ITRM950619A1 - Procedimento ed apparecchio per la gestione dinamica di comunicazioni radio tramite menu - Google Patents
Procedimento ed apparecchio per la gestione dinamica di comunicazioni radio tramite menu Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM950619A1 ITRM950619A1 IT95RM000619A ITRM950619A ITRM950619A1 IT RM950619 A1 ITRM950619 A1 IT RM950619A1 IT 95RM000619 A IT95RM000619 A IT 95RM000619A IT RM950619 A ITRM950619 A IT RM950619A IT RM950619 A1 ITRM950619 A1 IT RM950619A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- menu
- key
- activated
- controller
- control device
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title description 3
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims abstract description 12
- 230000006870 function Effects 0.000 claims description 7
- 230000008859 change Effects 0.000 description 13
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 2
- 239000000284 extract Substances 0.000 description 2
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 1
- 230000002457 bidirectional effect Effects 0.000 description 1
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- 230000001413 cellular effect Effects 0.000 description 1
- 230000007257 malfunction Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04M—TELEPHONIC COMMUNICATION
- H04M1/00—Substation equipment, e.g. for use by subscribers
- H04M1/72—Mobile telephones; Cordless telephones, i.e. devices for establishing wireless links to base stations without route selection
- H04M1/724—User interfaces specially adapted for cordless or mobile telephones
- H04M1/72469—User interfaces specially adapted for cordless or mobile telephones for operating the device by selecting functions from two or more displayed items, e.g. menus or icons
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04B—TRANSMISSION
- H04B7/00—Radio transmission systems, i.e. using radiation field
- H04B7/24—Radio transmission systems, i.e. using radiation field for communication between two or more posts
- H04B7/26—Radio transmission systems, i.e. using radiation field for communication between two or more posts at least one of which is mobile
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04B—TRANSMISSION
- H04B1/00—Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
- H04B1/38—Transceivers, i.e. devices in which transmitter and receiver form a structural unit and in which at least one part is used for functions of transmitting and receiving
- H04B1/40—Circuits
- H04B1/401—Circuits for selecting or indicating operating mode
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04M—TELEPHONIC COMMUNICATION
- H04M1/00—Substation equipment, e.g. for use by subscribers
- H04M1/26—Devices for calling a subscriber
- H04M1/27—Devices whereby a plurality of signals may be stored simultaneously
- H04M1/274—Devices whereby a plurality of signals may be stored simultaneously with provision for storing more than one subscriber number at a time, e.g. using toothed disc
- H04M1/2745—Devices whereby a plurality of signals may be stored simultaneously with provision for storing more than one subscriber number at a time, e.g. using toothed disc using static electronic memories, e.g. chips
- H04M1/27467—Methods of retrieving data
- H04M1/2747—Scrolling on a display
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04B—TRANSMISSION
- H04B1/00—Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
- H04B1/38—Transceivers, i.e. devices in which transmitter and receiver form a structural unit and in which at least one part is used for functions of transmitting and receiving
- H04B1/3827—Portable transceivers
- H04B1/3833—Hand-held transceivers
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04M—TELEPHONIC COMMUNICATION
- H04M1/00—Substation equipment, e.g. for use by subscribers
- H04M1/72—Mobile telephones; Cordless telephones, i.e. devices for establishing wireless links to base stations without route selection
- H04M1/724—User interfaces specially adapted for cordless or mobile telephones
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Signal Processing (AREA)
- Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
- Human Computer Interaction (AREA)
- Mobile Radio Communication Systems (AREA)
- Telephone Function (AREA)
- Digital Computer Display Output (AREA)
- Transceivers (AREA)
- Circuits Of Receivers In General (AREA)
- User Interface Of Digital Computer (AREA)
- Telephone Set Structure (AREA)
- Sewing Machines And Sewing (AREA)
Abstract
Un sistema di menu per dispositivo per comunicazioni radio comprende una memoria (232) che immagazzina gli articoli del menu. Un dispositivo di controllo (220) è collegato alla memoria. Un ingresso (106) controllato dall'utente viene collegato al dispositivo di controllo per introdurre nel dispositivo di controllo manualmente i segnali di controllo. Un visore (108) è anche collegato al dispositivo di controllo per visualizzare i segnali provenienti dal dispositivo di controllo. La memoria presenta un menu abbreviato ed un menu esteso ed il dispositivo di controllo risponde ad una predeterminata configurazione di azionamento dell'ingresso controllato dall'utente per trasferire voci al menu abbreviato dal menu esteso oppure per rimuovere voci dal menu abbreviato.
Description
DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di Brevetto d'invenzione, avente per titolo:
"Procedimento ed apparecchio oer la gestione dinamica di comunicazioni radio tramite menu"
Campo dell'Invenzione
La presente invenzione si riferisce ai disposi tivi per comunicazioni radio e più particolarmente ad un sistema di menu oer tali dispositivi.
Precedenti deli'Invenzione
A mano a mano che i dispositivi oer comunicazioni radio stanno diventando più complessi, in modo da includere maggiori caratteristiche, è diventato sempre DÌO stimolante fornire un blocco di interfacciamento che sia sfavorevole oer l'utente. Un blocco di interfacciamento fra uomo e macchina che è stato sviluppato è un sistema di menu. I sistemi di menu comprendono un visore e dei tasti di controllo. Questo visore visualizza sequenzialmente le caratterista che disponibili all'utente sotto la guida dei tasti di controllo. Un vantaggio di questi sistemi di menu consiste nel fatto che essi forniscono all'utente un modo per passare in rassegna le caratteristiche del telefono .
Sebbene i sistemi di menu siano facili da utilizzare per gli utenti, essi Dresentano certi inconve nienti. Se il sistema contiene un menu, il menu può essere lungo e difficile da utilizzare, poiché l'uteri te deve passare in rassegna attraverso una serie di caratteristiche indesiderate fino a trovare una parti colare caratteristica che l'utente sta cercando. Se il sistema comprende un menu abbreviato ed un menu esteso, l'utente può trovare difficile commutarsi dal menu abbreviato al menu esteso quando l'utente non trova la caratteristica che sta cercando nel menu abbreviato.
In accordo con ciò, è desiderabile fornire un sistema di menu che sia più facile da utilizzare per 1'utente.
Breve descrizione dei Disegni La Figura 1 rappresenta una vista in verticale frontale che illustra un radio telefono;
la Figura 2 rappresenta uno schema circuitale in forma di schema a blocchi che illustra un circuito di un sistema di menu per il radiotelefono secondo la Figura 1;
le Figure 3A e 3B raopresentano un grafico che illustra le caratteristiche incorporate nel menu per radiotelefono secondo la Figura 1;
la Figura 4 rappresenta un diagramma di flusso che Illustra il funzionamento del dispositivo di controllo che legge una scheda di memoria;
la Figura 5, la Figura 6, la Figura 7, la Figu ra 8, la Figura 9, la Figura 10A, la Figura 108, la Figura 11A, la Figura 11B e la Figura 12 rappresentano diagrammi di flusso che illustrano il funzionamento del sistema di menu; e
la Figura 13 rappresenta una vista in verticale frontale che illustra una alternativa forma di rea. lizzazione del radio telefono.
Descrizione dettagliata dei disegni
Un sistema di menu per un diSpositivo per comu. nicazioni radio comprende una memoria che memorizza gli articoli o le voci del menu. Un diSpositivo di controllo è collegato alla memoria. Un ingresso controllato dall'utente viene collegato al dispositivo di controllo per Introdurre manualmente i segnali di controllo nel dispositivo di controllo. Un visore è collegato al dispositivo di controllo per visualizzare i segnali inviati al dispositivo di controllo. La memoria presenta un menu abbreviato o ristretto ed un menu esteso ed il dispositivo di controllo riSponde ad una predeterminata configurazione di azionamento dall'ingresso controllato dall'utente per spostare le voci dal menu esteso al menu ristretto.
Inizialmente, si noti che, sebbene l'invenzione sia stata illustrata in un radiotelefono 100, il sistema di menu è applicabile ad altri dìspositivi Der comunicazioni radio, per esempio 1 comunicatori personali, i segnalatori personali e simili. Inoltre, nel senso usato nella presente descrizione, il termine di radio telefono si riferisce ai telefoni portati li ed ai telefoni cellulari. Coloro che sono esperti nel ramo riconosceranno che l'invenzione può essere vantaggiosamente impiegata nei telefoni di terra. In accordo con ciò, nel senso usato nella presente descr_i zione, il termine "dispositivo" si riferisce a tutte queste apparecchiature e loro equivalenti.
Un radio telefono 100 (Figura 1) comprende un corno 102 che alloggia un circuito elettronico 104 (Figura 2), una tastiera o serie di tasti 106 ed un visore 108. La tastiera comprende un tasto di selezio ne o di "OK" 110. La tastiera inoltre comprende un ta_ sto di interruzione 112 della consultazione, un tasto 114 di interruzione del messaggio, un tasto 116 di in terruzione del menu ed un tasto di azzeramento 118. Il radiotelefono è progettato in modo da operare con una scheda 119, che può essere una scheda di memoria oppure una scheda o carta SIM.
La tastiera 106 viene collegata ad un disoositivo di controllo 220 (Figura 2) attraverso un bus di dati 222. Il dispositivo di controllo può essere implementato utilizzando un conveniente microprocessore reperibile in commercio, per esempio il microorocesso re Motorola MC 6S332. Il dispositivo di controllo vie ne collegato al visore 103 attraverso un bus di dati 224. Il dispositivo di controllo è anche collegato at traverso un bus di dati bidirezionale 230 ad una memo ria 232. La memoria 232 è una memoria dinamica per rne morizzare voci del menu ristretto e del menu esteso. Il menu viene implementato utilizzando una qualsiasi conveniente memoria, per esempio una memoria EEPROM disponibile in commercio. Un lettore 221 per schede viene collegato al dispositivo di controllo 220 attra verso il bus di dati 235. Il lettore di schede 221 (Figura 2) per la lettura della scheda 119 viene collegato al dispositivo di controllo e può essere imple mentato con un qualsiasi conveniente dispositivo per la lettura di schede.
Durante il funzionamento, il dispositivo di controllo 220 risponde ai segnali di ingresso provenienti dalla tastiera 106 per controllare selettivamente le informazioni di menu memorizzate nella memoria 232, in modo tale che esso sia visualizzato sul visore 108. Un catalogo delle informazioni o delle vo ci che vengono sequenzialmente visualizzate sul visore 108 è illustrato nella Figura 3. Poiché il visore è oiccolo, viene visualizzata una voce alla volta. Lo ordine delle voci nel sistema di menu è fisso, per il fatto che ciascuna voce che si trova nel catalogo non può essere corno1etamente rimossa dal catalogo dallo utente. Tuttavia, è anche previsto che l'utente oossa avere un certo controllo nella scelta dell'ordine del le caratteristiche del menu e che qualche metodo DOS-sa essere fornito per modificare le caratteristiche del sistema di menu. Per esempio, la scheda di memoria 119 (Figura 1) potrebbe essere utilizzata per modificare il sistema di menu.
Un elenco dettagliato è rappresentato nella Fi. gura 3. La elencazione mostra i seguenti sette rami:
1. caratteristiche relative alla chiamata;
2. messa a punto del telefono;
3. messaggi;
4. rubrica telefonica;
5. selezione di rete;
S. dispositivi di conteggio delle chiamate; e 7. impostazione degli accessori.
Nella illustrata forma di realizzazione, ai ra mi'di messaggi e di rubrica telefonica si accede soltanto utilizzando i tasti di interruzione dedicati 114 e 112, rispettivamente, sulla tastiera 106. A que sti rami non si accede attraverso il tasto di menu 116. Il tasto di menu viene usato oer accedere agli altri rami. Tuttavia, il ramo di messa a punto o di impostazione degli accessori è accessibile soltanto se il radio telefono è collegato in una sede per tele fono di automobile. Questo ramo è perciò invisibile se il radio telefono non è collegato in un accessorio per automobile. In accordo con ciò, lo scorrimento del menu al livello massimo oermette Io scorrimento fra le voci di caratteristiche relative alle chiamate, imoostazione del telefono, selezione di rete e conteg gio delle chiamate.
Nell'ambito di ciascun ramo, il menu presenta una pluralità di voci che vengono fatte scorrere per l'utente. Le voci di massimo livello in ciascun ramo sono le intestazioni. Per esempio, le caratteristiche relative alle chiamate comprendono le seguenti intestazioni: ultime dieci chiamate; limitazione del mio numero telefonico; deviazione di chiamata; attesa di chiamata; blocco di chiamata e restrizioni di chiamata.
Nell'ambito di ciascuna intestazione, vi sarà una sub-ìntestazione oppure una scelta. Al disotto della Intestazione ultime dieci chiamate, l'utente può selezionare le ultime dieci chiamate effettuate oppure le ultime dieci chiamate ricevute. Queste sono le scelte. Le intestazioni dì deviazione di chiamata comprende le seguenti sottointestazioni: deviazione quando non disponibile e deviazione di dettaglio. La intestazione di deviazione delle chiamate inoltre comprende una scelta di cancellazione di tutte le deviazioni.
Sotto le sottointestazioni, vi possono essere delle sotto-sottointestazioni e scelte. Perciò, al di sotto della sottointestazione di deviazione delle chiamate In voce vi sono anche le seguenti sotto-sot_ tointestazioni: deviare tutte le chiamate in voce se occupato, in assenza di risposta e se non raggiungibi_ le. Al disotto di queste sotto-sottointestazioni vi sono delle scelte. Perciò, il menu comprende le seguenti voci: rami, intestazioni, sottointestazioni, sotto-sottointestazioni e scelte. Le scelte possono avvenire al disotto delle intestazioni, delle sottointestazioni oppure delle sotto-sottointestazioni. I-noltre, si prevede che possano essere forniti ulterio ri livelli.
Ciascuno dei rami accessibili attraverso il ta sto di menu 116 comprende un menu abbreviato o ristretto ed un menu esteso. Questi menu sono dinamici, Der il fatto che l'utente può selettivamente introdurr re voci nel menu ridotto e rimuovere voci dal menu ri dotto, come descritto nel seguito in maggiore dettaglio. Le intestazioni di deviazione in dettaglio, limitazioni di chiamata, selezione di linguaggio, cambiamento di approccio, modo di risparmio della batteria, selezione dei toni della tastiera, stato del telefono, ricerca di rete, imoostazione del formato dei dispositivi di conteggio o di misura, impostazione de gli indici di costo delle chiamate e manifestazione del dispositivo di misura di durata e le relative voci sono osservati soltanto nel menu completo cosi come emesso dalla fabbrica. Le altre voci della Figura 3 sono perciò voci del menu ristretto che entrano in campo in caso di avaria di funzionamento nei radio te^ lefoni spediti dalla fabbrica. Inoltre, si prevede che l'ordine dei rami così come raooresentato nella Figura 3 non vari, per cui il menu farà sempre scorre re le voci nell'ordine illustrato. Le voci che sono incorporate soltanto nel menu esteso vengono saltate, cosi che esse vengono osservate nel modo di funzionamento con il menu ristretto.
Si prevede che la elencazione sia dinamica oer a scheda 119 (Figura 1). Perciò, se la scheda 119 non permette all'utente di avere certe opzioni, per esempio accantonamento delle reti preferite oppure ri chiede una scheda PIN del tipo SIN, queste opzioni vengono automaticamente rimosse. Ciò si verifica quan do la scheda SIM o di memoria viene inserita nel radio telefono. Durante il funzionamento, il dispositivo di controllo 220 (Figura 2) comunica con la scheda SIM attraverso il lettore di schede 221. Il dispositi vo di controllo determina quali limitazioni siano richieste dalla scheda SIM, come indicato nei blocchi 400 (Figura 4) e 401. Se vi sono limitazioni di qualsiasi genere, le voci o le scelte che la scheda SIM non consente vengono rimosse dal menu, come indicato nel blocco 402. Ciò limita il numero delle voci incor porate nella elencazione rendendo tale elencazione più facile da usare ed eliminano le voci non funziona, li che l'utente ootrebbe altrimenti tentare invano di utilizzare.
Verrà ora descritto il funzionamento del siste ma di menu. Quando il tasto di menu 115 viene attiva to, il sistema entra nel modo menu. Nel modo menu, il dispositivo di controllo 220 determina se il tasto di menu 116 è stato premuto per un tempo superiore ad un predeterminato periodo di tempo o tempo di soglia T1, come illustrato nel blocco di decisione 501 (Figura 5). Per esempio, il tempo T1 PUÒ essere di due secondi. Se il tasto di menu viene tenuto premuto per più di un periodo di tempo T1, i dispositivo di controllo 220 passa al menu esteso, descritto nelle Figure 8-11, come illustrato nel blocco 503. Se, comunque, il tasto di menu viene mantenuto premuto per un tempo superiore al tempo T1, Il menu rimane nel funzionarmen to con menu ristretto ed il dispositivo di controllo 220 mostrerà il primo ramo ( "caratteristiche relative alla chiamata') dopo che è trascorso un periodo di tempo TI, come illustrato nel blocco 505. Mentre il ramo viene visualizzato, il dispositivo di controllo 220 determinerà se il tasto 0K 110 è attivato, come determinato nel blocco di decisione 507. Se il tasto 0K o di selezione 110 è attivato, il dispositivo di controllo procede fino alla posizione A per mostrare la successiva intestazione del menu ristretto, come rappresentato dal blocco 521. Se, nel blocco di decisione 507, viene accertato che il tasto 0K non è stato attivato, il dispositivo di controllo determina se il tasto di menu sia stato attivato nel blocco di decisione 509. Se il tasto di menu non è stato attivato, determinato nel blocco 509, il dispositivo di control lo determina se il tasto di azzeramento è stato attivàto nel blocco di decisione 511. Se il tasto di azze ramento dimostra di non essere stato chiuso o attivato, Il dispositivo di controllo ritornerà al blocco di decisione 507, in modo tale che il diSDOsitivo di controllo attende che il tasto 0K venga attivato, che il tasto di menu venga attivato opoure che il tasto di azzeramento venga attivato. Se, nel blocco di decisione 5112, viene accertato che il tasto di azzeramento è stato attivato, il dispositivo di controllo esce dal modo menu. Se, tuttavia, il tasto di menu è stato attivato, come determinato nel blocco di decisione 509, il disoositivo di controllo mostrerà il successi_ vo ramo del menu ristretto, come indicato nel blocco 513.
Con il ramo di menu visualizzato, il disoositi_ vo di controllo 220 determina se il tasto di selezione sia stato attivato come mostrato nel blocco di decisione 515. Se il tasto di 0K non è stato attivato, il disoositivo di controllo 550 determina se il tasto di menu 110 è stato attivato, come indicato nel blocco di decisione 517. Se il tasto di menu è stato atti vato, il dispositivo di controllo mostrerà il successivo ramo del menu, come indicato nel blocco 513. Se viene accertato che il tasto di menu non è stato atti vato nel blocco 517, Il dispositivo di controllo 220 determina se il tasto di azzeramento 113 sia stato at tivato, come indicato nel blocco 519. Se il tasto di azzeramento non è stato attivato, il dispositivo di controllo 220 ritorna al ounto E, blocco 515, ed attende che venga attivato il tasto di 0K 110, il tasto di menu 116 oppure il tasto di azzeramento 113. Se il dispositivo di controllo accerta nel blocco 519 che il tasto di azzeramento è stato attivato, il dispositivo di controllo esce dal menu.
Se, nel blocco di decisione 515, è stato accer tato che il tasto di 0K 110 era attivato, il dispositivo di controllo 220 esce dal livello del ramo del menu ed entra nel livello di intestazione del menu ristretto. Il dispositivo di controllo entra nel ramo che era visualizzato sul visore 108 nel momento In cui è stato attivato il tasto di 0K, come indicato nel blocco 251. Con una intestazione di menu ristretto visualizzata, il dispositivo di controllo accerta se il tasto 110 di OK è stato attivato nel blocco di decisione 523. Se il tasto di 0K non è stato attivato, il dispositivo di controllo accerta se il tasto di me nu 115 è stato attivato nel blocco di decisione 525. Se il tasto di menu è stato attivato, il dispositivo di controllo 220 effettua uno scorrimento fino alla successiva intestazione del menu ridotto, saltando eventuali voci del menu esteso. Se viene accertato nel blocco di decisione 525, che il tasto di menu 116 non è stato attivato, il dispositivo di controllo 220 esegue una verifica se il tasto di azzeramento 118 è o meno stato attivato nel blocco di decisione 527. Se il tasto di azzeramento non è stato attivato, il dispositivo di controllo 220 ritorna al punto G, per attendere l'azionamento del tasto di OK (blocco di de cisione 523), del tasto di menu opoure del tasto di azzeramento. Il dispositivo di controllo 220 perciò attende che il tasto di OK, il tasto di menu opoure il tasto di azzeramento venga attivato prima di intra prendere una ulteriore azione.
Se, nel blocco di decisione 527, viene accerta to che il tasto di azzeramento è stato attivato, il dispositivo di controllo 220 determina se il tasto di azzeramento sia o meno stato mantenuto premuto per più di un periodo di tempo oredeterminato o di soglia T3. Se il tasto di azzeramento è stato attivato per un tempo superiore al tempo T3, il dispositivo di con trollo 220 esce dal programma di menu. Il mantenimento del tasto di azzeramento attivato per un periodo di tempo superiore a T3 in questo modo fornisce un mezzo per uscire rapidamente dal programma di menu. Se, tuttavìa, il tasto di azzeramento è stato attivato oer un oeriodo di tempo inferiore a T3, il dispositivo di controllo 220 si sposterà verso l’alto di un livello fino al punto F, che mostra il successivo ramo del menu. Cid consente di utilizzare il tasto di azzeramento per cassare ad un livello suoerlore (per esemplo dalle intestazioni del menu ristretto al ramo del menu ristretto). II periodo di tempo T3 viene scelto in modo da essere approssimativamente di 3 secondi.
Se, nel blocco di decisione 523, viene accerta to che il tasto di OK è stato attivato, il disoositivo di controllo 220 accerta se il tasto di OK è stato mantenuto azionato per un periodo di tempo superiore ad un periodo di temoo oredeterminato o di soglia T2, come indicato nel blocco di decisione 531. Se il tasto di OK è stato mantenuto attivato oer un oeriodo di tempo superiore a T2, il dispositivo di controllo 220 rimuove la intestazione visualizzata dal menu ristretto, per cui la voce può essere osservata soltanto dal menu esteso, come indicato nel blocco di decisione 533. Ciò consente di trasferire facilmente le voci dal menu ristretto al menu esteso, utilizzando il tasto di OK. Il programma visualizzerà quindi la successiva intestazione del menu ristretto. Se il tasto di OK non è stato mantenuto attivato per un perio d© di tempo superiore a T2, come accertato nel blocco di decisione 531, il dispositivo di controllo 220 determina se il successivo livello è una sottointestazione oppure una scelta. Se il successivo livello è una sottoIntestazione, Il dispositivo di controllo 220 passa a C. Se, d'altra parte, il successivo livel lo del menu è una scelta, il dispositivo di controllo 220 passa a D.
Se il successivo livello è una sottointestazio ne (punto C nella Figura 5), il dispositivo di controllo 220 visualizza la successiva sottointestazione del menu ristretto sul visore 103, come indicato nel blocco 500 (Figura 6). Mentre la sottointestazione viene visualizzata, il dispositivo di controllo deter mina se il tasto di OK sia stato o meno azionato nel blocco di decisione 601. Se si accerta che il tasto di 0K non è stato attivato, il dispositivo di contro^ lo accerta se il tasto di menu 116 sia o meno stato attivato nel blocco di decisione 603. Se il tasto di menu è stato attivato, il dispositivo di controllo 220 mostra una successiva sottointestazione del menu ristretto, come indicato nel blocco 600. Il tasto di menu viene in questo modo usato per uno scorrimento attraverso le sottointestazioni. Se il tasto di menu non è stato attivato, il dispositivo di controllo 220 'determina se il tasto di azzeramento sia o meno stato attivato, come indicato nel blocco di decisione 605. Se il tasto di azzeramento non è stato attivato, il dispositivo di controllo 220 ritorna a H ed attende che venga attivato il tasto di 0K, il tasto di menu oppure il tasto di azzeramento. Se il tasto di azzer^ mento è stato attivato, come accertato nel blocco di decisione 60S, il dispositivo di controllo 220 accerta se il tasto di azzeramento sia o meno stato mantenuto attivato per un periodo di tempo superiore a T3, nel blocco di decisione 507. Se il dispositivo di con trollo 220 determina, nel blocco di decisione 507, che il tasto di azzeramento è stato mantenuto attivato per un periodo di tempo superiore a T3, il disposi tivo di controllo 220 passa allo stato B, facendo ter minare la routine o il modo di funzionamento del tasto di menu. Se, tuttavia, il tasto di azzeramento è stato mantenuto attivato per un periodo di tempo infe riore a T3, il dispositivo di controllo 220 passa ad un livello superiore al livello dei rami e cosi ritor na ad A e mostra il successivo ramo del menu ristretto. Ciò consente all'utente di uscire dal livello del le sottointestazioni e di passare ad un livello superiore utilizzando il tasto di azzeramento.
Se il dispositivo di controllo 220 accerta, nel blocco di decisions 501, che il tasto di 0K è sta to attivato, il dispositivo di controllo accerta se il tasto di 0K sia stato mantenuto attivato per un pe riodo di tempo superiore a T2, nel blocco di decisione 509. Se il tasto di 0K è stato mantenuto attivato per un periodo di tempo superiore a T2, il dispositivo di controllo 220 sposta la sottointestazione visua lizzata al menu esteso, come indicato nel blocco 611. Il dispositivo di controllo 220 quindi mostra le successiva sottointestazione del menu, nel blocco 600. Se, nel blocco di decisione 509, viene accertato che il tasto di OK è stato mantenuto attivato per un oeriodo di temoo inferiore a T2, il dispositivo di controllo 220 accerta se il successivo livello inferiore nella intestazione visualizzata mentre il tasto di OK era attivato è una sottointestazione opoure una scelta, come indicato nel blocco dì decisione 513.
Se il livello successivo è una scelta, il dispositivo di controllo 220 controlla il visore 103 in modo da visualizzare la scelta esistente del menu, come indicato nel blocco 615. Il dispositivo di controllo attende quindi che il tasto di menu 116 venga attivato, nel blocco di decisione 517, che venga atti_ vato il tasto di OK nel blocco 619 oppure che venga attivato il tasto di azzeramento nel blocco 621. Se il'tasto di OK, il tasto di menu ed il tasto di azzeramento non sono stati attivati, il dispositivo di controllo 220 continuerà a visualizzare la scelta esi stente del menu.
Se il tasto di azzeramento viene attivato per primo, come accertato nel blocco di decisione 621, il blocco di controllo 220 accerta se il tasto di azzera mento si ao meno stato mantenuto attivato per un periodo di tempo superiore a T3, nel blocco di decisione S23. Se il tasto di azzeramento viene mantenuto at tivato per un periodo di tempo superiore a T3, il dispositivo di controllo 220 esce dalla routine di me nu. Se, tuttavia, il tasto di azzeramento viene mante nuto attivato per un periodo di tempo inferiore a T3, il dispositivo di controllo 220 ritorna al livello im mediatamente superiore in A (Figura 5) e visualizza la successiva Intestazione del ramo. Ciò consente all'utente di ritornare ad un livello superiore.
Se il tasto di OK έ il tasto attivato per primo, come si accerta nel blocco di decisione 619, il dispositivo di controllo 220 accerta se il tasto di 0K sia o meno stato mantenuto attivato per un periodo di tempo superiore a T2, come indicato nel blocco di decisione 620. Se esso è stato mantenuto attivato per un periodo superiore a T2, il dispositivo di controllo rimuove la scelta visualizzata sul visore 103 dal menu ristretto, per cui essa non viene più osservata nel menu ristretto, come indicato nel blocco 322. Se il tasto di 0K viene mantenuto per un periodo di tempo inferiore oppure uguale a T2, il dispositivo di controllo seleziona la scelta visualizzata sul visore 103, come indicato nel blocco 625. A seguito della selezione di una scelta nel blocco 625, il dispositivo di controllo 220 accerterà se la scelta richieda o meno un cambiamento di stato oppure se il dispositivo di controllo debba o meno eseguire una particolare operazione o funzione. Se la scelta è una scelta, il dispositivo di controllo 220 cambia di stato, come in dicato nel blocco 639, e ritorna a visualizzare la successiva sottointestazione. Se la scelta è una operazione, il dispositivo di controllo 220 esegue l'ope razione come Indicato nel blocco 641 e quindi pone termine alla routine di menu.
Se è stato accertato che il tasto di menu è stato attivato, nel blocco di decisione 617, il dispo sitivo di controllo 220 esegue uno scorrimento alla successiva scelta del menu ristretto, come indicato nel blocco 527. II dispositivo di controllo 220 quindi attende l'azionamento del tasto successivo nei blocchi di decisione 617, 619 e 621.
Se il livello successivo è una sotto-sottointe stazione (punto J nella Figura 7), il disoositivo di controllo 220 visualizza la successiva sotto-sottointestazione del menu ristretto sul visore 108, come in dicato nel blocco 700 (Figura 7). Mentre la sotto-sot tointestazione viene visualizzata, il disoositivo di controllo accerta se il tasto di 0K è o meno stato at tivato, nel blocco di decisione 701. Se II tasto di 0K non è stato attivato, il dispositivo di controllo accerta se il tasto di menu 115 sia o meno stato atti vato, nel blocco di decisione 703. Se il tasto di menu è stato attivato, il dispositivo di controllo 220 mostra la successiva sotto-sottointestazione del menu ristretto, come indicato nel blocco 700. Il tasto di menu viene cosi usato oer uno scorrimento attraverso le sotto-sottointestazioni.
Se il tasto di menu 115 non è stato attivato, come si accerta nel blocco 703, il disoositivo di con trollo 220 accerta se il tasto di azzeramento sia o meno stato attivato, come indicato nel blocco di deci sione 705. Se il tasto di azzeramento non è stato attivato, il dispositivo di controllo 220 ritorna a H2 ed attende che venga attivato il tasto di Ok, il tasto di menu opoure il tasto di azzeramento. Se viene attivato il tasto di azzeramento, come si accerta nel blocco di decisione 705, il disoositivo di controllo 220 accerta se il tasto di azzeramento sia o meno sta to mantenuto attivato oer un oeriodo di temoo superio re a T3, nel blocco di decisione 707. Se il dispositi vo di controllo 220 accerta, nel blocco di decisione 707, che il tasto di azzeramento è stato mantenuto at tìvato per un periodo di tempo superiore a T3, il disoositivo di controllo 220 oassa allo stato B, facendo terminare il modo o la routine del tasto di menu. Se, tuttavia, il tasto di azzeramento viene mante_ nuto attivato Der un periodo di temoo inferiore a T3, il disoositivo di controllo 220 si sposta verso l'alto di un livello fino alla stato A e visualizza la successiva intestazione del menu ridotto o ristretto. Ciò consente all'utente di uscire dal livello di sottointestazione e di cassare ad un livello superiore utilizzando il tasto di azzeramento.
Se il dispositivo di controllo 220 accerta, nel blocco di decisione 701, che il tasto di OK è sta to attivato, il dispositivo di controllo accerta se il tasto di 0K sia stato mantenuto attivato per un pe riodo di tempo suDeriore a T2, nel blocco di decisione 709. Se il tasto di 0K è stato mantenuto attivato per un periodo di tempo superiore a T2, il dispositivo di controllo 220 trasferisce la sotto-sottointesta ziòne visualizzata al menu esteso, come indicato nel blocco 711. Il disDOSitivo di controllo 220 quindi vi sualizza, nel blocco 700, la successiva sotto-sottoin testazione del menu. Se, nel blocco di decisione 709, viene accertato che il tasto di 0K è stato mantenuto attivato oer un periodo di tempo inferiore a T2, il dispositivo di controllo 220 accerta se il livello im mediatamente inferiore nella intestazione visualizzata mentre il tasto di 0K era attivato è una sotto-sot tointestazione opoure una scelta, come indicato nel b1occo di deeisione 713.
Se il livello successivo è una scelta, il disoositivo di controllo 220 controlla il visore 108 in modo da visualizzare la scelta esistente del menu, come indicato nel blocco 715. Il dispositivo di controllo quindi attende, nel blocco di decisione 717, che venga attivato il tasto di menu 11S, che venga at_ tivato il tasto di 0K, nel blocco 719, oppure che venga attivato il tasto di azzeramento, nel blocco 721. Se il tasto di 0K, il tasto di menu ed il tasto di az zeramento non sono attivati, il dispositivo di controllo 220 continuerà a visualizzare la scelta esistente del menu.
Se il tasto di azzeramento viene attivato per primo, come accertato nel blocco di decisione 721, il dispositivo di controllo 220 accerta se il tasto di azzeramento sia o meno mantenuto attivato per un periodo di tempo suoeriore a T3, nel blocco di decisione 723. Se il tasto di azzeramento viene mantenuto at tivato Der un periodo di temoo superiore a T3, il dispositivo di controllo 220 esce dalla routine di me nu. Se, tuttavia, il tasto di azzeramento viene mante nuto attivato per un periodo di tempo inferiore a T3, il dispositivo di controllo 220 ritorna al livello im mediatamente superiore in C (Figura 6) e visualizza la successiva sotto-sottointestazione. Ciò consente all'utente di ritornare ad un livello superiore.
Se il tasto di 0K è il tasto attivato per primo, come si accerta nel blocco di decisione 719, il dispositivo di controllo 220 accerta se il tasto di 0K sia o meno stato mantenuto attivato Der un periodo di tempo superiore a T2, nel blocco di decisione 720. Se esso è stato mantenuto attivato per un periodo di temoo superiore a T2, il dispositivo di controllo sp_o sta la scelta visualizzata sul visore 108 al menu esteso, per cui essa non si trova più nel menu ridotto, come indicato nel blocco 722. Se il tasto viene mantenuto attivato oer un oeriodo di tempo inferiore oppure uguale a T2, il dispositivo di controllo seleziona la scelta visualizzata sul visore 108, come indicato nel blocco 725. A seguito della selezione di una scelta nel blocco 725, il disoosltivo di controllo 220 accerterà se la scelta richieda o meno una variazione di stato oppure se il disoositivo di control_ lo debba o meno eseguire una particolare operazione o funzione. Se la scelta si riferisce ad un cambiamento di stato, il disoositivo di controllo 220 cambia di stato, come indicato nel blocco 739, e ritorna a visualizzare la successiva sotto-sottointestazione. Se la scelta si riferisce ad una operazione, il dispositivo di controllo 220 esegue l'operazione, come indicato nel blocco 7Ί1, e quindi pone termine alla routine di menu.
Se il tasto di menu dimostra di essere stato attivato, nel blocco di decisione 717, il disoositivo di controllo 220 esegue uno scorrimento alla successi va scelta del menu ristretto, come indicato nel blocco 727. Il dispositivo di controllo 220 quindi attende l'azionamento del tasto successivo nei blocchi di decisione 717, 719 e 721.
Se, nel blocco di decisione 535, viene accerta to che il livello successivo si riferisce ad una scel ta, il dispositivo di controllo 220 controlla il viso re 108 in modo da visualizzare la scelta esistente del menu nel punto 0 (Figura 8), come indicato nel blocco 815. II dìspositivo di controllo quindi attende che venga attivato il tasto di menu 115 nel blocco di decisione 817, che venga attivato il tasto di OK nel blocco 819 oppure che venga attivato il tasto di azzeramento nel blocco di decisione 821. Se il tasto di OK, il tasto di menu ed il tasto di azzeramento non sono attivati, il dispositivo di controllo 220 continuerà a visualizzare la esistente scelta del menu.
Se il tasto di azzeramento viene attivato per primo, come si accerta nel blocco di decisione 321, il dispositivo di controllo 220 accerta se il tasto di azzeramento sia o meno stato mantenuto attivato oer un periodo di tempo superiore a T3, nel blocco di decisione S23. Se il tasto di azzeramento viene mante nuto attivato per un periodo di tempo superiore a T3, il dispositivo di controllo 220 esce dalla routine di menu. Se, tuttavia, il tasto di azzeramento viene man tenuto attivato per un periodo di tempo infreriore a T3, il dispositivo di controllo 220 ritorna al livello immediatamente superiore in A (Figura 5) e visualizza la intestazione successiva. Ciò consente all'utente di ritornare ad un livello superiore.
Se il tasto di OK è il primo tasto attivato, come si accerta nel blocco di decisione 819, il dispo sltivo di controllo 220 accorta se il tasto di 0K sia o meno stato mantenuto attivato per un periodo di tem po superiore a T2, come indicato nel blocco di decisione 820. Se esso è stato mantenuto attivato oer un periodo di tempo superiore a T2, il dispositivo di controllo sposta la scelta visualizzata sul visore 108 al menu esteso, per cui essa non si trova più nel menu ridotto, come indicato nel blocco 822. Se il tasto viene mantenuto attivato oer un periodo di tempo inferiore oppure uguale a T2, come sì accerta nel blocco di decisione 820, il dispositivo di controllo seleziona la scelta visualizzata sul visore 103, come indicato nel blocco 825. A seguito della selezione di una scelta nel blocco 825, il dispositivo di controllo 220 accerterà se la scelta richieda o meno un cambiamento di stato oppure se il dispositivo di controj_ lo debba o meno eseguire una particolare operazione o funzione. Se la scelta è una operazione che richiede un cambiamento di stato, il dispositivo di controllo 220 cambia di stato, come indicato nel blocco 839, e ritorna a visualizzare la successiva sottointestazione. Se la scelta si riferisce ad una operazione , il dispositivo di controllo 220 esegue l'operazione, come indicato nel blocco 841, e quindi pone termine alla routine di menu.
Se si accerta che il tasto di menu è stato attivato, nel blocco di decisione 817, il dispositivo di controllo 220 esegue uno scorrimento alla success_i_ va scelta del menu ristretto, come indicato nel blocco 827. Il dispositivo di controllo 220 quindi attende l'azionamento del tasto successivo nei blocchi di decisione 817, 819 e 821.
Se viene accertato che il tasto di menu è stato mantenuto attivato per un periodo di tempo superio re a TI, nel blocco di decisione 501, il dispositivo di controllo 220 passa al menu esteso, come illustrato nelle Figure 9-12. Il dispositivo di controllo 220 visualizza il primo ramo ( "caratteristiche relative alla chiamata") dopo che è trascorso il periodo di tempo T1, come illustrato nel blocco 905. Mentre il ramo viene visualizzato, il dispositivo di controllo 220 accerterà se il tasto di 0K 110 sia o meno stato attivato, come si accerta nel blocco di decisione 907. Se il tasto di 0K o di selezione 110 è stato attivato, il dispositivo di controllo procede allo stato A per evidenziare la successiva intestazione del menu esteso, come rappresentato dal blocco 921. Se, nel blocco 907, viene accertato che il tasto di 0K non è stato attivato, il dispositivo di controllo accerta de il tasto di menu sia o meno stato attivato, nel blocco didecisfone 909. Se non viene accertato che II tasto di menu è stato attivato, nel blocco 909, il dispositivo di controllo accerta se il tasto di azzeramento sia o meno stato attivato, nel blocco 911. Se viene accertato che il tasto di azzeramento non è stato chiuso o attivato, il blocco di decisione ritornerà al blocco di decisione 907, in modo tale che il dispo sitivo di controllo attenda che il tasto di 0K venga attivato, che venga attivato il tasto di menu oooure che venga attivato il tasto di azzeramento. Se, nel blocco dì decisione 911, viene accertato che il tasto di azzeramento è stato attivato, il disoositivo di controllo esce dal modo di menu. Se, tuttavia, il tasto di menu è stato attivato, come si accerta nel blocco di decisione 909, il disoositivo di controllo evidenzierà il successivo ramo del menu esteso, come indicato nel blocco 913.
Con il ramo di menu visualizzato, il dispositi_ vo di controllo 220 accerta se il tasto di selezione sia o meno stato attivato, come rappresentato nel blocco di decisione 915. Se il tasto di OK non è stato attivato, il dispositivo di controllo 950 accerta se il tasto di menu 110 sia o meno attivato, come indicato nel blocco di decisione 917. Se il tasto di me nu è attivato, il dispositivo di controllo mostrerà ' il successivo ramo del menu, come indicato nel blocco 913. Se viene accertato che il tasto di menu è stato attivato, nel blocco 917, il dispositivo di controllo 220 accerta se il tasto di azzeramento 118 sia o meno stato attivato, come indicato nel blocco 919. Se il tasto di azzeramento non è stato attivato, il disposi tivo di controllo 220 ritorna al punto E, blocco 915, ed attende che venga attivato il tasto 110 di 0K, il tasto 116 di menu oppure il tasto 118 di azzeramento. Se il dispositivo di controllo accerta, nel blocco 919, che il tasto di azzeramento è stato attivato, il disDositivo di controllo esce dal menu.
Se, nel blocco di decisione 915, viene accerta to che il tasto di OK 110 3⁄4 stato attivato, il dispositivo di controllo 220 esce dal livello del ramo del menu ed entra nel livello delle intestazioni del menu eseso. Il dispositivo di controllo entra nel ramo che era visualizzato sul visore 108 in quel momento in cui è stato attivato il tasto di 0K, come riferito dal blocco 921. Con la visualizzazione della intestazione del menu esteso, il dispositivo di controllo ac certa se il tasto di 0K 110 è stato attivato, nel blocco di decisione 923. Se il tasto di 0K non è stato attivato, il dispositivo di controllo accerta se il tasto di menu 115 sia o meno stato attivato, nel blocco di decisione 925. Se il tasto di menu è stato attivato, il dispositivo di controllo 220 esegue uno scorrimento fino alla successiva intestazione del menu esteso, saltando le eventuali voci del menu esteso. Se, nel blocco di decisione 925, viene accertato che il tasto di menu 116 non è stato attivato, il disposi_ tivo di controllo 220 accerta se il tasto di azzeramento 113 è stato attivato, nel blocco di decisione 927. Se il tasto di azzeramento non è stato attivato, il dispositivo di controllo 220 ritorna al punto G, per attendere l'azionamento del tasto di 0K (blocco di decisione 923), del tasto di menu o del tasto di azzeramento. Il dispositivo di controllo 220 cosi attende che venga attivato il tasto di 0K, il tasto di menu oppure il tasto di azzeramento prima di intraprendere una ulteriore azione.
Se, nel blocco di decisione 927, viene accerta, to che il tasto di azzeramento è stato attivato, il dispositivo di controllo 220 accerta se il tasto di azzeramento sia o meno stato mantenuto attivato per un periodo di tempo superiore ad un periodo di tempo predeterminato o di soglia T3. Se il tasto di azzeramento è stato mantenuto attivato per un tempo superio re a T3, il dispositivo di controllo 220 esce dal prò gramma di menu. Il mantenimento della attivazione del fasto di azzeramento oer un oeriodo di tempo superiore a T3 in questo modo fornisce un mezzo oer uscire rapidamente dal programma di menu. Se, tuttavia, il tasto di azzeramento è stato attivato per un oeriodo di tempo inferiore a T3, il dispositivo di controllo 220 si sposterà verso l'alto di un livello fino al punto F, per mostrare il successivo ramo del menu. Ciò consente di utilizzare il tasto di azzeramento per eseguire un passo verso l'alto di un livello dalle intestazioni del menu esteso al ramo di menu. Il oeriodo di tempo T3 viene scelto in modo da essere ao prossimativamente di 3 secondi.
Se, nel blocco di decisione 923, viene accerta, to che il tasto di OK è stato attivato, il dispositivo di controllo 220 accerta se il tasto di OK sia sta. to mantenuto attivato per un periodo di tempo superio re ad un periodo di tempo oredeterminato o di soglia T, come indicato nel blocco di decisione 525. Se il tasto di OK è stato mantenuto attivato oer un periodo di tempo superiore a T2, il dispositivo di controllo 220 accerta se la voce visualizzata sul visore 108 quando è stato attivato il tasto di OK sia contenuta nel menu ristretto, come indicato nel blocco 932. In caso negativo, il dispositivo di controllo scosta la intestazione visualizzata al menu ristretto, come ind-icato nel blocco di decisione 933. Ciò consente di trasferire facilmente le voci dal menu esteso al menu ristretto, utilizzando il tasto di OK. Se la voce si trovava nel menu ristretto, il dispositivo di control_ lo estrae tale voce dal menu ristretto, anche se essa rimane nel menu esteso, come indicato nel blocco 934. Ciò consente di rimuovere le voci dal menu ristretto passandole nel menu esteso. Nell'uno e nell'altro caso, il dispositivo di controllo comanderà il visore 103 in modo da visualizzare l'intestazione del menu esteso fino a che non venga attivato un altro tasto.
Se il tasto di OK non è stato mantenuto attiva, to oer un periodo di tempo superiore a T2, come si ac certa nel blocco di decisione 931, il dispositivo di controllo 220 accerta ss il livello successivo è una sottointestazìone oooure una scelta. Se il livello successivo è una sottointestazione, il dispositivo di controllo 220 passa allo stato C. Se, d'altra parte, il livello successivo del menu è una scelta, il disco sitivo di controllo 220 passa allo stato D.
Se il successivo livello è un livello di sotto intestazione (punto C nella Figura 10), il dispositivo di controllo 220 visualizza la successiva sottointestazione del menu esteso sul visore 108, come indicato nel blocco 1000 (Figura 10). Mentre la sottointe stazione viene visualizzata, il dispositivo di controllo determina se il tasto di OK sia o meno attivato, nel blocco di decisione 1001. Se il tasto di OK non è attivato, il disoositivo di controllo accerta se il tasto di menu 1106 sia o meno attivato, nel blocco di decisione 1003. Se il tasto di menu è attivato, il dispositivo di controllo 220 mostra la successiva sottoìntestazIone del menu esteso, come Indicato nel blocco 1000. Il tasto di menu viene cosi usa_ to per uno scorrimento attraverso le sottointestazioni. Se II tasto di menu non è attivato, il dispositivo di controllo 220 accerta se il tasto di azzeramento sia o meno attivato, come indicato nel blocco di decisione 1005. Se il tasto di azzeramento non è atti vato, Il dispositivo di controllo 220 ritorna allo stato H ed attende che venga attivato il tasto di 0K, Il tasto di menu oooure il tasto di azzeramento. Se viene attivato il tasto di azzeramento, come accertato nel blocco di decisione 1005, il dispositivo di controllo 220 accerta se il tasto di azzeramento sia o meno mantenuto attivato per un periodo di tempo superiore a T3, nel blocco di decisione 1007. Se il dispositivo di controllo 220 accerta, nel blocco di decisione 1007, che il tasto di azzeramento è stato mantenuto attivato per un periodo di tempo superiore a T3, il dispositivo di controllo 220 passa allo stato B, che pone termine al modo o alla routine del tasto di menu. Se, tuttavia, il tasto di azzeramento viene mantenuto attivato per un periodo di tempo infe riore a T3, il dispositivo di controllo 220 sale di un livello fino allo stato A e visualizza la successi_ va intestazione del menu esteso. Ciò consente alio utente di uscire dal livello di sottointestazione e di passare ad un livello superiore utilizzando il tasto di azzeramento.
Se il modulo di controllo 220 determina, nel blocco di decisione 1001, che il tasto di 0K è stato attivato, il dispositivo di controllo accerta se il tasto di 0K sìa mantenuto attivato per un periodo di temoo superiore a T2, nel blocco di decisione 1009. Se il tasto di OK è stato mantenuto attivato per un periodo di tempo superiore a T2, il modulo di control_ lo 220 accerta se la voce visualizzata nel visore 108 quando il tasto di 0K è attivato si trovi o meno nel menu ristretto, come indicato nel blocco 1010. In caso negativo, il dispositivo di controllo sposta la intestazione visualizzata al menu ristretto, come indicato nel blocco 1011. Ciò consente di spostare facilmente le voci dal menu esteso al menu ristretto utilizzando il tasto di 0K. Se la voce si trovava nel menu ristretto, il dispositivo di controllo rimuove tale voce dal menu ristretto, come indicato nel blocco 1012. Ciò consente la movimentazione delle voci dal menu ristretto al menu esteso. Nell'uno e nello altro caso, il modulo di controllo 220 quindi visualizza la successiva sottointestazione del menu, nel blocco 1000.
Se, nel blocco di decisione 1009, viene accertato che il tasto di 0K è stato mantenuto attivato Der un oeriodo di tempo inferiore a T2, il disoositivo di controllo 220 accerta se il livello immediatamente inferiore nella intestazione visualizzata mentre il tasto di 0K era attivato è una sottointestazio ne oppure una scelta, come indicato nel blocco di decisione 1013.
Se il livello successivo è una scelta, il dispositivo di controllo 220 controlla il visore 108 in modo da visualizzare la scelta esistente del menu, come indicato nel blocco 1015. Il disoositivo di controllo quindi attende che il tasto di menu 116 venga attivato nel blocco di decisione 1017, che il tasto di Ok venga attivato nel blocco 1019 oppure che il ta sto di azzeramento venga attivato nel blocco di decisione 1021. Se il tasto di 0K, il tasto di menu ed il tasto di azzeramento non sono attivati, il disoositive' di controllo 220 continuerà a visualizzare la sce]_ ta esistente del menu.
Se il tasto di azzeramento viene attivato oer primo, come viene accertato nel blocco di decisione 1021, Il dispositivo di controllo 220 accerta se il tasto di azzeramento sia mantenuto attivato per un pe riodo di tempo superiore a T3, nel blocco di decisione 1023. Se il tasto di azzeramento viene mantenuto attivato per un periodo di tempo superiore a T3, il dispositivo di controllo 220 esce dalla routine del menu. Se, tuttavia, il tasto di azzeramento viene man. tenuto attivato oer un oeriodo di tempo inferiore a T3, il dispositivo di controllo 220 ritorna al livello immediatamente superiore in A (Figura 5) e visualizza la successiva intestazione. Ciò consente allo utente di ritornare ad un livello più elevato.
Se il tasto di 0K è il primo tasto attivato, come si accerta nel blocco di decisione 1019, il dispositivo di controllo 220 accerta se il tasto di 0K sia o meno stato mantenuto attivato per un periodo di tempo superiore a T2, nel blocco di decisione 1020. Se il tasto di OK è stato mantenuto attivato per un periodo di tempo superiore a T2, il dispositivo di controllo 220 accerta se la voce visualizzata nel visore 108 quando il tasto di 0K è stato attivato sia o merlo contenuta nel menu ristretto, come indicato nel blocco 1024. In caso negativo, il disoositivo di controllo muove la intestazione visualizzata trasferendo la al menu ristretto indicato nel blocco 1022. Ciò consente di spostare facilmente le voci dal menu este so al menu ridotto utilizzando il tasto di 0K. Se la voce si trovava incorporata nel menu ridotto o ristretto, il dispositivo di controllo estrae tale voce dal menu ristretto, come indicato nel blocco 1026. Questo modo consente di movimentare le voci dal menu corto al menu esteso. Nell'uno e nell'altro caso, il modulo dì controllo 220 attende che venga attivato il tasto di azzeramento 113, il tasto di menu 116 oppure il tasto di OK 110.
Se il tasto di 0K 116 viene mantenuto attivato per un periodo di tempo inferiore oppure uguale a T2, come si accerta nel blocco di decisione 1020, il disoositivo di controllo seleziona la scelta visualiz zata sul visore 108, come Indicato nel blocco 1025. A seguito della selezione di una scelta nel blocco 1025, il dispositivo di controllo 220 accerterà se la scelta richieda o meno un cambiamento di stato oppure se il dispositivo di controllo debba o meno eseguire una particolare operazione o funzione, come indicato nel blocco di decisione 1037. Se la scelta si riferisce adun ambiamento di stato, il disoositivo di control lo 220 cambia di stato,come indicato nelblocco 1039, e ritorna a visualizzare la successiva sottointestazione. Se la scelta si riferisce ad una operazione, 11 disoositivo di controllo 220 esegue l'operazione, come indicato nel blocco 1041, e quindi pone termine alla routine dimenu.
Se viene accertato cbe iltasto dimenu è stato attivato nel blocco di decisione 1017, ild isoositivo dicontrollo 220 esegue uno scorrimento alla suc cessìva scelta del menu esteso, come indicato nel blocco 1027. Il dispositivo di controllo 220 quindi attende l'azionamento del successivo tasto nei blocchidi decisione 1017, 1015 e 1021.
Se il livello successivo è un punto di sottosottointestazione (punto nella Figura 11), il dispo sitivo di controllo 220 visualizza la successiva sot to-sottointestazione del menu esteso sul visore 108, come indicato nel blocco 1100 (Figura 11). Mentre vie ne visualizzata la sotto-sottointestazione, il disoositivo di controllo determina se il tasto di 0K sia o meno stato attivato nel blocco di decisione 1101. Se il tasto di OK non è stato attivato, il modulo di controllo accerta se il tasto di menu 116 sia o meno stato attivato nel blocco didecisione 1103. Se il ta stò di menu è stato attivato, il blocco di controllo 220 mostra la successiva sotto-sottointestazione del menu esteso, come indicato nel blocco 1100. Il tasto di menu viene cosi usato per uno scorrimento attraver so le sotto-sottointestazioni.
Se il tasto di menu 115 non è stato attivato, il dispositivo di controllo 220 accerta se il tasto di azzeramento sia o meno stato attivato, come indica_ to nel blocco di decisione 1105. Se il tasto di azzeramento non è stato attivato, il dispositivo di controllo 220 ritorna allo stato H2 ed attende che venga attivato il tasto di 0K, il tasto di menu oppure il tasto di azzeramento. Se viene attivato il tasto di azzeramento, come accertato nel blocco di decisione 1105, il dispositivo di controllo 220 accerta se il tasto di azzeramento sia stato mantenuto attivato per un periodo di tempo superiore a T3 nel blocco di deci sione 1107. Se il modulo di controllo 220 accerta, nel blocco di decisione 1107, che il tasto di azzeramento è stato mantenuto attivato per un periodo di tempo superiore a T3, il dispositivo di controllo 220 passa allo stato B, facendo terminare il modo o la routine del tasto di menu. Se, comunque, il tasto di azzeramento è stato mantenuto attivato per un periodo di tempo inferiore a T3, il modulo di controllo 220 si scosta in alto di un livello fino al ounto C e visualizza la successiva intestazione del menu esteso. Ciò consente all'utente di uscire dal livello di sottointestazione e di passare ad un livello superiore impiegando il tasto di ripristino o di azzeramento.
Se il dispositivo di controllo 220 accerta, nel blocco di decisione 1101, che il tasto di 0K è stato attivato, il dispositivo di controllo accerta se il tasto di 0K sia stato o meno mantenuto attivato per un periodo di tempo superiore a T2, nel blocco di decisione 1109. Se il tasto di 0K è stato mantenuto attivato per un periodo di tempo superiore a T2, il dispositivo di controllo 220 nel blocco di decisione 1109 accerta se la voce visualizzata nel visore 108 quando il tasto di 0K è stato attivato è incor porato nel menu ristretto o meno, come indicato nel blocco 1110. In caso negativo, il dispositivo di controllo scosta l'intestazione visualizzata al menu ristretto, come indicato nel blocco 1111. Ciò consente di trasferire facilmente le voci dal menu esteso al menu ridotto impiegando il tasto di 0K. Se la voce si trovava nel menu ristretto, il dispositivo di control_ lo rimuove la voce dal menu ristretto, come indicato nel blocco 1112. Ciò consente di trasferire le voci dal menu ristretto nel menu esteso. Nell'uno e nello altro caso, il disposltivo di controllo 220 quindi vi sualizza la successiva sotto-sottointestazione del me nu nel blocco 1100.
Se, nel blocco di decisione 1109, viene accertato che il tasto di 0K è stato mantenuto attivato oer un periodo di tempo inferiore a T2, il disoositivo di controllo 220 accerta se il livello immediatamente inferiore nella intestazione visualizzata quando il tasto di 0K era attivato è una sotto-sottointe. stazione oppure una scelta, come indicato nel blocco di decisione 1113.
Se il livello successivo è una scelta, il dispositivo di controllo 220 controlla il visore 108 in modo da evidenziare la scelta esistente del menu, come indicato nel blocco 1115. Il disoositivo di controllo quindi attende che il tasto di menu 115 venga attivato nel blocco di decisione 1117, il tasto di 0K venga attivato nel blocco di decisione 1119 opoure il tasto di azzeramento venga attivato nel blocco di decisione 1121. Se il tasto di OK, il tasto di menu ed il tasto di azzeramento non sono attivati, il disposi tivo di controllo 220 continuerà a visualizzare la vo ce esistente del menu.
Il tasto di azzeramento è stato attivato per primo, come accertato nel blocco di decisione 1121, 11 dispositivo di controllo 220 accerta se il tasto di azzeramento sia o meno stato mantenuto attivato per un periodo di tempo superiore a T3 nel blocco di decisione 1123. 5e il tasto di azzeramento è stato mantenuto attivato per un periodo di tempo superiore a T3, il dispositivo di controllo 220 esce dalla routine del menu. Se, tuttavia, il tasto di azzerarnen to viene mantenuto attivato per un periodo di tempo inferiore a T3, il dispositivo di controllo 220 ritor na al livello immediatamente superiore in C (Figura 5) e visualizza la sotto-sottointestazione. Ciò consente all'utente di ritornare ad un livello superiore.
Se il tasto di 0K è il primo tasto attivato, come si accerta nel blocco di decisione 1119, il dispositivo di controllo 220 accerta che il tasto di 0K è o meno stato mantenuto attivato per un periodo di temDO superiore a T2, nel blocco di decisione 1120. Se il tasto di 0K è stato mantenuto attivato per un periodo di tempo superiore a T2, il dispositivo di controllo 220 accerta se la voce visualizzata nel visore 108 quando il tasto di 0K era attivato sia o meno inclusa nel menu ristretto, come indicato nel bloc co 1124. In caso negativo, il dispositivo di controllo sposta l'intestazione visualizzata al menu ristret to, come indicato nel blocco 1122. Ciò consente di trasferire facilmente le voci dal menu esteso ai menu ristretto utilizzando il tasto di OK. Se la voce era incorDorata nel menu ristretto, il dispositivo di con trollo rimuove tale voce dal menu ristretto, come indicato nel blocco 1126. Ciò consente di trasferire le voci dal menu ristretto al modo relativo al menu este so. Nell'uno e nell'altro caso, il dispositivo di cori trollo 220 attende quindi che venga attivato uno dei tasti 110, 116 o 113.
Se il tasto di OK viene mantenuto attivato per un periodo di tempo inferiore Oppure uguale a T2, come viene accertato nel blocco di decisione 1120, il dispositivo di controllo seleziona la scelta visualiz zata sul visore 108, come indicato nel blocco 1125. A seguito della selezione di una scelta nel blocco 1125, il dispositivo di controllo 220 accerterà se la scelta richieda un cambiamento di stato oppure se il dispositivo di controllo debba eseguire una particola re operazione o funzione. Se la scelta è un cambiamento di stato, il dispositivo di controllo 220 cambia di stato, come indicato nel blocco 1139 e ritorna ad evidenziare la successiva sotto-sottointestazione. Se la scelta è una operazione, il dispositivo di control lo 220 esegue l'operazione, come indicato nel blocco 1141, e quindi pone termine alla routine di menu.
Se viene accertato che il tasto di menu è stato attivato nel blocco di decisione 1117, il dispositivo di controllo 220 presenta uno scorrimento alla scelta successiva del menu esteso, come indicato nel blocco 1127. Il dispositivo di controllo 220 quindi attende l'azionamento del tasto successivo nei blocchi di decisione 1117, 1119 e 1121.
Se viene accertato, nel blocco di decisione 535, che il livello successivo è una scelta, il dispo sitivo di controllo 220 controlla il visore 108 in mo do da visualizzare la scelta esistente del menu, nel punto 0 (Figura 12), come indicato nel blocco 1215. Il dispositivo di controllo quindi attende che il tasto di menu 115 venga attivato nel blocco di decisione 1217, che il tasto di OK venga attivato nel blocco di decisione 1219 oppure che il tasto di azzeramento venga attivato nel blocco di decisione 1221. Se il ta. sto di OK, il tasto di menu ed il tasto di azzeramento non sono attivati, il dispositivo di controllo 220 continuerà ad evidenziare la scelta esistente del menu.
Se il tasto di azzeramento è stato attivato per primo, come viene accertato nel blocco di declsio ne 1221, il dispositivo di controllo 220 determina se il tasto di azzeramento sia o meno stato mantenuto at tlvato per un periodo di tempo superiore a T3, nel blocco di decisione 1223. Se il tasto di azzeramento viene mantenuto attivato Der un periodo di tempo supe riore a T3, il dispositivo di controllo 220 esce dalla routine del menu. Se, tuttavia, il tasto di azzera mento viene mentenuto attivato per un periodo di tempo inferiore a T3, il dispositivo di controllo 220 ri_ torna al successivo livello suoeriore nel punto A (Fi gura 5) e visualizza la successiva intestazione. Ciò consente all'utente di ritornare ad un livello superiore.
Se il tasto di 0K è il orimo tasto attivato, come si accerta nel blocco di decisione 1219, il dispositivo di controllo 220 accerta se il tasto di OH è o meno stato mantenuto attivato per un periodo di tempo maggiore di T2 nel blocco di decisione 1220. Se il tasto di 0K è stato mantenuto attivato per un periodo di tempo superiore a T2, il dispositivo di controllo 220 accerta se la voce visualizzata nel visore 108 quando il tasto di 0K è stato attivato sia o meno inclusa nel menu ristretto, come indicato nel blocco 1224. In caso negativo, il dispositivo di controllo sposta l'intestazione visualizzata verso il me nu ristretto, come indicato nel blocco 1222. Ciò consente di spostare facilmente le voci dal menu esteso al menu ridotto utilizzando il tasto dì Ok. Se la voce si trovava nel menu ristretto, il dispositivo di controllo rimuove tale voce dal menu ristretto, come indicato nel blocco 1226. Ciò consente di trasferire le voci dal menu ristretto nel menu esteso. Nell'uno e nell'altro caso, il dispositivo di controllo 220 quindi attende che venga attivato uno dei tasti 110, 116 o 118.
Se il tasto viene mantenuto attivato per un pe. riodo di tempo inferiore Oppure uguale a T2, come vie ne accertato nel blocco di decisione 1220, il disposit tivo di controlla seleziona la scelta visualizzata sul visore 108, come indicato nel blocco 1225. A seguito della selezione di una scelta nel blocco 1225, il modulo di controllo 220 accerterà se la scelta richieda o meno un cambiamento di stato oppure se il dispositivo di controllo debba o meno eseguire una particolare operazione o funzione. Se la scelta si ri ferisce ad un cambiamento di stato, il disoositivo di controllo 220 cambia di stato, come indicato nel bloc co 1239, e ritorna ad evidenziare la successiva sotto intestazione. Se la scelta è una operazione, il dispo sitivo di controllo 220 esegue l'operazione nel modo indicato nel blocco 1241 e quindi pone termine alla routine di menu.
Se viene accertato che il tasto di menu è stato attivato nel blocco di decisione 1217, il dispositivo di controllo 220 esegue uno scorrimento oer passare alla successiva scelta del menu esteso, come indicato nel blocco 1227. II dispositivo di controllo 220 quindi attende che venga azionato il tasto succe_s sivo nei blocchi di decisione 1217, 1219 e 1221.
Il tasto 112 del taccuino telefonico ed il tasto 114 dei messaggi operano identicamente al-tasto del menu. II tasto del taccuino telefonico viene usato Der lo scorrimento attraverso il ramo del taccuino telefonico ed il tasto dei messaggi viene usato per lo scorrimento attraverso il ramo dei messaggi. In am bedue questi rami, il tasto di azzeramento viene usato per supportare i livelli oppure per uscire dal ramo. Il tasto di OK viene usato oer la selezione delle voci nell’ambito dei rami. Questi rami possono includere soltanto un menu ristretto, poiché essi presenta no un piccolo numero di voci. Alternativamente, il li stato dei numeri telefonici può vantaggiosamente includere un menu ridotto o ristretto ed un menu esteso. Se esso presenta ambedue i menu, le voci hanno la for ma di numeri telefonici, vengono spostate nella stessa maniera precedentemente descritta con riferimento al modo di funzionamento relativo al "tasto di menu".
In conformità con una alternativa forma di rea lizzazione dell'invenzione rappresentata nella Figura 13, il radio telefono può Includere un tasto di modo 11 dedicato a commutare fra il menu esteso ed il menu ristretto. Questo sistema di menu opererebbe sostanzialmente nella stessa maniera precedentemente descrit ta. Tuttavia, ogni volta che il tasto di menu viene attivato, il modo di menu cambia fra il menu ridotto ed il menu esteso allo stesso livello. Perciò,·se il visore 108 mostra una intestazione di menu ristretto quando il tasto di modo 111 è attivato, il menu cambierebbe al modo esteso e la visualizzazione potrebbe continuare a visualizzare tale intestazione.
Si può pertanto vedere che è stato descritto un sistema di menu che presenta versatilità di funzio namento e facilità di uso. L'utente può commutare facilmente fra il menu esteso ed il menu ridotto. Inoltre, l'utente dispone di una notevole flessibilità nella selezione delle voci per il menu ristretto e per il menu esteso.
Claims (7)
- RIVENDICAZIONI 1. Sistema di menu per dispositivo oer comunicazioni radio, comprendente: una memoria (221) che memorizza le informazioni di menu, le informazioni di menu includendo un menu esteso che comprende voci di menu esteso ed un menu ridotto o ristretto che comprende voci di menu ridotto, le voci di menu ridotto essendo un sottogruppo delle voci del menu esteso: un dispositivo di controllo (220) collegato al la memoria; un ingresso (106) controllato dall'utente, col_ legato al dispositivo di controllo per introdurre manualmente segnali di controllo di scorrimento e segna, li di selezione nel dispositivo di controllo; caratterizzato dal fatto che: un visore (108) è collegato al dispositivo di controllo per visualizzare sequenzialmente le informa zioni di menu, in cui il dispositivo di controllo risponde ad un predeterminato segnale di selezione dell'ingresso controllato dall'utente per selezionare uno fra il menu ristretto ed il menu esteso oer lo scorrimento ed il dispositivo di controllo reagisce ai segnali di controllo di scorrimento per effettuare lo scorrimento attraverso le voci del menu ristretto se Il menu ristretto è stato selezionato, facendo cosi in modo che le voci del menu stretto vengano sequenzialmente visualizzate sul visore, ed il dispositivo di controllo reagisce ai segnali di controllo di scorrimento in modo da effettuare lo scorrimento attraverso le voci del menu esteso se il menu esteso viene selezionato, provocando cosi il fatto che le vo ci del menu esteso vengano visualizzate sequenzialmen te ed il dispositivo di controllo che risponde ad una prima oredeterminata configurazione di azionamento dell'ingresso controllato dall'utente per svolgere una funzione corrisoondente all'informazione visualiz zata ed il dispositivo di controllo risoonde ad una seconda predeterminata configurazione di azionamento per far passare le voci dal menu esteso al menu ridot to, mentre esegue uno scorrimento attraverso il menu esteso, ed il disoositivo di controllo reagisce ad una terza predeterminata configurazione di azionamento dell'Ingresso di controllo dall'utente per elimina re voci dal menu ristretto, per cui il menu ristretto si presenta dinamico cosi da includere soltanto gli elementi desiderati dall'utente.
- 2. Sistema di menu per dispositivo per comunicazioni radio secondo la rivendicazione 1, ulteriormente caratterizzato dal fatto che l'ingresso control lato dall'utente comprende un tasto di menu (115) per controllare il dispositivo di controllo in modo da scorrere attraverso le voci del menu.
- 3. Sistema di menu per dispositivo per comunicazioni radio secondo la rivendicazione 2, ulteriormente caratterizzato dal fatto che l'ingresso control_ lato dall'utente comprende ulteriormente un tasto di selezione (110).
- 4. Sistema di menu per dispositivo per comunicazioni radio secondo la rivendicazione 3, ulteriormente caratterizzato dal fatto che il dispositivo di controllo inserisce il menu esteso quando il tasto di menu viene mantenuto attivato oer più di un periodo di tempo predeterminato.
- 5. Sistema di menu per dispositivo oer comunicazioni radio secondo la rivendicazione 4, ulteriormente caratterizzato dal fatto che il dispositivo di controllo introduce una particolare voce di menu nel menu ristretto quando il tasto di selezione (110) vie ne mantenuto attivato per un periodo di tempo superio re ad un valore predeterminato, mentre la visualizzazione sta visualizzando la voce predeterminata del me nu nel menu esteso.
- 6. Sistema di menu per dispositivo per comunicazioni radio secondo la rivendicazione 4, ulteriormente caratterizzato dal fatto che il dispositivo di controllo rimuove una particolare voce dal menu ristretto quando il tasto di selezione (110) è mantenuto attivato per più di un predeterminato periodo di tempo mentre la particolare voce viene visualizzata.
- 7. Sistema di menu per dispositivo per comunicazioni radio secondo la rivendicazione 1, ulteriormente caratterizzato dal fatto che comprende un tasto di azzeramento (113) che viene mantenuto attivato per un primo predeterminato periodo di tempo in modo da ritornare ad un livello superiore nel sistema di menu e viene mantenuto attivato per un secondo predeterminato periodo di tempo oer uscire dal menu.
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| US30889994A | 1994-09-20 | 1994-09-20 |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITRM950619A0 ITRM950619A0 (it) | 1995-09-15 |
| ITRM950619A1 true ITRM950619A1 (it) | 1997-03-15 |
| IT1276183B1 IT1276183B1 (it) | 1997-10-27 |
Family
ID=23195852
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT95RM000619A IT1276183B1 (it) | 1994-09-20 | 1995-09-15 | Procedimento ed apparecchio per la gestione dinamica di comunicazioni radio tramite menu |
Country Status (11)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US5761610A (it) |
| JP (1) | JP3843144B2 (it) |
| KR (1) | KR100194300B1 (it) |
| CN (1) | CN1082323C (it) |
| BR (1) | BR9504079A (it) |
| CA (1) | CA2157623C (it) |
| DE (1) | DE19534789C2 (it) |
| FR (1) | FR2724804B1 (it) |
| GB (1) | GB2293951B (it) |
| IT (1) | IT1276183B1 (it) |
| MX (1) | MX9504015A (it) |
Families Citing this family (72)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US6349204B1 (en) | 1996-02-12 | 2002-02-19 | British Telecommunications Public Limited Company | Provision of telecommunications control program data pursuant to preliminary data exchange between system elements |
| FI102869B1 (fi) * | 1996-02-26 | 1999-02-26 | Nokia Mobile Phones Ltd | Laite, menetelmä ja järjestelmä eri sovelluksiin liittyvien tietojen lähettämiseksi ja vastaanottamiseksi |
| US7088990B1 (en) * | 1996-02-26 | 2006-08-08 | Nokia Mobile Phones, Ltd. | Communication network terminal supporting a plurality of applications |
| DE69738856D1 (de) * | 1996-02-26 | 2008-09-04 | Nokia Corp | Verfahren zur Bedienung eines Funktelefons |
| US5870030A (en) * | 1996-04-04 | 1999-02-09 | Motorola, Inc. | Advertiser pays information and messaging system and apparatus |
| FR2749121B1 (fr) | 1996-05-24 | 1998-06-19 | Alcatel Mobile Comm France | Dispositif d'interface homme-machine pour terminal telephonique |
| GB2314726B (en) * | 1996-06-28 | 2000-07-12 | Nokia Mobile Phones Ltd | User interface |
| US6415164B1 (en) * | 1996-12-31 | 2002-07-02 | Lucent Technologies, Inc. | Arrangement for dynamic allocation of space on a small display of a telephone terminal |
| US6397084B1 (en) * | 1997-02-07 | 2002-05-28 | Sony Corporation | Wireless telephone with metered shuttle on face |
| DE19705636C2 (de) * | 1997-02-14 | 1998-12-24 | Bosch Gmbh Robert | Funkgerät |
| DE19706595C1 (de) * | 1997-02-20 | 1998-07-09 | Bosch Gmbh Robert | Funkgerät mit einer Anzeigevorrichtung und mindestens einem Bedienelement |
| US6453169B1 (en) * | 1997-02-28 | 2002-09-17 | Qualcomm Incorporated | Portable radiotelephone with multiple function power key |
| JPH10294959A (ja) * | 1997-04-22 | 1998-11-04 | Nec Shizuoka Ltd | 表示付き無線選択呼出受信機 |
| US6178338B1 (en) * | 1997-04-28 | 2001-01-23 | Sony Corporation | Communication terminal apparatus and method for selecting options using a dial shuttle |
| US6125286A (en) * | 1997-06-05 | 2000-09-26 | Motorola, Inc. | Communication device having multiple displays and method of operating the same |
| SE9702640L (sv) | 1997-07-08 | 1999-01-09 | Ericsson Telefon Ab L M | Förfarande och anordning beträffande utrustning i telekommunikationsnät |
| FI972908A7 (fi) * | 1997-07-09 | 1999-01-10 | Nokia Mobile Phones Ltd | Mukautettava valikko-ohjattu käytt¦liittymä |
| US6097964A (en) | 1997-09-04 | 2000-08-01 | Nokia Mobile Phones Limited | Navigation key for a handset |
| DE19742851A1 (de) | 1997-09-29 | 1999-04-01 | Bosch Gmbh Robert | Funkgerät |
| JPH11161402A (ja) * | 1997-11-26 | 1999-06-18 | Sony Corp | 携帯情報端末およびその情報スクロール方法 |
| US6198939B1 (en) * | 1997-12-19 | 2001-03-06 | Telefonaktiebolaget Lm Ericsson (Publ) | Man machine interface help search tool |
| US6832084B1 (en) * | 1998-01-07 | 2004-12-14 | Microsoft Corporation | Wireless database environment |
| US6750850B2 (en) * | 1998-01-07 | 2004-06-15 | Microsoft Corporation | Viewer system for a wireless device |
| DE19803450C2 (de) * | 1998-01-30 | 2001-02-08 | Deutsche Telekom Mobil | Verfahren zum Senden von Nachrichten in einem Mobilkommunikationssystem |
| DE19818515C2 (de) * | 1998-04-24 | 2001-02-01 | Siemens Ag | Verfahren zum Programmieren eines programmierbaren Funkgeräts sowie ein entsprechendes programmierbares Funkgerät |
| DE19830565C2 (de) * | 1998-07-08 | 2003-05-22 | Siemens Ag | Telekommunikationsendgerät |
| DE19830564C1 (de) * | 1998-07-08 | 2000-03-09 | Siemens Ag | Telekommunikationsendgerät |
| DE69938815D1 (de) * | 1998-07-15 | 2008-07-10 | Seiko Epson Corp | Videoanzeigevorrichtung und verfahren zu ihrer einstellung |
| US6519481B1 (en) * | 1998-08-04 | 2003-02-11 | Nec Corporation | Radio communication device having underlining scroll display function |
| GB2343350A (en) * | 1998-10-29 | 2000-05-03 | Ericsson Telefon Ab L M | User adaptive menu structure |
| EP0998103A1 (fr) | 1998-10-30 | 2000-05-03 | Koninklijke Philips Electronics N.V. | Appareil électronique comportant un écran et procédé pour afficher des rubriques d'un menu |
| KR100293958B1 (ko) * | 1999-02-13 | 2001-06-15 | 윤종용 | 사용자 선택 메뉴 표시 휴대용 단말기의 표시 메뉴 선택 방법 |
| SE521472C2 (sv) * | 1999-03-16 | 2003-11-04 | Ericsson Telefon Ab L M | Portabel kommunikationsapparat med dynamisk meny |
| US6389280B1 (en) * | 1999-09-09 | 2002-05-14 | Qualcomm Incorporated | Mobile telephone configuration in response to a menu time-out |
| KR100689547B1 (ko) * | 1999-10-12 | 2007-03-08 | 삼성전자주식회사 | 이동무선단말기의 메뉴항목 선택적 표시 방법 |
| KR100334806B1 (ko) * | 1999-12-07 | 2002-05-02 | 윤종용 | 통신단말기에서 사용자 정의에 따른 단축키 설정 방법 |
| US7137073B2 (en) | 1999-12-18 | 2006-11-14 | Lg Electronics Inc. | Method for managing menu function in mobile station |
| JP3580206B2 (ja) * | 2000-02-01 | 2004-10-20 | 日本電気株式会社 | 携帯電話装置及び携帯電話装置の表示動作方法並びに携帯電話装置の表示動作プログラムを記録した記憶媒体 |
| KR100460105B1 (ko) * | 2000-02-22 | 2004-12-03 | 엘지전자 주식회사 | 이동통신 단말기의 메뉴 검색 방법. |
| GB2361397A (en) * | 2000-04-13 | 2001-10-17 | Nokia Mobile Phones Ltd | Display with continuous or wrapped text |
| WO2001090879A1 (en) * | 2000-05-26 | 2001-11-29 | Telefonaktiebolaget Lm Ericsson (Publ) | Method and apparatus for displaying information |
| JP2002027082A (ja) * | 2000-07-07 | 2002-01-25 | Hitachi Ltd | 携帯端末装置 |
| KR100391769B1 (ko) * | 2000-09-02 | 2003-07-16 | 삼성전자주식회사 | 이동통신 단말기의 키입력 방법 |
| KR20020047475A (ko) * | 2000-12-13 | 2002-06-22 | 윤종용 | 이동 버튼을 이용하여 화면상의 항목 이동을 제어하는장치 및 방법 |
| EP1231759A3 (de) * | 2001-02-09 | 2004-04-14 | Tenovis GmbH & Co. KG | Menügesteuertes Gerät |
| JP4383683B2 (ja) * | 2001-03-12 | 2009-12-16 | アルプス電気株式会社 | 入力装置 |
| JP4437633B2 (ja) * | 2001-08-10 | 2010-03-24 | 富士通株式会社 | 携帯端末 |
| JP4147016B2 (ja) * | 2001-10-16 | 2008-09-10 | 富士通株式会社 | 携帯端末 |
| EP1459499B1 (en) | 2001-12-21 | 2011-10-12 | Research In Motion Limited | Handheld electronic device with keyboard |
| KR100656630B1 (ko) * | 2002-08-13 | 2006-12-11 | 엘지전자 주식회사 | 이동통신 단말기의 메뉴 이동 방법 |
| US20040203772A1 (en) * | 2002-12-05 | 2004-10-14 | Galetti Ralph R. | One-button user interface for a portable device |
| CN100412846C (zh) * | 2002-12-19 | 2008-08-20 | 高通股份有限公司 | 无线设备的可下载配置应用 |
| US7620916B2 (en) * | 2003-09-29 | 2009-11-17 | Sap Ag | User interface navigation in software applications |
| US7454713B2 (en) * | 2003-12-01 | 2008-11-18 | Sony Ericsson Mobile Communications Ab | Apparatus, methods and computer program products providing menu expansion and organization functions |
| CN100444093C (zh) * | 2004-01-14 | 2008-12-17 | 汤姆逊许可公司 | 产生屏幕菜单的方法 |
| GB2411331A (en) | 2004-02-19 | 2005-08-24 | Trigenix Ltd | Rendering user interface using actor attributes |
| US20060107219A1 (en) * | 2004-05-26 | 2006-05-18 | Motorola, Inc. | Method to enhance user interface and target applications based on context awareness |
| US20060031465A1 (en) * | 2004-05-26 | 2006-02-09 | Motorola, Inc. | Method and system of arranging configurable options in a user interface |
| US20070254698A1 (en) * | 2004-06-21 | 2007-11-01 | Griffin Jason T | Handheld wireless communication device |
| US8463315B2 (en) * | 2004-06-21 | 2013-06-11 | Research In Motion Limited | Handheld wireless communication device |
| US20070239353A1 (en) * | 2006-03-03 | 2007-10-11 | David Vismans | Communication device for updating current navigation contents |
| KR101144804B1 (ko) * | 2006-07-03 | 2012-05-11 | 엘지전자 주식회사 | 로터리 키를 구비하는 이동통신 단말기 및 그 동작제어방법 |
| US20080016465A1 (en) * | 2006-07-14 | 2008-01-17 | Sony Ericsson Mobile Communications Ab | Portable electronic device with graphical user interface |
| US9122396B2 (en) * | 2007-03-30 | 2015-09-01 | Qualcomm Incorporated | Application quick launch extension |
| US9021400B2 (en) * | 2007-09-26 | 2015-04-28 | Autodesk, Inc | Navigation system for a 3D virtual scene |
| US20090158345A1 (en) * | 2007-12-17 | 2009-06-18 | Peter Mortensen | Television user mode |
| US8086275B2 (en) | 2008-10-23 | 2011-12-27 | Microsoft Corporation | Alternative inputs of a mobile communications device |
| US8411046B2 (en) | 2008-10-23 | 2013-04-02 | Microsoft Corporation | Column organization of content |
| US8175653B2 (en) | 2009-03-30 | 2012-05-08 | Microsoft Corporation | Chromeless user interface |
| US8355698B2 (en) | 2009-03-30 | 2013-01-15 | Microsoft Corporation | Unlock screen |
| EP3640785B1 (en) * | 2018-10-18 | 2024-02-14 | Dassault Systèmes | Computer-implemented method for selecting an item from a list |
| CN114702038B (zh) | 2022-04-25 | 2023-09-29 | 江苏联瑞新材料股份有限公司 | 超低介电损耗球形二氧化硅微粉的制备方法 |
Family Cites Families (11)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB2162393A (en) * | 1984-07-07 | 1986-01-29 | Plessey The Company Plc | Communication apparatus |
| EP0279233B1 (de) * | 1987-02-16 | 1993-06-16 | Siemens Aktiengesellschaft | Bedienteil für ein Mobilfunkgerät |
| US5134717A (en) * | 1988-11-26 | 1992-07-28 | Motorola, Inc. | Radio telephone with repertory dialer |
| CA2012199A1 (en) * | 1990-03-14 | 1991-09-14 | Cecil H. Bannister | Communications handset with menu selection |
| CA2053410A1 (en) * | 1990-12-17 | 1992-06-18 | Paul Edward Duffy | Multiple-mode cellular telephone control device |
| DE4116057C1 (it) * | 1991-05-16 | 1992-06-11 | Siemens Ag, 8000 Muenchen, De | |
| US5258748A (en) * | 1991-08-28 | 1993-11-02 | Hewlett-Packard Company | Accessing and selecting multiple key functions with minimum keystrokes |
| DE4202040A1 (de) * | 1992-01-25 | 1993-07-29 | Sel Alcatel Ag | Verfahren zur erleichterung der bedienung von endgeraeten in fernmeldeanlagen |
| GB2269032B (en) * | 1992-07-21 | 1996-03-20 | Orbitel Mobile Communications | Reprogramming methods and apparatus |
| US5386460A (en) * | 1993-01-04 | 1995-01-31 | At&T Corp. | Feature configurable telephone terminal |
| US5381461A (en) * | 1993-04-13 | 1995-01-10 | At&T Corp. | Interactive display for use in a telephone terminal |
-
1995
- 1995-09-06 CA CA002157623A patent/CA2157623C/en not_active Expired - Fee Related
- 1995-09-14 GB GB9518835A patent/GB2293951B/en not_active Expired - Fee Related
- 1995-09-15 IT IT95RM000619A patent/IT1276183B1/it active IP Right Grant
- 1995-09-18 FR FR9510897A patent/FR2724804B1/fr not_active Expired - Fee Related
- 1995-09-18 JP JP26358695A patent/JP3843144B2/ja not_active Expired - Lifetime
- 1995-09-19 KR KR1019950030631A patent/KR100194300B1/ko not_active Expired - Lifetime
- 1995-09-19 DE DE19534789A patent/DE19534789C2/de not_active Expired - Fee Related
- 1995-09-19 CN CN95117344A patent/CN1082323C/zh not_active Expired - Fee Related
- 1995-09-20 MX MX9504015A patent/MX9504015A/es unknown
- 1995-09-20 BR BR9504079A patent/BR9504079A/pt not_active IP Right Cessation
-
1996
- 1996-06-18 US US08/663,746 patent/US5761610A/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| CN1123996A (zh) | 1996-06-05 |
| BR9504079A (pt) | 1996-09-24 |
| GB2293951B (en) | 1999-01-06 |
| FR2724804A1 (fr) | 1996-03-22 |
| FR2724804B1 (fr) | 2003-01-31 |
| US5761610A (en) | 1998-06-02 |
| CA2157623A1 (en) | 1996-03-21 |
| GB9518835D0 (en) | 1995-11-15 |
| IT1276183B1 (it) | 1997-10-27 |
| DE19534789C2 (de) | 1997-09-04 |
| GB2293951A (en) | 1996-04-10 |
| ITRM950619A0 (it) | 1995-09-15 |
| MX9504015A (es) | 1997-05-31 |
| KR960012786A (ko) | 1996-04-20 |
| JP3843144B2 (ja) | 2006-11-08 |
| JPH0897887A (ja) | 1996-04-12 |
| GB2293951A8 (en) | 1997-04-21 |
| CA2157623C (en) | 1999-12-21 |
| DE19534789A1 (de) | 1996-03-28 |
| CN1082323C (zh) | 2002-04-03 |
| KR100194300B1 (ko) | 1999-06-15 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITRM950619A1 (it) | Procedimento ed apparecchio per la gestione dinamica di comunicazioni radio tramite menu | |
| EP0491516B1 (en) | Multiple-mode cellular telephone control device | |
| ITRM940426A1 (it) | Procedimento per la composizione di numeri di chiamata per telefoni cellulari mediante memoria | |
| US20040214553A1 (en) | Apparatus and method for transmitting call holding message in mobile communication terminal | |
| JP2003219053A (ja) | ネットワークに連結されたバックアップサーバにデータをバックアップする方法及びシステム | |
| KR100251583B1 (ko) | 단일 기능키 다수 기능 제어 장치 | |
| US20050009470A1 (en) | Remote control method in mobile communication terminal | |
| KR20090098027A (ko) | 통화요청신호에 대해 메뉴를 통한 다양한 대응방법을구비한 이동통신단말기 및 그 방법 | |
| EP2007018A2 (en) | Mobile communication terminal device and transmitting right setting method in mobile communication terminal device | |
| KR100383593B1 (ko) | 무선 통신 단말의 원격제어 방법 | |
| KR100820793B1 (ko) | 원격지 이동 단말기의 동작 제어 방법 | |
| KR100496976B1 (ko) | 이동통신 단말기의 메시지 관리방법 | |
| KR100746834B1 (ko) | 이동통신단말기 및 착신전환 제어방법 | |
| JP2001196997A (ja) | 携帯電話機 | |
| CN101193151A (zh) | 便携式终端机自动应答服务方法 | |
| KR100319714B1 (ko) | 이동통신 단말기에서의 원터치 방식에 의한 자동응답메시지 변경 방법 | |
| KR100735340B1 (ko) | 이동통신단말기에서 대기 호 수신 제한방법 | |
| JP2788764B2 (ja) | 移動通信方式 | |
| KR20080006701A (ko) | 이동통신 단말기 및 ptt 서비스 설정방법 | |
| KR100260621B1 (ko) | 이동통신시스템에서 통화 내용 저장방법 | |
| KR101394278B1 (ko) | 휴대 단말기의 통화 기능 수행 방법 | |
| KR20010074347A (ko) | 무선 단말기에서 이어마이크에 의한 발신 방법 | |
| JP2895046B1 (ja) | 携帯型電話装置 | |
| KR20060033664A (ko) | 이동통신 단말기에서 사용자 지정 단축키의 예약 실행방법 및 장치 | |
| KR100873948B1 (ko) | 자동응답 방법 및 그에 따른 이동통신 단말기 |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |