ITRM990115A1 - Procedimento per l'avviamento automatico di una operazione di frenatura di un veicolo. - Google Patents

Procedimento per l'avviamento automatico di una operazione di frenatura di un veicolo.

Info

Publication number
ITRM990115A1
ITRM990115A1 ITRM990115A ITRM990115A1 IT RM990115 A1 ITRM990115 A1 IT RM990115A1 IT RM990115 A ITRM990115 A IT RM990115A IT RM990115 A1 ITRM990115 A1 IT RM990115A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vehicle
speed
limit value
distance
braking operation
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Ingo Kallina
Original Assignee
Daimler Chrysler Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Chrysler Ag filed Critical Daimler Chrysler Ag
Publication of ITRM990115A1 publication Critical patent/ITRM990115A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1306548B1 publication Critical patent/IT1306548B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T7/00Brake-action initiating means
    • B60T7/12Brake-action initiating means for automatic initiation; for initiation not subject to will of driver or passenger
    • B60T7/22Brake-action initiating means for automatic initiation; for initiation not subject to will of driver or passenger initiated by contact of vehicle, e.g. bumper, with an external object, e.g. another vehicle, or by means of contactless obstacle detectors mounted on the vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T2201/00Particular use of vehicle brake systems; Special systems using also the brakes; Special software modules within the brake system controller
    • B60T2201/10Automatic or semi-automatic parking aid systems

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Regulating Braking Force (AREA)
  • Braking Systems And Boosters (AREA)
  • Traffic Control Systems (AREA)
  • Control Of Driving Devices And Active Controlling Of Vehicle (AREA)

Description

DESCRIZIONE
A corredo di una domanda di brevetto per invenzione avente per titolo:
PROCEDIMENTO PER L'AVVIAMENTO AUTOMATICO DI UNA OPERAZIONE DI FRENATURA DI UN VEICOLO
L'invenzione riguarda un procedimento per l'avviamento automatico di una operazione di frenatura di un veicolo. Sono noti procedimenti, in cui una operazione di frenatura automatica viene avviata quando la velocità di azionamento di un pedale del freno supera un valore di soglia. Durante l'operazione di frenatura automatica viene generata una pressione di frenatura,che è maggiore della pressione della frenatura che corrisponde alla posizione del pedale del freno.
In un procedimento noto dalla pubblicazione di E 19749296.7 viene rilevata la distanza da un veicolo che precede e il valore di soglia dell'avviamento dell'operazione di frenatura automatica viene ridotto quando la distanza dal veicolo che si trova davanti scende al di sotto di un valore limite, per aumentare in questo modo la sicurezza di veicoli per il fatto che in caso di piccole distanze viene eseguita,in modo per quanto possibile rapido,una frenatura di emergenza,che nell'ambito delle possibilità fisiche assicura una forte decellerazione del veicolo e permette così di evitare incidenti di tamponamento.
Già da tempo sono noti sistemi di parcheggio elettronici ausiliari per autoveicoli, in cui la distanza del veicolo da un ostacolo che si trova anteriormente o posteriormente al veicolo viene rilevata da sensori disposti nella zona frontale/posteriore del veicolo e un segnale di allarme viene emesso quando questa distanza scende al di sotto di un prestabilito valore di soglia. Tale sistema di parcheggio ausiliare risulta ad esempio dal periodico tedesco Elektronik Nr. 22 del 31.10.1986 pagine 48 e seguenti.
L'invenzione si è posta il compito di realizzare un procedimento per l'avviamento automatico di una operazione di frenatura di un veicolo, mediante il quale i danni di riparazione,provocati da collisioni durante l'operazione di parcheggio vengono notevolmente ridotti.
Questo compito viene risolto secondo l'invenzione con un procedimento avente le caratteristiche della rivendicazione 1.
Il rilevamento della distanza di un veicolo da un ostacolo disposto posteriormente o anteriormente al veicolo e l'avviamento di una operazione di frenatura automatica quando la distanza scende al di sotto dì un prestabilito valore limite e quando contemporaneamente la velocità di avvicinamento del veicolo all'ostacolo supera un prestabilito valore limite, presenta il vantaggio che un pericolo di collisione tra il veicolo e l'ostacolo non solo viene riconosciuto, ma viene anche evitato mediante l'avviamento della operazione di frenatura automatica.
In tale maniera viene vantaggiosamente evitato che i paraurti debbano essere adattati alle norme specifiche di un dato paese. Piuttosto, mediante l'indicazione e la scelta del valore limite relativo alla distanza nonché del valore limite della velocità di avvicinamento si possono evitare in notevole misura i danni di riparazione provocati dalle collisioni durante l'operazione di parcheggio. Poiché praticamente in tale maniera diventa inpossibile un danneggiamento attivo del veicolo, i veicoli, che ricorrono all'uso del procedimento secondo l'invenzione vengono inoltre classificati in una vantaggiosa categoria di assicurazione, per cui anche da questo punto di vista si ottengono vantaggi. Forme di realizzazione vantaggiose dell’invenzione costituiscono l'oggetto delle sottorivendicazioni.
Così ad esempio il rilevamento della distanza tra il veicolo e l'ostacolo e il rilevamento della velocità di avvicinamento del veicolo all'ostacolo possono essere eseguiti mediante sensori ad ultrasuoni.Poiché praticamente tutti i sistemi ausiliari di parcheggio per la determinazione della distanza usano sensori ad ultrasuoni, in questo modo possono essere omessi sensori supplementari per la determinazione della velocità di avvicinamento.
In un'altra vantaggiosa forma di realizzazione è prevista, che la distanza e la velocità di avvicinamento vengono rilevati da sensori a radar.
Per assicurare che una operazione di frenatura automatica venga avviata solo durante una operazione di parcheggio, è previsto che l'operazione di frenatura automatica venga avviata solo quando la velocità del veicolo non supera un valore limite prestabilito per la velocità del veicolo.
Il veicolo viene di preferenza frenato con una decelerazione prestabilita,che viene regolata ad un valore medio che da un lato consente una frenatura sicura nel prestabilito intervallo di velocità e, dall'altro lato, non causa una riduzione del conforto dovuta a frenature brusche.
E' previsto inoltre che il veicolo venga frenato solo fino a quando la sua velocità non raggiunge un prestabilito limite di velocità di strisciamento. Questo valore limite viene scelto di modo che un parcheggio del veicolo possa essere eseguito senza problemi e con i convenzionali sistemi di paraurti senza alcun danneggiamento.
Il valore limite della distanza ammonta in un vantaggioso esempio di realizzazione a 0,5-2m di preferenza a 1m,mentre il valore limite della velocità di avvicinamento può oscillare tra 4 e 16 Km/h,essendo di regola di 8 Km/h.Il valore limite della velocità del veicolo è conpreso tra 2 e 18 Km/h, di preferenza è di 8 Km/h, mentre il valore limite della velocità di strisciamento è convenientemente conpreso tra 3 e 5 Km/h e preferibilmente ammonta a 4 Km/h.
Un esempio di realizzazione del procedimento secondo l'invenzione verrà descritto più da vicino qui di seguito con riferimento al disegno, in cui:
la Fig. 1 mostra schematicamente un diagramma di svolgimento di un esempio di realizzazione di un procedimento secondo l'invenzione e
la Fig. 2 rappresenta a titolo di esempio la disposizione di sensori per il rilevamento della distanza e della velocità di avvicinamento ad un ostacolo della zona posteriore di un veicolo.
Un esempio di realizzazione di un procedimento per l'avviamento automatico di una operazione di frenatura di un veicolo verrà qui di seguito descritto con riferimento al diagramna di svolgimento illustrato schematicamente nella Fig. 1.
Dapprima, in una prima fase SI viene rilevata in modo per se noto, la velocità vF di un veicolo ad esempio mediante sensori o ruote di un sistema ABS.
In una fase S2 viene controllato se la velocità vF del veicolo è minore di un prestabilito valore limite della velocità G4 del veicolo. Il valore limite della velocità G4 del veicolo è compresa tra 2 e 18 Km/h. Di preferenza, per questo valore limite G4 viene scelto un valore di 8 Km/h. In tale maniera viene determinato se il veicolo si muove con una velocità che è tipica di una operazione di parcheggio.
Se la velocità vF del veicolo è minore del valore limite della velocità G4 dello stesso,ossia minore ad esempio di 8 Km/h, a mezzo di sensori, che sono disposti di preferenza nella zona frontale e posteriore del veicolo, vengono determinate la distanza d tra il veicolo e uno o più ostacoli Hi1, Hi2, nonché la velocità di avvicinamento vH al o agli astocoli Hi1,Hi2.
Nella Fig. 2 è illustrata a titolo di esempio la disposizione di sensori ad ultrasioni S nella zona posteriore di un veicolo Fa per la determinazione della distanza del veicolo Fa e gli ostacoli Hi1, Hi2. Tali sensori S sono disposti anche nella zona frontale del veicolo. E' sottinteso che in caso di presenza di sensori di un sistema ausiliario di parcheggio, essi possono essere usati per la determinazione della distanza d.
Oltre ai sensori ad ultrasuoni, possono essere usati ad esempio anche sensori a radar o altri sensori che si prestano per la determinazione della distanza.
La velocità di avvicinamento vA può essere rilevata in modo semplice in una unità calcolatrice (non illustrata) mediante il rilevamento e la determinazione della diminuzione della distanza d per unità di tempo.In tale maniera possono essere omessi supplementari sensori di velocità o simili e vengono usati piuttosto i sensori di distanza S stessi per la determinazione della velocità di avvicinamento vA.
Nella fase S4 viene ora controllato se la distanza d è scesa al di sotto di un valore limite prestabilito della distanza G1, che può variare ad esempio tra 0,5 e 2m e ammonta preferibilmente a lm e se contemporaneamente la velocità di avvicinamento vA ha superato un prestabilito valore limite della velocità di avvicinamento G2, che può variare preferibilmente tra 4 e 16 Km/h e può ad esempio ammontare a 8 Km/h. Se ciò si verifica, in primo luogo mediante un generatore di segnale disposto nel veicolo Fa può essere emesso un segnale Si acustico e/o ottico, come ciò si verifica ad esempio nei sistemi ausiliari di parcheggio noti dallo stato della tecnica, e in secondo luogo nella fase S5 viene avviata una operazione di frenatura automatica del veicolo Fa e il veicolo fA viene frenato con una decelerazione media predeterminabile, che ammonta ad esempio a 0,5 g, fino al punto in cui la sua velocità fF assume un valore limite della velocità di strisciamento G3, che può variare ad esempio tra 3 e 5 Km/h ed anrmonta convenientemente a 4 Km/h.
Il rilevamento della velocità vF e il confronto della velocità vF del veicolo con il valore limite della velocità di strisciamento G3 ha luogo nelle fasi S6 e S7.
Una decelerazione media di 0,5 g è senz'altro sufficiente per ridurre,ad esempio con un percorso di frenatura di 0,5m, la velocità vF del veicolo da 8 km/h a 4 km/h. Grazie all'operazione di frenatura avviata automaticamente, i paraurti del veicolo Fa possono essere quindi predisposti in modo da dover assorbire ancora solo le velocità di 4 km/h senza un danneggiamento oppure da avere riserve per maggiori velocità di urto. In tale maniera viene reso possibile di munire i veicoli solo di un tipo di paraurti, anche se le specifiche norme di dati paesi prescrivono l’adattamento di sistemi dei paraurti alle differenti velocità di collisione.· L'adattamento alle prescrizioni specifiche per paesi viene in certo modo "spostato", nel procedimento sopra descritto, "al piano elettronico", mediante l'indicazione dei valori limite e mediante l'indicazione della decelerazione nebbia della frenatura. Ciò è possibile con un dispendio tecnico solo relativamente ridotto e può essere effettuato in particolare senza problemi anche nei veicoli esistenti,che dispongono di un sistema ausiliare di parcheggio, in quanto il procedimento è realizzabile a mezzo di sistemi di parcheggio ausiliari per se noti.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per l'avviamento automatico di una operazione di frenatura di un veicolo, in cui la distanza (d) da un ostacolo (Hi1,Hi2) disposto anteriormente e/o posteriormente al veicolo viene rilevata mediante sensori (S) e un avviamento automatico della frenatura viene effettuato quando la distanza (d) scende al di sotto di un valore limite della distanza (Di)e quando la velocità di avvicinamento (vA) del veicolo (Fa) all'ostacolo (Hi1, Hi2) supera un valore limite determinabile per la velocità di avvicinamento (G2).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la determinazione della distanza (d) nonché della velocità di avvicinamento (vA) viene determinata a mezzo di sensori ad ultrasuoni.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la determinazione della distanza (d) nonché della velocità di avvicinamento (vA)viene effettuata a mezzo di sensori a radar.
  4. 4. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3 caratterizzata dal fatto che l'operazione di frenatura automatica viene avviata solo quando la velocità del veicolo non supera un valore limite determinabile della velocità (G3) del veicolo.
  5. 5. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il veicolo viene frenato fino a che la sua velocità (vF) non assume un valore limite predeterminabile della velocità di strisciamento (G4).
  6. 6. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il veicolo (Fa) viene frenato con una decelerazione predeterminabile.
  7. 7. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il valore limite della distanza (G1) è compreso tra 0,5 e 2m e di preferenza ammonta a lm, dal fatto che il valore limite della velocità di awicinamento (G2) varia tra 4 e 16km/h e ammonta di preferenza a 8km/h, dal fatto che il valore limite della velocità (G3)del veicolo varia tra 2 e 18 km/h e ammonta di preferenza a 8 km/h e dal fatto che il valore limite della velocità di strisciamento varia tra 3 e 5 km/h e ammonta di preferenza a 4 km/h.
ITRM990115 1998-02-24 1999-02-22 Procedimento per l'avviamento automatico di una operazione difrenatura di un veicolo. IT1306548B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE1998107748 DE19807748A1 (de) 1998-02-24 1998-02-24 Verfahren zur selbsttätigen Auslösung eines Bremsvorgangs eines Fahrzeugs

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM990115A1 true ITRM990115A1 (it) 2000-08-22
IT1306548B1 IT1306548B1 (it) 2001-06-18

Family

ID=7858761

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM990115 IT1306548B1 (it) 1998-02-24 1999-02-22 Procedimento per l'avviamento automatico di una operazione difrenatura di un veicolo.

Country Status (5)

Country Link
JP (1) JPH11314564A (it)
DE (1) DE19807748A1 (it)
FR (1) FR2775236A1 (it)
GB (1) GB2334560B (it)
IT (1) IT1306548B1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19831262C2 (de) * 1998-07-11 2002-09-19 Wabco Gmbh & Co Ohg Einrichtung zur Unterstützung des Fahrers eines Nutzfahrzeuges bei Rückwärtsfahrt
WO2000061412A1 (de) 1999-04-12 2000-10-19 Continental Teves Ag & Co. Ohg Verfahren zur fahrzeugsteuerung
DE10151717A1 (de) * 2001-10-19 2003-04-30 Bayerische Motoren Werke Ag Geschwindigkeitsregel-System mit Abstandssensorik für ein Kraftfahrzeug
US20030111902A1 (en) * 2001-12-17 2003-06-19 David Thiede Intelligent braking system and method
JP3886376B2 (ja) * 2001-12-26 2007-02-28 株式会社デンソー 車両周辺監視システム
FR2841518B1 (fr) * 2002-06-27 2004-09-24 Peugeot Citroen Automobiles Sa Procede et systeme d'aide a la conduite d'un vehicule automobile
JP2005001581A (ja) * 2003-06-13 2005-01-06 Teruhiko Ishiguro 運転補助システム
DE112006002248B4 (de) * 2005-08-24 2014-04-24 Hino Motors, Ltd. Vorrichtung zur automatischen Bremsregelung
GB2448392A (en) * 2007-02-02 2008-10-15 Henri Duong Anti-collision automatic braking device
FR2941537B1 (fr) * 2009-01-29 2016-02-05 Valeo Vision Sas Procede de surveillance de l'environnement d'un vehicule automobile
US8948990B2 (en) 2010-06-25 2015-02-03 Nissan Motor Co., Ltd. Parking assist control apparatus and control method
JP5793868B2 (ja) * 2011-01-12 2015-10-14 トヨタ自動車株式会社 走行支援装置
JP2012144157A (ja) * 2011-01-12 2012-08-02 Toyota Motor Corp 走行支援装置
PT2723615T (pt) * 2011-06-24 2023-05-24 Surveillance Guard Co Ltd Um sistema de prevenção de acidente e um veículo que inclui o sistema de prevenção de acidente
GB201402387D0 (en) * 2014-02-12 2014-03-26 Jaguar Land Rover Ltd Apparatus and method for use in a vehicle
CN106828460A (zh) * 2017-03-02 2017-06-13 深圳明创自控技术有限公司 一种安全性高的汽车防撞全自动驾驶仪

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2089453B (en) * 1980-11-04 1984-11-28 Honda Motor Co Ltd Automatic braking system for vehicles
JPS63130453A (ja) * 1986-11-20 1988-06-02 Tokico Ltd 車両ブレ−キ装置
JPH05278581A (ja) * 1992-03-30 1993-10-26 Mazda Motor Corp 車両の自動制動装置
JPH0672297A (ja) * 1992-08-25 1994-03-15 Fuji Heavy Ind Ltd 自動ブレーキ装置の制御方法
US5754099A (en) * 1994-03-25 1998-05-19 Nippondenso Co., Ltd. Obstacle warning system for a vehicle
DE19607788B4 (de) * 1996-03-01 2009-05-07 Robert Bosch Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung der Annäherung eines Fahrzeugs an ein Hindernis
DE19749296C5 (de) 1997-11-07 2007-01-11 Daimlerchrysler Ag Verfahren zur Bestimmung eines Auslöseschwellenwertes für einen automatischen Bremsvorgang

Also Published As

Publication number Publication date
GB2334560A (en) 1999-08-25
GB9903758D0 (en) 1999-04-14
JPH11314564A (ja) 1999-11-16
IT1306548B1 (it) 2001-06-18
FR2775236A1 (fr) 1999-08-27
DE19807748A1 (de) 1999-09-02
GB2334560B (en) 2000-06-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM990115A1 (it) Procedimento per l'avviamento automatico di una operazione di frenatura di un veicolo.
US7565242B2 (en) Method and device for triggering emergency braking
JP3805832B2 (ja) 車両用運転支援装置
JP6011489B2 (ja) 車載制御装置
JP6502662B2 (ja) 車両制御装置
CN104875729B (zh) 自动的后部制动
KR20130118909A (ko) 화물차 혹은 승용차의 임계 주행 상황을 검출하기 위한 방법 그리고 충돌을 피하기 위한 방법
JP2010502515A (ja) 自動車の走行方向を検出するための方法
ITRM980692A1 (it) Procedimento per la determinazione del valore di soglia di avvio per una procedura automatica di frenatura.
JP6771319B2 (ja) 衝突が差し迫るように自動車に対向する少なくとも一つの物体と自動車との衝突を回避するための方法及び装置
DE102005050720B4 (de) Verfahren zur Warnung nachfolgender Fahrzeuge bei frontal eskalierendem Längsverkehr
JP2011523124A (ja) 駐車スペースへの自動車の駐車時に運転支援システムを作動させる方法
CN113112802A (zh) 一种路侧车辆避让行人时防追尾碰撞预警系统及方法
KR20200055095A (ko) 자동차의 하나 이상의 안전 기능을 트리거링하기 위한 트리거 신호의 생성 방법
JP6344099B2 (ja) 車両制御装置
JP5455602B2 (ja) 衝突被害軽減装置
JP2009286172A (ja) 車両用制御装置、及び車両用制御方法
JP2573248Y2 (ja) 車両の自動制動装置
JP5007167B2 (ja) 車両の走行制御装置
KR20120067759A (ko) 차량에서 발생할 수 있는 저속 근거리에서의 충돌위험도에 따른 충돌방지방법
JP4831509B2 (ja) 自動車における衝突警告方法
KR20000027252A (ko) 충돌경보장치의 경보거리 보정방법
JP3325637B2 (ja) 車両の対後方警告装置
CN215117776U (zh) 一种路侧车辆避让行人时防追尾碰撞预警系统
KR101675598B1 (ko) 차량용 자동 주차 시스템 및 그 제어 방법