multipli del tipo a V, come un motore a combustione interna a due tempi e quattro cilindri del tipo a V o un motore a combustione interna a due tempi e tre cilindri del tipo a V.
Claims (3)
- RIVENDICAZIONI 1. In un motore a combustione interna a due tempi del tipo a V comprendente cilindri disposti in una forma a V e i passaggi di ammissione disposti tra i cilindri suddetti; struttura del dispositivo di equilibratura caratterizzata dal fatto che i passaggi di ammissione suddetti comunicanti rispettivamente con i cilindri suddetti sono spostati verso i rispettivi cilindri suddetti in un angolo incluso tra i cilindri, e dal fatto che un albero di equilibratura che si estende parallelamente ad un albero a gomiti è interposto tra i passaggi di ammissione suddetti.
- 2. Struttura del dispositivo di equilibratura in un motore a combustione interna a due tempi del tipo a V secondo la rivendicazione 1, in cui ognuno dei passaggi di ammissione suddetti ha una forma in sezione orizzontale allungata in una direzione parallela all'albero di equilibratura suddetto, ed una valvola a lamina è disposta in ogni passaggio di ammissione suddetto.
- 3. Struttura del dispositivo di equilibratura in un motore a combustione interna a due tempi del tipo a V secondo la rivendicazione 1, in cui contrappesi di equilibratura sono disposti alle due estremità dell'albero di equilibratura suddetto in modo che i passaggi di ammissione suddetti siano interposti tra loro.
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
JP6111697A JPH07293266A (ja) | 1994-04-28 | 1994-04-28 | V型2サイクル内燃機関のバランサ配置構造 |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO950331A0 ITTO950331A0 (it) | 1995-04-27 |
ITTO950331A1 true ITTO950331A1 (it) | 1996-10-27 |
IT1279144B1 IT1279144B1 (it) | 1997-12-04 |
Family
ID=14567872
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT95TO000331A IT1279144B1 (it) | 1994-04-28 | 1995-04-27 | Struttura del dispositivo di equilibratura per motori a combustione interna a due tempi del tipo a v |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
JP (1) | JPH07293266A (it) |
IT (1) | IT1279144B1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JP3170207B2 (ja) * | 1996-10-29 | 2001-05-28 | 川崎重工業株式会社 | 2サイクルエンジンおよびこのエンジンを備えた小型滑走艇 |
-
1994
- 1994-04-28 JP JP6111697A patent/JPH07293266A/ja active Pending
-
1995
- 1995-04-27 IT IT95TO000331A patent/IT1279144B1/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
JPH07293266A (ja) | 1995-11-07 |
IT1279144B1 (it) | 1997-12-04 |
ITTO950331A0 (it) | 1995-04-27 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO20070841A1 (it) | Motore per motociclo | |
US20040224806A1 (en) | Continuously variable transmission | |
US4074589A (en) | Four cylinder in-line engine with driving balancer system | |
JPH10297294A (ja) | エンジンの動力伝達装置 | |
ITRM950595A1 (it) | Motore a combustione interna a singola camma in testa | |
ITTO970543A1 (it) | Motore con dispositivi d'equilibramento per veicolo | |
ITTO20070885A1 (it) | Gruppo motopropulsore per motociclo. | |
CN100523468C (zh) | 结合有v型带式无级变速器的发动机 | |
ITTO950331A1 (it) | Struttura del dispositivo di equilibratura per motori a combustione interna a due tempi del tipo a v | |
WO2009098913A4 (ja) | 車両のパワーユニット | |
ITTO990786A1 (it) | Motocicletta | |
JPH1111171A (ja) | エンジンの動力伝達装置 | |
ITTO20060006A1 (it) | Motore a combustione interna. | |
ITTO20070835A1 (it) | Unita motrice per un piccolo veicolo. | |
ITMI992463A1 (it) | Unita' di azionamento per una motocicletta con un motore termico a combustione interna con almeno due cilindri disposti in una posiziona a v | |
JP2005076609A (ja) | 並列多気筒エンジン | |
JP6219658B2 (ja) | 鞍乗型車両 | |
JPS6357606B2 (it) | ||
ITTO20070574A1 (it) | Struttura di gruppo carter per motore a combustione interna | |
JP2886944B2 (ja) | V形2サイクルエンジンの吸気装置 | |
JP3079799B2 (ja) | バランサ付きエンジンケース | |
JP3635562B2 (ja) | Ohc式v型2気筒エンジン | |
ITTO20070871A1 (it) | Motore per motociclo. | |
ITTO970025A1 (it) | Dispositivo di pompa dell'olio per motore a combustione interna | |
JP2554178Y2 (ja) | 内燃機関用クランクケース |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19990430 |