ITMI961013A1 - Uso di derivati del p-amminofenolo per preparare composizioni farmaceutiche utili nel trattamento di malattie neurodegenerative - Google Patents

Uso di derivati del p-amminofenolo per preparare composizioni farmaceutiche utili nel trattamento di malattie neurodegenerative Download PDF

Info

Publication number
ITMI961013A1
ITMI961013A1 IT96MI001013A ITMI961013A ITMI961013A1 IT MI961013 A1 ITMI961013 A1 IT MI961013A1 IT 96MI001013 A IT96MI001013 A IT 96MI001013A IT MI961013 A ITMI961013 A IT MI961013A IT MI961013 A1 ITMI961013 A1 IT MI961013A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
paracetamol
disease
treatment
pharmaceutical compositions
compound
Prior art date
Application number
IT96MI001013A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Pinza
Mario Brufani
Claudio Milanese
Original Assignee
Angelini Ricerche Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Angelini Ricerche Spa filed Critical Angelini Ricerche Spa
Publication of ITMI961013A0 publication Critical patent/ITMI961013A0/it
Priority to IT96MI001013A priority Critical patent/IT1282736B1/it
Priority to AT97925950T priority patent/ATE252897T1/de
Priority to DK97925950T priority patent/DK0946162T3/da
Priority to TR1998/02384T priority patent/TR199802384T2/xx
Priority to IL12704497A priority patent/IL127044A/xx
Priority to NZ333232A priority patent/NZ333232A/xx
Priority to AU30923/97A priority patent/AU723004B2/en
Priority to PT97925950T priority patent/PT946162E/pt
Priority to SI9730612T priority patent/SI0946162T1/xx
Priority to ES97925950T priority patent/ES2208909T3/es
Priority to DE69725879T priority patent/DE69725879T2/de
Priority to US09/147,280 priority patent/US6043285A/en
Priority to EP97925950A priority patent/EP0946162B1/en
Priority to PCT/EP1997/002708 priority patent/WO1997044020A1/en
Priority to SK1598-98A priority patent/SK284860B6/sk
Priority to JP09541586A priority patent/JP2000510859A/ja
Priority to EA199801028A priority patent/EA003251B1/ru
Priority to HU9904027A priority patent/HU225536B1/hu
Priority to CZ19983749A priority patent/CZ295875B6/cs
Priority to ZA9704387A priority patent/ZA974387B/xx
Publication of ITMI961013A1 publication Critical patent/ITMI961013A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1282736B1 publication Critical patent/IT1282736B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/16Amides, e.g. hydroxamic acids
    • A61K31/165Amides, e.g. hydroxamic acids having aromatic rings, e.g. colchicine, atenolol, progabide
    • A61K31/167Amides, e.g. hydroxamic acids having aromatic rings, e.g. colchicine, atenolol, progabide having the nitrogen of a carboxamide group directly attached to the aromatic ring, e.g. lidocaine, paracetamol
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/28Drugs for disorders of the nervous system for treating neurodegenerative disorders of the central nervous system, e.g. nootropic agents, cognition enhancers, drugs for treating Alzheimer's disease or other forms of dementia

Description

DESCRIZIONE
Della Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale dal Titolo:
“Uso di derivati del p-amminofenolo per preparare composizioni farmaceutiche utili nel trattamento di malattie neurodegenerative"
La presente invenzione riguarda l'uso di derivati del p-amminofenolo per preparare composizioni farmaceutiche utili nel trattamento di malattie neurodegenerative.
Più in particolare la presente invenzione riguarda l'uso di derivati del pamminofenolo e dei loro prodrugs per preparare composizioni farmaceutiche utili nel trattamento di malattie neurodegenerative in cui è presente una componente infiammatoria con produzione in loco di proteine del complemento.
Ancor più in particolare, la presente invenzione riguarda l’uso di composti di formula
(I)
dove
R1 è idrogeno od acile a basso peso molecolare, e
R2è idrogeno o alchile a basso peso molecolare
e di loro prodrugs.
Tipici esempi di tali composti sono la fenacetina (R, = COCH3 ; R2 = C2H5), nota anche come acetofenetidina, ed il paracetamolo (R, = COCH3 ; R2 = H), noto anche come acetaminofene od N-acetil-p-aminofenolo.
Tipico esempio di prodrug è il propacetamolo. Per quanto riguarda l'uso del termine prodrug si fa riferimento a “Burger’s Medicinal Chemistry and Drug Disscovery - Vol. I: Principles and Practice - 5<th >ed. - Ed. Manfred E. Wolff - pagg. 172-178”
E' noto che questi composti sono dotati di attività analgesica ed antipiretica paragonabili a quella dell'aspirina mentre, diversamente dall'acido acetilsalicilico, sono privi di una azione antinfiammatoria significativa (Insel A.P. In: "The Pharmacologic basis of therapeutics" Goodman Gilman A. et al. ed., pp. 656-659, Pergamon Press, 1990 ).
A causa della sua tossicità generale e dei suoi effetti collaterali, la fenacetina è attualmente poco utilizzata a scopo terapeutico.
Invece, il paracetamolo è ben tollerato e non presenta effetti collaterali significativi a dosi terapeutiche di 0,5 - 1g, 3 o 4 volte al giorno.
Il paracetamolo viene assorbito rapidamente e si distribuisce in modo uniforme nella maggior parte dei tessuti deH’organismo, compreso il cervello. La concentrazione piasmatica raggiunta entro pochi minuti dalla somministrazione di 1 g di paracetamolo per via orale è di circa 10 mg/l (66,2 μΜ) e scende a circa 1 ,5 mg/l dopo 6 ore. La concentrazione nei tessuti è sostanzialmente uguale a quella che si ritrova nel plasma (Prescott L.F., Br. J. Clin.Pharmacol. 10 (suppl. 2), 291-298S, 1980).
Il meccanismo d'azione del paracetamolo non è ancora ben noto. Tuttavia, è generalmente accettato che la sua attività dipenda dalla capacità di inibire la produzione di prostaglandine, principalmente nel sistema nervoso centrale. Questa azione spiegherebbe gli effetti analgesici ed antipiretici del paracetamolo. L'assenza di attività sulla ciclossigenasi periferica sarebbe invece responsabile della carenza di azione antinfiammatoria (Clissold S.P. , Drugs 32 (suppl. 4), 46-59, 1986).
Il morbo di Alzheimer è una patologia caratterizzata da neurodegenerazione progressiva che porta alla demenza. L'esame autoptico rivela costantemente alcuni marker istologici tipici, quali placche dovute ad una eccessiva deposizione di β-amiloide, e perdita di neuroni e/o sinapsi (Selkoe D.J. et al., Neuron 6, 487-93, 1991).
Negli ultimi anni è stata documentata con sempre maggior frequenza la presenza di marker dell'infiammazione in campioni cerebrali di soggetti affetti dal morbo di Alzheimer. Nelle placche amiloidee od intorno ad esse sono state infatti identificate proteine tipiche dei processi infiammatori, quali antigeni di istocompatibilità, alcune citochine ed i loro recettori, i recettori per Fc, alcune proteine di fase acuta e le proteine della via classica di attivazione del complemento con i loro recettori (Dickson D.W. et al., Glia 7, 75-83, 1993). E' stato anche dimostrato che tali proteine infiammatorie sono secrete in loco da cellule della glia e della microglia (Hugh Perry V. et al., Trends Neurol. Sci. 7, 268-273, 1993). E' stata inoltre evidenziata con sufficiente chiarezza una minore incidenza di questa patologia in soggetti affetti da malattie, quali l'artrite reumatoide, che richiedono l'assunzione di farmaci antinfiammatori per lunghi periodi di tempo (McGeer P.L. et al., Neurology 42 , 447-449, 1992 ; Breitner J.S. et al., Neurology 44, 227-232, 1994; Rogers J. et al., Neurology 43, 1609-1611, 1993).
In particolare, uno studio condotto in doppio cieco su 44 pazienti affetti dal morbo di Alzheimer trattati con indometacina per 6 mesi ha mostrato un notevole rallentamento nella progressione della demenza rispetto ai controlli trattati con placebo (Schnabel J., Science 260. 1719-1720, 1993). Queste osservazioni indicano che i fenomeni "infiammatori cerebrali" tipici del morbo di Alzheimer non rappresentano una semplice reazione al fenomeno patologico già in atto ma divengono essi stessi un fattore patogenetico di primaria importanza.
Ora è stato inaspettatamente trovato che i composti di formula (I) ed i loro prodrugs sono utili nel trattamento di malattie neurodegenerative in cui è presente una componente infiammatoria con produzione in loco di proteine del complemento nonostante detti composti siano privi di attività antinfiammatoria.
In particolare, essi inibiscono la produzione di proteine del complemento da parte delle cellule gliali del cervello e consentono di ottenere una significativa riduzione dei fenomeni infiammatori tipicamente presenti nel cervello di soggetti affetti dal morbo di Alzheimer.
L'oggetto della presente invenzione è quindi costituito dall’uso di un composto di formula
(0
dove
R1 è idrogeno od acile a basso peso molecolare, e
R2è idrogeno o alchile a basso peso molecolare,
e dei loro prodrugs per preparare una composizione farmaceutica utile nel trattamento di malattie neurodegenerative in cui è presente una componente infiammatoria con produzione in loco di proteine del complemento.
Tipico esempio di tali malattie è il morbo di Alzheimer.
Nel corso della presente descrizione e delle rivendicazioni che seguono, l'espressione “proteine del complemento" indica un complesso di circa 20 proteine, che costituiscono il sistema del complemento, dotate di attività enzimatica di tipo catalitico a cascata. L'attivazione del sistema, che può avvenire attraverso due modalità, note come via diretta o alternativa di attivazione, porta, come risultato finale, alla lisi cellulare.
Alcuni dei fattori (proteine) del complemento sono designati con la lettera “C” seguita da un numero ed il componente più importante ed abbondante è il fattore noto come C3 (I.M. Roitt, in : Immunologia : fisiologia, patologia e clinica ; ed . italiana a cura di C. E. Grossi e D. Zarcone, pag. 7, Edi-Ermes, Milano, 1990). Pertanto, nelle sperimentazioni intese a valutare l’eventuale produzione di proteine del complemento si determina solo la C3 e la si considera indicativa dell’intero complesso di proteine del complemento.
La posologia giornaliera del composto di formula (I) può variare in un intervallo piuttosto ampio in funzione di fattori noti, quali il tipo e la gravità della malattia, il peso corporeo del paziente, la composizione farmaceutica usata, la via di somministrazione, il numero di somministrazioni giornaliere e l'efficacia del composto usato.
La posologia ottimale può, tuttavia, essere facilmente stabilita da una persona esperta dell'arte mediante procedimenti routinari.
In generale, la posologia giornaliera sarà compresa tra 0,01 e 200 mg/kg. Nel caso particolare del paracetamolo la posologia giornaliera sarà preferibilmente compresa fra 10 e 100 mg/kg o, ancor più preferibilmente, fra 15 e 75 mg/kg.
Esempi di adatte vie di somministrazione sono: orale, rettale ed iniettabile. A seconda della via di somministrazione prescelta, le composizioni farmaceutiche secondo la presente invenzione potranno essere solide quali, ad esempio, compresse, confetti, capsule e forme a rilascio controllato, o semisolide quali, ad esempio, supposte, o liquide quali, ad esempio, soluzioni sterili. Esempi di composizioni a rilascio controllato sono quelle che comprendono liposomi o vescicole (capaci di rilasciare il composto farmacologicamente attivo in modo controllato) e le compresse stratificate comprendenti strati a velocità di disintegrazione variabile.
Oltre agli usuali eccipienti, le composizioni possono contenere adatti additivi per uso farmaceutico quali conservanti, stabilizzanti, tensioattivi, emulsionanti, sali per regolare la pressione osmotica, tamponi, aromatizzanti, dolcificanti, coloranti e simili.
Se particolari terapie lo richiedono, le composizioni secondo la presente invenzione possono contenere altri ingredienti attivi compatibili la cui somministrazione contemporanea sia terapeuticamente utile. Tali composti includono agonisti dei recettori dell’acetilcoiina, in particolare agonisti muscarinici e nicotinici, e farmaci capaci di agire sui sistema nervoso aumentando i livelli di acetilcolina a livello sinaptico (inibitori acetilcolinesterasi). Esempi di adatti composti attivi sul sistema colinergico sono la tacrina, la fisostigmina, la neostigmina, la eptastigmina, il donepezil (E-2020), il metrifonato e l’SDZ-ENALe composizioni farmaceutiche secondo la presente invenzione possono essere prodotte secondo tecniche convenzionali del chimico farmaceutico che comprendono la miscelazione, la granulazione e la compressione, quando necessaria, o varie miscelazioni e dissoluzioni degli ingredienti secondo ciò che è più appropriato per ottenere il prodotto desiderato.
Valgano i seguenti esempi ad illustrare la presente invenzione senza, tuttavia, limitarla.
ESEMPIO 1
Attività del paracetamolo e deH’indometacina sulla produzione di complemento nella linea cellulare T98G
L'effetto del paracetamolo sulla produzione di fattori del complemento è stato studiato utilizzando la linea cellulare umana di glioblastoma T98G. Tale linea è infatti in grado di produrre costitutivamente il fattore 3 del complemento (C3) e tale sintesi è ulteriormente aumentata in presenza di diversi stimoli quali interleuchina 1 beta (IL-1 β). Come farmaco di riferimento è stata utilizzata l'indometacina.
Le cellule (2x10<6>/ml) sono state incubate per 48 ore in presenza di concentrazioni crescenti di paracetamolo (10-100-500-1000 μΜ) o indometacina (0,1-1-10 μΜ) sia in presenza che in assenza di IL-1 β (50 U/ml). Al termine dell'incubazione è stato raccolto il terreno di cultura ed è stata misurata la quantità di C3 secreta dalle cellule nelle varie condizioni. Il C3 è stato dosato mediante un saggio immunoenzimatico "a sandwich" in cui sono stati utilizzati due anticorpi anti-C3 di specie diverse ed un antisiero marcato con fosfatasi alcalina specifico per uno dei due anticorpi anti-C3. La quantificazione del C3 secreto è stata fatta mediante una curva standard preparata con C3 purificato.
I risultati (Tabella 1) mostrano che il paracetamolo inibisce la secrezione di C3 con una IC50 di circa 1 mM sia quando le cellule sono stimolate con interleuchina 1 beta che in assenza di tale citochina. L'indometacina si è rivelata attiva nel ridurre la secrezione di complemento in questo saggio ma, a causa della sua tossicità nel sistema cellulare utilizzato, non è stato possibile aumentarne la concentrazione oltre le 10 μΜ, dose alla quale mostra una attività inibente del 35%.
Questi risultati indicano che sia il paracetamolo che rindometacina sono in grado di ridurre la secrezione di fattori del complemento che si verifica nel cervello in condizioni patologiche.
Tali osservazioni depongono a favore dell’utilizzo del paracetamolo in patologie in cui vi sia una significativa produzione di fattori del complemento a livello del sistema nervoso centrale, quale ad esempio il morbo di Alzheimer.
TABELLA 1
Esempio 2
Attività del paracetamolo e del’indometacina sulla produzione di prostaalandine nella linea cellulare T98G e J774.2 L’utilità del paracetamolo in patologie infiammatorie cerebrali è stata confermata da un'altra sperimentazione intesa a dimostrare che il paracetamolo ha una selettività di azione nei confronti delle cellule cerebrali che non si riscontra per altri farmaci antinfiammatori, quali l'indometacina.
Sono stati infatti condotti esperimenti paralleli in cui è stata valutata la capacità del paracetamolo e deH'indometacina di inibire la produzione di prostaglandine prodotte dalla linea cellulare di glioblastoma T98G e dalla linea cellulare macrofagica J774.2.
li saggio con cellule T98G stimolate con IL-1 β è stato condotto come descritto nel precedente Esempio 1. Al termine dell’incubazione è stato raccolto il terreno di coltura ed è stata misurata la quantità di prostaglandine E2 presenti. Le prostaglandine sono state dosate mediante un saggio immunoenzimatico disponibile commercialmente (AMERSHAM).
I risultati esposti in Tabella 2 dimostrano che paracetamolo ed indometacina sono entrambi capaci di inibire in maniera significativa la produzione di prostaglandine nelle cellule gliali del sistema nervoso centrale.
TABELLA 2
Parallelamente, cellule macrofagiche J774.2 {2 x 10<8>/ml) sono state stimolate con LPS (1 μg/ml ) per 12 ore. Dopo 3 lavaggi con soluzione fisiologica, le cellule sono state incubate per 45 minuti con concentrazioni crescenti di paracetamolo (0,1 - 100 μΜ) o indometacina (0,1 - 1 μΜ). Alla fine dell’incubazione sono stati raccolti i supernatanti ed il contenuto di prostaglandine E2 è stato misurato con il test descritto precedentemente.
I risultati esposti nella Tabella 3 indicano che il paracetamolo, al contrario deirindometacina, ha scarsa attività inibente sulla produzione di prostaglandine in macrofagi, quindi in cellule che si trovano al di fuori del sistema nervoso centrale.
TABELLA 3
L'insieme dei dati esposti nelle Tabelle 1 , 2 e 3 dimostra che il paracemolo, al contrario del’indometacina, è dotato di una peculiare selettività di azione sul sistema nervoso e ciò lo rende particolarmente utile nel trattamento del morbo di Alzheimer.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI Uso di un composto di formula (I) dove R1 è idrogeno od acile a basso peso molecolare, e R2è idrogeno o alchile a basso peso molecolare, o di un suo prodrug per preparare composizioni farmaceutiche utili nel trattamento di malattie neurodegenerative.
  2. 2. Uso secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che il composto di formula (I) è il paracetamolo.
  3. 3. Uso secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la malattia è il morbo di Alzheimer.
  4. 4. Un metodo terapeutico in cui un paziente sofferente di una malattia neurodegenerativa viene trattato con una quantità terapeuticamente utile di un composto di formula (I) dove R1 è idrogeno od acile a basso peso molecolare, e R2è idrogeno o alchile a basso peso molecolare o di un suo prodrug.
  5. 5. Un metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la malattia neurodegenerativa è il morbo di Alzheimer.
  6. 6. Un metodo secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che il composto di formula (I) è il paracetamolo.
  7. 7. Un metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il trattamento comprende la somministrazione giornaliera di 0,01-200 mg/kg di un composto di formula (I) o di una quantità equivalente di un prodrug del paracetamolo.
  8. 8. Un metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6, caratterizzato dal fatto che il trattamento comprende la somministrazione giornaliera di 10-100 mg/kg di paracetamolo o di una quantità equivalente di un suo prodrug.
  9. 9. Un metodo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il trattamento comprende la somministrazione giornaliera di 15-75 mg/kg di paracetamolo o di una quantità equivalente di un suo prodrug.
IT96MI001013A 1996-05-21 1996-05-21 Uso di derivati del p-amminofenolo per preparare composizioni farmaceutiche utili nel trattamento di malattie neurodegenerative IT1282736B1 (it)

Priority Applications (20)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI001013A IT1282736B1 (it) 1996-05-21 1996-05-21 Uso di derivati del p-amminofenolo per preparare composizioni farmaceutiche utili nel trattamento di malattie neurodegenerative
DE69725879T DE69725879T2 (de) 1996-05-21 1997-05-15 VERWENDUNG VON p-AMINOPHENOLDERIVATEN ZUR HERSTELLUNG VON PHARMAZEUTISCHEN ZUSAMMENSETZUNGEN ZUR BEHANDLUNG VON NEURODEGENERATIVEN ERKRANKUNGEN
EP97925950A EP0946162B1 (en) 1996-05-21 1997-05-15 Use of p-aminophenol derivatives for the preparation of pharmaceutical compositions useful in the treatment of neurodegenerative diseases
TR1998/02384T TR199802384T2 (xx) 1996-05-21 1997-05-15 N�rodejeneratif hastal�klar�n tedavisinde yararl� farmas�tik bile�imlerin haz�rlanmas� i�in P-Aminofenol t�revlerinin kullan�m�.
IL12704497A IL127044A (en) 1996-05-21 1997-05-15 Use of p-aminophenol derivatives for the preparation of pharmaceutical compositions useful in the treatment of neurodegenertive diseases
NZ333232A NZ333232A (en) 1996-05-21 1997-05-15 Use of p-aminophenol derivatives (paracetamol) to treat neurodegenerative disease
AU30923/97A AU723004B2 (en) 1996-05-21 1997-05-15 Use of P-aminophenol derivatives for the preparation of pharmaceutical compositions useful in the treatment of neurodegenerative diseases
PT97925950T PT946162E (pt) 1996-05-21 1997-05-15 Utilizacao de derivados do p-aminofenol para a preparacao de composicoes farmaceuticas uteis no tratamento de doencas neurodegenerativas
SI9730612T SI0946162T1 (en) 1996-05-21 1997-05-15 Use of p-aminophenol derivatives for the preparation of pharmaceutical compositions useful in the treatment of neurodegenerative diseases
ES97925950T ES2208909T3 (es) 1996-05-21 1997-05-15 Utilizacion de derivados del p-aminofenol para la preparacion de composiciones farmaceuticas utiles en el tratamiento de las enfermedades neurodegenerativas.
AT97925950T ATE252897T1 (de) 1996-05-21 1997-05-15 Verwendung von p-aminophenolderivaten zur herstellung von pharmazeutischen zusammensetzungen zur behandlung von neurodegenerativen erkrankungen
US09/147,280 US6043285A (en) 1996-05-21 1997-05-15 Use of p-aminophenol derivatives for the preparation of pharmaceutical compositions useful in the treatment of neurodegenerative diseases
DK97925950T DK0946162T3 (da) 1996-05-21 1997-05-15 Anvendelse af p-aminophenol-derivater til fremstilling af farmaceutiske præparater, som er nyttige til behandlingen af neurodegenerative sygdomme
PCT/EP1997/002708 WO1997044020A1 (en) 1996-05-21 1997-05-15 Use of p-aminophenol derivatives for the preparation of pharmaceutical compositions useful in the treatment of neurodegenerative diseases
SK1598-98A SK284860B6 (sk) 1996-05-21 1997-05-15 Použitie p-aminofenolového derivátu na výrobu liečiva na liečenie neurodegeneratívnych chorôb
JP09541586A JP2000510859A (ja) 1996-05-21 1997-05-15 神経変性疾患の治療に有用な医薬組成物の調製のためのp―アミノフェノール誘導体類の利用
EA199801028A EA003251B1 (ru) 1996-05-21 1997-05-15 ПРИМЕНЕНИЕ ПРОИЗВОДНЫХ п-АМИНОФЕНОЛА ДЛЯ ПРИГОТОВЛЕНИЯ ФАРМАЦЕВТИЧЕСКИХ КОМПОЗИЦИЙ, ИСПОЛЬЗУЕМЫХ ПРИ ЛЕЧЕНИИ НЕЙРОДЕГЕНЕРАТИВНЫХ ЗАБОЛЕВАНИЙ
HU9904027A HU225536B1 (en) 1996-05-21 1997-05-15 Use of p-aminophenol derivatives for the preparation of pharmaceutical compositions useful in the treatment of neurodegenerative diseases
CZ19983749A CZ295875B6 (cs) 1996-05-21 1997-05-15 Použití p-aminofenolového derivátu pro výrobu léčiva pro léčení neurodegenerativních chorob
ZA9704387A ZA974387B (en) 1996-05-21 1997-05-20 Use of p-aminophenol derivatives for the preparation of pharmaceutical compositions useful in the treatment of neurodegenerative diseases.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI001013A IT1282736B1 (it) 1996-05-21 1996-05-21 Uso di derivati del p-amminofenolo per preparare composizioni farmaceutiche utili nel trattamento di malattie neurodegenerative

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI961013A0 ITMI961013A0 (it) 1996-05-21
ITMI961013A1 true ITMI961013A1 (it) 1997-11-21
IT1282736B1 IT1282736B1 (it) 1998-03-31

Family

ID=11374289

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI001013A IT1282736B1 (it) 1996-05-21 1996-05-21 Uso di derivati del p-amminofenolo per preparare composizioni farmaceutiche utili nel trattamento di malattie neurodegenerative

Country Status (19)

Country Link
US (1) US6043285A (it)
EP (1) EP0946162B1 (it)
JP (1) JP2000510859A (it)
AT (1) ATE252897T1 (it)
AU (1) AU723004B2 (it)
CZ (1) CZ295875B6 (it)
DE (1) DE69725879T2 (it)
DK (1) DK0946162T3 (it)
EA (1) EA003251B1 (it)
ES (1) ES2208909T3 (it)
HU (1) HU225536B1 (it)
IL (1) IL127044A (it)
IT (1) IT1282736B1 (it)
NZ (1) NZ333232A (it)
PT (1) PT946162E (it)
SK (1) SK284860B6 (it)
TR (1) TR199802384T2 (it)
WO (1) WO1997044020A1 (it)
ZA (1) ZA974387B (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI962356A1 (it) * 1996-11-13 1998-05-13 Uni Degli Studi Di Brescia D I Uso di composti derivati da molecole ad attivita' antinfiammatoria di tipo non steroideo per la prevenzione e il trattamento di
DE19911626A1 (de) * 1999-03-16 2000-09-28 Strathmann Ag & Co Induktion antiinflammatorisch wirkender Proteine durch Ammoniumionen bzw. Amino-Reste
BR9904931A (pt) * 1999-10-18 2001-06-12 Sergio Teixeira Ferreira Inibição de amiloidoses
US6664297B1 (en) * 2000-10-18 2003-12-16 Universidade Federal Do Rio De Janeiro Methods for inhibition and dissolution of amyloidoses by administration of compositions comprising 2,4-dinitrophenol
AU2003298514A1 (en) * 2002-05-17 2004-05-04 Eisai Co., Ltd. Methods and compositions using cholinesterase inhibitors
GB0310300D0 (en) * 2003-05-06 2003-06-11 Univ Belfast Nanocomposite drug delivery composition
US20090238763A1 (en) 2006-07-09 2009-09-24 Chongxi Yu High penetration compositions and uses thereof
US20090221703A1 (en) * 2006-07-09 2009-09-03 Chongxi Yu High penetration composition and uses thereof
JP5466006B2 (ja) * 2006-09-03 2014-04-09 テックフィールズ バイオケム カンパニー リミテッド 非常に速い皮膚浸透率を有するアセトアミノフェン及び関連化合物の正荷電水溶性プロドラッグ
KR20190091378A (ko) 2007-06-04 2019-08-05 테크필즈 인크 매우 높은 피부 및 막 침투율을 가지는 비스테로이드성 소염제(nsaia) 약물전구체 및 이들의 새로운 의약적 용도
AU2009249067A1 (en) * 2008-05-20 2009-11-26 Neurogesx, Inc. Water-soluble acetaminophen analogs
AU2009249069A1 (en) 2008-05-20 2009-11-26 Neurogesx, Inc. Carbonate prodrugs and methods of using the same
CN113636965A (zh) 2008-12-04 2021-11-12 于崇曦 高穿透性组合物及其应用
KR102443057B1 (ko) 2012-05-16 2022-09-14 테크필즈 파마 코., 엘티디. 폐 병태의 치료를 위한 고침투 전구약물 조성물 및 그의 약제학적 조성물
JP5855599B2 (ja) * 2013-04-30 2016-02-09 テックフィールズ バイオケム カンパニー リミテッド 非常に速い皮膚浸透率を有するアセトアミノフェン及び関連化合物の正荷電水溶性プロドラッグ
JP5997658B2 (ja) * 2013-05-08 2016-09-28 テックフィールズ インコーポレイテッド 非常に速い皮膚及び膜浸透速度を有するnsaiaプロドラッグ及びその新規医薬使用
JP6165816B2 (ja) * 2015-10-01 2017-07-19 テックフィールズ バイオケム カンパニー リミテッド 非常に速い皮膚浸透率を有するアセトアミノフェン及び関連化合物の正荷電水溶性プロドラッグ

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5192753A (en) * 1991-04-23 1993-03-09 Mcgeer Patrick L Anti-rheumatoid arthritic drugs in the treatment of dementia
US5472983A (en) * 1994-04-14 1995-12-05 Centaur Pharmaceuticals, Inc. Benzamide-containing pharmaceutical compositions
US5643960A (en) * 1994-04-15 1997-07-01 Duke University Method of delaying onset of alzheimer's disease symptoms
US5756548A (en) * 1995-04-03 1998-05-26 Centaur Pharmaceuticals, Inc. Acetamidobenzamide compounds for neurodegenerative disorders

Also Published As

Publication number Publication date
IL127044A (en) 2001-03-19
DE69725879D1 (de) 2003-12-04
DE69725879T2 (de) 2004-09-02
DK0946162T3 (da) 2004-03-01
ES2208909T3 (es) 2004-06-16
JP2000510859A (ja) 2000-08-22
PT946162E (pt) 2004-03-31
HUP9904027A2 (hu) 2000-05-28
EA199801028A1 (ru) 1999-06-24
TR199802384T2 (xx) 1999-03-22
ATE252897T1 (de) 2003-11-15
CZ295875B6 (cs) 2005-11-16
EP0946162B1 (en) 2003-10-29
IL127044A0 (en) 1999-09-22
WO1997044020A1 (en) 1997-11-27
AU3092397A (en) 1997-12-09
ITMI961013A0 (it) 1996-05-21
ZA974387B (en) 1997-12-23
SK159898A3 (en) 2000-04-10
CZ374998A3 (cs) 1999-04-14
NZ333232A (en) 2000-08-25
IT1282736B1 (it) 1998-03-31
AU723004B2 (en) 2000-08-17
EP0946162A1 (en) 1999-10-06
HU225536B1 (en) 2007-02-28
HUP9904027A3 (en) 2000-07-28
SK284860B6 (sk) 2006-01-05
US6043285A (en) 2000-03-28
EA003251B1 (ru) 2003-02-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI961013A1 (it) Uso di derivati del p-amminofenolo per preparare composizioni farmaceutiche utili nel trattamento di malattie neurodegenerative
Surh et al. 15-Deoxy-Δ12, 14-prostaglandin J2, an electrophilic lipid mediator of anti-inflammatory and pro-resolving signaling
AU2012343873B2 (en) Composition comprising vicenin-2 having a beneficial effect on neurological and/or cognitive function
von Rosenstiel Brivaracetam (ucb 34714)
ES2270537T3 (es) Tratamiento de enfermedades inmunes mediadas por celulas t ayudantes de tipo 2.
JP2008518891A (ja) Tリンパ球の増殖および/またはケラチノサイトの過剰増殖を特徴とする疾患、特にアトピー性皮膚炎および乾癬を処置するための、ピルリンドールの使用
EP2964215B1 (en) Mixture of fatty acids for use in the treatment of inflammatory pathologies
US20070054886A1 (en) Ras antagonists for treating neurodegenerative disorders
JP2017534673A (ja) 精神病性障害を治療するための方法および組成物
US20100099637A1 (en) Use of cycloartane compounds for treating arthritis
EP1435353A1 (en) Novel heterocyclic compound and anti-inflammatory agent
ITMI952242A1 (it) Composizione farmaceutica per il trattamento delle malattie autoimmuni
Acarin et al. Oral administration of the anti-inflammatory substance triflusal results in the downregulation of constitutive transcription factor NF-κB in the postnatal rat brain
KR101312579B1 (ko) 프로스타글란딘 e2의 생산과 관련된 질환 치료용3-아미노카보졸의 벤조일 유도체의 용도
IT201900003325A1 (it) Composizione per la prevenzione e trattamento della dermatite atopica
Sonego A study of the effects of chronic neuroinflammation on cognition and behaviour in the GFAP-IL6 transgenic mouse and investigation of the flavonoid apigenin as a neuroprotective agent
Kawade et al. APPLICATIONS OF NASAL NSAIDS IN ALZHEIMER’S DISEASE
Rewari et al. Moditication of Antihistaminic Activity of Cetirizine by Nimesulide
US20070299138A1 (en) ST104P, An Anti-Angiogenic Agent
Calatayud et al. Effects of cyclooxygenase-1/cyclooxygenase-2 inhibition on leukocyte/endothelial cell interactions in the rat mesentery
IT201700119752A1 (it) Caratterizzazione di una combinazione per il trattamento della malattia di Crohn
Kim et al. Crude Methanolic Extract from Euonymus Alatus (Thunb.)
De Ceballos et al. The role of cannabinoids in preventing the neurodegenerative process occurring in Alzheimer
KR20210130991A (ko) 헤르바세틴을 유효성분으로 포함하는 뇌전증지속증 또는 신경퇴행 예방 또는 치료용 조성물
JPH1067653A (ja) 関節疾患治療剤

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted