ITMI961385A1 - Stecca di contenitori per sostanze liquide o pastose - Google Patents

Stecca di contenitori per sostanze liquide o pastose Download PDF

Info

Publication number
ITMI961385A1
ITMI961385A1 IT96MI001385A ITMI961385A ITMI961385A1 IT MI961385 A1 ITMI961385 A1 IT MI961385A1 IT 96MI001385 A IT96MI001385 A IT 96MI001385A IT MI961385 A ITMI961385 A IT MI961385A IT MI961385 A1 ITMI961385 A1 IT MI961385A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
containers
container
axes
slat
plane containing
Prior art date
Application number
IT96MI001385A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Chiesi
Luigi Tagliapietra
Marco Del Corno
Ross De Salvo
Original Assignee
Chiesi Farma Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Chiesi Farma Spa filed Critical Chiesi Farma Spa
Publication of ITMI961385A0 publication Critical patent/ITMI961385A0/it
Priority to IT96MI001385A priority Critical patent/IT1284115B1/it
Priority to ZA975850A priority patent/ZA975850B/xx
Priority to AU35402/97A priority patent/AU3540297A/en
Priority to JP10504757A priority patent/JP2000514023A/ja
Priority to PCT/EP1997/003496 priority patent/WO1998001348A1/en
Priority to CA002259545A priority patent/CA2259545A1/en
Priority to EP97931752A priority patent/EP0958174A1/en
Priority to US09/147,474 priority patent/US6116449A/en
Priority to BR7701517U priority patent/BR7701517U/pt
Publication of ITMI961385A1 publication Critical patent/ITMI961385A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1284115B1 publication Critical patent/IT1284115B1/it
Priority to NO990020A priority patent/NO990020L/no

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/09Ampoules
    • B65D1/095Ampoules made of flexible material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/0081Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor of objects with parts connected by a thin section, e.g. hinge, tear line
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2023/00Tubular articles
    • B29L2023/20Flexible squeeze tubes, e.g. for cosmetics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/56Stoppers or lids for bottles, jars, or the like, e.g. closures
    • B29L2031/565Stoppers or lids for bottles, jars, or the like, e.g. closures for containers
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S206/00Special receptacle or package
    • Y10S206/82Separable, striplike plural articles

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "STECCA DI CONTENITORI PER SOSTANZE LIQUIDE O PASTOSE"
La presente invenzione ha per oggetto una stecca di contenitori monodose o pluridose, per sostanze liquide, pastose o in polvere, per uso farmaceutico, diagnostico, cosmetico o simile, realizzati per stampaggio a iniezione di materiale plastico e uniti tra loro attraverso giunzioni separabili.
Stecche di contenitori del tipo suddetto sono ampiamente note e devono subire una molteplicità di manipolazioni prima di essere immesse sul mercato.
In particolare, i contenitori della stecca sono di forma sostanzialmente tubolare, con un'estremità aperta per il successivo riempimento con il prodotto. Le stecche stampate vengono immesse in una tramoggia e da questa trasferite su macchine predisposte per l'alimentazione ai vari gruppi funzionali che regolano per esempio le operazioni di trasferimento, riempimento, chiusura e saldatura dei contenitori, nonché di imbustamento o allineamento, astucciamento di stecche nude o contenute in bustine e così via.
I singoli contenitori di ciascuna stecca sono normalmente uniti tra loro mediante due serie di alette o ponticelli: una serie di alette disposta in posizione intermedia lungo i contenitori e una serie di alette disposta alle estremità chiuse dei contenitori, provviste di un tappo ottenuto in fase di stampaggio. Le due serie di alette sono disposte nel piano contenente gli assi dei contenitori e presentano delle linee di indebolimento o di prefrattura, che consentono la separazione dei singoli contenitori in fase di utilizzazione. I contenitori vengono aperti nella parte distale operando il distacco del tappo.
Il problema maggiore che si presenta con queste stecche di contenitori è che, per la scarsa rigidità esse tendono ad impigliarsi, accavallarsi, deformarsi o rompersi sia nella fase di alimentazione/inserimento nella/e macchina/e, sia nelle varie fasi di lavorazione attraverso la/e macchina/e stessa/e.
Per cercare di ovviare a questi inconvenienti, EP-B-0 326 529 propone una stecca di contenitori in cui:
le alette di giunzione intermedie e terminali che collegano i corpi dei singoli contenitori, presentano delle linee di prefrattura a forma di freccia, o comunque inclinate rispetto agli assi dei contenitori;
le estremità delle serie di alette intermedia e terminale presentano placche di spinta ortogonali al piano delle alette, tra loro allineate e aventi larghezza inferiore o al massimo uguale allo spessore dei contenitori; le placche di spinta trasversali intermedie sono bilateralmente connesse alle rispettive alette di estremità tramite una o più nervature mediane a profilo triangolare; le alette terminali presentano maggiore profondità per avere maggiore ampiezza e sono dotate di nervature esterne larghe quanto le relative placche trasversali di spinta di estremità, rastremate verso le zone delle linee di indebolimento a frattura prestabilita;
il tratto terminale libero del corpo di ciascun contenitore presenta un ringrosso cilindrico esterno.
Una tale soluzione è stata ideata in particolare allo scopo di ridurre le possibilità di impigliamento e di accavallamento delle stecche .
Tuttavia, la soluzione proposta in EP-326 529 non risolve in modo completo il problema suddetto, in quanto le stecche di contenitori, all'uscita della pressa ad iniezione, quando sono ancora calde, tendono ad incurvarsi e di conseguenza sono ancora soggette ad accavallarsi ed impigliarsi durante le successive fasi di lavorazione.
Scopo dell'invenzione è quello di eliminare gli inconvenienti anzidetti, proponendo una stecca di contenitori che abbia un adeguato grado di rigidità tale da evitare incurvamenti del piano passante per gli assi dei contenitori, e quindi i problemi di impigliamento e accavallamento dei contenitori nelle fasi successive di lavorazione. Altro scopo dell'invenzione è quello di fornire una stecca di contenitori del tipo suddetto, che consenta un facile distacco dei singoli contenitori all'atto dell'utilizzazione.
Altro scopo ancora dell'invenzione è quello di fornire una stecca di contenitori che risulti facilmente stampabile per iniezione e risulti quindi di costi contenuti.
Lo scopo principale dell'invenzione viene raggiunto con le caratteristiche elencate nell'annessa rivendicazione indipendente 1.
Gli altri scopi e realizzazioni vantaggiose dell'invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Sostanzialmente, la soluzione proposta dall'invenzione per conferire rigidità alla stecca di contenitori consiste nel disporre gli elementi di connessione dei contenitori e i relativi punti di prefrattura, su almeno due piani diversi, almeno uno di tali piani non coincidendo con il piano contenente gli assi dei contenitori.
Secondo una realizzazione dell'invenzione, gli elementi di connessione disposti in corrispondenza delle estremità dei contenitori provviste di tappo giacciono su di un piano ortogonale al piano contenente gli assi dei contenitori.
Gli elementi di connessione posti nella zona mediana dei contenitori possono essere inclinati alternativamente con vario grado di inclinazione e preferibilmente di 10 gradi e -10 gradi rispetto al piano contenente gli assi dei contenitori.
Secondo altre realizzazioni, sia gli elementi di connessione disposti nella zona mediana che quelli disposti nella zona estrema in corrispondenza dei tappi sono inclinati alternativamente con vario grado di inclinazione e preferibilmente di 10 gradi e -10 gradi, rispetto al piano contenente gli assi dei contenitori. In questo causo, i due elementi di connessione di contenitori adiacenti possono essere su piani paralleli, o su piani incidenti che formano un angolo doppio rispetto a quello di sfalsamento alternativo degli elementi di connessione successivi.
Convenientemente, secondo l'invenzione, gli elementi di connessione sono tra loro uniti mediante due soli punti di unione, facilitando così la rottura.
Secondo l'invenzione il tappo di ciascun contenitore può essere disposto in asse col contenitore stesso come avviene nella tecnica nota, oppure ruotato di 90 gradi rispetto all'asse del contenitore.
Quest'ultima soluzione offre il vantaggio di una più semplice asportazione all'atto dell'utilizzazione del contenitore e di una più facile stampabilità della stecca.
Ai due lati della stecca possono poi essere previsti elementi respingenti diversamente sagomati.
Ulteriori caratteristiche dell'invenzione risulteranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita a sue forme puramente esemplificative, e quindi non limitative di realizzazione, illustrate nei disegni annessi in cui:
le Figure da 1 a 5 sono viste in prospettiva che illustrano altrettante realizzazioni, più o meno diverse tra loro, di una stecca di contenitori secondo l'invenzione.
In tali Figure, parti uguali o corrispondenti verranno indicate con gli stessi numeri di riferimento.
Facendo inizialmente riferimento alla Figura 1, in essa con 1 è indicata una stecca di contenitori secondo l’invenzione. I contenitori, indicati con 2, sono mostrati già riempiti con il relativo prodotto, che può essere una sostanza liquida, in crema, pastosa o in polvere per uso farmaceutico, diagnostico, cosmetico o simile. Pertanto, essi presentano l'estremità superiore nella Figura con una saldatura trasversale 3, mentre presentano dalla parte opposta un tappo asportabile 4 in asse con l'asse x del rispettivo contenitore. Prima del riempimento la stecca 1 di contenitori è disposta eretta, come mostrato in Figura, poggiando sui tappi 4, con i contenitori 2 aperti superiormente per poter accogliere il prodotto, dopo di che vengono chiusi per schiacciamento della estremità aperta e successiva termosaldatura, come mostrato in Figura.
I contenitori 2 sono tra loro collegati mediante elementi di connessione intermedi 10, disposti all'incirca nella parte mediana dei contenitori, ed elementi di connessione terminali 11, disposti in corrispondenza dei tappi 4.
In accordo all'invenzione, per conferire rigidità alla stecca 1, secondo la realizzazione illustrata in Figura 1, gli elementi di connessione terminali 11 sono disposti su di un piano perpendicolare al piano contenente gli assi x dei contenitori 2, e sostanzialmente perpendicolare al piano degli elementi di connessione intermedi 10.
Per aumentare ulteriormente la rigidità della stecca 1, gli elementi di connessione intermedi 10 in Figura 1 sono inclinati alternativamente in un senso e nell'altro, ad esempio di 10 gradi e -10 gradi rispetto al piano contenente gli assi x dei contenitori stessi.
Gli elementi di connessione 10 e 11 mostrati in Figura 1 sono sostanzialmente a forma di aletta rettangolare, con un rispettivo ampio foro interno 12, 13, in modo da lasciare solo due rispettivi punti di unione 14, 15, eventualmente ulteriormente indeboliti, per facilitare il distacco di un contenitore dalla stecca in fase di utilizzazione. I punti di unione 14, 15 sono disposti in contrapposizione sulla mezzeria dei rispettivi elementi di connessione 10, 11.
Viene così facilitato anche il distacco dei contenitori 2, che avviene mediante torsione intorno all'asse longitudinale della stecca 1, anziché piegando alternativamente avanti e indietro lungo l'asse degli elementi di connessione (giacente nel piano contenente gli assi x dei contenitori) come avviene nella tecnica nota.
Per tenere separate tra loro le stecche 1 durante le varie fasi di manipolazione, ai due lati di ciascuna stecca sono previsti rispettivi elementi respingenti 20 e 21, disposti rispettivamente in corrispondenza di un tratto intermedio dei contenitori estremi della stecca, e in corrispondenza dei tappi di tali contenitori.
In particolare, i respingenti mediani 20 hanno la forma di staffe ad U con la mezzeria disposta nel piano dei contenitori, mentre i respingenti 21 sono convenientemente ricavati integralmente ai corrispondenti tappi 4, e presentano anch'essi una forma di staffa ad U disposta perpendicolarmente alla precedente, cioè con il piano mediano parallelo al piano degli elementi di connessione terminali 11.
La realizzazione illustrata in Figura 2 differisce da quella di Figura 1, per il fatto che i tappi 4, con elementi di connessione 11 e respingenti 21 sono ruotati di 90 gradi rispetto alla posizione di Figura 1, cioè hanno i loro assi ortogonali al piano contenente gli assi x dei contenitori 2.
Questa soluzione offre un più facile distacco dei tappi 4 dal corpo dei contenitori 2, ed è più semplice da ottenere per stanpaggio, eliminando un movimento dello stampo.
Dalla Figura 2 si può vedere anche che i tappi 4 presentano un rispettivo piolino interno 5, servente ad otturare un forellino che si determina nel contenitore 2 quando viene asportato il tappo 4, per un eventuale riutilizzo del prodotto contenuto nel contenitore 2, nel caso che questo non sia monodose.
In Figura 2 gli elementi di connessione 11 disposti in corrispondenza dei tappi 4 sono inclinati alternativamente rispetto al piano contenente gli assi x dei contenitori 2, dello stesso angolo con cui sono inclinati alternativamente gli elementi di connessione mediani 10. Pertanto, gli elementi di connessione mediani 10 e terminali 11 che uniscono due contenitori adiacenti 2 giacciono in piani paralleli.
L'invenzione contempla comunque una realizzazione in cui ci sia uno sfalsamento tra le inclinazioni degli elementi di connessione 10 e 11.
Nella realizzazione di Figura 2 i respingenti 20 e 21 sono allineati sullo stesso piano, e i respingenti 20 sono realizzati di dimensioni maggiori rispetto ai corrispondenti respingenti della realizzazione di Figura 1.
La Figura 3 illustra una realizzazione corrispondente a quella di Figura 2, dalla quale differisce unicamente per l'eliminazione dei respingenti 21 in corrispondenza dei tappi e per l'ulteriore allungamento dei respingenti mediani 20.
La realizzazione di Figura 4 differisce da quella di Figura 3 per aver ruotato di 90 gradi gli elementi di connessione terminali 11, disponendoli sostanzialmente in un piano perpendicolare al piano contenente gli assi x dei contenitori 2, come nella realizzazione di Figura 1, mantenendo però gli assi dei tappi 4 ortogonali agli assi dei contenitori .
Gli elementi di connessione 11 tra i tappi 4 possono giacere sullo stesso piano o essere alternativamente inclinati come i corrispondenti elementi di connessione mediani.
La realizzazione di Figura 5 differisce da quella di Figura 4 per il fatto che i respingenti mediani 20, anziché avere la forma di una staffa ad U hanno una foggia sinusoidale o ad onda, attaccata in modo continuo al corpo del contenitore 2.
Nella Figura 5 è visibile l'alternanza delle inclinazioni degli elementi di connessione terminali 11.
Da quanto esposto appaiono evidenti i vantaggi dell'invenzione, che crea più assi di irrigidimento rispetto alle soluzioni della tecnica nota, aumentando così la rigidità della stecca, ed eliminando rischi di impigliamento o accavallamento nelle varie fasi di lavorazione, il tutto senza pregiudicare nè la facilità di distacco dei contenitori 2, nè la stampabilità del manufatto.
Inoltre, le notevoli dimensioni dei respingenti 20 e 21 (se previsti) consentono di avere una superficie di appoggio più ampia tra le stecche 1, riducendo al minimo i rischi di aggancio o di accavallamento tra le stesse.
La sezione trasversale dei contenitori 2 tende alla forma ellittica per facilitare la saldatura terminale 3, per una corretta chiusura.
La stecca di contenitori secondo l'invenzione è convenientemente ottenuta in materiale plastico, in particolare materiale plastico termosaldabile.
Naturalmente, l'invenzione non è limitata alle forme di realizzazione precedentemente descritte e illustrate nei disegni annessi, ma essa contempla qualsiasi altra realizzazione rientrante nell'ambito delle rivendicazioni che seguono.

Claims (22)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Stecca di contenitori (2) per sostanze liquide, pastose o in polvere ad uso farmaceutico, diagnostico, cosmetico o simile, comprendente una pluralità di contenitori (2), chiusi ad una estremità (3), dopo il riempimento, e recanti un tappo (4) asportabile per rottura all'altra estremità, detti contenitori (2) essendo tra loro uniti mediante elementi frangibili di connessione intermedi (10) disposti nella parte mediana di detti contenitori (2), ed elementi frangibili di connessione terminali (11) disposti in corrispondenza di detti tappi (4), caratterizzata dal fatto che detti elementi frangibili di connessione (10) e (11) giacciono su almeno due piani diversi, almeno uno di tali piani non coincidendo con il piano contenente gli assi (x) dei contenitori (2).
  2. 2. Stecca di contenitori secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti elementi di connessione intermedi (10) giacciono nel piano contenente gli assi (x) dei contenitori (2).
  3. 3. Stecca di contenitori secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti elementi di connessione intermedi (10) sono in parte inclinati in un senso, in parte inclinati nell'altro senso, rispetto al piano contenente gli assi (x) dei contenitori (2).
  4. 4. Stecca di contenitori secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti elementi di connessione intermedi (10) sono alternativamente inclinati in un senso e nell'altro rispetto al piano contenente gli assi (x) di detti contenitori (2).
  5. 5. Stecca di contenitori secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che detto angolo di inclinazione degli elementi di connessione (10) rispetto al piano contenente gli assi dei contenitori (2) è di circa ± 10 gradi.
  6. 6. Stecca di contenitori secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti elementi di connessione terminali (11) giacciono in un piano perpendicolare al piano contenente gli assi (x) di detti contenitori (2).
  7. 7. Stecca di contenitori secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che detti elementi di connessione terminali (11) sono variamente inclinati in un senso e nell’altro rispetto al piano perpendicolare al piano contenente gli assi (x) di detti contenitori (2).
  8. 8. Stecca di contenitori secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detti elementi di connessione terminali (11) sono alternativamente inclinati in un senso e nell'altro rispetto al piano ortogonale al piano contenente gli assi (x) di detti contenitori (2).
  9. 9. Stecca di contenitori secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che detti elementi di connessione terminali (11) sono variamente inclinati, in un senso e nell'altro, rispetto al piano contenente gli assi (x) di detti contenitori (2).
  10. 10. Stecca di contenitori secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detti elementi di connessione terminali (11) sono alternativamente inclinati in un senso e nell'altro rispetto al piano contenente gli assi (x) di detti contenitori (2).
  11. 11. Stecca di contenitori secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzata dal fatto che detto angolo di inclinazione degli elementi di connessione terminali (11) rispetto al piano contenente gli assi (x) di detti contenitori (2) è di circa ± 10 gradi.
  12. 12. Stecca di contenitori secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 11, caratterizzata dal fatto che detti elementi di connessione terminali (11) sono inclinati nello stesso ordine di detti elementi di connessione intermedi (10).
  13. 13. Stecca di contenitori secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 11, caratterizzata dal fatto che detti elementi di connessione terminali (11) sono inclinati in modo sfalsato rispetto a detti elementi di connessione intermedi (10).
  14. 14. Stecca di contenitori secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti tappi staccabili (4) sono disposti coassialmente ai rispettivi contenitori (2).
  15. 15. Stecca di contenitori secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzata dal fatto che detti tappi staccabili (4) sono disposti con gli assi perpendicolari agli assi (x) dei rispettivi contenitori (2).
  16. 16. Stecca di contenitori secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti tappi (4) recano un rispettivo piolino centrale (5) per l'eventuale richiusura del corrispondente contenitore (2).
  17. 17. Stecca di contenitori secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti elementi di connessione intermedi (10) e terminali (11) presentano rispettive ampie aperture centrali (12) (13), e risultano uniti mediante rispettive coppie di punti (14), (15).
  18. 18. Stecca di contenitori secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che dette coppie di punti di unione (14), (15) sono disposti in contrapposizione sulle mezzerie dei rispettivi elementi di connessione (10), (11).
  19. 19 . Stecca di contenitori secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di prevedere, ai suoi due lati estremi, un rispettivo elemento respingente (20), solidale ad un tratto mediano del corpo del rispettivo contenitore terminale (2).
  20. 20. Stecca di contenitori secondo la rivendicazione 19, caratterizzata dal fatto che detti elementi respingenti (20) sono costituiti da staffe ad U, il cui piano mediano coincide con il piano contenente gli assi x di detti contenitori (2).
  21. 21. Stecca di contenitori secondo la rivendicazione 19, caratterizzata dal fatto che detti elementi respingenti (20) hanno una forma sinusoidale o ondulata.
  22. 22. Stecca di contenitori secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 19 a 21, caratterizzata dal fatto di prevedere un'ulteriore coppia di elementi respingenti (21) solidali ai due tappi terminali (4) della stecca.
IT96MI001385A 1996-07-05 1996-07-05 Stecca di contenitori per sostanze liquide o pastose IT1284115B1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI001385A IT1284115B1 (it) 1996-07-05 1996-07-05 Stecca di contenitori per sostanze liquide o pastose
ZA975850A ZA975850B (en) 1996-07-05 1997-07-01 Strips of containers for liquids or pastes
PCT/EP1997/003496 WO1998001348A1 (en) 1996-07-05 1997-07-03 Strip of containers for liquids or pastes
JP10504757A JP2000514023A (ja) 1996-07-05 1997-07-03 液体又はペースト用の容器のストリップ
AU35402/97A AU3540297A (en) 1996-07-05 1997-07-03 Strip of containers for liquids or pastes
CA002259545A CA2259545A1 (en) 1996-07-05 1997-07-03 Strip of containers for liquids or pastes
EP97931752A EP0958174A1 (en) 1996-07-05 1997-07-03 Strip of containers for liquids or pastes
US09/147,474 US6116449A (en) 1996-07-05 1997-07-03 Strip of containers for liquids or pastes
BR7701517U BR7701517U (pt) 1996-07-05 1997-07-04 Conjunto de flaconetes para líquidos ou pastas
NO990020A NO990020L (no) 1996-07-05 1999-01-04 Strimmel med beholdere for vµsker eller pasta

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI001385A IT1284115B1 (it) 1996-07-05 1996-07-05 Stecca di contenitori per sostanze liquide o pastose

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI961385A0 ITMI961385A0 (it) 1996-07-05
ITMI961385A1 true ITMI961385A1 (it) 1998-01-05
IT1284115B1 IT1284115B1 (it) 1998-05-08

Family

ID=11374541

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI001385A IT1284115B1 (it) 1996-07-05 1996-07-05 Stecca di contenitori per sostanze liquide o pastose

Country Status (10)

Country Link
US (1) US6116449A (it)
EP (1) EP0958174A1 (it)
JP (1) JP2000514023A (it)
AU (1) AU3540297A (it)
BR (1) BR7701517U (it)
CA (1) CA2259545A1 (it)
IT (1) IT1284115B1 (it)
NO (1) NO990020L (it)
WO (1) WO1998001348A1 (it)
ZA (1) ZA975850B (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1133969A1 (en) 2000-03-14 2001-09-19 Dompe' S.P.A. Container for liquid or pasty substances at differentiated doses and container sets thereof
ITFI20010152A1 (it) * 2001-08-02 2003-02-02 Marcello Rogai Stecca di fiale monodose in plastica,perfezionata per assicurarne un sufficiente irrigidimento
US20040149774A1 (en) * 2002-11-20 2004-08-05 Discountrx, Inc. Liquid disposable plastic container
DE10313760B3 (de) * 2003-03-27 2004-06-03 Fresenius Kabi Deutschland Gmbh Konnektor für medizinische Flüssigkeiten enthaltende Verpackungen und Verpackung für medizinische Flüssigkeiten
DE102005003416B4 (de) * 2004-04-01 2013-09-12 Peter Rösler Aufhänger für Bohrer
JP4761351B2 (ja) * 2005-06-30 2011-08-31 株式会社吉野工業所 絞り出し容器
KR200412734Y1 (ko) * 2006-01-06 2006-03-31 윤상화 식물 영양제용 연질 플라스틱 블로우 가공물의 결합체
ITMO20070104A1 (it) * 2007-03-23 2008-09-24 Lameplast Spa Procedimento per la fabbricazione di flaconi contenenti fluidi, particolarmente prodotti cosmetici, medicinali, farmaceutici o simili, ed impianto relativo
DE102008055823A1 (de) * 2008-11-04 2010-05-06 Mulzer, Stephan, Dr. Haltevorrichtung
IT1401173B1 (it) * 2010-07-26 2013-07-12 Lameplast Spa Contenitore richiudibile per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici e cosmetici
US11969393B2 (en) * 2014-06-17 2024-04-30 Tokitae Llc Affixed groups of pharmaceutical vials including frangible connectors
UY36193A (es) * 2014-07-22 2016-02-29 Bayer Animal Health Gmbh Tubo con una punta de aplicación
WO2020120086A1 (en) * 2018-12-13 2020-06-18 Shl Medical Ag Arrangement for supporting medicament delivery devices and system

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3221939A (en) * 1962-01-08 1965-12-07 Barnes Hind International Inc Disposable dispensers
DE7834570U1 (de) * 1978-11-21 1979-03-22 Richardson Merrell Gmbh Mehrfachpackung
DE8112834U1 (de) * 1981-04-30 1982-10-14 Hansen, Gerhard, 7166 Sulzbach-Laufen "mit einer dosierkammer versehener behaelter"
IT8253314V0 (it) * 1983-11-04 1982-05-21 Farmigea Spa Minicontenitori monodose o plurido se di prodotti farmaceutici
EP0326529B1 (en) * 1988-01-28 1992-12-30 Lameplast S.R.L. A strip of phials for pharmaceuticals, cosmetics and other products

Also Published As

Publication number Publication date
WO1998001348A1 (en) 1998-01-15
EP0958174A1 (en) 1999-11-24
NO990020D0 (no) 1999-01-04
JP2000514023A (ja) 2000-10-24
NO990020L (no) 1999-03-05
ITMI961385A0 (it) 1996-07-05
BR7701517U (pt) 1998-11-10
ZA975850B (en) 1998-09-01
CA2259545A1 (en) 1998-01-15
IT1284115B1 (it) 1998-05-08
US6116449A (en) 2000-09-12
AU3540297A (en) 1998-02-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI961385A1 (it) Stecca di contenitori per sostanze liquide o pastose
EP0326529B1 (en) A strip of phials for pharmaceuticals, cosmetics and other products
ES2294416T3 (es) Envase hermetico para productos alimenticios vertibles, y metodo de produccion correspondiente.
PT99567A (pt) Recipiente
BR0111534B1 (pt) conjunto de bico com cápsula de ruptura reutilizável e recipiente contendo conjunto de bico e correspondente embalagem.
ITBO990681A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato
ITBO960550A1 (it) Metodo per la registrazione di sacchi di materiale plastico e sacco cosi' ottenuto
ITMO20000130A1 (it) Contenitore richiudibile particolarmente per prodotti fluidi
PT918688E (pt) Processo e maquina para a execucao de saquetas de embalagem utilizando uma pelicula maleavel
PT1255678E (pt) Saco plástico com linguetas
ITMI950448U1 (it) Contenitore in materiale flessibile provvisto di un sistema di presa senza materiale esterno di riporto
EP3013709A1 (de) Zigarettenpackung
BR112020013436A2 (pt) mecanismo e método para produzir um pacote de rompimento de única dose selado
ITBO20120208A1 (it) Busta di sovra incarto per sacchetti - filtro di prodotti da infusione e dispositivo saldatore per ottenere la busta di sovra incarto
ITTO20131068A1 (it) Confezione per prodotti alimentari
ITMO20130197A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di fiale per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili.
KR900003034A (ko) 팩, 팩제조용 복합시이트, 복합시이트 제조용 장치 및 진공팩 제조방법
ITMO20090013A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di contenitori per prodotti fluidi, particolarmente prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici o simili, e contenitore cosi' ottenibile
JP3025920U (ja) 複数物品結束包装材
IT9040148A1 (it) Capsula sigillata per contenitori
ITTO990998A1 (it) Procedimento per applicare un beccuccio di versamento in cartone ad un contenitore in cartone.
ITVR20030023U1 (it) Perfezionamento ai mezzi di congiunzione di contenitori a flacone in particolare per prodotti farmaceutici, cosmetici o simili.
IT202100031118A1 (it) Confezione per prodotti alimentari liquidi o pastosi e metodo per realizzare la confezione.
AU676090B2 (en) A method of distributing objects
ITVE940049A1 (it) Contenitore a perdere per liquidi.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted