ITMO20130087A1 - Carrello sollevatore dotato di mezzi stabilizzatori - Google Patents

Carrello sollevatore dotato di mezzi stabilizzatori

Info

Publication number
ITMO20130087A1
ITMO20130087A1 IT000087A ITMO20130087A ITMO20130087A1 IT MO20130087 A1 ITMO20130087 A1 IT MO20130087A1 IT 000087 A IT000087 A IT 000087A IT MO20130087 A ITMO20130087 A IT MO20130087A IT MO20130087 A1 ITMO20130087 A1 IT MO20130087A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
arms
segment
arm
frame
pair
Prior art date
Application number
IT000087A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Magni
Original Assignee
C M C S R L Societa Unipersonal E
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=48366413&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMO20130087(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by C M C S R L Societa Unipersonal E filed Critical C M C S R L Societa Unipersonal E
Priority to IT000087A priority Critical patent/ITMO20130087A1/it
Priority to ES14721006T priority patent/ES2643814T5/es
Priority to EP14721006.6A priority patent/EP2981496B2/en
Priority to CA2908833A priority patent/CA2908833C/en
Priority to US14/782,574 priority patent/US9834423B2/en
Priority to PCT/IB2014/000457 priority patent/WO2014162191A1/en
Publication of ITMO20130087A1 publication Critical patent/ITMO20130087A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66FHOISTING, LIFTING, HAULING OR PUSHING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. DEVICES WHICH APPLY A LIFTING OR PUSHING FORCE DIRECTLY TO THE SURFACE OF A LOAD
    • B66F9/00Devices for lifting or lowering bulky or heavy goods for loading or unloading purposes
    • B66F9/06Devices for lifting or lowering bulky or heavy goods for loading or unloading purposes movable, with their loads, on wheels or the like, e.g. fork-lift trucks
    • B66F9/075Constructional features or details
    • B66F9/07559Stabilizing means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66CCRANES; LOAD-ENGAGING ELEMENTS OR DEVICES FOR CRANES, CAPSTANS, WINCHES, OR TACKLES
    • B66C23/00Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes
    • B66C23/62Constructional features or details
    • B66C23/72Counterweights or supports for balancing lifting couples
    • B66C23/78Supports, e.g. outriggers, for mobile cranes
    • B66C23/80Supports, e.g. outriggers, for mobile cranes hydraulically actuated
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66FHOISTING, LIFTING, HAULING OR PUSHING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. DEVICES WHICH APPLY A LIFTING OR PUSHING FORCE DIRECTLY TO THE SURFACE OF A LOAD
    • B66F9/00Devices for lifting or lowering bulky or heavy goods for loading or unloading purposes
    • B66F9/06Devices for lifting or lowering bulky or heavy goods for loading or unloading purposes movable, with their loads, on wheels or the like, e.g. fork-lift trucks
    • B66F9/065Devices for lifting or lowering bulky or heavy goods for loading or unloading purposes movable, with their loads, on wheels or the like, e.g. fork-lift trucks non-masted
    • B66F9/0655Devices for lifting or lowering bulky or heavy goods for loading or unloading purposes movable, with their loads, on wheels or the like, e.g. fork-lift trucks non-masted with a telescopic boom

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Vehicle Cleaning, Maintenance, Repair, Refitting, And Outriggers (AREA)
  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Carriers, Traveling Bodies, And Overhead Traveling Cranes (AREA)
  • Jib Cranes (AREA)

Description

CARRELLO SOLLEVATORE DOTATO DI MEZZI STABILIZZATORI
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
Il presente ritrovato ha per oggetto un carrello sollevatore dotato di mezzi stabilizzatori per l'appoggio al suolo.
Più precisamente esso trova una sua preferita, ma non esclusiva, collocazione tra carrelli sollevatori dotati di un braccio di manovra costituito da un braccio telescopico rotante che à ̈ montato su una piattaforma girevole attorno ad un asse verticale la quale à ̈ predisposta su un telaio mobile su ruote.
Sono noti carrelli sollevatori di questo tipo i quali sono attrezzati con mezzi stabilizzatori, che hanno la funzione di assicurare un adeguato e sicuro appoggio al suolo durante la fase di lavoro cioà ̈ quando viene utilizzato il braccio di manovra rotante. Tali mezzi sono quindi configurabili in una posizione di lavoro, in corrispondenza della quale sostengono l'intera macchina e una posizione raccolta, inattiva, in corrispondenza della quale risultano ripiegati in modo da far rientrare l'intera macchina nella configurazione di ingombro complessivo consentita dalle norme per la marcia su strada.
Questi mezzi stabilizzatori sono frequentemente dotati di bracci estensibili o ripiegabili i quali sono provvisti di cosiddette ciabatte o piedi di stabillizzazione mediante che, nella configurazione di lavoro, appoggiano al suolo in modo da generare un poligono di appoggio la cui estensione e la cui forma determinano essenzialmente la capacità della macchina di operare in sicurezza. Maggiore é la grandezza di tale poligono di appoggio, maggiore à ̈ la capacità operativa della macchina che vede aumentate le proprie caratteristiche di anti ribaltamento. Più regolare é il perimetro di tale poligono di appoggio , più "uniforme" risulta l'operatività della macchina in relazione alla possibilità di utilizzare il braccio di manovra rotante con qualsiasi orientamento rispetto ad un asse verticale.
Sono noti mezzi stabilizzatori, spesso comunemente denominati "a forbice"che sono disposti anteriormente e posteriormente ad un telaio mobile su ruote di un carrello sollevatore munito di un braccio di lavoro orientabile, ciascuno dei quali comprende una coppia di bracci estensibili telescopicamente che presentano le rispettive estremità, opposte a quelle destinate ad appoggiarsi al suolo per mezzo di ciabatte o piedi di stabilizzazione, incernierate rispettivamente in prossimità di lati opposti del telaio attorno ad assi paralleli. I due bracci di ciascuna coppia sono disposti affiancati a breve distanza l'uno dall'altro, operano su piani reciprocamente paralleli e sono inoltre singolarmente vincolati al telaio per mezzo di cilindri idraulici che hanno i lati fondello dei propri primi segmenti incernierati al telaio e presentano incernierate alle estremità dei propri secondi segmenti o steli le dette ciabatte o piedi di stabilizzazione. Tali bracci estensibili telescopicamente sono perciò ad un solo sfilo e presentano notevoli caratteristiche di semplicità e robustezza. Nella posizione completamente retratta essi risultano normalmente con giacitura orizzontale o pressoché tale. In questa configurazione i bracci, comprese le ciabatte o piedi di stabilizzazione, che sono liberamente imperniati alle loro estremità, non debbono complessivamente fuoriuscire dall'ingombro trasversale consentito per il carrello.
Nelle applicazioni note di questo tipo il passaggio dalla posizione retratta o di riposo alla posizione di lavoro, con i bracci estesi e appoggiati al suolo, e il richiamo dalla posizione di lavoro a quella di riposo vengono realizzati attraverso l'azionamento dei medesimi attuatori i quali sono costituiti dai cilindri idraulici che collegano i bracci estensibili telescopicamente al telaio e dai analoghi attuatori che comandano l'estensione e il rientro dei bracci estensibili. Nella fase di ripiegamento cioà ̈ di ritorno dalla posizione estesa alla posizione ripiegata di riposo, per evitare il verificarsi di interferenza tra la ciabatta incernierata all'estremità del secondo segmento di un braccio estensibile e l'estremità incernierata al telaio del braccio estensibile affiancato, quest'ultima estremità deve essere posizionata ad una distanza non trascurabile rispetto alla sagoma di ingombro trasversale consentita del carrello.
Questa condizione geometrica si traduce in una limitazione della lunghezza del primo semento del braccio estensibile e quindi in una limitazione tout court del braccio medesimo e, di conseguenza, del poligono di appoggio suolo.
Il presente trovato, così come risulta descritto e rivendicato nel seguito, ha come scopo principale quello di superare siffatta limitazione.
Un vantaggio del trovato consiste nella semplicità costruttiva e funzionale. Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente ritrovato meglio appariranno dalla descrizione dettagliata di una forma preferita di realizzazione illustrata a titolo esemplificativo e non limitativo nelle allegate figure in cui:
- la figura 1 mostra una vista frontale di un carrello sollevatore in cui sono evidenziati i mezzi stabilizzatori secondo l'invenzione nella configurazione operativa di massima estensione;
- la figura 2 mostra la stessa vista di figura 1 con i mezzi stabilizzatori in una fase intermedia di rientro per il raggiungimento della posizione di riposo;
- la figura 3 mostra la stessa vista di figura 1 con i mezzi stabilizzatori nella posizione di completo rientro o chiusura;
- la figura 4 mostra parte di una schematica vista prospettica dei mezzi stabilizzatori in una fase intermedia di ripiegamento non consentita in quanto configura una situazione di interferenza.
Nelle allegate figure é mostrato un carrello sollevatore dotato di mezzi stabilizzatori per l'appoggio al suolo
In particolare il carrello sollevatore comprende un telaio 1 mobile su ruote 2 su cui é montata una piattaforma girevole 3 ospitante un braccio di manovra 4. Il telaio 1 é provvisto, anteriormente e posteriormente, di mezzi stabilizzatori costituiti da due coppie di due bracci 5 estensibili telescopicamente i quali presentano le rispettive estremità, opposte a quelle destinate ad appoggiarsi al suolo per mezzo ciabatte o piedi di stabilizzazione 8, incernierate in prossimità di lati opposti del telaio 1 attorno ad assi paralleli mediante perni 50. Tali assi sono paralleli all'asse longitudinale del carrello. Così i due bracci 5 di ciascuna coppia operano su piani reciprocamente paralleli. Essi inoltre sono disposti affiancati a breve distanza l'uno dall'altro in modo da non interferire tra loro.I Ciascun braccio 5 à ̈ del tipo ad un solo sfilo poiché comprende un primo segmento 6, mediante il quale é imperniato al telaio 1 ed un secondo segmento 7 sfilabile rispetto al primo e recante ciabatte o piedi di stabilizzazione 8 semplicemente incernierata alla propria estremità libera.
Entrambi, il primo segmento 6 e il secondo segmento 7, sono costituiti da robuste travi che formano un insieme telescopico.
I bracci 5 sono inoltre singolarmente vincolati al telaio 1 per mezzo di cilindri idraulici 11 che hanno i lati fondello dei propri primi segmenti 13 incernierati al telaio 1 e presentano le estremità dei propri steli 14, sfilabili dai rispettivi primi segmenti 13, incernierate ai primi segmenti 6 dei relativi bracci 5.
I bracci 5 sono preferibilmente vincolati al telaio 1 con una disposizione simmetrica rispetto ad un piano mediano del carrello che ne contiene l'asse longitudinale.
Le ciabatte o piedi di stabilizzazione 8 sono imperniate ai secondi segmenti 7 dei bracci 5 attorno a perni che presentano assi paralleli ai perni 50.
Tra il primo segmento 6 e il secondo segmento 7 opera coassialmente un attuatore idraulico capace di produrne l'estensione e il rientro. L'attivazione dei bracci 5 così come quella dei cilindri idraulici 11 sono perciò attuate idraulicamente.
Sono previsti appositi mezzi atti a comandare almeno i movimenti di ritorno alla configurazione raccolta di ripiegamento di ogni coppia deii bracci 5 di ciascuna coppia secondo una sequenza prestabilita la quale prevede che per ciascun singolo braccio 5 il rientro completo del rispettivo stelo 7 venga eseguito, almeno per una porzione prestabilita della parte finale della propria corsa di rientro, soltanto al raggiungimento della posizione finale di ripiegamento o in prossimità di essa da parte del primo segmento 6 dell'altro braccio 5 appartenente alla medesima detta coppia di bracci (5).
Questa porzione prestabilita della parte finale della corsa di rientro del singolo stelo 7 é determinata in funzione delle caratteristiche geometriche e dimensionali dei vari elementi per evitare il verificarsi di interferenza tra la ciabatta 8, incernierata all'estremità del secondo segmento 7 di un braccio 5, e l'estremità incernierata al telaio del del primo segmento 6 del braccio 5 affiancato a formare la coppia di bracci 5 estensibili telescopicamente. In particolare la suddetta porzione prestabilita della parte finale della corsa di rientro del singolo stelo 7 é concretamente determinata in modo che la distanza tra la ciabatta o piede 8 dello stelo 7 del singolo braccio 5 e l'estremità del primo segmento 6 dell'altro braccio 5 della stessa coppia di bracci 5 risulti positiva o almeno non negativa, cioà ̈ tale da non generare interferenza tra la detta ciabatta o piede 8 e il detto primo segmento 6, in ogni configurazione intermedia assunta dal primo segmento (6) tra quella di massima estensione e quella di minima estensione dei cilindri idraulici 11.
Determinato questo dato , che à ̈ essenzialmente un dato della geometria del sistema, sarà sufficiente comandare la sequenza dei movimenti di rientro di ogni secondo segmento 7 in funzione del rientro dello stelo 14 del relativo cilindro idraulico 11. Tali movimenti in sequenza potranno essere programmati e gestiti per tramite di una centralina di controllo.
Al riguardo si può ad esempio naturalmente anche predisporre una sequenza , per così dire semplificata secondo la quale semplicemente viene previsto che la fase di rientro del secondo segmento 7 rispetto al relativo primo segmento 6 abbia inizio soltanto dopo che il primo segmento 6 del braccio affiancato abbia raggiunto la posizione ripiegata.
I mezzi atti a comandare almeno i movimenti di ritorno alla configurazione raccolta di ripiegamento di ogni coppia di bracci 5 comprendono un trasduttore di posizione associato a ciascun braccio 5 il quale segnala alla centralina di controllo la posizione del secondo segmento 7 rispetto al primo segmento 6. Il ribaltamento della ciabatta 8 avviene a completo ripiegamento dei bracci 5, per effetto dell'azione esercitata da un riscontro 15 sulla ciabatta medesima nell'ultimissima fase della corsa di rientro dei secondo segmento 7 nel corrispondente primo segmento 6.
La sequenza di movimenti di rientro, tre fasi della quale sono rappresentate nelle figure 1, 2 e 3, mostra come sia possibile, attraverso il trovato collocare i punti di incernieramento dei primi segmenti 6 del bracci 5 molto vicini ai piani laterali verticali che definiscono l'ingombro consentito del veicolo. Questa situazione , che non sarebbe possibile ottenere con una sequenza di movimenti "tradizionali" come quella esemplificata in figura 4, consente di ottenere la massima lunghezza dei bracci 5 e quindi, a parità di altre condizioni, la massima estensione del poligono di appoggio con gli evidenti vantaggi operativi che ne conseguono.
.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Carrello sollevatore dotato di mezzi stabilizzatori per l'appoggio al suolo comprendente un telaio (1) mobile su ruote (2) su cui é montata una piattaforma girevole (3) ospitante un braccio di manovra (4); detto telaio (1) essendo provvisto, anteriormente e posteriormente, di mezzi stabilizzatori costituiti da due coppie di due bracci (5) estensibili telescopicamente i quali presentano le rispettive estremità, opposte a quelle destinate ad appoggiarsi al suolo per mezzo ciabatte o piedi di stabilizzazione (8), incernierate rispettivamente in prossimità di lati opposti del telaio (1) attorno ad assi paralleli; i due bracci (5) di ciascuna coppia essendo disposti affiancati a breve distanza l'uno dall'altro ed operando su piani reciprocamente paralleli; i detti bracci (5) essendo inoltre singolarmente vincolati al telaio (1) per mezzo di cilindri idraulici (11) che hanno i lati fondello dei propri primi segmenti (13) incernierati al telaio (1) e presentano le estremità dei propri steli (14) incernierate ai primi segmenti (6) dei relativi bracci (5); caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi atti a comandare almeno i movimenti di ritorno alla configurazione raccolta di ripiegamento di ogni coppia di detti bracci (5) estensibili telescopicamente secondo una sequenza prestabilita la quale prevede che per ciascun singolo braccio (5) il rientro completo del rispettivo secondo segmento (7), accoppiato telescopicamente al primo segmento (6), venga eseguito, almeno per una porzione prestabilita della parte finale della propria corsa di rientro, soltanto al raggiungimento della posizione finale di ripiegamento da parte del primo segmento (6) dell'altro braccio 5 appartenente alla medesima detta coppia di bracci (5).
  2. 2) Carrello sollevatore secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la detta porzione prestabilita della parte finale della corsa di rientro del singolo stelo (7) é determinata in modo che la distanza tra la detta ciabatta o piede (8) dello stelo (7) del singolo braccio (5) e l'estremità del primo segmento (6) dell'altro braccio (5) della stessa coppia di bracci (5) risulti non negativa,cioà ̈ tale da non generare interferenza tra la detta ciabatta o piede (8) e il detto primo segmento (6), in ogni configurazione intermedia assunta dal primo segmento (6) tra quella di massima estensione e quella di minima estensione dei cilindri idraulici (11).
  3. 3) Carrello sollevatore secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che i bracci (5) estensibili telescopicamente delle dette due coppie di bracci (5) presentano le rispettive estremità, opposte a quelle destinate ad appoggiarsi al suolo per mezzo delle ciabatte o piedi di stabilizzazione (8), incernierate rispettivamente al telaio (1) in posizioni diametralmente opposte rispetto al piano mediano verticale che contiene l'asse longitudinale del carrello.
  4. 4) Carrello sollevatore secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che i mezzi atti a comandare almeno i movimenti di ritorno alla configurazione raccolta di ripiegamento di ogni coppia di detti bracci (5), estensibili telescopicamente, secondo una sequenza prestabilita la quale prevede che per ciascun singolo braccio (5) il rientro completo del rispettivo stelo (7) venga eseguito, almeno per una porzione prestabilita della parte finale della propria corsa di rientro, soltanto al raggiungimento della posizione finale di ripiegamento da parte del primo segmento (6) dell'altro braccio (5) appartenente alla medesima detta coppia di bracci (5), comprendono un trasduttore di posizione associato a ciascun detto braccio (5) il quale segnala a un'unità di controllo la posizione del secondo segmento (7) rispetto al primo segmento (6).
  5. 5. Carrello sollevatore secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che i detti bracci (5) sono dimensionati e collocati rispetto al telaio 1 in modo che nella configurazione raccolta o ripiegatadi minimo ingombro non fuoriescano dalla sagoma di ingombro frontale complessiva del carrello.
IT000087A 2013-04-05 2013-04-05 Carrello sollevatore dotato di mezzi stabilizzatori ITMO20130087A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000087A ITMO20130087A1 (it) 2013-04-05 2013-04-05 Carrello sollevatore dotato di mezzi stabilizzatori
ES14721006T ES2643814T5 (es) 2013-04-05 2014-04-01 Carretilla elevadora equipada con medios de estabilización
EP14721006.6A EP2981496B2 (en) 2013-04-05 2014-04-01 A lift truck equipped with stabilizer means
CA2908833A CA2908833C (en) 2013-04-05 2014-04-01 A lift truck equipped with stabilizer means
US14/782,574 US9834423B2 (en) 2013-04-05 2014-04-01 Lift truck equipped with stabilizer means
PCT/IB2014/000457 WO2014162191A1 (en) 2013-04-05 2014-04-01 A lift truck equipped with stabilizer means

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000087A ITMO20130087A1 (it) 2013-04-05 2013-04-05 Carrello sollevatore dotato di mezzi stabilizzatori

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20130087A1 true ITMO20130087A1 (it) 2014-10-06

Family

ID=48366413

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000087A ITMO20130087A1 (it) 2013-04-05 2013-04-05 Carrello sollevatore dotato di mezzi stabilizzatori

Country Status (6)

Country Link
US (1) US9834423B2 (it)
EP (1) EP2981496B2 (it)
CA (1) CA2908833C (it)
ES (1) ES2643814T5 (it)
IT (1) ITMO20130087A1 (it)
WO (1) WO2014162191A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3031769B1 (en) * 2014-12-09 2017-08-23 Manitou Italia S.r.l. Vehicle comprising scissor stabilisers
IT201700019360A1 (it) * 2017-02-21 2018-08-21 Manitou Italia Srl Stabilizzatori perfezionati per macchine operatrici semoventi
IT201700076727A1 (it) 2017-07-07 2019-01-07 Manitou Italia Srl Sistema per stabilizzare macchine operatrici semoventi.
IT201800004152A1 (it) * 2018-03-30 2019-09-30 Manitou Italia Srl Telehandler telecomandato.
IT201900012297A1 (it) * 2019-07-18 2021-01-18 Manitou Italia Srl Telehandler con stabilizzatori perfezionati.
IT201900023835A1 (it) * 2019-12-12 2021-06-12 Manitou Italia Srl Macchina operatrice con stabilizzatori perfezionati.
CN113335873B (zh) * 2021-08-06 2021-12-07 捷尔杰(天津)设备有限公司 一种基于智能运输小车的三级伸缩大臂

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3958813A (en) * 1975-03-17 1976-05-25 Harnischfeger Corporation Positive safety locking system for powered outrigger beams
US4124226A (en) * 1977-10-06 1978-11-07 Harnischfeger Corporation Electrohydraulic outrigger control system
GB2392431A (en) * 2002-08-29 2004-03-03 Caterpillar Inc Rotatable and telescopic work machine
JP2010001097A (ja) * 2008-06-18 2010-01-07 Tadano Ltd アウトリガ装置

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3279622A (en) 1964-10-27 1966-10-18 Edgar L Person Vehicle stabilizing means
US4027801A (en) 1976-05-21 1977-06-07 Bucyrus-Erie Company Outrigger system for vehicles
JPS55179956U (it) 1979-06-13 1980-12-24
JPS59193760U (ja) 1983-06-10 1984-12-22 株式会社タダノ X型アウトリガ装置
JPH01141153A (ja) 1987-11-26 1989-06-02 Kato Seisakusho:Kk X型アウトリガ装置
JP3572563B2 (ja) 1997-04-18 2004-10-06 国土交通省関東地方整備局長 クレーンの転倒防止装置および方法
US6409457B1 (en) * 1999-10-15 2002-06-25 George Korycan Work vehicle
US7671547B2 (en) 2005-10-05 2010-03-02 Oshkosh Corporation System and method for measuring winch line pull
US7489098B2 (en) 2005-10-05 2009-02-10 Oshkosh Corporation System for monitoring load and angle for mobile lift device
EP2573039A3 (en) 2011-09-23 2013-06-26 Manitowoc Crane Companies, LLC Outrigger monitoring system and methods

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3958813A (en) * 1975-03-17 1976-05-25 Harnischfeger Corporation Positive safety locking system for powered outrigger beams
US4124226A (en) * 1977-10-06 1978-11-07 Harnischfeger Corporation Electrohydraulic outrigger control system
GB2392431A (en) * 2002-08-29 2004-03-03 Caterpillar Inc Rotatable and telescopic work machine
JP2010001097A (ja) * 2008-06-18 2010-01-07 Tadano Ltd アウトリガ装置

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014162191A1 (en) 2014-10-09
CA2908833A1 (en) 2014-10-09
EP2981496A1 (en) 2016-02-10
EP2981496B1 (en) 2017-08-02
EP2981496B2 (en) 2023-03-15
ES2643814T5 (es) 2023-06-05
US20160039648A1 (en) 2016-02-11
US9834423B2 (en) 2017-12-05
CA2908833C (en) 2022-08-23
ES2643814T3 (es) 2017-11-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20130087A1 (it) Carrello sollevatore dotato di mezzi stabilizzatori
EP2641860B1 (en) Pivoting axle system
US9174488B2 (en) Pivoting axle system
RU2488523C2 (ru) Устройство уменьшения длины шасси летательного аппарата
ITVE20090051A1 (it) Ponte sollevatore.
JP6482614B2 (ja) 高所作業車
US10543817B2 (en) Powered rear outrigger systems
CN204309101U (zh) 一种用于旋转方式脱模的箱梁外模
BR112015025506B1 (pt) Bomba móvel para concreto com uma estrutura de suporte
ITMO20110005A1 (it) Dispositivo stabilizzatore per macchine operatrici
ITRM20120454A1 (it) Macchina operatrice a braccio articolato
ITMO20110048A1 (it) Macchina operatrice semovente con assale a carreggiata variabile
JP6405880B2 (ja) 伸縮ブームの伸縮装置
JP6391419B2 (ja) 覆工コンクリートの施工方法、及び覆工用セントル
RU2018147060A (ru) Усовершенствования в складывании боковых шарнирно-сочлеченных рам в сельхозмашинах
CN105584405B (zh) 一种牵引随车起重运输车
IT201700000306A1 (it) Veicolo semovente per la movimentazione di cavalletti porta-lastre
ITMO20080099A1 (it) Apparato stabilizzatore per veicoli
CN103158682A (zh) 一种具有x支腿的混凝土泵车底架结构及混凝土泵车
IT201700003097A1 (it) Asse portante e frenante per veicoli
JP6390058B2 (ja) 伸縮ブームの伸縮装置
RU2572354C1 (ru) Стреловой грузоподъемный кран
JPS58565Y2 (ja) 輪距可変の作業車両
IT202100016472A1 (it) Braccio meccanico articolato
ITVR20100070A1 (it) Sistema di stabilizzazione out-lift