ITRE20000077A1 - Gruppo e metodo per il caricamento della cavita' dello stampo con materiale in polvere o granulare, nella fabbricazione di piastrelle cerami - Google Patents

Gruppo e metodo per il caricamento della cavita' dello stampo con materiale in polvere o granulare, nella fabbricazione di piastrelle cerami Download PDF

Info

Publication number
ITRE20000077A1
ITRE20000077A1 IT2000RE000077A ITRE20000077A ITRE20000077A1 IT RE20000077 A1 ITRE20000077 A1 IT RE20000077A1 IT 2000RE000077 A IT2000RE000077 A IT 2000RE000077A IT RE20000077 A ITRE20000077 A IT RE20000077A IT RE20000077 A1 ITRE20000077 A1 IT RE20000077A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cavity
mouth
blowing device
loading
mold
Prior art date
Application number
IT2000RE000077A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Prodi
Original Assignee
Giorgio Prodi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giorgio Prodi filed Critical Giorgio Prodi
Priority to IT2000RE000077A priority Critical patent/IT1318354B1/it
Priority to AU2001270618A priority patent/AU2001270618A1/en
Priority to PCT/EP2001/007837 priority patent/WO2002009917A1/en
Priority to AT01949473T priority patent/ATE340059T1/de
Priority to CN01812789.4A priority patent/CN1230289C/zh
Priority to EP01949473A priority patent/EP1305149B1/en
Priority to DE60123255T priority patent/DE60123255D1/de
Priority to US09/911,411 priority patent/US6770232B2/en
Publication of ITRE20000077A1 publication Critical patent/ITRE20000077A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1318354B1 publication Critical patent/IT1318354B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B13/00Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles; Discharging shaped articles from such moulds or apparatus
    • B28B13/02Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles
    • B28B13/0295Treating the surface of the fed layer, e.g. removing material or equalization of the surface
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B13/00Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles; Discharging shaped articles from such moulds or apparatus
    • B28B13/02Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles
    • B28B13/0215Feeding the moulding material in measured quantities from a container or silo
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B13/00Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles; Discharging shaped articles from such moulds or apparatus
    • B28B13/02Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles
    • B28B13/0215Feeding the moulding material in measured quantities from a container or silo
    • B28B13/022Feeding several successive layers, optionally of different materials

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Press-Shaping Or Shaping Using Conveyers (AREA)
  • Moulds, Cores, Or Mandrels (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Devices For Post-Treatments, Processing, Supply, Discharge, And Other Processes (AREA)
  • Preparation Of Clay, And Manufacture Of Mixtures Containing Clay Or Cement (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“GRUPPO E METODO PER IL CARICAMENTO DELLA CAVITÀ DELLO STAMPO CON MATERIALE IN POLVERE O GRANULARE, NELLA FAB¬
BRICAZIONE DI PIASTRELLE
CERAMICHE”,
La presente invenzione riguarda il caricamento della cavità di formatura dello stampo con materiale i polvere o granulare, nella fabbricazione di piastrelle ceramiche.
La cavità dello stampo viene caricata con materiale in polvere o granulare, mediante un’attrezzatura di carico per il rilascio del materiale entro la cavità stessa, attraverso la bocca superiore di questo. Usualmente, l’attrezzatura di carico comprende un carrello di carico, di forma piatta orizzontale, avente un cassetto di carico per ciascuna cavità dello stampo, aperto inferiormente e superiormente e, provvisto d'apposita griglia; ciascun cassetto corrisponde ad una cavità dello stampo ed ha, in pianta, dimensioni sostanzialmente uguali a quelle della cavità stessa. Il carrello viene spostato avanti e indietro in appoggio scorrevole sopra una superficie piana e continua posta a continuazione della superficie superiore della matrice dello stampo ove è prevista la cavità da riempire.
Il carrello viene mosso in sincronia con le operazioni della pressa, tra una posizione arretrata, ove il cassetto di carico riceve il materiale di carico e una posizione avanzata ove il cassetto sovrasta la cavità dello stampo e quindi il materiale cade, per gravità, nella cavità.
Nel caso in cui si vogliano mettere nella cavità dello stampo più strati di materiali diversi tra loro, sono previsti anche altri mezzi, ad esempio più cassetti di carico per la stessa cavità dello stampo, uno per ciascun materiale; oppure si usano una o più tramogge, trasportate dallo stesso carrello, ciascuna delle quali rilascia, attraverso la propria bocca inferiore, materiale entro la cavità dello stampo.
In ogni caso la deposizione del materiale nella cavità dello stampo avviene che i mezzi (cassetti con griglie e/o tramogge) da cui scende il materiale, si muovono orizzontalmente sulla cavità stessa. Inoltre, il bordo inferiore di detti mezzi viene necessariamente mantenuto vicino al piano della bocca superiore della cavità dello stampo e si muove a filo con la bocca superiore della cavità dello stampo, in modo che la superficie superiore del materiale che viene fatto scendere nella cavità risulti piana e a filo con la bocca superiore della cavità stessa. Il movimento orizzontale di detti bordi inferiori, ed anche l’azione di un vero e proprio mezzo raschiatore, di cui è dotato il carrello, produce un’azione di rasatura che interessa un sottile spessore dello strato superficiale superiore del materiale depositato nella cavità dello stampo spostando in modo disordinato le polveri, con la conseguenza che la distribuzione originaria nel piano dei suoi grani, prodotta dalla discesa verticale del materiale entro la cavità dello stampo, viene del tutto cambiata.
Se il materiale di carico è perfettamente uniforme quanto a colore e dimensione dei grani, quest’azione di rasatura non produce alcun effetto pratico sull’aspetto della superficie superiore del materiale stesso.
Se invece il materiale non è uniforme, come avviene nelle piastrelle policrome colorate nell’intera massa, le quali sono composte di materiali diversi tra loro per colore e/o per la dimensione dei granuli, presenti in masse separate o parzialmente mescolate tra loro, il movimento orizzontale del carrello produce, in pratica, sulla superficie superiore del materiale caricato nella cavità una disposizione delle polveri secondo striature nella direzione della rasatura, oppure una sorta di patina che copre la distribuzione sottostante delle polveri, con un effetto estetico risultante ben differente da quella che si vuole ottenere sulla piastrella.
Per superare detto inconveniente è necessario chela piastrella, dopo la pressatura (talvolta prima della cottura, ma più in generale dopo la cottura) venga sottoposta ad un’azione di levigatura con la quale viene asportato, per abrasione, un sottile strato superficiale di spessore tale da togliere i detti effetti prodotti dalla rasatura sul materiale caricato nella cavità dello stampo e mettere alla luce la distribuzione originaria, sottostante, delle particelle dei materiali.
Quest’operazione di levigatura comporta costi assai rilevanti, per impianti, per ulteriori lavorazioni e tempi più lunghi di produzione.
Inoltre, non è possibile realizzare piastrelle, la cui superficie superiore, ottenuta per pressatura, abbia una superficie mossa o bugnata o comunque a rilievi, perché la detta azione di levigatura distruggerebbe detti rilievi, rendendo piana la superficie superiore della piastrella.
Uno scopo della presente invenzione è di realizzare un gruppo di carico ed un relativo metodo in grado di superare i detti inconvenienti, in particolare, in grado di togliere i descritti effetti prodotti dalla detta azione di rasatura durante il caricamento del materiale nella cavità dello stampo, senza che sia necessario effettuare operazioni sulla piastrella pressata, o addirittura cotta.
Un altro scopo della presente invenzione è di permettere la realizzazione di piastrelle policrome colorate in massa aventi la superficie in vista non piana.
Un altro scopo della presente invenzione è di realizzare un caricamento di uno strato (o di più strati) di materiale estremamente sottile e preciso, sopra uno strato di base.
Detto ed altri scopi sono raggiunti dall’invenzione in oggetto così come si caratterizza nelle rivendicazioni.
L’invenzione viene esposta in dettaglio nel seguito con l'aiuto delle allegate figure che ne illustrano una forma, a titolo d’esempio e non esclusiva, d’attuazione.
La FIG. 1 è un sezione trasversale, secondo un piano verticale, dell’intero gruppo, in una fase di caricamento della cavità dello stampo da parte dell’attrezzatura di carico.
La FIG. 2 A è un particolare ingrandito della FIG. 1, in una posizione iniziale della fase d’asportazione di un sottile strato di materiale dalla cavità dello stampo.
La FIG. 2B è lo stesso particolare di FIG. 2A, in una posizione finale del carrello nella fase d’asportazione di un sottile strato di materiale dalla cavità dello stampo.
La FIG. 3 è un particolare ingrandito della FIG. 2A.
La FIG. 4 è una sezione come FIG. 1, di una seconda forma di attuazione dell’invenzione.
In FIG. 1 è illustrata, in modo schematico, la parte inferiore di un tradizionale stampo, posta sul basamento di una pressa, di tipo qualsiasi noto; detta parte inferiore comprende una matrice 4 ed un punzone inferiore 5, i quali insieme, delimitano la cavità dello stampo 6. La parte superiore dello stampo non è invece illustrata. La cavità 6 può avere sagoma qualsiasi; inoltre nello stesso stampo possono essere previste più cavità 6 in modo che vengano formate più piastrelle contemporaneamente (stampo multiplo).
Ogni cavità 6 possiede una bocca superiore, che giace su un piano sostanzialmente orizzontale, e viene riempita da materiali in polvere o granulari mediante un’attrezzatura di carico 10, atta a caricare materiale nella cavità 6 stessa attraverso detta bocca superiore.
In FIG. 1 è illustrata, a titolo d’esempio, una possibile forma d’attuazione di tipo noto, dell’attrezzatura di carico 10. Ovviamente l’invenzione si applica anche ad attrezzature di carico diverse da quell’ illustrata.
L’attrezzatura 10 illustrata è del tipo che viene azionata con movimento alternativo parallelamente alla detta bocca superiore, e porta mezzi per il rilascio del materiale attraverso detta bocca superiore della cavità in combinazione con il proprio movimento alternativo.
In dettaglio, essa comprende un carrello di carico 11 avente un corpo 12 a forma di lastra piana che scorre aderente ad un piano orizzontale di scorrimento 13 ed al piano superiore 14 della matrice 4; entrambi i piani 13 e 14 sono complanari con la bocca superiore della cavità 6.
Per ogni cavità 6, attraverso il corpo 12, è inserito un cassetto di carico 15, aperto sia superiormente sia inferiormente, che ha, in pianta, dimensioni sostanzialmente uguali a quelle della cavità dello stampo 6. Preferibilmente, il cassetto 15 contiene una griglia 16, che favorisce l’uniforme distribuzione del materiale di carico entro la cavità 6.
Nel caso in cui lo stampo sia di tipo multiplo sono ovviamente previsti tanti cassetti di carico 15, quante sono le cavità 6, aventi la stessa disposizione in pianta delle cavità 6.
Il carrello 11 è vincolato alla struttura fissa di sostegno dell’attrezzatura, in modo da poter solamente scorrere in direzione orizzontale longitudinale.
Tramite mezzi noti, ad esempio un manovellismo azionato da un motore, il carrello 11 viene spostato avanti e indietro in sincronia con le operazioni della pressa, nella detta direzione longitudinale, tra una posizione arretrata ed una posizione avanzata. Quando si trova in posizione arretrata, il cassetto di carico 15 è posto sotto una tramoggia maggiore 17 d’alimentazione di un primo materiale di carico A e viene riempito con tale materiale. Quando il carrello 11 si trova in posizione arretrata e quando si muove avanti ed indietro, la base inferiore, aperta, del cassetto 15 viene chiusa dai piani 13 e 14. Quando, nella posizione avanzata, il cassetto 15 si trova sopra la cavità 6, il punzone inferiore 5 si abbassa e crea lo spazio per ricevere il materiale A che cade in esso dal cassetto 15.
Secondo la forma di attuazione illustrata nelle figure, anteriormente al cassetto 15, il carrello 11 porta una tramoggia minore 21, atta a contenere un secondo materiale B avente caratteristiche diverse (per colore/natura/ granulometria) dal primo materiale A. La tramoggia 21 ha altezza limitata in modo da poter passare nello spazio sopra la matrice 4, al di sotto del punzone superiore quando questo è posto in posizione sollevata, ed ha una bocca inferiore 22 stretta e lunga che si sviluppa longitudinalmente in direzione orizzontale e trasversale, interessando l’intera dimensione trasversale della cavità 6.
La tramoggia 21 è sostenuta mediante guide 23, fissate alle fiancate laterali 19 del carrello 11, con possibilità di scorrere avanti e indietro, in direzione longitudinale (mediante usuali mezzi non illustrati) in modo che la sua bocca 22 interessi l’intera dimensione longitudinale della cavità 6. Normalmente, la tramoggia 21 è ferma, relativamente al carrello 11, in una posizione stazionaria di fine corsa, e viene azionata avanti e indietro solamente quando scarica il proprio materiale B nella cavità 6. Anteriormente al corpo 12 è posta una lastra 24 relativamente sottile, che scorre aderente ai piani 13 e 14 sulla quale scorre la bocca inferiore 22 della tramoggia 21 quando questa viene azionata avanti e indietro. La lastra 24 possiede due porzioni piene 24’ che servono a chiudere la bocca 22 quando la tramoggia è in detta posizione stazionaria. In posizione intermedia tra le due porzioni 24’, la lastra 24 possiede un’apertura 25 ampia quanto la bocca della cavità 6, attraverso la quale il materiale della tramoggia 21 scende nella cavità 6.
Secondo l'invenzione, è previsto un dispositivo soffiante 30 atto a soffiare fuori aria, nonché mezzi atti a spostare il dispositivo 30 mentre viene tenuto a breve distanza dalla superficie superiore del materiale B’ caricato nella cavità dello stampo 6, in guisa da sollevare in modo calibrato un sottile strato di materiale dalla sommità di questo.
In particolare detti mezzi atti a spostare il dispositivo 30 sono costituiti dallo stesso carrello 11, essendo il dispositivo 30 fissato presso l’estremità anteriore del carrello 11 stesso.
Il dispositivo soffiante 30 è atto ad emettere un sottile velo d’aria che si estende trasversalmente in direzione orizzontale, per l’intera dimensione trasversale della cavità 6.
In particolare, il dispositivo soffiante 30 comprende una camera allungata 32 avente una bocca soffiante 31 relativamente stretta e lunga, che si sviluppa longitudinalmente in direzione orizzontale per l’intera dimensione trasversale della cavità 6.
A fianco della camera 32, il dispositivo soffiante 30 comprende un corpo relativamente sottile ed allungato 40 che forma un diedro con spigolo 43 arrotondato posto parallelamente all’asse longitudinale della bocca soffiante 31. Entro il corpo 40 è ricavato un condotto 34, collegato ad una sorgente di aria compressa e collegato alla camera 32, mediante una pluralità di canali 33 distribuiti per l’intera dimensione trasversale, per alimentare aria in pressione alla detta bocca soffiante 31. Il velo d’aria emesso dalla bocca soffiante 3 1 percorre un primo tratto F’, poi cambia direzione attorno allo spigolo arrotondato 43 e infine percorre un secondo tratto F” formante un angolo con il primo tratto F' Il primo tratto F’ è diretto verso il basso e verso la superficie superiore del materiale B’ caricato nella cavità 6 ed il secondo tratto F” è diretto verso l’alto e si allontana da detta superficie superiore (si veda in particolare la FIG. 3).
Detto peculiare percorso dell’ aria soffiata, si ottiene grazie alla presenza del corpo 40 il quale presenta una prima superficie 41, posta a monte dello spigolo 43, la cui sezione trasversale è parallela al detto primo tratto F’, ed una seconda superficie 42, posta a valle dello spigolo 43, la cui sezione trasversale è parallela al detto secondo tratto F”, essendo la bocca soffiante 3 1 posta a fianco della prima superfìcie 41 in modo che il proprio flusso F’ in uscita lambisca questa superficie 41 .
La bocca soffiante 31 viene spostata parallelamente alla superficie superiore del materiale B’ caricato nella cavità dello stampo, con lo spigolo arrotondato 43 disposto più in basso della bocca soffiante 3 1 e della seconda superficie 42 e relativamente vicino alla superficie superiore del materiale B’, in guisa da sollevare un leggero strato calibrato di materiale dalla sommità di questo.
Al dispositivo soffiante 30 sono associati mezzi atti a raccogliere il materiale sollevato in aria dal dispositivo 30 stesso, per asportarlo dalla cavità dello stampo 6. Detti mezzi di raccolta comprendono un contenitore 51 associato in relazione spaziale fissa al dispositivo soffiante 30, atto a raccogliere e contenere il materiale sollevato in aria dal dispositivo 30 stesso, il quale comprende, sulla propria base inferiore, una parete di raccolta 52, pressoché orizzontale avente un bordo di estremità 52’ parallelo e posto a distanza dalla seconda superficie 42 del corpo sottile ed allungato 40, in modo da definire una fessura longitudinale 53 attraverso la quale il materiale sollevato dal dispositivo soffiante 30 entra nella camera di raccolta 54 del contenitore.
I mezzi di raccolta comprendono inoltre un mezzo aspirante avente una bocca 55, fissata al basamento della pressa, atta a risucchiare il materiale sollevato, che, in particolare, viene associato al contenitore 51 in guisa da aspirare ed asportare il materiale raccolto nella camera 54 di questo.
Nel funzionamento, dapprima l’attrezzatura di carico 10 esegue, secondo modalità note, il carico del materiale nella cavità dello stampo 6.
Nell’esempio illustrato nelle figure, ciò si ottiene portando dapprima il cassetto di carico 15 sopra la cavità 6, in modo che il materiale A cada per gravità nella cavità 6 formando un primo strato A’; in questa fase, la tramoggia 21 è ferma in posizione di finecorsa sopra il tratto 24’ della lastra 24, che ne chiude la bocca 22.
Successivamente, nella corsa di ritorno, il carrello 11 viene temporaneamente fermato in posizione tale che l’apertura 25 della lastra 24 sia sovrapposta alla cavità 6. Mentre il carrello 11 è in tale posizione, il punzone inferiore 5 viene abbassato, in modo da abbassare la superficie superiore dello strato A’ e lasciare nella cavità 6 uno spazio per contenere un secondo strato, superiormente al primo; contemporaneamente, viene prodotta una corsa di andata od una doppia corsa di andata e ritorno della tramoggia 21 in direzione longitudinale, la quale riempie il rimanente volume della cavità 6 formando un secondo strato B’ superiore la cui superficie superiore raggiunge il bordo superiore dell’apertura 25.
Successivamente, il carrello 11 viene tirato in posizione arretrata essendo la cavità dello stampo 6 completamente ripiena.
Nella corsa di ritorno, la superficie superiore del secondo strato B’ viene rasata dal bordo posteriore dell’apertura 25 che inevitabilmente sposta in modo disordinato le polveri dello strato superficiale superiore di materiale. Quest’inconveniente viene superato poiché, come previsto dall’invenzione, nella stessa corsa di ritorno, la superficie superiore del materiale, che ha subito la rasatura, viene interessata dal dispositivo soffiante 30 il quale soffia fuori un velo sottile d’aria tale da sollevare ed asportare un sottile strato superficiale, calibrato, di materiale.
In dettaglio, il velo d’aria uscente dalla bocca 31 è dapprima diretto (tratto F’) verso il basso e verso la superficie superiore dello strato B’; l’azione dinamica dell’aria soffiata colpisce le particelle superiori dello strato B’ e le solleva; la stessa aria scivola poi attorno allo spigolo 43 e assume infine una direzione verso l’alto (tratto F”), che crea, grazie alla propria velocità, una leggera depressione che trascina con sé le particelle sollevate e le trasporta, attraverso la fessura 53, nella camera 54; queste particelle restano racchiuse all’interno di questa camera 54, mantenendosi in sospensione nell’aria e/o venendo depositate sul fondo della camera 54, quando l’aria perde la propria azione dinamica. La fessura 53 può avere un’ampiezza maggiore di quella illustrata, al punto che la parete inferiore 52 può mancare del tutto o quasi; in tal caso, le polveri sollevate dal velo d’aria restano sospese in aria, all’interno della camera 54.
E importante, per un buon risultato, che il dispositivo soffiante sia in grado di soffiare fuori un velo d’aria alquanto sottile (pochi millimetri) e con pressione relativamente bassa.. Ottimi risultati si sono ottenuti con un dispositivo soffiante per produrre un velo d’aria prodotti dalla MEECH ARTX Ltd di Witney, Oxfordshire (UK).
Passando il dispositivo 30 ed il contenitore 51 sopra l’intera superficie superiore dello strato B’, viene asportato uno strato sottile (1 - 3 millimetri) di materiale suffidente a togliere completamente gli indesiderati effetti causati dalla rasatura o da altre azioni superficiali.
Durante l’azione di asportazione, il contenitore 51 è soggetto all’influenza del mezzo aspirante 55 il quale aspira dalla camera di raccolta 54 del contenitore 51 il materiale raccolto (sia depositato che in sospensione) e lo riporta nel ciclo di produzione.
In FIG. 4 è illustrata una diversa la forma di attuazione dell’invenzione, in cui l’attrezzatura di carico 10 è sostanzialmente uguale a quella descritta e, in particolare comprende, come la precedente, due mezzi distinti per il rilascio di altrettanti materiali diversi attraverso la bocca superiore della cavità 6 in combinazione con il proprio movimento alternativo. In dettaglio, il primo mezzo è definito dal cassetto di carico 15, il quale è atto a rilasciare nella cavità 6 il primo materiale A, ed il secondo mezzo è definito dalla tramoggia minore 21, atta a rilasciare il secondo materiale B.
Questa forma di attuazione differisce dalla precedente per il fatto che il dispositivo soffiante 30 è portato dal carrello in una posizione intermedia tra i detti due mezzi 15, 21 per il rilascio del materiale.
Questa forma di attuazione è preposta ad attuare il seguente metodo di caricamento.
Dapprima viene deposto uno strato A’ del primo materiale A nella cavità 6 dello stampo, in modo tradizionale, ossia spostando in basso la superficie superiore del punzone inferiore 5, a distanza dal piano 14 e riempiendo, con il materiale posto nel vano di carico 15, la cavità 6 creatasi.
Successivamente, nella corsa di ritorno del carrello 11 (verso sinistra nelle figure) la superficie superiore di questo strato A’ viene interessata dall’azione del dispositivo soffiante 30, il quale, grazie al getto un getto d’aria emesso, a forma di velo sottile, provvede a sollevare ed asportare, nel modo sopra descritto per la prima forma di attuazione, un sottile strato superficiale calibrato di materiale dalla sommità dello strato A’.
Successivamente, il carrello 11 viene ulteriormente ritirato verso la posizione di ritorno e la tramoggia 21 viene fatta scorrere in direzione longitudinale sopra la cavità 6, mantenendo fermo il punzone inferiore 5, in modo che nella cavità 6 venga deposto uno strato B’ del secondo materiale B tale da occupare lo spazio vuoto causato in precedenza dal dispositivo soffiante 30.
Con questo metodo è possibile realizzare uno strato B’ (o più strati successivi) al di sopra del primo strato A’, avente uno spessore molto sottile e molto preciso. In alternativa, il velo d’aria emesso dal dispositivo soffiante 30 non si estende sull’intera dimensione della cavità 6, ma solo in alcuni tratti di essa, ad esempio per realizzare particolari effetti estetici.
Ovviamente all 'invenzione in oggetto potranno venire apportate numerose modifiche di natura pratico-applicativa, senza con ciò uscire dall'ambito dell’idea inventiva come sotto rivendicata.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo per caricare la cavità dello stampo con materiale in polvere o granulare, nella fabbricazione di piastrelle ceramiche, comprendente un’attrezzatura di carico (10), atta a caricare materiale attraverso la bocca superiore della cavità (6) dello stampo, caratterizzato dal fatto che comprende: un dispositivo soffiante (30) atto a soffiare aria, mezzi atti a spostare detto dispositivo mentre viene tenuto a breve distanza dalla superficie superiore del materiale (ET) caricato nella cavità (6) dello stampo, in guisa da sollevare in modo calibrato un sottile strato di materiale dalla sommità di questo, mezzi (51, 55) atti a raccogliere il materiale sollevato dal dispositivo soffiante (30), per asportarlo dalla cavità dello stampo.
  2. 2. Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il dispositivo soffiante (30) è atto ad emettere un getto d’aria a forma di sottile velo.
  3. 3. Gruppo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il dispositivo soffiante (30) comprende una bocca soffiante (31) relativamente stretta e lunga, che si sviluppa in direzione orizzontale, mezzi (33, 34) per alimentare aria in pressione alla detta bocca soffiante (31), detta bocca soffiante (31) venendo spostata e mantenuta a breve distanza dalla superficie superiore del materiale (B’) caricato nella cavità (6) dello stampo in guisa da sollevare un sottile strato calibrato di materiale.
  4. 4. Gruppo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il velo d’aria emesso dalla bocca soffiante (31) percorre un primo tratto (F’) ed un secondo tratto (F”) formanti un angolo tra loro, il primo tratto (F’) essendo diretto verso il basso e verso la superficie superiore del materiale (B’) caricato ed il secondo tratto (F”) essendo diretto verso l’alto ed allontanandosi dalla superficie superiore del materiale caricato (ET).
  5. 5. Gruppo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il dispositivo soffiante (30) comprende un corpo sottile ed allungato (40) che forma un diedro con spigolo (43) arrotondato, posto parallelamente all’asse longitudinale della bocca soffiante (31) ed avente una prima superficie (41), posta a monte dello spigolo (43), la cui sezione trasversale è parallela al detto primo tratto (F’) e una seconda superficie (42), posta a valle dello spigolo (43), la cui sezione trasversale è parallela al detto secondo tratto (F”), detta bocca soffiante (31) essendo posta a fianco della prima superficie (41) in modo che il proprio flusso in uscita lambisca questa superficie (41), e lo spigolo arrotondato (43) essendo disposto più in basso della bocca soffiante (31) e della seconda superficie (42) e relativamente vicino alla superficie superiore del materiale caricato (B’).
  6. 6. Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi atti a raccogliere il materiale sollevato dal dispositivo soffiante (30) comprendono un contenitore (51) associato al dispositivo soffiante (30) atto a raccogliere e contenere detto materiale sollevato.
  7. 7. Gruppo secondo le rivendicazioni 5 e 6, caratterizzato dal fatto che il detto contenitore (51) comprende sulla propria base inferiore, una fessura longitudinaie (53) attraverso la quale il materiale sollevato dal dispositivo soffiante (30) entra nella camera (54) di raccolta del contenitore.
  8. 8. Gruppo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detti mezzi atti a raccogliere il materiale sollevato dal dispositivo soffiante comprendono un mezzo aspirante (55) atto a risucchiare detto materiale sollevato.
  9. 9. Gruppo secondo la rivendicazione 6 e 8, caratterizzato dal fatto che detto mezzo aspirante (55) viene associato al detto contenitore (51) in guisa da aspirare ed asportare il materiale raccolto nella camera di questo.
  10. 10. Gruppo secondo la rivendicazione 1, comprendente un’attrezzatura di carico (10) che viene azionata con movimento alternativo parallelamente alla bocca superiore della cavità (6), e che porta mezzi per il rilascio del materiale attraverso detta bocca superiore in combinazione con il proprio movimento alternativo, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo soffiante (30) è portato dall’attrezzatura di carico (10) presso l'estremità anteriore di essa.
  11. 11. Gruppo secondo la rivendicazione 1, comprendente un’attrezzatura di carico (10) che viene azionata con movimento alternativo parallelamente alla bocca superiore della cavità (6), e che porta almeno due mezzi distinti per il rilascio di altrettanti materiali diversi attraverso detta bocca superiore in combinazione con il proprio movimento alternativo, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo soffiante (30) è portato dall’attrezzatura di carico (10) in una posizione intermedia tra i detti due mezzi per il rilascio del materiale.
  12. 12. Metodo per caricare la cavità dello stampo con materiale in polvere o granulare, nella fabbricazione di piastrelle ceramiche, mediante un gruppo di caricamento comprendente un’attrezzatura di carico (10), atta a caricare materiale entro la cavità (6) dello stampo, caratterizzato dal fatto che, successivamente al riempimento della cavità (6) dello stampo mediante il materiale in polvere o granulare, la superficie superiore di questo viene interessata da un getto d’aria a forma di velo sottile emesso da un dispositivo soffiante (30), in guisa che un sottile strato superficiale calibrato di materiale viene sollevato ed asportato.
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 11, utilizzante un’attrezzatura di carico (10) che viene azionata con movimento alternativo parallelamente alla bocca superiore della cavità (6), e che porta almeno due mezzi distinti per il rilascio di altrettanti materiali diversi attraverso detta bocca superiore in combinazione con il proprio movimento alternativo, detto dispositivo soffiante (30) essendo portato dall’attrezzatura di carico (10) in una posizione intermedia tra i detti due mezzi per il rilascio del materiale, caratterizzato dal fatto che, successivamente alla deposizione di uno strato di un primo materiale nella cavità (6) dello stampo, la superficie superiore di questo strato viene interessata da un getto d’aria a forma di velo sottile emesso da un dispositivo soffiante (30), in guisa che un sottile strato superficiale calibrato di materiale viene sollevato ed asportato, successivamente viene deposto uno strato di un secondo materiale nella cavità 6 in modo da occupare lo spazio vuoto causato dal dispositivo soffiante.
IT2000RE000077A 2000-07-31 2000-07-31 Gruppo e metodo per il caricamento della cavita' dello stampo conmateriale in polvere o granulare, nella fabbricazione di piastrelle IT1318354B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000RE000077A IT1318354B1 (it) 2000-07-31 2000-07-31 Gruppo e metodo per il caricamento della cavita' dello stampo conmateriale in polvere o granulare, nella fabbricazione di piastrelle
AU2001270618A AU2001270618A1 (en) 2000-07-31 2001-07-06 Unit and method for loading the mould cavity with powder or granular material, in ceramic tile manufacture
PCT/EP2001/007837 WO2002009917A1 (en) 2000-07-31 2001-07-06 Unit and method for loading the mould cavity with powder or granular material, in ceramic tile manufacture
AT01949473T ATE340059T1 (de) 2000-07-31 2001-07-06 Einrichtung und verfahren zum füllen eines formhohlraumes mit pulver oder granulatmaterial bei der herstellung von keramischen fliesen
CN01812789.4A CN1230289C (zh) 2000-07-31 2001-07-06 在瓷砖制造中用粉末或者颗粒材料填充模腔的设备和方法
EP01949473A EP1305149B1 (en) 2000-07-31 2001-07-06 Unit and method for loading the mould cavity with powder or granular material, in ceramic tile manufacture
DE60123255T DE60123255D1 (de) 2000-07-31 2001-07-06 Einrichtung und verfahren zum füllen eines formhohlraumes mit pulver oder granulatmaterial bei der herstellung von keramischen fliesen
US09/911,411 US6770232B2 (en) 2000-07-31 2001-07-25 Method for loading the mould cavity with powder or granular material, in ceramic tile manufacture

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000RE000077A IT1318354B1 (it) 2000-07-31 2000-07-31 Gruppo e metodo per il caricamento della cavita' dello stampo conmateriale in polvere o granulare, nella fabbricazione di piastrelle

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRE20000077A1 true ITRE20000077A1 (it) 2002-01-31
IT1318354B1 IT1318354B1 (it) 2003-08-25

Family

ID=11453952

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000RE000077A IT1318354B1 (it) 2000-07-31 2000-07-31 Gruppo e metodo per il caricamento della cavita' dello stampo conmateriale in polvere o granulare, nella fabbricazione di piastrelle

Country Status (8)

Country Link
US (1) US6770232B2 (it)
EP (1) EP1305149B1 (it)
CN (1) CN1230289C (it)
AT (1) ATE340059T1 (it)
AU (1) AU2001270618A1 (it)
DE (1) DE60123255D1 (it)
IT (1) IT1318354B1 (it)
WO (1) WO2002009917A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMO20010253A1 (it) 2001-12-18 2003-06-18 Mirage Granito Ceramico Spa Sistema di alimentazione di una pressa per la formatura di manufatti ceramici
ITRE20040097A1 (it) * 2004-08-02 2004-11-02 Lb Officine Meccaniche Spa Impianto per alimentare con materiale in polvere o granulare un doppio strato nella cavita' dello stampo per la fabbricazione di piastrelle ceramiche
FR2881106B1 (fr) * 2005-01-27 2010-09-24 Commissariat Energie Atomique Procede de remplissage d'un recipient par au moins un materiau en poudre et dispositif pour la mise en oeuvre dudit procede
CN101585210B (zh) * 2008-05-21 2012-10-03 广东格莱斯陶瓷有限公司 一种生产仿石纹陶瓷砖的设备及其方法
CN108407064B (zh) * 2018-03-21 2020-06-02 佛山市前沿机电设备有限公司 一种粉料颗粒的布料方法和装置
US10280634B1 (en) * 2018-08-30 2019-05-07 Jorge P Remos Product leveling device for tile machines
IT202100032780A1 (it) * 2021-12-28 2023-06-28 Graf Ind S P A Procedimento, impianto e macchina per la fabbricazione di lastre ceramiche ad effetto materico, particolarmente per il rivestimento di superfici

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE372241C (de) * 1921-06-16 1923-03-26 Wilhelm Reese Abstreich- und Fuellvorrichtung fuer Formen
JPH10291211A (ja) * 1997-04-22 1998-11-04 Kubota Corp 無機質板の化粧方法
JP3984355B2 (ja) * 1998-03-19 2007-10-03 日立粉末冶金株式会社 粉末成形プレスにおける粉末充填方法および給粉装置のフィーダー

Also Published As

Publication number Publication date
WO2002009917A1 (en) 2002-02-07
EP1305149B1 (en) 2006-09-20
US20020011680A1 (en) 2002-01-31
CN1230289C (zh) 2005-12-07
ATE340059T1 (de) 2006-10-15
CN1455721A (zh) 2003-11-12
EP1305149A1 (en) 2003-05-02
IT1318354B1 (it) 2003-08-25
AU2001270618A1 (en) 2002-02-13
DE60123255D1 (de) 2006-11-02
US6770232B2 (en) 2004-08-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRE970056A1 (it) Sistema di caricamento degli stampi delle presse per la formatura di p iastrelle e relativi mezzi di attuazione.
WO2005090034A1 (en) Method and plant for preparing a layer of powders to be pressed to obtain ceramic tiles
ITRE20060111A1 (it) Metodo ed impianto per la fabbricazione di piastrelle ceramiche
ITRE20000077A1 (it) Gruppo e metodo per il caricamento della cavita' dello stampo con materiale in polvere o granulare, nella fabbricazione di piastrelle cerami
CN113165205B (zh) 用于瓷砖的干法装饰的机器
ITRE20010073A1 (it) Metodo per il caricamento degli stampi ceramici di formatura delle piastrelle, relativi mezzi di attuazione, e piastrelle ottenuti con detti
ITRE20010072A1 (it) Metodo per il caricamento degli stampi ceramici di formatura delle piastrelle, impianto per la sua attuazione, e piastrelle ottenute con det
ITRE940058A1 (it) Attrezzatura per alimentare il carrello di carico dello stampo nella fabbricazione di piastrelle ceramiche
CN108943361A (zh) 一种陶瓷线条通体布料设备及方法
EP0839618B1 (en) Clay loading device for ceramic tile presses
CN201769270U (zh) 一种生产仿天然砂岩的陶瓷砖布料装置
ITRE20010123A1 (it) Carrello ceramico a doppio caricamento
CN107872992B (zh) 砂模机和制造模具的方法
EP1043134A2 (en) Method, charging device and press for the production of tiles with striping or veining in the mass
ITRE970074A1 (it) Attrezzatura e metodo per alimentare con materiale in polvere o granul are, la cavita' dello stampo, nella fabbricazine di piastrelle ceramic
EP1745904A2 (en) Method for the forming of ceramic tiles or slabs reproducing the typical characteristics of the natural stones and related apparatus
ITRE970098A1 (it) Metodo e dispositivo di caricamento degli stampi delle presse ceramich e
CN203019515U (zh) 生产仿天然石料特征陶瓷砖的设备
IT201800010925A1 (it) Macchina per la decorazione a secco di piastrelle
ITMI990698A1 (it) Pressa per la produzione di piastrelle con dispositivo di caricamentoa doppio strato
ITRE990044U1 (it) Dispositivo perfezionato per il caricamento delle presse ceramiche.
ITRE20000040A1 (it) Distributore per il deposito controllato di polveri di decoro delle piastrelle ceramiche
CN204263313U (zh) 一种便于落料的陶瓷砖成型模具
ITRE20010044A1 (it) Metodo per il caricamento degli stampi ceramici di formatura delle piastrelle, impianto per la sua attuazione, e piastrelle ottenute con det
CN201317038Y (zh) 陶瓷砖布料、预压与推坯一体化机构