ITTO970869A1 - Macchina utensile avente una serie di teste operatrici per la lavorazione di piastre di circuiti stampati. - Google Patents
Macchina utensile avente una serie di teste operatrici per la lavorazione di piastre di circuiti stampati. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO970869A1 ITTO970869A1 IT000869A ITTO970869A ITTO970869A1 IT TO970869 A1 ITTO970869 A1 IT TO970869A1 IT 000869 A IT000869 A IT 000869A IT TO970869 A ITTO970869 A IT TO970869A IT TO970869 A1 ITTO970869 A1 IT TO970869A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- heads
- machine according
- pair
- plates
- carriage
- Prior art date
Links
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 3
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 3
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 claims description 2
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 5
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 3
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 description 3
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 3
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 2
- 238000005553 drilling Methods 0.000 description 2
- 238000003754 machining Methods 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000003801 milling Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H05—ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- H05K—PRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
- H05K3/00—Apparatus or processes for manufacturing printed circuits
- H05K3/0011—Working of insulating substrates or insulating layers
- H05K3/0044—Mechanical working of the substrate, e.g. drilling or punching
- H05K3/0047—Drilling of holes
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23Q—DETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
- B23Q1/00—Members which are comprised in the general build-up of a form of machine, particularly relatively large fixed members
- B23Q1/25—Movable or adjustable work or tool supports
- B23Q1/44—Movable or adjustable work or tool supports using particular mechanisms
- B23Q1/56—Movable or adjustable work or tool supports using particular mechanisms with sliding pairs only, the sliding pairs being the first two elements of the mechanism
- B23Q1/60—Movable or adjustable work or tool supports using particular mechanisms with sliding pairs only, the sliding pairs being the first two elements of the mechanism two sliding pairs only, the sliding pairs being the first two elements of the mechanism
- B23Q1/601—Movable or adjustable work or tool supports using particular mechanisms with sliding pairs only, the sliding pairs being the first two elements of the mechanism two sliding pairs only, the sliding pairs being the first two elements of the mechanism a single sliding pair followed parallelly by a single sliding pair
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23Q—DETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
- B23Q3/00—Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine
- B23Q3/155—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling
- B23Q3/1552—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling parts of devices for automatically inserting or removing tools
- B23Q3/15526—Storage devices; Drive mechanisms therefor
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23Q—DETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
- B23Q3/00—Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine
- B23Q3/155—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling
- B23Q3/157—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools
- B23Q3/15713—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools a transfer device taking a single tool from a storage device and inserting it in a spindle
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23Q—DETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
- B23Q39/00—Metal-working machines incorporating a plurality of sub-assemblies, each capable of performing a metal-working operation
- B23Q39/04—Metal-working machines incorporating a plurality of sub-assemblies, each capable of performing a metal-working operation the sub-assemblies being arranged to operate simultaneously at different stations, e.g. with an annular work-table moved in steps
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23Q—DETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
- B23Q3/00—Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine
- B23Q3/155—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling
- B23Q3/1552—Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling parts of devices for automatically inserting or removing tools
- B23Q3/15526—Storage devices; Drive mechanisms therefor
- B23Q2003/15537—Linearly moving storage devices
-
- H—ELECTRICITY
- H05—ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- H05K—PRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
- H05K3/00—Apparatus or processes for manufacturing printed circuits
- H05K3/0097—Processing two or more printed circuits simultaneously, e.g. made from a common substrate, or temporarily stacked circuit boards
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T29/00—Metal working
- Y10T29/53—Means to assemble or disassemble
- Y10T29/5313—Means to assemble electrical device
- Y10T29/53174—Means to fasten electrical component to wiring board, base, or substrate
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T29/00—Metal working
- Y10T29/53—Means to assemble or disassemble
- Y10T29/5313—Means to assemble electrical device
- Y10T29/53174—Means to fasten electrical component to wiring board, base, or substrate
- Y10T29/53178—Chip component
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T29/00—Metal working
- Y10T29/53—Means to assemble or disassemble
- Y10T29/5313—Means to assemble electrical device
- Y10T29/53191—Means to apply vacuum directly to position or hold work part
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T483/00—Tool changing
- Y10T483/15—Tool changing with means to condition or adjust tool or tool support
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T483/00—Tool changing
- Y10T483/17—Tool changing including machine tool or component
- Y10T483/1733—Rotary spindle machine tool [e.g., milling machine, boring, machine, grinding machine, etc.]
- Y10T483/179—Direct tool exchange between spindle and matrix
- Y10T483/1793—Spindle comprises tool changer
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
- Automatic Tool Replacement In Machine Tools (AREA)
- Machine Tool Units (AREA)
- Drilling And Boring (AREA)
- Perforating, Stamping-Out Or Severing By Means Other Than Cutting (AREA)
Description
La presente invenzione si riferisce ad una macchina utensile avente una serie di teste operatrici per la lavorazione di circuiti stampati.
L'uso sempre più diffuso di piastre di circuiti stampati, nella produzione di varie apparecchiature elettronica, richiede volumi di produzione di tali piastre sempre crescente. Per la lavorazione delle piastre di circuiti stampati sono state sviluppate delle macchine utensili con più teste operatrici, agenti in parallelo su corrispondenti pacchi di piastre. Come è noto, le piastre di circuiti hanno generalmente una forma rettangolare, spesso di dimensioni standard, e presentano un lato minore ed un lato maggiore. Le piastre sono inoltre predisposte in pacchi, muniti di perni di riferimento.
Sono noti diversi tipi di macchine utensili a più teste, in cui i pacchi di piastre vengono disposti su una tavola mobile lungo una prima direzione o asse, mentre le teste sono mobili su una traversa lungo un secondo asse. In tali macchine i pacchi vengono disposti con il lato minore parallelo alla direzione di spostamento delle teste. Queste macchine presentano l’inconveniente di risultare di larghezza eccessiva quando il numero di teste è maggiore a quattro.
Ad esempio, una macchina nota, per lavorare pacchi di dimensione massima di 570 x 720 mm, è stata munirà ciì sei teste. Essa deve avere una traversa di almeno 4000 mm, ed una larghezza totale di circa 5000 mm. Queste dimensioni richiedono un corrispondente dimensionamento dei vari organi di supporto, guida e movimentazione, per cui le sei teste sono considerate un limite praticamente insuperabile. In ogni caso, le macchine risultano enormemente pesanti, di costo elevatissimo, e di limitata precisione nelle lavorazioni.
Nel brevetto americano N. 5230 685 è stata proposta una macchina utensile per piastre di circuiti stampati munita di due file di teste operatrici, portate da due traverse parallele. La corrispondente tavola portapiastre, per piastre della dimensione massima sopra indicata, deve avere una corsa di circa 1500 mm, per cui la macchina presenta una profondità eccessiva. Inoltre, il caricamento manuale dei pacchi per la seconda fila di teste è praticamente impossibile dal lato anteriore della macchina. La tavola deve quindi essere accessibile dall'operatore anche dal lato posteriore, richiedendo così uno spazio enorme in officina.
Scopo dell'invenzione è quello di realizzare una macchina utensile per la lavorazione di piastre di circuiti stampati, la quale sia della massima semplicità e sicurezza di funzionamento ed elimini gli inconvenienti sopra elencati per le macchine note.
Secondo l'invenzione, questo scopo viene raggiunto da una macchina utensile avente una serie di teste operatrici per la lavorazione di piastre di circuiti stampati, la quale comprende una tavola portapiastre mobile lungo una prima direzione e due file di teste operatrici mobili lungo una seconda direzione perpendicolare a detta prima direzione, dette piastre avendo una forma rettangolare con un lato minore ed un lato maggiore, ed è caratterizzata dal fatto che dette piastre vengono disposte su detta tavola con il lato minore parallelo a detta prima direzione.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, per ciascuna coppia di teste è prevista una coppia di dispositivi di cambio degli utensili ed un magazzino comune di utensili, detto magazzino essendo portato da detto carro ed essendo accessibile da detto lato anteriore.
Per una migliore comprensione dell'invenzione viene qui descritta una forma preferita di realizzazione, fatta a titolo esemplificativo con l'ausilio degli annessi disegni, in cui:
Figura 1 è una vista prospettica parziale di una macchina utensile per la lavorazione di piastre di circuiti stampati, secondo l'invenzione;
Figura 2 è una vista laterale della macchina di Figura 1;
Figura 3 è una sezione secondo la linea III-III di Figura 2, in una diversa posizione operativa;
Figura 4 è una sezione parziale secondo la linea IV-IV di Figura 2;
Figura 5 è un vista prospettica parzialmente sezionata di un pacco di circuiti, in scala ingrandita;
Figura 6 è un'altra vista laterale, parzialmente sezionata, della macchina di Figura 1, in scala ingrandita;
Figura 7 è una sezione parziale secondo la linea VII-VII di Figura 6.
Con riferimento alla Figura 1, con 10 è genericamente indicata una macchina utensile per la lavorazione di piastre di circuiti stampati 9 <ved. anche Figura 5), la quale comprende un basamento 11, ad esempio in acciaio. Il basamento 11 presenta due appendici laterali 12, le quali sono disposte adiacenti al lato posteriore P della macchina 10. Sulle appendici 12 sono fissati due montanti laterali 13, su cui è fissata una traversa in acciaio, genericamente indicata con 14. Questa comprende una robusta piastra orizzontale 16, portante due guide prismatiche 15, e due robuste piastre verticali 17.
La macchina 10 comprende inoltre una tavola portapiastre 18, la quale è mobile lungo una prima direzione, in seguito indicata come asse Y di spostamento. In particolare la tavola 18 è guidata da quattro guide longitudinali 19 portate dal basamento 11 e viene spostata lungo l'asse Y ad opera di un motore elettrico reversibile 21 (Figura 2) a controllo numerico, tramite una vite 22 in impegno con una madrevite 23 fissata sulla tavola 18.
Come è noto, le piastre di circuiti stampati 9 (Figura 5) hanno in genere una forma rettangolare con un lato o dimensione minore m, ed un lato o dimensione maggiore M. Per la lavorazione meccanica, che comprende principalmente delle operazioni di foratura, ma può anche comprendere delle <'>operazioni di fresatura, le piastre 9 vengono predisposte in pacchi 24, ciascuno comprendente un gruppo di alcune piastre 9, ad esempio tre da lavorare simultaneamente.
In particolare, le piastre 9 di un pacco 24 vengono impaccate tra una piastra ausiliaria di fondo 26 ed una piastra ausiliaria di copertura 27, e vengono collegate fra loro, ossia spinate, da una coppia di perni 28 e 29.
Questi perni 28 e 29 sono disposti sulla mezzeria del pacco 24 in corrispondenza di due bordi 31 e 32 paralleli al lato minore m, e sporgono dalla parte della piastra ausiliaria di fondo 26, formando due perni di riferimento per il posizionamento del pacco sulla tavola 18.
Secondo l'invenzione, le piastre 9 vengono disposte sulla tavola 18 (Figure 1 e 2) con il lato minore m parallelo all'asse Y di spostamento. In particolare, la macchina operatrice 10 comprende due file di teste operatrici 33, ciascuna fila essendo formata da quattro teste 33. A sua volta la tavola 18 è atta ad accogliere due corrispondenti file di quattro pacchi 24. Ciascuna testa operatrice 33, nota in sé, comprende un mandrino portautensile 34 ad asse verticale, atto ad accogliere un utensile 36, ed a spostarsi lungo un asse verticale Z, ad opera di un motore elettrico reversibile 37 a controllo numerico.
La tavola 18 è munita di due file di attrezzature 38, note in sé, ciascuna atta ad allineare e bloccare un pacco 24 durante la lavorazione. In particolare, ciascuna attrezzatura 38 (Figura 3) comprende una piastra di forma rettangolare, avente una coppia di lati minori 39. La piastra è disposta con due lati minori 39 paralleli all'asse Y, ed è fissata mediante viti sulla tavola 18. L'attrezzatura 38 comprende una sede 40 a V, per accogliere ad esempio il perno di riferimento 28 del pacco 24, ed una scanalatura 41 atta ad accogliere l'altro perno 29 del pacco 24. Pertanto, l'attrezzatura 38 può accogliere dei pacchi 24 di dimensioni variabili entro certi limiti, giacché la scanalatura 41 può accogliere il secondo perno 29 qualunque sia la sua distanza dal perno 28.
Le scanalature 41 di ciascuna fila di attrezzature 38 sono allineate lungo l'asse X. Le attrezzature 38 delle due file sono accostate fra loro, in modo da ridurre al minimo la distanza tra le due scanalature 41. Le attrezzature 38 corrispondenti delle due file costituiscono una coppia di attrezzature 38, che sono distanziate tra loro lungo l'asse X, in modo da lasciare tra i due lati contigui 39 uno spazio 42 (Figura 4).
Le teste operatrici 33 (Figura 1) corrispondenti delle due file costituiscono una coppia di teste 33 e sono allineate lungo l'asse Y. Le teste 33 delle due file sono disposte in modo che la distanza tra gli assi dei due mandrini 34 (Figure 1 e 3) di ciascuna coppia di teste 33 risulti uguale alla distanza tra i due assi delle scanalature 41. Le teste 33 di ciascuna fila sono disposte in modo tale che gli assi dei rispettivi mandrini 34 (Figure 1 e 3) risultino ad una distanza tra loro lungo l'asse X, pari a quella tra le sedi 40 di due attrezzature 38 contigue in ciascuna fila.
Le teste operatrici 33 sono guidate lungo l'asse X dalla traversa 14. In particolare, le teste 33 sono portate da un carro comune 44, formato da due barre parallele 46, collegate tra loro da una serie di traverse 47. Le barre 46 sono in acciaio scatolato, mentre le traverse 47 (Figura 2) comprendono tre piastre 43 orizzontali collegate da piastre trasversali.
Le barre scatolate 46 sono inoltre rinforzate da due barre prismatiche 45 e 50, parallele all'asse X. In particolare le barre 45 e 50 hanno una sezione rettangolare e sono predisposte per il fissaggio delle teste 33 sul carro 44. Ciascuna barra 45 porta una serie di pattini 48, ciascuno atto ad impegnare su due facce la guida prismatica 15 corrispondente alla barra 45. La piastra 16 porta inoltre un motore elettrico reversibile 49 (Figura 4) a controllo numerico, il quale è atto a spostare il carro 44 lungo l'asse X tramite una vite 51, in impegno con una madrevite 52 fissata su una piastra 43 di una delle traverse 47 dal carro 44.
In una macchina utensile costruita secondo l'invenzione, per pacchi 24 di piastre di dimensioni massime di 720 x 570 mm, la corsa di lavoro del carrello 44 (Figura 1) lungo l'asse X sarà di 720 mm, mentre la corsa di lavoro della tavola 18 lungo l'asse Y sarà di appena 570 mm. Tuttavia la tavola 18 è atta ad essere spostata in avanti, nella posizione indicata nelle Figure 1 e 2, per consentire il carico e lo scarico dei pacchi 24 dal lato anteriore A della macchina 10. Vantaggiosamente, la larghezza totale della macchina può essere contenuta in circa 4000 mm, mentre la profondità risulta minore di 2350 mm.
Per caricare o scaricare manualmente i pacchi 24 sulle attrezzature 38, si sposta la tavola 33 in avanti nella posizione di Figura 1. L'operatore può allora accedere facilmente non solo alle attrezzature 38 della fila anteriore, ma anche a quelle della fila posteriore, la cui zona mediana dista dal bordo anteriore della tavola 18 circa 800 mm.
Come è noto, normalmente le piastre 9 vengono forate in posizioni organizzate per righe e per colonne. Nel caso della macchina utensile 10, le colonne delle posizioni dei fori sono disposte parallelamente all'asse X. Per il funzionamento della macchina 10, dapprima si sposta la tavola 18 dalla posizione di carico e scarico di Figura 1, ad una posizione di lavoro, ad esempio portando la prima colonna di posizioni di fori dei pacchi 24 della fila posteriore in corrispondenza degli utensili 36 delle teste operatrici 33 della fila posteriore. La prima colonna delle posizioni dei fori dei pacchi 24 della fila anteriore si porta allora in corrispondenza degli utensili 36 delle teste operatrici della fila anteriore.
Indi si fa spostare il carro 44 in modo da portare le otto teste 33 sopra le posizioni omologhe dei fori negli otto pacchi 24, e si azionano simultaneamente o selettivamente le otto teste 33. Tali operazioni si ripetono per ciascuna posizione di fori di ciascuna colonna. Per passare da una colonna all'altra di posizioni di fori, si sposta ogni volta la tavola 18 lungo l'asse Y. Completata la foratura, la tavola 18 viene di nuovo portata nella posizione di carico e scarico di Figura 1.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, ciascuna coppia di teste operatrici 33 {Figura 2) è associata ad un magazzino 54 degli utensili 36, comune per le due teste 33, il quale è disposto in un supporto portato dalle barre rettangolari 45 (Figure 6 e 7) del carro 44. In particolare, per ciascuna coppia di teste 33, sulle barre rettangolari 45 del carro 44, sono fissate due coppie di squadre 56 (per semplicità omesse in Figura 1) disposte rispettivamente a destra e a sinistra delle teste 33. Ciascuna squadra 56 è munita di coppie di rulline di guida 55 aventi sezione a V. Tra i rullini 55 di due squadre corrispondenti delle due barre 45 può essere inserito amovibilmente un corrispondente cassetto 57, atto a contenere una pluralità di utensili 36 disposti secondo una matrice per righe e per colonne.
In particolare, ciascun cassetto 57 comprende un corpo 58 (Figura 7) avente sezione ad L rovesciata e comprendente due bordi a cuneo 59, i quali impegnano i rullini 55. Il corpo 58 porta una serie di elementi divisori 61, che formano una serie di guide prismatiche. In ciascuna guida prismatica può essere inserita una clips costituita da una stecca 62 in materiale plastico, portante una fila di quattordici utensili 36, ad esempio del tipo senza collare.
Ciascuna stecca 62 presenta in sezione uno scarico asimmetrico, atto ad impegnare una rondella 63 (Figura 6) disposta sul lato anteriore (a sinistra in Figura 7) degli elementi 61, allo scopo di consentire l'inserzione della stecca 62 solo con un predeterminato orientamento. Alle due estremità del corpo 58 (Figura 6) sono disposti due rinforzi 64 e 66, ciascuno munito di un riparo 67, per impedire il contatto delle punte degli utensili 36 su un piano di appoggio.
La traversa 66 di ciascun cassetto 57 è munita di un'impugnatura 68 e di un elemento di aggancio 69, atto ad essere agganciato da una leva di sbloccaggio 71, nota in sé, azionabile manualmente. L’operatore inserisce i cassetti 57 tra i rullini 59 delle squadre 56 e li disinserisce, agendo comodamente dal lato anteriore A della macchina 10.
Il cassetto 57 contiene quarantadue stecche 62, per cui il cassetto 57 ha una capacità di 588 utensili 36. Il magazzino 54 degli utensili 36 di ciascuna coppia di teste 33 può essere formato da un solo cassetto 57 di 588 utensili, che può essere disposto ad esempio tra le squadre a destra delle teste 33, come in Figura 1. In caso di esigenza di un maggior numero di utensili 36, il magazzino 54 può essere formato di due cassetti 57, disposti nelle due coppie di squadre 56 di ciascuna coppia di teste 33, per cui la capacità del magazzino 54 risulta ora di 1176 utensili.
La tavola 18 (Figure 2 e 3) porta cinque coppie di dispositivi 72 di cambio degli utensili 36. Ciascun dispositivo 72 è formato da una pinza di presa 73 azionabile pneumaticamente per prendere un utensile 36 sia dal mandrino 34 che dal magazzino 54. La pinza 73 è inoltre atta a spostarsi lungo l'asse Z ad opera di un corrispondente pistone pneumatico 74.
Tre coppie di-dispositivi 72 sono disposte nei tre spazi 42 tra due coppie di attrezzature 38. Le due altre coppie di dispositivi 72 sono disposte adiacenti ai due bordi esterni 39 delle coppie di attrezzature 38 laterali. Infine, i dispositivi 72 sono disposti su due file associate alle due file di teste operatrici 33, e le pinze 73 di ciascuna coppia di dispositivi 72 sono a distanza tra loro pari a quella degli assi di una coppia di mandrini 34.
Il cambio degli utensili 36 si effettua nel modo seguente.
Qualora gli utensili 36 da cambiare si trovano nei cassetti 57 delle squadre 56 disposte a destra delle coppie di teste 33, vengono interessate le coppie di dispositivi 72 disposte nelle scanalature 42 e la coppia di dispositivi 72 adiacente al lato esterno 39 delle attrezzature 38 laterali di destra. Qualora invece gli utensili 36 da cambiare si trovano nei cassetti 57 delle squadre 56 disposte a sinistra delle coppie di teste 33, vengono interessate le tre coppie di dispositivi 72 disposte nelle scanalature 42 e la coppia adiacente al lato esterno 39 delle attrezzature 38 laterali di sinistra.
Il cambio degli utensili 36 avviene simultaneamente per le otto teste operatrici 33. Dapprima la tavola 18 viene spostata lungo l'asse Y in una posizione di cambio degli utensili 36,- in cui le pinze 73 si dispongono in corrispondenza dei due piani trasversali su cui giacciono gli assi dei mandrini 34. Simultaneamente, il carro 44 viene spostato lungo l'asse X portandosi in una sua posizione di cambio degli utensili 36, in cui gli assi dei mandrini 34 si portano in corrispondenza delle rispettive pinze 73.
I pistoni 74 sollevano ora simultaneamente le pinze 73, che vanno ad impegnare gli utensili 36 dei rispettivi mandrini 34. Indi, mentre le pinze 73 si chiudono, vengono aperti i mandrini 34, per cui le pinze 73 possono ora essere abbassate, estraendo gli otto utensili 36 usati dai mandrini 34. Viene ora spostato il carro 44 lungo l'asse X, per portare la riga delle posizioni dei cassetti 57 in cui devono essere depositati gli utensili usati 36, estratti dalla fila posteriore di mandrini 34 in corrispondenza dei piani in cui giacciono gli assi delle coppie di pinze 73.
Simultaneamente, viene spostata la tavola 18 lungo l'asse Y, in modo da portare la fila posteriore delle pinze 73 in allineamento con la stecca 62 in tali pinze 73 devono disporre gli utensili 36 usati. Azionando ora i pistoni 74 della fila posteriore di pinze 73, queste inseriscono gli utensili 36 usati nelle relative posizioni della stecca 62. Il carro 44 e la tavola 18 vengono ora di nuovo spostati per effettuare l'inserzione degli utensili 36 usati della fila anteriore di pinze 73 nelle rispettive posizioni.
Successivamente, il carro 44 e la tavola 18 vengono spostati una prima volta per estrarre con le pinze 73 della fila posteriore i nuovi utensili 36 da inserire nella rispettiva fila di mandrini 34. Indi l'operazione viene ripetuta per estrarre con le pinze 73 della fila anteriore i nuovi utensili 36 da inserire nella fila anteriore di mandrini 34. Infine, il carro 44 e la tavola 18 vengono spostate per portare le otto pinze 60 in corrispondenza degli otto mandrini 34, per cui gli otto nuovi utensili 36 vengono inseriti simultaneamente nei mandrini 34.
Da quanto visto sopra risultano evidenti i vantaggi della macchina utensile dell'invenzione rispetto alle macchine note. Innanzitutto, la macchina risulta di peso, dimensioni e costo ridotti. Inoltre a causa della ridotta lunghezza della traversa 14, la macchina 10 consente un'elevata precisione di lavorazione. A causa della ridotta profondità, essa consente anche il carico e scarico sia dei pacchi 24 di piastre 9, che dei cassetti 57 degli utensili 36, dal lato anteriore A della macchina, per cui questa richiede uno spazio limitato in officina.
Il magazzino 54 degli utensili 36 comune per le coppie di teste operatrici 33, consente un risparmio di strutture. Infine, l'uso dei due cassetti 57 di utensili 36 ,per ciascuna coppia di teste 33, consente il raddoppio degli utensili 36 a disposizione, con l'aumento di una sola coppia di dispositivi di cambio 72.
Si intende che alla macchina utensile descritta possono essere apportate varie modifiche e perfezionamenti senza uscire dall'ambito delle rivendicazioni. Ad esempio, può essere variato il numero di coppie di teste operatrici. Inoltre, ciascun cassetto 57 degli utensili 17 può essere inserito in una guida prismatica anziché tra i rulli 55.
A sua volta il magazzino 54 degli utensili 36 può avere una forma a tamburo anziché a cassetto, ed il tamburo può essere ruotato selettivamente per selezionare la posizione di un utensile. Infine può essere variato l'ordine delle operazioni di cambio degli utensili, prelevando con ciascuna fila di dispositivi 72 i nuovi utensili 36, dal magazzino 54 subito dopo avere inserito i rispettivi utensili usati 36.
Claims (18)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1. Macchina utensile avente una serie di teste operatrici per lavorazione di piastre (9) di circuiti stampati, comprendente una tavola portapiastre (18) mobile lungo una prima direzione (Y) e due file di teste operatrici (33) mobili lungo una seconda direzione (X) perpendicolare a detta prima direzione (Y), dette piastre (9) avendo una forma rettangolare con un lato minore (m) ed un lato maggiore (M), caratterizzata dal fatto che dette piastre (9) vengono disposte su detta tavola (18) con il lato minore (m) parallelo a detta prima direzione (Y).
- 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui ciascuna di dette teste (33) è munita di un mandrino portautensile (34) ad asse verticale, caratterizzata dal fatto che dette due file di teste (33) sono disposte in modo tale che gli assi dei rispettivi mandrini (34) si trovino a distanza reciproca pari a quella di dette file di piastre (9), detti assi su ciascuna fila di teste (33) sono disposti a distanza reciproca pari a quella di.due piastre (9) contigue di ciascuna fila.
- 3. Macchina secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che dette teste (33) sono scorrevoli su una traversa comune (14) parallela a detta seconda direzione (X).
- 4. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che dette teste (33) sono portate da un carro comune (44) scorrevole su detta traversa comune (14).
- 5. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto carro (44) porta un magazzino di utensili (54) per dette teste (33).
- 6. Macchina secondo una delle rivendicazioni da 2 a 5, in cui dette piastre (9) sono predisposte a gruppi in un pacco (24) avente due perni di riferimento (28, 29) in corrispondenza di due bordi (39) paralleli a detto lato minore (m), almeno detto lato maggiore (M) potendo essere di lunghezza variabile, detto pacco (24) essendo atto ad essere allineato e bloccato per la lavorazione mediante un'attrezzatura (38) portata da detta tavola (18), detta attrezzatura (38) comprendendo una sede (40) per uno di detti perni (28, 29) ed una scanalatura (41) per accogliere l’altro di detti perni (28, 29), caratterizzata dal fatto che detta tavola (18) è munita di una serie di dette attrezzature- (38) di forma rettangolare, disposte su due file, ciascuna di dette attrezzature (38) essendo associata ad una dì dette teste (33), dette scanalature (41) di dette attrezzature (38) essendo disposte parallelamente a detta seconda direzione (X), per cui le scanalature (41) delle attrezzature (38) di ciascuna fila sono allineate fra loro.
- 7. Macchina secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che dette due file di teste (33) sono disposte in modo tale che gli assi dei rispettivi mandrini (34) risultino a distanza reciproca pari a quella di dette scanalature (41) sulle due file di attrezzature (38).
- 8. Macchina secondo le rivendicazioni 4 e 7, caratterizzata dal fatto che dette attrezzature (38) sono disposte a coppie lungo detta prima direzione (Y), le attrezzature (38) di ciascuna coppia essendo allineate lungo detta prima direzione (Y), dette teste (33) essendo disposte a coppie su detto carro comune (44), le teste (33) di ciascuna coppia essendo allineate lungo detta prima direzione (Y).
- 9. Macchina secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detta traversa comune (14) comprende almeno una piastra orizzontale (16) avente due guide prismatiche (15) atte a guidare detto carro (44) lungo detta seconda direzione (X).
- 10. Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detto carro (44) è formato da due barre scatolate (46) collegate fra loro da traverse di collegamento (47), ciascuna di dette barre scatolate (46) essendo rinforzata da almeno una barra prismatica (45) parallela a detta seconda direzione (X), ciascuna di dette teste (33) essendo fissata su detta barra prismatica (45).
- 11. Macchina secondo una delle rivendicazioni da 6 a 10, caratterizzata dal fatto che detti montanti (13) sono disposti in vicinanza di un bordo posteriore (P) della macchina, per cui detti pacchi (24) possono essere caricati su dette attrezzature (38) e scaricati da queste manualmente dal lato anteriore (A) della macchina.
- 12. Macchina secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che per ciascuna di dette coppie di teste (33) è prevista una coppia di dispositivi (72) di cambio degli utensili (36) ed un magazzino comune (54) di utensili (26), detto magazzino (54) essendo portato da detto carro (44) ed essendo accessibile da detto lato anteriore (A).
- 13. Macchina secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detto magazzino (54) è formato da almeno un cassetto (57) inseribile amovibilmente in un corrispondente supporto (56) fissato su un lato di una coppia di dette teste (33), detto cassetto (57) essendo atto a contenere una serie di utensili (36) disposti secondo una matrice di righe e colonne.
- 14. Macchina secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzata dal fatto che le attrezzature (38) di ciascuna fila sono distanziate fra loro per definire uno spazio (42) in cui è alloggiato un corrispondente dispositivo (72) di detta coppia, un'altra coppia di dispositivi (72) essendo disposta adiacente alla coppia di attrezzature (38) disposte ad una delle estremità di detta tavola (18).
- 15. Macchina secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che su due lati opposti di ciascuna coppia di teste (33) sono disposti due supporti (56) atti ad alloggiare due corrispondenti cassetti (57), un'ulteriore coppia di dispositivi (72) essendo disposta adiacente alla coppia di attrezzature (38) disposte all'estremità opposta di detta tavola (18), le coppie di dispositivi (72) alloggiate in detti spazi (42) potendo essere associate selettivamente a ciascuna delle due coppie adiacenti di dette teste (33).
- 16. Macchina secondo la rivendicazione 13, ed una delle rivendicazioni 14 o 15, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti cassetti (57) comprende un corpo (58) di supporto d-i una serie di elementi divisori (61), atti a definire una serie di guide per una stecca (62) di utensili (36), mezzi (63) essendo previsti in ciascuna guida per consentire l'inserzione di detta stecca (62) solo con un predeterminato orientamento.
- 17. Macchina secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che detto supporto (56) è formato una coppia di organi (56) fissati sii detto carro (44), mezzi di aggancio (69, 71) essendo previsti tra detto corpo (58) ed uno di detti organi (56) per agganciare detto cassetto (57) su detto organo (56), detti mezzi di aggancio (69, 71) comprendendo un organo di sgancio (71) a comando manuale.
- 18. Macchina utensile per lavorazione di piastre di circuiti stampati, sostanzialmente come descritta con riferimento agli annessi disegni.
Priority Applications (6)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97TO000869A IT1295457B1 (it) | 1997-10-02 | 1997-10-02 | Macchina utensile avente una serie di teste operatrici per la lavorazione di piastre di circuiti stampati. |
| TW086115307A TW442355B (en) | 1997-10-02 | 1997-10-17 | Machine tool featuring a number of machining heads for machining printed circuit boards |
| US09/163,069 US6098274A (en) | 1997-10-02 | 1998-09-29 | Machine tool featuring a number of machining heads for machining printed circuit boards |
| EP98118599A EP0906806B1 (en) | 1997-10-02 | 1998-10-01 | Machine tool featuring a number of machining heads for machining printed circuit boards |
| DE69817492T DE69817492T2 (de) | 1997-10-02 | 1998-10-01 | Werkzeugmaschine mit mehreren Bearbeitungsköpfen für die Bearbeitung von Leiterplatten |
| JP10281762A JPH11240000A (ja) | 1997-10-02 | 1998-10-02 | プリント回路基板を機械加工するための複数の機械加工ヘッドによって特徴づけられる機械加工ツール |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97TO000869A IT1295457B1 (it) | 1997-10-02 | 1997-10-02 | Macchina utensile avente una serie di teste operatrici per la lavorazione di piastre di circuiti stampati. |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO970869A1 true ITTO970869A1 (it) | 1999-04-02 |
| IT1295457B1 IT1295457B1 (it) | 1999-05-12 |
Family
ID=11416039
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT97TO000869A IT1295457B1 (it) | 1997-10-02 | 1997-10-02 | Macchina utensile avente una serie di teste operatrici per la lavorazione di piastre di circuiti stampati. |
Country Status (6)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US6098274A (it) |
| EP (1) | EP0906806B1 (it) |
| JP (1) | JPH11240000A (it) |
| DE (1) | DE69817492T2 (it) |
| IT (1) | IT1295457B1 (it) |
| TW (1) | TW442355B (it) |
Families Citing this family (16)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| KR100311747B1 (ko) * | 1999-08-20 | 2001-10-18 | 정문술 | 표면실장기의 인쇄회로기판 이송장치 |
| DE10221532B4 (de) * | 2002-05-15 | 2005-09-22 | Schmoll Maschinen Gmbh | Automatisierte Werkzeugmaschine |
| JP4367863B2 (ja) * | 2007-03-28 | 2009-11-18 | 日立ビアメカニクス株式会社 | プリント基板加工機 |
| US20100243617A1 (en) * | 2009-03-26 | 2010-09-30 | Electro Scientific Industries, Inc. | Printed circuit board via drilling stage assembly |
| KR101078011B1 (ko) | 2009-04-24 | 2011-10-31 | 주식회사 져스텍 | 이송 유니트 및 이를 구비하는 이송 장치 |
| CN101947659B (zh) * | 2010-08-31 | 2012-10-10 | 广州杰赛科技股份有限公司 | 一种钻机横向跨轴进行钻孔加工的方法 |
| US9751174B2 (en) * | 2012-06-07 | 2017-09-05 | C. R. Onsrud, Inc. | Multiple tool changer for machining center |
| JP2015193069A (ja) * | 2014-03-27 | 2015-11-05 | 三星ダイヤモンド工業株式会社 | 加工ヘッド及び溝加工装置 |
| US9504163B2 (en) * | 2014-08-28 | 2016-11-22 | Wojciech B. Kosmowski | Y axis beam positioning system for a PCB drilling machine |
| DE102014219060A1 (de) * | 2014-09-22 | 2016-03-24 | Homag Holzbearbeitungssysteme Gmbh | Bearbeitungsvorrichtung |
| IT201600074396A1 (it) * | 2016-07-15 | 2018-01-15 | Paolino Bacci Srl | Centro di lavoro |
| JP6227184B1 (ja) * | 2017-07-04 | 2017-11-08 | 明 杉山 | フレキシブル複数テーブル装置 |
| EP3511123B1 (en) * | 2018-01-11 | 2022-11-23 | Paolino Bacci S.R.L. | Machining center with two tables |
| IT202000021970A1 (it) * | 2020-09-17 | 2022-03-17 | Pade S R L | Centro di lavoro |
| CN112170893A (zh) * | 2020-09-25 | 2021-01-05 | 肖金坚 | 一种洗地车刮板加工用具有定位结构的高效率穿孔装置 |
| CN116460335B (zh) * | 2023-05-16 | 2023-12-29 | 广东华途仕建材实业有限公司 | 一种用于金属板钻孔设备 |
Family Cites Families (16)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US1060705A (en) * | 1912-06-15 | 1913-05-06 | James Charles Potter | Milling-machine. |
| US3583054A (en) * | 1968-12-05 | 1971-06-08 | Richard G Hughes | Stack drilling and pinning machine |
| DE2535973A1 (de) * | 1975-08-12 | 1977-02-17 | Siemens Ag | Mehrspindelbohrautomat, insbesondere zum bohren von leiterplatten |
| IT1165542B (it) * | 1983-02-17 | 1987-04-22 | Prt Pluritec Italia Spa | Foratrice per piastre particolarmente di supporto di circuiti stampati |
| JPS60207746A (ja) * | 1984-03-30 | 1985-10-19 | Washino Koki Kk | 多面加工機械 |
| US4765784A (en) * | 1984-12-06 | 1988-08-23 | Advanced Controls, Inc. | Electronic depth control for drill |
| US4715108A (en) * | 1985-03-07 | 1987-12-29 | Toshiba Kikai Kabushiki Kaisha | Machine tool capable of changing worn cutting tools, such as small diameter drills, with new ones |
| JPS62259707A (ja) * | 1986-05-06 | 1987-11-12 | Hiraoka Kogyo Kk | プリント配線板用穿孔機 |
| JPH088433B2 (ja) * | 1987-01-20 | 1996-01-29 | ヤマハ発動機株式会社 | チツプ部品装着装置 |
| DE3719167C1 (de) * | 1987-06-09 | 1988-11-03 | Klingelnberg Soehne | Numerisch gesteuerte Leiterplatten-Bearbeitungsmaschine |
| US4982831A (en) * | 1989-02-28 | 1991-01-08 | Hitachi Seiko, Ltd. | Printed circuit board adapter supplying apparatus and method for use in printed circuit board drilling apparatus |
| US5109584A (en) * | 1989-02-28 | 1992-05-05 | Hitachi Seiko Ltd. | Printed circuit board adapter supplying apparatus and method for use in printed circuit board drilling apparatus |
| US5075530A (en) * | 1990-07-23 | 1991-12-24 | Lee Shih Lu | Multi-head type of electro-discharging machine |
| FR2667478B1 (fr) * | 1990-09-28 | 1996-01-12 | Posalux Sa | Machine-outil, notamment pour l'usinage de plaques de circuits imprimes. |
| DE9211359U1 (de) * | 1992-08-24 | 1992-11-05 | Berger, Alfred Ullrich, 3200 Hildesheim | Vorrichtung zum Herstellen von Bohrlöchern, vorzugsweise in plattenförmigen Werkstücken |
| JP3402876B2 (ja) * | 1995-10-04 | 2003-05-06 | ヤマハ発動機株式会社 | 表面実装機 |
-
1997
- 1997-10-02 IT IT97TO000869A patent/IT1295457B1/it active IP Right Grant
- 1997-10-17 TW TW086115307A patent/TW442355B/zh not_active IP Right Cessation
-
1998
- 1998-09-29 US US09/163,069 patent/US6098274A/en not_active Expired - Fee Related
- 1998-10-01 DE DE69817492T patent/DE69817492T2/de not_active Expired - Fee Related
- 1998-10-01 EP EP98118599A patent/EP0906806B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1998-10-02 JP JP10281762A patent/JPH11240000A/ja active Pending
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| TW442355B (en) | 2001-06-23 |
| JPH11240000A (ja) | 1999-09-07 |
| US6098274A (en) | 2000-08-08 |
| EP0906806A2 (en) | 1999-04-07 |
| DE69817492T2 (de) | 2004-06-17 |
| EP0906806A3 (en) | 2000-03-29 |
| DE69817492D1 (de) | 2003-10-02 |
| IT1295457B1 (it) | 1999-05-12 |
| EP0906806B1 (en) | 2003-08-27 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITTO970869A1 (it) | Macchina utensile avente una serie di teste operatrici per la lavorazione di piastre di circuiti stampati. | |
| CN106794594B (zh) | 加工装置 | |
| ES2372554T3 (es) | Máquina herramienta. | |
| HU220906B1 (en) | Machine tool with horizontal spindles | |
| ITBO970740A1 (it) | Macchina sezionatrice per il taglio di pannelli e relativo metodo di taglio. | |
| KR200482686Y1 (ko) | 5축 가공용 바이스 | |
| ITTO970872A1 (it) | Metodo per impilare pacchi di piastre di circuiti stampati e relativo dispositivo di carico e scarico di pacchi per una macchina utensile. | |
| ITFI20070112A1 (it) | "centro di lavoro e metodo di lavorazione" | |
| ITFI20010068A1 (it) | Macchina utensile per la lavorazione di estremita' ed intermedie su prezzi allungati come componenti di sedie ed altro | |
| ITMO20070196A1 (it) | Centro di lavoro | |
| ITTO930832A1 (it) | Macchina operatrice per la lavorazione meccanica di piastre, in particolare per circuiti stampati. | |
| ITMI991796A1 (it) | Macchina utensile per la lavorazione del legno atta a lavorare pezzi di dimensioni variabili e forme complesse e relativo metodo | |
| ITFI950112A1 (it) | Macchina utensile per la lavorazione di elementi allungati con porta- pezzo montato a sbalzo | |
| ITTO970596A1 (it) | Unita' di foratura per piastre di circuiti stampati avente due teste operatrici. | |
| ITTO971119A1 (it) | Macchina foratrice di pannelli con gruppo cambia teste foratrici e relativo metodo di funzionamento. | |
| ITFI20120087A1 (it) | "centro di lavoro per lavorazioni multiple" | |
| IT201800007253A1 (it) | Dispositivo per l'afferraggio di lastre sottili da lavorare in macchine utensili a controllo numerico a regolazione automatica, una macchina multimandrino realizzata in conseguenza e un metodo per la lavorazione di dette lastre sottili. | |
| JP2002096122A (ja) | パンチプレス | |
| ITTO20010141A1 (it) | Macchina utensile per la lavorazione di pacchi di schede di circuiti stampati. | |
| JPH0818350B2 (ja) | 入子自動交換装置 | |
| ITTO20010230A1 (it) | Magazzino ad elevata capacita' di utensili per una macchina utensile per la lavorazione di schede di circuiti stampati. | |
| US6371898B1 (en) | Tool-change system for a machine tool with a number of machining heads | |
| ITRN20000050A1 (it) | Centro di lavoro automatico di pezzi, in particolare di pezzi in legno | |
| ITMI980156A1 (it) | Macchina utensile automatica in particolare per la lavorazione del legno con dispositivi atti a consentire la sostituzione contemporanea | |
| ITFI20070108A1 (it) | Un centro di lavoro a controllo numerico a portale e metodo di lavorazione |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |