ITTO20110040U1 - Nastro di trasporto di prodotti in un forno a tunnel - Google Patents

Nastro di trasporto di prodotti in un forno a tunnel

Info

Publication number
ITTO20110040U1
ITTO20110040U1 ITTO20110040U ITTO20110040U1 IT TO20110040 U1 ITTO20110040 U1 IT TO20110040U1 IT TO20110040 U ITTO20110040 U IT TO20110040U IT TO20110040 U1 ITTO20110040 U1 IT TO20110040U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bars
products
tunnel oven
conveyor belt
oven according
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Dominique Rabec
Michael Vasse
Original Assignee
Sidel Participations
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sidel Participations filed Critical Sidel Participations
Publication of ITTO20110040U1 publication Critical patent/ITTO20110040U1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B9/00Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity
    • F27B9/14Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity characterised by the path of the charge during treatment; characterised by the means by which the charge is moved during treatment
    • F27B9/20Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity characterised by the path of the charge during treatment; characterised by the means by which the charge is moved during treatment the charge moving in a substantially straight path tunnel furnace
    • F27B9/24Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity characterised by the path of the charge during treatment; characterised by the means by which the charge is moved during treatment the charge moving in a substantially straight path tunnel furnace being carried by a conveyor
    • F27B9/243Endless-strand conveyor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B53/00Shrinking wrappers, containers, or container covers during or after packaging
    • B65B53/02Shrinking wrappers, containers, or container covers during or after packaging by heat
    • B65B53/06Shrinking wrappers, containers, or container covers during or after packaging by heat supplied by gases, e.g. hot-air jets
    • B65B53/063Tunnels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G17/00Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface
    • B65G17/06Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface having a load-carrying surface formed by a series of interconnected, e.g. longitudinal, links, plates, or platforms
    • B65G17/063Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface having a load-carrying surface formed by a series of interconnected, e.g. longitudinal, links, plates, or platforms the load carrying surface being formed by profiles, rods, bars, rollers or the like attached to more than one traction element
    • B65G17/064Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface having a load-carrying surface formed by a series of interconnected, e.g. longitudinal, links, plates, or platforms the load carrying surface being formed by profiles, rods, bars, rollers or the like attached to more than one traction element the profiles, rods, bars, rollers or the like being interconnected by a mesh or grid-like structure
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D3/00Charging; Discharging; Manipulation of charge
    • F27D3/12Travelling or movable supports or containers for the charge
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B21/00Packaging or unpacking of bottles
    • B65B21/24Enclosing bottles in wrappers
    • B65B21/245Enclosing bottles in wrappers in flexible wrappers, e.g. foils
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D3/00Charging; Discharging; Manipulation of charge
    • F27D3/12Travelling or movable supports or containers for the charge
    • F27D2003/121Band, belt or mesh
    • F27D2003/122Band made from longitudinal wires or bars

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Belt Conveyors (AREA)
  • Chain Conveyers (AREA)
  • Containers And Plastic Fillers For Packaging (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del modello di utilità dal titolo:
“NASTRO DI TRASPORTO DI PRODOTTI IN UN FORNO A TUNNEL”
DESCRIZIONE
La presente innovazione riguarda un nastro utilizzato per il trasporto di prodotti in un forno a tunnel.
Più in particolare, essa riguarda un nastro per un forno a tunnel che è utilizzato nel settore dell’imballaggio di prodotti di tipo flaconi, bottiglie, ecc, dopo una fardellatrice, allo scopo di realizzare la termoretrazione del film plastico che avvolge il lotto di prodotti.
Stato della tecnica
Questo tipo di forno a tunnel è descritto in particolare nel documento DE 1020 08019774. Esso comprende un nastro metallico continuo sul quale sono depositati i lotti di prodotti dopo il loro rivestimento con un film plastico termoretrattile, all’uscita della fardellatrice, e questo nastro continuo attraversa il forno a tunnel per realizzare l’operazione di termoretrazione prima di consegnare i prodotti avvolti dal film termoretratto ad un nastro trasportatore di acquisizione, all’uscita di questo forno a tunnel.
Per realizzare la termoretrazione del film plastico, il forno a tunnel comprende organi di riscaldamento che permettono di raggiungere una temperatura che si colloca tra 150 e 200°C, a seconda dei prodotti e a seconda del tipo di film plastico; in generale, questa temperatura è dell’ordine di 170°C.
Al momento del suo passaggio nel forno a tunnel, il nastro continuo metallico assorbe buona parte di questa energia termica e la diffonde tra l’uscita di detto forno a tunnel e l’entrata di questo stesso forno. Questo nastro è una importante fonte di dispersione dell’energia apportata al forno.
Come descritto nel documento US 5 651 449, è noto l’utilizzo di un nastro speciale che permette di realizzare notevoli risparmi energetici. Questo nastro comprende delle catene laterali e, tra queste catene, comprende barre disposte trasversalmente, le quali barre sono realizzate in un materiale termicamente isolante.
Questo tipo di nastro composito offre una buona superficie portante e permette un passaggio di qualunque tipo di prodotto nel forno a tunnel; tuttavia, è fabbricato in modo speciale ed è relativamente complesso e costoso. Oggetto dell’innovazione
La presente innovazione propone un nastro per il trasporto di prodotti in un forno a tunnel e, in particolare di prodotti che in modo intrinseco, beneficiano di una buona stabilità, come è il caso in particolare per un lotto di prodotti in cui detti prodotti sono posati su un foglio di cartone rigido oppure su un vassoio relativamente rigido e/o installati in una semi cassetta o altro.
Il nastro secondo l’innovazione, per lotti di prodotti che sono relativamente stabili, permette di realizzare notevoli risparmi energetici grazie ad una riduzione notevole di componenti metallici che entrano nel confezionamento della superficie portante di detto nastro.
Breve descrizione dell’innovazione
L’innovazione riguarda un nastro di trasporto di prodotti in un forno a tunnel che è disposto dopo una fardellatrice e, in particolare, un nastro di trasporto di prodotti raggruppati sotto forma di lotti relativamente stabili, il quale nastro è costituito da catene laterali a maglie e da una superficie di trasporto comprendente barre trasversali che si estendono tra dette maglie, detta superficie di trasporto comprende un’alternanza di parti che sono portanti e di parti intermedie che non sono portanti, dette parti portanti sono costituite da un gruppo di barre che comprendono almeno una coppia di barre che sono avvolte tramite almeno un filo arrotolato ad elica, e dette parti intermedie sono totalmente o parzialmente prive di avvolgimento formando così uno spazio libero, senza masse metalliche, per ridurre in modo considerevole la massa dei componenti di detta superficie portante e la sua inerzia termica.
Sempre secondo l’innovazione, l’interasse tra due barre adiacenti di uno stesso gruppo, corrisponde all’interasse degli assi delle maglie delle catene, il quale interasse è dell’ordine di 12,7 mm.
Secondo un’altra disposizione dell’innovazione, la parte intermedia tra due gruppi di barre avvolte corrisponde a due volte l’interasse che esiste tra due barre adiacenti di una stessa coppia di barre avvolte.
Sempre secondo l’innovazione, la parte intermedia comprende, tra due gruppi di barre avvolte, una barra complementare.
Secondo un’altra disposizione dell’innovazione, nella parte intermedia, il nastro comprende tra due barre adiacenti, almeno un organo di collegamento che assicura una certa rigidità della superficie portante nel senso longitudinale.
Sempre secondo l’innovazione, l’avvolgimento di ciascuna coppia di barre è realizzato attraverso un filo metallico il cui diametro è dell’ordine di 1,2 mm e l’angolo dell’elica di detto filo metallico di avvolgimento è dell’ordine di 30°.
Secondo un’altra disposizione dell’innovazione, le barre sono costituite da aste piene il cui diametro esterno è dell’ordine di 3,9 mm.
Secondo una variante di realizzazione, le barre sono di tipo tubolare con un diametro esterno dell’ordine di 4 mm e un diametro interno dell’ordine di 2 mm.
Sempre secondo l’innovazione, le barre sono metalliche.
Secondo una variante di realizzazione, le barre sono realizzate, totalmente o parzialmente, in un materiale del tipo termicamente isolante, come fibra di carbonio, fibra di vetro, fibra arammide (“KEVLAR”) o altro.
Descrizione delle figure
Per poter essere eseguita, l’innovazione verrà esposta in modo sufficientemente chiaro e completo nella seguente descrizione che, inoltre, è accompagnata dai disegni, in cui:
- la figura 1 mostra schematicamente un forno a tunnel che comprende un nastro continuo per convogliare i prodotti, e in particolare lotti o gruppi di prodotti autostabili, all’interno di detto forno a tunnel;
- la figura 2 mostra schematicamente e parzialmente una porzione di un nastro di trasporto di prodotti secondo l’invenzione;
- la figura 3 mostra in prospettiva una porzione del nastro di trasporto rappresentato in figura 2;
- le figure 4 e 5 mostrano una variante di realizzazione del nastro di trasporto di lotti di prodotti secondo l’innovazione.
Descrizione dettagliata dell’innovazione
La figura 1 mostra schematicamente un forno a tunnel 1 attraversato da lotti di prodotti 2. Questi lotti di prodotti 2 provengono, ad esempio, da una fardellatrice (non rappresentata) e sono trasportati fino al forno a tunnel 1 per mezzo di un nastro 3 di alimentazione che è rappresentato parzialmente in detta figura 1. Questo nastro 3 di alimentazione deposita i lotti di prodotti 2 che sono avvolti da un film 4 plastico, sul nastro 5 continuo del forno a tunnel 1, il quale nastro 5 continuo attraversa detto forno a tunnel 1 su tutta la sua lunghezza e, all’uscita da quest’ultimo, trasferisce il lotto di prodotti 2 rivestiti su un nastro 6 di acquisizione.
Il nastro 5 continuo del forno a tunnel 1, come rappresentato parzialmente in figura 2 e in prospettiva in figura 3, comprende delle catene 7 che sono disposte lateralmente, le quali catene sono distanziate di una distanza che è dell’ordine di 800 mm per formare una superficie utile sulla quale sono disposti i lotti di prodotti 2. Queste catene 7 continue sono collegate tra loro tramite delle barre 8 trasversali, le cui estremità sono ad esempio incastrate negli assi 9 cavi delle maglie 10 di ciascuna catena 7.
Le catene 7 sono catene tradizionali del tipo a maglie 10 con, per esempio, un passo e un interasse dell’ordine di 12,7 mm tra gli assi 9.
Il lotto di prodotti 2, rappresentato dal suo parziale perimetro a tratti misti sottili in figura 2, appoggia su una superficie 11 di trasporto che comprende un’alternanza di parti che sono portanti e di parti intermedie che formano una superficie vuota o praticamente vuota, senza inerzia termica.
Nella forma di realizzazione delle figure 2 e 3, ciascuna parte 12 portante comprende un gruppo di due barre 8 che forma una coppia, e queste due barre 8 sono avvolte tramite un filo 13 che generalmente è un filo metallico, il quale filo 13 è arrotolato a elica sulle barre 8 che formano una coppia di barre ed è questo filo 13 a formare la superficie piana di trasporto sulla quale appoggiano i lotti di prodotti 2.
Per ridurre le masse metalliche, le parti 14 intermedie poste tra due parti 12 portanti, formano uno spazio libero, il quale spazio, di fatto, è uno spazio privo di avvolgimento, e questo spazio libero si estende su tutta o su parte della zona delimitata dalle catene 7 laterali e dalle parti 12 portanti, riducendo così in modo singolare le masse metalliche del nastro 5.
Nell’esempio di realizzazione rappresentato nelle figure 2 e 3, la riduzione delle masse metalliche risulta dall’assenza di una barra 8 tra due parti 12 portanti. In effetti, in queste figure 2 e 3, su una serie di tre assi 9 della catena 7, soltanto due assi 9 comprendono una barra 8. Questa parte 14 intermedia si estende longitudinalmente su una distanza che corrisponde a due volte il passo, o interasse, delle maglie 10 della catena 7.
Così, si risparmia una barra 8 su tre e soprattutto si risparmiano due fili 13 di avvolgimento su tre, rispetto ad un nastro tradizionale che comprende una barra 8 fissata a livello di ciascun asse 9 delle maglie 10 della catena 7.
In una prima forma di realizzazione, le barre 8 sono metalliche e, a titolo di esempio, hanno un diametro dell’ordine di 3,9 mm. Esse possono anche presentarsi in forma tubolare con un diametro esterno dell’ordine di 4 mm e un diametro interno dell’ordine di 2 mm.
Il filo 13 di avvolgimento è metallico e ha un diametro dell’ordine di 1,2 mm con un angolo a di elica che è ad esempio dell’ordine di 30°.
La figura 4 e la figura 5 mostrano una variante di realizzazione del nastro 5 che serve al trasporto dei lotti di prodotti 2. In questa variante, la riduzione del numero di barre 8 è di una su quattro e la riduzione del numero di fili 13 è di due su quattro.
Questo tipo di nastro 5, provvisto di gruppi di barre 8 che sono costituiti da tre barre 8 consecutive, offre delle parti 12’ portanti relativamente più importanti, più adatte a prodotti pesanti. La parte 14 intermedia tra due gruppi di barre 8 è identica a quella delle figure 2 e 3 che precedono; essa corrisponde a due volte il passo, o l’interasse, delle maglie 10 della catena 7.
In questa variante, rappresentata nelle figure 4 e 5, le barre 8 sono anch’esse fissate, come in precedenza, sugli assi 9 delle maglie 10 delle catene laterali 7, e sono anche avvolte, per coppie di barre 8 con uno stesso filo 13, come in precedenza.
Come in precedenza, queste barre 8 possono essere metalliche, a forma di aste piene con un diametro dell’ordine di 3,9 mm; possono anche presentarsi in forma tubolare con un diametro esterno dell’ordine di 4 mm e un diametro interno dell’ordine di 2 mm.
Come in precedenza, il filo 13 utilizzato per arrotolare due barre 8 adiacenti, è un filo metallico il cui diametro è dell’ordine di 1,2 mm e l’angolo di avvolgimento a è per esempio dell’ordine di 30°.
Nelle figure 4 e 5, si può osservare che l’angolo a dell’elica è invertito per ciascuna coppia di barre 8, nel caso di un gruppo costituito da tre barre 8.
Secondo una variante di realizzazione, le barre 8 possono essere realizzate in un materiale termicamente isolante, del tipo fibra di carbonio, fibra di vetro, fibra arammide (“Kevlar”) per esempio, o altro.
In figura 4, è rappresentata una variante di realizzazione dell’innovazione che consiste nell’inserire un organo 15 di collegamento tra le barre 8 di due parti 12 portanti adiacenti, il quale organo 15 di collegamento si presenta, per esempio, sotto forma di una staffa, la quale staffa è disposta nella parte 14 intermedia, tra due barre 8 per realizzare una migliore rigidità del nastro nel senso longitudinale.
La figura 3 e anche la figura 4, mostrano una variante di realizzazione di questo nastro 5 di trasporto, in cui la parte 14 intermedia comprende una barra 8’ che si posiziona tra le catene fissata sugli assi 9 che sono liberi, la quale barra 8’ complementare, in un certo modo, può svolgere un ruolo per il trasporto di prodotti 2; questa barra 8’ serve anche da elemento intermedio per l’installazione di una coppia di organi 15’ di collegamento, anch’essi a forma di staffe, i quali organi 15’ di collegamento realizzano la giunzione attraverso la barra 8’ tra le barre 8 di due parti 12 portanti adiacenti. Si ottiene in questo modo una maggiore rigidità del nastro 5 nel senso longitudinale e, in particolare, della sua superficie 11 di trasporto.
Diversi organi 15 e 15’ possono essere ripartiti ed installati nelle parti 14 intermedie, tra le catene 7 laterali, a seconda delle necessità.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Nastro di trasporto di prodotti in un forno a tunnel, del tipo costituito da catene laterali a maglie e da una superficie di trasporto comprendente barre trasversali che si estendono tra dette maglie, caratterizzato dal fatto che detta superficie di trasporto comprende un’alternanza di parti (12) che sono portanti e di parti (14) intermedie che non sono portanti, dette parti (12) portanti sono costituite da un gruppo di barre (8) che comprende almeno una coppia di barre (8) che sono avvolte tramite almeno un filo (13) arrotolato ad elica, e dette parti (14) intermedie sono totalmente o parzialmente prive di avvolgimento. 2 - Nastro di trasporto di prodotti in un forno a tunnel secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’interasse tra due barre (8) adiacenti di uno stesso gruppo corrisponde all’interasse degli assi (9) delle maglie (10) delle catene (7), il quale interasse è dell’ordine di 12,7 mm. 3 - Nastro di trasporto di prodotti in un forno a tunnel secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la parte (14) intermedia tra due gruppi di barre (8) avvolte corrisponde a due volte l’interasse che esiste tra due barre (8) adiacenti di una stessa coppia di barre (8) avvolte. 4 - Nastro di trasporto di prodotti in un forno a tunnel secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la parte (14) intermedia comprende, tra due gruppi di barre (8) avvolte, una barra (8’) complementare. 5 - Nastro di trasporto di prodotti in un forno a tunnel secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3 o 4, caratterizzato dal fatto di comprendere, nella parte (14) intermedia, tra due barre (8 o 8’) adiacenti, almeno un organo (15, 15’) di collegamento che assicura una rigidità della superficie portante nel senso longitudinale. 6 - Nastro di trasporto di prodotti in un forno a tunnel secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che l’avvolgimento di ciascuna coppia di barre (8) è realizzato per mezzo di un filo (13) metallico il cui diametro è dell’ordine di 1,2 mm. 7 - Nastro di trasporto di prodotti in un forno a tunnel secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che l’angolo a dell’elica del filo (13) di avvolgimento è dell’ordine di 30°. 8 - Nastro di trasporto di prodotti in un forno a tunnel secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che le barre (8, 8’) sono costituite da aste piene, il cui diametro esterno è dell’ordine di 3,9 mm. 9 - Nastro di trasporto di prodotti in un forno a tunnel secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che le barre (8, 8’) sono di tipo tubolare con un diametro esterno dell’ordine di 4 mm e un diametro interno dell’ordine di 2 mm. 10 - Nastro di trasporto di prodotti in un forno a tunnel secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 8 o 9, caratterizzato dal fatto che le barre (8) sono metalliche. 11 - Nastro di trasporto di prodotti in un forno a tunnel secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 8 o 9, caratterizzato dal fatto che le barre (8) sono in materiale di tipo termicamente isolante come fibra di carbonio, fibra di vetro, fibra arammide (“KEVLAR”) o altro.
ITTO20110040 2011-05-05 2011-05-11 Nastro di trasporto di prodotti in un forno a tunnel ITTO20110040U1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR1153862A FR2974788B1 (fr) 2011-05-05 2011-05-05 Tapis de transport de produits dans un four-tunnel

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110040U1 true ITTO20110040U1 (it) 2012-11-06

Family

ID=44900093

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20110040 ITTO20110040U1 (it) 2011-05-05 2011-05-11 Nastro di trasporto di prodotti in un forno a tunnel

Country Status (3)

Country Link
FR (1) FR2974788B1 (it)
IT (1) ITTO20110040U1 (it)
WO (1) WO2012150414A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102012104537A1 (de) * 2012-05-25 2013-11-28 Benteler Automobiltechnik Gmbh Ofenanlage sowie Verfahren zum Betreiben der Ofenanlage
IT201700019182A1 (it) * 2017-02-21 2018-08-21 Tecno Pool Spa Trasportatore continuo a barre per l'industria alimentare.
FR3085362A1 (fr) * 2018-08-30 2020-03-06 C.E.R.M.E.X. Constructions Etudes Et Recherches De Materiels Pour L'emballage D'expedition Utilisation de chaine auto-lubrifiee pour convoyeur de fardeleuse et dispositif de fardeleuse pourvu de chaine auto-lubrifiee

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT237017Y1 (it) * 1995-07-07 2000-08-31 Smi Sistemi Macchine Impianti Dispositivo trasportatore particolarmente studiato per impiantidi confezionamento con film di materiali termoretraibili
DE102008019774A1 (de) 2008-04-18 2009-10-29 Beck Packautomaten Gmbh & Co. Kg Schrumpftunnel
DE102008023940A1 (de) * 2008-05-16 2009-11-19 Krones Ag Verpackungsmaschine für Gebinde von Getränkebehältern und Fördereinrichtung hierfür

Also Published As

Publication number Publication date
FR2974788B1 (fr) 2013-05-24
FR2974788A1 (fr) 2012-11-09
WO2012150414A1 (fr) 2012-11-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2015040565A3 (en) Bottle wrapping apparatus employing thin film of stretching plastic material
ITTO20110040U1 (it) Nastro di trasporto di prodotti in un forno a tunnel
JP2006325591A (ja) たばこ加工産業のロッド形状の品物を調製及び/または製造するための装置
ITBO20080662A1 (it) Dispositivo di suddivisione in almeno due file di prodotti alimentati secondo una fila.
ITTO940597A1 (it) Dispositivo e procedimento per regolare l'avanzamento di articoli, ad esempio in impianti per il confezionamento automatico di prodotti alimentari.
ITMI961030A1 (it) Sistema di convogliamento di vasi tra due stiratoi
ITBO950172A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per elementi allungati
US9434548B2 (en) Installation for processing articles, the installation including a screw transfer device
JP2018507145A (ja) 包装ライン用製品ラッピングユニット
CN205529239U (zh) 假捻加工机以及卷绕装置单元
ITTO20070467A1 (it) "impianto e procedimento di imbottigliamento automatico"
ITTO20130054A1 (it) Dispositivo per la presa ed il trasferimento di prodotti individuali
ITBO20010227A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per elementi allungati
CN103991585A (zh) 收缩装置
CN105835377A (zh) 一种螺旋带条制造系统
CN207536622U (zh) 包装和/或处理设备的输送区段和环绕的铰接的输送链条
US10293964B2 (en) Sterilizing unit comprising a heater
IT201900018494A1 (it) Accumulatore con apparato deviatore per accumulo articoli
JP7039972B2 (ja) シュリンクラベルの加熱収縮装置
KR20100087460A (ko) 선재 분할 가이드장치
ITTO20100973A1 (it) Dispositivo e metodo di alimentazione di prodotti raggruppati ad una linea di trasporto
IT202000008446A1 (it) Metodo ed unità per l’alimentazione di segmenti a forma di barretta
IT201900009117A1 (it) Macchina perfezionata, particolarmente del tipo a produttività incrementata.
IT202100031367A1 (it) Apparato e metodo per riscaldare preforme, in particolare in materiale termoplastico
ITMI20100011A1 (it) Unita' operativa con macchina etichettatrice e macchina riempitrice di contenitori.