ITRM970367A1 - Procedimento per la produzione di nastri grezzi di colaggio in acciaio a basso contenuto di carbonio e nastri cosi' ottenibili - Google Patents

Procedimento per la produzione di nastri grezzi di colaggio in acciaio a basso contenuto di carbonio e nastri cosi' ottenibili Download PDF

Info

Publication number
ITRM970367A1
ITRM970367A1 IT97RM000367A ITRM970367A ITRM970367A1 IT RM970367 A1 ITRM970367 A1 IT RM970367A1 IT 97RM000367 A IT97RM000367 A IT 97RM000367A IT RM970367 A ITRM970367 A IT RM970367A IT RM970367 A1 ITRM970367 A1 IT RM970367A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
strip
low carbon
volume
casting
strips
Prior art date
Application number
IT97RM000367A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Mascanzoni
Ettore Anelli
Original Assignee
Voest Alpine Ind Anlagen
Acciai Speciali Terni Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11405132&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITRM970367(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Voest Alpine Ind Anlagen, Acciai Speciali Terni Spa filed Critical Voest Alpine Ind Anlagen
Priority to IT97RM000367A priority Critical patent/IT1291931B1/it
Publication of ITRM970367A0 publication Critical patent/ITRM970367A0/it
Priority to MYPI98002724A priority patent/MY120045A/en
Priority to SK1814-99A priority patent/SK285274B6/sk
Priority to CA002294333A priority patent/CA2294333C/en
Priority to KR1019997011971A priority patent/KR20010013946A/ko
Priority to ZA985359A priority patent/ZA985359B/xx
Priority to AU79314/98A priority patent/AU744196B2/en
Priority to PL98337500A priority patent/PL186657B1/pl
Priority to CZ19994650A priority patent/CZ293823B6/cs
Priority to CNB988063301A priority patent/CN1244422C/zh
Priority to EP98929636A priority patent/EP1007248B1/en
Priority to TR1999/03146T priority patent/TR199903146T2/xx
Priority to PCT/IT1998/000168 priority patent/WO1998057767A1/en
Priority to HU0004812A priority patent/HU222856B1/hu
Priority to ES98929636T priority patent/ES2255731T3/es
Priority to JP50410099A priority patent/JP3522770B2/ja
Priority to RU2000101274/02A priority patent/RU2212976C2/ru
Priority to UA2000010303A priority patent/UA61113C2/uk
Priority to US09/446,242 priority patent/US6502626B1/en
Priority to DE69832886T priority patent/DE69832886T2/de
Priority to AT98929636T priority patent/ATE313402T1/de
Priority to BR9810193-5A priority patent/BR9810193A/pt
Publication of ITRM970367A1 publication Critical patent/ITRM970367A1/it
Publication of IT1291931B1 publication Critical patent/IT1291931B1/it
Application granted granted Critical

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B22CASTING; POWDER METALLURGY
    • B22DCASTING OF METALS; CASTING OF OTHER SUBSTANCES BY THE SAME PROCESSES OR DEVICES
    • B22D11/00Continuous casting of metals, i.e. casting in indefinite lengths
    • B22D11/06Continuous casting of metals, i.e. casting in indefinite lengths into moulds with travelling walls, e.g. with rolls, plates, belts, caterpillars
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B22CASTING; POWDER METALLURGY
    • B22DCASTING OF METALS; CASTING OF OTHER SUBSTANCES BY THE SAME PROCESSES OR DEVICES
    • B22D11/00Continuous casting of metals, i.e. casting in indefinite lengths
    • B22D11/06Continuous casting of metals, i.e. casting in indefinite lengths into moulds with travelling walls, e.g. with rolls, plates, belts, caterpillars
    • B22D11/0622Continuous casting of metals, i.e. casting in indefinite lengths into moulds with travelling walls, e.g. with rolls, plates, belts, caterpillars formed by two casting wheels
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21DMODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
    • C21D8/00Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment
    • C21D8/02Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips
    • C21D8/021Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips involving a particular fabrication or treatment of ingot or slab
    • C21D8/0215Rapid solidification; Thin strip casting
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21DMODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
    • C21D8/00Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment
    • C21D8/02Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips
    • C21D8/0221Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips characterised by the working steps
    • C21D8/0226Hot rolling
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21DMODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
    • C21D8/00Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment
    • C21D8/02Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips
    • C21D8/0247Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips characterised by the heat treatment
    • C21D8/0263Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips characterised by the heat treatment following hot rolling
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22CALLOYS
    • C22C38/00Ferrous alloys, e.g. steel alloys
    • C22C38/001Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing N
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22CALLOYS
    • C22C38/00Ferrous alloys, e.g. steel alloys
    • C22C38/02Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing silicon
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22CALLOYS
    • C22C38/00Ferrous alloys, e.g. steel alloys
    • C22C38/04Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing manganese
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22CALLOYS
    • C22C38/00Ferrous alloys, e.g. steel alloys
    • C22C38/06Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing aluminium
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22CALLOYS
    • C22C38/00Ferrous alloys, e.g. steel alloys
    • C22C38/18Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing chromium
    • C22C38/40Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing chromium with nickel
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21DMODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
    • C21D2211/00Microstructure comprising significant phases
    • C21D2211/005Ferrite
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21DMODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
    • C21D2211/00Microstructure comprising significant phases
    • C21D2211/009Pearlite

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
  • Heat Treatment Of Sheet Steel (AREA)
  • Continuous Casting (AREA)
  • Heat Treatment Of Steel (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione industriale dal titolo: "PROCEDIMENTO PER LA PRODUZIONE DI NASTRI GREZZI DI COLAGGIO IN ACCIAIO A BASSO CONTENUTO DI CARBONIO E NASTRI COSÌ OTTENIBILI"
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la produzione di nastri di acciaio a basso contenuto di carbonio, con una buona combinazione di resistenza meccanica e formabilità a freddo, nella condizione così come colati.
Sono noti diversi metodi per produrre nastri di acciaio al carbonio tramite dispositivi di colata continua con lingottiera a rulli controrotanti. Questi metodi sono mirati alla produzione di nastri di acciaio al carbonio con buone proprietà di resistenza meccanica e di duttilità .
In particolare, in EP 0707908 Al viene descritta un'apparecchiatura di colata continua a rulli controrotanti con cui viene colato un nastro di acciaio al carbonio, che viene poi sottoposto in linea a laminazione a caldo con riduzione dello spessore fino al 50-70% e raffreddato. Il prodotto piatto sottile così ottenuto presenta buone proprietà di resistenza meccanica e di duttilità grazie alla riduzione delle dimensioni del grano ottenuta per effetto della laminazione a caldo.
Da WO 95/13155 è noto un metodo di trattamento termico in linea di nastri colati in acciaio al carbonio mirato al controllo della microstruttura del nastro nella condizione così come colato. In particolare, il nastro colato viene raffreddato al di sotto della temperatura a cui avviene la trasformazione dell'austenite a ferrite e successivamente riscaldato fino a riaustenitizzare il materiale (normalizzazione in linea). In tal modo, per effetto di una doppia trasformazione di fase in fase solida, solida si affinano i grani austenitici e mediante il controllo delle condizioni del raffreddamento finale e dell'avvolgimento del nastro è possibile sviluppare strutture abbastanza fini di adeguata resistenza meccanica e duttilità.
I procedimenti sopracitati richiedono tuttavia impianti e consumi energetici aggiuntivi (es. gabbia/gabbie di laminazione, forno per il riscaldo intermedio, ecc.) e comportano generalmente un maggior spazio e, quindi, minore compattezza dell'intero impianto produttivo dalla macchina di colaggio all'aspo avvolgitore. Inoltre, sono finalizzati all'affinamento della struttura finale del nastro, cercando di renderla per quanto possibile simile a quella di un nastro laminato a caldo da ciclo convenzionale e non forniscono insegnamenti sull'ottenimento di un prodotto che sviluppi le proprietà meccaniche e tecnologiche desiderate, sfruttando le peculiarità delle caratteristiche di trasformazione di fase degli acciai grezzi di colaggio aventi un grano austenitico di grosse dimensioni (in genere 150-400 μm).
Scopo, quindi, della presente invenzione è quello di fornire un procedimento per la produzione di nastri di acciaio con basso contenuto di carbonio i quali presentino, nella condizione così come colati, senza introdurre stadi di laminazione e/o ciclaggi termici, una buona combinazione di resistenza meccanica e duttilità e adeguata saldabilità .
Altro scopo della presente invenzione è di fornire un nastro di acciaio al carbonio che presenti, nella condizione così come colato, proprietà meccaniche migliorate, in particolare un rapporto tensione di snervamento/carico a rottura relativamente basso e un andamento di tipo continuo della curva tensione-deformazione, che renda il materiale particolarmente adatto per le applicazioni di formatura a freddo quali piegatura ed imbutitura.
Oggetto della presente invenzione è infatti un procedimento per la produzione di nastri grezzi di colaggio, in acciai a basso tenore di carbonio, con una buona combinazione di resistenza meccanica e formabilità, comprendente le seguenti operazioni: - colaggio in continuo, in una macchina di colata continua con lingottiera a rulli controrotanti, di nastri con uno spessore compreso tra 1 e 8 mm, aventi la seguente composizione espressa in percentuale in massa:
- raffreddamento del nastro nel tratto compreso tra i rulli di colaggio ed i rulli di presa;
- deformazione a caldo del nastro colato tramite detti rulli di presa ad una temperatura compresa tra 1000 e 1300 °C fino ad impartire una riduzione dello spessore, non superiore al 15%, per favorire la chiusura delle cavità di ritiro;
raffreddamento controllato del nastro ad una velocità compresa tra 5 e 80 °C/s fino ad una temperatura compresa tra 500 e 850 °C; ed
avvolgimento del nastro così ottenuto alla suddetta temperatura.
Nel procedimento della presente invenzione, le caratteristiche di trasformazione di fase dell'austenite a grano grossolano, formatasi durante il processo di colaggio in continuo senza effettuare una laminazione a caldo e/o una normalizzazione in linea, sono sfruttate per produrre, in acciai a basso tenore di carbonio, tramite un raffreddamento ed un avvolgimento controllati, prefissate ripartizioni in volume dei costituenti microstrutturali nel materiale così come colato. Queste microstrutture finali, costituite da ferrite equiassica, ferrite aciculare e/o bainite, ci danno alla curva tensionedeformazione, caratteristica del materiale, un andamento di tipo continuo, con miglioramento della deformabilità in modo da rendere il nastro particolarmente adatto per le applicazioni di formatura a freddo.
Oggetto della presente invenzione sono anche i nastri di acciaio a basso contenuto di carbonio ottenibili con il suddetto procedimento. Questi nastri possiedono bassa segregazione, prefissate microstrutture miste contenenti ferrite aciculare e/o bainite, in grado di conferire un basso rapporto snervamento/carico a rottura e un andamento di tipo continuo alla curva tensionedeformazione del materiale, ed un'adeguata saldabilità dopo decapaggio.
La presente invenzione verrà appresso meglio illustrata dalla descrizione di una sua forma di realizzazione preferita, data a titolo esemplificativo e non limitativo, e facendo riferimento ai disegni annessi, in cui:
la figura 1 è uno schema semplificato della macchina di colata continua a rulli controrotanti per nastri sottili e delle regioni di raffreddamento controllato dei nastri, secondo la presente invenzione;
la figura 2 è uno schema dei cicli di raffreddamento in linea applicati a nastri grezzi di colaggio;
la figura 3 è una illustrazione fotografica al microscopio ottico della microstruttura di un primo tipo di nastro in acciaio grezzo di colaggio raffreddato secondo la presente invenzione;
la figura 4 è una illustrazione fotografica al microscopio ottico della microstruttura di un nastro in acciaio grezzo di colaggio, raffreddato secondo la presente invenzione;
la figura 5 è una illustrazione fotografica al microscopio ottico della microstruttura di un nastro in acciaio grezzo di colaggio, raffreddato secondo la presente invenzione;
la figura 6(a) è un'illustrazione fotografica al microscopio ottico di un particolare della ferrite di tipo aciculare di un nastro secondo la presente invenzione;
la figura 6(b) è una illustrazione fotografica di un particolare al microscopio elettronico a trasmissione della ferrite di tipo aciculare di un nastro secondo la presente invenzione;
la figura 7 è una illustrazione fotografica della microstruttura al microscopio ottico di un secondo tipo di nastro in acciaio grezzo di colaggio, raffreddato secondo la presente invenzione;
la figura 8 è una illustrazione fotografica della microstruttura al microscopio ottico di un terzo tipo di nastro in acciaio grezzo di colaggio, raffreddato secondo la presente invenzione;
le figure 9 (a) e 9(b) sono illustrazioni fotografiche della microstruttura al microscopio ottico di un quarto tipo di nastro in acciaio prodotto con ciclo tradizionale,-la figura 10 è una curva di trazione di un nastro di un tipo di acciaio;
le figura 11 è una illustrazione fotografica della microstruttura al microsopio ottico di un nastro grezzo di colaggio in acciaio prodotto secondo il procedimento della presente invenzione;
la figura 12 è un diagramma della curva di trazione in modo continuo di un nastro in acciaio grezzo di colaggio prodotto secondo il procedimento della presente invenzione;
le figure 13(a) e 13(b) sono diagrammi rappresentativi dei lobi di saldabilità di due tipi di nastro in acciaio decapato prodotti secondo il procedimento della presente invenzione; e
la figura 14 è un diagramma rappresentativo dei lobi di saldabilità di un nastro in acciaio decapato a basso carbonio prodotto tramite un ciclo convenzionale .
Con riferimento alla figura 1, il procedimento della presente invenzione prevede l'uso di una apparecchiatura di colata continua con lingottiera a rulli controrotanti 1. Immediatamente a valle dei rulli 1 sono previsti due dispositivi di raffreddamento 2a e 2b per raffreddare in maniera controllata il nastro che li attraversa in maniera continua .
Successivamente ai due suddetti dispositivi di raffreddamento sono previsti dei rulli di presa 3 di costituzione di per sé già nota.
All'uscita della stazione 3 è previsto un dispositivo di raffreddamento finale modulare 4 attraverso il quale il nastro viene fatto passare per poi giungere ad un dispositivo di avvolgimento 5.
Durante la solidificazione e l'estrazione dalla lingottiera 1, il nastro viene sottoposto ad una adeguata forza agendo sui rulli controrotanti, in modo da limitare la formazione di cavità di ritiro. Il nastro colato viene quindi sottoposto su entrambe le facce a raffreddamento con acqua, oppure a raffreddamento misto acqua-gas per rallentare la crescita sia dei grani austenitici sia dello strato di ossidi superficiali. Utilizzando i rulli di presa, viene impartita una riduzione dello spessore inferiore al 15% ad una temperatura variabile tra 1000 e 1300°C per richiudere a dimensioni accettabili le porosità residue dovute al ritiro.
I cicli di raffreddamento dei nastri di acciaio così come colati sono impostati agendo su velocità di colaggio, portate d'acqua e numero delle zone di raffreddamento attive. Il ciclo di raffreddamento finale, dopo i rulli di presa, è definito in base alle caratteristiche di trasformazione di fase degli acciai, le quali dipendono principalmente dalle dimensioni iniziali dei grani austenitici, e dai contenuti di C, Mn e Cr, in modo da sviluppare le strutture desiderate.
Sono state condotte varie prove di laboratorio e su impianto in piena scala, impiegando acciai la cui composizione era definita nel seguente campo:
rimanente parte essendo sostanzialmente Fe.
Da queste prove si è evidenziato che tramite il controllo della analisi chimica dell'acciaio e delle modalità di raffreddamento in linea è possibile sviluppare idonee microstrutture finali, caratterizzate da definite frazioni in volume di ferrite equiassica e di ferrite aciculare e/o bainite. La differente ripartizione dei costituenti microstrutturali così realizzabile, conferisce ai nastri grezzi di colaggio combinazioni diversificate di resistenza meccanica, duttilità e formabilità a freddo, valutabili con prova di trazione e prova Erichsen.
In particolare, gli inventori hanno valutato le proprietà legate alla formazione di strutture di ferrite aciculare o bainite, caratterizzate da un'alta densità di dislocazioni, rispetto alle strutture tradizionali di ferrite poligonale a grano fine.
Con il procedimento della presente invenzione si realizzano su un nastro grezzo di colaggio, in acciaio a basso tenore di carbonio, varie tipologie di strutture e proprietà, riassumibili nello schema seguente :
A) Prevalenza di ferrite equiassica
ferrite aciculare e/o bainite: <20% in volume ferrite equiassica a grano grossolano: ^70% in volume
periite: 2-10% in volume
tensione di snervamento: Rs = 180-250 MPa carico unitario a rottura: Rm ≥. 280 MPa rapporto Rs/Rm ≤.0.75
allungamento a rottura: ≥. 30%
indice di Erichsen: ≥ 12 mm
B) Struttura mista di ferrite equiassica e aciculare
ferrite aciculare e/o bainite: 20-50% in volume
ferrite equiassica a grano grossolano: <80% in volume
perlite: <2% in volume
tensione di snervamento: Rs = 200-300 MPa carico unitario a rottura: Rm ≥. 300 MPa rapporto Rs/Rm = ≤. 0.75
allungamento a rottura: ≥ 28%
indice di Erichsen: ≥ 11 mm
C) Prevalenza di ferrite aciculare-bainite ferrite aciculare e/o bainite: >50% in volume ferrite equiassica a grano grossolano: <50% in volume
perlite: <2% in volume
tensione di snervamento: Rs = 210-320 MPa carico unitario a rottura: Rm > 330 MPa rapporto Rs/Rm ≤.0.8
allungamento a rottura: ≥ 22%
indice di Erichsen: ≥.10 mm
E' stato trovato che C, Mn e Cr, nelle concentrazioni in massa definite nell'ambito della presente invenzione, e grani austenitici di dimensioni superiori a 150 μπι, nonché velocità di raffreddamento > 10 °C/s nell'intervallo di temperature 750-480 °C, favoriscono la formazione di ferrite non equiassica.
Ulteriori prove condotte secondo il processo descritto nella presente invenzione hanno mostrato che è possibile sfruttare la maggiore uniformità in termini di distribuzione e concentrazione degli elementi di lega in un nastro colato con elevata velocità di solidificazione (bassa entità della segregazione) per omogeneizzare la distribuzione delle microstrutture ed evitare la formazione di strutture indesiderate, di tipo martensitico, che riducono la duttilità e formabilità del materiale.
Inoltre, gli inventori hanno scoperto che il raffreddamento energico del nastro colato è efficace nell'ottenimento di una scaglia di ossido superficiale di spessore e di natura tali da essere asportata, utilizzando i processi tradizionali di decapaggio dei rotoli. Tramite prove di saldatura per resistenza a punti di campioni di nastri decapati, fabbricati con il procedimento della presente invenzione, si è verificata positivamente la saldabilità dei materiali, che, come noto, è fortemente influenzata dalla condizione superficiale dei lamierini.
Ulteriormente, gli inventori hanno osservato come l'aggiunta di elementi come vanadio e niobio, poiché aumentano la temprabilità dell'austenite e ritardano la formazione di ferrite equiassica, facilitano lo sviluppo di ferrite aciculare e bainite. Inoltre, il niobio e il titanio, formando carbo-nitruri, inibiscono la crescita delle dimensioni dei grani austenitici in processi di riscaldo ad alta temperatura, assicurando, ad esempio, una migliore duttilità nella zona termicamente alterata di una saldatura.
Qui di seguito verranno riportati esempi illustrativi e comparativi, dati a titolo esemplificativo e non limitativo, di microstrutture e proprietà di nastri fabbricati sia con il procedimento della presente invenzione sia con tecnologie convenzionali. Per ragioni di chiarezza, le tabelle menzionate negli esempi vengono riportate tutte insieme dopo l'ultimo esempio (Esempio n° 4).
ESEMPIO 1
Si sono prodotti alcuni nastri di spessore compreso tra 2.2 e 2.4 mm, secondo il procedimento della presente invenzione, utilizzando l'acciaio A, la cui analisi è riportata in tabella 1.
L'acciaio liquido è stato colato in una macchina di colata continua verticale (figura 1) con lingottiera a rulli controrotanti e una forza di separazione media di 40 t/m. I nastri sono stati raffreddati all'uscita della lingottiera fino a raggiungere in prossimità dei rulli di presa temperature di 1210-1170 °C. A queste temperature è stato impartita una riduzione di spessore di circa il 10%. Successivamente il raffreddamento è stato modulato, come indicato schematicamente in figura 2, in modo da realizzare velocità di raffreddamento comprese tra 10 e 40 °C/s nell'intervallo di temperature compreso tra 950 °C e la temperatura di avvolgimento. Quest'ultima è stata fatta variare tra 780 e 580 °C. Le principali condizioni di raffreddamento e avvolgimento sono mostrate in tabella 2, insieme con alcune caratteristiche microstrutturali dei nastri fabbricati. Le proprietà meccaniche dei nastri in termini di tensione di snervamento Rs, espressa come ReL oppure RpO.2 a seconda che si abbia snervamento discontinuo oppure continuo, di carico unitario a rottura, Rm, di rapporto Rs/Rm, di allungamento a rottura, A%, e di indice di Erichsen (I.E.), misura della formabilità a freddo dei materiali, sono riportate in tabella 3.
Nelle figure 3-5 sono mostrate le microstrutture tipiche rispettivamente dei nastri avvolti a 760-730 °C (nastri 9 e 4) e a 580 °C (nastro 5), come osservabili al microscopio ottico.
Si osserva come al diminuire della temperatura di avvolgimento e all'aumentare della velocità di raffreddamento media del nastro, si abbia praticamente la scomparsa della perlite e lo sviluppo di strutture di ferrite aciculare e/o bainite, il cui dettaglio è mostrato in figura 6. Tali microstrutture portano ad uno snervamento del materiale di tipo continuo (Tab. 3).
ESEMPIO 2
Altri nastri di spessore 2.0 - 2.5 mm sono stati fabbricati con il procedimento della presente invenzione, ma utilizzando gli acciai B e C di tabella 1, aventi un tenore di carbonio più alto {0.052% e 0.09%, rispettivamente).
Le principali condizioni di raffreddamento e avvolgimento sono mostrate in tabella 4, insieme con alcune caratteristiche microstrutturali dei nastri fabbricati. Le proprietà meccaniche dei nastri e l'indice di Erichsen, misura della formabilità a freddo dei materiali, sono riportate in tabella 5.
Nelle figure 7 e 8 sono mostrate le microstrutture tipiche rispettivamente dei nastri 7 (acciaio B) e 14 (acciaio C), come osservabili al microscopio ottico. Anche in questo caso, sfruttando le caratteristiche di trasformazione di fase degli acciai con grano austenitico grossolano, è possibile sviluppare strutture miste contenenti, oltre a ferrite equiassica, ferrite aciculare e bainite. I valori di resistenza meccanica sono maggiori di quelli mostrati nell'esempio 1 relativo all'acciaio con 0.035 % C, ma la duttilità e la formabilità a freddo rimangono a buoni livelli.
ESEMPIO 3
In questo esempio comparativo sono riportate le microstrutture e le proprietà di un nastro di spessore 2 mm in acciaio D (tabella 1) prodotto con ciclo tradizionale confrontate con quelle di un nastro grezzo di colaggio, di stessa analisi chimica processato secondo il procedimento della presente invenzione. Chiaramente, la microstruttura del nastro tradizionale è costituita da grani fini di ferrite poligonale e da perlite (figura 9), con curva di trazione di tipo discontinuo (figura 10). Le proprietà meccaniche tipiche di questo nastro convenzionale sono mostrate in tabella 6. L'impiego di temperature di avvolgimento relativamente basse (tabella 7), consente con il procedimento della presente invenzione di passare a materiali con strutture aciculari del tipo di quelle mostrate nella figura 11, caratterizzate da valori del carico unitario a rottura simili, ma con snervamento di tipo continuo (figura 12) e, quindi con rapporto snervamento/carico a rottura inferiore (tabella 8).
ESEMPIO 4
Alcuni nastri oggetto della presente invenzione, negli acciai A e B sono stati decapati e sottoposti a prove di saldabilità. Le prove di saldatura per punti sono state effettuate con elettrodi di diametro 8 mm, adottando un carico di 650 kg, e variando l'intensità di corrente. Nella figura 13 sono mostrati i diagrammi che nel piano "numero di cicli-intensità di corrente" danno i lobi di saldabilità, ossia il dominio in cui i lamierini sono saldabili senza problemi. Il confronto con un lamierino decapato di spessore simile, in acciaio a basso carbonio da ciclo convenzionale (figura 14), mostra come i nastri prodotti con il procedimento della presente invenzione conservino adeguate caratteristiche di saldabilità, ad indicazione di uno stato superficiale accettabile.
Tabella 1
Analisi chimica degli acciai utilizzati negli esempi
Tabella 2
Condizioni di raffreddamento microstrutture finali dei nastri grezzi di colaggio in acciaio A utilizzati negli esempi
Tabella 3
Proprietà meccaniche dei nastri grezzi di colaggio nell'acciaio A utilizzato negli esempi
Tabella 4
Condizioni di raffreddamento e microstrutture finali dei nastri grezzi di colaggio negli acciai B e C utilizzati negli esempi
Tabella 5
Proprietà meccaniche dei nastri grezzi di colaggio negli acciai B e C
Tabella 6
Proprietà meccaniche di nastri da ciclo convenzionale in acciaio D
Tabella 7
Condizioni di raffreddamento e microstrutture finali dei nastri grezzi di colaggio in spessore 2 e 4 mm negli acciai D
Tabella 8
Proprietà meccaniche dei nastri grezzi di colaggio nell'acciaio D

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Procedimento per la produzione di nastri di acciaio a basso contenuto di carbonio con una buona combinazione di resistenza meccanica e formabilità, nella condizione così come colati, ed adeguata saldabilità dopo decapaggio con processi usuali, comprendente le seguenti operazioni: - colaggio, in una macchina di colata continua con lingottiera a rulli controrotanti, di nastri con spessore compreso tra 1 e 8 mm, aventi la seguente composizione espressa in percentuale in massa:
    - raffreddamento del nastro nel tratto compreso tra i rulli di colaggio ed i rulli di presa; - deformazione a caldo del nastro colato tramite detti rulli di presa ad una temperatura compresa tra 1000 e 1300 °C fino ad impartire una riduzione dello spessore non superiore al 15% per favorire la chiusura delle cavità di ritiro; raffreddamento del nastro ad una velocità compresa tra 5 e 80 °C/s fino ad una temperatura compresa tra 500 e 850 °C; ed - avvolgimento del nastro così ottenuto.
  2. 2. Nastro grezzo di colaggio in acciaio a basso contenuto di carbonio, caratterizzato dal fatto di essere ottenibile tramite il procedimento secondo la rivendicazione 1 e dal fatto di possedere bassa segregazione, prefissate microstrutture miste contenenti ferrite aciculare e/o bainite, in grado di conferire un basso rapporto snervamento/carico a rottura e un andamento di tipo continuo alla curva tensionedeformazione del materiale, ed un adeguata saldabilità dopo decapaggio.
  3. 3. Nastro di acciaio a basso contenuto di carbonio secondo la rivendicazione 2, con le seguenti microstruttura finale e relative proprietà: ferrite aciculare e/o bainite: <20% in volume ferrite equiassica a grano grossolano: ≥70% in volume perlite: 2-10% in volume tensione di snervamento: Rs = 180-250 MPa carico unitario a rottura: Rm ≥ 280 MPa rapporto Rs/Rm ≤. 0.75 allungamento a rottura: > 30% indice di Erichsen: ≥ 12 mm
  4. 4. Nastro di acciaio a basso contenuto di carbonio secondo la rivendicazione 2, con le seguenti microstruttura finale e relative proprietà : ferrite aciculare e/o bainite: 20-50% in volume ferrite equiassica a grano grossolano: <80% in volume perlite: <2% in volume tensione di snervamento: Rs = 200-300 MPa carico unitario a rottura: Rm ≥ 300 MPa rapporto Rs/Rm ≤.0.75 allungamento a rottura: ,≥,28% indice di Erichsen: ≥ H mm
  5. 5. Nastro di acciaio a basso contenuto di carbonio secondo la rivendicazione 2, con le seguenti microstruttura finale e relative proprietà : ferrite aciculare e/o bainite: >50% in volume ferrite equiassica a grano grossolano: <50% in volume perlite: <2% in volume tensione di snervamento: Rs = 210-350 MPa carico unitario a rottura: Rm > 330 MPa rapporto Rs/Rm = ≤.0.8 allungamento a rottura: ≥. 22% indice di Erichsen: ≥_ 10 mm
  6. 6. Procedimento per la produzione di nastri di acciaio a basso contenuto di carbonio con una buona combinazione di resistenza meccanica e formabilità nella condizione così come colati e nastri di acciaio a basso contenuto di carbonio, saldabili, come precedentemente descritto, illustrato e rivendicato.
IT97RM000367A 1997-06-19 1997-06-19 Procedimento per la produzione di nastri grezzi di colaggio in acciaio a basso contenuto di carbonio e nastri cosi' ottenibili IT1291931B1 (it)

Priority Applications (22)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97RM000367A IT1291931B1 (it) 1997-06-19 1997-06-19 Procedimento per la produzione di nastri grezzi di colaggio in acciaio a basso contenuto di carbonio e nastri cosi' ottenibili
MYPI98002724A MY120045A (en) 1997-06-19 1998-06-18 Continuous casting porcess for producing low carbon steel strips and strips so obtainable with good as cast mechanical properties
BR9810193-5A BR9810193A (pt) 1997-06-19 1998-06-19 Processo para a produção de tiras de aço de carbono inferior, e, tira de aço de carbono inferior
TR1999/03146T TR199903146T2 (xx) 1997-06-19 1998-06-19 D���k karbonlu �elik �eritler �retmek i�in s�rekli d�k�m prosesi ve bu sayede iyi mekanik d�k�m �zelliklerine sahip �eritler elde edilmesi.
HU0004812A HU222856B1 (hu) 1997-06-19 1998-06-19 Folyamatos öntési eljárás kis széntartalmú acélszalagok gyártására és kis széntartalmú öntött acélszalag
KR1019997011971A KR20010013946A (ko) 1997-06-19 1998-06-19 저탄소강 스트립을 제조하기 위한 연속주조공정과 그공정으로 얻을 수 있는 양호한 주조 기계적 성질을 가진스트립
ZA985359A ZA985359B (en) 1997-06-19 1998-06-19 Continuous casting process for producing low carbon steel strips and strips so obtainable with good as cast mechanical properties
AU79314/98A AU744196B2 (en) 1997-06-19 1998-06-19 Continuous casting process for producing low carbon steel strips and strips so obtainable with good as cast mechanical properties
PL98337500A PL186657B1 (pl) 1997-06-19 1998-06-19 Taśma ze stali niskowęglowej i sposób odlewania ciągłego taśmy ze stali niskowęglowej
CZ19994650A CZ293823B6 (cs) 1997-06-19 1998-06-19 Způsob výroby pásu z nízkouhlíkové oceli a odlitý pás z nízkouhlíkové oceli
CNB988063301A CN1244422C (zh) 1997-06-19 1998-06-19 用于生产低碳钢带材的连铸方法及如此得到具有良好铸造机械性质的带材
EP98929636A EP1007248B1 (en) 1997-06-19 1998-06-19 Continuous casting process for producing low carbon steel strips and strips so obtainable with good as cast mechanical properties
SK1814-99A SK285274B6 (sk) 1997-06-19 1998-06-19 Spôsob výroby pásu z nízkouhlíkovej ocele a pás vyrobiteľný týmto spôsobom
PCT/IT1998/000168 WO1998057767A1 (en) 1997-06-19 1998-06-19 Continuous casting process for producing low carbon steel strips and strips so obtainable with good as cast mechanical properties
CA002294333A CA2294333C (en) 1997-06-19 1998-06-19 Continuous casting process for producing low carbon steel strips and strips so obtainable with good as cast mechanical properties
ES98929636T ES2255731T3 (es) 1997-06-19 1998-06-19 Proceso de colada continua para producir flejes de acero de bajo contenido de carbono y flejes obtenidos segun el procedimiento, con buenas caracteristicas mecanicas.
JP50410099A JP3522770B2 (ja) 1997-06-19 1998-06-19 低炭素鋼帯片を製造する連続鋳造法と鋳放し状態での良好な機械的特性を伴って製造可能な帯片
RU2000101274/02A RU2212976C2 (ru) 1997-06-19 1998-06-19 Способ непрерывной разливки для получения полосы из низкоуглеродистой стали и полоса, имеющая высокие свойства в литом состоянии
UA2000010303A UA61113C2 (en) 1997-06-19 1998-06-19 Method for continuous casting for production of low-carbon steel strips and strips produced by this method with high mechanical properties in cast condition
US09/446,242 US6502626B1 (en) 1997-06-19 1998-06-19 Continuous casting process for producing low carbon steel strips and strips so obtainable with good as cast mechanical properties
DE69832886T DE69832886T2 (de) 1997-06-19 1998-06-19 Kontinuierlicher giessprozess zur herstellung von niedrig kohlenstoffhaltigen stahlbändern und so erzeugte stahlbänder mit so guten wie im guss hergestellten mechanischen eigenschaften
AT98929636T ATE313402T1 (de) 1997-06-19 1998-06-19 Kontinuierlicher giessprozess zur herstellung von niedrig kohlenstoffhaltigen stahlbändern und so erzeugte stahlbänder mit so guten wie im guss hergestellten mechanischen eigenschaften

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97RM000367A IT1291931B1 (it) 1997-06-19 1997-06-19 Procedimento per la produzione di nastri grezzi di colaggio in acciaio a basso contenuto di carbonio e nastri cosi' ottenibili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM970367A0 ITRM970367A0 (it) 1997-06-19
ITRM970367A1 true ITRM970367A1 (it) 1998-12-19
IT1291931B1 IT1291931B1 (it) 1999-01-21

Family

ID=11405132

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97RM000367A IT1291931B1 (it) 1997-06-19 1997-06-19 Procedimento per la produzione di nastri grezzi di colaggio in acciaio a basso contenuto di carbonio e nastri cosi' ottenibili

Country Status (22)

Country Link
US (1) US6502626B1 (it)
EP (1) EP1007248B1 (it)
JP (1) JP3522770B2 (it)
KR (1) KR20010013946A (it)
CN (1) CN1244422C (it)
AT (1) ATE313402T1 (it)
AU (1) AU744196B2 (it)
BR (1) BR9810193A (it)
CA (1) CA2294333C (it)
CZ (1) CZ293823B6 (it)
DE (1) DE69832886T2 (it)
ES (1) ES2255731T3 (it)
HU (1) HU222856B1 (it)
IT (1) IT1291931B1 (it)
MY (1) MY120045A (it)
PL (1) PL186657B1 (it)
RU (1) RU2212976C2 (it)
SK (1) SK285274B6 (it)
TR (1) TR199903146T2 (it)
UA (1) UA61113C2 (it)
WO (1) WO1998057767A1 (it)
ZA (1) ZA985359B (it)

Families Citing this family (31)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AUPP811399A0 (en) * 1999-01-12 1999-02-04 Bhp Steel (Jla) Pty Limited Cold rolled steel
AUPP964499A0 (en) 1999-04-08 1999-04-29 Bhp Steel (Jla) Pty Limited Casting strip
DE10046181C2 (de) * 2000-09-19 2002-08-01 Krupp Thyssen Nirosta Gmbh Verfahren zum Herstellen eines überwiegend aus Mn-Austenit bestehenden Stahlbands oder -blechs
AUPR046000A0 (en) * 2000-10-02 2000-10-26 Bhp Steel (Jla) Pty Limited A method of producing steel strip
CN100446894C (zh) * 2000-09-29 2008-12-31 纽科尔公司 生产钢带的方法
CN1820875A (zh) * 2000-09-29 2006-08-23 纽科尔公司 按定单提供钢带的方法
AUPR047900A0 (en) * 2000-09-29 2000-10-26 Bhp Steel (Jla) Pty Limited A method of producing steel
US7591917B2 (en) 2000-10-02 2009-09-22 Nucor Corporation Method of producing steel strip
DE10060948C2 (de) * 2000-12-06 2003-07-31 Thyssenkrupp Stahl Ag Verfahren zum Erzeugen eines Warmbandes aus einem einen hohen Mangan-Gehalt aufweisenden Stahl
UA77001C2 (en) * 2001-09-14 2006-10-16 Nucor Corp Method for production of steel strip and steel strip (variants)
US7485196B2 (en) * 2001-09-14 2009-02-03 Nucor Corporation Steel product with a high austenite grain coarsening temperature
TR201902554T4 (tr) 2003-10-10 2019-03-21 Nucor Corp Çelik şerit döküm.
US20060124271A1 (en) * 2004-12-13 2006-06-15 Mark Schlichting Method of controlling the formation of crocodile skin surface roughness on thin cast strip
US9999918B2 (en) 2005-10-20 2018-06-19 Nucor Corporation Thin cast strip product with microalloy additions, and method for making the same
US10071416B2 (en) * 2005-10-20 2018-09-11 Nucor Corporation High strength thin cast strip product and method for making the same
US9149868B2 (en) 2005-10-20 2015-10-06 Nucor Corporation Thin cast strip product with microalloy additions, and method for making the same
JP4203508B2 (ja) * 2006-03-08 2009-01-07 株式会社神戸製鋼所 アルミニウム合金鋳造板の製造方法
AT504225B1 (de) * 2006-09-22 2008-10-15 Siemens Vai Metals Tech Gmbh Verfahren zur herstellung eines stahlbandes
AU2008247365B2 (en) * 2007-05-06 2013-05-16 Nucor Corporation A thin cast strip product with microalloy additions, and method for making the same
CN105543683B (zh) * 2007-05-06 2018-09-11 纽科尔公司 含有微合金添加剂的薄铸钢带制品及其制造方法
US20100215981A1 (en) * 2009-02-20 2010-08-26 Nucor Corporation Hot rolled thin cast strip product and method for making the same
US20110277886A1 (en) 2010-02-20 2011-11-17 Nucor Corporation Nitriding of niobium steel and product made thereby
CN102398003B (zh) * 2010-09-16 2015-01-21 攀钢集团钢铁钒钛股份有限公司 一种连铸用结晶器保护渣以及中低碳钢圆坯连铸的方法
RU2455105C1 (ru) * 2011-05-12 2012-07-10 Открытое акционерное общество "Магнитогорский металлургический комбинат" Способ производства толстолистового проката из свариваемой хромомарганцевой стали
CN102837945B (zh) * 2012-09-26 2015-12-16 贵州宏狮煤机制造有限公司 一种刮板机机尾滚筒
CN104164619B (zh) * 2014-08-29 2016-05-04 东北大学 一种无屈服平台的低碳钢钢板的短流程制造方法
CN104959561B (zh) * 2015-07-09 2017-12-01 东北大学 一种提高双辊连铸低碳微合金钢针状铁素体含量的方法
CN104962829B (zh) * 2015-07-09 2017-06-20 东北大学 一种含针状铁素体的双辊连铸低碳微合金钢及其制造方法
KR101941877B1 (ko) * 2015-09-24 2019-01-25 (주)포스코 주편의 연속 주조 방법
CN110312581B (zh) * 2017-02-23 2021-05-18 普锐特冶金技术日本有限公司 薄板连续铸造装置
CN113976847A (zh) * 2021-10-29 2022-01-28 中天钢铁集团有限公司 一种改善低碳钢小方坯中心缩孔和裂纹的生产方法

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ATE81042T1 (de) * 1988-07-14 1992-10-15 Thyssen Stahl Ag Verfahren zum herstellen eines stahlbandes mit einer dicke von weniger als 10 mm.
JPH06271984A (ja) * 1993-03-22 1994-09-27 Nippon Steel Corp 耐疲労伝播特性とアレスト性の優れた鋼板およびその製造方法
JPH06335706A (ja) * 1993-05-26 1994-12-06 Nippon Steel Corp 表面品質の優れた熱延鋼板の製造方法
JPH09504740A (ja) 1993-11-08 1997-05-13 石川島播磨重工業株式会社 鋳造鋼ストリップ
JPH07197195A (ja) * 1993-12-28 1995-08-01 Nkk Corp 耐時効性に優れた鋼材およびその製造方法
CN1046445C (zh) * 1994-03-25 1999-11-17 新日本制铁株式会社 制造薄铸钢带的方法
EP0707908B1 (en) 1994-04-04 2001-11-28 Nippon Steel Corporation Twin-roll type continuous casting method
JP2792834B2 (ja) 1995-04-18 1998-09-03 新日本製鐵株式会社 薄鋳帯からの強度500MPa 以下の炭素鋼薄鋼帯の製造方法
JPH09122839A (ja) * 1995-08-29 1997-05-13 Mitsubishi Heavy Ind Ltd 薄帯鋼板の製造方法

Also Published As

Publication number Publication date
CA2294333A1 (en) 1998-12-23
HUP0004812A3 (en) 2001-07-30
TR199903146T2 (xx) 2000-07-21
CZ9904650A3 (cs) 2000-10-11
UA61113C2 (en) 2003-11-17
KR20010013946A (ko) 2001-02-26
EP1007248B1 (en) 2005-12-21
ES2255731T3 (es) 2006-07-01
ITRM970367A0 (it) 1997-06-19
IT1291931B1 (it) 1999-01-21
SK285274B6 (sk) 2006-10-05
ZA985359B (en) 1999-02-23
BR9810193A (pt) 2000-08-08
US6502626B1 (en) 2003-01-07
MY120045A (en) 2005-08-30
CZ293823B6 (cs) 2004-08-18
WO1998057767A1 (en) 1998-12-23
DE69832886T2 (de) 2006-08-24
JP2001502974A (ja) 2001-03-06
JP3522770B2 (ja) 2004-04-26
CN1244422C (zh) 2006-03-08
CA2294333C (en) 2004-10-05
AU7931498A (en) 1999-01-04
SK181499A3 (en) 2001-03-12
AU744196B2 (en) 2002-02-21
PL337500A1 (en) 2000-08-28
RU2212976C2 (ru) 2003-09-27
ATE313402T1 (de) 2006-01-15
CN1260740A (zh) 2000-07-19
DE69832886D1 (de) 2006-01-26
HUP0004812A2 (hu) 2001-05-28
HU222856B1 (hu) 2003-12-29
EP1007248A1 (en) 2000-06-14
PL186657B1 (pl) 2004-02-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM970367A1 (it) Procedimento per la produzione di nastri grezzi di colaggio in acciaio a basso contenuto di carbonio e nastri cosi&#39; ottenibili
CN101535519B (zh) 高杨氏模量钢板及其制造方法
JP5385899B2 (ja) マイクロ合金添加した薄鋳造ストリップ品及びその製造方法
KR101623290B1 (ko) 고강도 오스테나이트계 스테인리스강 및 그 제조방법
US20100186856A1 (en) High strength thin cast strip product and method for making the same
US20170326628A1 (en) Lean duplex stainless steel and method for producing the same
CN106868399B (zh) 一种双相trip钢薄带及其制备方法
KR100665164B1 (ko) 강 스트립 및 강 스트립 생산방법
SK286521B6 (sk) Spôsob výroby elektrických Fe-Si pásov s orientovanou zrnitosťou
ITRM970488A1 (it) Procedimento per la produzione di nastri di acciaio inossidabile austenitico, nastri di acciaio inossidabile austenitico cosi&#39;
CN107119241A (zh) 一种1000MPa级无磁不锈钢热轧板及制造方法
DE60203733T2 (de) In-line-verfahren zum rekristallisieren von erstarrten grobbändern in unlegiertem stahl und niedrig legiertem stahl
JP4901693B2 (ja) 材質バラツキの極めて小さい深絞り性に優れた冷延鋼板の製造方法
EP3585916B1 (en) Thermal cycling for austenite grain refinement
JP4003821B2 (ja) 耐リジング性に優れたフェライト系ステンレス鋼板の製造方法
DE102005063058B3 (de) Verfahren zum Herstellen eines Kaltbands mit ferritischem Gefüge
US20140102604A1 (en) Cold rolled recovery annealed mild steel and process for manufacture thereof
JP3917320B2 (ja) 耐リジング性に優れたフェライト系ステンレス鋼板の製造方法
CN104641008B (zh) 冷轧扁钢产品及其制造方法
RU2255986C1 (ru) Способ производства листового проката из теплоустойчивой стали
Ojha Microstructure Evolution and Origin of Surface Cracks Induced During Processing of Microalloyed Steels
TH49826B (th) แผ่นเหล็กกล้ารีดร้อน และกรรมวิธีการผลิตนั้น
MXPA99012053A (en) Continuous casting process for producing low carbon steel strips and strips so obtainable with good as cast mechanical properties
CN104641008A (zh) 冷轧扁钢产品及其制造方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted