ITPR20090047A1 - Procedimento per la produzione di un trito o crema di aglio e trito o crema di aglio cosi' ottenuta - Google Patents

Procedimento per la produzione di un trito o crema di aglio e trito o crema di aglio cosi' ottenuta Download PDF

Info

Publication number
ITPR20090047A1
ITPR20090047A1 IT000047A ITPR20090047A ITPR20090047A1 IT PR20090047 A1 ITPR20090047 A1 IT PR20090047A1 IT 000047 A IT000047 A IT 000047A IT PR20090047 A ITPR20090047 A IT PR20090047A IT PR20090047 A1 ITPR20090047 A1 IT PR20090047A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
garlic
cream
percentage
trito
less
Prior art date
Application number
IT000047A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Cerasaro
Original Assignee
Agricola Cerasaro S S Soc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Agricola Cerasaro S S Soc filed Critical Agricola Cerasaro S S Soc
Priority to IT000047A priority Critical patent/ITPR20090047A1/it
Priority to US13/378,095 priority patent/US20120093997A1/en
Priority to PCT/IB2010/052660 priority patent/WO2010146527A2/en
Priority to EP10732442A priority patent/EP2442663A2/en
Publication of ITPR20090047A1 publication Critical patent/ITPR20090047A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23DEDIBLE OILS OR FATS, e.g. MARGARINES, SHORTENINGS, COOKING OILS
    • A23D7/00Edible oil or fat compositions containing an aqueous phase, e.g. margarines
    • A23D7/005Edible oil or fat compositions containing an aqueous phase, e.g. margarines characterised by ingredients other than fatty acid triglycerides
    • A23D7/0053Compositions other than spreads
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23BPRESERVING, e.g. BY CANNING, MEAT, FISH, EGGS, FRUIT, VEGETABLES, EDIBLE SEEDS; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES; THE PRESERVED, RIPENED, OR CANNED PRODUCTS
    • A23B7/00Preservation or chemical ripening of fruit or vegetables
    • A23B7/10Preserving with acids; Acid fermentation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L19/00Products from fruits or vegetables; Preparation or treatment thereof
    • A23L19/01Instant products; Powders; Flakes; Granules
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L23/00Soups; Sauces; Preparation or treatment thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L27/00Spices; Flavouring agents or condiments; Artificial sweetening agents; Table salts; Dietetic salt substitutes; Preparation or treatment thereof
    • A23L27/10Natural spices, flavouring agents or condiments; Extracts thereof
    • A23L27/105Natural spices, flavouring agents or condiments; Extracts thereof obtained from liliaceae, e.g. onions, garlic
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L27/00Spices; Flavouring agents or condiments; Artificial sweetening agents; Table salts; Dietetic salt substitutes; Preparation or treatment thereof
    • A23L27/60Salad dressings; Mayonnaise; Ketchup
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2002/00Food compositions, function of food ingredients or processes for food or foodstuffs

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Preparation Of Fruits And Vegetables (AREA)
  • Edible Oils And Fats (AREA)

Description

DESCRIZIONE
TITOLO: PROCEDIMENTO PER LA PRODUZIONE DI UN TRITO 0 CREMA DI AGLIO E TRITO 0 CREMA DI AGLIO COSI' OTTENUTA
CAMPO DI APPLICAZIONE DELL'INVENZIONE
Il presente trovato si riferisce in generale al settore dell'industria alimentare e più specificamente al settore dei sughi e condimenti. Formano oggetto del trovato un procedimento per la produzione di un trito/ crema di aglio ed il trito o crema di aglio cosi' ottenuta
STATO DELL'ARTE
L'aglio è una pianta coltivata bulbosa, della famiglia delle Liliaceae o Alliaceae.
Il suo utilizzo primo è quello di condimento, oltreché a scopo terapeutico.
E' noto il fatto che si ottenga dall'aglio una crema o un trito ideale per soffritti, salse, bruschette e crostini, o come condimento per carni e pesce. Esiste molte ricette per ottenere la crema di aglio.
Una ricetta prevede innanzitutto di immergere l'aglio, pelato, in acqua o latte e sbollentarlo per un tempo prolungato, in modo da ammorbidirlo e pastorizzare il tutto. Una volta sbollentato si prevede di scolarlo e frullarlo. Aggiungendo panna acidula si ottiene una crema. In seguito si trasferisce il tutto sul fuoco e si continua aggiungendo del brodo vegetale e della fecola di patate mescolando energicamente con una frusta.
Una variante alla ricetta base è quella che prevede di avvolgere gli spicchi d'aglio, non sbucciati, con della stagnola ed infornarli in forno a 90/100° per 2 ore circa. Dopodiché si toglie dal forno e si fa raffreddare, quindi si premono gli spicchi uno alla volta in modo da far uscire la crema. Raccolta la crema in una ciotola la si riduce ulteriormente ad una purea e si aggiunge della besciamella amalgamando il tutto e passando al setaccio.
Ulteriori varianti prevedono le aggiunte di mollica di pane, di formaggio, di burro , olio, sale e pepe, panna.
In pratica è consuetudine usare del latte (o in alternativa acqua e besciamella) in abbinamento ad una azione di cottura in modo da rendere innocua la componente meno gradevole dell'aglio.
II problema è che la crema d'aglio deve risultare d'aspetto medesimo al colore dell'aglio, vale a dire nella maggior parte dei casi bianca: ciò rende necessaria l'azione "sbiancante" data per l'appunto dal trattamento termico che disattiva tutta la componente enzimatica.
Addirittura c'è chi, una volta portato a bollore il latte, spegne, scola e ripete l'operazione per più volte, cambiando ogni volta il latte.
Il problema è che sottoponendo l'aglio a trattamento termico vengono completamente degradate l'allina e l'allicina, responsabili delle sue innumerevoli proprietà: in pratica si ottiene una crema bianca a base d'aglio ampiamente compromessa dal punto di vista organolettico.
Esistono già di preparati a base di aglio non pastorizzati, che però non presentano il colore bianco avorio tipico, bensì un verde più o meno intenso. Il problema fondamentale è che abbassando il pH al di sotto di 5 (necessario per garantire la stabilità microbiologica) si assiste ad una modificazione dell'attività enzimatica che porta all'ossidazione dell'allina e di alcuni composti fenolici che, a livello macroscopico, portano al viraggio di colore dal bianco al verde.
ESPOSIZIONE E VANTAGGI DEL TROVATO
Scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione della tecnica una crema o trito a base d'aglio in grado di preservare le caratteristiche organolettiche dell'aglio grazie ad un processo di preparazione che non prevede alcun trattamento termico.
Tra i vantaggi, quindi, oltre a realizzare una crema avente la caratteristica colorazione dell'aglio si rende possibile un comportamento stabile nel tempo anche senza fasi di pastorizzazione/bollitura o riscaldo dell'aglio.
Detti scopi e vantaggi sono tutti raggiunti dal procedimento per la produzione di un trito o crema di aglio, oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto previsto nelle sotto riportate rivendicazioni.
RIVELAZIONE DELL'INVENZIONE
Come già in precedenza specificato, il problema principale per la realizzazione di una crema d'aglio è quello di:
- Mantenere le caratteristiche organolettiche del componente principale, l'aglio,
- Risultare di aspetto consono ad una crema d'aglio, vale a dire pressoché del medesimo colore, senza ricorrere ad alcun trattamento termico o utilizzare additivi con azione sbiancante quali il metabisolfito di potassio.
La presente invenzione viene descritta facendo riferimento ad un esempio di realizzazione, qui fornito a titolo illustrativo e non limitativo.
PRIMO ESEMPIO DI REALIZZAZIONE
Le percentuali sotto riportate sono da intendersi in peso sul peso totale degli ingredienti.
Partendo dai bulbi di aglio, la prima operazione è la sgranatura per separare i singoli bulbilli, seguita dalla pelatura.
E' fondamentale che il germoglio all'interno dei bulbilli non superi il 40% della lunghezza del bulbillo stesso.
Per realizzare la crema/trito si prevede almeno l'aggiunta di olio vegetale, sale e acido citrico (E 300).
Esempio di dosaggio:
- Aglio 55%
- Olio 40%
Sale 4%
- Acido citrico 1%
L'acido citrico è un acido diffuso negli organismi vegetali ed è un prodotto metabolico di tutti quelli aerobici. Il succo di limone, ad esempio, ne contiene il 5-7%, ma è presente anche in quasi tutta la frutta, nei legni, nei funghi, nel tabacco, nel vino e persino nel latte.
Una volta selezionati gli ingredienti nella misura indicata, questi miscelati fino ad ottenere un composto alla desiderata consistenza, in caso di crema, o granulometria, in caso di trito.
II mantenimento del colore è dato dall'equilibrio tra i suddetti ingredienti, premessa l'assenza o ridotta presenza di germoglio all'interno dei bulbilli.
La crema/trito viene realizzata esclusivamente a freddo, ovvero senza apporto di trattamento termico di pastorizzazione in modo da evitare di disattivare gli enzimi dell'aglio e preservarne le sue caratteristiche organolettiche.
SECONDO ESEMPIO DI REALIZZAZIONE
Un secondo esempio di ricetta è quella che prevede, oltre ai componenti sopraccitati e cioè aglio, olio, sale e acido citrico <1% l'aggiunta di ulteriori acidificanti.
Un esempio di aggiunta è l'acido malico (E 296) in percentuale inferiore all'1%; l'acido L-malico è un acido carbossilico chinale che si trova nel vino, essendone uno dei principali costituenti l'acidità fissa. Di per sé è responsabile di sensazioni poco piacevoli: è un acido instabile e può venire facilmente degradato, con la fermentazione maiolattica, in acido lattico, che è meno aspro e quindi rende il vino meno aggressivo.
Tuttavia abbinato agli ingredienti in oggetto può conferire un buon sapore fruttato alla crema/trito d'aglio.
Secondo quanto detto si ha sul totale:
- Aglio 55%
- Olio 40%
- Sale 4%
- Acido citrico 0,4%
- Acido malico 0,6%
Una volta miscelati gli ingredienti sopra descritti la crema/trito di aglio è pronta per l'uso, non essendo previsto alcun trattamento termico.
Il composto che si ottiene è stabile per ventiquattro mesi di conservazione, una volta sigillato nelle apposite confezioni.
I due esempi di realizzazione sono puramente indicativi di alcune forme di realizzazione, citate in modo da definire i componenti in uso ed il loro rapporti nella ricetta.
In generale la ricetta di preparazione di suddetta crema o trito di aglio prevede:
Aglio 40-75%
Olio vegetale 20-55%
Sale 2-6%
Acido citrico 0,7-1, 5%

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per ottenere un trito o crema di aglio caratterizzato dal fatto che prevede le fasi di a. Sgranatura delle teste d'aglio b. Pelatura dei bulbilli e verifica del germoglio all'interno dei bulbilli; detto germoglio essendo inferiore al 40% della lunghezza del bulbillo stesso c. Miscelazione e triturazione con olio vegetale, sale e acido citrico detto processo essendo realizzato a freddo senza l'apporto di trattamento termico di pastorizzazione o bollitura o riscaldo deN'aglio o della miscela ottenuta.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che prevede l'aggiunta ulteriore di acido malico nella fase di miscelazione degli ingredienti.
  3. 3. Crema o trito d'aglio, ottenuta dal procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende, in peso sul peso totale degli ingredienti, almeno: a. Aglio in percentuale superiore al 40% b. Olio vegetale in percentuale uguale o inferiore al 55% c. Sale in percentuale compresa tra il 2 e il 6% d. Acido Citrico in percentuale compresa tra 0,7 e 1,5%
  4. 4. Crema o trito d'aglio, ottenuta dal procedimento secondo la rivendicazione 1 e 2, caratterizzata dal fatto che comprende, in peso sul peso totale degli ingredienti, almeno: a. Aglio in percentuale superiore al 40% b. Olio vegetale in percentuale uguale o inferiore al 55% c. Sale in percentuale compresa tra il 2 e il 6% d. Acido Citrico in percentuale compresa tra 0,2 e 0,5% e. Acido Malico in percentuale compresa tra 0,5 e 1,0 % . Crema o trito d'aglio secondo la rivendicazione 4 o 5 caratterizzata dal fatto che l'aglio pelato comprende il germoglio all'interno dei bulbilli inferiore al 40% della lunghezza del bulbillo stesso.
IT000047A 2009-06-16 2009-06-16 Procedimento per la produzione di un trito o crema di aglio e trito o crema di aglio cosi' ottenuta ITPR20090047A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000047A ITPR20090047A1 (it) 2009-06-16 2009-06-16 Procedimento per la produzione di un trito o crema di aglio e trito o crema di aglio cosi' ottenuta
US13/378,095 US20120093997A1 (en) 2009-06-16 2010-06-15 Process for making chopped or creamed garlic and chopped or creamed garlic so obtained specification
PCT/IB2010/052660 WO2010146527A2 (en) 2009-06-16 2010-06-15 Process for making chopped or creamed garlic and chopped or creamed garlic so obtained specification
EP10732442A EP2442663A2 (en) 2009-06-16 2010-06-15 Process for making chopped or creamed garlic and chopped or creamed garlic so obtained specification

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000047A ITPR20090047A1 (it) 2009-06-16 2009-06-16 Procedimento per la produzione di un trito o crema di aglio e trito o crema di aglio cosi' ottenuta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPR20090047A1 true ITPR20090047A1 (it) 2010-12-17

Family

ID=41459795

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000047A ITPR20090047A1 (it) 2009-06-16 2009-06-16 Procedimento per la produzione di un trito o crema di aglio e trito o crema di aglio cosi' ottenuta

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20120093997A1 (it)
EP (1) EP2442663A2 (it)
IT (1) ITPR20090047A1 (it)
WO (1) WO2010146527A2 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103989144A (zh) * 2014-04-21 2014-08-20 和县鸡笼山调味品有限责任公司 一种排骨辣酱及其制备方法

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1996007334A1 (en) * 1994-09-02 1996-03-14 Byron Agricultural Company Pty. Ltd. Fresh herb product containing antioxidant and/or salt

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2219472B1 (en) * 2007-11-15 2011-08-03 Nestec S.A. Production of food products with enhanced in mouth and mental refreshment
US20100189790A1 (en) * 2009-01-23 2010-07-29 Teva Pharmaceutical Industries, Ltd. Delayed release rasagiline formulation

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1996007334A1 (en) * 1994-09-02 1996-03-14 Byron Agricultural Company Pty. Ltd. Fresh herb product containing antioxidant and/or salt

Non-Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANONYMOUS: "Salsa ajoaceite.", INTERNET ARTICLE, 8 September 2006 (2006-09-08), XP002562502, Retrieved from the Internet <URL:http://web.archive.org/web/20060908090229/http://www.todacultura.com/recetasdecocina/salsaajoaceite.htm> [retrieved on 20100111] *
ANONYMOUS: "Toum recipe", INTERNET ARTICLE, 20 July 2008 (2008-07-20), XP002562652, Retrieved from the Internet <URL:http://mideastfood.about.com/od/dipsandsauces/r/toum_recipe.htm> [retrieved on 20100111] *
ANONYMOUS: "Toum, crème d'ail", INTERNET ARTICLE, 30 July 2006 (2006-07-30), XP002562501, Retrieved from the Internet <URL:http://www.sahten.com/?2006/07/30/toum-creme-d-ail> [retrieved on 20100111] *
BING BAI ET AL.: "Increase in the permeability of tonoplast of Garlic (Allium sativum) by Monocarboxylic Acids", JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY, vol. 54, 2006, pages 8103 - 8107, XP002562500 *
RAMDANE DRIS, S. MOHAN JAIN: "Production Practices and Quality Assessment of Food Crops: Volume 4", 2004, KLUWER ACADEMIC PUBLISHERS, XP002562503 *

Also Published As

Publication number Publication date
US20120093997A1 (en) 2012-04-19
EP2442663A2 (en) 2012-04-25
WO2010146527A2 (en) 2010-12-23
WO2010146527A3 (en) 2011-05-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101207554B1 (ko) 다종의 야채와 과일을 포함하는 퓨전 장아찌 제조 방법
CN103948059B (zh) 一种茶香鸭胗的制作方法
CN103462059B (zh) 一种板鸭的加工工艺
CN105285773A (zh) 一种醉蟹的制作工艺
CN104366381A (zh) 一种泡菜的腌制方法
CN105639543A (zh) 一种藠头的腌制方法
KR101603750B1 (ko) 냉면 육수 제조방법
KR101646013B1 (ko) 고로쇠 액과 표고버섯을 이용한 맛간장 소스의 제조방법 및 이에 따라 제조된 맛간장 소스
US20060210670A1 (en) Kimchi containing puerh tea leaves
KR101606113B1 (ko) 육류용 포도 소스 조성물 및 그 제조방법
KR102175526B1 (ko) 양파 장아찌 제조방법
ITPR20090047A1 (it) Procedimento per la produzione di un trito o crema di aglio e trito o crema di aglio cosi&#39; ottenuta
JP2009112270A (ja) 紫系有色馬鈴薯含有飲食品およびその製造方法
CN105475971A (zh) 一种香椿酱及其制备方法
KR101730795B1 (ko) 황칠나무 추출액을 이용한 닭 강정의 제조방법 및 그 닭 강정
CN107495227A (zh) 一种调味山蕨菜的制作方法
KR101659531B1 (ko) 저장성이 강화된 저염 김치의 제조방법
KR20160125729A (ko) 과일 장아찌 제조방법
KR101809823B1 (ko) 어린이용 김치의 제조방법
KR20130001416A (ko) 파스타용 망고소스, 피자용 망고소스
KR101987944B1 (ko) 고산도 식물성 소재를 이용한 저염김치 제조방법
KR20110078643A (ko) 곰취장아찌를 이용한 곰취배추김치 및 그 제조방법
KR100979565B1 (ko) 저온숙성 건조 김치 및 그 제조방법
JP2005130782A (ja) 新規漬物、調味液及びその製造方法
KR20060102569A (ko) 치즈소스 탕수육