ITMI970656A1 - Grassi fluorurati - Google Patents

Grassi fluorurati Download PDF

Info

Publication number
ITMI970656A1
ITMI970656A1 IT97MI000656A ITMI970656A ITMI970656A1 IT MI970656 A1 ITMI970656 A1 IT MI970656A1 IT 97MI000656 A IT97MI000656 A IT 97MI000656A IT MI970656 A ITMI970656 A IT MI970656A IT MI970656 A1 ITMI970656 A1 IT MI970656A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fluorinated
weight
oil
polymer
aqueous
Prior art date
Application number
IT97MI000656A
Other languages
English (en)
Inventor
Alba Chittofrati
Paolo Lazzari
Luca Caluso
Original Assignee
Ausimont Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ausimont Spa filed Critical Ausimont Spa
Priority to IT97MI000656A priority Critical patent/IT1290428B1/it
Priority to EP98104737A priority patent/EP0866114A3/en
Priority to US09/044,180 priority patent/US6025307A/en
Priority to KR1019980009728A priority patent/KR100526410B1/ko
Priority to JP09405098A priority patent/JP4082778B2/ja
Publication of ITMI970656A1 publication Critical patent/ITMI970656A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1290428B1 publication Critical patent/IT1290428B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M169/00Lubricating compositions characterised by containing as components a mixture of at least two types of ingredient selected from base-materials, thickeners or additives, covered by the preceding groups, each of these compounds being essential
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M107/00Lubricating compositions characterised by the base-material being a macromolecular compound
    • C10M107/02Hydrocarbon polymers; Hydrocarbon polymers modified by oxidation
    • C10M107/04Polyethene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F214/00Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen
    • C08F214/18Monomers containing fluorine
    • C08F214/26Tetrafluoroethene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M107/00Lubricating compositions characterised by the base-material being a macromolecular compound
    • C10M107/38Lubricating compositions characterised by the base-material being a macromolecular compound containing halogen
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M119/00Lubricating compositions characterised by the thickener being a macromolecular compound
    • C10M119/22Lubricating compositions characterised by the thickener being a macromolecular compound containing halogen
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M131/00Lubricating compositions characterised by the additive being an organic non-macromolecular compound containing halogen
    • C10M131/08Lubricating compositions characterised by the additive being an organic non-macromolecular compound containing halogen containing carbon, hydrogen, halogen and oxygen
    • C10M131/10Alcohols; Ethers; Aldehydes; Ketones
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M131/00Lubricating compositions characterised by the additive being an organic non-macromolecular compound containing halogen
    • C10M131/08Lubricating compositions characterised by the additive being an organic non-macromolecular compound containing halogen containing carbon, hydrogen, halogen and oxygen
    • C10M131/12Acids; Salts or esters thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M133/00Lubricating compositions characterised by the additive being an organic non-macromolecular compound containing nitrogen
    • C10M133/02Lubricating compositions characterised by the additive being an organic non-macromolecular compound containing nitrogen having a carbon chain of less than 30 atoms
    • C10M133/26Lubricating compositions characterised by the additive being an organic non-macromolecular compound containing nitrogen having a carbon chain of less than 30 atoms containing a nitrogen-to-nitrogen double bond
    • C10M133/28Azo compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M135/00Lubricating compositions characterised by the additive being an organic non-macromolecular compound containing sulfur, selenium or tellurium
    • C10M135/08Lubricating compositions characterised by the additive being an organic non-macromolecular compound containing sulfur, selenium or tellurium containing a sulfur-to-oxygen bond
    • C10M135/10Sulfonic acids or derivatives thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M137/00Lubricating compositions characterised by the additive being an organic non-macromolecular compound containing phosphorus
    • C10M137/02Lubricating compositions characterised by the additive being an organic non-macromolecular compound containing phosphorus having no phosphorus-to-carbon bond
    • C10M137/04Phosphate esters
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M137/00Lubricating compositions characterised by the additive being an organic non-macromolecular compound containing phosphorus
    • C10M137/02Lubricating compositions characterised by the additive being an organic non-macromolecular compound containing phosphorus having no phosphorus-to-carbon bond
    • C10M137/04Phosphate esters
    • C10M137/06Metal salts
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M147/00Lubricating compositions characterised by the additive being a macromolecular compound containing halogen
    • C10M147/04Monomer containing carbon, hydrogen, halogen and oxygen
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M149/00Lubricating compositions characterised by the additive being a macromolecular compound containing nitrogen
    • C10M149/12Macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • C10M149/14Macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds a condensation reaction being involved
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2211/00Organic non-macromolecular compounds containing halogen as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2211/04Organic non-macromolecular compounds containing halogen as ingredients in lubricant compositions containing carbon, hydrogen, halogen, and oxygen
    • C10M2211/044Acids; Salts or esters thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2211/00Organic non-macromolecular compounds containing halogen as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2211/06Perfluorinated compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2213/00Organic macromolecular compounds containing halogen as ingredients in lubricant compositions
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2213/00Organic macromolecular compounds containing halogen as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2213/02Organic macromolecular compounds containing halogen as ingredients in lubricant compositions obtained from monomers containing carbon, hydrogen and halogen only
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2213/00Organic macromolecular compounds containing halogen as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2213/02Organic macromolecular compounds containing halogen as ingredients in lubricant compositions obtained from monomers containing carbon, hydrogen and halogen only
    • C10M2213/023Organic macromolecular compounds containing halogen as ingredients in lubricant compositions obtained from monomers containing carbon, hydrogen and halogen only used as base material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2213/00Organic macromolecular compounds containing halogen as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2213/04Organic macromolecular compounds containing halogen as ingredients in lubricant compositions obtained from monomers containing carbon, hydrogen, halogen and oxygen
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2213/00Organic macromolecular compounds containing halogen as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2213/04Organic macromolecular compounds containing halogen as ingredients in lubricant compositions obtained from monomers containing carbon, hydrogen, halogen and oxygen
    • C10M2213/043Organic macromolecular compounds containing halogen as ingredients in lubricant compositions obtained from monomers containing carbon, hydrogen, halogen and oxygen used as base material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2213/00Organic macromolecular compounds containing halogen as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2213/06Perfluoro polymers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2213/00Organic macromolecular compounds containing halogen as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2213/06Perfluoro polymers
    • C10M2213/0606Perfluoro polymers used as base material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2213/00Organic macromolecular compounds containing halogen as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2213/06Perfluoro polymers
    • C10M2213/062Polytetrafluoroethylene [PTFE]
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2213/00Organic macromolecular compounds containing halogen as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2213/06Perfluoro polymers
    • C10M2213/062Polytetrafluoroethylene [PTFE]
    • C10M2213/0623Polytetrafluoroethylene [PTFE] used as base material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2215/00Organic non-macromolecular compounds containing nitrogen as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2215/02Amines, e.g. polyalkylene polyamines; Quaternary amines
    • C10M2215/04Amines, e.g. polyalkylene polyamines; Quaternary amines having amino groups bound to acyclic or cycloaliphatic carbon atoms
    • C10M2215/042Amines, e.g. polyalkylene polyamines; Quaternary amines having amino groups bound to acyclic or cycloaliphatic carbon atoms containing hydroxy groups; Alkoxylated derivatives thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2215/00Organic non-macromolecular compounds containing nitrogen as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2215/08Amides
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2215/00Organic non-macromolecular compounds containing nitrogen as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2215/08Amides
    • C10M2215/082Amides containing hydroxyl groups; Alkoxylated derivatives
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2215/00Organic non-macromolecular compounds containing nitrogen as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2215/18Containing nitrogen-to-nitrogen bonds, e.g. hydrazine
    • C10M2215/182Azo compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2215/00Organic non-macromolecular compounds containing nitrogen as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2215/28Amides; Imides
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2217/00Organic macromolecular compounds containing nitrogen as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2217/04Macromolecular compounds from nitrogen-containing monomers obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • C10M2217/041Macromolecular compounds from nitrogen-containing monomers obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds involving a condensation reaction
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2219/00Organic non-macromolecular compounds containing sulfur, selenium or tellurium as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2219/04Organic non-macromolecular compounds containing sulfur, selenium or tellurium as ingredients in lubricant compositions containing sulfur-to-oxygen bonds, i.e. sulfones, sulfoxides
    • C10M2219/044Sulfonic acids, Derivatives thereof, e.g. neutral salts
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2223/00Organic non-macromolecular compounds containing phosphorus as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2223/02Organic non-macromolecular compounds containing phosphorus as ingredients in lubricant compositions having no phosphorus-to-carbon bonds
    • C10M2223/04Phosphate esters
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2223/00Organic non-macromolecular compounds containing phosphorus as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2223/02Organic non-macromolecular compounds containing phosphorus as ingredients in lubricant compositions having no phosphorus-to-carbon bonds
    • C10M2223/04Phosphate esters
    • C10M2223/041Triaryl phosphates
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10MLUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
    • C10M2223/00Organic non-macromolecular compounds containing phosphorus as ingredients in lubricant compositions
    • C10M2223/02Organic non-macromolecular compounds containing phosphorus as ingredients in lubricant compositions having no phosphorus-to-carbon bonds
    • C10M2223/04Phosphate esters
    • C10M2223/042Metal salts thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10NINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS C10M RELATING TO LUBRICATING COMPOSITIONS
    • C10N2050/00Form in which the lubricant is applied to the material being lubricated
    • C10N2050/10Semi-solids; greasy

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Lubricants (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Fats And Perfumes (AREA)

Description

La presente invenzione riguarda grassi o paste lubrificanti a base di perfluoropolieteri (PFPE) e di polimeri fluorurati, in particolare polimeri di tetrafluoroetilene (politetrafluoroetilene PTFE), o copolimeri del tetrafluoroetilene con altri monomeri etilenicamente insaturi totalmente o parzialmente fluorurati.
E' noto che un grasso fluorurato può essere preparato sospendendo un polimero di politetrafluoroetilene in un liquido perfluorurato, come ad esempio i perfluoropolieteri. Si vedano, ad esempio, J. Messina J. Am. Soc. of Lubr. Eng. (dee.
1969} 475-481 ed USP-4,472,290. Il polimero di PTFE che veniva utilizzato era normalmente in sospensione al 7% in peso in 1,1,2-triclorotrifluoroetano. Il metodo di formulazione del grasso consisteva nell'aggiungere lentamente il PFPE alla sospensione di PTFE al 7% evaporando contemporaneamente il solvente sotto vuoto.
Il processo è molto lungo e delicato ed in particolare la preparazione di un quantitativo di 30 Kg circa di grasso richiede l'utilizzo di un volume fino a circa 50 litri di sospensione di polimero. Il processo non è più utilizzabile a causa dei noti vincoli legislativi sull'uso dei clorofluorocarburi (CFC) .
Attualmente i processi per la preparazione di grassi a base di polimeri di TFE si basano sulla dispersione nell'olio lubrificante PFPE di polvere secca del polimero fluorurato. Gli svantaggi di tali tecniche sono legati al fatto che la polvere secca è costituita da coaguli e quindi è necessario un passaggio di rifinitura per ridurre le dimensioni dei coaguli ed omogeneizzare il sistema al fine di ottenere le proprietà lubrificanti desiderate.
In particolare dal brevetto USP-4,472,290 è noto un processo per preparare grassi lubrificanti basati su PTFE e perfluoropolieteri che consiste nel riscaldamento della polvere di PTFE sotto vuoto, riscaldamento sotto vuoto di olio PFPE ed additivo, miscelamento lento a caldo e sotto vuoto, raffreddamento a temperatura ambiente e rifinitura in mulino a tre rulli al fine di ridurre i coaguli ed omogeneizzare il sistema.
Gli svantaggi di tale processo sono la laboriosità del metodo ed un controllo accurato delle condizioni operative del mulino a tre rulli, come ad esempio la velocità di rotazione e la distanza tra i rulli.
Il grasso ottenuto tramite il processo descritto in detto brevetto ha in generale la seguente composizione: dal 15% al 40% in peso di PTFE, dal 60% al 85% di un PFPE liquido, meno di 1% di tensioattivo periluoroalchilico o poliossiperfluoroalchilico ed eventualmente additivi quali ad esempio agenti stabilizzanti e anticorrosivi. E' noto che tali additivi modificano le proprietà dei grassi. Si veda, ad esempio, anche il brevetto USP-5,000,864.
Era sentita l'esigenza di avere a disposizione un grasso migliorato a base di (co)polimeri del TFE che mostrasse una combinazione di caratteristiche lubrificanti superiori, in particolare come valori di resistenza all'usura (WEAR), bassi valori di separazione dell'olio e bassa volatilità.
E' stato inaspettatamente e sorprendentemente trovato dalla Richiedente un grasso che, a parità di componenti con i grassi fluorurati noti nell'arte, presenta valori di diametro WEAR inferiori, come misurato secondo la norma ASTM D2266: 1 h a 75 °C; 40 Kg; 1200 rpm, pur mantenendo le ottime proprietà lubrificanti, in particolare quelle indicate sopra, dei grassi a base di (co)polimeri del TFE e di PFPE.
Un oggetto della presente invenzione è un grasso fluorurato comprendente almeno:
15%-50% in peso di un politetrafluoroetilene o copolimeri del tetrafluoroetilene con altri monomeri etilenicamente insaturi totalmente o parzialmente fluorurato; 30%-84,5% in peso di un olio perfluoropolietereo avente viscosità compresa tra 20 e 4000 cSt a 20 °C;
0,5%-10% in peso di tensioattivo o disperdente a catena perfluoropolieterea o perfluoroalchilica;
0%-10% in peso di un additivo anticorrosione e/o antiwear, tale che le particelle del (per)fluoropollimerò a base di TFE o loro aggregati abbiano dimensioni medie inferiori al micron e che a parità di composizione presenti valori di diametro WEAR inferiori di almeno il 25% rispetto a quelli del corrispondente grasso fluorurato dell'arte nota a parità di componenti della formulazione.
Preferibilmente il grasso fluorurato oggetto della presente invenzione è caratterizzato dal fatto di contenere almeno il 15-30% in peso di politetrafluoroetilene o suoi copolimeri come sopra indicati.
Per copolimeri del tetrafluoroetilene si possono citare, ad esempio:
A) politetrafluoroetilene modificato contenente piccole quantità, generalmente comprese fra 0,01 e 3% in moli, preferibilmente comprese tra 0,05% e 0,5% in moli, di uno o più comonomeri scelti tra periluroalchilperfluorovinileteri, come ad esempio metilviniletere e propilviniletere; fluoruro di vinilidene; esafluoroisobutene; clorotrifluoroetilene; perfluoroalchiletileni , come ad esempio perfluoropene;
B) copolimeri termoplastici del tetrafluoroetilene (TFE) contenenti da 0,5 a 8% in moli di almeno un perfluoroalchilviniletere, dove il radicale perfluoroalchilico ha da 1 a 6 atomi di carbonio, quali ad esempio, i copolimeri TFE/perfluoropropilviniletere, TFE/perfluorometilviniletere, TFE/perf luoroetilviniletere, TFE/perfluoroalchiletilene;
C) copolimeri termoplastici del tetrafluoroetilene contenenti da 2 a 20% in moli di una periluorolefina C3-C8, quali, ad esempio, il copolimero TFE/esafluoropropene, a cui possono essere aggiunte piccole quantità (inferiori a 5% in moli) di altri comonomeri a struttura perfluorovinileterea (come descritto, ad esempio, nel brevetto USP-4,675,380);
D) i copolimeri termoplastici del tetrafluoroetilene contenenti da 0,5 a 13% in peso di perfluorometilviniletere e da 0,05 a 5% in peso di uno o più monomeri fluorurati scelti nel gruppo costituito da:
1) (II)
in cui RF può essere:
i) un radicale perfluoroalchilico contenente da 2 a 12 atomi di carbonio;
ii) (III)
in cui r é un numero intero compreso fra 1 e 4 ed r'.è un numero intero compreso fra 0 e 3;
in cui le unità sono distribuite statisticamente lungo la catena; T è un radicale (per)fluoroalchilico da 1 a 3 atomi di C, opzionalmente contenente un atomo di H o un atomo di Cl; X e Y sono uguali a -F o -CF3; Z rappresenta -(CFX)- o -(CF2-CFY)-;
q e q', uguali o diversi fra loro, sono numeri interi compresi fra 0 e 10;
il peso molecolare numerico medio del monomero é compreso fra 200 e 2.000;
2 ) (VII) in cui RF ha il significato descritto in 1) 3) un perfluorodiossolo di formula:
(Vili)
in cui R3 è un radicale periluoroalchilico Cx -C5, preferibilmente CF3; X3 e X2 sono, indipendentemente l'uno dall'altro, un atomo di fluoro o un perfluoroalchile da uno a tre atomi di carbonio, preferibilmente un CF3.
La proporzione in peso preferita delle tre classi di monomeri che formano i copolimeri termoplastici tetrafluoroetilene/perfluorometilvinileterie/monomeri fluorurati (D) é la seguente:
perfluorometilviniletere : 2-9%;
monomeri fluorurati: 0,1-1,5%;
tetrafluoroetilene : complemento a 100%.
Fra i comonomeri di formula (II) si possono citare, ad esempio, il perfluoroetilviniletere, il periluoropropilviniletere e il periluorobutilviniletere. Il comonomero preferito di questa classe é il perfluoropropilviniletere.
I comonomeri di formula (III) sono descritti, ad esempio, nella domanda di brevetto europeo pubblicata No. 75.312. Esempi di questi comonomeri sono quelli in cui r può essere 1 o 2 e r' é 2.
I coraonomeri di formula (IV) si ottengono per declorurazione dei composti di formula:
che possono essere preparati come descritto nell'esempio 11 del brevetto USP-4.906.770.
Nei comonomeri di formula (VII) RF-CH = CH2, il radicale RF contiene preferibilmente da 2 a 6 atomi di carbonio. Esempi di questi comonomeri sono il perfluorobutiletilene e il perfluoroesiletilene .
I comonomeri fluorurati dà (1) a (3) sopra descritti possono essere copolimerizzati con il TFE ed il perfluorometilviniletere da soli per dare terpolimeri o in combinazione tra di loro per dare tetrapolimeri o copolimeri a più elevata complessità compositiva.
I copolimeri del tetrafluoroetilene possono essere preparati per polimerizzazione radicalica in mezzo acquoso. Particolarmente conveniente risulta condurre la polimerizzazione in fase acquosa utilizzando una dispersione o una microemulsione di periluoropolietere secondo quanto descritto nella domanda di brevetto europea No. 247.379, o, preferibilmente, come descritto nel brevetto USP-4,864,006.
I (co)polimeri preferiti del TFE da utilizzarsi per la preparazione del grasso della presente invenzione sono gli omopolimeri del TFE (PTFE) o copolimeri del TFE con perfluorometilviniletere tra 0,05 e 8% in moli, questi ultimi sono noti come perfluoropolimeri MFA.
II Melt Flow Index (MFI) è un comune indicatore del peso molecolare medio del polimero. Il MFI (norma ASTDM D1238-52T) del PTFE o suoi copolimeri può variare in genere tra 0,1 e 30. Sono comunque utilizzabili anche (co)polimeri del TFE con peso molecolare fino a 1000000.
Per olio perfluoropolietereo si intendono composti comprendenti unità fluoroossialchileniche scelte tra le seguenti:
ità essendo statisticamente distribuite nella catena polimerica. I terminali sono di tipo fluoroalchilico opzionalmente contenenti 1 atomo di cloro e/o di H, ad esempio:
Per esempio si possono usare perfluoropolieteri di tipo "neutro", aventi cioè terminali perfluoroalchilici con viscosità a 20°C generalmente compresa tra 20 e 4000 cSt e pesi molecolari medi compresi tra 700 e 20000 scelti tra le seguenti classi:
dove:
T3 e Ta, uguali o diversi tra loro, possono essere gruppi 3 S a, b sono numeri tali che il peso molecolare è compreso nell'intervallo sopra indicato.
Questi perfluoropolieteri sono ottenuti secondo il processo descritto nel brevetto UK-1,104,482 e con successiva conversione dei gruppi terminali in gruppi non reattivi secondo il processo descritto nel brevetto UK-1,226,566.
(bj
dove:
c, d sono numeri tali che il peso molecolare è compreso nell'intervallo sopra indicato.
Questi PFPE sono preparati mediante ossidazione fotochimica del C2F4 secondo il brevetto USP-3,715,378.
dove :
T3 può essere -C2F5, -C3F7; e è un numero tale che il peso molecolare è compreso nell'intervallo sopra indicato; Questi composti vengono preparati per oligomerizzazione ionica dell'epossido di esafluoropropene e successivo trattamento del fluoruro di acile (COF) con fluoro secondo il brevetto USP-2,242,218.
dove :
T4 e T5, uguali o diversi tra loro, sono gruppi perfluorurati sono numeri tali che il peso molecolare è compreso nell'intervallo sopra indicato.
Questi prodotti sono ottenuti per fotoossidazione di miscele di C3FS e C2F4 e successivo trattamento con fluoro secondo il processo descritto nel brevetto USP-3,665,041.
(e
dove;
T6 e T7, uguali o diversi tra loro, sono gruppi -CF3, 1 è un numero tale che il peso molecolare è compreso nell'intervallo sopra indicato.
Questi prodotti sono ottenuti secondo il brevetto EP-148.482.
(fj
dove :
T8 e T9, uguali o diversi tra loro, sono gruppi -CF3, -C2F5; m è un numero tale che il peso molecolare è compreso nell'intervallo sopra indicato.
Questi prodotti sono ottenuti secondo il brevetto USP-4 ,523,039.
I (per)fluoropolieteri con terminali clorurati si possono ottenere ad esempio come descritto nel brevetto USP-5,051,158.
I (per)fluoropolieteri con terminali idrogenati sono preparati secondo il brevetto EP-695.775.
I (per)fluoropolieteri preferiti sono quelli delle classi (a2) , (b2) e (d2) aventi viscosità da 1000 a 3000 cSt, preferibilmente da 1200 a 2000 cSt.
II tensioattivo fluorurato a catena periluoropolieterea o perfluoroalchilica può essere sia di tipo ionico che nonionico. E' altresì possibile impiegare miscele di tensioattivi. In particolare, per quanto riguarda la parte funzionale opportunamente legata alla catena fluorurata si possono citare:
A') acidi mono e dicarbossililci e loro sali;
B') acidi solfonici e loro sali;
C') esteri fosforici e loro sali aventi 1 o 2 catene idrofobiche; si vedano ad esempio i brevetti europei EP-687.533 e EP-709.517.;
D') tensioattivi nonionici aventi catene fluorurate e catene poliossialchileniche ; si vedano ad esempio le domande di brevetto italiane MI96A001411, MI96A001412 e MI-96A001785, qui incorporate integralmente per riferimento; E') tensioattivi cationici aventi 1, 2 o 3 catene idrofobiche.
Preferibilmente si impiegano tensioattivi carbossilici a catena perfluoropolietera aventi peso molecolare medio minore di 600, la catena perfluoropolieterea essendo preferibilmente del tipo (a^ .
Come agenti anticorrosione e/o antiwear si intendono quelli noti nell'arte come ad esempio quelli citati nei brevetti USP-4,472,290 , USP-5,000,864 e nei brevetti europei EP-687.533 e EP-709.517.
Preferibilmente il grasso fluorurato della presente invenzione che mostra una combinazione di proprietà superiori è ottenibile con i processi qui di seguito descritti.
In particolare è stato trovato dalla Richiedente che i processi per produrre grassi fluorurati dell'invenzione riducono gli svantaggi citati nella preparazione dei grassi dell'arte nota, in particolare non utilizzano la rifinitura in un mulino a tre rulli. Questo rappresenta un ulteriore vantaggio dal punto di vista industriale perché semplifica notevolmente la tecnologia di produzione dei grassi fluorurati.
Costituisce pertanto un ulteriore oggetto della presente invenzione un processo per produrre i grassi fluorurati come sopra definiti caratterizzato dal fatto di comprèndere almeno i seguenti passaggi:
a') si parte dalle dispersioni così come ottenute dal processo di polimerizzazione in fase acquosa;
b') additivazione ad un (per)fluoropolimero a base di TFÉ in matrice acquosa di tensioattivi in una quantità da 50 a 500 mg per grammo di polimero, preferibilmente da 100 a 300 mg;
c') aggiunta alla matrice acquosa del punto b') di un olio perfuoropolietereo con viscosità minore di 5 cSt a 25 °C • ed un punto di ebollizione non superiore a 150 °C, o ad un fluorocarburo con un punto di ebollizione minore di 150 °C, in maniera tale che il rapporto in peso polimero/olio sia minore di 0,5 preferibilmente compreso tra 0,3 e 0,1;
d') aggiunta di un olio perfluoropolietereo avente viscosità compresa tra 20 e 4000 cSt a 20 °C in quantità tali da ottenere nel grasso finale una percentuale in peso del polimero compresa tra 15% e 50% preferibilmente tra 22% e 30%;
e') evaporazione completa dei componenti basso bollenti sotto vuoto ad una temperatura compresa tra 50 °C e 90 °C.
Sono noti nell'arte additivi antirust e antiwear per migliorare queste proprietà ulteriormente, ad esempio si possono impiegare quelli citati in USP-4,472,290 e USP-5,000,864. Questi additivi possono essere aggiunti in qualsiasi stadio del processo oggetto dell'invenzione. In particolare l'additivazione compiuta in uno qualsiasi degli stadi b')-d') è stato trovato che permette di avere una distribuzione più omogenea nel grasso finale.
I componenti basso bollenti';, ossia acqua, perfluoropolietere basso bollente o altri (per)fluorocarburi ed eventualmente tensioattivi, possono venir recuperati tramite condensazione .
I tensioattivi o disperdenti utilizzati nel punto b') possono avere di per sè proprietà antiwear e/o antirust. In questo caso non è necessario introdurre altri additivi.
Per (per)fluoropolimero in matrice acquosa si intendono i lattici ottenuti dai processi di polimerizzazione che utilizzano acqua come mezzo di reazione, preferibilmente lattici ottenuti da processi in emulsione, più preferibilmente processi da microemulsione: si vedano ad esempio i brevetti USP-4,864,006 e USP-4,789,717.
E' stato verificato, e ciò costituisce un ulteriore oggetto di invenzione, che se si utilizzano dispersioni di fluoropolimeri ottenute da processi in sospensione, cioè che impiegano solventi fluorurati o comunque miscibili con i perfluoropolieteri, il processo sopra indicato può essere semplificato e gli step da a') a c') sono omessi.
I tensioattivi del punto b') possono essere aggiunti puri o in soluzione e/o sospensione idroalcolica.
Per olio perfluoropolietereo al punto c') e d') si intendono i composti aventi una struttura come definita sopra, con viscosità compresa tra i valori indicati in detti step di pròcesso .
Al posto del perfluoropolietere del punto c’ ) si possono utilizzare anche le corrispondenti strutture in cui uno o entrambi i terminali contengono un atomo di idrogeno. Per queste strutture si veda la domanda di brevetto MI 96A000442 a nome della Richiedente, in cui vengono descritte strutture di vari composti con terminali idrogenati. Al posto dei perfluoropolieteri del punto c') si possono anche utilizzare perfluorocarburi, opzionalmente contenenti eteroatomi quali 0 e N, aventi valori di volatilità simili a quelli dei perfluoropolieteri del punto c').
Dopo l'aggiunta dell'olio perfluoropolietereo al punto c') a seconda del tensioattivo usato si può ottenere o una dispersione in fase mista acqua/olio oppure una dispersione di polimero in olio con acqua surnatante che può essere eventualmente separata. L'esperto dell'arte sa selezionare i tensioattivi in base all'arte nota per minimizzare l'emulsificazione dell'acqua nell'olio e viceversa, e per rendere più facile il suo recupero. Questo comunque non influenza il processo della presente invenzione.
Tramite light scattering, sui campioni opportunamente diluiti con lo stesso olio del punto c'), è stato accertato che il trasferimento in fase olio o comunque l'ottenimento di sistemi in fase mista acqua/olio, non comporta sostanziale variazione delle dimensioni degli aggregati di polimero rispetto alla dispersione acquosa del punto b').
Il fatto di ottenere al punto c') una emulsione o una separazione acqua olio non influenza comunque le proprietà del grasso ottenuto. Il processo può comunque essere portato avanti anche nel caso di una completa emulsificazione del sistema.
Preferibilmente la matrice acquosa di (per)fluoropolimero al punto b') viene ottenuta tramite un processo di gelificazione, neutralizzazione, dispersione del gel, dei lattici acquosi del punto a').
Il processo è caratterizzato dal fatto di comprendere almeno i seguenti passaggi:
a'') formazione del gel mediante aggiunta di elettroliti. Nel caso di elettroliti inorganici uni-univalenti la concentrazione necessaria per avere gelificazione completa è maggiore di IO<'3 >molare nel gel. Preferibilmente vengono usati elettroliti inorganici uni-univalenti, ad esempio acido nitrico o preferibilmente sodio-nitrato. Con acido nitrico la gelificazione avviene preferibilmente a pH compreso tra 0,5 e 2.
La formazione del gel può essere condotta depositando la soluzione di elettrolita sulla superficie del lattice in condizioni statiche o comunque in condizioni di blanda agitazione per evitare fenomeni di coagulazione .
b'') neutralizzazione del gel con soluzioni alcaline diluite (es. NaOH ΚΓ<4>Μ), pH finale 6-7, e successivo lavaggio con acqua;
c'') ridispersione del gel con i tensioattivi descritti, preferibilmente sali carbossilici di Na o K, esteri fosforici, più preferibilmente sali carbossilici di sodio e potassio a peso molecolare medio non superiore a 600.
I tensioattivi possono essere aggiunti al gel sia tal quali, se liquidi, che in soluzione e/o dispersione acquosa o idroalcolica a concentrazione compresa tra il 10 e il 90 % in peso.
II quantitativo necessario alla ridispersione del gel è compreso tra 50 e 500 mg per grammo di polimero.
L'impiego di tensioattivi carbossilici a catena perfluoropolieterea a peso molecolare medio non superiore a 600 consente di limitarne il contenuto nel grasso finale (<3.5% in peso), sfruttandone la capacità di ripartirsi prevalentemente in acqua nel corso dello stadio'c') di preparazione e di rendere pressoché completa la separazione della fase acquosa dall'olio fluorurato a bassa viscosità nel punto c').
L'uomo dell'arte sa selezionare in base all'arte nota i tensioattivi più adatti a seconda dei casi.
La dispersione ottenuta da gel costituisce il (per)fluoropolimero in matrice acquosa descritto al punto b') per il processo di formazione dei grassi descritto precedentemente.
Quando nel processo si utilizza lo stadio di gelificazione si è trovato che si ottengono rese superiori nel trasferimento del polimero a base di TFE dalla fase acquosa a quella organica fluorurata (stadio c')}.
Infatti nel processo generale al punto c') si ha il trasferimento parziale o totale delle particelle di polimero dalla fase acquosa alla fase fluorurata.
I seguenti esempi sono forniti a scopo i-llustrativo ma non limitativo della presente invenzione.
ESEMPI
a. DISPERSIONI ACQUOSE DA RIDISPERSIONE GEL
Esempio 1
Il lattice utilizzato conteneva un terpolimero costituito da TFE-FMVE-FPVE in rapporto molare 96,15:3,5:0,35 e preparato secondo il processo descritto nell'Esempio 1 del brevetto EP-633.274. Le dimensioni delle particelle di polimero erano di 75 nm di diametro medio. Il lattice ottenuto aveva una concentrazione del 30.8% peso di polimero.
220 g di lattice sono stati posti in una colonna di vetro (lunghezza 22 cm; diametro 4 era) con setto poroso sul fondo (classe G2; diametro pori 40-100 micron), preventivamente bagnato con una soluzione 0,32M di HN03, e quindi acidificati per deposizione dall'alto di 6,8 mi di acido nitrico 6,8 M, con formazione di 200 mi ca. di una fase gel a pH 1. Il fondo della colonna era quindi collegato con un serbatoio contenente una soluzione di NaOH 10<'3>M. La soluzione di NaOH veniva flussata attraverso la colonna mediante una pompa dosatrice a ricarica (volume 50 mi) operante a 60 ml/ora. La testa della colonna era collegata con un serbatoio per il recupero delle soluzioni flussate dal basso attraverso la pompa.
La fase gel è stata neutralizzata con la soluzione di NaOH IO<'3 >M (27 flussaggi da 50 mi) per avere un pH finale pari a 6, e quindi lavata con 250 mi di acqua bidistillata fino ad un contenuto di ioni N03<" >di 5 ppm, determinato via cromatografia ionica. Il contenuto di polimero nella fase gel era del 30% peso.
La fase gel è stata additivata con 81,2 g di una soluzione acquosa al 25% in peso del tensioattivo disperdente nonionico SI:
RF3 ha un peso molecolare medio =650 e R„ è periluoroalchile da 1 a 3 atomi di carbonio;
in modo da ottenere una dispersione di aggregati di particelle di polimero in fase acquosa con diametro medio inferiore ai 400 nm, con ampia distribuzione dimensionale che comprende anche le particelle primarie di polimero da 75 nm. La composizione della dispersione ottenuta è tale da avere 300 mg di tensioattivo SI per grammo di polimero.
L'Esempio 1 è stato ripetuto sostituendo nella fase di gelificazione le soluzioni di HN03 con soluzioni ad analoga concentrazione di NaN03, riducendo il numero di cicli di flussaggio di NaOH 10<"3>M ed ottenendo un gel a pH 6,7.
Esempio 2
Si ripete l'Esempio 1 utilizzando lo stesso lattice, sostituendo la soluzione acquosa di tensioattivo nonionico SI con 27,2 g di una soluzione acquosa al 25% in peso del sale sodico di un carbossilato a catena periluoropolieterea RP3 del tipo definito sopra, con terminale RM=C1C3F6 in sostituzione del terminale R^. Tale tensioattivo, a peso molecolare medio di 426, viene definito come S2. La composizione della dispersione ottenuta è tale da avere 100 mg di tensioattivo S2 per grammo di polimero.
Esempio 3
Si ripete l'Esempio 1 utilizzando lo stesso lattice, sostituendo la soluzione acquosa di tensioattivo nonionico SI con 34 g di una dispersione acquosa al 20% in peso del sale ammonico di un carbossilato a struttura e terminale analoghi a S2, ma avente peso molecolare medio di 530. Il tensioattivo impiegato nell'Esempio 3 viene definito come S3. La composizione della dispersione ottenuta è tale da avere 100 mg di tensioattivo S3 per grammo di polimero.
Esempio 4
E' stato utilizzato un lattice di PTFE preparato secondo il processo di polimerizzazione in microemulsione secondo il brevetto USP-4,864,006.
Il contenuto di polimero nel lattice era del 14,4% peso e le particelle avevano diametro medio di 70 nm.
216 g di lattice sono stati trattati come negli Esempi 1-3. La fase gel finale, a pH 7, aveva un contenuto di polimero del 17,6% peso.
La fase gel è stata additivata con 37,2 g di soluzione acquosa al 25% del tensioattivo nonionico Si definito sopra, in modo da avere 300 mg di tensioattivo per grammo di polimero, ottenendo una dispersione in fase acquosa di aggregati di particelle di polimero con diametro medio inferiore a 400 nm, con ampia distribuzione dimensionale che comprende anche le particelle primarie da 70 nm .
Esempio 5
E' stato utilizzato un lattice di PTFE preparato per polimerizzazione in dispersione acquosa secondo il brevetto USP-4,789,717 senza utilizzare il periluoropolietere.
Il lattice era costituito da particelle di diametro equivalente di circa 0,2 micron ed aveva una concentrazione di secco di 27,2% peso.
300 g di lattice sono stati trattati come negli Esempi 1-3. La fase gel finale, a pH 7,5, aveva un contenuto di polimero del 37,5% peso.
La fase gel è stata additivata con 97,9 g di una soluzione acquosa al 25% peso del tensioattivo nonionico SI definito sopra, ottenendo una dispersione in fase acquosa di aggregati di particelle con diametro medio inferiore al micron, con ampia distribuzione dimensionale che comprende anche le particelle primarie di polimero.
b. DISPERSIONI IN OLI FLUORURATI A VISCOSITÀ' E b.p. BASSI: Esempio 6
307,1 g di una dispersione acquosa ottenuta secondo quanto indicato nell'Esempio 1 sono stati additivati con 271 g di Galden® HT 70 (Ausimont) appartenente alla classe a^ , con b.p. di 70 °C e viscosità di 0,5 cSt a 25 °C. Il rapporto polimero-/olio era di 0,25 peso/peso.
Per agitazione manuale, le particelle di polimero si trasferivano dalla fase acquosa all'olio fluorurato. La fase acquosa surnatante veniva prelevata dopo 4 ore ca. di decantazione. La dispersione di polimero in olio ottenuta conteneva il 19.4% peso di polimero {corrispondenti al 99,8% del polimero iniziale), lo 0,8% peso del tensioattivo nonionico Si definito sopra (corrispondenti al 13% del quantitativo iniziale di SI), un'aliquota di acqua residua (titolazione Karl Fischer) pari al 2% peso e il 77,8% peso di Galden® HT 70.
La dispersione finale era costituita da particolato avente diametro medio inferiore a 500 nm, con ampia distribuzione dimensionale che comprendeva anche le particelle primarie di polimero da 75 nm.
La fase acquosa separata veniva essiccata a 80 °C recuperando l'87% ca. del quantitativo iniziale di tensioattivo nonionico SI.
Esempio 7
In un imbuto separatore in vetro da 11 venivano posti 279,2 g dello stesso lattice acquoso degli Esempi 1-3 al 30,8% peso di polimero e 103.2 g di una soluzione acquosa al 25% peso del tensioattivo nonionico SI definito precedentemente.
Dopo omogeneizzazione, la dispersione acquosa veniva additivata con 344 g dello stesso olio Galden dell'Esempio 6 ed agitata manualmente. Il rapporto (peso/peso) polimero/olio era di 0,25.
La dispersione acqua/olio/polimero veniva lasciata decantare per 20 ore, separando così: una fase più pesante, costituita prevalentemente dal Galden<® >HT 70 e contenente il 20% del quantitativo di polimero inizialmente nel lattice acquoso; una fase acquosa surnatante con concentrazione di polimero del 29% peso, molto vicina a quella iniziale nel lattice.
L'efficienza del trasferimento del polimero da acqua ad olio fluorurato risulta accettabile, ma è molto inferiore a quella ottenuta via gelificazione dello stesso lattice nell'Esempio 6. La fase olio separata, al 5% peso di polimero, conteneva lo 0,9% del tensioattivo nonionico SI, corrispondente al 13,9% del quantitativo del tensioattivo nel lattice iniziale.
Esempio 8
Una dispersione acquosa ottenuta secondo quanto descritto nel-l'Esempio 2 è stata additivata con 271 g di olio Galden<® >HT 70.
Operando come nel caso dell'Esempio 6, si sono ottenute dispersioni di polimero in olio contenenti il 19,5% peso di polimero (corrispondenti al 99,4% del polimero iniziale), lo 0,6% peso del tensioattivo carbossilico S2 definito precedentemente (corrispondente al 30% del quantitativo di S2 iniziale), un'aliquota di acqua residua (titolazione Karl Fischer) pari a 1,.2% peso e il 78,7% peso di olio fluorurato. La fase acquosa surnatante separata veniva essiccata a 80 °C recuperando il 70% ca. del quantitativo di tensioattivo S2 aggiunto inizialmente.
Esempio 9
Una dispersione acquosa ottenuta secondo quanto descritto nell'Esempio 3 è stata additivata con 271 g di olio Galden<® >HT 70.
Operando come nel caso dell'Esempio 6, si sono ottenute dispersioni di polimero in olio contenenti il 19,5% peso di polimero (corrispondenti al 99,4% del polimero iniziale), lo 0,6% peso del tensioattivo carbossilico S3 definito precedentemente (corrispondente al 30% del quantitativo di S3 iniziale) , un'aliquota di acqua residua (titolazione Karl Fischer) pari a 1,2% peso e il 78,7% peso di olio fluorurato. La fase acquosa surnatante separata veniva essiccata a 80 °C recuperando il 70% ca. del quantitativo di tensioattivo S3 aggiunto inizialmente.
Esempio 10
Una dispersione acquosa ottenuta secondo quanto indicato dall'Esempio 4 è stata additivata con 155,5 g di Galden<® >HT 70, corrispondenti ad un rapporto polimero/olio di 0,2 (peso/peso) .
Operando come nel caso dell'Esempio 6 si è ottenuta una dispersione di polimero in olio contenente il 16,2% di polimero (corrispondente al 99,8% del polimero iniziale), lo 0,7% peso di tensioattivo nonionico SI (corrispondente al 14% del quantitativo iniziale di SI), un'aliquota di acqua residua (titolazione Karl Fischer) pari a 1,8% peso e l'81,3% peso di olio fluorurato.
La fase acquosa surnatante separata veniva essiccata a 80 °C recuperando l'86% ca. del quantitativo di tensioattivo aggiunto inizialmente.
Esempio il
315,5 g di una dispersione acquosa ottenuta secondo quanto indicato dall'Esempio 5, contenente il tensioattivo nonionico SI definito sopra, è stata additivata con 408 g di Galden® HT 70, corrispondenti ad un rapporto polimero/olio di 0,2 (peso/peso) .
Operando come nel caso dell'Esempio 6, ma prelevando la fase acquosa dopo 12 ore ca. di decantazione, si è ottenuta una dispersione di polimero in olio contenente il 13,4% peso di polimero (corrispondente all'80% del polimero iniziale), l'l% peso del tensioattivo SI (corrispondente al 20% del quantitativo iniziale di SI), l'83,6% peso di olio fluorurato ed una aliquota di acqua residua (titolazione Karl Fischer) pari al 2% peso.
c. PREPARAZIONE GRASSI
Esempio 12
Una dispersione di polimero in olio Galden® HT 70, preparata secondo quanto indicato nell'Esempio 6 a partire dai materiali dell'Esempio 1 e contenente 67,62 g di polimero e 2,64 g di tensioattivo nonionico SI, è stata additivata con 141,05 g dell'olio Fomblin® YR (Ausimont), appartenente alla classe a^ e caratterizzato da una viscosità di 1500 cSt a 20 °C, in modo da avere il 32% in peso di polimero rispetto alla somma dei pesi di polimero, olio Fomblin® YR e tensioattivo.
La dispersione ottenuta è stata versata in un pallone da 21. Collegando il pallone ad un rotavapor Heidolph-2001 operante a 130-160 rpm, pressione residua di 10 mmHg e con un bagno termostatico a 55 °C, la frazione di dispersione costituita dall'olio Galden® HT 70 basso bollente ed il residuo di acqua nella dispersione sono stati allontanati dal campione e ricondensati. Il recupero dell'olio Galden<® >HT 70, così come la rimozione di acqua (verifica tramite titolazione Karl Fischer) , sono risultati completi.
La fase omogenea rimasta nel pallone, costituita dal 32% peso di polimero, dall'1,3% peso di tensioattivo nonionico SI e dal 66,7% di olio Fomblin<® >YR, è stata portata a temperatura ambiente e quindi prelevata per la valutazione in lubrificazione .
I risultati sono riportati in Tabella 1, dove tutti i valori riportati si riferiscono a tests condotti nelle condizioni standard di seguito riportate:
diametro wear: norma ASTM D2266 (1 ora a 75 °C o 250 °C; carico 40 Kg; 1200 rpm);
separazione di olio: norma FTMS 791-321 (204 °C per 30 ore) ;
volatilità: ASTM D972 (204 °C per 22 ore).
L'Esempio 12 è stato ripetuto sostituendo il Fomblin<® >YR con un olio avente la stessa viscosità, ma struttura bj .
Esempio 13
E' stato ripetuto l'Esempio 12, ma la stessa dispersione di polimero e tensioattivo nonionico SI in olio Galden<® >HT 70 è stata additivata con una maggiore quantità (171,2 g) dello stesso olio Fomblin<® >YR, in modo da avere il 28% in peso di polimero rispetto alla somma dei pesi di polimero, Fomblin® YR e tensioattivo SI.
La dispersione ottenuta è stata trattata secondo le indicazioni dell'Esempio 12 recuperando completamente l'olio Galden<® >HT 70, eliminando l'acqua residua ed ottenendo una fase omogenea costituita dal 28% peso di polimero, dall'1,1% peso di tensioattivo nonionico SI e dal 70,9% peso di olio Fomblin<® >YR.
I risultati della caratterizzazione del grasso sono riportati in Tabella 1.
Un'aliquota del campione è stata anche sottoposta a test EP secondo la norma standard IP239 ottenendo 117 Kg quale valore di mean Hertz load e 200 Kg quale valore di carico inizio saldatura .
Esempio 14
E' stato ripetuto l'Esempio 13, nelle medesime condizioni e con gli stessi materiali, aumentando la temperatura di evaporazione dei componenti basso bollenti a 90 °C.
E' stata ottenuta una dispersione omogenea costituita dal 28% peso di polimero, dall'1,1% peso di tensioattivo nonionico SI e dal 70,9% di olio Fomblin<* >YR.
L'eliminazione dei componenti basso bollenti è risultata completa e più veloce rispetto all'Esempio 13.
I dati relativi alla caratterizzazione della grasso ottenuto sono riportati in Tabella 1 ed evidenziano la sostanziale invarianza del diametro Wear rispetto all'Esempio 13.
Esempio 15
Una dispersione di polimero in olio Galden<® >HT 70 preparata secondo quanto indicato nell'Esempio 8 a partire dai materiali dell'Esempio 2, contenente 67,35 g di polimero e 2,04 g di tensioattivo carbossilico S2, è stata additivata con 159,1 g dello stesso olio Fomblin<® >YR ad elevata viscosità degli Esempi 12-14.
La dispersione ottenuta è stata versata in un pallone da 21 ed additivata con 12 g dell'additivo Fomblin <® >DA305 con le proprietà descritte in USP-5,000,864 della Richiedente.
Operando esattamente come nell'Esempio 12, i componenti basso bollenti sono stati completamente allontanati ottenendo un grasso costituito dal 28% peso di polimero, dallo 0,9% peso di tensioattivo carbossilico S2, dal 5% di additivo Fomblin<® >DA305 e dal 66,1% di olio Fomblin<® >YR. Dopo raffreddamento a temperatura ambiente il campione è stato sottoposto ai tests in lubrificazione, i cui risultati sono riportati in Tabella 1.
Un'aliquota del campione è stata anche sottoposta a test Emchor secondo la norma DIN 51802 ottenendo classificazione 0, che corrisponde a totale assenza di corrosione.
Esempio 16
E' stato ripetuto l'Esempio 15, operando con gli stessi materiali e nelle medesime condizioni, ma sostituendo l'additivo Fomblin<® >DA305 con la stessa quantità (12 g) di un additivo a catena perfluoropolieterea di tipo estere fosforico con le proprietà descritte in EP-687.533 ed avente struttura genera
RF5 ha un peso molecolare medio di 2900 e R^ è periluoroalchile da 1 a 3 atomi di carbonio.
Operando come nell'Esempio 15, il recupero dei componenti basso bollenti è risultato completo, ed è stato ottenuto un grasso costituito dal 28% peso di polimero, dallo 0,9% peso di tensioattivo carbossilico S2, dal 5% dell'additivo (Al) e dal 66,1% di olio Fomblin<® >YR. Dopo raffreddamento a temperatura ambiente, il campione è stato sottoposto ai testa in lubrificazione, i cui risultati sono riportati in Tabella 1.
Un'aliquota del campione è stata anche sottoposta a test Emchor secondo la norma DIN 51802 ottenendo classificazione 0, che corrisponde a totale assenza di corrosione.
Esempio 17
E' stato ripetuto l'Esempio 15 operando con gli stessi materiali e nelle medesime condizioni, ma sostituendo all'additivo Fomblin<® >DA305, 9,54 g di una soluzione di benzotriazolo al 25,2% peso in miscela 1:1,4 (peso/peso) di isopropanolo e di un olio perfluoropolietere della classe aj basso bollente con un contenuto di terminali idrogenati corrispondente a 9050 ppm di H e con peso molecolare medio di 220. Operando come nell'E-sempio 15, il recupero dei basso bollenti, incluso isopropanolo, è risultato completo ed è stato ottenuto un grasso costituito dal 27,8% peso di polimero, dallo 0,8% peso di tensioattivo carbossilico S2, dall'1% di benzotriazolo e dal 70,4% di olio Fomblin<® >YR. Dopo raffreddamento a temperatura ambiente, il campione è stato sottoposto ai tests in lubrificazione, i cui risultati sono riportati in Tabella 1.
Il benzotriazolo è un anticorrosivo di tipo idrocarburico, noto nell'arte, insolubile in olio Fomblin<® >YR e chimicamente incompatibile con l'acqua. Nel grasso oggetto dell'invenzione, la veicolazione di benzotriazolo, come sopra indicato, viene facilmente ottenuta allo stadio c') della preparazione, dopo separazione del surnatante acquoso, migliorandone l'uniformità di dispersione rispetto ad analoghi grassi dell'arte nota. Esempio 18
La dispersione di polimero in olio Galden<® >HT 70 preparata secondo l'Esempio 9 a partire dai materiali dell'Esempio 3 e contenente 67,35 g di polimero e 2,04 g di sale ammonico del tensioattivo S3 definito sopra, è stata additivata con 171,1 g dell'olio Fomblin<® >YR. In pratica si è ripetuto l'Esempio 13 con un diverso tensioattivo.
Operando come nel caso dell'Esempio 12, i componenti basso bollenti sono stati completamente allontanati dal campione. Il grasso ottenuto era costituito dal 28% peso di polimero, dallo 0,9% peso di tensioattivo carbossilico S3 e dal 71,1% peso di olio Fomblin<® >YR. Dopo raffreddamento a temperatura ambiente, il campione è stato sottoposto ai tests in lubrificazione, i cui risultati sono riportati in Tabella 1.
Esempio 19 (confronto)
8,11 Kg dello stesso lattice utilizzato nell'Esempio 1, sono stati coagulati per Shear, la polvere ottenuta è stata lavata con acqua bidistillata fino a pH 6 e quindi essiccata in stufa a 220 °C per 20 ore.
2 Kg della polvere secca sono stati trattati secondo le indicazioni dell'Esempio 1 di USP-4,472,290 impiegando lo stesso olio Fomblin<® >YR dell'Esempio 12, in quantità tale da ottenere il 32% in peso di polimero nel grasso di confronto. A meno del tensioattivo la composizione qui ottenuta è la stessa del grasso oggetto dell'invenzione dell'Esempio 12.
Come evidenziato dal risultato della prova Wear in Tabella 1, questo grasso preparato secondo l'arte nota determina diametro Wear nettamente superiore a quello del grasso preparato nell'Esempio 12. Dai dati di Tabella 1, si dimostra quindi che il grasso secondo l'invenzione determina un miglioramento del 48% del potere lubrificante.
Esempio 20 (confronto)
2 Kg della stessa polvere essiccata dell'Esempio 19, sono stati trattati secondo le indicazioni dell'Esempio 1 di USP-4,472,290 impiegando lo stesso olio Fomblin<® >YR dell'Esempio 13 ed il tensioattivo nonionico SI, in quantità tali da ottenere il grasso di composizione {% peso): 28 polimero, 1,1 tensioattivo e 70,9 Fomblin<® >YR. La composizione qui ottenuta secondo lo stato dell'arte è identica a quella preparata se-condo l'invenzione nell'Esempio 13.
Come evidenziato dai risultati della prova Wear in Tabella 1, questo grasso di confronto determina diametro Wear nettamente superiore a quello del grasso preparato nell'Esempio 13. Dai dati di Tabella 1, si dimostra che il grasso secondo l'invenzione determina un miglioramento del 113% del potere lubrificante .
Esempio 21 (confronto)
2 Kg della stessa polvere essiccata dell'Esempio 19, sono stati trattati secondo le indicazioni dell'Esempio 1 di USP-4,472,290 impiegando lo stesso olio Fomblin<® >YR, lo stesso tensioattivo carbossilico S2 ed il medesimo additivo Fomblin<® >DA305 dell'Esempio 15, in quantità tali da ottenere la seguente composizione (% peso): 28 polimero, 0,9 tensioattivo S2, 5 additivo Fomblin<® >DA305 e 66,1 Fomblin<® >YR.
Il campione qui ottenuto secondo lo stato dell'arte, a composizione identica a quella preparata secondo l'invenzione dell'Esempio 15, ha viscosità molto inferiore a quella della preparazione dell'Esempio 15 e in generale a quelle dei grassi oggetto dell'invenzione. Tale campione risulta anche nettamente meno stabile rispetto alla separazione del corrispettivo preparato secondo l'invenzione (Esempio 15), come mostrato dal risultato della prova di separazione d'olio secondo la norma ASTM-D972 (204 °C per 22 ore) che rileva il 30% peso di olio separato dal campione preparato secondo l'arte nota, rispetto al valore di 11,2% relativo al grasso dell'Esempio 15.
La prova Wear pertanto non viene effettuata in quanto il campione non risulta stabile in seguito all'elevata separazione di olio.
Esempio 22
185,2 g di una dispersione di polimero in olio Galden<® >HT 70 preparata secondo quanto indicato nell'Esempio 10 a partire dai materiali dell'Esempio 4, e contenente 30 g di omopolimero e 1,29 g di tensioattivo nonionico SI, sono stati additivati con 75 g di olio Fomblin<® >YR.
Operando come nell'Esempio 12, i componenti basso bollenti sono stati completamente eliminati.
La fase omogenea ottenuta, costituita dal 24% peso di polimero, dal 1% peso di tensioattivo nonionico SI e dal 75% peso di olio Fomblin<® >YR, è stata raffreddata a temperatura ambiente e valutata in lubrificazione. I risultati sono riportati in Tabella 1.
Esempio 23 (confronto)
6,94 Kg dello stesso lattice di omopolimero usato nell'Esempio 4 e che costituisce anche il materiale di partenza per il grasso dell'Esempio 22, sono stati coagulati per Shear. La polvere ottenuta è stata lavata con acqua bidistillata fino a pH 6,8 e quindi essiccata in stufa a 220 °C per 20 ore.
500 g della polvere secca sono stati trattati secondo le indicazioni dell'Esempio 1 di USP-4,472,290 impiegando 1,56 Kg dello stesso olio Fomblin<® >YR dell'Esempio 22 e 20,8 g di tensioattivo nonionico SI, ottenendo un grasso avente la stessa composizione finale dell'Esempio 22.
Il grasso ottenuto secondo le indicazioni dell'arte nota è stato valutato in lubrificazione, con i risultati riportati in Tabella 1.
Rispetto al grasso dell'invenzione dell'Esempio 22, il campione a pari composizione preparato secondo l'arte nota presenta una riduzione di capacità lubrificante, in termini di maggiore diametro Wear, di ca. 30%.
Esempio 24
450 g di una dispersione di omopolimero in Galden<® >HT 70, preparata secondo l'Esempio 11 a partire dai materiali dell'Esempio 5, e contenente il 13,4% peso di omopolimero e l'l% peso di tensioattivo nonionico SI, sono stati additivati con 68,2 g di olio Fomblin<® >YR. Questo esempio utilizza omopolimero avente dimensione delle particelle primarie nettamente superiore rispetto al caso dell'Esempio 22.
Seguendo la procedura preparativa dell'Esempio 12, dopo la completa rimozione dei componenti basso bollenti, è stato ottenuto un grasso costituito dal 45,3% peso di omopolimero, dal 3,4% peso di tensioattivo nonionico SI e dal 51,3% peso di olio Fomblin<® >YR. I risultati dei testa di lubrificazione del grasso finale sono riportati in Tabella 1.
Esempio 25 (confronto)
3,68 Kg dello stesso lattice di omopolimero avente particelle primarie di diametro equivalente 0,2 micron utilizzato nell'E-sempio 5 e che costituisce lo stesso materiale di partenza per la preparazione del grasso dell'Esempio 24, è stato coagulato e la polvere ottenuta è stata trattata ed essiccata come quella dell'Esempio 23.
500 g della polvere secca sono stati trattati secondo le indicazioni dell'Esempio 1 di USP-4,472,290 impiegando 566,2 g di olio Fomblin<® >YR e 37,5 g di tensioattivo nonionico SI, ottenendo un grasso con la stessa composizione di quello dell'E-sempio 24.
Come risulta dai dati in Tabella 1, la capacità lubrificante in termini di diametro Wear del grasso ottenuto secondo l'arte nota, risulta inferiore del 100% rispetto a quella del grasso preparato nell'Esempio 24.
Esempio 26
280 g di una dispersione di polimero in Galden<® >HT 70, preparata secondo l'Esempio 7 a partire dallo stesso lattice dell'Esempio 1, e contenente 14 g di polimero e 2,52 g di tensioattivo nonionico SI, sono stati additivati con 33,5 g di olio Fomblin<® >YR.
La dispersione ottenuta è stata versata in un pallone da 11, trattata secondo quanto indicato nell'Esempio 12, fino a rimozione completa dei componenti basso bollenti.
Il grasso ottenuto, costituito dal 28% peso di polimero, dal 5% peso di tensioattivo nonionico SI e dal 67% di olio Fomblin<® >YR, è stato valutato in lubrificazione, con i risultati riportati in Tabella 1.
Esempio 27 (confronto)
Questo esempio illustra la necessità di utilizzare un tensioattivo come disperdente nello stadio b') della preparazione secondo l'invenzione, nonostante il trasferimento del polimero da fase acquosa ad olio fluorurato sia comunque possibile anche senza tensioattivo.
In un recipiente in vetro da 201 venivano posti 3,37 Kg dello stesso lattice dell'Esempio 1 al 30,8% in peso di polimero e 10,32 Kg di olio Galden<® >HT 70 per avere un rapporto in peso polimero/olio di 0,1.
Dopo blanda agitazione, si otteneva una dispersione che veniva lasciata decantare per 20 ore. Si separavano così 3 fasi: la più pesante, costituita prevalentemente dal Galden<® >HT 70, contenente il 15,3% del polimero inizialmente nel lattice; un'emulsione centrale ed una fase acquosa surnatante contenenti il 27,2% peso di polimero sul peso complessivo delle 2 fasi. La concentrazione di polimero nella fase Galden<® >HT 70 separata era di 1,6% in peso.
12,5 Kg di tale dispersione sono stati additivati con 14,9 g del tensioattivo nonionico Si e con 478,6 g di olio Fomblin® YR.
Opportune aliquote della dispersione così ottenuta sono state trattate come nell'Esempio 12 ed anche in questo caso la rimozione dei componenti basso bollenti è risultata completa.
Il grasso ottenuto era costituito dal 28% in peso di polimero, dal 5% peso di tensioattivo SI e dal 67% peso di olio Fomblin<® >YR.
I risultati in Tabella 1, relativi al test Wear, dimostrano una diminuzione di capacità lubrificante del 120% ca. rispetto al grasso dell'Esempio 26, a pari composizione, ma ottenuto secondo il processo oggetto dell'invenzione, dove è previsto l'utilizzo del tensioattivo allo stadio b').
TABELLA 1

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Grassi fluorurati comprendenti almeno: 15%-50% in peso di un politetrafluoroetilene o copolimeri del tetrafluoroetilene con altri monomeri etilenicamente insaturi totalmente o parzialmente fluorurato; 30%-84,5% in peso di un olio periluoropolietereo avente viscosità compresa tra 20 e 4000 cSt a 20 °C; 0,5%-10% in peso di tensioattivo o disperdente a catena periluoropolieterea o periluoroalchilica; 0%-10% in peso di un additivo anticorrosione e/o antiwear , tali che le particelle del (per)fluoropolilmero a base di TFE o loro aggregati abbiano dimensioni medie inferiori al micron e che a parità di composizione presentino valori di diametro WEAR inferiori di almeno il 25% rispetto a quelli dei corrispondenti grassi fluorurati noti a parità di componenti della formulazione.
  2. 2. Grassi fluorurati secondo la rivendicazione 1 caratterizzati dal fatto di contenere almeno il 15-30% in peso di politetrafluoroetilene o suoi copolimeri come sopra indicati.
  3. 3. Grassi fluorurati secondo le rivendicazioni 1-2 in cui si utilizza un omopolimero del TFE o un copolimero del TFE scelto tra: politetrafluoroetilene modificato contenente piccole quantità, generalmente comprese fra 0,01 e 8% in moli, di uno o più comonomeri scelti tra perfluroalchilperfluorovinileteri , fluoruro di vinilidene, periluoropene, clorotrifluoroetilene; copolimeri termoplastici del tetrafluoroetilene contenenti da 0,5 a 13% in peso di perfluorometilviniletere e da 0,05 a 5% in peso di uno o più monomeri fluorurati scelti tra perfluoropropilvinileteri e/o perfluorodiossoli di formula:
    in cui R3 è un radicale perfluoroalchilico
    preferibilmente CF3';, X1 e X2 sono, indipendentemente l'uno dall'altro, un atomo di fluoro o un perfluoroalchile da uno a tre atomi di carbonio, preferibilmente un CF3.
  4. 4. Grassi fluorurati secondo le rivendicazioni 1-3 in cui si utilizza un copolimero termoplastico tetrafluoroetilene-/perfluoroalchilviniletere, preferibilmente perfluorometilviniletere/monomeri fluorurati avente composizione: perfluorometilviniletere : 2-9%; monomeri fluorurati scelti tra perfluopropilviniletere e perfluorodiossoli tra 0 e 1,5%; tetrafluoroetilene : complemento a 100%.
  5. 5. Grassi fluorurati secondo le rivendicazioni 1-4 in cui l'omopolimero o i copolimeri del tetrafluoroetilene sono preparati per polimerizzazione radicalica in mezzo acquoso .
  6. 6. Grassi fluorurati secondo la rivendicazione 5 in cui l'omopolimero o i copolimeri del tetrafluoroetilene sono preparati per polimerizzazione radicalica in mezzo acquoso utilizzando una dispersione di periluoropolieteri o una microemulsione di periluoropolietere.
  7. 7. Grassi fluorurati secondo le rivendicazioni 1-6 in cui l'olio periluoropolietereo comprende unità fluoroossialchileniche scelte tra:
    dove X3 è , dette unità essendo statisticamente distribuite nella catena polimerica, i terminali essendo di tipo fluoroalchilico opzionalmente contenenti 1 atomo di cloro e/o di H scelti tra: -CF3,
  8. 8. Grassi fluorurati secondo la rivendicazione 7 in cui i terminali sono di tipo periluoroalchilico e viscosità compresa tra 20 e 4000 cSt.
  9. 9. Grassi fluorurati secondo le rivendicazioni 7-8 in cui i perfluoropolieteri sono scelti tra le seguenti classi:
    dove : uguali o diversi tra loro, possono essere gruppi sono numeri tali che il peso molecolare è compreso nell'intervallo di viscosità sopra indicato;
    dove : c, d sono numeri tali che il peso molecolare è compreso nell'intervallo di viscosità sopra indicato;
    dove : T3 può esser e è un numero tale che il peso molecolare è compreso nell'intervallo di viscosità sopra indicato;
    dove: uguali o diversi tra loro, sono gruppi perflu- orurati , sono numeri tali che il peso molecolare è compreso nell'intervallo di viscosità sopra indicato.
    dove: 6 71 uguali o diversi tra loro, sono gruppi -CF3, -C2F5, -C3F7; 1 è un numero tale che il peso molecolare è compreso nell'intervallo di viscosità sopra indicato; ( f3) T
    dove : uguali o diversi tra loro, sono gruppi -CF3, un numero tale che il peso molecolare è com¬ preso nell'intervallo di viscosità sopra indicato.
  10. 10. Grassi fluorurati secondo la rivendicazione 9 in cui i (per)fluoropolieteri sono quelli della classe (aJ aventi viscosità da 1000 a 3000 cSt, preferibilmente da 1200 a 2000 cSt.
  11. 11. Grassi fluorurati secondo le rivendicazioni 1-10 in cui i tensioattivi fluorurati a catena periluoropolieterea o perfluoroalchilica sono di tipo ionico o nonionico, in cui la parte funzionale della catena fluorurata è scelta tra: acidi mono e dicarbossililci e loro sali; acidi solfonici e loro sali; esteri fosforici e loro sali aventi 1 o 2 catene idrofobiche; tensioattivi nonionici aventi catene fluorurate e catene poliossialchileniche; tensioattivi cationici aventi 1, 2 o 3 catene idrofobiche.
  12. 12. Grassi fluorurati secondo la rivendicazione 11 in cui il tensioattivo è un tensioattivo carbossilico a catena perfluoropolietera avente peso molecolare medio minore di 600, la catena periluoropolieterea essendo preferibilmente del tipo (aj) .
  13. 13. Processo per la preparazione dei grassi fluorurati secondo le rivendicazioni 1-12 caratterizzato dal fatto di comprendere almeno i seguenti passaggi: a') si parte dalle dispersioni così come ottenute dal processo di polimerizzazione in fase acquosa; b') additivazione ad un (per)fluoropolimero a base di TFE in matrice acquosa di tensioattivi in una quantità da 50 a 500 mg per grammo di polimero, preferibilmente da 100 a 300 mg; c') aggiunta alla matrice acquosa del punto b') di un olio periuoropolietereo con viscosità minore di 5 cSt a 25 °c ed un punto di ebollizione non superiore a 150 °C, o ad un fluorocarburo con un punto di ebollizione minore di 150 °C, in maniera tale che il rapporto in peso polimero/olio sia minore di 0,5 preferibilmente compreso tra 0,3 e 0,1; d') aggiunta di un olio periluoropolietereo avente viscosità compresa tra 20 e 4000 cSt a 20 °C in quantità tali da ottenere nel grasso finale una percentuale in peso del polimero compresa tra 15% e 50% preferibilmente tra 15% e 30%; e') evaporazione completa dei componenti basso bollenti sotto vuoto ad una temperatura compresa tra 50 °C e 90 °C.
  14. 14. Processo per la preparazione dei grassi fluorurati secondo la rivendicazione 13 caratterizzato dal fatto di comprendere un additivo antiwear e/o antirust aggiunti in qualsiasi stadio del processo, in particolare l'additivazione è compiuta in uno qualsiasi degli stadi b')-d').
  15. 15. Processo per la preparazione dei grassi fluorurati secondo la rivendicazione 14 in cui i tensioattivi o disperdenti utilizzati nel punto b') sono additivi antiwear e/o antirust .
  16. 16. Processo per la preparazione dei grassi fluorurati secondo le rivendicazioni 13-15 in cui i (per)fluoropolimeri in matrice acquosa sono lattici ottenuti da processi di polimerizzazione che utilizzano acqua come mezzo di reazione, preferibilmente lattici ottenuti da processi in emulsione, più preferibilmente processi da microemulsione o dispersione.
  17. 17. Processo per la preparazione dei grassi fluorurati secondo le rivendicazioni 1-12 in cui si utilizzano dispersioni di fluoropolimeri ottenute da processi in sospensione e comprendenti almeno i seguenti passaggi: d') aggiunta di un olio perfluoropolietereo avente viscosità compresa tra 20 e 4000 est a 20 °C in quantità tali da ottenere nel grasso finale una percentuale in peso del polimero compresa tra 15% e 50% preferibilmente tra 15% e 30%; e') evaporazione completa dei componenti basso bollenti sotto vuoto ad una temperatura compresa tra 50 °C e 90 °C.
  18. 18. Processo per la preparazione dei grassi fluorurati secondo le rivendicazioni 13-16 in cui la matrice acquosa di (per)fluoropolimero al punto b') viene ottenuta tramite un processo di gelificazione, neutralizzazione, dispersione del gel, dei lattici acquosi del punto a') e comprendente almeno i seguenti passaggi: a'') formazione del gel mediante aggiunta di elettroliti, b'') neutralizzazione del gel con soluzioni alcaline e successivo lavaggio con acqua, c'') ridispersione del gel con i tensioattivi sopra descritti.
  19. 19. Grassi secondo le rivendicazioni 1-12 ottenibili secondo i processi delle rivendicazioni 13-18.
IT97MI000656A 1997-03-21 1997-03-21 Grassi fluorurati IT1290428B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000656A IT1290428B1 (it) 1997-03-21 1997-03-21 Grassi fluorurati
EP98104737A EP0866114A3 (en) 1997-03-21 1998-03-17 Fluorinated greases
US09/044,180 US6025307A (en) 1997-03-21 1998-03-19 Fluorinated greases
KR1019980009728A KR100526410B1 (ko) 1997-03-21 1998-03-20 불소그리스
JP09405098A JP4082778B2 (ja) 1997-03-21 1998-03-23 フッ素含有グリース

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000656A IT1290428B1 (it) 1997-03-21 1997-03-21 Grassi fluorurati

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI970656A1 true ITMI970656A1 (it) 1998-09-21
IT1290428B1 IT1290428B1 (it) 1998-12-03

Family

ID=11376549

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI000656A IT1290428B1 (it) 1997-03-21 1997-03-21 Grassi fluorurati

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6025307A (it)
EP (1) EP0866114A3 (it)
JP (1) JP4082778B2 (it)
KR (1) KR100526410B1 (it)
IT (1) IT1290428B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112410099A (zh) * 2019-08-23 2021-02-26 佳能株式会社 润滑剂组合物、滑动设备、定影设备和图像形成设备

Families Citing this family (63)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP5042401B2 (ja) * 1998-10-14 2012-10-03 日本精工株式会社 自動車の燃料噴射制御用転がり軸受
DE10066411B3 (de) * 1999-02-12 2013-12-05 Nsk Ltd. Rollenvorrichtung
IT1318388B1 (it) 2000-03-14 2003-08-25 Ausimont Spa Composizioni lubrificanti a base di ptfe.
US7279522B2 (en) 2001-09-05 2007-10-09 3M Innovative Properties Company Fluoropolymer dispersions containing no or little low molecular weight fluorinated surfactant
JP3875108B2 (ja) * 2002-01-15 2007-01-31 Nokクリューバー株式会社 低トルクグリース組成物
JP2003246906A (ja) * 2002-02-25 2003-09-05 Asahi Kasei Corp フッ素系共重合体含有組成物
US7196042B2 (en) * 2002-03-07 2007-03-27 Nsk Ltd. Grease composition and rolling apparatus
JP2003293797A (ja) * 2002-04-08 2003-10-15 Minebea Co Ltd 電子制御スロットルモータ用軸受
DE60214343T2 (de) * 2002-05-22 2007-03-29 3M Innovative Properties Co., Saint Paul Prozess zur Reduzierung des Gehaltes an fluorierten Emulgatoren in wässrigen Fluorpolymer-Dispersionen
US7265080B2 (en) * 2002-06-12 2007-09-04 Nsk Ltd. Rolling bearing, rolling bearing for fuel cell, compressor for fuel cell system and fuel cell system
US8182868B2 (en) * 2003-01-09 2012-05-22 Maxtor Corporation Encapsulation of particulate contamination
EP1441014A1 (en) * 2003-01-22 2004-07-28 3M Innovative Properties Company Aqueous fluoropolymer dispersion comprising a melt processible fluoropolymer and having a reduced amount of fluorinated surfactant
ATE302243T1 (de) * 2003-02-28 2005-09-15 3M Innovative Properties Co Fluoropolymerdispersion enthaltend kein oder wenig fluorhaltiges netzmittel mit niedrigem molekulargewicht
CN1323147C (zh) * 2003-03-28 2007-06-27 中国科学院长春应用化学研究所 一种聚苯胺防腐脂及其制备方法
ITMI20031913A1 (it) * 2003-10-03 2005-04-04 Solvay Solexis Spa Grassi lubrificanti.
EP1529785B1 (en) * 2003-10-24 2011-03-16 3M Innovative Properties Company Aqueous dispersions of polytetrafluoroethylene particles
JP4739728B2 (ja) * 2003-11-05 2011-08-03 株式会社Adeka (ジチオ)リン酸エステル系潤滑油添加剤、ならびにこれを含有する潤滑油組成物およびグリース組成物
ATE529451T1 (de) * 2003-11-17 2011-11-15 3M Innovative Properties Co Wässrige ptfe-dispersionen mit einem niedrigen gehalt an fluorierten emulgatoren
EP1561742B1 (en) * 2004-02-05 2012-11-21 3M Innovative Properties Company Method of recovering fluorinated acid surfactants from adsorbent particles loaded therewith
EP1561729A1 (en) * 2004-02-05 2005-08-10 3M Innovative Properties Company Removal of fluorinated surfactants from waste water
DE602004021467D1 (de) * 2004-03-01 2009-07-23 3M Innovative Properties Co Verfahren zum Beschichten eines Gegenstands mit einer fluorhaltigen Kunststoffsdispersion
ATE406423T1 (de) * 2004-07-05 2008-09-15 3M Innovative Properties Co Grundierung aus ptfe für metallsubstrate
EP1700869A1 (en) * 2005-03-11 2006-09-13 3M Innovative Properties Company Recovery of fluorinated surfactants from a basic anion exchange resin having quaternary ammonium groups
ITMI20051080A1 (it) * 2005-06-10 2006-12-11 Solvay Solexis Spa Grassi fluorurati aventi basso momento torcente alle basse temperature
GB2427170A (en) * 2005-06-17 2006-12-20 3M Innovative Properties Co Fluoropolymer film having glass microspheres
GB0525978D0 (en) * 2005-12-21 2006-02-01 3M Innovative Properties Co Fluorinated Surfactants For Making Fluoropolymers
GB0523853D0 (en) 2005-11-24 2006-01-04 3M Innovative Properties Co Fluorinated surfactants for use in making a fluoropolymer
GB0514387D0 (en) * 2005-07-15 2005-08-17 3M Innovative Properties Co Aqueous emulsion polymerization of fluorinated monomers using a perfluoropolyether surfactant
US20080015304A1 (en) 2006-07-13 2008-01-17 Klaus Hintzer Aqueous emulsion polymerization process for producing fluoropolymers
US7795332B2 (en) 2005-07-15 2010-09-14 3M Innovative Properties Company Method of removing fluorinated carboxylic acid from aqueous liquid
GB0514398D0 (en) * 2005-07-15 2005-08-17 3M Innovative Properties Co Aqueous emulsion polymerization of fluorinated monomers using a fluorinated surfactant
US7728087B2 (en) 2005-12-23 2010-06-01 3M Innovative Properties Company Fluoropolymer dispersion and method for making the same
JP5250937B2 (ja) * 2006-02-28 2013-07-31 富士通株式会社 潤滑剤、磁気記録媒体およびヘッドスライダ
JP5182541B2 (ja) * 2006-03-08 2013-04-17 株式会社ジェイテクト ステアリング装置
US20070276103A1 (en) * 2006-05-25 2007-11-29 3M Innovative Properties Company Fluorinated Surfactants
US7754795B2 (en) * 2006-05-25 2010-07-13 3M Innovative Properties Company Coating composition
US8119750B2 (en) * 2006-07-13 2012-02-21 3M Innovative Properties Company Explosion taming surfactants for the production of perfluoropolymers
WO2008065163A1 (en) * 2006-11-30 2008-06-05 Solvay Solexis S.P.A. Fluorinated lubricants
JP2008138815A (ja) * 2006-12-04 2008-06-19 Jtekt Corp 転がり軸受及び総転動体軸受
GB0625071D0 (en) * 2006-12-15 2007-01-24 3M Innovative Properties Co Process for removing fluorinated emulsifier from fluoropolmer dispersions using an ion-exchange resin and dispersions obtained therefrom
BRPI0807109A2 (pt) * 2007-02-16 2014-05-06 3M Innovative Properties Co Sistema e processo para a remoção de fluoroquiímicos da água
WO2008147796A1 (en) * 2007-05-23 2008-12-04 3M Innovative Properties Company Aqueous compositions of fluorinated surfactants and methods of using the same
JP5453250B2 (ja) * 2007-06-06 2014-03-26 スリーエム イノベイティブ プロパティズ カンパニー フッ素化エーテル組成物及びフッ素化エーテル組成物の使用方法
WO2009020187A1 (ja) * 2007-08-07 2009-02-12 Daikin Industries, Ltd. 低分子量ポリテトラフルオロエチレン水性分散液、低分子量ポリテトラフルオロエチレン粉末及び低分子量ポリテトラフルオロエチレンの製造方法
WO2009027428A2 (en) * 2007-08-28 2009-03-05 Shell Internationale Research Maatschappij B.V. Lubricating composition comprising fluorine oil and tricalcium phosphate
TWI482662B (zh) * 2007-08-30 2015-05-01 Optomec Inc 機械上一體式及緊密式耦合之列印頭以及噴霧源
WO2010009191A2 (en) * 2008-07-18 2010-01-21 3M Innovative Properties Company Fluorinated ether compounds and methods of using the same
EP2358779A4 (en) * 2008-11-25 2012-05-09 3M Innovative Properties Co Fluorinated ethurethenes and methods for their use
US8629089B2 (en) 2008-12-18 2014-01-14 3M Innovative Properties Company Method of contacting hydrocarbon-bearing formations with fluorinated ether compositions
WO2010076314A1 (en) 2008-12-31 2010-07-08 Essilor International (Compagnie Generale D'optique) Additives for enhancing the antistatic properties of conductive polymer-based coatings
EP2248865A1 (en) 2009-05-07 2010-11-10 Essilor International (Compagnie Générale D'Optique) Antistatic sol/gel compositions and optical articles coated therewith
EP2549135B1 (en) * 2010-03-16 2019-04-10 Nok Klüber Co., Ltd. Method of feeding grease composition for greasing
EP2450193B1 (en) 2010-11-09 2015-05-06 ESSILOR INTERNATIONAL (Compagnie Générale d'Optique) A process for tinting articles, and tintable compositions for use in said process
JP5199498B2 (ja) * 2011-04-27 2013-05-15 株式会社日立製作所 電気接点用グリース及び摺動通電構造、電力用開閉機器、真空遮断器、真空絶縁スイッチギヤ、並びに真空絶縁スイッチギヤの組立方法
WO2016096684A1 (en) * 2014-12-15 2016-06-23 Solvay Specialty Polymers Italy S.P.A. Water-based composition comprising a fluorinated polymer
WO2017127569A1 (en) 2016-01-21 2017-07-27 3M Innovative Properties Company Additive processing of fluoroelastomers
JP6753699B2 (ja) * 2016-05-27 2020-09-09 ミネベアミツミ株式会社 転がり軸受
JP2020515697A (ja) 2017-04-03 2020-05-28 ソルベイ スペシャルティ ポリマーズ イタリー エス.ピー.エー. 作動流体組成物
US11760008B2 (en) 2017-07-19 2023-09-19 3M Innovative Properties Company Additive processing of fluoropolymers
KR102129353B1 (ko) 2017-07-19 2020-07-03 쓰리엠 이노베이티브 프로퍼티즈 컴파니 적층 가공에 의한 중합체 물품 및 중합체 복합재의 제조 방법과 중합체 물품 및 복합 물품
KR102038369B1 (ko) * 2018-03-29 2019-11-27 (주)루브텍시스템 전자기기용 불소계 그리스 제조방법 및 그 제조방법에 의해 제조되는 전자기기용 불소계 그리스
KR102021703B1 (ko) 2018-10-01 2019-09-16 최인석 반도체장비용 불소 함유 그리스
KR102134093B1 (ko) 2019-03-04 2020-07-14 최인석 반도체장비용 불소 함유 그리스

Family Cites Families (28)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2242218A (en) * 1936-08-14 1941-05-20 Auer Laszlo Sizing textiles
GB1087283A (en) * 1965-03-18 1967-10-18 Du Pont Lubricant grease
DE1745169B2 (de) * 1967-02-09 1977-04-21 Montecatini Edison S.P.A., Mailand (Italien) Fluorierte lineare polyaether und verfahren zu ihrer herstellung
US3665041A (en) * 1967-04-04 1972-05-23 Montedison Spa Perfluorinated polyethers and process for their preparation
US3723317A (en) * 1970-05-25 1973-03-27 Du Pont Lubricant greases
US4324673A (en) * 1979-12-04 1982-04-13 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Air Force Grease compositions based on polyfluoroalkylethers
US4523039A (en) * 1980-04-11 1985-06-11 The University Of Texas Method for forming perfluorocarbon ethers
JPS5869213A (ja) * 1981-09-21 1983-04-25 Daikin Ind Ltd 含フツ素共重合体
IT1152230B (it) * 1982-05-31 1986-12-31 Montedison Spa Procedimento per la preparazione di grassi lubrificanti a base di politetrafluoroetilene e perfluoropolieteri
US4431556A (en) * 1982-09-14 1984-02-14 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Air Force Oxidation stable polyfluoroalkylether grease compositions
US4431555A (en) * 1982-09-14 1984-02-14 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Air Force Oxidation stable polyfluoroalkylether grease compositions
EP0415462B1 (en) * 1983-12-26 1996-05-08 Daikin Industries, Limited Halogen-containing polyether
JPS61113694A (ja) * 1984-11-07 1986-05-31 Daikin Ind Ltd 含フツ素グリ−ス組成物
US4675380A (en) * 1985-10-25 1987-06-23 E. I. Du Pont De Nemours And Company Melt-processible tetrafluoroethylene/perfluoroolefin copolymer granules and processes for preparing them
IT1189092B (it) * 1986-04-29 1988-01-28 Ausimont Spa Processo di polimerizzazione in dispersione acquosa di monomeri fluorurati
IT1204903B (it) * 1986-06-26 1989-03-10 Ausimont Spa Processo di polimerizzazione in dispersione acquosa di monomeri florati
IT1223304B (it) * 1987-09-22 1990-09-19 Ausimont Spa Perfloropolieteri a terminale mono e bis ipofluorito e processo per la loro preparazione
IT1217453B (it) * 1988-05-02 1990-03-22 Ausimont Spa Procedimento per la produzione di perfluoropolieteri a peso molecolare controllato,aventi gruppi terminali perfluoroalchilici o perfluorocloroalchilici
CA1329586C (en) * 1988-05-06 1994-05-17 Takashi Tohzuka Fluorine-containing grease and its preparation
IT1228655B (it) * 1989-02-09 1991-06-27 Ausimont Srl Perfluoropolieteri aventi proprieta' antirust utili quali componenti o additivi di olii e grassi lubrificanti.
US6534051B1 (en) * 1992-11-20 2003-03-18 University Of Medicine And Dentistry Of New Jersey Cell type specific gene transfer using retroviral vectors containing antibody-envelope fusion proteins and wild-type envelope fusion proteins
IT1264661B1 (it) * 1993-07-05 1996-10-04 Ausimont Spa Copolimeri termoprocessabilin del tetrafluoroetilene
ES2131143T3 (es) * 1993-12-01 1999-07-16 Ausimont Spa Grasas a base de aceites minerales o sinteticos hidrogenados con propiedades mejoradas.
IT1269886B (it) * 1994-06-14 1997-04-15 Ausimont Spa Processo per il trattamento superficiale di materiali cellulosici, metallici,vetrosi,oppure cementi,marmi,graniti e simili
IT1274591B (it) * 1994-08-05 1997-07-18 Ausimont Spa Processo per la preparazione di poliossiperfluoroalcani idrogeno terminati
IT1270654B (it) * 1994-10-13 1997-05-07 Ausimont Spa Processo per impartire oleo- ed idro-repellenza a fibre tessili, pelle cuoio e simili
JP3333056B2 (ja) * 1994-11-29 2002-10-07 日本ウエルディング・ロッド株式会社 溶接用ワイヤの伸線及び送給用コーティング型潤滑剤並びにその製造方法
ES2206323T3 (es) * 1999-11-01 2004-05-16 N.V. Bekaert S.A. Metodo para distinguir entre material magnetico semi-blando y blando.

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112410099A (zh) * 2019-08-23 2021-02-26 佳能株式会社 润滑剂组合物、滑动设备、定影设备和图像形成设备
US11414620B2 (en) 2019-08-23 2022-08-16 Canon Kabushiki Kaisha Lubricant composition, sliding apparatus, fixing apparatus, and image-forming apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
IT1290428B1 (it) 1998-12-03
EP0866114A2 (en) 1998-09-23
KR100526410B1 (ko) 2006-01-12
KR19980080506A (ko) 1998-11-25
JP4082778B2 (ja) 2008-04-30
US6025307A (en) 2000-02-15
EP0866114A3 (en) 1998-10-21
JPH10273684A (ja) 1998-10-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI970656A1 (it) Grassi fluorurati
US6013712A (en) Perfluoropolymer dispersions
CN100558753C (zh) 聚四氟乙烯水性乳化液、由其制得的聚四氟乙烯细粉和多孔体
EP0605403B1 (en) Lubricating greases
US4724092A (en) Fluorine-containing grease composition
WO1999043750A1 (fr) Composition de dispersion de polytetrafluorethylene aqueuse
EP2007819A1 (en) Fluoropolymer dispersion purification
JP2000159965A (ja) スルホン酸フッ素化ポリマ―の調製方法と組成物
JPH02274711A (ja) 含フッ素樹脂の水性分散体、複合粉末およびオルガノゾル組成物
US7045044B2 (en) Dispersion composition containing perfluorocarbon-based copolymer
US6100325A (en) Fluoropolymer dispersions
ITMI20000505A1 (it) Composizioni lubrificanti a base di ptfe.
DE60210152T2 (de) Wässrige Dispersionen von Fluorpolymeren
ITMI950593A1 (it) Dispersioni di politetrafluoroetilene in un solvente organico ed agenti disperdenti ivi impiegati
Lontz et al. Teflon tetrafluoroethylene resin dispersion: A new aqueous colloidal dispersion of polytetrafluoroethylene
JP5008305B2 (ja) 含フッ素ポリマー液状組成物、オルガノゾル製造方法、膜及び燃料電池
JP7393600B2 (ja) 変性ポリテトラフルオロエチレンの製造方法、変性ポリテトラフルオロエチレン粉末の製造方法、延伸多孔体の製造方法
KR20210091157A (ko) 분산성 이오노머 분말 및 이를 제조하는 방법
CN109722899B (zh) 一种聚醚酰亚胺树脂基碳纤维悬浮液上浆剂及其制备方法
EP4053181A1 (en) Method for producing polytetrafluoroethylene aqueous dispersion
WO2022181662A1 (ja) ポリテトラフルオロエチレン水性分散液の製造方法
US20020107331A1 (en) Powders of fluorine-containing polymers having a hydrophilic surface and a method for their preparation
CN115103863A (zh) (全)氟聚醚聚合物组合物
RU2463312C1 (ru) Способ получения термоперерабатываемых сополимеров тетрафторэтилена с гексафторпропиленом

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted