ITMI961784A1 - Macchina elettrica - Google Patents

Macchina elettrica Download PDF

Info

Publication number
ITMI961784A1
ITMI961784A1 IT96MI001784A ITMI961784A ITMI961784A1 IT MI961784 A1 ITMI961784 A1 IT MI961784A1 IT 96MI001784 A IT96MI001784 A IT 96MI001784A IT MI961784 A ITMI961784 A IT MI961784A IT MI961784 A1 ITMI961784 A1 IT MI961784A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
casing
centering
parts
stator pack
central
Prior art date
Application number
IT96MI001784A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefan Lober
Hermann Lehnertz
Eugen Hellekes
Thomas Bilsing
Original Assignee
Bosch Gmbh Robert
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bosch Gmbh Robert filed Critical Bosch Gmbh Robert
Publication of ITMI961784A0 publication Critical patent/ITMI961784A0/it
Publication of ITMI961784A1 publication Critical patent/ITMI961784A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283829B1 publication Critical patent/IT1283829B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K1/00Details of the magnetic circuit
    • H02K1/06Details of the magnetic circuit characterised by the shape, form or construction
    • H02K1/12Stationary parts of the magnetic circuit
    • H02K1/18Means for mounting or fastening magnetic stationary parts on to, or to, the stator structures
    • H02K1/185Means for mounting or fastening magnetic stationary parts on to, or to, the stator structures to outer stators
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K5/00Casings; Enclosures; Supports
    • H02K5/04Casings or enclosures characterised by the shape, form or construction thereof
    • H02K5/15Mounting arrangements for bearing-shields or end plates

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Iron Core Of Rotating Electric Machines (AREA)
  • Motor Or Generator Frames (AREA)
  • Eye Examination Apparatus (AREA)
  • Reciprocating, Oscillating Or Vibrating Motors (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
L'invenzione riguarda una macchina elettrica del genere definito nel preambolo della rivendicazione 1, in particolare alternatore per autoveicolo.
in un noto alternatore di detto tipo per autoveicolo (v. DE 9301 825 u1), i quattro risalti di ognuna delle tre lamelle centrali sono inclusi, uniformemente distribuiti, in quattro cavità radiali situate sulla periferia di una parte della carcassa e ivi aderiscono al fondo della cavità. Sull'opposto lato di ciascun risalto si trova una piazzuola situata nella zona periferica dell'altra parte della carcassa. La sezione delle piazzuole, di forma all1incirca semicircolare, è minore della sezione parimenti semicircolare delle cavità, per cui le piazzuole si immergono nelle cavità per serrare i risalti fra sé e il fondo delle cavità. La forza di bloccaggio è applicata mediante quattro viti di serraggio che vengono infilate in fori previsti nelle piazzuole e nei fori passanti previsti nei risalti delle lamelle centrali e avvitate ognuna in un foro filettato ad esse allineato previsto nella parte di carcassa recante la cavità.
ogni parte di carcassa presenta un braccio oscillante dotato di un foro e, dopo l'assiemaggio delle due parti della carcassa, i fori devono essere allineati tra loro affinché l'alternatore possa essere fissato, mediante un bullone, al motore dell'autoveicolo. Per l'allineamento dei fori é necessario che le due parti assiemate della carcassa risultino rivolte l'una verso l'altra con un'esatta posizione dell'angolo di rotazione. Questa regolazione dell1 angolo di rotazione viene assicurata mediante l'unità di centraggio costituita da perno di centraggio e conchetta di centraggio, il quale perno di centraggio è vantaggiosamente realizzato mediante ampliamento di una piazzuola sul totale di quattro, la quale servirà da piazzuola di centraggio e, osservata in direzione periferica, si impegnerà in accoppiamento geometrico nell'associata cavità prevista nell'altra parte della carcassa.
Vantaggi dell 'invenzione
La macchina elettrica proposta dall'invenzione e dotata delle caratteristiche qualificanti della rivendicazione 1 presenta il vantaggio di una coassialità notevolmente maggiore fra tubo e foro statorico poiché, da un canto, le due parti di carcassa sono centrate direttamente in senso assiale e dall’altro il pacco statorico è fissato in una delle due parti della carcassa. I necessari elementi di centraggio sono realizzati in modo che per la loro lavorazione occorra impiegare soltanto utensili il cui asse sia orientato parallelamente all'asse della macchina, con il che si ha una lavorazione economica e adatta per una produzione in grande serie delle parti della carcassa. Anche il montaggio della macchina è economico e adatto ad una produzione in grande serie poiché, nell'operazione di avvitamento, non è necessaria una cosiddetta appuntatura delle parti della carcassa, cioè non vi è bisogno di premontaggio su un perno di supporto.
Con gli accorgimenti riportati nelle ulteriori rivendicazioni sono possibili vantaggiosi perfezionamenti e migliorie della macchina elettrica indicata nella rivendicazione 1.
secondo una preferita forma d'attuazione dell'invenzione, le lamelle centrali presentano sulla periferia del pacco statorico superfici anulari di appoggio correnti a giro e sporgenti sulla periferia del pacco statorico, sulle quali superfici sono formati solidalmente i risalti. Sotto la pressione esercitata dalle viti di serraggio, le lamelle centrali aderiscono sia tra dii loro, nelle superfici di appoggio, sia alle superfici frontali anulari delle due metà della carcassa. Mediante tali superfici di appoggio delle lamelle centrali vengono rese disponibili grandi superfici di bloccaggio e al tempo stesso i risalti vengono scaricati della forza di serraggio, per cui viene a cadere la fresatura, finora necessaria, delle parti della carcassa in corrispondenza dei risalti.
Disegni
L'invenzione è illustrata dettagliatamente nella descrizione che segue sulla scorta di un esempio di esecuzione rappresentato nei disegni, nei quali:
la fig. 1 è una vista laterale frammentaria di un alternatore per autoveicoli,
le figure da 2 a 5 sono viste frammentarie prese rispettivamente lungo le linee II-II, III-III, IV-iv e v-v della fig. 1,
Descrizione dell ’ esempio di realizzazione L'alternatore per autoveicoli rappresentato, come caso speciale di una macchina elettrica, nella fig. 1 in vista laterale frammentaria e nella fig. 2 in vista frammentaria longitudinale, presenta un pacco statorico io costituito da una pluralità di lamelle 11 che accolgono in modo convenzionale in un complesso di cave 12 (fig. 5) un avvolgimento statorico (figura 2) qui non rappresentato. Le tre lamelle di mezzo del pacco statorico 10, cioè le cosiddette lamelle centrali 14, di cui una è rappresentata in vista dall’alto nella fig. 5, presentano ognuna una superficie anulare di appoggio 15 corrente a giro e sporgente sulla periferia del pacco statorico 10, sulla quale superficie sono realizzati solidalmente quattro risalti 16 disposti ad eguale distanza angolare l'uno dall'altro.
il pacco statorico 10, assieme all’avvolgimento statorico, è completamente racchiuso da una carcassa 17 costituita da due pezzi 171 e 172 e, in tale configurazione, il pacco statorico 10 è bloccato, tramite le lamelle centrali 14, fra le due parti 171 e 172 della carcassa. A tale scopo, le superfici di appoggio 15 delle tre lamelle centrali 14 sono contigue sia l’una all'altra che alle superfici frontali anulari delle due parti 171, 172 della carcassa, le quali parti di carcassa vengono serrate tra loro mediante un totale di quattro viti di serraggio 18, di cui una è visibile nelle figg. 1 e 2. Le viti di serraggio 18 sono inserite in rispettivi fori 19 previsti in una parte 171 della carcassa e in fori passanti 20 previsti nelle lamelle centrali 14 (Fig. 5) e sono avvitate in fori filettati 21 previsti nella parte 172 della carcassa (fig. 2). I fori passanti 20 delle lamelle centrali 14 sono disposti nei risalti 16 delle lamelle centrali 14 e giungono - per migliorare la pressione di contatto fra le parti 171, 172 della carcassa e le lamelle centrali 14 - fin dentro la zona delle superfici di appoggio 15.
Per il centraggio radiale delle due parti di carcassa 171 e 172 e del pacco statorico 10, una parte di carcassa 171 reca, sulla sua estremità rivolta verso l'altra parte di carcassa 172, un tronchetto coassiale di centraggio 22 realizzato solidalmente con una superficie di accoppiamento 23 lavorata al tornio e corrente a giro all'esterno, mentre sull'altra parte di carcassa 172 sono formati elementi sagomati 24 disposti con eguale distanza angolare l'uno dall'altro, i quali elementi si sovrappongono con un tratto arcuato 241 <figg. 3 e 4) alla superficie di accoppiamento 23. Inoltre, almeno un elemento sagomato 24 presenta nella direzione periferica contrapposte ganasce 242 e 243 che accolgono fra di loro, sostanzialmente in accoppiamento geometrico, i congruenti risalti 16 previsti sulle tre lamelle centrali 14. in tale configurazione, gli elementi sagomati 24 sono uniti nella colata solidalmente alla parte 172 della carcassa. con detti mezzi di centraggio, da un canto viene assicurato un elevato grado di coassialità fra le due parti della carcassa 17 e, dall'altro, viene anche garantita la coassialità del pacco statorico io nella carcassa 17, per cui, dopo il montaggio dell'alternatore, si ha una coassialità di grande precisione fra rotore e foro dello statore.
Com'è noto, e qui non ulteriormente rappresentato, su ciascuna parte 171, 172 della carcassa, è formato solidalmente nella colata un braccio di montaggio con foro di montaggio e i due bracci di montaggio servono per il fissaggio dell* alternatore al motore dell'autoveicolo, A tale SCOPO, nei due fori di montaggio previsti nei bracci di montaggio viene infilato un bullone di fissaggio, per la qual cosa occorre un allineamento dei due fori di montaggio dopo l'assemblaggio della carcassa 17. Per assicurare tale allineamento, sulla carcassa 17 è prevista un'unità di centraggio 25 costituita da un perno di centraggio 27 formato solidalmente alla parte di carcassa 172 e da una conchetta di centraggio 26 formata sull'altra parte di carcassa 171 (figg. 1 e 4). in tale disposizione, il perno di centraggio 27 si estende assialmente, a partire dalla faccia frontale di un elemento sagomato 24 (figura 1), sull'altra parte di carcassa 171 s si impegna sul lato frontale nella conchetta di centraggio 26 prevista sulla parte 171 della carcassa. La conchetta di centraggio 26 accoglie in accoppiamento geometrico (fig. 1) il perno di centraggio 27 nella direzione periferica.

Claims (5)

  1. R IVE ND ICA Z IO N I 1. Macchina elettrica, in particolare alternatore per au- toveicoli, con un pacco statorico (10) recante un avvolgimento statorico e costituito da una pluralità di lamelle (11) in cui varie lamelle centrali (14), tra loro contigue, recano sulla periferia del pacco statorico (10) risalti (16) radialmente sporgenti, ognuno dotato di un foro passante (20), con una carcassa (17) realizzata in due pezzi in cui sono racchiusi il pacco statorico (10) e l'avvolgimento statorico e fra le due parti a calotta (171, 172) della carcassa sono bloccate le lamelle centrali (14) del pacco statorico (10), ove la forza di serraggio è applicata mediante viti di serraggio (15) che congiugono tra loro le parti (171, 172) della carcassa e che attraversano i fori passanti (20), e con un'unità di centraggio (25) che fissa l'una all' altra le due parti (171, 172) della carcassa con un determinato angolo di rotazione, la quale unità presenta un perno di centraggio (27) formato solidalmente alla parte di carcassa (172) e una conchetta di centraggio (26) formata sull'altra parte di carcassa (171), la quale conchetta accoglie in accoppiamento geometrico il perno di centraggio (27) nella direzione periferica, caratterizzata dal fatto che, per il centraggio radiale diretto delle due parti (171, 172) della carcassa, l'una parte (171) della carcassa reca sull'estremità rivolta all’altra parte (172) della carcassa un tronchetto coassiale di centraggio (22) realizzato in un unico pezzo con una superficie di accoppiamento (23) lavorata al tornio e corrente a giro, mentre sull'altra parte (172) della carcassa sono disposti elementi sagomati (24) con reciproco distanziamento angolare, i quali elementi sagomati si sovrappongono in accoppiamento di precisione alla superficie di accoppiamento (23) con un tratto arcuato interno (241) e dal fatto che almeno un elemento sagomato (24) presenta nella direzione periferica ganasce (242, 243) tra loro contrapposte che accolgono fra loro, in accoppiamento sostanzialmente geometrico, i risalti (16) previsti sulle lamelle centrali (14).
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che gli elementi sagomati (24) sono fusi insieme alla parte (172) della carcassa.
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzata dal fatto che le lamelle centrali (14) presentano superfici anulari di appoggio (15), correnti a giro e sporgenti sulla periferia del pacco statorico (10), sulle quali superfici sono formati i risalti (16) e dal fatto che le lamelle centrali (14) per la pressione esercitata dalle viti di serraggio (18), aderiscono con le loro superfici di appoggio (15) l’una all'altra e alle superfici frontali anulari delle due parti (171, 172) della carcassa.
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che i fori passanti (20) per le viti di serraggio (18) aderiscono almeno parzialmente nella zona delle superfici di appoggio (15) alle lamelle centrali (14).
  5. 5. Macchina secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che il perno di-centraggio (27) dell'unità di centraggio (25) si estende assialmente dalla faccia frontale di uno degli elementi sagomati (24) all'altra parte di carcassa (171) fino alla conchetta di centraggio (26) della stessa.
IT96MI001784A 1995-09-02 1996-08-23 Macchina elettrica IT1283829B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19532506.0A DE19532506B4 (de) 1995-09-02 1995-09-02 Elektrische Maschine

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI961784A0 ITMI961784A0 (it) 1996-08-23
ITMI961784A1 true ITMI961784A1 (it) 1998-02-23
IT1283829B1 IT1283829B1 (it) 1998-04-30

Family

ID=7771156

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI001784A IT1283829B1 (it) 1995-09-02 1996-08-23 Macchina elettrica

Country Status (6)

Country Link
JP (1) JPH09121500A (it)
DE (1) DE19532506B4 (it)
ES (1) ES2116924B1 (it)
FR (1) FR2738412B1 (it)
GB (1) GB2305023B (it)
IT (1) IT1283829B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN108462263B (zh) * 2018-03-29 2024-04-30 广东美芝制冷设备有限公司 电机、压缩机及制冷设备
CN110355726A (zh) * 2019-08-19 2019-10-22 抚顺煤矿电机制造有限责任公司 一种四工位电机端盖加工工装
KR102657432B1 (ko) * 2020-09-15 2024-04-16 포산 웰링 워셔 모터 매뉴팩처링 컴퍼니 리미티드 모터 및 세탁기
DE102021209115A1 (de) 2021-08-19 2023-02-23 Robert Bosch Gesellschaft mit beschränkter Haftung Elektrische Maschine in Innenläuferbauart
CN117394557A (zh) * 2022-07-04 2024-01-12 北海建准电子有限公司 马达

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3665228A (en) * 1970-05-15 1972-05-23 Murphy Ind Inc G W Modular design-double insulated field
DE2132052A1 (de) * 1971-06-28 1973-01-11 Bosch Gmbh Robert Elektrische maschine, insbesondere drehstromlichtmaschine fuer kraftfahrzeuge
DE2148827A1 (de) * 1971-09-30 1973-04-12 Siemens Ag Elektromotor mit zwei sein staenderblechpaket uebergreifenden lagerschilden bzw. gehaeusehaelften
DE2513130A1 (de) * 1975-03-21 1976-09-23 Siemens Ag Elektrische maschine mit einem als einschieber ausgebildeten staenderblechpaket
DE2936020A1 (de) * 1979-09-06 1981-04-02 Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart Elektrische maschine
DE3707422A1 (de) * 1987-03-07 1988-09-15 Bosch Gmbh Robert Verfahren zur befestigung des staenderpakets bei einem elektrischen generator und elektrischer generator
US4881001A (en) * 1988-02-17 1989-11-14 Sundstrand Corporation Stator laminate retainer assembly
US4972113A (en) * 1989-07-14 1990-11-20 Emerson Electric Co. Structure and method of assembly of bearing support means to the stator assembly of an electric motor
US5210453A (en) * 1991-01-25 1993-05-11 Ford Motor Company Through bolt resonance suppression in an alternator
DE4121734A1 (de) * 1991-07-01 1993-01-07 Bosch Gmbh Robert Elektrische maschine, insbesondere drehstromgenerator fuer kraftfahrzeuge
DE9301825U1 (de) * 1993-02-10 1994-06-16 Bosch Gmbh Robert Elektrische Maschine, insbesondere Drehstromgenerator für Brennkraftmaschinen

Also Published As

Publication number Publication date
DE19532506A1 (de) 1997-03-06
GB2305023B (en) 1997-11-19
JPH09121500A (ja) 1997-05-06
IT1283829B1 (it) 1998-04-30
FR2738412B1 (fr) 1998-07-03
DE19532506B4 (de) 2016-05-25
GB9618029D0 (en) 1996-10-09
ES2116924A1 (es) 1998-07-16
FR2738412A1 (fr) 1997-03-07
ES2116924B1 (es) 1999-02-16
GB2305023A (en) 1997-03-26
ITMI961784A0 (it) 1996-08-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO980849A1 (it) Convogliatore d&#39;aria per un elettroventilatore, particolarmente per ilradiatore di un autoveicolo.
DE69729467D1 (de) Kaltformgewindebohrer mit inner diameter feinbearbeitungseinsatz und dessen herstellungsmethode
JPH02269435A (ja) 冷却型モータスピンドルをもった工作機械
JP2003533357A (ja) 工具継手
ITMI961784A1 (it) Macchina elettrica
EP1055475A2 (en) Multi-spindle machine tool
JPH0522901A (ja) 電動機の液冷手段とその製造方法
ITMI961739A1 (it) Cappa di protezione per rettificatrice d&#39;angolo
KR20050011676A (ko) 축과 회전체의 체결구
JPH1199403A (ja) 主軸装置
BR0008482B1 (pt) processo para fabricação de uma guarnição.
FI77804C (fi) Haollare foer ett cylindrisk skaerverktyg.
EP0118263B1 (en) Opening roller for open end spinning machines
EP1138894A3 (en) Auxiliary machine mounting structure for and engine
CZ281496A3 (en) Carrier of rolling tools with round jaws of cross rolling machines with round jaws
KR200159458Y1 (ko) 압축기 베인의 몰딩치구
KR0149786B1 (ko) 터릿에 장착되는 내경공구홀더의 위치조정장치
JPS5852039Y2 (ja) 回転工具用ホルダ−
CN219124014U (zh) 外转子电机的磁性部件外壳、外壳总成及气流发生装置
JPS646171Y2 (it)
JPS624418Y2 (it)
JPH0353059Y2 (it)
JPH1158108A (ja) Cnc旋盤用の刃物保持治具
ITBZ980020A1 (it) Utensile per frese per il trattamento di terreni e/o rifiuti.
JP2002321108A (ja) 流体作動式チャック用主軸及び流体作動式チャック用主軸用の流体パイプ保持ロッド

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted