ITMI980996A1 - Catalizzatore per la fluorurazione di composti organici alogenati - Google Patents

Catalizzatore per la fluorurazione di composti organici alogenati Download PDF

Info

Publication number
ITMI980996A1
ITMI980996A1 IT98MI000996A ITMI980996A ITMI980996A1 IT MI980996 A1 ITMI980996 A1 IT MI980996A1 IT 98MI000996 A IT98MI000996 A IT 98MI000996A IT MI980996 A ITMI980996 A IT MI980996A IT MI980996 A1 ITMI980996 A1 IT MI980996A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fluorination
catalyst
fluorinated
alumina
temperature
Prior art date
Application number
IT98MI000996A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Cuzzato
Original Assignee
Ausimont Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ausimont Spa filed Critical Ausimont Spa
Priority to IT1998MI000996A priority Critical patent/IT1303074B1/it
Priority to EP99108201A priority patent/EP0955088B1/en
Priority to DE69909178T priority patent/DE69909178T2/de
Priority to JP11125294A priority patent/JP2000070713A/ja
Priority to US09/305,676 priority patent/US6300530B1/en
Publication of ITMI980996A1 publication Critical patent/ITMI980996A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1303074B1 publication Critical patent/IT1303074B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C17/00Preparation of halogenated hydrocarbons
    • C07C17/093Preparation of halogenated hydrocarbons by replacement by halogens
    • C07C17/20Preparation of halogenated hydrocarbons by replacement by halogens of halogen atoms by other halogen atoms
    • C07C17/202Preparation of halogenated hydrocarbons by replacement by halogens of halogen atoms by other halogen atoms two or more compounds being involved in the reaction
    • C07C17/206Preparation of halogenated hydrocarbons by replacement by halogens of halogen atoms by other halogen atoms two or more compounds being involved in the reaction the other compound being HX
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J23/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00
    • B01J23/16Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of arsenic, antimony, bismuth, vanadium, niobium, tantalum, polonium, chromium, molybdenum, tungsten, manganese, technetium or rhenium
    • B01J23/24Chromium, molybdenum or tungsten
    • B01J23/26Chromium
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J27/00Catalysts comprising the elements or compounds of halogens, sulfur, selenium, tellurium, phosphorus or nitrogen; Catalysts comprising carbon compounds
    • B01J27/06Halogens; Compounds thereof
    • B01J27/125Halogens; Compounds thereof with scandium, yttrium, aluminium, gallium, indium or thallium
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J27/00Catalysts comprising the elements or compounds of halogens, sulfur, selenium, tellurium, phosphorus or nitrogen; Catalysts comprising carbon compounds
    • B01J27/06Halogens; Compounds thereof
    • B01J27/132Halogens; Compounds thereof with chromium, molybdenum, tungsten or polonium

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Low-Molecular Organic Synthesis Reactions Using Catalysts (AREA)
  • Catalysts (AREA)
  • Compounds Of Alkaline-Earth Elements, Aluminum Or Rare-Earth Metals (AREA)

Description

La presente invenzione si riferisce alla preparazione di un catalizzatore migliorato per la fluorurazione di composti organici alogenati con HF anidro in fase gas.
Più specificatamente, la presente invenzione si riferisce ad un catalizzatore per la fluorurazione di idroalocomposti HCFC della serie 120 e 130 avente superiore selettività e conversione. In particolare quelli delle serie 120 hanno formula generale C2HXS (monoidropentaaloetani) dove x può essere indifferentemente fluoro o cloro o bromo, purché vi sia almeno un atomo di fluoro e un alogeno diverso dal fluoro. Questi composti sono commercialmente noti come HFC/HCFC "serie 120".
In particolare per la serie 130 la formula generale è CF3CH2X dove X ha il significato sopra indicato. Questi prodotti sono ben noti commercialmente come prodotti della serie 130, in particolare 133a in cui X = Cl.
In generale la presente invenzione si riferisce ad un catalizzatore per la fluorurazione di idroalocomposti HCFC della serie C2HnXs-n dove X può essere indifferentemente fluoro o cloro o bromo, purché vi sia almeno un atomo di fluoro e almeno un atomo di alogeno diverso dal fluoro, e n è un intero da 1 a 4, preferibilmente è uguale a 1 o 2.
in particolare il catalizzatore secondo l'invenzione è particolarmente adatto alla sintesi di idroalocomposti con 4 o 5 atomi di fluoro a partire dai corrispondenti precursori con 3 o 4 atomi di fluoro. Per la fluorurazione dei composti serie 120 ci si riferisce in particolare alla fluorurazione di 123 di formula CHC12-CF3 per ottenere 124 di formula CHClF-CF-, e/o 125 di formula CHF2-CF3. Per la serie 130 l'invenzione si riferisce preferibilemente alla fluorurazione di I33a di formula CH2C1-CF3 per ottenere 134a di formula
CH2F-CF3. E' ben nota l'utilità industriale di disporre di catalizzatori efficienti per le reazioni in oggetto, mediante le quali si producono, per esempio, HCFC 123, 124 e 133a e HFC 125 e I34a, non dannosi per l'ozono, che sostituiscono i clorofluorocarburi (CFC) banditi dal protocollo di Montreal: si vedano ad esempio i brevetti USP 4.967.023, USP 5.008.475, EP 408.005, WO 90/08755.
La grande maggioranza di questi processi utilizzano un catalizzatore in fase eterogenea costituito da un composto del cromo trivalente, talora supportato su di un opportuno supporto quale allumina, fluoruro di alluminio o carbone.
La fluorurazione di idroalocomposti soffre di limitazioni cinetiche e/o termodinamiche che rendono necessario l'uso di catalizzatori efficienti e selettivi.
E' stato inaspettatamente e sorprendentemente trovato un catalizzatore come sotto definito, il suo processo di preparazione, e un processo per la fluorurazione di composti organici alogenti con HF anidro in fase gas in grado di operare con elevata selettività e conversione.
Costituisce un oggetto della presente invenzione un catalizzatore comprendente un composto amorfo di Cr(lll) supportato, caratterizzato dal fatto che il supporto è costituito da un trifluoruro di alluminio (AlFa) ad elevata area superficiale ottenibile mediante fluorurazione con HF in fase gas di allumina avente area superficiale di almeno 150 m<2>/g.
Costituisce pertanto un oggetto della presente invenzione un catalizzatore comprendente un composto amorfo di cromo (III) supportato caratterizzato dal fatto che il supporto è costituito da un trifluoruro di alluminio AlFa o allumina fluorurata ad elevata area superficiale ottenibile mediante fluorurazione con HF in fase gas di allumina avente area superficiale di almeno 150 m<2>/g caratterizzato dal fatto che l'allumina viene fluorurata con HF ad una temperatura iniziale minore dì 300°C, preferibilmente tra 100<0>-280°C, ancora più preferibilmente tra 150°-200°C, si aumenta la temperatura con un gradiente di temperatura <. l00<o>C/ora fino alla temperatura finale > 320°C e < 450°C, preferibilmente tra 350°-400°C; si prosegue la fluorurazione alla temperatura finale fino ad alimentare una quantità molare di HF almeno uguale allo stechiometrico rispetto all'allumina, preferibilmente 1,3 volte maggiore dello stechiometrico, la fluorurazione essendo effettUata fino ad ottenere un'allumina fluorurata con un contenuto in fluoro non inferiore al 95% dello stechiomètrico.
Preferibilmente il flusso di HF è diluito con aria o gas inerte, più preferibilmente aria, in rapporti HF/diluente O,i:i a 1:1 in volume.
Preferibilmente il gradiente termico è 10°-90°C/ora, più preferibilmente 20°-50°C/ora.
L'A1F3 o l'allumina fluorurata ottenibile con il processo sopra indicato ha un'area superficiale superiore a quella ottenibile quando si effettua la fluorurazione del precursore direttamente alla temperatura finale. Secondo un altro aspetto dell'invenzione l'allumina da fluorurare si porta alla temperatura iniziale di florurazione e si può fluorurare parzialmente a questa temperatura prima di iniziare il gradiente fino alla temperatura finale, si lascia poi fluorurare alla temperatura finale fino ad ottenere un'allumina fluorurata con un contenuto in fluoro non inferiore al 95% dello stechiometrico.
La pressione totale non ha effetti di rilievo e si opera in genere a pressione atmosferica o lievemente superiore, in genere di qualche atmosfera.
E' invece vantaggioso che sia bassa la pressione parziale dell'HF, soprattutto all'inizio della fluorurazione, per moderare lo sviluppo di calore che potrebbe far salire localmente la temperatura oltre i limiti prima citati: infatti avvengono contemporaneamente due fenomeni altamente esotermici: la reazione tra HF ed allumina con formazione di AlF-, ed acqua e 1'idratazione dell'HF non reagito da parte di quest'ultima. Per moderare questa esotermia è sufficiente utilizzare HF diluito con un gas inerte nelle condizioni di fluorurazione, per esempio, aria o azoto, con il rapporto in volume HF/diluente indicato .
Un miglior controllo della temperatura si ha anche conducendo la reazione in letto fluido ed è questo il modo preferito di condurre la fluorurazione. In questo caso le allumine da fluorurare hanno una granulometria compatibile con l'uso di letti fluidi.
Nel caso che le allumine siano in forma idrata, è preferibile far precedere alla fluorurazione una fase di calcinazione in aria o azoto, a temperatura tra i 300°C e i 400°C. Questo limita lo sviluppo d'acqua durante la reazione, che è indesiderabile soprattutto perchè favorisce la corrosione delle apparecchiature.
Le allumine preferite per la fluorurazione hanno struttura cristallina di pseudo-boemite, area superficiale di ca. 300 m<2>/g.
Le allumine ed i fluoruri d'alluminio vengono caratterizzati mediante tecniche ben note all'esperto nell'arte della caratterizzazione dei solidi: l'area superficiale (AS) è misurata per adsorbimento di azoto secondo il metodo BET. Le analisi compositive sono eseguite per via umida secondo metodi noti .
L'allumina da fluororare opzionalmente può comprendere fino al 15% in peso di ossido di silicio, preferibilmente da 1 a 5%.
La quantità di cromo è compresa fra 1 e 20 % in peso, preferibilmente fra il 5 e 15% in peso.
La preparazione del catalizzatore può avvenire con metodi noti nell'arte, tra i quali la Richiedente ha trovato particolarmente conveniente quello definito con il termine inglese di "incipient wetness", qui di seguito descritto. Tuttavia qualsiasi altro metodo adatto può naturalmente essere impiegato, come noto all'esperto nell'arte della preparazione di catalizzatori.
La procedura generale preferita di preparazione del catalizzatore secondo il metodo sopra descritto consiste nell'impregnare una determinata quantità di supporto ottenibile con il metodo su descritto con una soluzione concentrata di un sale solubile di Cr(lll), per esempio il cloruro. Il volume della soluzione impregnante è pari o minore al volume dei pori del supporto, allo scopo di evitare l'adesione tra i granuli dello stesso.
Si passa poi ad un primo essiccamento a temperatura moderata - per esempio 120°C - per evaporare l'acqua e far.depositare i sali. Se necessario, si ripete più volte questa procedura fino ad arrivare alla quantità desiderata di metalli sul supporto.
Dopo l'ultimo essiccamento il catalizzatore viene trasferito in un reattore tubolare e calcinato per alcune ore a.
300-400°C in flusso di gas inerte, per esempio, di azoto. Si esegue poi l'attivazione finale con un agente fluorurante: in genere si manda nello stesso reattore un flusso di HF anidro e si riduce mano a mano il flusso di azoto fino alla concentrazione di HF desiderata, che può esser anche HF puro. Alternativamente il catalizzatore può essere trasferito nel reattore di fluorurazione ed attivato in situ con la stessa miscela dei reagenti, HF reagenti organici.
Costituisce un ulteriore oggetto della presente invenzione un processo di fluorurazione di composti organici alogenati con HF anidro in fase gas caratterizzato dal fatto che si impiega il catalizzatore di cromo supportato come sopra definito .
In particolare il processo di fluorurazione riguarda la fluorurazione di idroalocomposti HCFC della serie C2HnX6-n dove X può essere indifferentemente fluoro o cloro o bromo, purché vi sia almeno un atomo di fluoro e almeno un atomo di alogeno diverso dal fluoro.
In particolare il processo di fluorurazione è adatto alla sintesi di idroalocomposti con 4 o 5 atomi di fluoro a partre dai corrispondenti precursori con 3 o 4 atomi di fluoro. Per la fluorurazione dei composti serie 120 ci si riferisce in particolare alla fluorurazione di 123 di formula CHC12-CF3 per ottenere 124 di formula CHC1F-CF3 e/o 125 di formula CHF2-CF3. Per la serie 130 l'invenzione si riferisce preferibilemente alla fluorurazione di 133a di formula CH2C1-CF3 per ottenere I34a di formula CH2F-CF3
Nei processi di fluorurazione di composti organici alogenati i catalizzatori della presente invenzione presentano elevata conversione e selettività.
Nella fluorurazione si possono utilizzare pressione atmosferica o superatmosferica, preferibilmente superatmosferica fino a 15 atm.
Per trifluoruro di alluminio, utilizzato come supporto, secondo la presente invenzione si intende il prodotto di fluorurazione dell'allumina, con un contenuto in fluoro non inferiore al 95% dello stechiometrico.
Seguono alcuni esempi di preparazione del particolare supporto, del catalizzatore e del suo uso in reazioni di fluorurazione .
ESEMPI
In tutti gli Esempi viene utilizzata un'allumina commerciale CONDEA precalcinata in flusso d'aria a 360°C per 10 ore. Il metodo di fluorurazione è il seguente: si carica detta allumina, si porta il reattore alla temperatura desiderata {temperatura iniziale) in flusso d'aria, poi si apre l'alimentazione di HF. A questo punto parte la rampa di temperatura fino a raggiungere la temperatura massima desiderata (temperatura finale) . Quindi si lascia a questa temperatura per il tempo necessario ad alimentare una quantità di HF pari a circa il 1,3 moli dello stechiometrico (la reazione è: Al203 6 HF * 2 AlF3 +.3 H20) .
ESEMPIO l (Preparazione del supporto)
180 g di allumina . CONDEA SIRAL<® >1.5 vengono caricati in un reattore tubolare in Inconel<® >600 di 50 mm di diametro, riscaldato elettricamente e dotato di setto poroso alla base, portati a 360°C in flusso d'aria, e fluorurati iniziando alla temperatura di 200°C che sale a 360°C con una rampa di 20°C/h, con una miscela aria/HF (0,85 moli/h di HF, 4 moli/h di aria). Si lascia alla temperatura di 360°C fino ad ottenere un'allumina fluorurata avente un contenuto in fluoro di almeno il 45% in peso. Si lascia raffreddare e si scaricano ca. 252 g di fluoruro di alluminio con le seguenti caratteristiche:
AS = 42,3 mVg
ESEMPIO 1A (Preparazione del catalizzatore)
500 g di A1F3 ottenuto come descritto nell'esempio l vengono impregnati con 295 cc di una soluzione preparata sciogliendo 324 g di CrCl3.6H2O nel volume d'acqua necessario.
Il catalizzatore così impregnato viene trattato in letto fluido con 1001/h di azoto a 400°C per 10 ore, poi con 100 g/h di HF anidro a 360°C per 24 ore, come descritto nella procedura generale degli esempi sopra. Si ottiene in tal modo un catalizzatore contenente ca. il 10,5% in peso di cromo {analisi AAS) .
ESEMPIO 1B (Fluorurazione del 133a a 320°C)
60 g del catalizzatore preparato nell'esempio 1A vengono posti in un reattore tubolare in inconel<® >600, del diametro di 50 mm, e portati a 320°C in flusso d'azoto. A questa temperatura l'azoto viene sostituito da HF anidro (24 g/h). All'HF si aggiungono poi 59 g/h di I33a, realizzando così un tempo di contatto τ di 2,5 s ed un rapporto molare HF/i33a di 4/1.
Il tempo di contatto si intende come rapporto tra il volume dei reagenti alla temperatura di reazione ed il volume apparente a riposo del letto di catalizzatore.
I gas uscenti dal reattore vengono lavati per togliere l'acidità ed analizzati per GLC. La seguente analisi è rappresentativa dei risultati ottenuti:
HFC-134a : 13,51 % molare
HCFC-133a 86,32 "
sottoprodotti 0,17 "
La conversione del I33a risulta essere del 13,68%, la selettività in prodotto è pari a 98,8%.
Si prosegue la marcia per ca. 50 ore, durante le quali non si osserva alcun decadimento del catalizzatore e rimane sostanzialmente inalterata l'efficienza e la selettività .
ESEMPIO 2 di confronto
ESEMPIO 2A di confronto (Preparazione del supporto)
180 g di allumina CONDEA SIRAL<® >1.5 vengono caricati in un reattore tubolare in Inconel<® >600 di 50 tnm di diametro, riscaldato elettricamente e dotato di setto poroso alla base, portati a 360°C in flusso d'aria, e fluorurati per 16 ore con una miscela aria/HF (0,85 moli/h di HF, 4 moli/h di aria) alla temperatura costante di 360°C. Si lascia raffreddare e si scaricano ca. 240 g di fluoruro d'alluminio avente le seguenti caratteristiche:
AS e 34,5 mVg
ESEMPIO 2B di confronto (Preparazione del catalizzatore)
Si ripete la preparazione del catalizzatore dell'esempio 1A ma utilizzando il supporto di A1F3 preparato come nell'esempio di confronto 2A.
ESEMPIO 2C di confronto (Fluorurazione del I33a)
60 g del catalizzatore dell'esempio 2B vengono posti nello stesso reattore dell'esempio 1B utilizzando le stesse condizioni di fluorurazione.
La seguente analisi è rappresentativa dei risultati ottenuti: HFC-134a : 11,90 % molare
HCFC-133a 86,67 "
sottoprodotti 1,43 "
La conversione del I33a risulta essere del 12,33%, la selettività in prodotto è pari a 96,5%.
Come si può osservare,l'attività e la selettività del catalizzatore sono inferiori a quelle dell'invenzione (esempio 1B).
ESEMPIO 3 (Fluorurazione del 1231
54 g del catalizzatore dell'esempio 1A vengono posti nel reattore dell'esempio 1B alla temperatura di 300°C ma alimentando 0,58 moli/h di 123 (C2F3HC12) e 1,676 moli/h di HFl realizzante un tempo di cntatto di 2 secondi; il rapporto molare HF/123 è uguale a 2,85. Dopo 5 ore di marcia i gas uscenti dal reattore, lavati per togliere l'acidità ed analizzati per GLC, davano i seguenti risultati:
HFC-125 : 2 , 2 % molare
HCFC-124 20 , 1 "
123 76 , 6 "
sottoprodotti 1 , 7 "
La conversione del 123 risulta essere del 22,4%, la selettività in prodotti 124 125 è pari a 99,6%.
ESEMPIO 4 (Fluorurazione del 123)
Si ripete l'esempio 3 ma utilizzando il catalizzatore dell'esempio 2 (esempio 2B). Dopo 3,5 ore di marcia i gas uscenti dal reattore, lavati per togliere l'acidità ed analizzati per GLC, davano i seguenti risultati;
HFC-125: 0,7 % molare
HCFC-124 12,0 <»>
123 87 , 2 "
sottoprodotti
La conversione del 123 risulta essere del 12,8%, la selettività in prodotti 124 125 è pari a 99,2%.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Catalizzatore comprendente un composto amorfo di Cr{IIi) supportato, caratterizzato dal fatto che il supporto è costituito da un trifluoruro di alluminio (AlF3) ad elevata area superficiale ottenibile mediante fluorurazione con HF in fase gas di allumina avente area superficiale di almeno 150 m<2>/g caratterizzato dal fatto che l'allumina viene fluorurata con HF ad una temperatura iniziale minore di 300°C, si aumenta la temperatura con un gradiente di temperatura < 100°C/ora fino alla temperatura finale > 320°C e < 450°C, si prosegue la fluorurazione alla temperatura finale fino ad alimentare una quantità molare di HF almeno uguale allo stechiometrico rispetto all'allumina, preferibilmente 1,3 volte maggiore dello stechiometrico, la fluorurazione essendo effettuata fino ad ottenere un'allumina fluorurata con un contenuto in fluoro non inferiore al 95% dello stechiometrico.
  2. 2. Catalizzatore secondo la rivendicazione 1 in cui l'allumina viene fluorurata con HF ad una temperatura iniziale tra 100°-280°C, preferibilmente tra 150°-200°C.
  3. 3. Catalizzatore secondo le rivendicazioni 1 e 2 in cui la temperatura finale è compresa fra 350° e 450°C.
  4. 4. Catalizzatore secondo le rivendicazioni 1 e 3 in cui il flusso di HF è diluito con aria o gas inerte, più preferibilmente aria, in rapporti HF/diluente 0,1:1 a 1:1 in volume .
  5. 5. Catalizzatore secondo le rivendicazioni 1 e 4 in cui il gradiente termico è 10°-90°C/ora, più preferibilmente 20°-50°C/ora .
  6. 6. Catalizzatore secondo le rivendicazioni 1 e 5 in cui la reazione di fluorurazione viene effettuato in letto fluido .
  7. Catalizzatore secondo le rivendicazioni l e 6 in cui le allumine per la fluorurazione hanno struttura cristallina di pseudo-boemite, area superficiale di ca. 300 m<2>/g.
  8. 8 . Catalizzatore secondo le rivendicazioni l e 7 in cui la quantità di cromo è conpresa fra 1 e 20 % in peso, preferibilmente fra il 5 e 15% in peso.
  9. 9. Processo per la preparazione del catalizzatore secondo le rivendicazioni l e 8 comprendente 1'impregnazione del supporto ottenibile secondo le rivendicazioni precedenti con una soluzione concentrata di un sale solubile di Cr(lll), si effettua un essiccamento a temperatura moderata di circa 120°C per evaporare l'acqua e far depositare i sali, opzionalmente si ripete più volte questa procedura fino ad arrivare alla quantità desiderata di metalli sul supporto, il catalizzatore viene in un reattore tubolare e calcinato per alcune ore a 300 -400°C in flusso di gas inerte, si esegue poi l'attivazione finale con un agente fluorurante, preferibilmnete un flusso di HF.
  10. 10. Processo di fluorurazione di composti organici alogenati con HF anidro in fase gas caratterizzato dal fatto che si impiega il catalizzatore di cromo supportato delle riven-<' >dicazioni 1-8.
  11. 11. Processo di fluorurazione di composti organici alogenati secondo rivendicazione 10 in cui i conposti da fluorurare sono idroalocomposti HCFC della serie C2Hnx6.„ dove X può essere indifferentemente fluoro o cloro o bromo, purché vi sia almeno un atomo di fluoro e almeno un atomo di alogeno diverso dal fluoro, e n è un intero da l a 4, preferibilmente è uguale a 1 o 2.
  12. 12. Processo di fluorurazione di composti organici alogenati secondo rivendicazione il in-cui i composti da fluorurare sono idroalocomposti della serie 120, preferibilmente 123 di formula CHC12-CF3 per ottenere 124 di formula CHC1F-CF3 e/o 125 di formula CHF2-CF3.
  13. 13. Processo di fluorurazione di composti organici alogenati secondo rivendicazione 11 in cui i composti da fluorurare sono idroalocomposti della serie 130, preferibilemente alla fluorurazione di I33a di formula CH2C1-CF3 per ottenere 134a di formula CH2F-CF3-
IT1998MI000996A 1998-05-07 1998-05-07 Catalizzatore per la fluorurazione di composti organici alogenati IT1303074B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI000996A IT1303074B1 (it) 1998-05-07 1998-05-07 Catalizzatore per la fluorurazione di composti organici alogenati
EP99108201A EP0955088B1 (en) 1998-05-07 1999-04-27 Catalyst for the fluorination of halogenated organic compounds
DE69909178T DE69909178T2 (de) 1998-05-07 1999-04-27 Katalysator für die Fluorierung von halogenierten organischen Verbindungen
JP11125294A JP2000070713A (ja) 1998-05-07 1999-04-30 ハロゲン化有機化合物のフッ素化用触媒
US09/305,676 US6300530B1 (en) 1998-05-07 1999-05-05 Catalyst for the fluorination of halogenated organic compounds

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI000996A IT1303074B1 (it) 1998-05-07 1998-05-07 Catalizzatore per la fluorurazione di composti organici alogenati

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980996A1 true ITMI980996A1 (it) 1999-11-07
IT1303074B1 IT1303074B1 (it) 2000-10-23

Family

ID=11379975

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MI000996A IT1303074B1 (it) 1998-05-07 1998-05-07 Catalizzatore per la fluorurazione di composti organici alogenati

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6300530B1 (it)
EP (1) EP0955088B1 (it)
JP (1) JP2000070713A (it)
DE (1) DE69909178T2 (it)
IT (1) IT1303074B1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2006514913A (ja) * 2003-01-07 2006-05-18 フンボルト−ウニベルシテート・ツ・ベルリン 高表面積金属フッ化物の製造方法
GB0507139D0 (en) 2005-04-08 2005-05-18 Ineos Fluor Holdings Ltd Catalyst
CN101041132B (zh) * 2007-04-23 2010-05-26 浙江师范大学 一种气相氟化生产HFC-134a的催化剂及其制备方法
CN102151576B (zh) * 2011-03-01 2012-08-08 浙江师范大学 一种用于氟化氯代烯烃的催化剂及其制备方法
CN106582729A (zh) * 2016-12-21 2017-04-26 山东华安新材料有限公司 含铬废催化剂的处理方法
CN107552076B (zh) * 2017-08-18 2020-04-21 乳源东阳光氟有限公司 一种具纳米晶复合载体气相氟化催化剂及其制备方法

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1202652B (it) * 1987-03-09 1989-02-09 Ausimont Spa Processo per la preparazione di 1,1,1-trifluoro-2,2-dicloroetano mediante idrofluorurazione in presenza di catalizzatori
US5008475A (en) * 1987-07-07 1991-04-16 E. I. Du Pont De Nemours And Company Gas-phase fluorination process
US4766260A (en) * 1987-07-07 1988-08-23 E. I. Du Pont De Nemours And Company Gas-phase fluorination process
EP0455748B2 (en) 1989-02-03 2003-01-15 E.I. Du Pont De Nemours And Company Manufacture of 1,1,1,2-tetrafluoroethane
IT1230779B (it) 1989-07-12 1991-10-29 Ausimont Srl Procedimento per preparare 1,1,1,2 tetrafluoroetano.
IT1252658B (it) * 1991-12-23 1995-06-20 Ausimont Spa Procedimento per la depurazione dell'1,1,1-trifluoro-2-fluoroetano
FR2686875B1 (fr) * 1992-01-30 1994-04-08 Atochem Elf Sa Procede de fabrication du 1,1,1,2-tetrafluoroethane.
FR2700770B1 (fr) * 1993-01-27 1995-03-24 Atochem Elf Sa Procédé de fabrication du 1,1,1,2-tétrafluoro-2-chloroéthane et du pentafluoroéthane.
US5981813A (en) * 1996-05-22 1999-11-09 Ausimont S.P.A. Fluorination process of halogenated organic compounds

Also Published As

Publication number Publication date
EP0955088A1 (en) 1999-11-10
US6300530B1 (en) 2001-10-09
JP2000070713A (ja) 2000-03-07
DE69909178T2 (de) 2004-04-22
EP0955088B1 (en) 2003-07-02
IT1303074B1 (it) 2000-10-23
DE69909178D1 (de) 2003-08-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2609702T3 (es) Procedimiento para la preparación del 1, 2, 3, 3, 3-pentafluoropropeno-1
US5731481A (en) Process for the manufacture of 1,1,1,2-Tetrafluoroethane
EP0968161B1 (en) Process for the manufacture of 1,1,1,3,3-pentafluoropropane
CN102405203B (zh) 制备2,3,3,3-四氟丙烯的方法
ES2551244T3 (es) Procedimiento para producir 2,3,3,3-tetrafluoropropeno
CN102105422B (zh) 制备2,3,3,3-四氟丙烯和1,3,3,3-四氟丙烯的方法
EP0609123B1 (fr) Procédé de fluoration du perchloréthylène ou du pentachloréthane
KR101731565B1 (ko) 3,3,3-트리플루오로프로펜 제조 방법
US5919728A (en) Catalyst for the fluorination of halogenated hydrocarbons
CN102105423A (zh) 制备2,3,3,3-四氟丙烯的方法
ITMI971194A1 (it) Processo di fluorurazione di composti organici alogenati
MXPA97002783A (en) Catalyst for the fluoration of hydrocarbons halogen
EP3049382B1 (fr) Procede de fluoration en phase gaz
AU663816B2 (en) Process for the manufacture of 1,1,1,2-tetrafluoro-2- chloroethane and of pentafluoroethane
ITMI980996A1 (it) Catalizzatore per la fluorurazione di composti organici alogenati
ES2258855T3 (es) Catalizador y procedimiento de hidrofluoracion.
TW201202172A (en) Process for dehydrofluorinating hydrochlorofluoroalkanes and products obtained thereby
JP4338822B2 (ja) フッ化アルミニウムの製造方法
WO2009148191A1 (en) Process for producing fluorine-containing compound by rearrangement reaction
JP4257424B2 (ja) フッ素化反応用触媒
EP1052236B1 (en) Process for obtaining pentafluoroethane by chlorotetrafluoroethane dismutation
JP3261165B2 (ja) 塩化メチレンのフッ素化方法
EP1070696B1 (en) Process for eliminating chlorine from chlorofluorocarbons
ITMI990221A1 (it) Processo per la dimeerizzazione di cfc-113a
ITMI970655A1 (it) Processo di fluorurazione di idrocarburi alogenati

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted