ITTO940884A1 - Specchio esterno per veicolo - Google Patents

Specchio esterno per veicolo Download PDF

Info

Publication number
ITTO940884A1
ITTO940884A1 IT94TO000884A ITTO940884A ITTO940884A1 IT TO940884 A1 ITTO940884 A1 IT TO940884A1 IT 94TO000884 A IT94TO000884 A IT 94TO000884A IT TO940884 A ITTO940884 A IT TO940884A IT TO940884 A1 ITTO940884 A1 IT TO940884A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mirror
vehicle
fact
exterior mirror
supporting
Prior art date
Application number
IT94TO000884A
Other languages
English (en)
Inventor
Wolfgang Papke
Franz Krieglsteiner
Original Assignee
Kaessbohrer Fahrzeug Karl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Kaessbohrer Fahrzeug Karl filed Critical Kaessbohrer Fahrzeug Karl
Publication of ITTO940884A0 publication Critical patent/ITTO940884A0/it
Publication of ITTO940884A1 publication Critical patent/ITTO940884A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1267489B1 publication Critical patent/IT1267489B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R1/00Optical viewing arrangements; Real-time viewing arrangements for drivers or passengers using optical image capturing systems, e.g. cameras or video systems specially adapted for use in or on vehicles
    • B60R1/02Rear-view mirror arrangements
    • B60R1/08Rear-view mirror arrangements involving special optical features, e.g. avoiding blind spots, e.g. convex mirrors; Side-by-side associations of rear-view and other mirrors
    • B60R1/081Rear-view mirror arrangements involving special optical features, e.g. avoiding blind spots, e.g. convex mirrors; Side-by-side associations of rear-view and other mirrors avoiding blind spots, e.g. by using a side-by-side association of mirrors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R1/00Optical viewing arrangements; Real-time viewing arrangements for drivers or passengers using optical image capturing systems, e.g. cameras or video systems specially adapted for use in or on vehicles
    • B60R1/02Rear-view mirror arrangements
    • B60R1/06Rear-view mirror arrangements mounted on vehicle exterior
    • B60R1/0605Rear-view mirror arrangements mounted on vehicle exterior specially adapted for mounting on trucks, e.g. by C-shaped support means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Rear-View Mirror Devices That Are Mounted On The Exterior Of The Vehicle (AREA)

Abstract

Uno specchio esterno per veicolo presenta almeno una superficie di specchio principale e/o una superficie di specchio spia, lo specchio esterno essendo disposto per mezzo di un dispositivo di fissaggio su una carrozzeria di veicolo.Al fine di unificare la struttura dello specchio esterno di veicolo, come specchio esterno destro oppure sinistro, e nello stesso tempo per poter disporre in via opzionale una superficie di specchio spia con una maggiore flessibilità rispetto alla superficie principale di specchio, la superficie principale di specchio è disposta entro un involucro di specchio a forma di guscio che presenta un dispositivo incorporato di fissaggio dell'involucro, e che è disposto alternativamente, come specchio esterno sinistro, sul lato del conducente, per mezzo del dispositivo di fissaggio dell'involucro, direttamente sulla carrozzeria del veicolo, e come specchio esterno destro ad un'estremità di un braccio portante, mentre il braccio portante è disposto con l'altra sua estremità sulla carrozzeria del veicolo, e la superficie dello specchio spia è realizzata come parte componente del braccio portante.

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Specchio esterno per veicolo",
TESTO DELLA DESCRIZIONE L'invenzione riguarda uno specchio esterno per un veicolo con almeno una superficie di specchio principale e/o con una superficie di specchio spia, lo specchio esterno essendo disposto con il suo dispositivo di fissaggio su una carrozzeria di veicolo.
Uno specchio esterno per veicolo di questo tipo è noto dal G 92 01 052. Nello specchio esterno o nello specchio retrovisore precedentemente noti, una superficie di specchio principale sostanzialmente piana è disposta entro un involucro di specchio, il quale presenta una sporgenza nella quale è alloggiato uno specchio ausiliario sferico (superficie di specchio spia). La sporgenza viene ricavata a seconda delle necessità su di un lato inferiore, su di un lato superiore o su di una superficie laterale dell'involucro di specchio. Lo specchio ausiliario sferico, rispetto allo specchio principale, serve sia allo scopo di ingrandire l'angolo di visione, sia anche nello stesso tempo per rendere visibile un campo di visione aggiuntivo rispetto allo specchio principale.
Lo specchio esterno precedentemente noto viene impiegato solamente come specchio esterno sinistro, sul lato del conducente. Nel caso di un impiego come specchio esterno destro, si dovrebbe impiegare un involucro di specchio diverso con una diversa disposizione della sporgenza che porta lo specchio ausiliario. Inoltre la disposizione dello specchio ausiliario è stabilita in base alla disposizione della sporgenza rispetto all'involucro di.specchio. Di conseguenza, e in funzione delle esigenze, si devono impiegare involucri di specchio con sporgenze disposte in maniera diversa.
Inoltre nello specchio esterno precedentemente noto la superficie di specchio principale e la superficie di specchio spia sferica sono disposte a distanza ravvicinata l'una rispetto all'altra, per cui la conformazione sferica della superficie di specchio spia è necessaria per ingrandire l'angolo di visione oppure per permettere un campo di visione. Una tale forma di specchio sferica d'altra parte è relativamente costosa dal punto di vista della sua fabbricazione, e comporta inoltre una forte deformazione del campo visivo.
Alla base dell'invenzione sta quindi il problema di perfezionare uno specchio esterno per veicolo del tipo citato all'inizio, nel senso che venga unificata la struttura dello specchio esterno di veicolo come specchio esterno destro oppure sinistro, e nello stesso tempo in via opzionale una superficie di specchio spia possa essere disposta con una maggiore flessibilità rispetto alla superficie di specchio principale.
Questo problema viene risolto con riferimento alle caratteristiche del preambolo della rivendicazione 1, per il fatto che la superficie principale di specchio è disposta entro un involucro di specchio a forma di guscio, il quale è provvisto di un dispositivo integrato per il fissaggio dell'involucro, e che è disposto alternativamente come specchio esterno sinistro sul lato del conducente, mediante il dispositivo di fissaggio dell'involucro e direttamente su una carrozzeria di veicolo, e come specchio esterno destro su di una estremità di un braccio portante, mentre il braccio portante con la sua altra estremità è disposto sulla carrozzeria di veicolo e la superficie di specchio spia è realizzata come parte del braccio portante.
In questo modo l'involucro di specchio con la superficie di specchio principale si può impiegare sia come specchio esterno destro sia anche come specchio esterno sinistro di veicolo. Di solito la disposizione avviene sotto forma di uno specchio esterno sinistro posto sul lato del conducente direttamente su di un montante A del veicolo. I dispositivi di fissaggio dell'involucro, realizzati incorporati nell'involucro di specchio, sono impiegati sia per il fissaggio dell'involucro di specchio direttamente sulla carrozzeria del veicolo, sia per il fissaggio al braccio portante. Non è necessario disporre di una pluralità di involucri di specchio atti a venire impiegati come specchio esterno sinistro oppure specchio esterno destro.
Inoltre, mediante la separazione tra la superficie di specchio spia e la superficie di specchio principale, si può modificare la loro disposizione relativa senza modificare l'involucro di specchio, per cui la superficie di specchio spia si può applicare in via opzionale. Sostanzialmente è disponibile l'intero braccio portante per . la disposizione della superficie di specchio spia.
Al fine di migliorare nello stesso tempo l'aspetto estetico dello specchio esterno destro e di non richiedere alcun fissaggio aggiuntivo per la superficie di specchio spia, quest'ultima è realizzata come parte del braccio portante. In funzione del campo di visione e dell'angolo di visione voluti, la superficie dello specchio retrovisore viene ricavata su di una zona corrispondente del braccio portante e con una forma corrispondente .
Dal DE 4132 962 è noto uno specchio esterno per veicolo di tipo diverso, nel quale uno specchio principale e uno specchio aggiuntivo sono disposti direttamente l'uno accanto all'altro in senso orizzontale. Lo specchio aggiuntivo serve in tale caso per escludere un cosiddetto "angolo morto" il quale si verifica nel caso degli specchi principali impiegati da soli, in via alternativa, lo specchio principale può venire disposto direttamente oppure con l'interposizione dello specchio aggiuntivo su di un dispositivo di fissaggio. Quest'ultimo è a sua volta sopportato in modo articolato direttamente su una carrozzeria di veicolo. Nel caso del DE 41 32 962, si deve tener conto del fatto che sono pressoché identici i campi di visione dello specchio aggiuntivo e dello specchio principale a causa della loro disposizione relativa. È inoltre stabilita la disposizione dello specchio aggiuntivo tra lo specchio principale e il supporto, per cui non esiste alcuna flessibilità per quanto riguarda la disposizione relativa di entrambi gli specchi.
Al fine di aumentare ulteriormente la flessibilità del dispositivo nel caso dello specchio esterno per veicolo secondo l'invenzione, il braccio portante viene ripartito in una parte portante e in una parte di arresto, la parte portante essendo sopportata in modo articolato con una estremità di supporto su una carrozzeria di veicolo e porta sulla sua estremità portante la parte di arresto, sulla quale è fissato l'involucro di specchio per mezzo del dispositivo di fissaggio dell'involucro. In questo modo il braccio portante si può adattare in maniera molteplice alle condizioni particolari e alle esigenze di un veicolo, per cui ad esempio l'involucro di specchio si può disporre secondo distanze diverse rispetto al veicolo. Inoltre mediante dimensioni differenti (lunghezza, sezione, ecc. ) della parte portante e della parte di arresto, si può disporre sul braccio portante una superficie di specchio spia sia di dimensioni variabili, sia anche con posizione variabile.
In relazione a ciò, è inoltre vantaggioso che la parte portante si sviluppi sostanzialmente in senso orizzontale e che la parte di arresto si sviluppi sostanzialmente in senso verticale. In questo modo viene determinata dalla parte portante la disposizione laterale e dalla parte di arresto viene determinata la posizione in altezza dell'involucro dello specchio.
Al fine di realizzare, in relazione all'involucro di specchio a forma di guscio, uno specchio esterno per veicolo vantaggioso dal punto di vista ottico e aerodinamico, la parte portante può essere formata di preferenza da un profilo di forma tubolare e la parte di arresto può essere formata da un profilo a forma di guscio. I profili possono avere una sezione sostanzialmente circolare oppure ovale, come pure possono avere delle sezioni analoghe a delle palette portanti, mediante le quali viene ad esempio diminuita la resistenza al vento con un corrispondente allineamento nella direzione della marcia e nello stesso tempo viene preventivamente evitato il deposito di sporco.
Al fine di permettere in maniera semplice il maggior numero possibile di campi e di angoli di visione, la superficie di specchio spia può essere disposta direttamente sulla parte di arresto.
In tale caso si riscontra vantaggioso il fatto che il dispositivo di fissaggio dell'involucro sia realizzato in una superficie di appoggio dell'involucro di specchio/ per cui questa superficie di appoggio appoggia dall'esterno contro la carrozzeria del veicolo o sulla parte di arresto. Di preferenza, l'involucro di specchio è disposto direttamente sul montante A di sinistra della carrozzeria del veicolo. La superficie di appoggio in tal caso ha una forma sostanzialmente complementare alla parte corrispondente della carrozzeria del veicolo o della parte di arresto.
Al fine di potere montare in maniera semplice l'involucro di specchio e nello stesso tempo di conferirgli una struttura semplice, esso è formato da un porta-involucro per il supporto della superficie principale dello specchio e da una calotta di copertura posta sul lato posteriore. Questi si possono rimuovere agevolmente l'uno dall'altro, ad esempio per riparazioni sullo specchio esterno.
Il porta-involucro comprende convenientemente almeno una apertura anteriore di specchio circondata da un bordo sulla sua periferia, per l'inserimento della superficie principale di specchio e una parte laterale disposta sul lato del veicolo accanto all'apertura di specchio, e la cui parete laterale rivolta verso il veicolo è provvista della superficie di appoggio. In questo modo il portainvolucro si può fissare con la superficie principale dello specchio alla carrozzeria del veicolo e può venire chiusa sul suo lato posteriore per mezzo della calotta di copertura. Inoltre la calotta di copertura e il porta-involucro possono venire prodotti separatamente e possono essere provvisti separatamente di una colorazione uguale oppure diversa.
Un semplice dispositivo per il fissaggio dell'involucro consiste nel fatto che nella superficie di appoggio viene ricavata una pluralità di fori di fissaggio. Attraverso questi ultimi si possono inserire corrispondenti viti o simili nella carrozzeria del veicolo e in particolar modo nel montante A, per cui il porta-involucro e quindi l'involucro dello specchio vengono fissati al veicolo. Inoltre il dispositivo di fissaggio dell'involucro può disporre di un meccanismo di per sé noto per il ribaltamento dello specchio,esterno.
Di preferenza, i fori di fissaggio sono disposti distanziati gli uni dagli altri secondo la direzione in altezza della superficie di appoggio, al fine di fissare saldamente al montante A l'involucro di specchio. Inoltre, ciascun foro di fissaggio può essere circondato da una sporgenza di appoggio, per cui la superficie di appoggio è relativamente ridotta e l'involucro di specchio è disposto distanziato rispetto alla carrozzeria del veicolo esternamente alle sporgenze di appoggio. In questo vano libero compreso tra l'involucro di specchio e la carrozzeria del veicolo possono ad esempio venire disposte connessioni elettriche e di altro genere, oppure può avere luogo una ventilazione dell'involucro dello specchio mediante questo vano libero, e da parte del veicolo.
Per un semplice fissaggio del porta-involucro e della calotta di copertura, il porta-involucro presenta sul suo lato posteriore aperto almeno due puntoni trasversali, ai quali è fissata con possibilità di rimozione la calotta di copertura. Al fine di effettuare il fissaggio in maniera non visibile, a questo fine è inoltre conveniente che la calotta di copertura sia provvista sul suo lato interno di sporgenze le quali sono provviste di fori filettati che si trovano al medesimo livello di aperture praticate nei puntoni trasversali. In questo modo il porta-involucro e la calotta di copertura formano un involucro di specchio a forma di guscio con una superficie esterna sostanzialmente liscia, per cui viene migliorato l'aspetto estetico dello specchio esterno. Inoltre l'involucro di specchio è realizzato in tal modo autoportante, e mediante una corrispondente forma del portainvolucro e della calotta di copertura, come pure della superficie di appoggio, ha luogo in particolar modo un collegamento geometrico con il montante A della carrozzeria.
Al fine di realizzare anche un collegamento geometrico tra l'involucro di specchio e il braccio portante, la parte di arresto del braccio portante si sviluppa sostanzialmente lungo la parete laterale del porta-involucro, ed è fissata ad esso con accoppiamento geometrico per mezzo del dispositivo di fissaggio dell'involucro.
La parte portante e la parte di arresto possono essere reciprocamente bloccate con accoppiamento geometrico, oppure la parte portante può essere sopportata con possibilità di rotazione sulla estremità superiore della parte di arresto. Nel caso dell'ultima possibilità, si può avere una molteplice possibilità di regolazione dello specchio esterno del veicolo rispetto al veicolo.
La parte portante vantaggiosamente è sopportata in modo articolato su di un montante A del veicolo con la sua estremità di supporto, e si sviluppa all'incirca in avanti nella direzione di marcia, mentre la superficie principale di specchio e la superficie di specchio spia si possono vedere attraverso un parabrezza anteriore del veicolo, a partire dal posto del conducente. Le superfici principali dello specchio esterno sia sinistro che destro possono avere una posizione uguale in altezza rispetto al veicolo. Inoltre mediante la disposizione dello specchio esterno destro sostanzialmente davanti al parabrezza anteriore, si realizza una migliore geometria visiva per il conducente, il quale può guardare nello specchio esterno di sinistra oppure di destra con un limitato spostamento della testa.
Al fine in particolare di poter guardare in una zona davanti al veicolo e contemporaneamente la superficie di specchio spia e la superficie di specchio principale, la superficie di specchio spia è incorporata di preferenza in una metà inferiore della parte di arresto ed è inclinata verso il veicolo e verso il piano stradale davanti al veicolo al fine di osservare la zona direttamente davanti al veicolo.
Per mantenere una superficie liscia del braccio portante, in relazione a ciò è ulteriormente conveniente che la superficie di specchio spia sia disposta al medesimo livello superficiale o al medesimo livello geometrico nella superficie della parte di arresto.
Per migliorare l'accoppiamento geometrico tra la parte di arresto e l'involucro di specchio, è conveniente che una parete di appoggio della parte di arresto appoggi sostanzialmente contro la parete laterale del porta-involucro, e che l'involucro principale di specchio e la parte di arresto presentino all'incirca la stessa altezza e la stessa larghezza per lo meno nella zona della parete di appoggio e della parete laterale.
Si può realizzare un semplice collegamento tra la parte di arresto e la parte portante, per il fatto che nella parte portante è alloggiato un asse di rotazione sostanzialmente verticale, sulla cui estremità superiore è sopportata con possibilità di rotazione l'estremità portante della parte portante. L'estremità superiore dell'asse di rotazione può in tal caso sporgere verso l'alto oltre la parte di arresto, per cui essa viene circondata dall'estremità portante della parte portante e l'estremità portante è realizzata sostanzialmente allo stesso livello geometrico rispetto alla estremità superiore della parte di arresto.
Per sopportare in maniera semplice l'asse di rotazione, quest'ultimo è sopportato e connesso in rotazione entro la parte di arresto, mentre mediante la possibilità di rotazione della estremità portante, si può avere una possibilità di regolazione tra la parte portante e l’involucro di specchio.
Al fine di migliorare ulteriormente l'accoppiamento geometrico tra la parte di arresto e l'involucro dello specchio, viene praticata una apertura di alloggiamento nella parete di appoggio della parte di arresto, al fine di alloggiare almeno gli anelli di appoggio dei fori di fissaggio. Questi sono inseriti almeno in parte entro le aperture di alloggiamento .
Al fine di potere registrare in due posizioni lo specchio esterno del veicolo, ad esempio tra una posizione di marcia e una posizione di lavaggio quando viene attraversato un impianto di lavaggio, la parte portante si può inserire a scatto con la sua estremità di supporto in almeno due posizioni.
Al fine di proteggere contro i danneggiamenti lo specchio esterno di destra nel caso di una collisione con un altro veicolo ó con uno specchio esterno di un altro veicolo nella zona dello specchio esterno di destra, la parte portante è realizzata con possibilità di ribaltamento sul veicolo con la sua estremità di supporto.
‘Per permettere di aumentare l'angolo di visione, la superficie principale dello specchio e/o la superficie dello specchio retrovisore vengono realizzate asimmetriche, di preferenza in maniera di per sé nota. Inoltre le superfici dello specchio possono venire riscaldate e/o regolate in modo anch'esso noto. La regolazione delle superfici dello specchio può avvenire in modo elettrico oppure manuale.
Quali materiali per la parte di arresto e per la parte del.braccio portante, come pure per il portainvolucro e per la calotta di copertura dell'involucro di specchio, si possono utilizzare materiali tradizionali, come vari materiali plastici o metalli. In tal modo le diverse parti del braccio portante e dell'involucro dello specchio possono essere prodotte a partire da materiali diversi.
Nel seguito viene illustrato e descritto in maggior dettaglio un vantaggioso esempio di esecuzione dell'invenzione, sulla base delle figure allegate riportate nel disegno, e nel quale:
la figura 1 mostra una vista anteriore parziale di un veicolo con uno specchio esterno sinistro, posto sul lato del conducente e con uno specchio esterno destro;
la figura 2 mostra un involucro dello specchio con una superficie principale dello specchio secondo l'invenzione;
la figura 3 mostra uno specchio esterno sinistro, posto sul lato del conducente, in una vista in pianta parzialmente in sezione;
la figura 4 mostra uno specchio esterno destro con l'involucro dello specchio illustrato in parte con la superficie principale dello specchio corrispondente alla figura 2 e con un braccio portante;
la figura 5 mostra una sezione lungo la linea V-V della figura 4;
la figura 6 mostra un supporto . per l'alloggiamento di uno specchio esterno destro su di un montante del veicolo; e
la figura 7 mostra una sezione lungo la linea VII-VII della figura 2.
Nella figura 1 come veicolo è illustrato un autobus 44 in una vista anteriore, in cui per ragioni di semplificazione viene illustrato sostanzialmente soltanto un parabrezza anteriore 35 con uno specchio esterno sinistro 8 posto sul lato del conducente e con uno specchio esterno destro 9, ciascuno in forma di specchio esterno 1 di veicolo. Il parabrezza anteriore 35 è disposto entro una corrispondente cavità di una carrozzeria di veicolo 5. Della carrozzeria di veicolo 5 sono illustrati in particolar modo una zona del tetto 45, un montante A sinistro 33 e un montante A destro 34 e una trasversa inferiore 58, i quali circondano sostanzialmente il parabrezza anteriore 35.
Lo specchio esterno sinistro 8 è disposto direttamente sul corrispondente montante A 33 e lo specchio esterno destro 9 è disposto sull'altro montante A 34 per mezzo di un braccio portante 10. Gli involucri di specchio 6 associati agli specchi esterni 8 e 9 e una corrispondente superficie di specchio principale non illustrata e alloggiata da questi ultimi, sono realizzati con forma identica, lo specchio esterno sinistro, con l'involucro e superficie di specchio, essendo realizzato sostanzialmente in modo speculare, con riferimento ad un asse centrale 47 del veicolo, rispetto allo specchio esterno destro 9 - senza considerare il braccio portante 10 -.
Per mezzo del braccio portante 10 lo specchio esterno destro 9 è disposto sostanzialmente davanti al parabrezza anteriore 35, per cui per un conducente che siede al posto di guida 36 è possibile vedere attraverso il parabrezza anteriore 35 la superficie principale di specchio dello specchio esterno destro. Davanti al posto di guida 36 è disposto nella figura 1 un corrispondente volante 46.
In relazione a ciò si deve osservare che ad esempio in Paesi con traffico a sinistra il posto di guida 36 è disposto sull'altro lato dell'asse centrale 47 ed è invertita la disposizione degli specchi esterni 8 e 9 del veicolo.
Nella figura 2 è illustrato l'involucro di specchio 6 con la superficie principale di specchio 2, come impiegata per lo specchio esterno sinistro 8. Nell'impiego come specchio esterno destro 9 secondo la figura 1, l'involucro di specchio 6 e la superficie principale di specchio 2 sono ruotati di 180” intorno ad una perpendicolare centrale alla superficie principale 2 dello specchio.
L’involucro di specchio 6 presenta sul suo lato anteriore una bordatura 14 per la superficie di specchio principale 2. Su di un lato dell'involucro di specchio è ricavata una parete laterale 22, nella quale sono ricavati dispositivi di fissaggio 4, 7 per il fissaggio al montante A 33 ovvero al braccio portante 10 secondo la figura 1. I dispositivi di fissaggio sono formati da una pluralità di fori di fissaggio 23. I fori di fissaggio sono disposti l’uno sopra l'altro secondo la direzione in altezza 24 dell’involucro di specchio 6 e a pari distanza l’uno rispetto all'altro. Ciascun foro di fissaggio 23 è circondato da una sporgenza di appoggio 25 (anello di appoggio) di forma anulare. Lati superiori delle sporgenze di appoggio di forma anulare formano una superficie di appoggio per l’appoggio contro il montante A 33 o contro il braccio portante 10 secondo la figura 1.
In senso perpendicolare alla direzione in altezza 24 sono disposti nell'involucro di specchio 3 due puntoni trasversali 27 e 28, i quali servono per l'assemblaggio dell'involucro di specchio per mezzo di sporgenze 30, con fori filettati, che verranno descritte nel seguito.
Tra la parete laterale 22 e il montante A o il braccio portante si può disporre un materiale di tenuta il quale viene attraversato dalle sporgenze di appoggio 25 di forma anulare.
Nella figura 3 è illustrato l'involucro di specchio 6 con la superficie di specchio principale 2 secondo la figura 2, come specchio esterno sinistro 8. L'involucro di specchio è formato da due parti, un porta-involucro 18 e una calotta di copertura 19.
Il porta-involucro 18 serve come bordatura periferica 14 per una apertura di specchio 20, per l'inserimento della superficie principale di specchio, e, con una parte laterale 21 collegata alla bordatura 14 sul lato del veicolo, per il fissaggio al montante A 33. Nella vista in pianta illustrata in figura 3, il porta-involucro 18 ha all'incirca la forma di una "L" capovolta, nella quale un braccio più corto della L è formato dalla parte laterale 21. Il lato della parte laterale 21 rivolto verso il montante A 33 è la parete laterale 22, si veda anche la figura 2. Questa appoggia dall'esterno contro il montante A 33 con le sporgenze di appoggio 25 di forma anulare, costituenti la superficie di appoggio 17. Per mezzo delle viti 50 e di corrispondenti dadi 51 le sporgenze di appoggio 25 di forma anulare e quindi 10 specchio esterno destro sono fissati al montante A 33. Le viti 50 vengono inserite attraverso i fori di fissaggio 23 lateralmente rispetto allo specchio esterno, mentre i corrispondenti dadi 51 sono fissati nel montante A 33. In avanti secondo la direzione del veicolo, si collega al montante A 33 una guarnizione di tenuta 49, la quale costituisce 11 passaggio rispetto al parabrezza anteriore 35 secondo la figura 1, non illustrato. Sull'altro lato del montante 33 è disposto un vetro laterale 48 alloggiato con possibilità di regolazione in altezza.
Sul suo lato posteriore 26 che si trova di fronte all'apertura di specchio 20 , il portainvolucro 18 presenta una apertura la quale è chiusa dalla calotta di copertura 19 fissata con possibilità di distacco. Il porta-involucro 18 e la calotta di copertura 19 formano l'involucro di specchio 6, si vedano ad esempio le figure 1 e 2, con una superficie esterna sostanzialmente liscia.
Per il fissaggio disaccoppiabile della calotta di copertura 19, quest'ultima è provvista sul suo lato interno 29 di sporgenze 30 le quali appoggiano sui puntoni trasversali 27 oppure 28 e sono provviste di fori filettati 31 per avvitare le corrispondenti viti 55. Queste vengono fatte passare attraverso aperture 32 dei puntoni trasversali 27 e 28 e vengono avvitate nei fori filettati 31 lateralmente rispetto al porta-involucro 18.
Nella figura 4 è illustrata una vista anteriore di uno specchio esterno destro 9 di veicolo secondo la figura 1, mentre l'involucro di specchio 6 e la superficie principale di specchio 2 secondo la figura 2 sono illustrati soltanto parzialmente.
Il braccio portante 10 forma una parte del dispositivo di fissaggio 4 per l'involucro di specchio 6 ed è formato dall’insieme di due.parti componenti, una parte portante 13 e una parte di arresto 16. La parte portante 13 si· sviluppa sostanzialmente in senso orizzontale ed è sopportata in modo articolato con una estremità di supporto 12, sotto forma di estremità del braccio portante, sul montante A 34 secondo la figura 1. Nell'esempio di esecuzione illustrato, l'estremità di supporto ha la forma di una forcella con un braccio superiore e con un braccio inferiore di supporto. Dalla estremità di supporto 12 fino alla estremità portante 15 sull'altra estremità della parte portante 13, l'altezza della parte portante diminuisce, mentre l'estremità portante 15 è formata da una zona di estremità piegata ad angolo verso il basso nella direzione della parte di arresto 16. Quest'ultima zona presenta una sezione sostanzialmente di forma circolare .
La parte di arresto 16 si sviluppa secondo una altezza 39 la quale corrisponde sostanzialmente all'altezza della parete laterale 22 dell'involucro di specchio 6. Sulla sua estremità superiore, la parte di arresto 16 presenta una cavità con una profondità 52, la quale alloggia almeno in parte l'estremità portante 15. In quest’ultima cavità è inserita con accoppiamento geometrico l'estremità portante 15. All'interno della parte di arresto 16 è alloggiato un asse di rotazione 41, il quale si sviluppa sostanzialmente in senso verticale e in parte fino alla cavità sulla estremità superiore della parte di arresto 16. Sulla estremità superiore 42 dell'asse di rotazione 41 è alloggiata senza possibilità di rotazione oppure con possibilità di rotazione, a seconda dell'esempio di esecuzione, l’estremità portante 15. All'interno della parte di arresto 16 è fissato l'asse di rotazione 41 per mezzo di un supporto 53 rispetto alla parte di arresto e alla parete laterale 21 dell'involucro di specchio 6. Un tale fissaggio può avere luogo ad esempio mediante un corrispondente avvitamento del supporto 53 con la parte di arresto 16 e/o con la parete laterale 22 dell'involucro di specchio 6. L'asse di rotazione 41 è in tal caso mantenuto con accoppiamento di attrito entro il supporto 53.
sia la parte portante 13 come anche la parte di arresto 16 sono formati da un profilo e hanno una superficie sostanzialmente chiusa. La parte portante presenta un profilo di forma tubolare e la parte di arresto presenta un profilo a forma di guscio. La forma dei profili viene in generale scelta in modo tale per cui nelle zone di passaggio tra la parte portante e la parte di arresto e tra la parte di arresto e l'involucro di specchio si formano dei collegamenti mediante accoppiamento geometrico. Inoltre il braccio portante 10 e l'involucro di specchio 6 possono avere una sezione aerodinamica, la quale nello stesso tempo impedisce in modo sensibile lo sporcarsi dello specchio esterno.
La parte di arresto 16 presenta una ,sezione corrispondente alla figura 5, la quale si restringe nelle sue dimensioni dall'estremità portante 15 della parte portante 13 verso il basso. All'incirca nella metà inferiore della parte di arresto 16 è disposta sulla sua superficie 37 la superficie di specchio spia 3, la quale è adattata con accoppiamento geometrico alla superficie 37. La superficie di specchio spia è sostanzialmente piana, mentre è inclinata in direzione di un piano stradale anteriormente al parabrezza.35 secondo la figura 1 e nella direzione del parabrezza anteriore 35 o del posto di guida 36. In questo modo .attraverso la superficie di specchio spia il conducente del veicolo può vedere la zona davanti al veicolo, mentre la superficie principale 2 dello specchio serve da tradizionale specchio retrovisore.
Le superfici di collegamento tra la parte di arresto 16 e l'involucro di specchio 6, sia nella direzione in altezza 24 come anche nella direzione in larghezza della parete laterale 22, sono ricavate sostanzialmente con le stesse dimensioni, come viene evidenziato nel seguito.
Nella figura 5 è illustrata una sezione lungo la linea V-V della figura 4. I numeri di riferimento uguali identificano parti uguali e vengono ricordati solamente in parte.
La parte di arresto 16 presenta una sezione la quale è formata dall'insieme di una parte a forma di semicerchio e da una parte di forma rettangolare. Sulla parte a forma di semicerchio è disposta la superficie 3 dello specchio retrovisore nella metà inferiore della parte di arresto 16, vedere figura 4. La parte di forma rettangolare ha una larghezza 40 la quale corrisponde sostanzialmente alla larghezza della parete laterale 22 dell'involucro di specchio 6. In tal modo l'involucro di specchio 6 e la parte di arresto 16 sono collegati reciprocamente mediante accoppiamento geometrico.
Nella parete di appoggio 38 della parte dì arresto 16 rivolta verso la parete laterale 22 sono ricavate una pluralità di aperture di alloggiamento 43 le quali sono distanziate secondo la direzione in altezza 24 in base alla figura 4 oppure si sviluppano nella direzione in altezza. Queste ultime servono per alloggiare almeno le sporgenze di appoggio 25 di forma anulare secondo la figura 2, mentre la superficie di appoggio 17 formata da queste ultime appoggia contro una piastra di arresto 54 disposta nell’apertura di alloggiamento 43. La piastra di arresto 54 insieme al supporto 53 serve sia per alloggiare senza possibilità di rotazione l'asse di rotazione 41 sia anche per collegare la parte di arresto 16 con la parete laterale 22 dell'involucro di specchio 6. Il corrispondente collegamento può avere luogo mediante una pluralità di viti o simili.
La piastra di arresto 54 presenta nella direzione in larghezza e in altezza le dimensioni che corrispondono a quelle della apertura di alloggiamento .43, mentre sul supporto 53 in base alla figura 5 presenta sostanzialmente la forma di una lettera greca Ω capovolta, e appoggia dall'esterno sull'asse di rotazione 41 per più della metà della sua superficie esterna. Mediante il collegamento dei fianchi del supporto 53 rivolti lateralmente con la piastra di arresto 54, l'asse di rotazione 41 viene spinto a pressione contro la piastra di arresto 54 all'incirca nella metà di quest1ultima, mentre la piastra di arresto 54 si sviluppa sostanzialmente in senso tangènziale rispetto all'asse di rotazione 41. I fianchi del supporto 53 rivolti lateralmente si collegano con accoppiamento geometrico alle estremità della piastra di arresto 54.
Il collegamento tra la parte di arresto 16 e la parete laterale 22 può avere luogo mediante una pluralità di viti distanziate nella direzione 24 dell'altezza secondo la figura 4.
L'involucro di specchio 6 secondo la figura 5 corrisponde all'involucro di specchio 6 secondo la figura 2, essendo soltanto ruotato sostanzialmente di un angolo di 180” intorno ad una perpendicolare centrale alla superficie di specchio principale 2 nelle rappresentazioni secondo la figura 2 e 5. Per il resto è identica la struttura dell'involucro di specchio 6, formato dal porta-involucro 18 e dalla calotta di copertura 19 come pure dalla bordatura esterna 14, dall'apertura di specchio 20, dalla parte laterale 21 e dai puntoni trasversali 27 o dalle sporgenze 30. Mentre con l'impiego dell'involucro di specchio 6 con una superficie principale di specchio 2 sotto forma di specchio esterno sinistro posto sul lato del conducente secondo la figura 3, la sua parete laterale 22 è sostanzialmente direttamente abbinata al montante 33 corrispondente, la parete laterale 22 nel caso dell'impiego quale specchio esterno destro appoggia contro la corrispondente parete di appoggio 38 della parte di arresto 16, mentre il fissaggio avviene contro il montante corrispondente 34 secondo la figura 1, per mezzo del braccio portante 10.
Nella figura 6 è illustrata una semplice possibilità per il fissaggio del braccio portante 10 al montante 34 secondo la figura 1. In questo caso sul montante 34 e sul suo lato esterno è disposto un supporto 56 per il braccio portante, il quale è provvisto di una sporgenza a forma di coda di rondine. Su quest'ultima si può spostare l'estremità 12 del supporto secondo la figura 4, mentre ad esempio i due bracci di supporto illustrati possono impegnarsi ad entrambi i lati intorno al supporto 56 del braccio portante. In tal modo si forma un collegamento geometrico tra il braccio portante e il supporto del braccio portante, mentre si ricava un collegamento anch'esso geometrico rispetto al parabrezza anteriore non illustrato e rispetto al montante 34 della carrozzeria del veicolo. Una guarnizione 49 corrispondente alla guarnizione secondo la figura 3 realizza il passaggio rispetto al parabrezza anteriore non illustrato.
Nella figura 7 è illustrata una sezione lungo la linea VII-VII derivata dalla figura 2. Il collegamento della calotta di copertura 19 con un puntone trasversale 2B del porta-involucro 18, si veda la figura 3, avviene mediante corrispondenti sporgenze 30 sul lato interno 29 della calotta di copertura 19. Mediante le sporgenze i puntoni trasversali vengono mantenuti ad una distanza 57 rispetto al lato interno 29. Nelle sporgenze 30 è disposto un foro filettato 31, nel quale si possono avvitare corrispondenti viti 55 lateralmente rispetto al puntone trasversale 28. Aperture 32 che si trovano allo stesso livello dei fori filettati 31 sono disposte nel puntone trasversale 28 per l'inserimento delle viti 55.
Dispositivi di per sé noti per regolare la superficie di specchio principale e/o la superficie di specchio spia all'interno dell'involucro di specchio o della parte di arresto, non sono illustrati nelle figure per ragioni di semplicità. La superficie di specchio spia può anche essere incorporata senza possibilità di regolazione nella superficie del braccio di arresto. Inoltre, le corrispondenti superfici dello specchio possono essere sia piane sia anche asimmetriche al fine di ingrandire l'angolo di visione.
Per permettere una regolazione progressiva dello specchio esterno destro del veicolo secondo l'invenzione, il braccio portante, si veda la figura 1 o la figura 4, può essere regolato sia sul corrispondente montante A sia anche mediante una possibilità relativa di regolazione tra la parte di arresto e la parte portante. Al fine di evitare in caso di una collisione contro un ostacolo nel modo più. ampio un danneggiamento dello specchio esterno del veicolo secondo l'invenzione, quest'ultimo e in particolar modo lo specchio esterno destro del veicolo possono venire ribaltati. Inoltre si riscontra vantaggioso in particolar modo per lo specchio esterno destro del veicolo, si vedano le figure 1 e 4, che quest’ultimo si possa registrare secondo almeno due posizioni di aggancio a scatto nella direzione della marcia. Una tale registrazione può avere luogo mediante il collegamento tra l'estremità portante 15 e l'asse di inclinazione 41 secondo la figura 4 e/o mediante il collegamento tra l'estremità 12 del braccio portante 10 e il montante 34 secondo la figura 1. Una prima posizione di aggancio a scatto corrisponde in tal caso ad una posizione di marcia dello specchio esterno destro del veicolo, ossia alla disposizione della corrispondente superficie principale di specchio anteriormente al parabrezza anteriore del veicolo. Una seconda posizione di aggancio a scatto corrisponde in tal caso ad un posizionamento dello specchio esterno destro in un tunnel di lavaggio, nel quale il braccio portante viene ribaltato posteriormente ad esempio a partire dalla sua posizione rivolta in avanti nella direzione della marcia, e appoggia lateralmente contro il veicolo.

Claims (26)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Specchio esterno per veicolo (1; 8, 9) con almeno una superficie di specchio principale (2) e/o con una superficie di specchio spia (3), nel quale lo specchio esterno è disposto per mezzo di un dispositivo di fissaggio (4; 7, 10) su una carrozzeria (5) di veicolo, caratterizzato dal fatto, che la superficie di specchio principale (2) è disposta in un involucro di specchio (6) a forma di guscio che è provvisto di un dispositivo integrato (7) per il fissaggio dell'involucro, e che è disposto alternativamente come specchio esterno sinistro (8), sul lato del conducente, per mezzo del dispositivo di fissaggio dell'involucro (7) direttamente sulla carrozzeria di veicolo (5) e come specchio esterno destro (9) su di una estremità (11) di un braccio portante (10), il braccio portante essendo disposto con l'altra sua estremità (12) sulla carrozzeria di veicolo (5) e la superficie di specchio spia (3) essendo realizzata come parte del braccio portante (10).
  2. 2. Specchio esterno per veicolo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto. che il braccio portante (10; 13, 16) è ripartito in una parte portante (13) e in una parte di arresto (16), la parte portante essendo sopportata in modo articolato sulla carrozzeria di veicolo (5) con una estremità di supporto (12) e porta sulla sua estremità portante (15) la parte di arresto, sulla quale viene fissato l'involucro di specchio (6) per mezzo del dispositivo (7) di fissaggio dell'involucro.
  3. 3. Specchio esterno per veicolo secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto, che la parte portante (13) si sviluppa sostanzialmente in senso orizzontale e la parte di arresto si sviluppa sostanzialmente in senso verticale .
  4. 4. Specchio esterno per veicolo 'secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto. che la parte portante (13) è formata da un profilo di forma tubolare e la parte di arresto (16) è formata da un profilo a forma di guscio.
  5. 5. Specchio esterno per veicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto. che la superficie di specchio spia (3) è realizzata sulla parte di arresto (16).
  6. 6. Specchio esterno per veicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto, che il dispositivo (7) per il fissaggio dell'involucro è realizzato in una superficie di appoggio (17) dell'involucro di specchio (6), la superficie di appoggio appoggiando dalla parte esterna sulla carrozzeria di veicolo (5) oppure sulla parte di arresto (16).
  7. 7. Specchio esterno per veicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto. che l'involucro di specchio (6) è formato da un porta-involucro (18) per il fissaggio della superficie di specchio principale (2) e da una calotta di copertura (19) posta sul lato posteriore.
  8. 8. Specchio esterno per veicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto. che il porta-involucro (18) comprende almeno una apertura anteriore di specchio (20) circondata da un bordo sulla sua periferia per l'inserimento della superficie di specchio principale (2) e una parte laterale (21) disposta sul lato del veicolo, accanto all'apertura di specchio (20), e la cui superficie laterale (22) rivolta verso il veicolo presenta la superficie di appoggio (17).
  9. 9. Specchio esterno per veicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto. che nella superficie di appoggio (17) viene ricavata una pluralità di fori di fissaggio (23).
  10. 10. Specchio esterno per veicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto. che i fori di fissaggio (23) sono disposti distanziati gli uni dagli altri nella direzione della altezza (24) della superficie di appoggio (17) .
  11. 11. Specchio esterno per veicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto. che ciascun foro di fissaggio (23) è circondato da una sporgenza di appoggio (25).
  12. 12. Specchio esterno per veicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto. che il porta-involucro (18) presenta sul suo lato posteriore aperto (26) almeno due puntoni trasversali (27, 28), sui quali è fissata con possibilità di distacco la calotta di copertura (19)-
  13. 13. Specchio esterno per veicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, , caratterizzato dal fatto. che la calotta di copertura (19) presenta sul suo lato interno (29) delle sporgenze (30) le quali sono provviste di fori filettati (31) che si trovano al medesimo livello di aperture (32) ricavate nei puntoni trasversali (27, 28).
  14. 14. Specchio esterno per veicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto. che la parte di arresto (16) si sviluppa sostanzialmente lungo la parete laterale (22) del porta-involucro (18) ed è fissata a questo con accoppiamento geometrico.
  15. 15. Specchio esterno per veicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto. che la parte portante (13) è sopportata con possibilità di rotazione sulla estremità superiore della parte di fissaggio (16).
  16. 16. Specchio esterno per veicolo Secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto. che la parte portante (13) è sopportata in modo articolato con la sua estremità di supporto (12) ad un montante A (34) del veicolo e si sviluppa all'incirca in avanti nella direzione della marcia, mentre la superficie di specchio principale e la superficie di specchio spia (2, 3) si possono vedere dal posto di guida (36) attraverso un parabrezza anteriore (35) del veicolo.
  17. 17. Specchio esterno per veicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto. che la superficie di specchio spia (3) è disposta in una metà inferiore della parte di arresto (16), ed è inclinata rispetto al veicolo e rispetto al piano stradale davanti al veicolo al fine di osservare una zona immediatamente davanti al veicolo.
  18. 18. Specchio esterno per veicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto. che la superficie di specchio spia (3) è disposta a filo di una superficie (37) della parte di arresto (16).
  19. 19. Specchio esterno per veicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto. che una superficie di appoggio (38) della parte di arresto (16) appoggia sostanzialmente sulla parete laterale (22) del porta-involucro (18) e l'involucro (6) dello specchio e la parte di arresto (16) hanno una altezza (39) ed una larghezza (40) pressoché uguali per lo meno nella zona della parete di appoggio (38) e della parete laterale (22).
  20. 20. Specchio esterno per veicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto. che un asse di rotazione (41) sostanzialmente verticale è alloggiato nella parte di arresto (16), sulla cui estremità superiore (42) è sopportata in modo girevole l'estremità portante (15) della parte portante (13).
  21. 21. specchio esterno per veicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto. che l'asse di rotazione (41) è sopportato e connesso in rotazione con la parte di arresto (16).
  22. 22. Specchio esterno per veicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto. che una apertura di alloggiamento (43) viene ricavata nella parete di appoggio (38) della parte di arresto (16) almeno allo scopo di alloggiare gli anelli di appoggio (25) dei fori di fissaggio (23).
  23. 23. Specchio esterno per veicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto. che la parte portante (13) può venire bloccata a scatto con la sua estremità di supporto (12) in almeno due posizioni.
  24. 24. Specchio esterno per veicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto, che la parte portante (13) è alloggiata sul veicolo con possibilità di ribaltamento con la sua estremità di supporto (12).
  25. 25. Specchio esterno per veicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto. che la superficie di specchio principale (2) dello specchio e/o la superficie di specchio spia (3) sono realizzate in modo asimmetrico.
  26. 26. Specchio esterno per veicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto, che le superfici (2, 3) dello specchio si possono riscaldare e/o si possono regolare.
IT94TO000884A 1994-09-02 1994-11-09 Specchio esterno per veicolo IT1267489B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE9414268U DE9414268U1 (de) 1994-09-02 1994-09-02 Fahrzeugaußenspiegel

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO940884A0 ITTO940884A0 (it) 1994-11-09
ITTO940884A1 true ITTO940884A1 (it) 1996-05-09
IT1267489B1 IT1267489B1 (it) 1997-02-05

Family

ID=6913226

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94TO000884A IT1267489B1 (it) 1994-09-02 1994-11-09 Specchio esterno per veicolo

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE9414268U1 (it)
FR (1) FR2724142B1 (it)
IT (1) IT1267489B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19711547A1 (de) * 1997-03-20 1998-09-24 Mekra Lang Gmbh & Co Kg Rückblickspiegel-Anordnung für Nutzfahrzeuge, insbesondere für Omnibusse
US11872940B2 (en) * 2021-01-20 2024-01-16 Ford Global Technologies, Llc Vehicle body mounted side view mirror assemblies with off-roading and vehicle security features

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3608856A (en) * 1969-08-11 1971-09-28 George G T Hurley Mirror mounting bracket
DE8716105U1 (de) * 1987-12-05 1988-03-03 Hohe Kg, 6981 Collenberg Schwenkbarer Außenrückspiegel insbesondere für Lastkraftwagen
DE9014136U1 (de) * 1990-10-11 1990-12-20 MEKRA Rangau Plastics GmbH & Co KG, 8510 Fürth Spiegel für Kraftfahrzeug, insbesondere Rampenspiegel
DE4302950A1 (de) * 1993-02-03 1994-08-04 Mekra Rangau Plastics Verstellbare Rückspiegelanordnung für Kraftfahrzeuge
DE9308052U1 (de) * 1993-05-28 1993-08-05 Mekra Rangau Plastics GmbH & Co KG, 90765 Fürth Außenspiegel für Nutzfahrzeuge

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO940884A0 (it) 1994-11-09
FR2724142B1 (fr) 1997-12-12
DE9414268U1 (de) 1994-10-27
FR2724142A1 (fr) 1996-03-08
IT1267489B1 (it) 1997-02-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2008535731A (ja) 縦支持部を有するフランジを備えた自動車のためのルーフ構造
JP4632159B2 (ja) 車両のフードヒンジ及びそれを備えた車両前部構造
JP3087898B2 (ja) 車両ボディ組立体
ZA200207848B (en) Power engine housing.
US6637900B2 (en) Mirror assembly and method for assembling the same
CA2369218A1 (en) Connecting element for hollow sections of different cross-section
ITTO940884A1 (it) Specchio esterno per veicolo
US20010028178A1 (en) Housing for member disposed at vehicle exterior
US6702450B2 (en) Mirror assembly
JP3653794B2 (ja) フロントフェンダの取付構造
JPH04154487A (ja) 車両の前部車体構造
JP2000001180A (ja) カウル部構造
JP3316968B2 (ja) ブッシュバーの取付構造
JP3318803B2 (ja) 車輌用ドアミラー装置
JP3003450B2 (ja) 車両のリヤピラー構造
JPS6238445Y2 (it)
JPH08310445A (ja) 自動車の車体前部構造
EP1411200B1 (en) A door assembly for a lorry cab
JPS6092170A (ja) 自動車の前部車体構造
JPH0649499Y2 (ja) 車両用ドアおよびステアリングサポートロッドの支持構造
JP2605855Y2 (ja) 自動車のドア構造
JPH0226776Y2 (it)
JP3983702B2 (ja) ホイールローダ
JPH0634215Y2 (ja) 自動車用トランクリッドのヒンジブラケット取付構造
KR19980033452U (ko) 자동차의 팩키지 트레이패널 어셈블리구조

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971107