ITMI982576A1 - Contenitore in materiale elasticamente flessibile per compact disc efoglio fustellato per produrlo - Google Patents

Contenitore in materiale elasticamente flessibile per compact disc efoglio fustellato per produrlo Download PDF

Info

Publication number
ITMI982576A1
ITMI982576A1 IT1998MI002576A ITMI982576A ITMI982576A1 IT MI982576 A1 ITMI982576 A1 IT MI982576A1 IT 1998MI002576 A IT1998MI002576 A IT 1998MI002576A IT MI982576 A ITMI982576 A IT MI982576A IT MI982576 A1 ITMI982576 A1 IT MI982576A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
circular hole
fold line
sheet material
rectangular
Prior art date
Application number
IT1998MI002576A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuliano Cinquina
Original Assignee
Giuliano Cinquina
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuliano Cinquina filed Critical Giuliano Cinquina
Priority to IT1998MI002576A priority Critical patent/IT1303877B1/it
Priority to PCT/IT1999/000373 priority patent/WO2000033313A1/en
Priority to AU12960/00A priority patent/AU1296000A/en
Publication of ITMI982576A1 publication Critical patent/ITMI982576A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1303877B1 publication Critical patent/IT1303877B1/it
Priority to US09/862,266 priority patent/US6629600B2/en

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11BINFORMATION STORAGE BASED ON RELATIVE MOVEMENT BETWEEN RECORD CARRIER AND TRANSDUCER
    • G11B33/00Constructional parts, details or accessories not provided for in the other groups of this subclass
    • G11B33/02Cabinets; Cases; Stands; Disposition of apparatus therein or thereon
    • G11B33/04Cabinets; Cases; Stands; Disposition of apparatus therein or thereon modified to store record carriers
    • G11B33/0405Cabinets; Cases; Stands; Disposition of apparatus therein or thereon modified to store record carriers for storing discs
    • G11B33/0494Cabinets; Cases; Stands; Disposition of apparatus therein or thereon modified to store record carriers for storing discs packages made by folding
    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11BINFORMATION STORAGE BASED ON RELATIVE MOVEMENT BETWEEN RECORD CARRIER AND TRANSDUCER
    • G11B33/00Constructional parts, details or accessories not provided for in the other groups of this subclass
    • G11B33/02Cabinets; Cases; Stands; Disposition of apparatus therein or thereon
    • G11B33/04Cabinets; Cases; Stands; Disposition of apparatus therein or thereon modified to store record carriers
    • G11B33/0405Cabinets; Cases; Stands; Disposition of apparatus therein or thereon modified to store record carriers for storing discs
    • G11B33/0411Single disc boxes
    • G11B33/0422Single disc boxes for discs without cartridge

Landscapes

  • Cartons (AREA)
  • Packaging For Recording Disks (AREA)
  • Perforating, Stamping-Out Or Severing By Means Other Than Cutting (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"CONTENITORE IN MATERIALE ELASTICAMENTE FLESSIBILE PER COMPACT DISC E FOGLIO FUSTELLATO PER PRODURLO"
La presente invenzione riguarda un contenitore per compact disc realizzato in materiale in foglio elasticamente flessibile preferibilmente ecologico, nonché il foglio fustellato per produrlo.
È noto che i compact disc, brevemente chiamati CD, vengono attualmente messi in commercio in contenitori di tre tipi. Il tipo più comune è costituito da una scatola rigida in materiale sintetico, almeno parzialmente trasparente, atto a contenere e trattenere il CD oltre a materiale cartaceo stampato col titolo ed altre informazioni sul contenuto del CD. Un tipo più recente è costituito da un piatto in materiale sintetico opportunamente sagomato per alloggiare e trattenere il CD, associato ad un elemento cartaceo atto ad essere stampato e coprire il CD alloggiato nel piatto. 11 terzo tipo è in materiale cartaceo ed è costituito da una scatoletta apribile o una semplice bustina.
Tutti i contenitori noti presentano alcuni svantaggi. Per esempio i contenitori in materiale sintetico, oltre ad essere inquinanti se dispersi nell'ambiente, possono scheggiarsi e risultare taglienti. I contenitori in materiale cartaceo attualmente noti o non sono idonei a trattenere saldamente il disco nel contenitore, come nel caso delle bustine, o non si prestano a contenere anche materiale stampato oppure, infine, non si prestano ad essere impiegati in confezioni più complesse come i cosiddetti digi-book o digi-pack.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di fornire un contenitore per CD esente dagli inconvenienti sopra menzionati. Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un foglio fustellato per la produzione di detto contenitore. Tali scopi vengono conseguiti secondo la presente invenzione con un contenitore avente le caratteristiche specificate nella rivendicazione 1 ed un foglio fustellato avente le caratteristiche specificate nella rivendicazione 6.
Un vantaggio della presente invenzione è che il contenitore che ne forma oggetto, oltre a poter essere realizzato in materiale cartaceo, e quindi non inquinante, ha una struttura capace di trattenere saldamente in sede il CD anche a contenitore aperto, garantendo quindi una sicura manipolazione dell'insieme.
Un altro vantaggio Ideila presente invenzione è che il contenitore per CD che ne forma oggetto può essere facilmente impiegato nelle confezioni più complesse quali i cosiddetti digi-pack e digi-book noti agli esperti del ramo.
Un ulteriore vantaggio della presente invenzione è che il materiale in foglio fustellato che ne forma oggetto è molto sottile rispetto ai più comuni contenitori e pertanto consente notevoli riduzioni dei costi di trasporto nonché di stoccaggio alla casa discografica che può produrre in sede i contenitori secondo le esigenza del momento.
Questi ed altri vantaggi offerti da quanto forma oggetto della presente invenzione risulteranno evidenti agli esperti del ramo dalla seguente dettagliata descrizione di alcune sue forme realizzative con riferimento agli annessi disegni in cui:
la FIGURA 1 mostra una vista in pianta del materiale in foglio fustellato secondo la presente invenzione;
la FIGURA 2 mostra una diversa forma realizzativa del materiale in foglio secondo la presente invenzione;
la FIGURA 3 mostra la successione delle operazioni di piegatura del materiale in foglio fino all'ottenimento del contenitore secondo la presente invenzione;
la FIGURA 4 móstra una vista prospettica pressoché in grandezza naturale del contenitore secondo la presente invenzione in posizione distesa e col CD incorporato; e
la FIGURA 5 mostra lo stesso contenitore in posizione compressa pronto per l'estrazione del disco.
Facendo riferimento alla Fig. 1 si vede che il materiale in foglio da utilizzare per la realizzazione del contenitore della presente invenzione ha una forma sostanzialmente rettangolare avente una estremità con una rientranza arcuata e l'estremità opposta provvista di due alette laterali ed una linguetta, nonché di un foro circolare avente un diametro leggermente superiore a quello di un comune CD. Tale foglio può essere ricavato da qualsiasi materiale adatto, preferibilmente da cartoncino, mediante semplice fustellatura dei contorni e cordonatura delle linee di piegatura per definire le zone funzionali qui appresso descritte.
La parte iniziale con la rientranza arcuata è destinata ad essere ripiegata all’indietro lungo una linea di piegatura 1, prossima a detta rientranza, fino a poggiare sulla faccia posteriore di una contigua zona rettangolare. Questa è destinata a formare il piano di appoggio 3 del CD che verrà in parte ricoperto lateralmente da detta estremità arcuata la quale fungerà appunto da aletta di contenimento 2 del CD, Il piano di appoggio 3 è delimitato da una parte dalla linea di piegatura 1 e dalla parte opposta dalla linea di piegatura 4. Esso può essere a sua volta ribaltato lungo la linea di piegatura 4 fino a sovrapporsi ad una contigua zona rettangolare che è destinata a fungere da parete di fondo 5 del contenitore secondo la presente invenzione. L'insieme della parete di fondo 5 col sovrapposto piano di appoggio 3 e l'aletta di contenimento 2 è destinato ad essere ricoperto dalla zona contigua che è munita del foro circolare 7 e può essere ripiegata sul detto insieme lungo una linea di piegatura 6, parallela alle linee di piegatura 1 e 4. Tutte queste linee di piegatura hanno uguale lunghezza e definiscono i lati in comune delle suddette zone contigue. I due lati definiti dalle linee 4 e 6 costituiranno altrettanti lati del corpo scatolare che verrà prodotto col foglio fustellato. Gli altri due lati del colpo scatolare sai-anno costituiti dai bordi liberi del piano di appoggio 3 e della parete di fondo 5, nonché dalle linee di piegatura 11 e 12.
Il foro circolare 7 è ricavato al centro in una zona sostanzialmente rettangolare destinata a fungere da parete frontale 8 del contenitore secondo la presente invenzione. Il foro 7, come già detto sopra, ha un diametro leggermente superiore a quello dei CD e quindi consente il passaggio di questo attraverso la parete frontale 8 per andare a poggiare sul sottostante piano di appoggio 3. Questo viene a trovarsi sopra la parete di fondò 5 quando il foglio fustellato della Fig. 1 viene ripiegato per formare un corpo scatolare che costituisce il contenitore secondo la presente invenzione.
Le dimensioni della parete di fondo 5 sono pressoché uguali a quelle della parete frontale 8, mentre le dimensioni del piano di appoggio 3 sono relativamente minori avendo il Iato maggiore più corto di quello delle due pareti 5 ed 8.
Per convertire il foglio fustellato in corpo scatolare esso è munito di due alette laterali 9 e 10 che sono destinate ad essere ripiegate all'indietro lungo le linee di piegatura 11 e 12 rispettivamente. Contemporaneamente a detta ripiegatura le estremità esterne delle alette laterali 9 e 10 vanno infilate tra il piano di appoggio 3 la parete di fondo 5 in modo da costituire stabilmente il corpo scatolare del contenitore secondo la presente invenzione.
Il foglio fustellato della Fig. 1 è inoltre provvisto della linguetta terminale 13 che è destinata ad essere ripiegata all'indietro lungo la linea di piegatura 14 in modo da interporsi ira il piano di appoggio 3 e la parete frontale 8 quando viene montato il contenitore. Quando il CD verrà inserito nel contenitore e appoggiato sul piano di appoggio 3 si farà in modo che il suo bordo si infili al di sopra della linguetta 13 che fungerà da riscontro o fermo del CD sul piano di appoggio 3. In tale posizione il disco, che dalla parte opposta è trattenuto dall'aletta di contenimento 2, viene saldamente tenuto in sede ed il contenitore può anche essere addirittura capovolto senza alcun rischio di fuoriuscita del disco.
Da notare che nel contenitore secondo la presente invenzione il disco è trattenuto perifericamente lungo due archi di circonferenza e non centrahnente lungo la circonferenza del foro del CD come nei contenitori attualmente noti. Ciò consente di ridurre notevolmente lo spessore del contenitore poiché si possono eliminare i noti organi elastici che trattengono centralmente il disco nei contenitori noti e che sono caratterizzati da notevole spessore, specialmente se comparato a quello del disco stesso.
E opportuno che la linguetta 13 venga ripiegata all'indietro prima che le alette laterali vengano inserite tra il piano 3 e la parete di fondo 5 per formare stabilmente il corpo scatolare che costituisce il contenitore secondo la presente invenzione.
Secondo una variante preferita della presente invenzione, la linguetta 13 può essere ricavata intagliando un'ulteriore zona rettangolare (non mostrata in figura essendo opzionale), di' dimensioni paragonabili a quelle della parte frontale 8 e ripiegabile su questa lungo una linea di piegatura coincidente col margine 15 del materiale in foglio fustellato della Fig. 1. Tale ulteriore zona opzionale può fungere da coperchio del contenitore ed anche fornire due superfici aggiuntive per la stampa di titoli, scritti esplicativi e/o messaggi pubblicitari. Esso può essere anche completamente o parzialmente trasparente.
Tutte le linee di piegatura sono ottenute per semplice cordonatura del materiale in foglio fustellato. Le linee di piegatura 6, 11 e 12 sono preferibilmente doppie e parallele. La distanza tra le parallele corrisponde all'incirca allo spessore del CD.
Facendo riferimento alla Fig. 2 si vede un'altra forma realizzativa del materiale in foglio fustellato secondo la presente invenzione. In tale forma realizzativa il materiale in foglio fustellato presenta ulteriori sagomature funzionali di tipo opzionale.
Una di tali sagomature opzionali è rappresentata dall'appendice a bandiera 20 che è ritagliata lungo l'asse verticale della parete di fondo 5. Tale appendice ha tre lati liberi ed un Iato solidale alla parete di fondo 5 lungo la linea di piegatura 21. L'appendice 20, una volta spalmata di collante, serve per il fissaggio del contenitore ai cartoncini di base delle confezioni complesse quali digi-pack e digi-book.
Un'altra sagomatura opzionale utile quando il contenitore va montato su supporto nelle confezioni più complesse è rappresentata dalla rientranza 16 di forma sostanzialmente rettangolare, presente nella parte centrale della aletta di contenimento 2. La rientranza 16, quando la aletta 2 risulta ripiegata sul piano d'appoggio 3, forma un'ansa sulla circonferenza di questo. Tale ansa lascia libero uno spazio sufficiente al passaggio di un dito che può in tal modo esercitare una presa più agevole sulla circonferenza del CD nelle operazioni di estrazione di esso dal contenitore secondo la presente invenzione.
Sugli altri due lati del piano di appoggio 3 sono presenti altre due sagomature opzionali rappresentate dalle piccole rientranze 17 e 18. Corrispondenti rientranze 23 e 24 sono presenti diametralmente opposte lungo la circonferenza del foro 7. Anche queste quattro rientranze servono a consentire una presa più agevole sui bordi del CD durante l'operazione di inserimento del contenitore o della sua estrazione dal contenitore stesso quando questo non è montato su un supporto.
Un’altra sagomatura opzionale in tal caso è rappresentata dal foro 19 che si trova al centro del piano di appoggio 3 ed ha all'incirca lo stesso diametro del foro dei CD. Anche tale foro serve a garantire una presa più agevole del CD in quanto concede uno spazio maggiore alla punta dell'indice che solitamente viene impiegata per far presa sul foro centrale del CD quando il contenitore è montato su un supporto.
Un'ulteriore sagomatura opzionale è rappresentata dal foro indicato in figura con 22 che è praticato sulla parete di fondo 5 ad una certa distanza dalla linea di piegatura 21 per consentire un'agevole presa agli utenti con mano piccola, come per esempio i bambini, che hanno difficoltà a comprimere contemporaneamente sui due fianchi il contenitore.
Nella Fig. 3 sono illustrate graficamente con le vignette da A a G le varie fasi di ripiegatura del materiale in foglio fiistellato della Fig. 1 fino alla formazione del contenitore secondo la presente invenzione visto in pianta nella vignetta H. Il corpo scatolare risultante ha una robusta struttura atta ad accogliere, trattenere e proteggere adeguatamente un CD. Tale robusta struttura risulta rigida se viene compressa lateralmente lungo i due fianchi opposti corrispondenti alle linee di piegatura 11 e 12 delle alette 9 e 10. Essa è invece elasticamente deformabile se premuta lungo gli altri due lati opposti costituiti dalle linee di piegatura 6 e 4 della parete di fondo 5. Infatti la parete di fondo 5 è appositamente dimensionata col lato maggiore più lungo di quello della parete frontale 8 che a sua volta è più lungo del piano di appoggio 3. In tal modo, premendo contemporaneamente verso il centro i due lati del contenitore formati dalle linee di piegatura 6 e 4, la parete di fondo 5 si incurva verso l'esterno di quel tanto da far scorrere assialmente alla compressione il piano di appoggio 3 fino a far coincidere il bordo della rientranza arcuata 25, presente sull'aletta di contenimento 2, con il bordo del foro circolare 7. In tale posizione il foro circolare 7 sarà completamente pervio al CD che potrà quindi essere facilmente introdotto nel contenitore o da esso estratto.
Una volta rilasciata la pressione su detti due lati opposti il bordo del disco va ad infilarsi da una parte al di sotto della aletta di contenimento 2 e dall'altra parte al di sotto della parete frontale 8. Comprimendo di nuovo assialmente gli stessi due fianchi opposti si provoca di nuovo la flessione della parete di fondo 5 portando in coincidenza il bordo della rientranza arcuata 25 presente sull’aletta di contenimento 2 con quello del foro 7 fino a consentire il passaggio del disco attraverso il foro stesso.
Facendo riferimento alla Fig. 4 si vede che il contenitore per CD secondo la presente invenzione è costituito essenzialmente da un corpo scatolare ottenuto ripiegando opportunamente il materiale in foglio fustellato illustrato nelle Figg. 1 e 2. Tale corpo scatolare comprende una parete di fondo 5 ed una parete frontale 8 recante al centro un foro circolare 7 di diametro leggermente maggiore di quello dei CD, fra le quali è interposto un piano d'appoggio 3 più corto della parete 5 e parzialmente sormontato su un lato da un'aletta di contenimento 2. La struttura del corpo scatolare è completata dalla coppia di alette laterali 9 e 10 che sono infilate tra il piano d'appoggio 3 e la parete di fondo 5 per cui non sono visibili in figura.
Nella figura si vede anche un CD 26 alloggiato all'interno del contenitore e visibile dall'esterno attraverso il foro circolare 7 della parete frontale 8. Attraverso il foro 7 si intravede anche l'aletta di contenimento 2 che trattiene per il bordo il CD facendo presa lungo un arco della sua circonferenza.
Nella Fig. 4 si vedono anche l'ansa 16 e le rientranze 17 e 18 nonché il foro 19, ovvero tre sagomature opzionali adottate per rendere più agevoli le operazioni di inserimento del CD nel contenitore e/o per la sua estrazione dal contenitore stesso.
Nella Fig. 5 è illustrato come bisogna procedere per estrarre o introdurre il disco nel contenitore. Avendo esercitato una compressione assiale secondo le frecce A e B sui due fianchi del contenitore corrispondenti ai suoi lati minori si è provocata la flessione verso il basso secondo la freccia C della parete di fondo 5 fino al punto che il bordo della rientranza arcuata 25 dell’aletta di contenimento 2 è venuto a trovarsi in coincidenza col bordo<1 >del foro circolare 7 presente al centro della sovrastante parete frontale 8. In tale posizione del contenitore il CD 26 non è più trattenuto né dall’aletta di contenimento 2 né dalla parete frontale 8, per cui può agevolmente essere fatto passare attraverso il foro circolare 7.
Il contenitore secondo la presente invenzione può essere realizzato con qualsiasi materiale adatto. Per i notevoli vantaggi di tipo ecologico il materiale preferito è senz'altro il cartoncino. Questo materiale di solito è dotato di una sufficiente rigidità che consente alla parete di fondo del contenitore di flettersi in modo elastico per un numero indefinito di volte. La parete di fondo 5 del contenitore, oltre a costituire l'elemento di fondo del contenitore, costituisce in pratica l'elemento elastico che regola il movimento . di traslazione orizzontale del piano di appoggio 3. Tale movimento viene contrastato dalla parete di fondo 5 che prima si flette, ma poi, a compressione assiale finita, provoca il ritorno della parte mobile del corpo scatolare, e cioè il piano di appoggio 3 (con l'eventuale disco appoggiato su di esso), nella sua posizione di riposo.
Qualsiasi altro materiale, anche composito, che abbia le caratteristiche sopra esposte può essere vantaggiosamente impiegato per la realizzazione del materiale in foglio fustellato secondo la presente invenzione e la successiva produzione del contenitore per CD.
Le forme realizzative sopra descritte ed illustrate negli annessi disegni sono state riportate solo a titolo esemplificativo e non limitativo dell' invenzione. Aggiunte e/o modifiche possono essere apportate ad esse dagli esperti del ramo restando neU'ambito dell'invenzione stessa. Una di tali aggiunte potrebbe essere per esempio quella di allungare il foglio fustellato in modo da interporre fra la parete di fondo 5 ed il piano di appoggio 3 altri due piani sostanzialmente rettangolari aventi le stesse dimensioni del piano d'appoggio 3 ed uniti tra loro lungo una linea di piegatura parallela alle altre già descritte sopra. Quando si ripiega iL foglio fustellato per montare il contenitore secondo la presente invenzione, i vari piani vengono ripiegati a fisarmonica lungo le linee di piegatura parallele in modo che i due piani aggiunti si dispongono al di sotto del piano d'appoggio 3 formando così tra questo e la parete di fondo 5 una specie di tasca. Tale tasca, che presenta l'apertura rivolta sul lato opposto di dove si trova l'aletta 2, può essere vantaggiosamente impiegata per alloggiare stampati vari, per esempio i cosiddetti "books".

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore per CD costituito essenzialmente da un corpo scatolare ottenuto ripiegando opportunamente un materiale in foglio fustellato, caratterizzato dal fatto di comprendere una parete di fondo (5) sostanzialmente rettangolare unita lungo un lato ad una sovrastante parete frontale (8) anch'essa sostanzialmente rettangolare ma più corta della parete di fondo (5) e recante al centro un foro circolare (7) di diametro leggermente maggiore di quello dei CD, fra le quali è interposto un piano d'appoggio (3) più corto di dette pareti (5, 8) e parzialmente sormontato sui due lati opposti da un'aletta di contenimento (2) e da una linguetta di fermo (13) rispettivamente, la struttura di detto corpo scatolare essendo integrata da una coppia di alette laterali (9 e IO) della parete frontale (8) ripiegate all'indietro ed infilate tra il piano d'appoggio (3) e la parete di fondo (5).
  2. 2. Contenitore per CD secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di presentare su ciascuno dei due fianchi più lunghi una coppia di rientranze (17, 23) e (18, 24) atte ad agevolare la presa dei bordi del CD.
  3. 3. Contenitore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di presentare una rientranza (16) lungo l'arco (25) dell'aletta di contenimento (2).
  4. 4. Contenitore secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto di essere provvisto di una tasca interposta tra il piano di appoggio (3) e la parete di fondo (5).
  5. 5. Contenitore secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di essere provvisto di una copertina unita ad esso lungo il lato (15) della parete frontale (8) prossimo alla base della linguetta di fermo (13).
  6. 6. Materiale in foglio fustellato elasticamente flessibile caratterizzato dal fatto di avere una forma sostanzialmente rettangolare, di presentare su un lato minore una rientranza arcuata (25) e sul lato opposto una linguetta (13) contigua ad un piano rettangolare (8) recante al centro un foro circolare (7) il quale ha un diametro leggermente maggiore-di quello dei comuni CD, e di comprendere due alette laterali (9, 10) diametralmente opposte situate in prossimità del foro circolare (7) nonché due piani rettangolari (3, 5) interposti tra il foro circolare (7) e la rientranza arcuata (25), essendo il piano rettangolare (3) leggermente più corto del piano (8) ed il piano rettangolare (5) leggermente più lungo del piano (8).
  7. 7. Materiale in foglio fustellato secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto di presentare quattro linee di piegatura (6, 11, 12, 14) inscriventi il foro circolare (7) ed altre due linee di piegatura (1, 4) parallele alla linea di piegatura (6), la distanza della linea di piegatura (6) dalla linea di piegatura (4) essendo maggiore della distanza della linea di piegatura (6) dal bordo (15) e la distanza della linea di .piegatura (6) dal bordo (15) essendo maggiore della distanza della linea di piegatura!(4) dalla linea di piegatura (1).
  8. 8. Materiale in foglio fustellato secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la rientranza arcuata (25) ha un raggio di curvatura sostanzialmente identico a quello del foro circolare (7).
  9. 9. Materiale in foglio fustellato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriori due piani sostanzialmente, uguali ai due piani rettangolari (3, 5) ed uniti a questi lungo le linee di piegatura (4).
IT1998MI002576A 1998-11-27 1998-11-27 Contenitore in materiale elasticamente flessibile per compact disc efoglio fustellato per produrlo IT1303877B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI002576A IT1303877B1 (it) 1998-11-27 1998-11-27 Contenitore in materiale elasticamente flessibile per compact disc efoglio fustellato per produrlo
PCT/IT1999/000373 WO2000033313A1 (en) 1998-11-27 1999-11-18 Cd container in elastically flexible material and punched sheet for the manufacture thereof
AU12960/00A AU1296000A (en) 1998-11-27 1999-11-18 Cd container in elastically flexible material and punched sheet for the manufacture thereof
US09/862,266 US6629600B2 (en) 1998-11-27 2001-05-22 CD container in elastically flexible material and punched sheet for the manufacture thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI002576A IT1303877B1 (it) 1998-11-27 1998-11-27 Contenitore in materiale elasticamente flessibile per compact disc efoglio fustellato per produrlo

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI982576A1 true ITMI982576A1 (it) 2000-05-27
IT1303877B1 IT1303877B1 (it) 2001-03-01

Family

ID=11381152

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MI002576A IT1303877B1 (it) 1998-11-27 1998-11-27 Contenitore in materiale elasticamente flessibile per compact disc efoglio fustellato per produrlo

Country Status (4)

Country Link
US (1) US6629600B2 (it)
AU (1) AU1296000A (it)
IT (1) IT1303877B1 (it)
WO (1) WO2000033313A1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2005501784A (ja) * 2001-08-31 2005-01-20 エム−パルス・インターアクティブ・エル・エル・ピー コンパクトディスク用のクランプスリーブ
US20030230515A1 (en) * 2002-06-12 2003-12-18 Mordeckai Mouyal CD Self-mailer
US20070199843A1 (en) * 2002-08-24 2007-08-30 Sebastian James A Compact disc case
US20050220945A1 (en) * 2004-03-30 2005-10-06 Romaniuk Charles C Shaped Chip-Type Snack
US20070006713A1 (en) * 2005-07-08 2007-01-11 Dunlop Manufacturing, Inc. Guitar pick package
US20080223743A1 (en) * 2007-03-12 2008-09-18 Gary Lenkeit Ecofriendly package for CDs and DVDs
WO2008124622A2 (en) * 2007-04-06 2008-10-16 Meadwestvaco Corporation Paper board package for media discs
US8240466B2 (en) * 2007-08-22 2012-08-14 Meador Iii William Edward Paperboard media package
US20090127142A1 (en) * 2007-11-15 2009-05-21 Jeff Rothstein Optical disc enclosure incorporating fragrance atomizer
EP2177445A1 (en) * 2008-10-20 2010-04-21 Sony DADC Austria AG Package for an optical storage medium
JP2015168440A (ja) * 2014-03-05 2015-09-28 有限会社 ネオ・ディーダブリューエス ディスク収容ケースおよびディスク収容ケースの製造方法
US9827741B2 (en) * 2014-05-15 2017-11-28 Multi Packaging Solutions, Inc. Display device
EP4257514A1 (de) * 2022-04-04 2023-10-11 canvas&frame GmbH Verpackung für eine schallplatte, insbesondere zum versand

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE9201184D0 (sv) * 1992-04-13 1992-04-13 Cd Sverige Ab Foerpackning foer compact disc
DE29603053U1 (de) * 1996-02-21 1996-07-25 Verpackungswerk Colordruck W M Verpackung für Compaktdisc (CD)
DE29620996U1 (de) * 1996-12-04 1997-02-20 Gundlach Gmbh & Co Kg E Schutzhülle für Compakt-Discs
DE29813045U1 (de) * 1998-07-22 1998-09-24 Sauer Ralph Verpackung für ein scheibenförmiges Speichermedium

Also Published As

Publication number Publication date
US6629600B2 (en) 2003-10-07
WO2000033313A1 (en) 2000-06-08
AU1296000A (en) 2000-06-19
IT1303877B1 (it) 2001-03-01
US20020125153A1 (en) 2002-09-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI982576A1 (it) Contenitore in materiale elasticamente flessibile per compact disc efoglio fustellato per produrlo
US4111299A (en) Deformable container
JP2004050613A (ja) カード及び筒状体形成シート部材
JP3197969U (ja) 情報カード付き包装箱
JP3177808U (ja) ケース
JP3217754U (ja) 情報カード付き包装箱
CN214825197U (zh) 一种用于放置x光照片的纸盒结构
JPS5943223Y2 (ja) 袋体
JP3134420U (ja) 名刺収納箱
JPH0752065Y2 (ja) シートホルダ
JPH0642639U (ja) 組立式角筒
JPH09286431A (ja) 携帯用の紙箱
JP2001206349A (ja) キャリーカートン
JP4479399B2 (ja) ハンガー機能を有する包装箱
WO2018168893A1 (ja) 収容箱
JPH0614064U (ja) 吊下包装体
JP4108839B2 (ja) 収納ケース
KR200343732Y1 (ko) 명함 케이스
JPH11278465A (ja) カード付包装用箱
JP3120491U (ja) 配布用手提げ
TWM258061U (en) Paper box structure easy to be formed
JP2007269354A (ja) 包装容器
TWM280355U (en) Improved exhibition carton structure
JP3082160U (ja) 連続引出し可能なメモ用紙収納箱
JP3042716U (ja) 段ボール紙と透明な合成樹脂製フィルムを利用した包装用兼保管用靴箱