ITPI20070116A1 - Bauletto per motocicli, o veicoli analoghi, ad apertura agevolata, e mezzi di chiusura relativi. - Google Patents

Bauletto per motocicli, o veicoli analoghi, ad apertura agevolata, e mezzi di chiusura relativi. Download PDF

Info

Publication number
ITPI20070116A1
ITPI20070116A1 IT000116A ITPI20070116A ITPI20070116A1 IT PI20070116 A1 ITPI20070116 A1 IT PI20070116A1 IT 000116 A IT000116 A IT 000116A IT PI20070116 A ITPI20070116 A IT PI20070116A IT PI20070116 A1 ITPI20070116 A1 IT PI20070116A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
case
suitcase
closing
closing means
release
Prior art date
Application number
IT000116A
Other languages
English (en)
Inventor
Sheila Ragbir
Original Assignee
Taloco Invest N V
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Taloco Invest N V filed Critical Taloco Invest N V
Priority to IT000116A priority Critical patent/ITPI20070116A1/it
Priority to EP10167247A priority patent/EP2287067A2/en
Priority to PCT/IB2008/054402 priority patent/WO2009053939A2/en
Publication of ITPI20070116A1 publication Critical patent/ITPI20070116A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/52Other locks for chests, boxes, trunks, baskets, travelling bags, or the like
    • E05B65/5207Other locks for chests, boxes, trunks, baskets, travelling bags, or the like characterised by bolt movement
    • E05B65/5246Other locks for chests, boxes, trunks, baskets, travelling bags, or the like characterised by bolt movement rotating
    • E05B65/5269Other locks for chests, boxes, trunks, baskets, travelling bags, or the like characterised by bolt movement rotating about an axis parallel to the surface on which the lock is mounted
    • E05B65/5276Other locks for chests, boxes, trunks, baskets, travelling bags, or the like characterised by bolt movement rotating about an axis parallel to the surface on which the lock is mounted parallel to the wing edge
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J9/00Containers specially adapted for cycles, e.g. panniers or saddle bags
    • B62J9/30Containers specially adapted for cycles, e.g. panniers or saddle bags characterised by locking arrangements, e.g. top case locks integrated in a vehicle central locking system
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/02Movement of the bolt by electromagnetic means; Adaptation of locks, latches, or parts thereof, for movement of the bolt by electromagnetic means
    • E05B47/023Movement of the bolt by electromagnetic means; Adaptation of locks, latches, or parts thereof, for movement of the bolt by electromagnetic means the bolt moving pivotally or rotatively
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J9/00Containers specially adapted for cycles, e.g. panniers or saddle bags
    • B62J9/20Containers specially adapted for cycles, e.g. panniers or saddle bags attached to the cycle as accessories
    • B62J9/23Containers specially adapted for cycles, e.g. panniers or saddle bags attached to the cycle as accessories above or alongside the rear wheel
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J9/00Containers specially adapted for cycles, e.g. panniers or saddle bags
    • B62J9/20Containers specially adapted for cycles, e.g. panniers or saddle bags attached to the cycle as accessories
    • B62J9/26Containers specially adapted for cycles, e.g. panniers or saddle bags attached to the cycle as accessories to the saddle, e.g. saddle bags
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B17/00Accessories in connection with locks
    • E05B17/0025Devices for forcing the wing firmly against its seat or to initiate the opening of the wing
    • E05B17/0033Devices for forcing the wing firmly against its seat or to initiate the opening of the wing for opening only
    • E05B17/0037Spring-operated

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Vehicle Step Arrangements And Article Storage (AREA)
  • Extensible Doors And Revolving Doors (AREA)

Description

Descrizione annessa alla domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: BAULETTO PER MOTOCICLI, O VEICOLI ANALOGHI, AD APERTURA AGEVOLATA, E MEZZI DI CHIUSURA RELATIVI.
SETTORE TECNICO
La presente invenzione concerne un bauletto, una valigia, od una borsa porta oggetti per motocicli, o veicoli simili, provvisto di mezzi ausiliari per l apertura e la chiusura.
STATO DELL’ARTE
I bauletti per il trasporto di oggetti ed accessori vari su motocicli, o veicoli simili, comprendono, come noto, una porzione fissa inferiore, ancorabile ad un portapacchi solidale al telaio del veicolo, ed una porzione mobile superiore vincolata alla porzione fissa inferiore tramite mezzi a cerniera e tramite mezzi di chiusura, usualmente a chiave, disposti sul lato opposto al lato di incemieramento delle due porzioni, o semigusci, componenti il bauletto.
Anche le valigie o borse portaoggetti per motocicli, o veicoli simili, ubicate di solito lateralmente alla sella del veicolo stesso, comprendono una porzione fissa, ancorata al veicolo, ed una porzione mobile, e sono provviste, normalmente sul lato superiore, di mezzi di chiusura.
L’operazione di apertura dei bauletti o valigie di cui sopra ha luogo agendo sui suddetti mezzi di chiusura per sbloccare i mezzi di aggancio reciproco delle due porzioni e, quindi, sollevando la porzione mobile che, soprattutto nel caso dei bauletti tende per gravità a rimanere appoggiata sulla porzione fissa inferiore.
L’operazione implica, quindi, l’impiego da parte dell’ utilizzatore di entrambe le mani, una per azionare i mezzi di bloccaggio e l’altra per sollevare e mantenere sollevata la parte mobile fintanto che si desideri accedere al volume interno.
Si comprende quindi l’utilità di disporre di bauletti o valigie provvisti di mezzi che agevolino lo sbloccaggio ed il sollevamento della suddetta porzione mobile e ne assicurino stabilmente il posizionamento sollevato quando il bauletto o la valigia si trovano in configurazione di apertura.
In particolare, per quanto riguarda l’operazione di sbloccaggio, la domanda di privativa industriale n° MI2006A001465 presenta un sistema elettronico di controllo accessi il cui efficace principio di funzionamento e le cui funzionalità possono essere vantaggiosamente sfruttate ricercando e studiando modalità di applicazione a bauletti o valigie per motocicli.
SINTESI DELL’INVENZIONE
Scopo principale della presente invenzione è quello di proporre un bauletto, o valigia, provvisto di mezzi atti ad agevolarne l’apertura ed il mantenimento in configurazione di apertura.
Ulteriore scopo della presente invenzione è proporre un bauletto, o valigia, che possa essere aperto anche quando ci si trovi ad avere una o entrambe le mani impegnate.
Un altro scopo della presente invenzione è proporre mezzi ausiliari di chiusura/apertura per bauletti, o valigie, a comando elettronico. Gli scopi suddetti vengono raggiunti mediante un bauletto, o valigia, per motocicli, o veicoli analoghi, del tipo in cui una porzione mobile è vincolata ad una porzione fissa tramite mezzi a cerniera e mezzi di chiusura ubicati nella zona opposta rispetto a detti mezzi a cerniera, comprendente mezzi elastici interposti tra detta porzione fissa e detta porzione mobile per il sollevamento di detta porzione mobile allorché vengono sbloccati detti mezzi di chiusura e per mantenere detta porzione mobile in posizione sollevata.
Vantaggiosamente detti mezzi elastici prevedono meccanismi di smorzamento del moto di sollevamento di detta porzione mobile nonché di eventuali oscillazioni o vibrazioni, detti mezzi elastici essendo preferibilmente costituiti da molle visco-elastiche a gas, idrauliche o di altro tipo.
Vantaggiosamente il cilindro esterno di dette molle visco-elastiche è vincolato a cerniera a detta porzione fissa e lo stelo di dette molle è connesso a detta porzione mobile per mezzo di un elemento di connessione vincolato a cerniera a detto stelo e solidale a detta porzione mobile del bauletto, o valigia.
Una sede di alloggiamento, supporto o ancoraggio di ulteriori mezzi elastici è solidale ad una di dette due parti del bauletto, detti mezzi elastici interagendo tra dette due parti in modo tale da provocare, al momento dello sblocco di detti mezzi di chiusura, un distanziamento di detta parte mobile rispetto a detta parte fissa con rotazione di detta parte mobile intorno a detti mezzi a cerniera.
Gli scopi suddetti sono inoltre raggiunti mediante mezzi di chiusura di bauletti, o valigie, per motocicli, o veicoli analoghi, comprendenti mezzi atti ad agganciare tra loro la porzione fissa e la porzione mobile di detto bauletto, mezzi di sblocco di detti mezzi di aggancio e almeno una scheda elettronica atta a comandare razionamento di detti mezzi di sblocco.
Detto azionamento ha luogo in seguito a verifiche di possesso di abilitazione all’ apertura di detto bauletto effettuate allorché detta scheda elettronica rileva contatti di specifici corpi esterni con una determinata porzione della superficie esterna di detto bauletto, o valigia, segnatamente quando detta scheda elettronica rileva contatti con una piastra ubicata sulla superficie esterna di detto bauletto, o valigia, e connessa a detta scheda, contatti posti in essere da parte di un utilizzatore che porta addosso una chiave elettronica, oppure posti in essere quando detta chiave elettronica si trova entro un raggio di circa 1 metro da detto bauletto.
Detti mezzi di chiusura possono comprendere anche un blocchetto serratura azionabile tramite chiave.
I mezzi di sblocco comprendono un motorino elettrico atto ad azionare una camma, od altro elemento mobile, che interagisce con detti mezzi di aggancio per causarne lo sblocco ed è dotato di un encoder per la determinazione della posizione angolare di detta camma, la quale, vantaggiosamente viene automaticamente riportata nella posizione iniziale pochi secondi dopo aver assunto la posizione di sblocco di detti mezzi di aggancio,
I vantaggi derivanti dall’ impiego di tali dispositivi sono subito evidenti in relazione sia alla notevole semplificazione delle manovre di apertura e di mantenimento in configurazione di apertura dei bauletti, che ne consentono una fruizione molto agevolata, sia in relazione all’elevato grado di sicurezza e affidabilità dei dispositivi stessi.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Questi e altri vantaggi associati alla presente invenzione, risulteranno peraltro più facilmente comprensibili mediante l illustrazione di un esempio realizzativo, non limitativo, come di seguito descritto con l’ausilio delle tavole di disegno allegate, nelle quali:
la figura 1 rappresenta una vista prospettica di un bauletto secondo l invenzione;
la figura 2 rappresenta una sezione del bauletto di fig.l, in configurazione di chiusura, eseguita secondo un piano verticale, di mezzeria trasversale;
la figura 3 rappresenta una sezione eseguita lungo il piano di traccia III-III, di fig.2;
DESCRIZIONE DELLE FORME REALIZZATIVE PREFERITE
Con riferimento alla fig.l viene complessivamente indicato con 10 un bauletto per motocicli, o veicoli simili, illustrato in configurazione di parziale apertura.
Esso comprende una porzione fissa inferiore, 11, alla quale è incernierata posteriormente una porzione mobile superiore, 12.
Sul lato opposto a quello di incemieramento troviamo i mezzi di chiusura, 13, alloggiati in una cavità della porzione fissa, 11, in prossimità della maniglia, 14, utile al trasporto del bauletto medesimo, una volta disgiunto dal veicolo.
In posizione centrale posteriore è ancorato, internamente a detta porzione fissa inferiore del bauletto, un supporto, 15, per vincolare, in modalità libera di ruotare, alla suddetta porzione inferiore 11 , una molla a gas, 16. L’altra estremità della molla è vincolata, in analoga modalità libera di ruotare, ad un elemento di connessione, 17, solidale alla porzione superiore mobile 12 del bauletto 10.
Esattamente, nell’esempio di realizzazione illustrato, alla porzione mobile superiore 12 del bauletto viene vincolato il cilindro esterno, 18, della molla e alla porzione inferiore fissa 11 viene ancorato lo stelo, 19. Ovviamente, però, la configurazione opposta può essere validamente posta in essere, pur rimanendo nell’ambito di protezione offerto dal presente brevetto.
I mezzi di chiusura 13, ben visibili in fig.2, comprendono un gancio sagomato, 21, atto ad impegnarsi con un perno, 22, solidale alla porzione mobile 12, detto gancio essendo vincolato tramite la cerniera, 23, dotata di mezzi elastici, 24, alla porzione fissa 11. Un blocchetto serratura, 25, azionato da mezzi a chiave, tramite una propria asta mobile, 26, porta in rotazione rispetto alla cerniera 24 il gancio 21 disimpegnandolo dal perno 22 e liberando così la porzione superiore 12 del bauletto.
Un ulteriore gancio sagomato, 27, vincolato anch’esso tramite una cerniera, 28, dotata di mezzi elastici, 29, alla porzione fissa 11, è portato in rotazione dallo stesso blocchetto serratura 25 per disimpegnare la porzione fissa 11 del bauletto da mezzi di ancoraggio al portapacchi del veicolo, non rappresentati in figura. Nella porzione superiore 12, ad un telaietto, 30, di supporto del perno 22 sono vincolati una scheda elettronica, 31, un motorino elettrico, 32, alla estremità del cui albero rotante è associata una camma, 33, meglio evidenziata nel dettaglio di fig.3, e mezzi di alimentazione, 34, del motorino 32 e della scheda elettronica 31. Una piastra metallica, 35, ancorata alla superficie esterna della porzione superiore 12 del bauletto, è connessa alla scheda elettronica 3 1.
Una carena, 36, ubicata nella porzione inferiore 11 per la protezione dei mezzi di chiusura 13, comprende nella propria zona superiore una sede, 37, per Γ alloggiamento di mezzi elastici, 38, atti ad interagire tra la sede stessa 37 e una protuberanza, 39, solidale al telaietto 30 e quindi alla porzione mobile 12 del bauletto.
Il bauletto provvisto dei mezzi ausiliari sopra descritti ha modalità di funzionamento estremamente semplici ed efficaci, in particolare per ciò che concerne le operazioni di apertura e chiusura.
L’operazione di apertura del bauletto può aver luogo, secondo la tecnica nota, a seguito di una semplice rotazione in senso orario della chiave inserita nel blocchetto serratura 25 che aziona l’asta mobile 26 la quale porta in rotazione il gancio sagomato 21 che si disimpegna dal perno 22.
A questo punto i mezzi elastici 38, che si trovano in configurazione compressa, spingono verso l’alto il perno 39 e quindi causano una piccola rotazione della porzione superiore 12, rotazione sufficiente a fare in modo che anche riportando la chiave nella posizione di riposo il gancio 21 non possa impegnarsi con il perno 22.
La molla a gas 16 entra quindi in azione sollevando la porzione mobile 12 e mantenendola stabilmente in posizione sollevata.
E importante sottolineare che la presenza dei mezzi elastici 38 può diventare superflua allorché la molla 16 sia regolata in modo da entrare in funzione immediatamente in seguito al disimpegno del perno 22. Diversamente una regolazione più blanda della forza elastica esercitata dalla molla a gas potrebbe essere prevista per far in modo che quest’ultima entri in funzione non solo dopo il piccolo sollevamento provocato dai mezzi elastici 38 ma in seguito ad un ulteriore leggera spinta verso l’alto attuata dall’utilizzatore.
Alternativamente, il disimpegno del perno 22 da parte del gancio 2 1 può essere provocato dai mezzi di sbloccaggio elettronici ubicati nella porzione superiore del bauletto anziché dal blocchetto serratura 25.
In questo caso l’utilizzatore non deve far altro che porre in essere un contatto con la piastra metallica 35 presente sulla superficie esterna del bauletto la quale invia un segnale elettrico alla scheda elettronica 31 la quale, in seguito ad una verifica di requisiti di abilitazione, comanda il motorino 32 a ruotare la camma 33 la quale spinge l estremità superiore del gancio 21 disimpegnandolo così dal perno 22.
La modalità di abilitazione del comando di sblocco da parte della scheda 31 esulano dagli scopi della presente privativa, in quanto dettagliatamente descritti nella già citata domanda n° MI2006A001465. E’ tuttavia rilevante sottolineare i notevoli vantaggi derivanti dall’ attuazione del suddetto sistema di controllo accessi, in quanto, interagendo la scheda 31, tramite la piastra 35, con una chiave elettronica che si trova addosso all’utilizzatore, o semplicemente in prossimità del bauletto, è sufficiente un contatto di qualsiasi tipo dell’utilizzatore stesso con la piastra 35, anche attraverso il vestiario, per provocare lo sbloccaggio dei mezzi di chiusura 13 del bauletto. L’entità del contatto necessaria ad abilitare l’apertura può, inoltre, essere regolata in modo da essere un semplice sfioramento oppure richiedere una pressione di una certa entità. In questo modo, ad esempio, l utilizzatore può comandare l apertura del bauletto anche avendo entrambe le mani impegnate da altri oggetti, semplicemente ponendo in essere un qualunque tipo di contatto con la piastra 35. In aggiunta a ciò, anche nel caso che la chiave elettronica venga inavvertitamente dimenticata all’ interno del bauletto stesso, la prossimità della chiave con la scheda 31 fa in modo che un contatto dall’esterno con la piastra 35 provochi l’azionamento dei mezzi ausiliari di sbloccaggio. Con il suddetto sistema, inoltre, l’abilitazione della chiave elettronica ad interagire con la scheda elettronica 31 è verificata in modo estremamente attendibile ed efficace.
Pochi secondi dopo l’operazione di sblocco la scheda elettronica 31 comanda il motorino 32 a riportare la camma 33 nella posizione iniziale, consentendo nuovamente la chiusura del bauletto, o valigia. Questa funzione è particolarmente importante in assenza dei mezzi elastici 38 in quanto, nel caso che il contatto con la piastra 35 sia avvenuto accidentalmente, e quindi non sia voluta l’apertura del bauletto, o della borsa laterale, il ritorno della camma 33 nella posizione iniziale ha come conseguenza il ritorno alla configurazione di bloccaggio.
Il motorino 32 è inoltre provvisto di un piccolo encoder per mezzo del quale è sempre conosciuta la posizione angolare della camma 33. Grazie a questo accorgimento il dispositivo ausiliario di chiusura ritorna ad essere sempre perfettamente funzionante anche nel caso che, in seguito ad urti di qualsiasi tipo, volontari o meno, la camma 33 venga portata in posizioni angolari diverse da quelle stabilite dalla scheda 3 1 tramite il motorino 32.
La chiusura del bauletto avviene, ovviamente, in maniera estremamente semplice abbassando la porzione mobile 12, vincendo la leggera spinta esercitata dalla molla 16, fino a portare a contatto la porzione mobile 12 con la porzione inferiore 11 e a far quindi scattare il gancio 21 intorno al perno 22.
Da quanto sopra esposto è evidente come l invenzione raggiunga gli scopi specificati in precedenza in modo semplice, efficace e vantaggioso.
E altresì evidente che i vantaggi associati al bauletto, o valigia, per motocicli, o veicoli simili, dell’ invenzione rimangono tali pur apportando modifiche o varianti all’ esempio di realizzazione sopra descritto.
In particolare i mezzi ausiliari di apertura comprendenti la scheda 31, il motorino 32 e la camma 33 possono essere utilizzati congiuntamente o alternativamente alla molla a gas 16.
I mezzi elastici 38 possono essere ubicati in qualunque posizione in cui possano interagire tra la porzione inferiore 11 e la porzione superiore 12, oppure possono essere non previsti in specifiche varianti del bauletto, o valigia.
Le molle 16 possono essere diverse in numero e posizione, oppure essere sostituiti da mezzi elastici di diversa tiologia.
I mezzi di apertura ausiliari a chiave elettronica potrebbero essere diversamente composti, configurati e posizionati, in particolare per quanto riguarda il motorino 32 e la camma 33, che potrebbe essere sostituita da altro tipo di elemento mobile, sempre comunque nell’ ottica e con la funzione di interagire con i mezzi di aggancio reciproco delle due porzioni del bauletto, o valigia. Anche la piastra 35, potrebbe essere diversamente dimensionata e posizionata. Ad esempio potrebbe essere integrata nella superficie, ottenuta direttamente per stampaggio di una delle due porzioni, oppure potrebbe essere applicata alla superficie interna del bauletto, o valigia.
La scheda elettronica 31 potrebbe anche essere comandata all’apertura per mezzo di un comando remoto emettitore di onde radio, infrarossi o altri tipi di segnali.
Potrebbero, infine, essere previste diverse tipologie di sistemi di sicurezza atti a prevenire l’apertura accidentale o senza autorizzazione del bauletto, o valigia. In particolare è possibile associare al bauletto un sensore per determinare la posizione angolare della porzione mobile del bauletto, per inibire l’attivazione dei mezzi di apertura elettronici allorché la posizione della porzione mobile non sia sostanzialmente orizzontale. Potrebbe essere prevista una temporizzazione dei mezzi di apertura per ritardarne la riattivazione quando la porzione mobile toma in configurazione sostanzialmente orizzontale, ancora possono essere previsti mezzi di sicurezza interagenti col veicolo atti ad impedire l’azionamento dei mezzi di apertura elettronici allorché il veicolo abbia il motore acceso.
Queste ed altre varianti possono prevedersi rimanendo neH’ambito di protezione offerto dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Bauletto, o valigia, per motocicli, o veicoli analoghi, del tipo in cui una porzione mobile è vincolata ad una porzione fissa tramite mezzi a cerniera ubicati e mezzi di chiusura ubicati sul lato opposto rispetto a detti mezzi a cerniera, caratterizzato dai fatto di comprendere mezzi elastici interposti tra detta porzione fissa e detta porzione mobile per il sollevamento di detta porzione mobile allorché vengono sbloccati detti mezzi di chiusura e per mantenere detta porzione mobile in posizione sollevata, 2. Bauletto, o valigia, secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dai fatto che detti mezzi elastici prevedono meccanismi di smorzamento del moto di sollevamento di detta porzione mobile nonché di eventuali oscillazioni o vibrazioni. 3. Bauletto, o valigia, secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici sono costituiti da molle visco-elastiche a gas (16), idrauliche o di altro tipo. 4. Bauletto, o valigia, secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che il cilindro esterno (18) di dette molle visco-elastiche (16) è vincolato alla porzione mobile (12) del bauletto e lo stelo (19) di dette molle è vincolato alla porzione fissa. 5. Bauletto, o valigia, secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detto cilindro esterno (18) è vincolato a cerniera a detta porzione fissa (11) e detto stelo (19) è connesso a detta porzione mobile (12) per mezzo di un elemento di connessione (17) vincolato a cerniera a detto stelo (19) e solidale a detta porzione mobile (12) del bauletto. 6. Mezzi di chiusura di bauletti, o valigie, per motocicli, o veicoli analoghi, comprendenti mezzi atti ad agganciare tra loro una porzione fissa (11) e una porzione mobile (12) di detto bauletto, o valigia, e mezzi di sblocco di detti mezzi di aggancio caratterizzati dal fatto di comprendere almeno una scheda elettronica (31) atta a comandare razionamento di detti mezzi di sblocco. 7. Mezzi di chiusura secondo la rivendicazione precedente caratterizzati dal fatto che detto azionamento ha luogo in seguito a verifiche di possesso di abilitazione all’apertura di detto bauletto effettuate allorché detta scheda (31) rileva contatti di specifici corpi esterni con una determinata porzione della superficie esterna di detto bauletto. 8. Mezzi di chiusura secondo la rivendicazione precedente caratterizzati dal fatto che detto azionamento di detti mezzi di sblocco avviene allorché la forza esercitata su detta porzione della superficie esterna durante detti contatti è superiore ad un valore prestabilito. 9. Mezzi di chiusura secondo la rivendicazione precedente caratterizzati dal fatto che detto azionamento ha luogo allorché detta scheda elettronica (31) rileva contatti con una piastra (35) connessa a detta scheda (31), detti contatti essendo posti in essere da parte un utilizzatore che porta addosso una chiave elettronica, oppure posti in essere quando detta chiave elettronica si trova entro un raggio di circa 1 metro da detta scheda elettronica (31). 10. Mezzi di chiusura secondo la rivendicazione 6 o successive caratterizzati dal fatto che detta scheda elettronica (31) è atta a ricevere segnali di azionamento di detti mezzi di sblocco da parte di un comando remoto emettitore di onde radio, infrarossi, o altro tipo di segnali. 11. Mezzi di chiusura secondo la rivendicazione 6 o successive caratterizzati dal fatto di comprendere un blocchetto serratura (25) per l’apertura di detti mezzi di chiusura tramite mezzi a chiave. 12. Mezzi di chiusura secondo la rivendicazione 6 o successive caratterizzati dal fatto che detti mezzi di sblocco comprendono un attuatore elettrico (32) atto ad azionare una camma (33), o altro elemento mobile, che interagisce con detti mezzi di aggancio (21) per causarne lo sblocco. 13. Mezzi di chiusura secondo la rivendicazione precedente caratterizzati dal fatto che detto attuatore (32) comprende un encoder per la determinazione della posizione angolare di detta camma (33). 14. Mezzi di chiusura secondo la rivendicazione 6 o successive caratterizzati dal fatto che, pochi secondi dopo aver assunto la configurazione di sblocco dei mezzi di aggancio (21), detti mezzi di sblocco vengono comandati da detta scheda elettronica (3 1) a tornare nella configurazione iniziale. 15. Mezzi di chiusura secondo la rivendicazione 6 o successive caratterizzati dal fatto di comprendere un sensore per il rilevamento della inclinazione, rispetto ad un piano orizzontale, di detta porzione mobile (12). 16. Mezzi di chiusura secondo la rivendicazione precedente caratterizzati dal fatto che detti mezzi di sblocco di detti mezzi di aggancio vengono disabilitati quando detto sensore rileva un angolo di inclinazione di detta porzione mobile (12) superiore a circa 10°. 17. Mezzi di chiusura secondo la rivendicazione precedente caratterizzati dal fatto che detta scheda elettronica (31) comprende un dispositivo temporizzatore atto a ritardare l abilitazione di detti mezzi di sblocco allorché detto sensore rileva il ritorno di detta porzione mobile (12) ad una inclinazione inferiore a circa 10° rispetto a detto piano orizzontale. 18. Bauletto, o valigia, per motocicli, o veicoli analoghi, del tipo in cui una porzione mobile (12) è vincolata ad una porzione fissa (11) tramite mezzi a cerniera e mezzi di chiusura ubicati sul lato opposto rispetto a detti mezzi a cerniera, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di chiusura secondo la rivendicazione 6 o successive. 19. Bauletto, o valigia, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi atti a rilevare la condizione di motore acceso di detto motociclo, o veicolo simile, detti mezzi di sblocco di detti mezzi di aggancio venendo disabilitati quando sia verificata detta condizione di motore acceso. 20. Bauletto, o valigia, per motocicli secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5 caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di chiusura secondo la rivendicazione 6 o successive. 21. Bauletto, o valigia, secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere una sede (37) di alloggiamento, supporto o ancoraggio di mezzi elastici, e mezzi elastici (38), detta sede (37) essendo solidale ad una di dette due porzioni (11, 12) del bauletto, detti mezzi elastici (38) interagendo tra dette due porzioni (11, 12) in modo tale da provocare, al momento dello sblocco di detti mezzi di chiusura (13), un distanziamento di detta parte mobile (12) rispetto a detta parte fissa (11) con rotazione di detta parte mobile intorno a detti mezzi a cerniera.
IT000116A 2007-10-25 2007-10-25 Bauletto per motocicli, o veicoli analoghi, ad apertura agevolata, e mezzi di chiusura relativi. ITPI20070116A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000116A ITPI20070116A1 (it) 2007-10-25 2007-10-25 Bauletto per motocicli, o veicoli analoghi, ad apertura agevolata, e mezzi di chiusura relativi.
EP10167247A EP2287067A2 (en) 2007-10-25 2008-10-24 Two wheeler luggage with easy opening system and related locking means
PCT/IB2008/054402 WO2009053939A2 (en) 2007-10-25 2008-10-24 Two wheeler luggage with easy opening system and related locking means.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000116A ITPI20070116A1 (it) 2007-10-25 2007-10-25 Bauletto per motocicli, o veicoli analoghi, ad apertura agevolata, e mezzi di chiusura relativi.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPI20070116A1 true ITPI20070116A1 (it) 2009-04-26

Family

ID=40314004

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000116A ITPI20070116A1 (it) 2007-10-25 2007-10-25 Bauletto per motocicli, o veicoli analoghi, ad apertura agevolata, e mezzi di chiusura relativi.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2287067A2 (it)
IT (1) ITPI20070116A1 (it)
WO (1) WO2009053939A2 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104527858A (zh) * 2014-12-06 2015-04-22 苏州欣航微电子有限公司 电动车后备箱
WO2019180816A1 (ja) * 2018-03-20 2019-09-26 本田技研工業株式会社 鞍乗型車両
ES2798026B2 (es) * 2019-06-04 2021-07-29 Blasco Javier Guelbenzu Contenedor de almacenamiento y transporte de objetos para vehiculos
IT202000022327A1 (it) * 2020-09-22 2022-03-22 Givi S P A Bauletto
IT202100002147A1 (it) * 2021-02-02 2022-08-02 Piaggio & C Spa Contenitore portaoggetti per veicolo a sella cavalcabile
IT202100032918A1 (it) * 2021-12-29 2023-06-29 Candelo Isabella Bauletto per veicoli a due ruote o simili con apertura assistita

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5172788A (en) * 1987-07-06 1992-12-22 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Motorcycle
JP2775273B2 (ja) * 1988-09-14 1998-07-16 本田技研工業株式会社 自動二輪車
US5147077A (en) * 1990-01-25 1992-09-15 Suzuki Kabushiki Kaisha Storage box compartment means for a motorcycle
JP3622021B2 (ja) * 1996-07-31 2005-02-23 ヤマハ発動機株式会社 脱着式バッテリボックスのロック機構
AT405631B (de) * 1998-03-13 1999-10-25 Hoerbiger Gmbh Betätigungsanordnung für bewegliche teile an fahrzeugen, insbesondere für heckdeckel, verdeck-abdeckungen od. dgl.
ATE211094T1 (de) * 2000-03-21 2002-01-15 Gi Vi Srl Motorradkoffer mit gesteuerter bewegung des schliessmechanismus
JP4434784B2 (ja) * 2003-04-04 2010-03-17 本田技研工業株式会社 鞍乗り型車両の収納部構造

Also Published As

Publication number Publication date
WO2009053939A2 (en) 2009-04-30
WO2009053939A3 (en) 2009-12-30
EP2287067A2 (en) 2011-02-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPI20070116A1 (it) Bauletto per motocicli, o veicoli analoghi, ad apertura agevolata, e mezzi di chiusura relativi.
KR101004178B1 (ko) 자동차용 도어 개,폐 보조장치
US9032768B2 (en) Actuator for movable furniture parts
CN105313792A (zh) 用于车辆储物隔室的自动关闭装置
JP4649273B2 (ja) 車両用施解錠システム
CN103339334A (zh) 车辆的门把手组件
ITMI20101598A1 (it) Maniglia di battente di veicolo comprendente una massa inerziale
GB2550266A (en) Automatically closing vehicle door
ITMI20101913A1 (it) Sistema integrato per l'apertura e la chiusura di una valigia per motocicli e per l'aggancio e lo sgancio di tale valigia rispetto al motociclo
CN103104143A (zh) 把手装置
KR101829902B1 (ko) 전자석을 이용한 터치형 글로브박스 록킹시스템
JP2008120245A (ja) 航空機の操縦室ドアのラッチ装置
US20150184429A1 (en) Linking-up lock device for automatically opening and closing one or more luggage boxes of a motorcycle
KR101583411B1 (ko) 마약류 보관 장치
US20110114637A1 (en) Safety system having a tank closure
TWI814820B (zh) 剎車碟鎖及其解鎖的方法
WO2008145302A3 (de) Sicherheitseinrichtung für einen schwenkhebelverschluss
US9816295B1 (en) Emergency entry control system
CN114302844A (zh) 用于存储和运输物体的车辆的容器
KR101011151B1 (ko) 가구용 도어잠금장치
JP2002322847A (ja) 車両用上下開閉ドアのロック装置
CN222683158U (zh) 一种具开盖限位机构的密码保险盒
JP2009039508A (ja) ベッド装置
IT202000017614A1 (it) Dispositivo per il conferimento controllato di rifiuti
TWI529293B (zh) Locomotive suitcase automatic opening and closing single box or multi - box linkage lock device