ITMI961478A1 - Guidavelo regolabile - Google Patents

Guidavelo regolabile Download PDF

Info

Publication number
ITMI961478A1
ITMI961478A1 IT96MI001478A ITMI961478A ITMI961478A1 IT MI961478 A1 ITMI961478 A1 IT MI961478A1 IT 96MI001478 A IT96MI001478 A IT 96MI001478A IT MI961478 A ITMI961478 A IT MI961478A IT MI961478 A1 ITMI961478 A1 IT MI961478A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
web
guide
elements
guide element
transport
Prior art date
Application number
IT96MI001478A
Other languages
English (en)
Inventor
Marcel Siegenthaler
Werner Graber
Original Assignee
Rieter Ag Maschf
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rieter Ag Maschf filed Critical Rieter Ag Maschf
Publication of ITMI961478A0 publication Critical patent/ITMI961478A0/it
Publication of ITMI961478A1 publication Critical patent/ITMI961478A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283438B1 publication Critical patent/IT1283438B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H5/00Drafting machines or arrangements ; Threading of roving into drafting machine
    • D01H5/18Drafting machines or arrangements without fallers or like pinned bars
    • D01H5/70Constructional features of drafting elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H57/00Guides for filamentary materials; Supports therefor
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01GPRELIMINARY TREATMENT OF FIBRES, e.g. FOR SPINNING
    • D01G15/00Carding machines or accessories; Card clothing; Burr-crushing or removing arrangements associated with carding or other preliminary-treatment machines
    • D01G15/02Carding machines
    • D01G15/12Details
    • D01G15/46Doffing or like arrangements for removing fibres from carding elements; Web-dividing apparatus; Condensers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)
  • Valve-Gear Or Valve Arrangements (AREA)
  • Devices For Conveying Motion By Means Of Endless Flexible Members (AREA)
  • Registering, Tensioning, Guiding Webs, And Rollers Therefor (AREA)
  • Advancing Webs (AREA)

Description

"Guidavelo regolabile
L'invenzione si riferisce ad un dispositivo per la guida di un velo di fibre su una superficie di guida di un elemento di guida che si estende traversalmente alla direzione di trasporto del velo di fibre.
Nel brevetto europeo EP-PS 139 236 nella Figura 8 sono mostrati guidavelo che presentano rispettivamente una sezione trasversale differente. Cosi per esempio nella Figura 8c è mostrato un guidavelo a forma di arco 5.3, dal quale il velo, ceduto dallo stiratoio 4, viene portato su una larghezza maggiore con la bombatura. A seconda dello scopo d'impiego, in particolare a riguardo della desiderata larghezza del velo, viene impiegto un guidavelo corrispondentemente formato.
In particolare nella attrezzatura di una macchina di questo tipo, da due punti di erogazione veli di fibre venendo ceduti su una tavola di trasporto e venendo successivamente binati, è necessario regolare con precisione la larghezza dei veli ceduti. Con questa regolazione dovrà essere raggiunto che da un lato siano esattamente sovrapposti i veli di fibre binati e dall'altro lato, con la struttura del nastro di fibre, ancora parzialmente presente, nel velo di fibre, sia evitata una formazione di canali o rispettivamente di spazi. Con la formazione di spazio si intende che entro la larghezza del velo si formano zone vuote, per cui non è più assicurata una distribuzione continua delle fibre lungo la larghezza del velo delle fibre. Questa formazione di spazi si riflette svantaggiosamente nel caso della successiva lavorazione. La regolazione de;lla larghezza del velo è importante anche a riguardo della successiva unità di lavorazione, in quanto viene desiderata la alimentazione di una larghezza di velo definita. Da ciò risulta che l'esatta regolazione della larghezza del velo assume una elevata importanza, per formare successivamente un prodotto finale qualitativamente a pregio alto (filo). Questa regolazione dev'essere effettuata sempre nel caso in cui ha luogo un cambio nella lavorazione (per esempio materiale nuovo). Questo significa che con il dispositivo proposto nel brevetto europeo EP-PS 139 236 a seconda della regolazione desiderata dev'essere effettuata una sostituzione del guidavelo mostrato. Cosi possono verificarsi sostituzioni ripetute fino a che viene ottenuto il risultato desiderato. Da ciò risulta un notevole onere di lavoro come pure la conservazione a magazzino di numerosi guidavelo con differenti strutture di sezione trasversale.
Dal modello di utilità giapponese JP-U-6-47368, ulteriormente noto, risulta un dispositivo di regolazione, superfici di guide lacerali di una piastra di guida essendo regolabili nella loro posizione inclinata. Questo dispositivo influisce però soltanto sulla rispettiva zona di bordo esterna del velo di fibre. Una regolazione omogenea lungo l'intera larghezza del velo, in particolare anche a riguardo di evitare la detta formazione di spazio, con ciò non può essere raggiunta. Inoltre si tratta di un guidavelo sostanzialmente concavo, per mezzo del quale di regola può essere ottenuto un restringimento della larghezza del velo di fibre. Un aumento della larghezza del velo di fibre che viene ceduto da un elemento precedente (per esempio stiratoio) con ciò non è possibile. L'invenzione si prefigge quindi il seguente scopo di conformare un elemento di guida per un velo di fibre in modo che da un lato vengano evitati i suddetti svantaggi dello stato della tecnica e dall'altro lato venga assicurato un adattamento semplice e ottimale della larghezza del velo di fibre. In aggiunta dovrà essere possibile rinunciare a speciali guidavelo laterali, come essi sono mostrati per esempio nella detta pubblicazione giapponese del modello di utilità. Questo scopo viene raggiunto per il fatto che l'elemento di guida è conformato come elemento deformabile a forma di arco in un piano diretto trasversalmente alla direzione di trasporto del velo di fibre e viene tenuto tramite un dispositivo di ritegno nella posizione regolata.
In questa maniera è possibile effettuare a seconda della alimentazione del materiale regolazioni semplici.
Preferibilmente viene proposto che l'elemento di guida è costituito da un materiale elasticamente deformabile. In questa maniera può essere realizzato in modo semplice in particolare il dispositivo di ritegno che supporta l'elemento di guida e può essere dotato per esempio, come ulteriormente proposto, di un semplice dispositivo di regolazione continuo.
Con la conformazione elastica dell'elemento di guida è possibile che gli elementi di regolazione, per la regolazione del raggio di piegatura dell'elemento di guida, effettuano la regolazione con applicazione di una forza di pressione alle estremità dell'elemento di guida.
Con la conformazione ulteriormente proposta della sezione trasversale dell'elemento di guida non sono necessari ulteriori elementi per guidare in aggiunta lateralmente l'elemento di guida in direzione di trasporto. Questo vuol dire che la sezione trasversale dell'elemento di guida viene conformata in modo che la resistenza flessionale in direzione di trasporto del velo di fibre è maggiore rispetto a quella nel piano diretto trasversalmente alla direzione di trasporto del velo di fibre.
Per evitare in particolare una allicciatura dell'elemento di guida, viene proposto di dotare l'elemento di guida nella zona di entrambe le sue estremità, di elementi di guida che sporgono in guide del dispositivo di ritegno.
Gli elementi di guida possono essere conformati come spine, perni, viti o simili che vengono guidati in fori allungati degli elementi di ritegno.
Preferibilmente gli elementi di regolazione per la regolazione degli elementi di guida nei dispositivi di ritegno sono applicati in modo che essi esercitino nella regolazione una forza di pressione sulle estremità degli elementi di guida. Per il fissaggio della regolazione viene proposto che gli elementi dì regolazione sono conformati come spine filettate bloccabili.
Preferibilmente l'elemento di guida è realizzato in un materiale plastico. Sarebbe però anche pensabile realizzare in questo collegamento l'elemento di guida in un materiale composito, o rispettivamente in una combinazione di materiali. La scelta di materiali si orienta esclusivamente secondo la predeterminazione della deformazione elasticamente richiesta per ottenere la forma ad arco.
Ulteriori caratteristiche saranno presentate e ulteriormente descritte sulla base della seguente descrizione. Nel disegno mostrano,
la Figura 1 una vista schematica su un impianto con elementi di guida impiegati secondo l'invenzione, la Figura 2 una vista anteriore schematica di un esempio di realizzazione dell'elemento di guida, la Figura 3 una vista ingrandita del dispositivo di ritegno secondo la Figura 2 (elemento di guida allo stato scarico),
la Figura 4 una vista dall'alto secondo la Figura 3,
la Figura 5 una vista di un ulteriore esempio di realizzazione di un elemento di guida, e
la Figura 6 una vista in sezione A-A secondo la Figura 5. La Figura 1 mostra una vista parziale di una macchina 1 formante rotoli, come essa è ulteriormente mostrata e descritta per esempio nella domanda di brevetto svizzero anteriore CH-1335/94 della stessa richiedente. Con 2 viene indicata una tavola di entrata, sulla quale il velo binato V viene alimentato ad un dispositivo riunitore per la formazione di un rotolo di tela di ovatta. Il velo binato V si compone da singoli veli di fibre VI e V2 che vengono ceduti dalle unità di stiro SI e S2 rispettivamente rappresentate schematiche.
Prima che i veli di fibre VI e V2 vengono ceduti sulla tavola di entrata, essi vengono guidati lungo rispettivamente un elemento di guida 4. L'alimentazione di nastri di fibre alle singole unità di stiro SI e S2 non è mostrata e può essere per esempio compresa dalla prima descritta domanda di brevetto svizzera, anteriore.
Nella Figura 2 è ulteriormente rappresentato un elemento di guida 4 di questo tipo, in vista anteriore o rispettivamente in direzione di trasporto T del velo di fibre V. L'elemento di guida 4 è formato da una barra elastica 5 che è dotata alle sue estremità terminali E1 e E2 di rinforzi 6. Nelle dette zone terminali nella zona dei rinforzi 6 è prevista rispettivamente una spina 7 che si impegna ad entrambi i lati in rispettivamente un foro allungato 8 di un dispositivo di ritegno 10. Una rappresentazione dettagliata del dispositivo di ritegno risulta dalle Figure 3 e 4. Il dispositivo di ritegno 10 è dotato rispettivamente di due nervature laterali 11 in cui sono ricavati i fori allungati 8. I perni 7 attraversano su entrambi i lati le nervature 11 attraverso i fori allungati 8. In aggiunta il dispositivo di ritegno 10 è dotata di una nervatura trasversale 13 che da un lato collega fra loro entrambe le nervature 11 e dall'altro lato serve ad accogliere un dado 15. Il dado 15 è fissamente collegato con la nervatura trasversale 13. La nervatura trasversale 13 presenta inoltre, concentricamente con il dado 15, un foro di passaggio 16 attraverso il quale sporge rispettivamente una spina filettata 18 che è avvitata nel rispettivo dado 16.
Come già descritto, nella Figura 3 è mostrata la barra di guida 5 con la superficie di guida 20 allo stato scarico, cioè orientata rettilinea. Con la regolazione allo stato a forma di arco, come mostrato per esempio nella Figura 2 le spine filettate 18 vengono ruotate verso il centro, per cui le spine 17, sulle quali appoggiano le spine filettate 18 con la loro estremità, vengono spostate verso l'interno. Sulla base della resistenza flessionale, scelta attraverso la forma della sezione trasversale della barra di guida 5, la barra può essere deviata soltanto in una direzione e precisamente nel piano 30 che si trova trasversale alla direzione di trasporto del velo di fibre. Il raggio di curvatura R può essere regolato con corrispondenti giri delle spine filettate 18. Con questa regolazione la spina 7 si sposta nei rispettivi dispositivi di ritegno 10 nel foro allungato 8, in quanto il dispositivo di ritegno 10 è fissato solidalmente sulla tavola di entrata 2 o nella zona del corpo dello stiratoio. A seconda della regolazione della grandezza del raggio di piegatura R può essere influenzata la larghezza B del velo di fibre VI (V2) guidato sulla superficie di guida 20. Questo vuol dire, più piccolo è regolato il raggio R, più viene espanso il velo di fibre VI sulla base della forza di tensione risultante, per cui viene aumentata la larghezza B.
Nella Figura 5 è mostrat una ulteriore esecuzione di un elemento di guida 4, l’elemento di guida stesso essendo formato da un albero 22 (per esempio albero in materiale plastico) che è dotato nella zona di piegatura 24 di un appiattimento 25. Questo appiattimenti risulta in particolare dalla vista in seziona di Figura 6. Con questo appiattimento viene assicurato che con applicazione di una forza di pressione K sul perno 7 schematicamente rappresentato l'albero viene deviato trasversalmente al velo VI su di esso guidato. Questo vuol dire, con questa conformazione la resistenza flessionale trasversalmente alla direzione di trasporto del velo V1 é minore rispetto a quella in direzione di trasporto. La regolazione attraverso gli elementi di ritegno ha luogo in modo uguale o analogo come nell'esempio di realizzazione delle Figure 3 e rispettivamente 4.
Per impedire assolutamente un disimpegno della regolazione durante il funzionamento, nella zona delle spine filettate possono essere applicati ulteriori controdadi relativamente al dado 15.
E' anche possibile conformare il dispositivo di regolazione in modo che una regolazione dell'elemento di guida 4 possa avvenire soltanto da un lato della macchina o rispettivamente nella zona di una delle estremità E1 o E2. Le possibilità della conformazione del dispositivo di regolazione possono essere di natura molteplice. Il termine "velo" non è da considerare limitativo. Con questo dispositivo può essere guidato invece anche una tela di ovatta.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Dispositivo per la guida di un velo di fibre (VI, V2) su una superficie di guida (20) di un elemento di guida (4) che si estende trasversalmente alla direzione di trasporto (T) del velo di fibre, caratterizzato dal fatto che l'elemento di guida (4) è confermato come un elemento deformabile a forma di arco in un piano (30) trasversale alla direzione di trasporto (T) del velo di fibre (VI, V2) e viene tenuto tramite un dispositivo di ritegno (10) nella posizione regolata.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'elemento di guida (4) è costituito almeno nelle,zona di piegatura da un materiale elasticamente deformabile .
  3. 3. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 2, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di ritegno (10) è dotato di una regolazione continua (15, 18).
  4. 4. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 2 a 3, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di regolazione è dotato di elementi di regolazione (15, 18) che esercitano una forza di pressione trasversalmente alla direzione di trasporto (T) del velo di fibre sulle estremità (E1, E2) dell'elemento di guida (4).
  5. 5. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che la sezione trasversale dell'elemento di guida (4) è conformata in modo che con applicazione di una forza di pressione sulle estremità (El, E2) dell'elemento di guida la deformazione a forma di arco avviene soltanto nel piano (30) che è diretto trasversalmente alla direzione di trasporto (T) del velo di fibre (VI, V2).
  6. 6. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che l'elemento di guida (4) è dotato nella zona di entrambe le sue estremità (El, E2) di elementi di guida che sporgono in guide del dispositivo di ritegno (10).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che gli elementi di guida (7) sono conformati come spine o perni che sono guidati in fori allungati (8) del dispositivo di ritegno (10).
  8. 8. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 6 o 7, caratterizzato dal fatto che gli elementi di ritegno (10) sono corredati di elementi di regolazione (18) che esercitano una forza di pressione (K) sulle estremità (El, E2) degli elementi di guida (4).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che gli elementi di regolazione sono conformati come spine filettate bloccatali (18).
  10. 10. Dispcsitivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che l'elemento di guida (4) è realizzato in materiale plastico.
IT96MI001478A 1995-07-20 1996-07-17 Guidavelo regolabile IT1283438B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH213495 1995-07-20

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI961478A0 ITMI961478A0 (it) 1996-07-17
ITMI961478A1 true ITMI961478A1 (it) 1998-01-17
IT1283438B1 IT1283438B1 (it) 1998-04-21

Family

ID=4226670

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI001478A IT1283438B1 (it) 1995-07-20 1996-07-17 Guidavelo regolabile

Country Status (3)

Country Link
CN (1) CN1076766C (it)
DE (1) DE19628164B4 (it)
IT (1) IT1283438B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19853192B4 (de) * 1997-12-13 2013-10-10 Trützschler GmbH & Co Kommanditgesellschaft Vorrichtung an einer faserverarbeitenden, ein Streckwerk aufweisenden Textilmaschine zur Führung eines Faserverbandes
DE102017118884A1 (de) * 2017-08-18 2019-02-21 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Karde mit einer Einstellvorrichtung für den Kardierspalt
CH714816A1 (de) * 2018-03-21 2019-09-30 Rieter Ag Maschf Querband für eine Bandbildungseinheit einer Karde.
DE102018118923A1 (de) * 2018-08-03 2020-02-06 Maschinenfabrik Rieter Ag Verfahren zum Abstimmen einer Vliesdüse auf ein Faserband
DE102018124878B3 (de) * 2018-10-09 2019-12-12 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Karde mit einer Vorrichtung zur Einstellung des Spaltes zwischen ortsfesten Elementen und einer Trommel

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3808639A (en) * 1973-01-15 1974-05-07 Kendall & Co Apparatus for altering the width, weight and thickness of fabric webs
DD212754B1 (de) * 1982-12-22 1989-01-11 Textima Veb K Trichter fuer spinnereivorbereitungsmaschinen, insbesondere deckelkarde, strecken, kaemmaschinen und flyer
IN160653B (it) * 1983-10-10 1987-07-25 Rieter Ag Maschf
JPH0647368U (ja) * 1992-12-02 1994-06-28 豊和工業株式会社 フリースの案内装置
DE4434402A1 (de) * 1994-09-14 1996-03-21 Spinnereimaschinenbau Leisnig Vorrichtung zur Umformung eines großformatigen Faservlieses zu einem Faserband

Also Published As

Publication number Publication date
DE19628164B4 (de) 2006-11-09
IT1283438B1 (it) 1998-04-21
ITMI961478A0 (it) 1996-07-17
CN1155020A (zh) 1997-07-23
DE19628164A1 (de) 1997-02-13
CN1076766C (zh) 2001-12-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20062130A1 (it) Testa soffiante di fusione con larghezza di filatura variabile.
ITMI940624A1 (it) Impianto per la produzione di un nastro di velo non tessuto ottenuto dalla filatura di filamenti stirati aerodinamicamente di materiale sintetico
US4543162A (en) Multi-ply headbox having adjustable outlet slices
JPH01215511A (ja) 調整可能なサイジングおよびフォーミングダイ
ITMI961478A1 (it) Guidavelo regolabile
ITMI952774A1 (it) Dispositivo su uno stiratoio per la misura dello spessore di un gruppo di nastri di carda
US5609726A (en) Headbox and method for producing multilayer and multi-ply paper webs
US6248214B1 (en) Headbox
ITMI941892A1 (it) Tavola di deposizione con nastro a vaglio di un impianto per la produzione di nastro di velo di materiale sintetico termoplastico
AT392989B (de) Stoffauflauf fuer papiermaschinen
ITMI20011647A1 (it) Dispositivo su un vaso per nastro di carda per esempio di fibre di cotone
ITGE950053U1 (it) Pressa a funzionamento continuo per la fabbricazione di pannelli di materiale di legno.
ITMI951956A1 (it) Pressa continua per stampare stuoie di materiale stampato
ITMI940872A1 (it) Pressa lavorante in continuo per la pressatura di tappeti di materiale da pressare o di nastri di materiale da pressare nel corso della fabbricazione di lastre truciolari, lastre fibrose, lastre laminatee simili
ITMI952473A1 (it) Macchina tessile
ITTO20000755A1 (it) Metodo per la realizzazione di un sedile per veicoli ferrotramviari, e sedile realizzato secondo tale metodo.
ITMI981923A1 (it) Dispositivo su una macchina per la preparazione alla filatura in particolare carda stiratoio o simili con un organo di guida delle
ITUD940129A1 (it) Dispositivo compensatore dell'allungamento di almeno due fili, o tondini, associato ad un gruppo di tiro
ITMI991278A1 (it) Dispositivo su un filatoio per la produzione e regolazione di un velodi fiocchi di fibre per esempio di cotone fiobre artificiali
ITMI941337A1 (it) Procedimento per la realizzazione di una struttura continua in materiale composito
JPH06207397A (ja) 局部的に調整可能な脱水板を有するダブルシーブ紙漉き装置
EP0997578B1 (de) Stoffauflauf
IT202100010994A1 (it) Sistema e procedimento per il trattamento di film plastici
ITMI20000613A1 (it) Elemento regolatore della sezione della bocca d'uscita in distributori ed asciugamani di carta
CN205146978U (zh) 一种不锈钢边角线冷弯成型机

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted