ITMI992625A1 - Configurazione avente un giunto fisso omocinetico e un albero di collegamento - Google Patents

Configurazione avente un giunto fisso omocinetico e un albero di collegamento Download PDF

Info

Publication number
ITMI992625A1
ITMI992625A1 IT1999MI002625A ITMI992625A ITMI992625A1 IT MI992625 A1 ITMI992625 A1 IT MI992625A1 IT 1999MI002625 A IT1999MI002625 A IT 1999MI002625A IT MI992625 A ITMI992625 A IT MI992625A IT MI992625 A1 ITMI992625 A1 IT MI992625A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
grooves
sliding
section
hub
longitudinal axis
Prior art date
Application number
IT1999MI002625A
Other languages
English (en)
Inventor
Jacob Werner
Original Assignee
Gkn Loebro Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gkn Loebro Gmbh filed Critical Gkn Loebro Gmbh
Publication of ITMI992625A0 publication Critical patent/ITMI992625A0/it
Publication of ITMI992625A1 publication Critical patent/ITMI992625A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1313879B1 publication Critical patent/IT1313879B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D3/00Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
    • F16D3/02Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive adapted to specific functions
    • F16D3/06Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive adapted to specific functions specially adapted to allow axial displacement
    • F16D3/065Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive adapted to specific functions specially adapted to allow axial displacement by means of rolling elements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C3/00Shafts; Axles; Cranks; Eccentrics
    • F16C3/02Shafts; Axles
    • F16C3/03Shafts; Axles telescopic
    • F16C3/035Shafts; Axles telescopic with built-in bearings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D3/00Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
    • F16D3/16Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts
    • F16D3/20Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members
    • F16D3/22Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts
    • F16D3/223Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D3/00Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
    • F16D3/16Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts
    • F16D3/20Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members
    • F16D3/22Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts
    • F16D3/223Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts
    • F16D2003/22306Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts having counter tracks, i.e. ball track surfaces which diverge in opposite directions
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D3/00Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
    • F16D3/16Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts
    • F16D3/20Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members
    • F16D3/22Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts
    • F16D3/223Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts
    • F16D2003/22313Details of the inner part of the core or means for attachment of the core on the shaft
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S464/00Rotary shafts, gudgeons, housings, and flexible couplings for rotary shafts
    • Y10S464/904Homokinetic coupling
    • Y10S464/906Torque transmitted via radially spaced balls

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Shafts, Cranks, Connecting Bars, And Related Bearings (AREA)
  • Bearings For Parts Moving Linearly (AREA)
  • Golf Clubs (AREA)
  • Pens And Brushes (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Pivots And Pivotal Connections (AREA)

Description

Riassunto del trovato
Il trovato riguarda una configurazione avente un primo giunto fisso omocinetico (1) che presenta un elemento interno (5) con un foro di collegamento (8). Questo è collegato ad un mozzo scorrevole (15) appartenente all'unità traslabile di un albero di collegamento (3). Per ottenere un adattamento a differenti situazioni di montaggio, il mozzo scorrevole (15) è dotato, nella sua superficie esterna, di prime scanalature (16) che si estendono per la sua intera lunghezza e che servono pertanto anche a collegarlo con l'elemento interno (5) in modo da ruotare rigidamente con esso. La loro lunghezza (19) sporgente dall'elemento interno (5) è maggiore della corsa di traslazione (15) per rotolamento dovuta alla traslazione del tratto di boccola scorrevole (11) rispetto al mozzo scorrevole (16) durante il rotolamento dei corpi a rotolamento (21) nelle prime scanalature (16) e nelle seconde scanalature (14) fra le battute (23, 24).
(Figura 1)
Descrizione del trovato
Il trovato riguarda una configurazione avente un primo giunto fisso omocinetico che presenta un elemento interno dotato di un foro di collegamento e collegato ad un albero di collegamento che comprende una unità traslabile.
Nel documento DE 29616 432 U1 è descritto un albero di un giunto omocinetico avente due giunti fissi omocinetici e un albero di collegamento. L'albero di collegamento comprende un primo tratto di forma tubolare una cui estremità è dotata di un tratto con dentatura esterna che penetra in un foro corrispondentemente dentato di un elemento interno di uno dei due giunti fissi omocinetici. Al tratto tubolare è collegato, mediante una dentatura, un tratto a boccola di una unità traslabile. Nella boccola traslabile si trova un mozzo traslabile tramite sfere fungenti da corpi di rotolamento. Le sfere sono fissate da una gabbia. Le sfere sono guidate ognuna in scanalature della superficie esterna del mozzo traslabile e in scanalature nel foro della boccola traslabile. Il mozzo traslabile presenta, in un'estremità, un tratto dentato con il quale esso è introdotto in un foro corrispondentemente dentato dell'elemento interno dell'altro giunto fisso omocinetico in modo da ruotare rigidamente con esso. Assialmente esso è fissato, tramite un anello di sicurezza, nel foro di collegamento dell'elemento interno. Per il collegamento vengono scelte, solitamente, dentature a punta. Tali alberi di giunti omocinetici servono, preferibilmente, per l'azionamento delle ruote di un autoveicolo, in particolare di un'autovettura, e sono disposti, ad esempio, fra la trasmissione dell'assale e le ruote. A causa delle differenti esecuzioni di veicoli si hanno differenti lunghezze di collegamento per gli alberi di giunti omocinetici. Si hanno inoltre differenze di lunghezze dovute alle tolleranze.
Al trovato si pone il compito di realizzare una configurazione che comprenda un primo giunto fisso omocinetico e un albero di collegamento e che sia adatta a compensare tolleranze di lunghezza, ovvero a compensare, entro certi limiti, differenze di lunghezza che si ottengono durante il montaggio.
Questo compito viene risolto, secondo il trovato, tramite una configurazione avente un primo giunto fisso omocinetico che presenta un elemento interno dotato di un foro di collegamento, e avente un albero di collegamento che comprende una unità traslabile che presenta un asse longitudinale e nella quale l'unità traslabile presenta un mozzo traslabile dotato, nella sua superficie esterna, di prime scanalature distribuite lungo la circonferenza e parallele all'asse longitudinale e che si estendono per l'intera lunghezza del mozzo traslabile e inoltre presenta un tratto di boccola traslabile avente un foro centrato sull'asse longitudinale nel quale sono disposte seconde scanalature correnti parallelamente all'asse longitudinale cosicché si contrappongo, rispettivamente, una prima e una seconda scanalatura, e comprendente inoltre corpi a rotolamento rotolanti nelle prime e nelle seconde scanalature e fissati tramite una gabbia, essendo inoltre il mozzo traslabile alloggiato, con una parte della sua lunghezza dotata di prime scanalature, nel foro di collegamento dell'elemento interno in modo da ruotare rigidamente con esso, ed essendo la lunghezza sporgente dall'elemento interno e dotata di prime scanalature, più lunga della corsa risultante da uno spostamento per rotolamento nel tratto della boccola scorrevole.
Per il normale campo di lavoro, in una tale forma di esecuzione la necessaria variazione di lunghezza derivante dall'angolazione del giunto fisso omocinetico è sempre disponibile sotto forma di spostamento per rotolamento, mentre per la compensazione delle tolleranze, ovvero per la desiderata compensazione della lunghezza per le diverse situazioni di montaggio, può venire utilizzata la corsa mediante strisciamento. È così possibile che, ad esempio, per l'accorciamento la boccola scorrevole possa venire avvicinata fino all'elemento interno del primo giunto fisso omocinetico e che vada a battuta su di esso. È così possibile, per corse estreme di traslazione, ad esempio durante il sollevamento del veicolo per una riparazione durante la quale le ruote molleggiano completamente, avere, come ulteriore corsa, una traslazione dovuta ad uno scorrimento dei corpi a rotolamento nelle prime scanalature del mozzo scorrevole. In una tale situazione non avviene praticamente alcuna trasmissione di coppia e la corsa di traslazione, per la quale si verifica lo spostamento mediante rotolamento fra il tratto di boccola scorrevole e il mozzo scorrevole, può venire limitata alle normali condizioni di esercizio.
Inoltre può venire utilizzata la possibilità di accorciamento supplementare anche al montaggio, nel veicolo, di un albero di giunto omocinetico che contenga una tale configurazione. È inoltre possibile, mediante la configurazione scelta, realizzare una soluzione economica in quanto il mozzo scorrevole è dotato di prime scanalature continue che vengono sfruttate anche per il collegamento rigido con l'elemento interno. In una tale configurazione è vantaggioso il fatto che, rispetto alla dentatura a punta di tipo tradizionale, viene realizzato un collegamento che permette il mantenimento di tolleranze più strette e quindi un montaggio più facile.
In uno sviluppo del trovato è previsto che il foro di collegamento sia dotato di sporgenze penetranti perlomeno in un certo numero di prime scanalature e colleganti saldamente fra di loro, nel senso di rotazione, l'elemento interno e il mozzo scorrevole. Preferibilmente il numero di sporgenze corrisponde tuttavia al numero di prime scanalature. In tal caso le sporgenze sono a forma di nervatura.
È inoltre previsto che il tratto di boccola scorrevole sia collegato con un tratto tubolare e che, preferibilmente, entrambi formino un sol pezzo. Anche il mozzo scorrevole può essere di forma tubolare.
Per formare un albero di giunto omocinetico, l'estremità dell'albero di collegamento opposta al mozzo scorrevole è collegata ad un secondo giunto fisso omocinetico.
Un esempio di esecuzione preferito del trovato è rappresentato schematicamente nei disegni.
In essi:
la figura 1 mostra una sezione longitudinale di un albero di giunto omocinetico che contiene una configurazione conforme al trovato;
la figura 2 mostra una sezione II-II della figura 1; e la figura 3 mostra una sezione III-III della figura 1.
Dalla figura 1 si può vedere un albero di giunto omocinetico avente un primo giunto fisso omocinetico 1 in un'estremità, un secondo giunto fisso omocinetico 2 nell'altra estremità e un albero di collegamento 3 che collega entrambi. L'albero di collegamento 3 presenta l'asse longitudinale 12. I due giunti fissi omocinetici 1, 2 corrispondono uno all'altro per quanto riguarda la loro conformazione di principio ma si differenziano per quanto riguarda gli attacchi. Pertanto nel primo giunto omocinetico 1 è previsto un attacco flangiato mentre nel secondo giunto fisso omocinetico 2 è presente un attacco a mozzo. Nel seguito verrà illustrato a grandi linee soltanto il primo giunto fisso omocinetico l. Esso comprende l'elemento esterno 4, l'elemento interno 5, una gabbia 7 disposta fra l'elemento esterno 4 e l'elemento interno 5, e sfere 6 ognuna delle quali penetra in scanalature esterne, ovvero in scanalature interne di scorrimento dell'elemento esterno 4, ovvero dell'elemento interno 5, per trasmettere coppie. Le sfere 6 vengono guidate mediante la gabbia 7 nonché mediante la forma delle scanalature esterne e delle scanalature interne di scorrimento che le alloggiano piegando l'elemento esterno 4 verso l'elemento interno 5 nel piano omocinetico. Inoltre l'elemento interno 5 presenta un foro di collegamento 8 per collegarlo ad un'estremità dell'albero di collegamento 3. L'albero di collegamento 3 comprende un tratto tubolare 9 dotato, in un'estremità, di un tratto dentato 10 che serve per ingranare in un foro dentato dell'elemento interno del secondo giunto fisso omocinetico 2. Al tratto tubolare 9 è collegato un tratto di boccola scorrevole 11 a formare un sol pezzo con esso. Nel tratto di boccola scorrevole 11 è presente un foro 13 nel quale sono disposte diverse seconde scanalature 14 distribuite lungo la circonferenza attorno all'asse longitudinale 12, come si può vedere dalla figura 2, che si estendono parallelamente all'asse longitudinale 12. Verso il tratto tubolare 9 le seconde scanalature 14 terminano nella prima battuta 23. In direzione dell'estremità aperta opposta al tratto tubolare 9 è inserito un anello di sicurezza che funge da seconda battuta 24. In ogni seconda scanalatura 14 sono alloggiate, una dopo l'altra, diverse sfere 21 rotolanti fra le due battute 13, 24 lungo l'asse longitudinale 12. Le sfere 21 sono tenute distanziate in una gabbia 22. Un mozzo scorrevole 15 è dotato, nella sua superficie esterna, di prime scanalature 16 distribuite lungo la circonferenza che si estendono parallelamente all'asse longitudinale 12 e il numero delle prime scanalature 16 corrisponde al numero di seconde scanalature 14 occupate da sfere 21. Il mozzo scorrevole 15 presenta un foro passante 17 centrale.
Nell'esempio di esecuzione, come si può vedere in particolare dalla figura 2, ogni seconda scanalatura 14, del tratto di boccola scorrevole 11, è dotato di sfere 21 per cui nel mozzo scorrevole 15 è previsto soltanto un certo numero di prime scanalature 16 che corrisponde alla metà di seconde scanalature 14. Le prime scanalature 16 si estendono per l'intera lunghezza 18 del mozzo scorrevole 15 e pertanto anche per quella parte alloggiata nel foro di collegamento 8 dell'elemento interno 5. La dentatura 10 può essere configurata anch'essa conformemente alla configurazione del mozzo scorrevole 15. La lunghezza sporgente oltre la lunghezza delle prime scanalature 16 è indicata con 19. Dalla corsa di rotolamento dei corpi a rotolamento 21 determinata dalla lunghezza delle seconde scanalature 14 fra le due battute 23, 24, deriva la corsa di traslazione 25. Questa è minore della lunghezza 19 sporgente cosicché al di là della traslazione per rotolamento (corsa di traslazione 25) del tratto di boccola scorrevole 11 sul mozzo scorrevole 15, può aversi anche, fra i due elementi, una traslazione per scorrimento.
Come si può vedere, in particolare, dalla figura 3, il foro di collegamento 8 dell'elemento interno 5 è dotato di sporgenze 27 a forma di nervature distribuite lungo la circonferenza corrispondenti alle prime scanalature 16 del mozzo scorrevole 15. Queste penetrano nelle prime scanalature 16 e servono inoltre a centrare il mozzo scorrevole 15 rispetto all'elemento interno 5.
È previsto inoltre un soffietto 26 che chiude il vano fra l'elemento esterno 4 e il tratto di boccola scorrevole 11 dell'albero di collegamento 3. Esso permette un'angolazione fra l'albero di collegamento 3 e l'elemento esterno 4 nonché una variazione reciproca di posizione lungo l'asse longitudinale 12. Così, ad esempio, per il montaggio di un albero di giunto omocinetico, il primo giunto fisso omocinetico 1 può venire avvicinato al tratto di boccola scorrevole 1 finché guesto venga a contatto con l'elemento interno 5 del primo giunto fisso omocinetico il. Legenda
1 Primo giunto fisso omocinetico
2 Secondo giunto fisso omocinetico
3 Albero di collegamento
4 Elemento esterno
5 Elemento interno
6 Sfere
7 Gabbia
8 Foro di collegamento
9 Tratto tubolare
10 Tratto con dentatura
11 Tratto di boccola scorrevole
12 Asse longitudinale
13 Foro
14 Seconda scanalatura
15 Mozzo scorrevole
16 Prima scanalatura
17 Foro passante
18 Lunghezza
19 Lunghezza sporgente
20 Anello di sicurezza
21 Corpi a rotolamento/sfere
22 Gabbia
23 Prima battuta
24 Seconda battuta
25 Corsa di traslazione per rotolamento 26 Soffietto
27 Sporgenza

Claims (6)

  1. Rivendicazioni 1. Configurazione avente un primo giunto fisso omocinetico (1) che presenta un elemento interno (5) dotato di un foro di collegamento (8), e un albero di collegamento (3) che contiene una unità traslabile presentante un asse longitudinale (12), comprendendo l'unità traslabile un mozzo scorrevole (15) dotato, nella sua superficie esterna, di prime scanalature (16) distribuite lungo la circonferenza ed estendentisi parallelamente all'asse longitudinale (12), che si estendono per l'intera lunghezza (18) del mozzo scorrevole (15), e comprendente inoltre un tratto di boccola scorrevole (11) che presenta un foro (13) centrato sull'asse longitudinale (12) nel quale sono disposte seconde scanalature (14) correnti parallelamente all'asse longitudinale (12), per cui si contrappongono rispettivamente una prima e una seconda scanalatura (14, 16) e comprendente inoltre corpi a rotolamento (21) alloggiati rotolanti nelle prime e seconde scanalature (14, 16) e fissati mediante la gabbia (22), essendo inoltre il mozzo scorrevole (15) alloggiato, con una parte della sua lunghezza (18) dotata di prime scanalature (16), nel foro di collegamento (8) dell'elemento interno (5) in modo da ruotare rigidamente con esso ed essendo la lunghezza (19), sporgente dall'elemento interno (5) e dotata di prime scanalature (16), più lunga della corsa di traslazione (19) risultante da uno spostamento per rotolamento nel tratto di boccola scorrevole (11).
  2. 2. Configurazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il foro di collegamento (8) è dotato di sporgenze (27) penetranti perlomeno in un certo numero di prime scanalature (16) che collegano fra di loro l'elemento interno (5) e il mozzo scorrevole (15) in modo da ruotare rigidamente nel senso di rotazione.
  3. 3. Configurazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il tratto di boccola scorrevole (11) è collegato ad un tratto tubolare (9).
  4. 4. Configurazione secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il tratto di boccola scorrevole (11) forma un sol pezzo con il tratto tubolare (9) .
  5. 5. Configurazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che il mozzo scorrevole (15) è di forma tubolare.
  6. 6. Configurazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che l'estremità dell'albero di collegamento opposta al mozzo scorrevole (15), è collegata ad un secondo giunto fisso omocinetico (2). Si dichiara che la presente traduzione è conforme al testo del documento di priorità a cui si riferisce.
IT1999MI002625A 1999-03-12 1999-12-17 Configurazione avente un giunto fisso omocinetico e un albero dicollegamento. IT1313879B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19911111A DE19911111C1 (de) 1999-03-12 1999-03-12 Anordnung mit einem Gleichlauffestgelenk und einer Verbindungswelle

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI992625A0 ITMI992625A0 (it) 1999-12-17
ITMI992625A1 true ITMI992625A1 (it) 2001-06-17
IT1313879B1 IT1313879B1 (it) 2002-09-24

Family

ID=7900777

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI002625A IT1313879B1 (it) 1999-03-12 1999-12-17 Configurazione avente un giunto fisso omocinetico e un albero dicollegamento.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US6306045B1 (it)
JP (1) JP3327538B2 (it)
BR (1) BR0001271A (it)
DE (1) DE19911111C1 (it)
ES (1) ES2160526B1 (it)
FR (1) FR2790799B1 (it)
GB (1) GB2347729B (it)
IT (1) IT1313879B1 (it)

Families Citing this family (26)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19952245C2 (de) * 1998-12-05 2002-11-28 Gkn Loebro Gmbh Teleskopwelle
JP3464460B2 (ja) * 2000-02-24 2003-11-10 ジー・ケー・エヌ・レブロ・ゲゼルシャフト・ミット・ベシュレンクテル・ハフツング ドライブシャフト
DE10212898B4 (de) * 2002-03-22 2004-03-04 GKN Löbro GmbH Rollbalg und Rollbalganordnung
DE10213117B4 (de) * 2002-03-23 2004-03-11 Amborn, Peter, Dr.-Ing. Wellenkupplung mit hohem Wirkungsgrad
DE10215657B4 (de) 2002-04-09 2017-03-30 Audi Ag Vorrichtung zum Verbinden einer Längsantriebswelle
DE10233758B4 (de) * 2002-07-25 2004-07-29 Gkn Driveline Deutschland Gmbh Längsverschiebeeinheit mit Bremsrollen
DE10237169B4 (de) 2002-08-14 2006-08-03 Shaft-Form-Engineering Gmbh Verschiebegelenk
DE10250419C5 (de) * 2002-10-30 2009-04-23 Gkn Driveline International Gmbh Seitenwellenanordnung mit VL-Gelenk und Schiebeausgleich
DE102004034772B4 (de) * 2004-01-02 2011-03-03 Gkn Driveline International Gmbh Rollbalg mit Aussteifungen
DK1709339T3 (da) * 2004-01-20 2020-07-27 Dentsply Sirona Inc Justerbar lejeenhed for roterende spindel
DE102004039641B4 (de) 2004-08-16 2006-08-31 Gkn Driveline International Gmbh Längsverschiebeeinheit mit Käfigsicherung
US7347785B2 (en) * 2005-03-24 2008-03-25 American Axle & Manufacturing, Inc. Propshaft with constant velocity joint attachment
WO2007036343A1 (de) 2005-09-27 2007-04-05 Shaft-Form-Engineering Gmbh Gelenkwelle und rollverschiebeeinheit hierfür
ITMI20061839A1 (it) 2005-10-05 2007-04-06 Shaft Form Engineering Gmbh Disposizione di giunto
US20070129154A1 (en) * 2005-12-06 2007-06-07 Brian Valovick Propeller shaft assembly with integrated stub portion
DE102007004476B4 (de) 2007-01-30 2009-10-22 Ifa-Technologies Gmbh Antriebsgelenkwelle für große Beugewinkel
FR2998130B1 (fr) * 2012-11-21 2015-05-15 Kuhn Sa Faucheuse avec un arbre de transmission a coulissement ameliore
US20180065465A1 (en) 2015-08-23 2018-03-08 Arctic Cat Inc. Off-Road Recreational Vehicle
US20170136874A1 (en) 2015-08-23 2017-05-18 Brian Harris Off road vehicle
US11242896B2 (en) 2017-07-19 2022-02-08 Zhejiang Cfmoto Power Co. Ltd. Spline slip constant velocity joint
US11125277B2 (en) * 2017-07-19 2021-09-21 Zhejiang CFMOTO Power Co., Ltd. Type of constant velocity universal joint with the spline slip structure
US11028883B2 (en) 2017-11-13 2021-06-08 Arctic Cat Inc. Off-road recreational vehicle
KR102155835B1 (ko) * 2019-01-28 2020-09-14 이래에이엠에스 주식회사 플런징 샤프트 및 이를 포함하는 드라이브 샤프트 어셈블리
TR201903595A2 (tr) * 2019-03-09 2020-09-21 Tirsan Kardan Sanayi Ve Ticaret Anonim Sirketi Kayici terti̇bata monte edi̇len bi̇r körük i̇çeren kardan mi̇li̇
US11712925B2 (en) 2019-07-01 2023-08-01 Textron Inc. Axial plunging half-shaft assembly
TR201921239A2 (tr) * 2019-12-24 2021-07-26 Tirsan Kardan Sanayi Ve Ticaret Anonim Sirketi Kardan mi̇lleri̇ i̇çi̇n körük ve toz saci bağlanti yapisi

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1022909A (en) * 1908-07-30 1912-04-09 William A Whitney Universal joint.
US2239192A (en) * 1938-03-08 1941-04-22 Cutting Sales & Engineering Co Yoke and shaft assembly
FR1373752A (fr) * 1963-08-12 1964-10-02 Glaenzer Spicer Sa Dispositif de coulissement pour transmission d'un couple, à corps de roulement et ressorts de localisation de ces derniers
EP0004703A1 (en) * 1978-03-03 1979-10-17 GKN Transmissions Limited Universal joint and method for manufacturing it
DE3209596C2 (de) * 1982-03-17 1985-10-03 Uni-Cardan Ag, 5200 Siegburg Gleichlaufdrehgelenk
JPS6141017A (ja) * 1984-08-02 1986-02-27 Matsui Warutaashiyaido Kk 駆動軸
DE4419341C1 (de) * 1994-06-03 1995-11-30 Loehr & Bromkamp Gmbh Gleichlaufgelenk mit einer Verbindungswelle
DE19513905C1 (de) * 1995-04-12 1996-06-20 Gkn Automotive Ag Drehfeste Verbindung
DE19609423C2 (de) * 1996-03-11 2000-07-27 Gkn Loebro Gmbh Gelenkwelle, insbesondere Seitenwelle zum Antrieb der Räder eines Kraftfahrzeuges
DE29616432U1 (de) * 1996-09-21 1996-11-07 Loehr & Bromkamp Gmbh Gelenkwelle mit Verbindungswelle
DE19648996A1 (de) * 1996-11-27 1998-06-10 Ford Global Tech Inc Polygonverbindung einer Nabe mit einer Welle
DE19756768C2 (de) * 1997-12-19 2003-03-27 Gkn Loebro Gmbh Gleichlaufgelenkwelle mit zwei Festgelenken und separater Verschiebung
DE19831010C2 (de) * 1998-07-10 2000-07-06 Gkn Loebro Gmbh Antriebsanordnung mit mindestens einem Gleichlauffestgelenk und mit einer Wälzkörperführung

Also Published As

Publication number Publication date
ES2160526B1 (es) 2002-06-01
IT1313879B1 (it) 2002-09-24
DE19911111C1 (de) 2001-01-11
ITMI992625A0 (it) 1999-12-17
JP3327538B2 (ja) 2002-09-24
FR2790799B1 (fr) 2002-08-30
GB9926150D0 (en) 2000-01-12
JP2000266069A (ja) 2000-09-26
BR0001271A (pt) 2000-10-10
GB2347729B (en) 2001-03-14
ES2160526A1 (es) 2001-11-01
GB2347729A (en) 2000-09-13
FR2790799A1 (fr) 2000-09-15
US6306045B1 (en) 2001-10-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI992625A1 (it) Configurazione avente un giunto fisso omocinetico e un albero di collegamento
US4125000A (en) Telescopic tubular power transmitting unit
JP2863114B2 (ja) 突入部材を備えた駆動軸
KR100708876B1 (ko) 조향장치의 슬립 조인트
ITMI992428A1 (it) Albero telescopico
SE458194B (sv) Laengdjusterbar rattstaang foer styrinraettningar i motorfordon
ITMI951088A1 (it) Giunto per collegare due alberi
WO2013080714A1 (ja) 伸縮軸
CA1079122A (en) Mounting arrangement for a drive means of a rail vehicle
JPH0330622U (it)
GB1567230A (en) Transmission assemblies
IT201800006589A1 (it) Gruppo di servosterzo
ITRM980168A1 (it) Giunto per alberi
KR850007043A (ko) 독립된 차륜의 현가장치
MXPA01011616A (es) Transmision mecanica para vehiculos agricolas de ancho de via variable.
ITMI951085A1 (it) Dispositivo per collegare un albero tubolare con uno spinotto
JPS6259164A (ja) かじ取り円柱の伸縮自在のサブアセンブリ
US2088342A (en) Springing means for vehicles or the like
ITPD20130309A1 (it) Trasmissione motociclistica di tipo omocinetico, e motociclo comprendente detta trasmissione
ITMO20150089A1 (it) Gruppo di trasmissione meccanica del moto da un asse centrale a quattro ruote motrici di un veicolo
US4271685A (en) Double-ring universal joint
ITTO20110173A1 (it) Giunto flessibile a denti per la trasmissione di coppia fra un albero motore e un albero condotto, particolarmente per impiego su treni ad alta velocità
KR200490953Y1 (ko) 차량 조향장치용 인텀샤프트
ITFI20000030A1 (it) Trasmissione meccanica a cannocchiale con adattamento angolare per ilmontaggio
CN2728875Y (zh) 滚珠花键式转向传动装置