ITTO20010230A1 - Magazzino ad elevata capacita' di utensili per una macchina utensile per la lavorazione di schede di circuiti stampati. - Google Patents
Magazzino ad elevata capacita' di utensili per una macchina utensile per la lavorazione di schede di circuiti stampati. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20010230A1 ITTO20010230A1 IT2001TO000230A ITTO20010230A ITTO20010230A1 IT TO20010230 A1 ITTO20010230 A1 IT TO20010230A1 IT 2001TO000230 A IT2001TO000230 A IT 2001TO000230A IT TO20010230 A ITTO20010230 A IT TO20010230A IT TO20010230 A1 ITTO20010230 A1 IT TO20010230A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- tool
- stick
- magazine
- bar
- belt
- Prior art date
Links
- 230000008859 change Effects 0.000 claims description 13
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 5
- 230000006835 compression Effects 0.000 claims description 2
- 238000007906 compression Methods 0.000 claims description 2
- 239000013536 elastomeric material Substances 0.000 claims description 2
- 239000000835 fiber Substances 0.000 claims description 2
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims 1
- 238000003754 machining Methods 0.000 description 3
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 2
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 2
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 2
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 description 2
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 210000000080 chela (arthropods) Anatomy 0.000 description 1
- 238000005553 drilling Methods 0.000 description 1
- 239000000284 extract Substances 0.000 description 1
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23Q—DETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
- B23Q3/00—Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine
- B23Q3/155—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling
- B23Q3/157—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools
- B23Q3/15713—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools a transfer device taking a single tool from a storage device and inserting it in a spindle
- B23Q3/1572—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools a transfer device taking a single tool from a storage device and inserting it in a spindle the storage device comprising rotating or circulating storing means
- B23Q3/15726—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools a transfer device taking a single tool from a storage device and inserting it in a spindle the storage device comprising rotating or circulating storing means the storage means rotating or circulating in a plane parallel to the axis of the spindle
- B23Q3/15733—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools a transfer device taking a single tool from a storage device and inserting it in a spindle the storage device comprising rotating or circulating storing means the storage means rotating or circulating in a plane parallel to the axis of the spindle the axis of the stored tools being arranged in the rotating or circulating plane of the storage means
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23Q—DETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
- B23Q3/00—Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine
- B23Q3/155—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling
- B23Q3/1552—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling parts of devices for automatically inserting or removing tools
- B23Q3/15526—Storage devices; Drive mechanisms therefor
- B23Q3/15539—Plural magazines, e.g. involving tool transfer from one magazine to another
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23Q—DETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
- B23Q3/00—Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine
- B23Q3/155—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling
- B23Q3/157—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools
- B23Q3/15713—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools a transfer device taking a single tool from a storage device and inserting it in a spindle
- B23Q3/1572—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools a transfer device taking a single tool from a storage device and inserting it in a spindle the storage device comprising rotating or circulating storing means
- B23Q3/15753—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools a transfer device taking a single tool from a storage device and inserting it in a spindle the storage device comprising rotating or circulating storing means the storage means rotating or circulating in a plane perpendicular to the axis of the spindle
- B23Q3/1576—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools a transfer device taking a single tool from a storage device and inserting it in a spindle the storage device comprising rotating or circulating storing means the storage means rotating or circulating in a plane perpendicular to the axis of the spindle the axis of the stored tools being arranged in the rotating or circulating plane of the storage means
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23Q—DETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
- B23Q3/00—Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine
- B23Q3/155—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling
- B23Q3/157—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools
- B23Q3/15793—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools a transfer device simultaneously taking a plurality of tools and inserting them simultaneously in a plurality of spindles
-
- H—ELECTRICITY
- H05—ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- H05K—PRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
- H05K3/00—Apparatus or processes for manufacturing printed circuits
- H05K3/0011—Working of insulating substrates or insulating layers
- H05K3/0044—Mechanical working of the substrate, e.g. drilling or punching
- H05K3/0047—Drilling of holes
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Automatic Tool Replacement In Machine Tools (AREA)
- Warehouses Or Storage Devices (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
La presente invenzione si riferisce ad un magazzino ad elevata capacità di utensili per una macchina utensile per la lavorazione di pacchi di schede di circuiti stampati, ed alla relativa macchina utensile munita di tale magazzino di utensili.
Nella lavorazione dei pacchi di schede di circuiti stampati, è necessario effettuare un gran numero di fori di diverso diametro in genere molto piccolo. Gli utensili sono soggetti ad usura, e devono essere sostituiti molto frequentemente, sia a causa dell’usura che per variare il diametro dei fori stessi. Inoltre, per aumentare la produttività della macchina utensile, sono state proposte della macchine munite di diverse teste operatrici, atte a lavorare simultaneamente.
Sono noti diversi tipi di magazzini di utensili. In genere per ciascuna testa operatrice viene previsto un corrispondente magazzino, ed un dispositivo di cambio degli utensili tra ciascuna testa operatrice ed il relativo magazzino. Un magazzino noto presenta gli utensili disposti secondo una matrice di file e colonne, per cui la capacità di utensili è molto limitata. Un altro magazzino noto è costituito da un tamburo atto ad alloggiare una serie di stecche di utensili, per facilitare la sostituzione manuale degli utensili usati nel magazzino, Tuttavia, anche questo magazzino presenta una capacità limitata. Inoltre per la sostituzione delle stecche questo magazzino richiede la fermata della macchina, per cui il costo della lavorazione risulta relativamente elevato.
E’ stata anche proposta una macchina utensile avente una pluralità di teste operatrici ed un magazzino di utensili, comune alle teste operatrici, in cui il magazzino è disposto lontano dalla zona di lavorazione, in modo da consentire sia l’uso di un magazzino di elevata capacità, che la sostituzione delle stecche del magazzino durante la lavorazione. Questo magazzino è associato ad un dispositivo di trasferimento, atto a distribuire le stecche di utensili ad una serie di stazioni intermedie, senza fermare la macchina utensile, la quale è inoltre munita di una serie di dispositivi di cambio dell’utensile tra le diverse teste operatrici e le relative stazioni intermedie. Questo magazzino di utensili è molto efficiente, ma risulta relativamente costoso a causa del dispositivo di trasferimento alle stazioni intermedie.
E’ anche stato proposto una magazzino ad elevata capacità di utensili, il quale è comune per una serie di teste operatrici ed è atto a portare le stecche di utensili direttamente in una serie di stazioni di cambio degli utensili, associate con le teste operatrici. Questo magazzino ad elevata capacità di utensili è formato da una pluralità di supporti madre rigidi, fulcrati fra e mobili lungo una traiettoria chiusa, ciascun supporto madre essendo atto a tenere una pluralità di supporti figli, ciascuno atto ad alloggiare una stecca di utensili. La traiettoria chiusa è ottenuta mediante una guida rigida portata da un telaio di forma sostanzialmente rettangolare, il quale è normalmente disposto in vicinanza della zona di lavorazione, Il telaio è collegato ad uno sportello di protezione delle teste operatrici, in modo tale che, aprendo tale sportello, il magazzino venga allontanato dalla zona di lavorazione per consentire la sostituzione delle stecche di utensili.
Questo magazzino ad elevata capacità presenta alcuni inconvenienti. Innanzitutto, a causa dei supporti madre rigidi snodati fra loro, il magazzino risulta relativamente rumoroso, pesante e costoso. Inoltre, la sua disposizione dentro lo sportello di protezione limita la capacità di utensili del magazzino. Infine, esso richiede un complicato meccanismo di spostamento collegato allo sportello per accedere alla zona di lavoro della tavola.
Scopo dell’invenzione è quello di realizzare un magazzino ad elevata capacità di utensili per una macchina utensile per la lavorazione di pacchi di schede di circuiti stampati, il quale non richieda alcuno spostamento per la sostituzione delle stecche di utensili, e risulti di elevata affidabilità e di costo limitato, eliminando gli inconvenienti sopra elencati per i magazzini di utensili noti nella tecnica.
Secondo l’invenzione, questo scopo viene raggiunto da un magazzino ad elevata capacità di utensili per una macchina utensile per la lavorazione di pacchi di schede di circuiti stampati, comprendente una serie di stecche ciascuna munita di una fila di utensili affiancati, e mezzi mobili lungo una traiettoria chiusa per supportare amovibilmente dette stecche in modo che detta fila di utensili risulti ortogonale a detta traiettoria; caratterizzato dal fatto che detti mezzi mobili comprendono una cinghia in materiale flessibile in impegno con almeno due pulegge.
In particolare, ciascuna stecca è in forma di una barretta sostanzialmente prismatica, avente una serie di sedi parallele, ciascuna atta uno di detti utensili, detta cinghia essendo munita di una serie di organi portastecca, ciascuno atto ad alloggiare amovibilmente una stecca di utensili.
Per una migliore comprensione dell’ invenzione vengono qui descritte due forme preferite di realizzazione, fatte a titolo esemplificativo con l’ausilio degli annessi disegni, in cui:
Figura 1 è una vista prospettica parziale e schematica di una macchina utensile, incorporante un magazzino ad elevata capacità di utensili secondo una prima forma di realizzazione dell’invenzione;
Figura 2 è una vista prospettica del magazzino di Figura 1, in scala ingrandita;
Figura 3 è una vista prospettica di un organo portastecca di utensili, in scala ulteriormente ingrandita;
Figura 4 è una sezione verticale secondo la linea IV-IV di Figura 3;
Figura 5 è una sezione longitudinale parziale del magazzino di Figura 2; Figura 6 è una sezione trasversale del magazzino di Figura 2;
Figura 7 è un dettaglio di Figura 2, in scala ulteriormente ingrandita;
Figura 8 è una vista schematica di un magazzino degli utensili per la macchina di Figura 1, secondo un’altra forma di realizzazione dell’invenzione;
Figura 9 è una vista prospettica di un dettaglio di Figura 8, in scala ingrandita;
Figura 10 è una vista prospettica del dettaglio di Figura 9, presa da un’altra angolazione;
Figura 11 è una sezione verticale di un dettaglio di Figura 10;
Figura 12 è una sezione secondo la linea XII-XIV di Figura 11;
Figura 13 è una sezione verticale di un altro dettaglio di Figura 10;
Figura 14 è una sezione verticale di un congegno del magazzino di Figura 8; Figura 15 è una sezione secondo la linea XV-XV di Figura 14.
Con riferimento alla Figura 1, con 5 è genericamente indicata una macchina utensile per la lavorazione di pacchi 6 di schede di circuiti stampati, ad esempio una foratrice. In Figura 1, un pacco 6 da perforare è illustrato schematicamente con linee tratteggiate. La macchina utensile 5 comprende essenzialmente un basamento rigido 7, portante una tavola portapezzo 8, la quale definisce una zona di lavoro su cui può essere fissato il pacco 6. La macchina utensile 5 comprende inoltre una coppia di traverse 9, le quali sono mobili rispetto alla tavola 8, parallelamente a se stesse, lungo un asse Y, ortogonale rispetto alle traverse 9 .
Ciascuna traversa 9 porta almeno un carrello 11 mobile lungo un asse X parallelo alle traverse 9. In particolare, ciascuna traversa 9 porta due carrelli 11 mobili indipendentemente l’uno dall’altro, ciascuno dei quali è munito di una testa operatrice 12 scorrevole lungo un asse verticale Z. La testa 12 è munita di un mandrino 13 girevole, il quale è atto ad alloggiare un utensile 14, avente un codolo cilindrico 15 (ved. anche Figure 2 e 3). Ciascuna traversa 9 è atta ad essere portata in una corrispondente posizione di riposo 16, disposta al di fuori della zona di lavoro della tavola 8, mentre ciascun carrello 11 è atto ad essere portato in una corrispondente posizione di riposo 17 lungo la relativa traversa 9, anch’essa disposta al di fuori della zona di lavoro della tavola 8.
La posizione assunta da ciascuna testa operatrice 12 quando la relativa traversa 9 ed il relativo carrello 11 si trovano nelle rispettive posizioni di riposo 16 e 17, rappresenta la posizione di riposo della testa operatrice 12 per il cambio dell’utensile 14 nel relativo mandrino 13. In corrispondenza della posizione di riposo di ciascuna testa operatrice 12, la macchina 5 è munita di un dispositivo di cambio utensile, genericamente indicato con 18, che sarà meglio visto in seguito. Infine, la macchina 5 è munita, su ciascun lato, di un corrispondente magazzino di utensili, genericamente indicato con 19, avente un’elevata capacità di utensili 14. Ciascun magazzino 19 è rappresentato schematicamente in Figura 1, ed è comune a due teste operatrici 12 delle due traverse 9. Ciascun magazzino è portato da una piastra 20 fissata in modo noto sul basamento 7, per cui il magazzino 19 risulta disposto in corrispondenza della posizione di riposo 17 dei due carrelli 11 .
Ciascun magazzino 19 comprende una serie di stecche 21 (Figure 2 e 3), ciascuna delle quali è munita di una fila di utensili 14, affiancati in modo noto. In Figura 3, per semplicità è indicato solo un utensile 14 della fila. In. particolare, ciascuna stecca 21 è del tipo standard nell’ industria della lavorazione delle schede di circuiti stampati, ed è formata da una barretta 22 di materiale plastico, avente una forma sostanzialmente prismatica, munita di due estremità 23 leggermente rastremate. La barretta 22 è munita di una serie di quattordici sedi cilindriche 24, ciascuna atta ad alloggiare il codolo 15 di un utensile 14. La sede 24 si estende verso l’estemo in un’appendice cilindrica 26 sporgente leggermente dalla barretta 22. La barretta 22 è inoltre munita, su ciascun lato, di un intaglio 25, in cui è disposto un elemento elastico 27, ad esempio in gomma, atto a tenere per frizione gli utensili 14 assialmente nelle sedi 24. La barretta 22 è munita di due nervature laterali prismatiche 28, e di una superficie 29 opposta alle appendici 26, in cui è disposta una depressione centrale 30, per il posizionamento della barretta 22.
Secondo l’invenzione, ciascun magazzino 19 comprende dei mezzi mobili lungo una traiettoria chiusa 31, indicata con linee a tratto e punto in Figura 1, per il supporto di una serie di stecche 21. Tali mezzi mobili sono costituiti da una cinghia dentata 32 in materiale flessibile, ad esempio gomma rinforzata con fibre flessibili ed inestensibili, la quale è in impegno con almeno due pulegge dentate 33 e 34. Le stecche 21 sono disposte sulla cinghia 32, in modo tale che la fila di utensili sia ortogonale alla traiettoria della cinghia 21 stessa, preferibilmente a distanza reciproca costante.
Le pulegge 33 e 34 sono disposte in modo tale da definire una porzione rettilinea 36 della traiettoria 31, parallela ed adiacente al basamento 7 della macchina utensile 5. La lunghezza della traiettoria 31 della cinghia 32. e quindi la capacità di utensili 14 nel magazzino 19, dipende dalla distanza tra le due pulegge 33, 34 ed eventualmente dalla presenza di una o più pulegge di rinvio, disposte al di sopra delle pulegge 33 e 34. La puleggia 33 viene ruotata da un motore elettrico reversibile, non indicato nei disegni, il quale viene azionato intermittentemente sotto il controllo dell’usuale unità di controllo numerico della macchina utensile 5.
Secondo la forma di realizzazione delle Figure 1-7, le pulegge 33 e 34 sono girevoli su due assi orizzontali, portati da corrispondenti coppie di supporti 35 fissati sulla piastra 20. Pertanto, la cinghia 32 è disposta in modo tale che, nella porzione rettilinea 36 della traiettoria 31, essa tiene gli utensili 14 verticali, con la punta rivolta in basso. La cinghia 32 è munita di una serie di organi portastecca 37 (Figure 2-6), ciascuno dei quali è atto ad alloggiare una stecca 21. Ciascun organo portastecca 37 è formato da una barretta 38 in materiale plastico, avente sezione a U ed una lunghezza minore di quella della stecca 21. La barretta 38 è fissata sulla cinghia 32, mediante due viti 39, le quali sono atte ad impegnare due corrispondenti boccole filettate 41, inglobate nel materiale elastomerico della cinghia 32. Preferibilmente, le boccole 41 vengono inglobate in corrispondenza di un dente della cinghia 32, come indicato in Figura 5, per consentire un supporto più rigido per l’organo portastecca 37.
Le due ali di ciascuna barretta 38 sono munite di due scanalature interne 42, a sezione prismatica, le quali sono atte ad essere impegnare dalle due nervature prismatiche 28 della stecca 21, per cui la stecca 21 può essere inserita a scorrimento nell’organo portastecca 37. Questo organo portastecca 37 è munito di un grano elastico di posizionamento, noto in se, il quale è formato da una sfera 43 (Figura 4) disposta in una sede cilindrica 44, e spinta da una molla di compressione 46 in direzione parallela agli utensili 14. La sfera 43 è atta ad impegnare la depressione 30 della superficie 29 della stecca 21.
Ciascuna barretta 38, alle sue due estremità, è munita di due elementi di guida, formati da due scanalature prismatiche 47, le quali sono atte ad impegnare due corrispondenti guide fisse 48, prismatiche e parallele alla traiettoria 31 della cinghia 32. In particolare, le guide fisse 48 sono portate da due coppie di barre inferiori 49 e superiori 51, aventi sezione a L, ciascuna coppia essendo parallela alle due porzioni rettilinee della traiettoria 31. Le barre 49 e 51 sono fissate su un telaio 52 comprendente una prima serie di traverse 53 portate da colonne 54 fissate sulla piastra 20, e su cui sono fissate le barre 49 inferiori, ed una seconda serie di traverse 56 portate da altre colonne 57 fissate sulle barre 49, e su cui sono fissate le barre superiori 51. Pertanto, grazie alle barre 49 e 51 ed alle pulegge 33, 34, la traiettoria 3 1 risulta perfettamente rigida lungo tutta la sua lunghezza.
La piastra 20 è munita di due intagli 55 in corrispondenza di due stazioni 58 di cambio dell’utensile 14, e quindi in corrispondenza di ciascun dispositivo di cambio utensile 18. In corrispondenza di ciascuna stazione 58, sono previsti due congegni 59 (Figure 6 e 7), i quali sono azionabili in modo da impegnare le due estremità 23 della stecca 21, quando questa viene portata da un relativo organo portastecca 37 disposto nella corrispondente stazione 58. In particolare, ciascun congegno 59 è costituito da un cilindro pneumatico, atto ad azionare una ganascia 61 per impegnarla con la corrispondente estremità rastremata 23 della stecca 21.
Ciascun dispositivo di cambio utensile 18 comprende una pinza 62, nota in se, la quale è atta ad impegnare un utensile 14. La pinza 62 è mobile verticalmente tra una posizione bassa ed una posizione alta, per inserire o disinserire un utensile 14 nel mandrino 13 o nel magazzino 19. La pinza 62, è portata da una slitta non indicata nei disegni, la quale quando la pinza 62 si trova nella posizione bassa è mobile trasversalmente di una corsa variabile tra la posizione del mandrino 13 ed una delle sedi 24 della stecca 21.
Il funzionamento della macchina utensile 5, per la selezione ed il cambio di un utensile 14, è il seguente.
Si supponga che un certo numero di organi portastecche 37 (Figure 1 e 2) dei due magazzini 19 siano già caricati con le relative stecche 21 di utensili 14 nuovi, che sulla tavola 8 sia fissato un pacco 6 di schede di circuiti, e che in uno o più mandrini 13 sia inserito un utensile 14 già usurato. Ciascun magazzino 19 si trova con una stecca 21 nella stazione 58 di cambio dell’utensile, bloccata dalle ganasce 61 (ved. anche Figure 6 e 7), e presenta una sede 24 priva di utensile, da cui era stato prelevato l’utensile 14 del mandrino 13.
Dapprima l’unità di controllo fa spostare la testa operatrice 12 e la relativa traversa 9 nelle rispettive posizioni di riposo 17 e 16. Indi, l’unità di controllo comanda la relativa pinza 62 in modo da estrarre l’utensile usato 14 e da riportarlo nella sua sede 24. Indi, se il nuovo utensìle 14 si trova nella stessa stecca 21, la pinza 62 viene spostata in corrispondenza della sede 24 del nuovo utensile 14. Se invece il nuovo utensile 14 si trova in un’altra stecca 21, viene allora ruotata la puleggia 33 che muove la cinghia 32 in modo da portare la nuova stecca 21 nella stazione 58. In entrambi i casi, la pinza 62 viene portata in corrispondenza della sede 24 del nuovo utensile 14, ed estrae l’utensile 14 selezionato. Infine la pinza 62 va ad inserire il nuovo utensile 14 nel mandrino 13 e si riporta nella sua posizione bassa.
Durante la lavorazione, l’addetto alla macchina utensile 5 può effettuare la sostituzione delle stecche 21 di utensili 14 usati, con stecche 21 di utensili 14 nuovi, in qualsiasi punto della traiettoria 31, preferibilmente in corrispondenza della puleggia condotta 34, disposta sulla zona posteriore della macchina 5.
Nelle Figure 8-15 è illustrata un’altra forma di realizzazione dell’invenzione. In essa, le parti analoghe a quelle delle Figure 1-7 sono indicate con gli stessi numeri di riferimento e saranno descritte solo brevemente. Le due pulegge 33 e 34 sono qui girevoli attorno a due assi verticali, per cui nella porzione rettilinea 36 della traiettoria 31 della cinghia dentata 63, questa tiene gli utensili 14 delle stecche 21 in posizione orizzontale. L’organo portastecca 37 comprende una barretta 64 avente una sezione a L, simile a quella della barretta 38, ma è chiusa inferiormente da una porzione 69.
Nella barretta 64 può essere inserita una stecca 21, che viene tenuta appoggiata contro la porzione 69 da un elemento elastico comprendente un corsoio 65 (Figure 11 e 12) scorrevole in una sede 70 della barretta 64. H corsoio 65 è spinto da una molla 71 in modo da impegnare una sua estremità a cuneo, con una porzione estrema 72 inclinata della superficie 29 della barretta 22. Sul corsoio 65 è fissata, tramite un perno 73 scorrevole in un’asola 74, una manopola 75, la quale è azionabile a mano per liberare la stecca 21, vincendo l’azione della molla 71.
La barretta 64 ha una lunghezza maggiore di quella della stecca 21 e presenta un’appendice 66 fulcrata su un perno 67 portato da un elemento di fissaggio 68, il quale è fissato sulla cinghia 63 mediante due viti 39. L’elemento 68 è munito di un’asola 76 ad arco di cerchio, in cui viene guidato un piolo 77 fissato sull’appendice 66. Ciascuna barretta 64 presenta, sulla sua estremità superiore, un rullino 78 girevole su un asse parallelo alla barretta 64, il quale impegna una rotaia superiore 79 ad U rovesciata. Sull’estremità inferiore della barretta 64 è invece disposto un rullino 80 girevole attorno ad un asse perpendicolare alla barretta 64, il quale impegna una rotaia inferiore 81 ad U. Le due rotaie 79 e 81 sono disposte parallelamente a tutta la traiettoria 31, anche attorno alle pulegge 33 e 34. La rotaia inferiore 81 è fissata alla piastra 20, mediante una serie di colonne 82, mentre la rotaia superiore 79 è portata da un telaio formato da una barra 82’ fissata sui due assi delle pulegge 33 e 34, e portante una serie di traverse 83, sui quali è fissata la rotaia superiore 79.
In corrispondenza di ciascuna stazione 58 di cambio dell’utensile 14, le due rotaie 79 e 81 presentano un’interruzione, per consentire una rotazione di 90° all’organo portastecca 37. In corrispondenza dell’interruzione delle rotaie 79 e 81, per garantire una guida rigida alla cinghia 63, è prevista una coppia di pulegge dentate 84 folli, con cui si impegna la cinghia 63. Inoltre, anteriormente all’ interruzione della rotaia superiore 79 è disposta una piastra verticale 85, la quale è munita di due colonne 86 scorrevoli in due guide 87, fissate sulla rotaia 79 stessa. La piastra 85 è inoltre fissata, tramite una squadretta 88, su un’asta 89 atta ad essere azionata da un cilindro pneumatico 90.
La barretta 64 è inoltre munita di due fori 91, ciascuno atto ad essere impegnato da un corrispondente piolo 92 (Figura 13) quando la barretta 64 è ruotata in posizione orizzontale. Ciascun piolo 92 è fissato su un pistone 93 azionato da un corrispondente cilindro pneumatico 94, in modo da bloccare la stecca 21 nella barretta 64 durante il cambio degli utensili 14, portando la stecca 21 ad appoggiarsi contro la parete della barretta 64, opposta ai pioli 92.
Ciascuna stazione 58 è munita di una pinza 62 di cambio dell’utensile 14, simile a quella di Figura 7. In Figura 8 è indicata solo una stazione 58, che può essere associata ad una sola testa operatrice 12, ad esempio nel caso di una macchina utensile 5 avente una sola traversa 9. In alternativa, la stazione 58 può associata a due o più teste operatrici 12 portate da due traverse 9 come in Figura 1, ma le operazioni di cambio dell’utensile devono essere effettuate in tempi diversi.
In corrispondenza della stazione 58 è inoltre disposto un congegno genericamente indicato con 95 (Figura 10), il quale comprende un elemento di aggancio, formato da una barretta 96, la quale è munita di un intaglio 97 atto ad essere innestato con il piolo 77. In particolare, la barretta 96 è fissata, tramite una piastra 98 (Figure 14 e 15), su un’asta 99 atta ad essere azionata da un cilindro pneumatico 100 a doppio effetto, il quale è disposto con il suo asse sostanzialmente verticale. Il cilindro 100 è munito di due perni opposti 101, girevoli su due appendici fisse 102, ed è fissato inferiormente su una forcella 103 collegata a snodo con un’asta 104 azionata da un secondo cilindro pneumatico 105, il quale è fulcrato su un perno fisso 106.
Infine, in corrispondenza della stazione 58 è disposto un congegno 107 (Figura 10), costituito da un cilindro pneumatico 108 atto ad azionare un corrispondente organo di bloccaggio, o pistone 109, il quale è atto ad impegnare una depressione 110 disposta sull’estremità della barretta 64 opposta a quella dell’appendice 66 (Figura 9).
Per selezionare un utensile 14 nuovo del magazzino 19 delle Figure 8-15, la cinghia 63 viene spostata in modo da portare la stecca 21 voluta in corrispondenza della stazione 58. Indi, il cilindro pneumatico 90 fa spostare verso l’alto la piastra verticale 85 che libera l’interruzione delle rotaia 79, e non vincola più l’organo portastecca 37. Azionando il cilindro 105, l’asta 104 fa ora ruotare il cilindro 100 in senso orario sull’asse dei due perni 101, facendo impegnare l’intaglio 97 della barretta 96 con il piolo 77 della barretta 64.
Indi, viene azionato il cilindro 100, che fa spostare verso il basso l’asta 99, assieme alla barretta 96, per cui la barretta 64 viene ruotata in modo che la relativa stecca 21 disponga temporaneamente gli utensili 14 con l’asse verticale. Viene azionato il congegno 107 che fa impegnare il pistone 109 nella depressione 110, in modo da bloccare la barretta 64 nella posizione ruotata. Infine, vengono azionati i due cilindri pneumatici 94, i cui pistoni 93 portano i‘ pioli 92 bloccano ora la stecca 21 contro la parete della barretta 64, bloccandola nella posizione di cambio dell’utensile 14. Il cambio dell’utensile 14 si effettua ora in modo analogo a quello visto per la realizzazione delle Figure 1-7.
Quando si deve selezionare un’altra stecca 21, si effettuano ora i movimenti inversi dei pioli 91, del pistone 99 e della barretta 96 di aggancio, per cui la barretta 64 ritorna in posizione verticale. Indi si sposta verso il basso la piastra verticale 85, per cui viene ripristinata la continuità della rotaia 79. Infine si fa scorrere di nuovo la cinghia 63 del magazzino 19, selezionando la nuova stecca 21. Anche in questo caso le stecche 21 possono essere sostituite sulle barrette 64 in qualsiasi zona della cinghia 63. A tale scopo, azionando la manopola 75, si sblocca la stecca 21 dalla barretta 64, si sfila verso l’alto la stecca 21 degli utensili 14 usati, e si inserisce una stecca 21 di utensili 14 nuovi.
Da quanto visto sopra risultano evidenti i vantaggi del magazzino 19 di utensili secondo l’invenzione rispetto ai magazzini di utensili noti. Innanzitutto, la capacità del magazzino 19 può essere aumentata facilmente aggiungendo delle pulegge di rinvio e sostituendo la cinghia 32, 63 con un cinghia di lunghezza maggiore. La cinghia 32, 63 risulta inoltre molto silenziosa e di peso e costo limitati. Infine, il magazzino 19 non richiede alcuno spostamento per accedere alla zona di lavoro della tavola 8.
Si intende che al magazzino di utensili descritto, e/o alla relativa macchina utensile munita di tale magazzino, possono essere apportate varie modifiche e perfezionamenti senza uscire dall’ambito delle rivendicazioni. Ad esempio, il magazzino 19 delle Figure 1-7 può essere munito di un solo intaglio 55 della piastra 20, per servire le due teste operatrici 12 in sequenza. Inoltre, il magazzino 19 può essere applicato su una macchina utensile avente una tavola mobile rispetto ad una traversa munita di più teste operatrici. In tal caso possono essere previste tante stazioni di cambio dell’utensile 14 quanti sono i mandrini della macchina.
Con la forma di realizzazione delle Figure 8-15, può essere previsto un unico magazzino 19 avente uno sviluppo tale da servire le teste operatrici 12 sui due lati della macchina utensile 5 di Figura 1, oppure tale da servire più macchine utensili adiacenti. Inoltre, può essere soppresso il bloccaggio laterale della stecca 21 nella barretta 64, mentre il bloccaggio assiale effettuato dal pistone 109 può essere effettuato agendo sull’ estremità rastremata 23 della barretta 22 mediante una ganascia simile alla ganascia 61 di Figura 7. Infine, l’aggancio e rotazione della barretta 64 può essere ottenuto da un cinematismo diverso di quello dei cilindri 100 e 105 illustrato nelle Figure 14 e 15.
Claims (24)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1. Magazzino ad elevata capacità di utensili per una macchina utensile per la lavorazione di pacchi di schede di circuiti stampati, comprendente una serie di stecche (21), ciascuna munita di una fila di utensili (14) affiancati, e mezzi mobili (32, 63) lungo una traiettoria chiusa (31) per supportare amovibilmente dette stecche (21) in modo tale che detta fila di utensili (14) risulti ortogonale a detta traiettoria (31); caratterizzato dal fatto che detti mezzi mobili comprendono una cinghia (32, 63) in materiale flessibile in impegno con almeno due pulegge (33, 34).
- 2. Magazzino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette stecche (21) sono fissate su detta cinghia (32, 63) a distanza reciproca costante.
- 3. Magazzino secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta cinghia (32, 63) è gomma rinforzata con fibre flessibili ed inestensibili.
- 4. Magazzino secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta cinghia (32, 63) è dentata ed è in impegno con .almeno due pulegge dentate (33, 34) disposte in modo da definire una porzione rettilinea (36) di detta traiettoria (31).
- 5. Magazzino secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna di dette stecche (21) è in forma di una barretta (22) sostanzialmente prismatica ed avente una serie di sedi parallele (24) ciascuna atta ad alloggiare uno di detti utensili (14), caratterizzato dal fatto che detta cinghia (32, 63) è munita di una serie di organi portastecca (37), ciascuno atto ad alloggiare una stecca (21) di utensili (14).
- 6. Magazzino secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti organi portastecca (37) presenta almeno una scanalatura prismatica (42) atta ad impegnare una corrispondente nervatura prismatica (28) portata da detta stecca (21), detto organo portastecca (37) essendo munito di mezzi elastici (42, 46; 65) di posizionamento della stecca (21) lungo detta scanalatura (42).
- 7. Magazzino secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che detta cinghia (32, 63) è munita di boccole filettate (41) inglobate in detto materiale elastomerico ed atte ad essere impegnate da viti (39) di fissaggio di detti organi portastecca (37).
- 8. Magazzino secondo una delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti organi portastecca (37) è guidato da due guide fisse (48; 79, 81) parallele a detta traiettoria (31).
- 9. Magazzino secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che in corrispondenza di ciascuna stazione (58) di cambio dell’utensile (14) detto organo portastecca (37) assume una posizione di cambio dell’utensile (14), mezzi di bloccaggio (59, 92) essendo previsti per bloccare detta stecca (21) su detto organo portastecca (37).
- 10. Magazzino secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che in detta porzione rettilinea (36) di detta traiettoria (31) detta cinghia (32) è disposta in modo da tenere detti utensili (14) verticali, ciascuno di detti organi portastecca (37) essendo formato da una barretta (38) fissata direttamente su detta cinghia (32) mediante almeno due di dette viti (39).
- 11. Magazzino secondo le rivendicazioni 9 e 10, caratterizzato dal fatto che detta barretta (38) ha una lunghezza minore di detta stecca (21), ciascuna estremità di detta stecca (21) comprendendo una porzione rastremata (23) sporgente da detto organo portastecca (37), detti mezzi di bloccaggio comprendendo due congegni (59) atti ad agire su dette porzioni rastremate (23), ciascuno di detti congegni (59) comprendendo un cilindro pneumatico atto ad azionare una corrispondente ganascia (61) per impegnarla con la relativa porzione rastremata (23).
- 12. Magazzino secondo la rivendicazione 6 ed una delle rivendicazioni 10 o 11 , caraterizzato dal fatto che deti mezzi elastici (42, 46) comprendono una sfera (42) spinta da una molla di compressione (46) agente in direzione parallela a dete sedi (24), deta sfera (42) essendo ata ad impegnare una depressione (30) portata da una superficie esterna (29) di deta stecca (21).
- 13. Magazzino la rivendicazione 8 o 9, caraterizzato dal fato che in deta porzione retilinea (36) di detta traietoria (31) deta cinghia (63) è disposta in modo da tenere deti utensili (14) orizzontali, ciascuno di detti organi portastecca (37) comprendendo una barretta (64) ata ad alloggiare deta stecca (21). deta barreta (64) essendo fùlcrata su perno (67) di un elemento di fissaggio (68) collegato con deta cinghia (63) mediante almeno due di dete viti (39).
- 14. Magazzino secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che ciascuno di dette barrette (64) ha una lunghezza maggiore di quella di detta stecca (21), deta stecca (21) essendo munita ad un’estremità di una porzione inclinata (72) ed è chiusa ad una estremità da una porzione di chiusura (69), deti mezzi di posizionamento comprendendo un elemento (65) azionato da una molla (71) per spingere deta stecca (21) contro detta porzione di chiusura (69).
- 15. Magazzino secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che deta barreta (64) è munita alle due estremità di due rullini (78, 80) ati ad impegnare dete guide fisse (79, 81).
- 16. Magazzino secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che in corrispondenza di ciascuna stazione (58) di cambio dell’utensile (14) dete guide sono munite di un’interruzione, almeno una di dete guide (79, 81) essendo munita di una piastra ( 85) mobile verticalmente in corrispondenza di detta interruzione tra una posizione in cui consente la rotazione di detta barreta 64 ed una posizione in cui integra detta guida (79).
- 17. Magazzino secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che in corrispondenza di ciascuna stazione (58) di cambio dell’utensile (14) è previsto un congegno (95) atto ad essere azionato per ruotare di 90° detta barretta (64) su detto perno (67) per portare detta stecca (21) in una posizione di cambio dell’utensile (14).
- 18. Magazzino secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che detto congegno (95) comprende un elemento di innesto (96) atto ad essere collegato con detta barretta (64) da un primo attuatore (105) ed un secondo attuatore (100) atto ad azionare detto elemento di innesto (96) per effettuare detta rotazione.
- 19. Magazzino secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che detti due attuatori sono costituiti da due cilindri pneumatici (100, 105) fulcrati su una struttura fissa (102, 106), uno (100) di detti cilindri pneumatici (100, 105) essendo incernierato su un’asta (104) azionata dall’altro cilindro pneumatico (105).
- 20. Magazzino secondo una delle rivendicazioni da 17 a 19, caratterizzato dal fatto che detta barretta (64) viene bloccata nella posizione ruotata atto da un organo di bloccaggio (109) azionato da un altro cilindro pneumatico (108), detta barretta (64) essendo munita di un’estremità avente una depressione (110) atta ad essere impegnata da detto organo di bloccaggio (109).
- 2 1. Magazzino secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio comprendono due organi (92) azionati da due corrispondenti attuatori (94) quando detta barretta (64) si trova nella sua posizione ruotata, per bloccare detta stecca (21) in detta barretta (64).
- 22. Macchina utensile per la lavorazione meccanica di pacchi di schede di circuiti stampati, comprendente una tavola portapezzo (8), una testa operatrice (12) avente un mandrino portautensile (13), detta testa operatrice (12) essendo spostabile rispetto a detta tavola (8) per portarsi in una stazione (58, 79) di cambio dell’utensile (14), ed un dispositivo (18) di cambio dell’utensile (14) di detto mandrino (13), caratterizzata da un magazzino (19) degli utensili (14) secondo una delle rivendicazioni precedenti.
- 23. Macchina utensile secondo la rivendicazione 22, in cui detto mandrino (13) è girevole su un asse verticale, caratterizzata dal fatto che detto magazzino (19) è azionabile selettivamente per portare in detta stazione (58, 79) una stecca (21) di utensili (14) disposti con l’asse verticale, detto dispositivo (18) di cambio degli utensili (14) comprendendo mezzi a pinza (62) atti ad estrarre un utensile (14) da detto mandrino (13) e da detto magazzino (19) e successivamente inserire l’utensile (14) estratto in detto magazzino (19) ed in detto mandrino (13).
- 24. Magazzino ad elevata capacità di utensili per una macchina utensile per la lavorazione di pacchi di circuiti stampati, e relativa macchina utensile munita di detto magazzino di utensili, sostanzialmente come descritti con riferimento agli annessi disegni.
Priority Applications (4)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT2001TO000230A ITTO20010230A1 (it) | 2001-03-13 | 2001-03-13 | Magazzino ad elevata capacita' di utensili per una macchina utensile per la lavorazione di schede di circuiti stampati. |
| EP02717058A EP1370390A1 (en) | 2001-03-13 | 2002-03-13 | High capacity tool crib for a machine tool for the processing of printed circuit boards |
| PCT/IT2002/000154 WO2002072309A1 (en) | 2001-03-13 | 2002-03-13 | High capacity tool crib for a machine tool for the processing of printed circuit boards |
| TW091116988A TW551005B (en) | 2001-03-13 | 2002-07-30 | High capacity tool crib for a machine tool for the processing of printed circuit boards |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT2001TO000230A ITTO20010230A1 (it) | 2001-03-13 | 2001-03-13 | Magazzino ad elevata capacita' di utensili per una macchina utensile per la lavorazione di schede di circuiti stampati. |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO20010230A0 ITTO20010230A0 (it) | 2001-03-13 |
| ITTO20010230A1 true ITTO20010230A1 (it) | 2002-09-13 |
Family
ID=11458681
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT2001TO000230A ITTO20010230A1 (it) | 2001-03-13 | 2001-03-13 | Magazzino ad elevata capacita' di utensili per una macchina utensile per la lavorazione di schede di circuiti stampati. |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP1370390A1 (it) |
| IT (1) | ITTO20010230A1 (it) |
| TW (1) | TW551005B (it) |
| WO (1) | WO2002072309A1 (it) |
Families Citing this family (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| TWI481468B (zh) * | 2012-11-28 | 2015-04-21 | Tctm Hong Kong Ltd | 對稱式夾持裝置 |
| JP5925396B1 (ja) * | 2014-09-05 | 2016-05-25 | ヤマザキマザック株式会社 | 工具マガジンおよび工具交換装置 |
| CN111002083B (zh) * | 2020-01-08 | 2020-09-29 | 南京丰源自动化设备有限公司 | 一种可换刀的车削跟刀刀具架 |
| CN112719337B (zh) * | 2020-12-30 | 2022-08-19 | 深圳市大族数控科技股份有限公司 | 一种自动换刀装置及钻孔机 |
| CN115835506B (zh) * | 2023-02-21 | 2023-05-19 | 遂宁睿杰兴科技有限公司 | 一种无定位销钉孔印制电路板成型方法 |
Family Cites Families (9)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2930478A (en) * | 1958-07-23 | 1960-03-29 | Ruffino David | Conveyor belt |
| US3861518A (en) * | 1973-10-15 | 1975-01-21 | Borg Warner Ltd | Conveying apparatus |
| JPS5596245A (en) * | 1979-01-13 | 1980-07-22 | Toyoda Mach Works Ltd | Tool locking and unlocking device of tool magazine |
| CH677204A5 (it) * | 1988-09-02 | 1991-04-30 | Fischer Georg Fms Drehtech | |
| US5302166A (en) * | 1992-02-21 | 1994-04-12 | Optima Industries, Inc. | Tool changer |
| JPH07108434A (ja) * | 1993-09-24 | 1995-04-25 | O M Ltd | プリント基板の穴明機における自動ドリル交換装置 |
| US5716310A (en) * | 1995-11-01 | 1998-02-10 | Excellon Automation Company | Tool change apparatus |
| DE69729850T2 (de) * | 1997-03-11 | 2005-08-25 | Posalux S.A. | Werkzeugmaschine mit einem Werkzeugmagazin mit erhöhter Kapazität und Werkzeugmagazin zum Ausrüsten einer Werkzeugmaschine |
| IT1295458B1 (it) * | 1997-10-02 | 1999-05-12 | Pluritec Italia | Dispositivo di cambio degli utensili per una macchina utensile avente una serie di teste operatrici. |
-
2001
- 2001-03-13 IT IT2001TO000230A patent/ITTO20010230A1/it unknown
-
2002
- 2002-03-13 WO PCT/IT2002/000154 patent/WO2002072309A1/en not_active Application Discontinuation
- 2002-03-13 EP EP02717058A patent/EP1370390A1/en not_active Withdrawn
- 2002-07-30 TW TW091116988A patent/TW551005B/zh not_active IP Right Cessation
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ITTO20010230A0 (it) | 2001-03-13 |
| WO2002072309A1 (en) | 2002-09-19 |
| EP1370390A1 (en) | 2003-12-17 |
| TW551005B (en) | 2003-09-01 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CN100522533C (zh) | 在拉伸毛坯上模制的设备和方法 | |
| ITTO970869A1 (it) | Macchina utensile avente una serie di teste operatrici per la lavorazione di piastre di circuiti stampati. | |
| ITBO20090640A1 (it) | Metodo e macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili per infissi | |
| ITBO20060060A1 (it) | Macchina per la lavorazione di componenti di legno o similari | |
| US20170028522A1 (en) | Chain magazine for holding tools | |
| ITTO20010230A1 (it) | Magazzino ad elevata capacita' di utensili per una macchina utensile per la lavorazione di schede di circuiti stampati. | |
| IT201800009312A1 (it) | Centro di lavoro per la lavorazione di profilati di alluminio, leghe leggere, pvc o simili | |
| ITTV950109A1 (it) | Macchina per la foratura e fresatura automatica di lastre di vetro | |
| ITTO930832A1 (it) | Macchina operatrice per la lavorazione meccanica di piastre, in particolare per circuiti stampati. | |
| ITVR950041A1 (it) | Macchina per la piegatura, la profilatura ed il taglio di lamiere | |
| ITBO20090406A1 (it) | Macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili | |
| KR20070121617A (ko) | 목재패널의 엣지테잎 모서리 가공장치 | |
| ITTO970596A1 (it) | Unita' di foratura per piastre di circuiti stampati avente due teste operatrici. | |
| IT9020752A1 (it) | Macchina utensile a teste multiple particolarmente studiata per la lavorazione di pannelli | |
| ITBO20090641A1 (it) | Macchina sezionatrice. | |
| ITFI20100156A1 (it) | Macchina foratrice a controllo numerico per pannelli in legno con dispositivo di trascinamento perfezionato | |
| EP2279972A1 (en) | Vertical working center for flat glass sheets | |
| ITBO990227A1 (it) | Macchina per la lavorazione di pannelli di legno o similari . | |
| ITBO20080528A1 (it) | Metodo e macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili di forma allungata, in particolare componenti per infissi | |
| ITTO20010141A1 (it) | Macchina utensile per la lavorazione di pacchi di schede di circuiti stampati. | |
| IT202100015131A1 (it) | Centro di lavoro multiasse avente un magazzino-utensili meccanizzato | |
| ITTO970870A1 (it) | Dispositivo di cambio degli utensili per una macchina utensile avente una serie di teste operatrici. | |
| CN223395272U (zh) | 一种限位片上下料设备 | |
| ITMI20000315U1 (it) | Macchina per la lavorazione del legno, in particolare per la lavorazione di pannelli o simili, con un supporto mobile portante almeno due gu | |
| ITBO20070141A1 (it) | Macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili |