ITMO960136A1 - Macchina per il taglio di blocchi di granito marmo e pietre in genere a portale mobile ed impianto relativo - Google Patents

Macchina per il taglio di blocchi di granito marmo e pietre in genere a portale mobile ed impianto relativo Download PDF

Info

Publication number
ITMO960136A1
ITMO960136A1 IT96MO000136A ITMO960136A ITMO960136A1 IT MO960136 A1 ITMO960136 A1 IT MO960136A1 IT 96MO000136 A IT96MO000136 A IT 96MO000136A IT MO960136 A ITMO960136 A IT MO960136A IT MO960136 A1 ITMO960136 A1 IT MO960136A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cutting
machine
guides
blocks
mobile portal
Prior art date
Application number
IT96MO000136A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Pedrini
Original Assignee
Luigi Pedrini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luigi Pedrini filed Critical Luigi Pedrini
Priority to IT96MO000136A priority Critical patent/IT1287493B1/it
Publication of ITMO960136A0 publication Critical patent/ITMO960136A0/it
Priority to AT97117832T priority patent/ATE257068T1/de
Priority to PT97117832T priority patent/PT836920E/pt
Priority to DE69727021T priority patent/DE69727021T2/de
Priority to ES97117832T priority patent/ES2212028T3/es
Priority to EP97117832A priority patent/EP0836920B1/en
Publication of ITMO960136A1 publication Critical patent/ITMO960136A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1287493B1 publication Critical patent/IT1287493B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D7/00Accessories specially adapted for use with machines or devices of the preceding groups
    • B28D7/04Accessories specially adapted for use with machines or devices of the preceding groups for supporting or holding work or conveying or discharging work
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D1/00Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
    • B28D1/02Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing
    • B28D1/04Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing with circular or cylindrical saw-blades or saw-discs
    • B28D1/043Gantry type sawing machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D1/00Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
    • B28D1/02Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing
    • B28D1/04Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing with circular or cylindrical saw-blades or saw-discs
    • B28D1/048Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing with circular or cylindrical saw-blades or saw-discs with a plurality of saw blades
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P40/00Technologies relating to the processing of minerals

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Processing Of Stones Or Stones Resemblance Materials (AREA)
  • Cultivation Receptacles Or Flower-Pots, Or Pots For Seedlings (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo: "MACCHINA PER IL TAGLIO DI BLOCCHI DI GRANITO, MARMO E PIETRE IN GE-NERE, A PORTALE MOBILE ED IMPIANTO RELATIVO",
L’invenzione concerne: una macchina per il taglio di blocchi di granito, marmo e pietre in genere, a portale mobile ossia una macchina a dischi multipli, riuniti a pacco su un albero orizzontale, capace di tagliare i blocchi di granito in sottili strisele (fi— lagne) di lunghezza pari al blocco, dotata di una struttura a portale mobile per il posizionamento sul blocco; l'impianto riguarda il modo di disporre più macchine uguali o complementari al fine di ottimizzare il lavoro di taglio e distacco delle dette filagne.
Lo stato della tecnica comprende le usuali macchine tagliablocchi , per il taglio delle filagne con successive passate ad una profondità via via maggiore fino a raggiungere quella desiderata (pari alla larghezza della filagna). Comprende anche, macchine dedicate all'intestatura, o prima spianatura, del blocco che prow edono, senza impegnare la tagliablocchi principale, a rendere piano la superfice superiore del blocco prima del taglio delle filagne, e provvedono, inoltre, al distacco delle filagne alla base dopo il completamento del taglio di un piano, tramite uno o più dischi diamantati su un mandrino ad asse verticale.
Sono note, inoltre, le macchine suddette sia a due che a quattro colonne, ossia due diverse forme costruttive della struttura che consentono due diversi modi di lavoro del blocco: le macchine a quattro colonne spostano il carro con il pacco di dischi sul blocco, tramite un carrello con movimenti ortogonali, mentre esso blocco rimane posizionato in modo stabile, sul terreno o su un carrello mobile reso fisso, fino alla fine della lavorazione di un piano; le macchine a due colonne, invece, operano sul blocco piazzato su un piano mobile in direzione trasversale alle colonne mediante scorrimenti su guide e meccanismi di comando di alta precisione.
Peraltro, il presente modo di taglio se può risultare accettabile con basse produzioni, non é conveniente con elevate produzioni, in quanto la tagliablocchi e la intestatrice devono essere seguite dal personale che provvede al piazzamento del blocco nell'area di lavoro della macchina, o sul carrello o sul piano mobile, ed allo spostamento dello stesso dalla macchina. E' noto, più ancora, un'impianto di segagione del granito e pietre dure costituito da due macchine allineate utilizzate in un'area di lavoro con due coppie di rotaie, su cui scorrono i detti carrelli con il relativo blocco, che parallelamente attraversano l'area della prima per giungere nell'area di lavoro della seconda. Peraltro, la disposizione di due coppie di rotaie con carrelli affiancati e interferenti nell’area di lavoro non permette la completa separazione delle operazioni: dovendo arrestare il lavoro su una macchina per muovere i carrelli da e per l'altra.
Infatti, le macchine e gli impianti suddetti non consentono di svincolare il funzionamento dalla presenza dell'operatore, anche se egli non interviene, ma controlla il lavoro: la velocità di produzione, stante il notevole numero di dischi usati contemporaneamente, e la conseguente riduzione del tempo di taglio di un piano di filagne, porta l'operatore ad intervenire per spostare il blocco dall'area di lavoro della tagliablocchi o a controllare il distacco delle filagne. Pertanto non risulta possibile preordinare più blocchi da intestare, o tagliare o distaccare le filagne di un piano, senza la presenza di un operatore, ad esempio nelle ore notturne, quando le attività che assorbono molta energia elettrica possono godere di tariffe agevolate .
Così chi vuole sfruttare al massimo sia le capacità produttive delle macchine moderne, sia il periodo di costo agevolato dell'energia é costretto a dotarsi di più macchine e di avviarle al termine del turno serale, per poi non poter sfruttare tutto il tempo di agevolazione, o non poter sfruttare macchine moderne con elevato numero di dischi e perciò con maggiore capacità produttiva.
Sono, infine, note macchine tagliablocchi a portale mobile scorrevole: a disco singolo, con taglio trasversale alle guide per la squadratura od il taglio di grossi blocchi; a dischi multipli con taglio longitudinaie alle guide. Dette macchine non sono versatili e flessibili, risultando sicuramente, quella con disco singolo, di bassa produzione, mentre la tagliablocchi a dischi multipli, dovendo essere scorrevole sotto carico, cioè durante il taglio, presenta una struttura di macchina ed una struttura delle guide assai complicata e molto costosa.
Tale stato della tecnica è suscettibile di notevoli perfezionamenti con riguardo alla possibilità di sfruttare meglio sia il tempo degli operatori, con il solo lavoro diurno, sia il tempo di disponibilità dell 'energia elettrica a basso costo sempre e solo notturno .
Da quanto precede deriva la necessità della risoluzione del problema tecnico di rendere la singola macchina tagliablocchi od intestatrice più flessibile, senza perdere in capacità produttiva, in modo da non richiedere la presenza dell'operatore nel cambio del blocco in lavoro, cioè ricercando una conformazione, delle guide di traslazione del portale mobile, robusta, che assicuri il preciso posizionamento, ed al tempo stesso economica, a consentire il taglio in direzione trasversale alle guide stesse.
L'invenzione risolve il problema tecnico suddetto, adottando: una macchina per il taglio di blocchi di granito, marmo e pietre in genere, comprendente un portale mobile scorrevole su guide solidali alla fondazione, un dispositivo di spostamento su di esse, un pacco a dischi multipli diamantati, caratterizzata da ciò, che presenta la direzione di taglio del detto pacco di dischi trasversale alle guide e presenta almeno due organi frenanti il detto portale sulle guide. Adottando, inoltre: guide prismatiche per il posizionamento verticale ed il posizionamento trasversale solo su una di esse.
Adottando, più ancora: gli appoggi, del portale mobile sulle dette guide, a strisciamento, dotati di una lamina anti-attrito .
Adottando, inoltre: le dette guide orizzontali racchiuse entro due protezioni ad U, di cui la inferiore é saldamente ancorata alla relativa guida ed alla trave di sotegno.
Adottando, più ancora: all'interno della protezione inferiore un bagno d'olio di lubrificazione e protezione della guida e degli appoggi.
Adottando, inoltre: il posizionamento trasversale ottenuto mediante perni volventi agenti sui fianchi della guida.
Adottando, più ancora: una piastra longitudinale di rinforzo, tra la guida e la relativa trave di sostegno, a cui é saldamente ancorata una cremagliera ingranante con almeno un riduttore, del detto dispositivo di spostamento, su ciacun lato del portale mobile. Adottando, inoltre: gli organi frenanti agenti sui fianchi della detta cremagliera.
Adottando, più ancora: quattro organi di frenatura, posti in vicinanza degli appoggi del detto portale mobile .
Adottando, inoltre: i detti organi frenanti costituiti da cilindri sul cui stelo é posto un disco per il serraggio dei fianchi della detta cremagliera.
Adottando, più ancora: le dette travi di sostegno delle guide in lamiera scatolata, sostenuta su plinti o su parete di calcestruzzo armato.
Adottando, inoltre: due colonne mobili con il detto portale, dotate di guide verticali registrate da un solo lato, per la guida del ponte, e dotate di vitemadrevite di posizionamento di esso.
Adottando, più ancora: il portale mobile costituito con due fiancate in lamiera scatolata unite, in prossimità degli appoggi, da un corpo tubolare portante le colonne mobili .
Adottando, inoltre: il pacco di dischi ad asse orizzontale per il taglio in verticale e profondo delle filagne.
Adottando, infine: il pacco di dischi ad asse orizzontale con diametri via via crescenti da un minimo ad un massimo, per il taglio in verticale degli sfridi d'intestatura, e presenta un mandrino ad asse verticale, con uno o più dischi a taglio orizzontale, per il taglio alla base dei detti sfridi o delle filagne.
I vantaggi ottenuti da questa invenzione sono: le tagliablocchi o intestarici a portale mobile possono muoversi in modo preordinato lungo l'area di lavoro ricompresa tra le guide, fermandosi sul blocco da lavorare con la fase richiesta da ciascuno; la lavorazione può svolgersi senza l'assistenza dell'operatore, sfruttando così il tempo dell'energia a basso costo e senza creare i costi del personale col lavoro notturno. La tagliablocchi a portale mobile può lavorare con pacchi di numerosi dischi senza fermarsi al termine del taglio di un piano di filagne su un blocco, potendosi riposizionare su un diverso blocco, per continuare il lavoro in modo automatico. Così l'intestatrice a portale mobile può suddividere il lavoro tra i blocchi che necessitano della prima spianatura e quelli che, dopo il taglio del piano di filagne, necessitano del distacco delle stesse. Disponendo nell'impianto, poi, più tagliablocchi e più intestatrici a portale mobile sulle medesime guide, vantaggiosamente intercalate si ottiene la massima flessibilità: unico limite alle dimensioni dell'impianto é la lunghezza dell 'area disponibile .
Un modo di attuare l'invenzione é illustrato, a puro titolo esemplificativo, nelle sette tavole di disegno allegate in cui Figura 1 é la vista prospettica della tagliablocchi a portale mobile secondo il trovato; Figura 2 é una vista prospettica analoga alla precedente di una intestatrice a portale mobile; Figura 3 é la vista longitudinale della struttura a portale mobile della tagliablocchi con sezioni parziali sulle guide e su una colonna; Figura 4 é la vista in pianta della tagliablocchi ; Figura 5 é la rappresentazione schematica dell'impianto costituito da una tagliablocchi e da una intestatrice a portale mobile; Figura 6 é la sezione parziale della guida dotata di appoggio e posizionamento trasversale; Figura 7 é una sezione analoga alla precedente ma della guida di solo appoggio del portale mobile; Figure 8 e 9 sono le sezioni su un piano orizzontale delle colonne mobili del portale mobile.
Sono indicati: con 1 , Figura 1, il carro di taglio dotata del pacco 2 di dischi ad asse orizzontale; con 3 il disco di taglio alla base delle filagne, usato da chi non possiede una macchina dedicata o vuole effettuarlo direttamente con la tagliablocchi; con 4 il blocco in lavoro; con 5 la ponte su cui scorre il carro 1; con 6 le colonne mobili, poste all'interno del portale mobile 7, sulle guide 8, di appoggio e posizionamento trasversale, e 9, di solo appoggio, sorrette ciascuna dalla rispettiva trave longitudinale 10 e 11; con 12 la protezione ad U, inferiore, della rispettiva guida; con 13 la protezione ad U rovescia, superiore, accolta nella corrispondente feritoia 14 degli appoggi del portale mobile 7; con 15 una paratia interna di protezione ulteriore; con 16 i bulloni di fissaggio della piastra 17, rigidamente connessa alle dette travi, e di registrazione sulla piastra 18, posta sul plinto 19 o sulla parete in calcestruzzo armato 20; con 21 le guide di scorrimento verticale della ponte 5, poste sulle dette colonne mobili 6; con 22 il corpo tubolare d'unione delle dette colonne con le fiancate 23 del portale mobile; con 24 dei fori di alleggerimento della struttura delle fiancate.
Sono, inoltre, indicati: con 25, Figura 2, il carro scorrevole, portante il pacco di dischi a diametro crescente 26, sulla ponte 27 della intestatrice; con 28 il blocco in lavorazione; con 29 i dischi per il taglio alla base delle filagne o per il taglio dello sfrido d'intestatura; con 30 il portale mobile dell’intestatrice entro cui, sorrette da corpi tubolari 31, sono poste due colonne verticali mobili 32, dotate di guide 33, per lo scorrimento dell'estremità della ponte 27; con 34 le fiancate del portale mobile dell'intestatrice alleggerite ed unite dai detti corpi tubolari 31.
Sono, più ancora, indicati: con 35, Figura 3, le cremagliere, fissate alle travi 10 e 11, su cui ingranano le ruote dentate dei riduttori 36 mossi in sincronismo mediante la trasmissione del moto con coppie coniche 37; con 38 le guance dell'appoggio sulle guide 8 e 9; con 39 i perni volventi, agenti sui fianchi della guida 8 di posizionamento trasversale; con 40 uno degli organi di frenatura del portale mobile nella posizione desiderata, agente sui fianchi della detta cremagliera; con 41 i fori di fissaggio delle fiancate del portale mobile al corpo tubolare di unione.
Sono, inoltre, indicati: con 42, Figura 4, l'asse di sincronismo della trasmissione di traslazione; con 43 la protezione ad U delle guide verticali 21 e con 44 la vite di comando del moto; con 45, Figura 5, un blocco con il piano di filagne completamente tagliato, pronte per il taglio alla base; con 46 altri blocchi in attesa di essere lavorati.
Sono, più ancora, indicati: con 47, Figura 6, la piastra longitudinale di rinforzo della guida a cui é fissata la detta cremagliera 35; con 48 un cuscinetto anti-attrito tra la guida e l'appoggio 49 del portale mobile; con 50 il blocco d'appoggio del portale mobile in cui sono ricavate la feritoia 14 e l'appoggio 49, a cui sono fissati i perni volventi 39; con 51, Figura 7, il disco di presa del freno sui fianchi della cremagliera .
Sono, infine, indicati: con 52, Figura 8, i prismi delle guide verticali 21, accoppiate a scorrimento alle estremità 53 della ponte 5, nella cui feritoia 54 scorre la detta protezione 43: i detti prismi guidano le estremità della ponte 5 longitudinalmente alle guide 8,9, mentre trasversalmente una sola coppia, dal lato della guida 8, é registrata tramite i lardoni 55; per contro, dal lato della guida 9 viene mantenuto un piccolo gioco 56 in direzione trasversale di costruzione .
Il funzionamento della tagliablocchi o dell'intestatrice a portale mobile, senza ripetere le fasi note dello stato della tecnica, avviene come segue.
I blocchi da lavorare 46 sono posti tra le guide 8,9 delle macchine a portale mobile con qualsiasi mezzo utile: con gru semovente, con carrelli o più vantaggiosamente con una gru a carro portale mobile che copra l’area dell'impianto ed un corridoio laterale ad esso; il piazzamento viene fatto nel punto prescelto dell'area di lavoro e da qui il blocco non viene più spostato fino al completamento del taglio; questa fase può avvenire durante le ore diurne, così come la successiva fase di intestatura del blocco, che non richiede elevate quantità di energia elettrica.
I blocchi, disposti allineati come in Figura 5, vengono lavorati per lo spostamento della relativa macchina sopra di essi: l'intestatrice, con portale mobile 30, lavora sul blocco 28, mentre la tagliablocchi, con portale mobile 7, lavora sul blocco 4. I detti ponti scorrono sulle guide 8,9 dello spostamento necessario per passare alle fasi successive, mediante lo strisciamento dell'appoggio 49, facilitato dal cuscinetto anti-attrito 48; la guida 8 mantiene l'allineamento del portale mobile col contatto sui propri fianchi dei perni volventi 39; nel lato opposto del portale mobile la guida 9 mantiene la planarità del portale mobile, rispetto alla guida 8, impedendo spostamenti in direzione verticale, ma consente il gioco, visibile in Figura 7, tra le guance 38 ed i fianchi di essa guida 9. Il moto di spostamento viene impresso al portale mobile 7,30 tramite 1'ingranamento del riduttore 36 sulla cremagliera 35, che é fissata saldamente al rinforzo 47 delle dette guide, mediante la trasmissione 37,42 da un motoriduttore di tipo noto. Raggiunta la posizione desiderata, controllata mediante mezzi elettronici di precisione, posti sulla cremagliera 35 o sulla ruota del riduttore 36 ad essa accoppiata, gli organi di frenatura 40,51 sono serrati sui fianchi della cremagliera in modo da bloccare saldamente il portale mobile 7,30 alle guide 8,9, a loro volta saldamente fissate al terreno, con i dispositivi di fissaggio 16,17 e 18 sui plinti 19 o sulla parete 20 in calcestruzzo armato.
Per lo scarico delle filagne, dopo il taglio alla base, può essere usato uno scaricatore dall'alto di tipo noto, fissato al portale mobile della tagliablocchi o della macchina intestatrice, od anche su un ulterrore portale mobile ad esso dedicato.
L'impianto, vantaggiosamente, può presentare più tagliablocchi e più intestatrici, intercalate, in modo da consentire un lavoro di gruppo e di completamento reciproco tra i due tipi di macchine, senza creare inteferenze, per l'impossibilità di scavalcamento reciproco, e consentendo l'impiego a tempo pieno della macchina, la o le tagliablocchi, che rappresentano il maggior investimento e nel tempo stesso anche il fattore preponderante della produzione sia in tempo che in costo della stessa.
Infine, la conformazione dell'impianto può presentare una tagliablocchi, una intestatrice ed uno scaricatore operanti nella stessa area di lavoro; la movimentazione dei blocchi può avvenire anche mediante carrelli, posti su rotaie che entrano longitudinalmente nella detta area di lavoro.
Nell’attuazione pratica i materiali, le dimensioni, i particolari esecutivi potranno essere diversi da quelli indicati, ma ad essi tecnicamente equivalenti, senza per questo uscire dal dominio giuridico della presente invenzione.
Così, seppur meno vantaggiosamente, il numero degli organi frenanti 40,51 può essere ridotto a due, uno per ciascuna guida, e ad azionamento meccanico, pneumatico od elettrico.
La struttura del portale mobile sia della tagliablocchi sia dell'intestatrice può presentare conformazione a traliccio od oltra forma, anche ad unica trave.
Le fondazioni, su cui poggiano le travi 10,11 di supporto delle guide 8,9, possono essere solo a plinto 19 o solo a parete 20 da ambedue i lati.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per il taglio di blocchi di granito, marmo e pietre in genere, comprendente un portale mobile scorrevole su guide solidali alla fondazione, un dispositivo di spostamento (36,37) su di esse, un pacco a dischi multipli diamantati (2,26), caratterizzata da ciò, che presenta la direzione di taglio del detto pacco di dischi trasversale alle guide (8,9) e presenta almeno due organi frenanti (40) il detto portale sulle guide.
  2. 2. Macchina per il taglio di blocchi di granito, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata da ciò, che presenta guide prismatiche per il posizionamento verticale (21,33) ed il posizionamento trasversale solo su una (8) di esse.
  3. 3. Macchina per il taglio di blocchi di granito, secondo la rivendicazione precedente,caratterizzata da ciò, che presenta gli appoggi (38,49), del portale mobile (7,30) sulle dette guide (8,9), a strisciamento, dotati di una lamina anti-attrito (48).
  4. 4. Macchina per il taglio di blocchi di granito, secondo la rivendicazione precedente,caratterizzata da ciò, che presenta le dette guide orizzontali (8,9) racchiuse entro due protezioni ad U, di cui la inferiore (12) é saldamente ancorata alla relativa guida ed alla trave di sotegno (10,11).
  5. 5. Macchina per il taglio di blocchi di granito, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata da ciò, che presenta all'interno della protezione inferiore (12) un bagno d'olio di lubrificazione e protezione della guida e degli appoggi (38,49).
  6. 6. Macchina per il taglio di blocchi di granito, secondo una delle rivendicazioni 2,3 precedenti, caratterizzata da ciò, che presenta il posizionamento trasversale ottenuto mediante perni volventi (39) agenti sui fianchi della guida (8).
  7. 7. Macchina per il taglio di blocchi di granito, secondo la rivendicazione 4 precedente, caratterizzata da ciò, che presenta una piastra longitudinale di rinforzo (47), tra la guida e la relativa trave (10,11) di sostegno, a cui é saldamente ancorata una cremagliera (35) ingranante con almeno un riduttore (36), del detto dispositivo di spostamento, su ciacun lato del portale mobile (7,30).
  8. 8. Macchina per il taglio di blocchi di granito, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata da ciò, che presenta gli organi frenanti (40) agenti sui fianchi della detta cremagliera (35).
  9. 9. Macchina per il taglio di blocchi di granito, secondo una delle rivendicazioni precedenti 1-7, caratterizzata da ciò, che presenta quattro organi di frenatura (40), posti in vicinanza degli appoggi (49,38,39) del detto portale mobile.
  10. 10. Macchina per il taglio di blocchi di granito, secondo la rivendicazione 8 precedente, caratterizzata da ciò, che presenta i detti organi frenanti (40) costituiti da cilindri sul cui stelo é posto un disco (51) per il serraggio dei fianchi della detta cremagliera (35).
  11. 11. Macchina per il taglio di blocchi di granito, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata da ciò, che presenta le dette travi (10,11) di sostegno delle guide (8,9) in lamiera scatolata, sostenuta su plinti (19) o su parete (20) di calcestruzzo armato.
  12. 12. Macchina per il taglio di blocchi di granito, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata da ciò, che presenta due colonne mobili (6,32) con il detto portale (7,30), dotate di guide verticali (21,33) registrate da un solo lato, per la guida del ponte (5,27), e dotate di vite-madrevite (44) di posizionamento di esso.
  13. 13. Macchina per il taglio di blocchi di granito, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata da ciò, che presenta il portale mobile costituito con due fiancate (7,30) in lamiera scatolata unite, in prossimità degli appoggi, da un corpo tubolare (22,31) portante le colonne mobili (6,32).
  14. 14. Macchina per il taglio di blocchi di granito, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata da ciò, che presenta il pacco di dischi ad asse orizzontale (2) per il taglio in verticale e profondo delle filagne.
  15. 15. Macchina per il taglio di blocchi di granito, secondo una delle rivendicazioni precedenti 1-13, caratterizzata da ciò, che presenta il pacco di dischi ad asse orizzontale (27) con diametri via via crescenti da un minimo ad un massimo, per il taglio in verticale degli sfridi d'intestatura, e presenta un mandrino (3,29) ad asse verticale, con uno o più dischi a taglio orizzontale, per il taglio alla base dei detti sfridi o delle filagne.
  16. 16. Impianto di taglio di blocchi di granito, marmo e pietre in genere, comprendente almeno una tagliablocchi a portale mobile, secondo la rivendicazione 14, ed almeno una intestatrice pure a portale mobile, secondo la rivendicazione 15, caratterizzato da ciò, che le macchine scorrono sulle medesime guide (8,9). 17. impianto di taglio di blocchi di granito, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato da ciò, che ad esso é associato uno scaricatore delle filagne a portale mobile ed almeno una coppia di rotaie, per carrelli di trasporto dei blocchi, entro l’area di lavoro delle dette macchine a portale.
IT96MO000136A 1996-10-21 1996-10-21 Macchina per il taglio di blocchi di granito marmo e pietre in genere a portale mobile ed impianto relativo IT1287493B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MO000136A IT1287493B1 (it) 1996-10-21 1996-10-21 Macchina per il taglio di blocchi di granito marmo e pietre in genere a portale mobile ed impianto relativo
AT97117832T ATE257068T1 (de) 1996-10-21 1997-10-15 Maschine in portalbauweise zum schneiden von blöcken aus granit, marmor und stein oder dgl., und anlage
PT97117832T PT836920E (pt) 1996-10-21 1997-10-15 Maquina com suporte movel para cortar blocos de granito marmore e pedra em geral e plantas relativas
DE69727021T DE69727021T2 (de) 1996-10-21 1997-10-15 Maschine in Portalbauweise zum Schneiden von Blöcken aus Granit, Marmor und Stein oder dgl., und Anlage
ES97117832T ES2212028T3 (es) 1996-10-21 1997-10-15 Maquina tipo portico movil para corte de bloques de granito, marmol y roca en general, y planta.
EP97117832A EP0836920B1 (en) 1996-10-21 1997-10-15 Mobile portal-frame machine for cutting blocks of granite, marble and stone in general, and relative plant

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MO000136A IT1287493B1 (it) 1996-10-21 1996-10-21 Macchina per il taglio di blocchi di granito marmo e pietre in genere a portale mobile ed impianto relativo

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMO960136A0 ITMO960136A0 (it) 1996-10-21
ITMO960136A1 true ITMO960136A1 (it) 1998-04-21
IT1287493B1 IT1287493B1 (it) 1998-08-06

Family

ID=11386165

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MO000136A IT1287493B1 (it) 1996-10-21 1996-10-21 Macchina per il taglio di blocchi di granito marmo e pietre in genere a portale mobile ed impianto relativo

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP0836920B1 (it)
AT (1) ATE257068T1 (it)
DE (1) DE69727021T2 (it)
ES (1) ES2212028T3 (it)
IT (1) IT1287493B1 (it)
PT (1) PT836920E (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITVI20080264A1 (it) * 2008-11-12 2010-05-13 Bresciana Marmi S R L Di Giuseppe Stefani Societa Elemento modulare per il rivestimento di superfici e metodo di produzione di detto elemento
ES2400115B1 (es) * 2011-03-15 2014-03-10 Loxin 2002, S.L Sistema de guiado para desplazamiento longitudinal
DE102011051962B4 (de) 2011-07-20 2015-05-13 Sebald Schleifmittel GmbH & Co. KG Anordnung zur Aufnahme eines Schleifkopfes
CN108621303B (zh) * 2017-02-21 2020-05-12 泉州市海恩德机电科技发展有限公司 一种高稳式锯片主轴箱总成
CN107160572A (zh) * 2017-07-06 2017-09-15 贵州海悦通石业有限公司 一种石材切边装置

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3634975A (en) * 1968-05-28 1972-01-18 Carborundum Co Sawing apparatus
IT1147547B (it) * 1981-02-25 1986-11-19 Gregori Spa Macchina per tagliare marni,graniti e simili con tagli indipendenti sul piano verticale e sul piano orizzontale
IT1247367B (it) * 1991-02-28 1994-12-12 Luca Toncelli Centro monoblocco per taglio automatico di lastre di pietra come marmo, granito e simili
IT1255336B (it) * 1992-07-10 1995-10-31 Luigi Pedrini Struttura di fresa a ponte e piattaforma particolarmente per lavorazione di materiali lapidei e simili.
FR2706348B1 (fr) * 1993-06-16 1995-09-01 Cebe Escande Unité de sciage de blocs de matériau tel que pierre, marbre, granit.
IT1268914B1 (it) * 1994-03-17 1997-03-13 Luigi Pedrini Macchina a dischi multipli per la segagione di blocchi di granito,pietre dure e materiale lapideo in genere ed impianto relativo

Also Published As

Publication number Publication date
ATE257068T1 (de) 2004-01-15
ES2212028T3 (es) 2004-07-16
EP0836920A1 (en) 1998-04-22
DE69727021T2 (de) 2004-11-25
PT836920E (pt) 2004-03-31
ITMO960136A0 (it) 1996-10-21
IT1287493B1 (it) 1998-08-06
DE69727021D1 (de) 2004-02-05
EP0836920B1 (en) 2004-01-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2983879B1 (en) Multiaxial tool machine for working stone slabs and/or blocks
CN205631014U (zh) 一种龙门式石材切割机
US4856173A (en) Method of the formation of slide surfaces on a track for electromagnetically levitated vehicles
US20190010666A1 (en) Maintenance vehicle
CZ280342B6 (cs) Stroj pro přípravu svařování na koleji
EP2875923B1 (en) Machine for machining walls, particularly for walls made of wood or multilayer walls and the like
JP4474444B2 (ja) 送出し台車
ITMO960136A1 (it) Macchina per il taglio di blocchi di granito marmo e pietre in genere a portale mobile ed impianto relativo
JP3178413U (ja) 運搬器具
US3848513A (en) Tandem wheel truing machine
HU181476B (en) Movable line-packing machine
JP7306628B2 (ja) レール送り装置を備えた台車
GB2298408A (en) Mobile lifting system for rail vehicle bogies
IT201800006889A1 (it) Apparecchiatura e metodo per il risanamento del basamento di una linea ferroviaria
CN218196075U (zh) 一种石材仿形切割机
CN219009740U (zh) 一种天轨吊装行走架
CN220482681U (zh) 一种油压机换模装置
CN217919913U (zh) 一种子母车
CN219950295U (zh) 一种新型龙门塔吊
CN209887100U (zh) 一种新型数控龙门铣床主结构
SU1296721A1 (ru) Камнерезна машина дл вырезани блоков природного камн
CN105666230A (zh) 一种带双滑枕结构的搬运小车
CZ10988U1 (cs) Mostová pila pro řezání kamene
US20040168499A1 (en) Contour roll former in particular for extruded metal profiles
DE202011100455U1 (de) Roboter mit mehreren Gelenkarmen

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted