ITMO20010253A1 - Sistema di alimentazione di una pressa per la formatura di manufatti ceramici - Google Patents

Sistema di alimentazione di una pressa per la formatura di manufatti ceramici Download PDF

Info

Publication number
ITMO20010253A1
ITMO20010253A1 IT2001MO000253A ITMO20010253A ITMO20010253A1 IT MO20010253 A1 ITMO20010253 A1 IT MO20010253A1 IT 2001MO000253 A IT2001MO000253 A IT 2001MO000253A IT MO20010253 A ITMO20010253 A IT MO20010253A IT MO20010253 A1 ITMO20010253 A1 IT MO20010253A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cavity
transfer means
transfer
removal
dependent
Prior art date
Application number
IT2001MO000253A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Chiodi
Original Assignee
Mirage Granito Ceramico Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mirage Granito Ceramico Spa filed Critical Mirage Granito Ceramico Spa
Priority to IT2001MO000253A priority Critical patent/ITMO20010253A1/it
Publication of ITMO20010253A0 publication Critical patent/ITMO20010253A0/it
Priority to AU2002348874A priority patent/AU2002348874A1/en
Priority to EP10185711A priority patent/EP2279841A1/en
Priority to PCT/IB2002/005185 priority patent/WO2003051593A1/en
Priority to EP02781606A priority patent/EP1458533B1/en
Priority to PL369332A priority patent/PL201277B1/pl
Priority to AT02781606T priority patent/ATE508850T1/de
Priority to RU2004121977/03A priority patent/RU2334613C2/ru
Publication of ITMO20010253A1 publication Critical patent/ITMO20010253A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B13/00Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles; Discharging shaped articles from such moulds or apparatus
    • B28B13/02Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles
    • B28B13/0215Feeding the moulding material in measured quantities from a container or silo
    • B28B13/027Feeding the moulding material in measured quantities from a container or silo by using a removable belt or conveyor transferring the moulding material to the moulding cavities
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B13/00Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles; Discharging shaped articles from such moulds or apparatus
    • B28B13/02Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles
    • B28B13/0215Feeding the moulding material in measured quantities from a container or silo
    • B28B13/023Feeding the moulding material in measured quantities from a container or silo by using a feed box transferring the moulding material from a hopper to the moulding cavities
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B13/00Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles; Discharging shaped articles from such moulds or apparatus
    • B28B13/02Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles
    • B28B13/0295Treating the surface of the fed layer, e.g. removing material or equalization of the surface
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P40/00Technologies relating to the processing of minerals
    • Y02P40/60Production of ceramic materials or ceramic elements, e.g. substitution of clay or shale by alternative raw materials, e.g. ashes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Devices For Post-Treatments, Processing, Supply, Discharge, And Other Processes (AREA)
  • Press-Shaping Or Shaping Using Conveyers (AREA)
  • Compositions Of Oxide Ceramics (AREA)
  • Press Drives And Press Lines (AREA)

Description

Descrizione di invenzione industriale
Sistema di alimentazione di una pressa per la formatura di manufatti ceramici La presente invenzione concerne un apparato per il caricamento di materiali solidi sciolti nelle cavità di stampi di una pressa per la formatura di manufatti ceramici, un metodo di caricamento, formatura e finitura di piastrelle e lastre ceramiche, nonché un nuovo manufatto ceramico.
Sono noti dispositivi di caricamento disposti per alimentare cavità di stampi ceramici con materiale sciolto di varie colorazioni e tipologie, tale materiale potendo comprendere, ad esempio, polveri ceramiche atomizzate, e non, granuli e/o scaglie.
Tali dispositivi comprendono mezzi di trasferimento del materiale ceramico sciolto in almeno una cavità di stampo per ottenere mezzi a cuscino soffice da sottoporre a pressatura e mezzi rasatori disposti per rasare e livellare porzioni di detto materiale ceramico fuoriuscenti da detta almeno una cavità.
I mezzi rasatori noti sono costituiti da una barra fissata in prossimità della zona dei mezzi di trasferimento più prossima alla almeno una cavità di stampo e disposta in modo tale da rasare e livellare il materiale in eccesso facendolo strisciare sul materiale contenuto nella almeno una cavità di stampo, causando così la formazione di un cumulo che viene trascinato dalla barra medesima durante il proprio moto di traslazione gravando sul materiale ceramico sottostante.
Ciò provoca un'alterazione della parte di materiale ceramico situata nella zona di interfaccia tra il materiale ceramico contenuto nella almeno una cavità di stampo e la barra rasatrice, alterazione che si estende ad un certo tratto significativamente al di sotto della zona di interfaccia.
Pertanto l'azione della barra rasatrice determina un grave deterioramento del motivo decoratore che sia stato comunque ottenuto disponendo in modo appropriato il materiale ceramico nell'almeno una cavità di stampo. Così, per riportare in evidenza il motivo decoratore si deve ricorrere alla levigatura del supporto ceramico pressato, che può essere effettuata prima e/o dopo la cottura.
Generalmente, la levigatura interessa uno spessore del supporto ceramico indicativamente compreso tra alcuni decimi di millimetro e qualche millimetro e comporta elevati costi, determinati sia dalla necessità di impiegare complessi macchinari sia dalla difficoltà di smaltire i relativi fanghi, o polveri, nonché dalla necessità di prevedere elevati consumi di energia.
Inoltre la necessità di levigatura comporta spreco di materiale in quanto i manufatti devono presentare uno spessore iniziale maggiorato dello spessore che dovrà essere eliminato per levigatura.
Da quanto precede risulta che attualmente è possibile fabbricare piastrelle o lastre ceramiche riportanti un decoro estendentesi nello spessore del manufatto solo a condizione che la superficie in vista sìa liscia, in quanto sottoposta a levigatura, o rettifica.
Uno scopo della presente invenzione è di migliorare i sistemi per la formatura di piastrelle e lastre ceramiche.
Un altro scopo dell'invenzione è di ottenere un sistema per la formatura di piastrelle e lastre ceramiche che consenta di sostanzialmente evitare rimescolamenti del materiale sfuso dopo che esso è stato versato nelle cavità di stampo delle presse. Un ulteriore scopo dell'invenzione è di ottenere un sistema per la formatura di piastrelle e lastre ceramiche che consenta di realizzare manufatti aventi un motivo decoratore, comunque ottenuto, che risulti apprezzabile sulla faccia in vista del manufatto senza dover ricorrere a levigatura prima, o dopo, la cottura in forno.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è dì ottenere un sistema per la formatura di manufatti ceramici, che consenta di realizzare un motivo decoratore che emerga in modo accettabilmente nitido sulla superficie in vista dei manufatti.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è dì ottenere un sistema per la formatura di piastrelle ceramiche che consenta di ridurre sensibilmente gli scarti di materiale ceramico.
Uno scopo ancora ulteriore è di ottenere un sistema per la formatura dì manufatti ceramici, che permetta di diminuire i costi connessi al ciclo produttivo dei manufatti, particolarmente consentendo di limitare i consumi energetici e di materie prime.
Un altro scopo è di ottenere un manufatto ceramico avente nuovi effetti ornamentali.
In un primo aspetto dell'invenzione, è previsto un apparato per la formatura di manufatti, comprendente mezzi di trasferimento di materiale sciolto in almeno una cavità di stampo per ottenere mezzi a cuscino soffice da sottoporre a pressatura, caratterizzato da mezzi di asportazione conformati in modo da causare il distacco di una parte eccedente di detti mezzi a cuscino soffice'che sporge detta almeno una cavità da una restante parte di detti mezzi a cuscino soffice che è contenuta in detta almeno una cavità.
Così, quando la parte eccedente viene asportata, vengono evitate sovrapressioni sulla parte del cuscino soffice contenuto nella almeno>una cavità e sono evitati indesiderati strisciamenti tra la parte eccedente ed il materiale che costituisce la restante parte del cuscino soffice giacente nella almeno una cavità .
Preferibilmente, i mezzi di asportazione comprendono mezzi a lamina vantaggiosamente conformati come mezzi a paletta presentanti un piano inclinato e definenti con un piano di scorrimento di detti mezzi a lamina un angolo di incidenza di ampiezza sensibilmente minore di 90°, detti mezzi a lamina avendo un'estremità strisciante su detto piano di scorrimento per prelevare e trattenere su di essi il materiale eccedente.
In un'altra versione preferita, i mezzi a lamina sono provvisti di mezzi di immagazzinamento disposti ad un'altra estremità di detti mezzi a lamina per ricevere le polveri della parte eccedente che vengono progressivamente asportate.
In tal modo, la parte eccedente viene via via asportata dai mezzi a lamina senza essere indotta a penetrare all'interno della almeno una cavità, il che altererebbe le posizioni relative delle polveri che costituiscono la restante parte del cuscino soffice. La parte eccedente, infatti, viene raccolta sui mezzi a lamina ed all'interno dei mezzi di immagazzinamento, se presenti: in tal modo essa non dà luogo ad un accumulo, che sarebbe trascinato dai mezzi rasatori ed interferirebbe con le polveri contenute nella almeno una cavità.
Grazie a questo aspetto dell'invenzione, è possibile ottenere un apparato per la formatura di manufatti ceramici che permetta di evitare rimescolamenti delle polveri versate nelle cavità di una pressa, ed in particolare non si verificano significative alterazioni dei motivi ornamentali comunque ricavati nello strato superiore del cuscino soffice di materiale ceramico che deve essere pressato.
E' inoltre possibile ottenere un apparato per la formatura di manufatti ceramici, che consenta di ottenere una densità sostanzialmente uniforme delle polveri versate nelle cavità di stampo, il che permette di produrre manufatti ceramici dotati di elevata regolarità dimensionale.
L'apparato consente inoltre di formare manufatti, in cui il motivo decoratore risulti in evidenza sulla faccia in vista senza che il manufatto debba essere sottoposto a levigatura.
Inoltre, l'apparato consente di formare manufatti sostanzialmente senza che vengano prodotti scarti originati dall'esubero di materiale sciolto da pressare.
Infatti, la parte eccedente che viene accumulata sui mezzi a lamina, al termine della formatura di un manufatto viene vantaggiosamente inserita nella almeno una cavità di stampo quando la almeno una cavità stampo viene riempita ulteriore materiale ceramico per formare un ulteriore manufatto
In un secondo aspetto dell'invenzione è previsto un metodo per formare manufatti, comprendente versare in eccesso materiale sciolto entro almeno una cavità di stampo per realizzare mezzi a cuscino soffice asportare porzioni di detto materiale fuoriuscenti da detta almeno una cavità, caratterizzato dal fatto che detto asportare effettuato sostanzialmente alterare la disposizione reciproca di particelle del materiale che formano detti mezzi a cuscino soffice.
Grazie a questo aspetto dell'invenzione, è possibile ottenere un metodo per il caricamento dì stampi di presse ceramiche che consenta di realizzare manufatti riportanti un motivo decoratore comunque ottenuto che appaia nitidamente definito sulla superficie in vista dei manufatti pressati senza che si renda necessaria una fase di levigatura, o rettifica, precedentemente, o successivamente, alla cottura dei manufatti stessi. Preferibilmente, il materiale ceramico asportato dalla sommità dei mezzi a cuscino soffice durante un ciclo di pressatura viene introdotto nelle cavità della pressa nel corso del ciclo di pressatura successivo in modo da costituire una faccia di posa delle piastrelle da pressare: in tal modo il consumo di materiale e la formazione di polveri di scarto vengono sensibilmente ridotti.
In un terzo aspetto dell'invenzione, è previsto un manufatto ceramico ottenuto per pressatura e dotato di un motivo decoratore comunque ottenuto estendentesi almeno per una certa parte dello spessore del manufatto stesso, caratterizzato dal fatto che detto motivo decoratore interessa una zona comunque estesa della superficie in vista del manufatto già al termine di detta pressatura.
Grazie a questo aspetto dell'invenzione, è possibile ottenere manufatti ceramici dotati di un inedito effetto estetico ottenuto dalla combinazione del decoro integrato nel manufatto con la superficie in vista coniugata, o comunque non piana, del manufatto stesso.
In un quarto aspetto dell'invenzione, è previsto l'uso di una lamina per evidenziare un motivo decoratore in una massa di materiale sciolto da pressare .
L'invenzione potrà essere meglio compresa ed attuata con riferimento agli allegati disegni, che ne illustrano alcune forme esemplificative e non limitative di attuazione, in cui:
Figura 1 è una sezione schematica ed interrotta presa lungo un piano verticale di un apparato secondo l'invenzione evidenziante mezzi di trasferimento e mezzi a lamina durante l'asportazione di uno strato superficiale dei mezzi a cuscino soffice;
Figura 2 è una sezione come quella di Figura 1 evidenziante i mezzi a lamina dopo la fase di scarico da essi del materiale ceramico prelevato;
Figura 3 è una sezione come quella di Figura 1 evidenziante una variante dell'apparato secondo l'invenzione;
Figura 4 è una sezione come quella di Figura 1 evidenziante un cumulo di materiale ceramico recuperato, prima del suo inserimento all'interno delle cavità di uno stampo ceramico;
Figura 5 è una sezione come quella ,di Figura 1, evidenziante il punzone inferiore della pressa in una posizione abbassata ed in una posizione intermedia della sua corsa verticale;
Figura 6, Figura 7, Figura 8 e Figura 9, sono sezioni come quella di Figura 1 evidenzianti un ciclo completo delle operazioni di alimentazione della pressa ed illustranti, in particolare con riferimento alla Figura 8, la fase di sollevamento di mezzi di trasferimento per consentire un caricamento in eccesso delle cavità;
Figura 10 è una sezione come quella di Figura 1, evidenziante un'altra variante dell'apparato secondo 1'invenzione;
Figura 11 è una sezione come quella di Figura 1, ma evidenziante una variante dei mezzi di trasferimento; Figura 12 è una sezione come quella di Figura 1, ma in un'ulteriore variante dei mezzi di trasferimento.
Con riferimento alla Figura 1, è mostrato un apparato 1 per l'alimentazione di una pressa ceramica con materiale ceramico 4, quale ad esempio polveri atomizzate, granuli o scaglie, tale pressa comprendendo una matrice 2 provvista di cavità 3 disposte per ricevere il suddetto materiale ceramico 4.
L'apparato 1 comprende un carrello di .caricamento 5 dotato di un contenitore volumetrico 6 a cassetto. In alternativa, come illustrato nelle Figure 11 e 12, il carrello 5 può essere munito di una tramoggia 7 contenente una quantità predeterminata di materiale ceramico sciolto 7a, ovvero un nastro trasportatore 8 avvolto ad anello su rulli di estremità, dei quali solo un rullo di estremità prossimale 8a è raffigurato. Sulla parte superiore del nastro trasportatore 8 è distribuito uno strato 8b di materiale ceramico sciolto. L'insieme del carrello 5 e del contenitore volumetrico a cassetto 6, o della tramoggia 7, o del nastro 8 rispettivamente sarà nel seguito designato con l'espressione mezzi di trasferimento .
Secondo altre versioni non illustrate nelle figure, potrà essere adottato ogni altro sistema per caricare la matrice 3 con materiale ceramico scorrevole.
I mezzi di trasferimento 5, 6, o 5, 7, o 5, 8 sono mobili di moto alternato, parallelamente ad un piano di scorrimento- 9, tra una posizione arretrata di caricamento in cui il materiale ceramico 4, 7a, 8b viene inserito rispettivamente nel contenitore volumetrico a cassetto 6, nella tramoggia 7, ovvero sul nastro 8 da mezzi dosatori non raffigurati, ed una posizione avanzata di scarico , in cui il contenitore volumetrico 6, la tramoggia 7, il nastro trasportatore 8 versano il materiale ceramico 4, la, 8b all'interno delle cavità 3.
I mezzi di trasferimento 5, 6, o 5, 7, o 5, 8 non strisciano sul piano di scorrimento 9, ma sono mantenuti separati da esso di una distanza X tramite mezzi di sostegno non raffigurati: in tal modo il materiale ceramico 4, la, 8b non solo riempie le cavità 3 per costituire un cuscino soffice 10 che una volta pressato dia luogo ad una piastrella ceramica, ma forma anche uno strato superiore 11 di tale cuscino soffice 10 che fuoriesce dalle cavità 3.
II cuscino soffice 10 e lo strato superiore 11 è costituito da materiale ceramico scorrevole, eventualmente eterogeneo per colore e granulometria, variamente disposto e/o miscelato in modo da dare luogo nel manufatto formato ad un motivo decoratore già individuabile nel cuscino soffice e costituito da un qualsiasi motivo decoratore irregolare, o ripetitivo, geometrico o figurativo.
Alla parte anteriore 5a dei mezzi di trasferimento 5, 6, o 5, 7, o 5, 8 sono fissati mezzi rasatori 12 disposti per asportare lo strato superiore 11 una volta avvenuto il riempimento delle cavità 3.
I mezzi rasatori 12 comprendono mezzi, a lamina 13 dotati di mezzi a paletta 14 aventi una prima zona di estremità 14a strisciante a contatto con il piano di scorrimento 9 ed una seconda zona estremità 14b alla quale risultano associati mezzi di contenimento 15 idonei a ricevere il materiale ceramico che costituisce lo strato superiore 11.
I mezzi a paletta 14, sono angolarmente mobili tra una posizione in cui individuano un piano inclinato 17 ed una posizione in cui essi sono . disposti sostanzialmente verticalmente, il suddetto piano inclinato 17 avendo una pendenza estremamente dolce e formando con il piano di scorrimento 9 un angolo a preferibilmente inferiore a 45°, vantaggiosamente compreso tra di circa 5° e circa 30°.
Vantaggiosamente, l'angolo a è inferiore all'angolo di attrito del materiale 4.
In una corsa di andata nella direzione individuata dalla freccia F, il carrello 5 provvede ad alimentare le cavità 3 in modo da formare il cuscino soffice 4 e lo strato superiore 11.
Durante una corsa di ritorno del carrello 5 in una direzione opposta a quella individuata dalla freccia F, i mezzi a lamina 13 separano lo strato superficiale 11 dal cuscino soffice 10 per formare una porzione 18 raccolta sui mezzi a paletta 14 ed all'interno dei mezzi di contenimento 15. In tal modo tale porzione 18 viene sottratta al contatto con il materiale ceramico 4 che rimane all'interno delle cavità 3 evitando, pertanto, possibili rimescolamenti che possono danneggiare il motivo decoratore ottenuto nel cuscino soffice 10.
Come mostrato in Figura 2, al termine della corsa di ritorno dei mezzi di trasferimento, i mezzi a paletta 14 vengono portati nella loro posizione verticale scaricando, in tal modo, la porzione 18 di materiale ceramico 4, per formare un cumulo 19 in una zona 20 dei mezzi di trasferimento antistante l'estremità anteriore 6a del contenitore volumetrico a cassetto 6, o della tramoggia 7, o del nastro 8, a seconda dei casi.
Come mostrato in Figura 4, nel corso di una successiva corsa di andata dei mezzi di trasferimento 5, il cumulo 1-9 viene versato nelle cavità 3 prima del materiale ceramico 4 contenuto nel contenitore volumetrico a cassetto 6. Il cumulo 19 è costituito da polveri e/o granuli e/o scaglie che costituiscono materiale di scarto del ciclo di caricamento precedente e risultano, pertanto,, tra loro casualmente miscelati.
Il cumulo 19 viene introdotto negli alveoli 3 e successivamente, superiormente ad esso, viene formato un nuovo cuscino soffice 10 avente un proprio motivo decoratore. Le polveri derivanti dal cumulo 19, pur non facendo parte di tale motivo decoratore, non pregiudicano le qualità estetiche del manufatto ceramico che deve essere pressato in quanto contribuiscono a formare la faccia di posa di quest'ultima e pertanto, nell'uso, non risultano visibili ad un utilizzatore.
Le cavità 3 vengono riempite con le modalità nel seguito illustrate: dopo che è avvenuta l'espulsione di una piastrella formata da una cavità 3, il tampone inferiore 22 ad essa associato viene abbassato, fino a portarlo in una prima posizione A, indicata con linea tratteggiata, di un tratto 1 avente un'estensione dell'ordine di qualche millìmetro, in modo da individuare, internamente alla cavità 3 una regione V avente un volume leggermente maggiore del volume del cumulo 19. Successivamente, il carrello 5 viene azionato e nel corso della prima fase della corsa di andata introduce il materiale ceramico 4 costituente il cumulo 19 all'interno della regione V in modo che quest'ultima risulti riempita da uno strato sostanzialmente uniforme del suddetto materiale 4.
In seguito, i mezzi di trasferimento 5 portano a termine la corsa di andata e si arrestano in una posizione in cui il contenitore volumetrico a cassetto 6 è posizionato il corrispondenza della cavità 3. A questo punto il tampone inferiore 22 viene abbassato di un ulteriore tratto di ampiezza 11 per raggiungere una seconda posizione B, indicata con linea continua, nella quale definisce all'interno della cavità 3 un'ulteriore regione VI avente un volume tale da ricevere l'ulteriore materiale ceramico 4 destinato a formare il corpo di base e la faccia in vista della piastrella da realizzare nel successivo ciclo di pressatura.
I mezzi di trasferimento 5, nel corso del loro avanzamento, tendono a spingere il cumulo 19 verso l'estremità della cavità 3 più lontana dalla griglia 6, il che potrebbe dare luogo ad un caricamento disuniforme. Tale inconveniente, però, può essere vantaggiosamente evitato introducendo nelle cavità 3 tamponi inferiori 22, i cui risalti 21 fungono da elementi frenanti per le polveri del cumulo 19.
In una versione vantaggiosa, mostrata in Figura 3, i mezzi a paletta 14 sono solidali al carrello 5 e fissi nella posizione individuante il piano inclinato 17. L'apparato 1 è provvisto, in tal caso, di mezzi pulitori 23, comprendenti una barra 24 mobile almeno verticalmente in direzione della freccia F1 e preferibilmente orizzontalmente in direzione della freccia F2 che raschiando i mezzi a paletta 14 asportano da essi la porzione 18.
In alternativa, la barra 24 può essere azionata solo in direzione verticale in modo indipendente dal moto dei mezzi di trasferimento e può sfruttare il moto orizzontale dei mezzi di trasferimento.
In tal caso, la barra 24 è verticalmente scorrevole su di una struttura di sostegno esterna e svincolata dai mezzi di trasferimento. La barra 24, pertanto, viene abbassata quando i mezzi di trasferimento sono completamente arretrati ed asporta il materiale ceramico via via che i mezzi di trasferimento procedono nella loro corsa di avvicinamento alla pressa.
In un'altra versione preferita, illustrata in Figura 5, il carrello 5 trasla a contatto con il piano di scorrimento 9 e la griglia 6 ad esso solidale versa nelle cavità 3 un volume di materiale ceramico 4 sostanzialmente uguale al volume delle cavità 3 stesse per formare il cuscino soffice 10.
Successivamente, dopo che i mezzi di trasferimento sono stati già parzialmente arretrati in modo tale che la griglia 6 non impegni ulteriormente le cavità 3, i tamponi inferiori 22 vengono sollevati di un tratto Y nella direzione della freccia F3 in modo tale che una parte del cuscino soffice 10 fuoriesca dalle cavità 3 per dare luogo allo strato superficiale 11 che dovrà essere successivamente asportato.
Come mostrato nelle Figure da 6 a 9, in un'ulteriore versione preferita, i mezzi di trasferimento compiono la loro corsa di andata procedendo nella direzione delle freccia F4 e mantenendosi a contatto con il piano di scorrimento 9. I contenitore volumetrico a cassetto 6 ad essi associato contiene una quantità di materiale ceramico 4 in eccesso rispetto a quella che può essere contenuta nelle cavità 3.
Al termine della corsa di andata, almeno il contenitore volumetrico a cassetto 6 viene sollevato, in direzione della freccia F5, di un tratto Z per consentire al materiale ceramico 4 di dare luogo ad un cuscino soffice 10 avente uno strato superiore 11 spiccante dalle suddette cavità 3.
Successivamente, il contenitore a cassetto 6, mantenendosi ad una quota verticale uguale al tratto Z, cioè senza strisciare sul piano di scorrimento 9 viene azionato nel verso indicato dalla freccia F6 per compiere la corsa di ritorno, al termine della quale viene riportato a contatto con il piano di scorrimento 9 muovendosi nella direzione indicata dalla freccia F7.
Con riferimento alle Figure 10 e 11, è mostrata una variante dell'apparato 1 comprendente mezzi di distributori 26 interposti tra il contenitore a cassetto 6, ovvero la tramoggia 7, ovvero il nastro trasportatore 8, ed ì mezzi a paletta 14 ed atti a favorire il trasferimento della porzione 18 di materiale ceramico 4 che costituisce il cumulo 19 all'interno delle cavità 3.
I mezzi distributori 26 comprendono mezzi spintori 25 disposti anteriormente al contenitore a cassetto 6 ed associati a mezzi di contenimento 27 cooperanti con i mezzi spintori 25 per delimitare vani 29 disposti per ricevere i cumuli 19 e guidarli durante la successiva corsa di andata-dei mezzi di trasferimento 5. In tal modo, tutto il materiale che costituente la porzione 18 viene introdotto nelle cavità 3 ed è sostanzialmente evitato il rischio che esso venga disperso in una zona 28 individuata tra due griglie 6 adiacenti, o in altre zone del piano di scorrimento 9.
I mezzi distributori 26, sono verticalmente mobili, nella direzione indicata dalla freccia F8, tra una posizione abbassata nella quale sono a contatto con il piano di scorrimento 9 ed una posizione sollevata in cui sono separati dal suddetto piano di scorrimento (9) almeno della distanza X.
Nel funzionamento, durante la corsa di ritorno dei mezzi di trasferimento 5, i mezzi distributori 26 sono mantenuti nella loro posizione sollevata in modo tale da non interferire con lo strato superiore 11 che viene, pertanto, asportato e trattenuto dai mezzi a paletta 14. Al termine della corsa di ritorno dei mezzi di trasferimento 5, i mezzi distributori 26 vengono portati nella posizione abbassata nella quale ricevono il cumulo 19. Durante la successiva corsa di andata dei mezzi di trasferimento 5, infine, i mezzi distributori vengono mantenuti nella posizione abbassata per consentire un ottimale caricamento delle cavità 3.·
In una versione preferita, non raffigurata, al posto della griglia 6 può essere previsto un dispositivo di contenimento e trasferimento del materiale ceramico comprendente, ad esempio, un tramoggino.
In un'altra versione vantaggiosa, anch'essa non raffigurata, il dispositivo di contenimento e trasferimento può comprendere un nastro.
I mezzi di trasferimento 5 possono essere dotati di una barra di espulsione delle piastrelle 5 pressate comprendente elementi di supporto delle piastrelle pressate formati elementi laminari, che si inseriscono al di sotto del bordo delle piastrelle formate nel moto di avanzamento dei mezzi di trasferimento verso la matrice 3.
II materiale ceramico formato presenta il motivo decoratore in evidenza senza necessità di prevedere levigatura della superficie in vista. Tuttavia, qualora sia necessario conferire al manufatto una maggiore lucentezza superficiale, potrà essere necessario lucidare la superficie in vista, lucidandola, o rettificandola.
In questo caso, l'adozione del metodo e/o dell'apparato secondo l'invenzione consente di diminuire sensibilmente i tempi ed i costi di lavorazione, in quanto la quantità di materiale ceramico da asportare dai manufatti formati è assai minore rispetto ai sistemi convenzionali.

Claims (43)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato per la formatura di manufatti, comprendente mezzi di trasferimento (5) di materiale sciolto (4) in almeno una cavità (3) di stampo per ottenere mezzi a cuscino soffice (10) da sottoporre a pressatura, caratterizzato da mezzi di asportazione (12) conformati in modo da causare il distacco di una parte eccedente (11) di detti mezzi a cuscino soffice (10) che sporge da detta almeno una cavità da una restante parte (Ila) di detti mezzi a cuscino soffice (10) che è contenuta in detta almeno una cavità (3).
  2. 2. Apparato secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di asportazione (12) comprendono mezzi a lamina (13).
  3. 3. Apparato secondo la rivendicazione 1, oppure 2, in cui detti mezzi di asportazione (12) comprendono mezzi a paletta (14) atti a trattenere su di essi almeno una parte (18) di detta parte eccedente (11).
  4. 4. Apparato secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi a paletta (13) sono disposti in detti mezzi di trasferimento (5) in corrispondenza di una zona di essi rivolta verso detta almeno una cavità (3).
  5. 5. Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di asportazione (12) formano un angolo (a) di ampiezza limitata rispetto a mezzi a piano di scorrimento (9) delimitanti superiormente detta almeno una cavità (3)
  6. 6. Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di, asportazione (12) sono disposti secondo un piano inclinato (17) digradante verso una direzione opposta a ad una direzione di avanzamento (F) di detti mezzi di trasferimento (5).
  7. 7. Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui in cui detti mezzi di asportazione (12) sono provvisti di un'estremità (14a) atta a strisciare su detti mezzi a piano di scorrimento (9).
  8. 8. Apparato secondo la rivendicazione 7, in cui ad un'ulteriore estremità (14b) di detti mezzi di asportazione (12), opposta a detta un'estremità (14a), sono associati mezzi di immagazzinamento (15) atti a ricevere detta parte eccedente (11).
  9. 9. Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di asportazione (12) sono associati a mezzi di oscillazione che spostano detti mezzi di asportazione tra una prima posizione nella quale sono disposti in modo da facilitare detto distacco ed una seconda posizione nella quale sono disposti in modo da scaricare detta parte eccedente (11) formando mezzi a cumulo (19) di materiale di scarto.
  10. 10. Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti, e comprendente inoltre mezzi pulitori (23) di detti mezzi di asportazione (12) atti ad asportare da detti mezzi di asportazione (12) detta parte eccedente (11) per formare detti mezzi a cumulo (19).
  11. 11. Apparato secondo la rivendicazione 10, in cui detti mezzi pulitori (23) comprendono mezzi a barra (24) atti a raschiare detti mezzi rasatori (12).
  12. 12. Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di trasferimento (5) definiscono una zona di raccolta (20) atta a ricevere detti mezzi a cumulo (19).
  13. 13. Apparato secondo la rivendicazione 12, e comprendente inoltre mezzi distributori (26) associati a detti mezzi di trasferimento (5) e disposti in modo da distribuire detti mezzi a cumulo (19) in detta almeno una cavità (3).
  14. 14. Apparato secondo la rivendicazione 13, in cui detti mezzi distributori sono accoppiati a mezzi di azionamento atti ad azionare detti mezzi distributori in una direzione (F4) trasversale rispetto ad un piano contenente l'ingresso di detta almeno una cavità (3).
  15. 15. Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di .trasferimento (5) sono associati a mezzi contenitori volumetrici (6, 7, 8) di detto materiale sciolto (4, 7a, 8b).
  16. 16. Apparato secondo la rivendicazione 15, in cui detti mezzi contenitori volumetrici (6, 7, 8) sono associati a detti mezzi di trasferimento in modo da rimanere sollevati da un'apertura superiore di detta almeno una cavità (3) almeno durante una corsa di detti mezzi di trasferimento (5) nella quale detti mezzi di trasferimento traslano verso detta almeno una cavità (3) per riempirla con detto materiale (4).
  17. 17. Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno una cavità (3) è inferiormente delimitata da mezzi a tampone (22).
  18. 18. Apparato secondo la rivendicazione 17, in cui detti mezzi a tampone (22) sono verticalmente mobili all'interno di detta almeno una cavità (3) in modo da individuare almeno tre posizioni.
  19. 19. Apparato secondo la rivendicazione 18, quando dipendente da una delle rivendicazioni da 9 a 17, in cui dette almeno tre posizioni comprendono una prima posizione (A) in cui detti mezzi a tampone (22) definiscono internamente a detta almeno una cavità (3) mezzi a vano (V) avente un volume sostanzialmente uguale a quello di detti mezzi a cumulo (19).
  20. 20. Apparato secondo la rivendicazione 18, quando dipendente da una delle rivendicazioni da 9 a 17, oppure 18, in cui dette almeno tre posizioni comprendono una seconda posizione (B) in cui detti mezzi a tampone (22) definiscono internamente a detta almeno una cavità (3) ulteriori mezzi a vano (VI) avente un volume sostanzialmente uguale a quello di detti mezzi contenitori volumetrici (6, 7, 8).
  21. 21. Apparato secondo una delle rivendicazioni da 18 a 20, in cui dette almeno tre posizioni comprendono una terza posizione in cui detti mezzi a tampone (22) effettuano l'espulsione da dette cavità (22) di un manufatto formato.
  22. 22. Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di trasferimento (5) comprendono mezzi espulsori di un manufatto pressato dotati di elementi laminari rivolti verso detta almeno una cavità (3) e disposti per infilarsi al di sotto del bordo di detto manufatto pressato rivolto verso detti mezzi di trasferimento (5).
  23. 23. Metodo per formare manufatti, comprendente versare in eccesso materiale sciolto (4) entro almeno una cavità (3) di stampo per realizzare mezzi a cuscino soffice (10), asportare una porzione di detto materiale (4) fuoriuscenti da detta almeno una cavità (3), caratterizzato dal fatto che detto asportare viene effettuato senza sostanzialmente alterare la disposizione reciproca di particelle del materiale che formano detti mezzi a cuscino soffice (10).
  24. 24. Metodo secondo la rivendicazione 23, in cui detto asportare comprende causare uno scorrimento di detta porzione (11) lungo un piano formante un angolo (a) di ampiezza limitata rispetto a mezzi a piano di scorrimento (9) delimitanti superiormente detta almeno una cavità (3).
  25. 25. Metodo secondo la rivendicazione 23, oppure 24, in cui, dopo detto asportare, è previsto trattenere una parte (18) di detto materiale (4).
  26. 26. Metodo secondo la rivendicazione 25, oppure 24, oppure 23, in cui detto asportare comprende indurre un'estremità (14a) di mezzi a lamina (13) disposti lungo detto piano a strisciare su detti mezzi a piano di scorrimento (9).
  27. 27. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 23 a 26, in cui detto versare comprende azionare di moto alternato mezzi di trasferimento (5) di detto materiale in polvere (4) in avvicinamento a, ed in allontanamento da, detta almeno una cavità (3).
  28. 28. Metodo secondo la rivendicazione 27, in cui detto azionare comprende traslare detti mezzi dì trasferimento (5) da una posizione arretrata di caricamento in cui detti mezzi di trasferimento (5) ricevono detto materiale (4) ad un posizione avanzata di scarico in cui detti mezzi di trasferimento (5) introducono detto materiale (4) in detta almeno una cavità (3).
  29. 29. Metodo secondo la rivendicazione 27, oppure 28, in cui detto azionare comprende inoltre ritrarre detti mezzi di trasferimento (5) da detta posizione avanzata dì scarico a detta posizione arretrata di caricamento per alimentare nuovamente-detti mezzi di trasferimento (5).
  30. 30. Metodo secondo la rivendicazione 29, in cui detto asportare avviene durante detto ritrarre.
  31. 31. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 27 a 30, in cui durante detto azionare è previsto mantenere detti mezzi di trasferimento (5) sollevati da detti mezzi a piano di scorrimento (9) di una prefissata distanza (X).
  32. 32. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 28 a 30, oppure secondo la rivendicazione 31 quando dipendente dalla rivendicazione 30, in cui prima di detto ritrarre è previsto sollevare mezzi a tampone (22) inferiormente delimitanti detta almeno una cavità (3) di un tratto (Y) di predeterminata estensione.
  33. 33. Metodo secondo la rivendicazione 32, in cui dopo detto strisciare è previsto sollevare detti mezzi di trasferimento (5) da detti mezzi a piano (9) di una quota prestabilita (Z).
  34. 34. Metodo secondo la rivendicazione 33, quando dipendente dalla rivendicazione 29, oppure 30, in cui detto ritrarre comprende allontanare detti mezzi di trasferimento (5) da detta almeno una cavità (3) mantenendoli a detta quota (Z).
  35. 35. Metodo secondo la rivendicazione 24, oppure secondo una delle rivendicazioni da 26 a 34 quando dipendenti dalla rivendicazione 24, in cui dopo detto trattenere è previsto scaricare detta parte (18) da detti mezzi a lamina per formare mezzi a cumulo (19) di materiale di,scarto.
  36. 36. Metodo secondo la rivendicazione 35, in cui detto scaricare comprende ruotare detti mezzi a lamina (13)
  37. 37. Metodo secondo la rivendicazione 35, oppure 36, in cui detto scaricare comprende raschiare detti mezzi a lamina (13) tramite mezzi pulitori (23).
  38. 38. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 29 a 31, in cui prima di detto versare è previsto depositare detti mezzi a cumulo (19) in detta almeno una cavità (3).
  39. 39. Metodo secondo la rivendicazione 38, quando dipendente dalla rivendicazione 32, oppure da una delle rivendicazioni da 32 a 37 quando dipendenti dalla rivendicazione 31, in cui prima di detto depositare è previsto spostare detti mezzi a tampone inferiore (22) internamente a detta almeno una cavità (3) per delimitare mezzi a vano (V) aventi un volume sostanzialmente uguale a quello di detti mezzi a cumulo (19).
  40. 40. Metodo secondo la rivendicazione 38, quando dipendente dalla rivendicazione 32, oppure da una delle rivendicazioni da 32 a 37 quando dipendenti dalla rivendicazione 32, in cui prima di detto depositare è previsto spostare detti mezzi a tampone inferiore (22) internamente a detta almeno una cavità (3) per delimitare mezzi a vano (V) aventi un volume sostanzialmente uguale a quello di detti mezzi a cumulo (19).
  41. 41. Metodo secondo la rivendicazione 40, in cui dopo detto spostare è previsto ulteriormente spostare detti mezzi a tampone inferiore (22) internamente a detta almeno una cavità (3) per delimitare ulteriori mezzi a vano (VI) aventi un volume sostanzialmente uguale a quello della quantità di detto materiale (4) addotta da detti mezzi di trasferimento (5).
  42. 42. Manufatto ceramico ottenuto per pressatura e dotato di un motivo decoratore estendentesi almeno per una certa parte dello spessore del manufatto stesso, caratterizzato dal fatto che detto motivo decoratore interessa una zona comunque estesa della superficie in vista del manufatto già al termine di detta pressatura.
  43. 43. Uso di una lamina per evidenziare un motivo decoratore in una massa di materiale da pressare.
IT2001MO000253A 2001-12-18 2001-12-18 Sistema di alimentazione di una pressa per la formatura di manufatti ceramici ITMO20010253A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MO000253A ITMO20010253A1 (it) 2001-12-18 2001-12-18 Sistema di alimentazione di una pressa per la formatura di manufatti ceramici
AU2002348874A AU2002348874A1 (en) 2001-12-18 2002-12-06 System of feeding a ceramic press for forming ceramic items
EP10185711A EP2279841A1 (en) 2001-12-18 2002-12-06 System and method of feeding a ceramic press for forming ceramic items
PCT/IB2002/005185 WO2003051593A1 (en) 2001-12-18 2002-12-06 System of feeding a ceramic press for forming ceramic items
EP02781606A EP1458533B1 (en) 2001-12-18 2002-12-06 System and method of feeding a ceramic press for forming ceramic items
PL369332A PL201277B1 (pl) 2001-12-18 2002-12-06 Produkt ceramiczny sprasowany, sposób i urządzenie do załadunku prasy do formowania produktu ceramicznego
AT02781606T ATE508850T1 (de) 2001-12-18 2002-12-06 Aufgabevorrichtung für eine keramik verarbeitende presse zur herstellung von keramischen gegenständen, sowie verwendung einer derartigen aufgabevorrichtung
RU2004121977/03A RU2334613C2 (ru) 2001-12-18 2002-12-06 Система загрузки пресса, предназначенного для формования керамических изделий

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MO000253A ITMO20010253A1 (it) 2001-12-18 2001-12-18 Sistema di alimentazione di una pressa per la formatura di manufatti ceramici

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO20010253A0 ITMO20010253A0 (it) 2001-12-18
ITMO20010253A1 true ITMO20010253A1 (it) 2003-06-18

Family

ID=11450939

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MO000253A ITMO20010253A1 (it) 2001-12-18 2001-12-18 Sistema di alimentazione di una pressa per la formatura di manufatti ceramici

Country Status (7)

Country Link
EP (2) EP1458533B1 (it)
AT (1) ATE508850T1 (it)
AU (1) AU2002348874A1 (it)
IT (1) ITMO20010253A1 (it)
PL (1) PL201277B1 (it)
RU (1) RU2334613C2 (it)
WO (1) WO2003051593A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITRE20010072A1 (it) * 2001-07-05 2003-01-05 Sacmi Metodo per il caricamento degli stampi ceramici di formatura delle piastrelle, impianto per la sua attuazione, e piastrelle ottenute con det
ITMO20070120A1 (it) * 2007-04-04 2008-10-05 R P Srl Apparato, e metodo perfezionati, per l'alimentazione di stampi pressa, nella formatura di piastrelle o prodotti simili.
ITUD20120203A1 (it) * 2012-11-30 2014-05-31 G M F S R L Metodo per la produzione di mattonelle cementizie
CN106115575B (zh) * 2016-07-22 2018-08-17 信阳市津乾机械设备制造有限公司 压板机自动出料装置及具有该装置的压板机
CN110509416B (zh) * 2019-08-23 2024-03-08 福建鸿益机械有限公司 一种数控双向破拱料车

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE7218639U (de) 1974-04-18 Welter A Presse mit Füllschieber:Einrichtung
DE372241C (de) * 1921-06-16 1923-03-26 Wilhelm Reese Abstreich- und Fuellvorrichtung fuer Formen
CA763876A (en) * 1962-07-06 1967-07-25 Span-Deck Apparatus and method for forming concrete planks or slabs
FR1402317A (fr) * 1963-07-17 1965-06-11 Machine circulaire, à moules multiples, formés de deux tampons pénétrant dans uncadre, pour la fabrication des carreaux de ciment, de céramique et produits similaires
FR1386497A (fr) * 1963-12-13 1965-01-22 Minato Pere & Fils Ets Machine à mouler les agglomérés
JP3984355B2 (ja) * 1998-03-19 2007-10-03 日立粉末冶金株式会社 粉末成形プレスにおける粉末充填方法および給粉装置のフィーダー
IT1318354B1 (it) 2000-07-31 2003-08-25 Giorgio Prodi Gruppo e metodo per il caricamento della cavita' dello stampo conmateriale in polvere o granulare, nella fabbricazione di piastrelle
ITRE20010072A1 (it) 2001-07-05 2003-01-05 Sacmi Metodo per il caricamento degli stampi ceramici di formatura delle piastrelle, impianto per la sua attuazione, e piastrelle ottenute con det

Also Published As

Publication number Publication date
EP1458533A1 (en) 2004-09-22
ITMO20010253A0 (it) 2001-12-18
ATE508850T1 (de) 2011-05-15
PL369332A1 (en) 2005-04-18
WO2003051593A1 (en) 2003-06-26
EP2279841A1 (en) 2011-02-02
AU2002348874A1 (en) 2003-06-30
RU2004121977A (ru) 2005-05-10
RU2334613C2 (ru) 2008-09-27
EP1458533B1 (en) 2011-05-11
PL201277B1 (pl) 2009-03-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1170104B1 (en) Distributing means for distributing powder material
US9487444B2 (en) Apparatuses, system and methods for forming pressed articles and pressed articles formed thereby
EP0927687B1 (en) Method and means for transfer of granular materials
MXPA06007668A (es) Metodo y planta para prearreglar polvos para formar azulejos o placas ceramicas.
ITRE970056A1 (it) Sistema di caricamento degli stampi delle presse per la formatura di p iastrelle e relativi mezzi di attuazione.
CN107520945B (zh) 用于压制陶瓷制品的压实装置
CN100493875C (zh) 成型瓷砖或板的方法和设备
ITMO20010253A1 (it) Sistema di alimentazione di una pressa per la formatura di manufatti ceramici
EP1211034B1 (en) Tile press with belt charging devices
EP2152484B1 (en) Process for die filling supply, in forming of tiles or like products
US20090273114A1 (en) Block Making Mold Apparatus and Methods
EP0873832A1 (en) Apparatus for pressing two-layer ceramic tiles
EP1773553B1 (en) Plant for feeding a double layer of powder or granular material into the cavity of the mould for ceramic tile production
EP1323510A1 (en) Ceramic double-loading carriage
EP1447190A2 (en) Method for making tiles
EP3733369B1 (en) Device for supplying at least one powdery substance, in particular for presses for forming ceramic parts
ITMO20000132A1 (it) Sistema per la formatura di polveri ceramiche e piastrella ceramica
EP1226912A2 (en) Method and device for loading material into a mold for pressing ceramic articles
WO2006095249A2 (en) Method and apparatus for transferring granular material to a mould
ITMO970004A1 (it) Apparato e metodo per distribuire polveri ceramiche in piu' strati a r ispettivi pressatori.
ITMO980197A1 (it) Dispositivo per alimentare lo stampo nella pressatura di prodotti ceramici e metodo relativo
ITBO20000129A1 (it) Procedimento per la realizzazione di piastrelle ceramiche mediante compattazione nello stampo di una pressa di una messa di polvere comprend
ITMO20090115A1 (it) Metodo ed impianto di decoro per piastrelle e lastre ceramiche
ITMO980163A1 (it) "metodo e relativo dispositivo per il caricamento multistrato degli alveoli delle presse con materiali per la produione di piastrelle cerami
ITBO20000130A1 (it) Procedimento per la realizzazione di piastrelle ceramiche dotate di venature e attrezzatura per l' attuazione di detto procedimento .