ITMI952244A1 - Quadro di distribuzione ad armadio con incastellatura, elementi di parete ed almeno una porta - Google Patents

Quadro di distribuzione ad armadio con incastellatura, elementi di parete ed almeno una porta Download PDF

Info

Publication number
ITMI952244A1
ITMI952244A1 IT95MI002244A ITMI952244A ITMI952244A1 IT MI952244 A1 ITMI952244 A1 IT MI952244A1 IT 95MI002244 A IT95MI002244 A IT 95MI002244A IT MI952244 A ITMI952244 A IT MI952244A IT MI952244 A1 ITMI952244 A1 IT MI952244A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
wall elements
frame
distribution cabinet
cabinet according
Prior art date
Application number
IT95MI002244A
Other languages
English (en)
Inventor
Rolf Benner
Walter Nicolai
Heinrich Strackbein
Original Assignee
Loh Kg Rittal Werk
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Loh Kg Rittal Werk filed Critical Loh Kg Rittal Werk
Publication of ITMI952244A0 publication Critical patent/ITMI952244A0/it
Publication of ITMI952244A1 publication Critical patent/ITMI952244A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1281331B1 publication Critical patent/IT1281331B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K7/00Constructional details common to different types of electric apparatus
    • H05K7/18Construction of rack or frame
    • H05K7/183Construction of rack or frame support rails therefor
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02BBOARDS, SUBSTATIONS OR SWITCHING ARRANGEMENTS FOR THE SUPPLY OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02B1/00Frameworks, boards, panels, desks, casings; Details of substations or switching arrangements
    • H02B1/26Casings; Parts thereof or accessories therefor
    • H02B1/30Cabinet-type casings; Parts thereof or accessories therefor
    • H02B1/301Cabinet-type casings; Parts thereof or accessories therefor mainly consisting of a frame onto which plates are mounted
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02BBOARDS, SUBSTATIONS OR SWITCHING ARRANGEMENTS FOR THE SUPPLY OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02B1/00Frameworks, boards, panels, desks, casings; Details of substations or switching arrangements
    • H02B1/01Frameworks
    • H02B1/014Corner connections for frameworks
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02BBOARDS, SUBSTATIONS OR SWITCHING ARRANGEMENTS FOR THE SUPPLY OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02B1/00Frameworks, boards, panels, desks, casings; Details of substations or switching arrangements
    • H02B1/26Casings; Parts thereof or accessories therefor
    • H02B1/28Casings; Parts thereof or accessories therefor dustproof, splashproof, drip-proof, waterproof or flameproof

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Casings For Electric Apparatus (AREA)
  • Patch Boards (AREA)
  • Distribution Board (AREA)

Abstract

L'invenzione concerne un quadro di distribuzione ad armadio con una incastellatura costituita di ali di telaio e connettori d'angolo, le cui zone aperte, rispettivamente superfici, laterali, di copertura e di fondo, sono chiuse, oppure sono chiudibili, per mezzo di elementi di parete e di per lo meno una porta, laddove gli elementi di parete e la porta sono irrigiditi per mezzo di un bordo piegato angolarmente verso l'interno ad angolo retto. Si possono impiegare elementi di parete o porte semplici senza lavorazione successiva degli angoli se si prevede che gli elementi di parete e la porta vengano smussati in tutti gli angoli, laddove nella zona smussata il bordo è interrotto, se si prevede che i connettori d'angolo presentano una parte di base con tre superfici disposte reciprocamente rispettivamente ad angolo retto e determinanti lati esterni.

Description

del quadro di distribuzione ad armadio, e se si prevede che queste superfici presentano superfici di appoggio ribassate in ragione dello spessore degli elementi di parete e della porta, le quali superfici di appoggio sono adattate al contorno degli angoli smussati degli elementi di parete e della porta.
(Figura 1)
Descrizione del trovato
L'invenzione concerne un quadro di distribuzione ad armadio con una incastellatura costituita di ali di telaio e di connettori d'angolo o angolari, le zone aperte, rispettivamente superfici, laterali, di copertura e di fondo della quale sono chiuse, oppure sono chiudibili, per mezzo di elementi di parete e per lo meno di una porta, laddove gli elementi di parete e la porta sono irrigiditi per mezzo di un bordo piegato angolarmente verso l'interno ad angolo retto.
Nei noti quadri di distribuzione ad armadio di questo tipo il bordo piegato verso l'interno si estende sull'intero perimetro degli elementi di parete e della porta. Se un elemento di parete oppure la porta vengono prodotti di una parte tranciata, allora le parti del margine o bordo dopo la ripiegatura vengono saldate tra loro in corrispondenza delle zone d'angolo, laddove il cordone di saldatura subisce un trattamento successivo. Pertanto la fabbricazione degli elementi di parete e della porta risulta molto costoso.
Il compito dell'invenzione è quello di creare un quadro di distribuzione ad armadio del tipo menzionato nella parte introduttiva, nel quale si possono impiegare elementi di parete e porte producibili in modo semplice ed economico. Questo compito viene risolto secondo l'invenzione, per il fatto che gli elementi di parete e la porta sono smussati in corrispondenza di tutti gli angoli, laddove nella zona smussata il bordo è interrotto, per il fatto che i connettori d'angolo presentano una parte di base con tre superfici disposte rispettivamente ad angolo retto tra loro e determinanti lati esterni del quadro di distribuzione ad armadio, dal fatto che queste superfici presentano superfici di appoggio ribassate in ragione dello spessore degli elementi di parete e della porta, le quali superfici di appoggio sono adattate al contorno degli angoli smussati degli elementi di parete e della porta. In relazione a ciò si può prevedere il fatto che le superfici di appoggio siano munite di alloggiamenti filettati e le zone di angolo degli elementi di parete siano munite di fori di fissaggio per viti di fissaggio, oppure che gli elementi di parete siano fissati sul lato interno alle ali del telaio (in modo non visibile dall'esterno) e non siano muniti di fori di fissaggio per viti di fissaggio.
Nel caso di questa conformazione viene a mancare una saldatura ed una lavorazione successiva degli elementi di parete e della porta, poiché gli elementi di parete e la porta dopo la tranciatura e la piegatura delle parti di bordo o margine possiedono la forma definitiva. Con l'esecuzione delle superfici di appoggio, accordate in modo corrispondente, sui connettori di angolo viene ottenuta, anche nelle zone d'angolo degli elementi di parete e della porta, una chiusura a raso del quadro di distribuzione ad armadio.
Se viene inoltre previsto il fatto che le ali del telaio dell'incastellatura presentano due lati di profilato che si trovano reciprocamente ad angolo retto ed i (piali sono a raso con le superfici di appoggio dei connettori d'angolo susseguenti, allora i lati del profilato e le susseguenti superfici di appoggio dei connettori d'angolo o angolari formano una superficie di telaio perimetrale che può essere chiusa a tenuta in modo facile.
Affinchè le parti di bordo restanti degli elementi di parete e della porta vengano alloggiate dalle ali di telaio dell'incastellatura, una ulteriore conformazione prevede il fatto che i lati di profilato sono collegati tra loro, nella zona dello spigolo esterno, per mezzo di una parte smussata, e formano un alloggiamento per i bordi restanti degli elementi di parete e della porta.
Per la chiusura a tenuta degli elementi di parete e della porta sull'incastellatura si prevede il fatto che i lati di profilato delle ali del telaio sono muniti di scanalature longitudinali per l'alloggiamento di un elemento di guarnizione, e/oppure il fatto che i lati di profilato portano, sui lati esterni, una striscia di guarnizione. Il collegamento dei connettori angolari con le ali del telaio viene ottenuto, in modo noto, per il fatto che i connettori angolari sono muniti sulla parte di base di aggetti di inserimento ad innesto fronteggianti le superfici ed i quali sono introducibili in alloggiamenti di inserimento ad innesto delle ali del telaio e sono ivi fissabili.
Affinchè le parti marginali restanti degli elementi di parete e della porta non pregiudichino l'appoggio degli stessi alle superfici di appoggio dei connettori angolari, conformemente ad un'ulteriore esecuzione dell'invenzione si prevede il fatto che i bordi o margini restanti degli elementi di parete e della porta fanno seguito agli spigoli esterni delle superfici di appoggio dei connettori angolari.
Se, conformemente ad una ulteriore esecuzione, si prevede il fatto che le superfici di appoggio dei connettori angolari, oppure le zone, appoggiantesi alle superfici di appoggi, degli elementi di parete e della porta portano elementi di guarnizione, allora anche in corrispondenza delle zone d'angolo del quadro di distribuzione ad armadio viene conseguita una univoca chiusura a tenuta tra l'incastellatura e gli elementi di parete e la porta.
L'invenzione viene spiegata più dettagliatamente in base ad un esempio di esecuzione illustrato nei disegni.
In particolare:
La figura 1 mostra un quadro di distribuzione ad armadio con incastellatura, con gli elementi laterali di parete e con una porta, laddove questi sono troncati in corrispondenza di tutte le zone d'angolo, e
la figura 2 mostra una vista parziale ingrandita di un connettore angolare e di un'ala di telaio.
Come mostra la figura 1, il quadro di distribuzione ad armadio è costituito di una incastellatura 10, la quale è formata dalle ali di telaio da 11 fino a 18 e da ini telaio inferiore 19. Il collegamento delle ali di telaio da 11 fino a 18 e del telaio inferiore 19, costituito parimenti di quattro ali di telaio, è espletato da otto connettori d'angolo o angolari 20, i quali sono muniti, in modo noto, di aggetti di inserimento ad innesto 40, i quali sono introdotti in alloggiamenti di inserimento ad innesto 41 delle ali del telaio e sono ivi fissati, come è rilevabile dalla figura 2. I lati aperti dell'intelaiatura 10 vengono chiusi per mezzo di elementi di parete 30, 34 e 35, laddove per esempio il lato anteriore dell'incastellatura 10 è chiudibile con una porta 36 incernierata sull'incastellatura 10. Tanto gli elementi di parete 30, 34 e 25, quanto anche la porta 36, sono muniti in corrispondenza degli angoli di asportazioni 32, le quali hanno come conseguenza una smussatura ed una interruzione del bordo o margine 31. Gli elementi di parete 30, 34 e 35 presentano, nelle zone d'angolo, fori di fissaggio 33 per viti di fissaggio 37. Gli elementi di parete 30, 34 e 35 e la porta 36 possono pertanto essere prodotti come semplici parti di tranciatura-piegatura e non richiedono più alcuna lavorazione successiva in corrispondenza delle zone d'angolo. Ciò vale ovviamente anche per elementi di parete, i quali chiudono il lato del fondo ed il lato di copertura o cielo dell'incastellatura 10.
Come è rilevabile dalla figura 2, il connettore d'angolo o angolare 20 presenta tre superfici 21, 22 e 23, le quali sono associate ai tre lati del quadro di distribuzione ad armadio, i quali si attestano reciprocamente nella zona dell'angolo.
Queste superfici 21, 22 e 23 sono disposte tra loro rispettivamente ortogonalmente. Gli aggetti di inserimento ad innesto 40 del connettore angolare 20 fronteggiano queste superfici.
Le superfici 21, 22 e 23 del connettore angolare 20 portano superfici di appoggio 24, 26 e 28, le quali sono arretrate in ragione dello spessore degli elementi di parete 30, 34 e 35 e della porta 36 e sono adattate al contorno delle asportazioni 32 degli elementi di parete 30, 34 e 35, come pure della porta 36. Le superfici di appoggio 24, 26 e 28 presentano alloggiamenti filettati 25, 27 e 29 per le viti di fissaggio 37. Gli elementi di parete applicati 30, 34 e 35 passano pertanto a raso nelle superfici 21, 22 e 23. La porta 36 non possiede alcun foro di fissaggio. Le parti di bordo 31 restanti sugli elementi di parete 30, 34 e 35, come pure della porta 36, fanno seguito ai bordi esterni delle superfici di appoggio 24, 26 e 28, cosicché esse non pregiudicano l'appoggio degli elementi di parete 30, 34 e 35 alle superfici di appoggio 24, 26 e 28.
Le ali di telaio, collegate con i connettori angolari 20, hanno due lati di profilato 46 e 47 che si trovano reciprocamente ad angolo retto ed i quali sono rivolti verso i lati esterni e si raccordano a raso nelle superfici di appoggio confinanti 24 e 26, come mostra la figura 2. In tal modo si può ottenere una superficie di tenuta a guisa di telaio per gli elementi di parete 30, 34 e 35 come pure per la porta 36. I lati 46 e 47 del profilato possono portare strisce di guarnizione 43. Nei lati 46 e 47 di profilato possono anche essere ricavate per piegamento scanalature longitudinali 45, le quali quali alloggiano elementi di guarnizione 44.
Le ali da 11 fino a 18 di telaio presentano alloggiamenti di inserimento ad innesto 41, i quali alloggiano gli aggetti circolari di inserimento ad innesto 40 dei connettori angolari 20 e formano per lo meno tre punti di appoggio, i quali sono distribuiti per un po' più di 180° sul contorno degli aggetti di inserimento ad innesto 40. 1 lati di profilato 46 e 47 delle ali di telaio da 11 fino a 18 sono collegati tra loro, nella zona dei bordi esterni dell'intelaiatura 10, per mezzo di una parte 42 inclinata, cosicché risulta formato un alloggiamento per le parti di bordi o margini 31 degli elementi di parete 30, 34 e 35 come pure della porta 36.
Le superfici di appoggio 24, 26 e 28, oppure le zone, rivolte verso le superfici di appoggio 24, 26 e 28, degli elementi di parete 30, 34 e 35 oppure della porta 36 possono portare parimenti elementi di guarnizione, cosicché anche nelle zone d'angolo è ottenibile una chiusura a tenuta univoca tra gli elementi di parete 30, 34 e 35, la porta 36 e l'incastellatura 10.
La porta 36 viene incernierata in modo noto sull'incastellatura 10 e, per mezzo di un dispositivo di chiusura, viene mantenuta nella posizione chiusa, rispettivamente liberata da questo per l'apertura della porta 36.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni 1. Quadro di distribuzione ad armadio con un'incastellatura costituiti di ali di telaio e di connettori angolari, le zone, rispettivamente superfici, aperte di lato, di copertura e di fondo della quale sono chiuse, oppure sono chiudibili, per mezzo di elementi di parete e per lo meno di una porta, laddove gli elementi di parete e la porta sono irrigiditi per mezzo di un margine piegato angolarmente verso l'interno ad angolo retto, caratterizzato dal fatto: che gli elementi di parete (30, 34, 35) e la porta (36) sono smussati in tutti gli angoli, laddove nella zona smussata il bordo è interrotto, da fatto che i connettori angolari (20) presentano una parte di base con tre superiici (21, 22, 23) trovantesi reciprocamente rispettivamente ad angolo retto e determinanti lati esterni del quadro di distribuzione ad armadio, e dal fatto che queste superfici (21, 22, 23) presentano superfici di appoggio (24, 26, 28) che sono arretrate in ragione dello spessore degli elementi di parete (30, 34, 35) e della porta (26) e che sono adattate al contorno degli angoli smussati degli elementi di parete (30, 34, 35) e della porta (36).
  2. 2. Quadro di distribuzione ad armadio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le superfici di appoggio (24, 26, 28) sono munite di alloggiamenti filettati (25, 27, 29) e le zone d'angolo degli elementi di parete (30, 34, 35) sono munite di fori di fissaggio (33) per viti di fissaggio (37).
  3. 3. Quadro di distribuzione ad armadio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli elementi di parete sono fissati sul lato interno (non visibile dall'esterno) alle ali del telaio e non sono muniti di fori di fissaggio per viti di fissaggio.
  4. 4. Quadro di distribuzione ad armadio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le ali di telaio (da 11 fino a 18) dell'incastellatura (10) presentano due lati (46, 47) di profilato che si trovano reciprocamente ad angolo retto ed i quali sono a raso con le superfici di appoggio (24, 26, 28) dei connettori d'angolo (20) susseguenti.
  5. 5. Quadro di distribuzione ad armadio secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che i lati (46, 47) di profilato nella zona dello spigolo esterno sono collegati tra loro per mezzo di una parte (42) smussata e formano un alloggiamento per i margini restanti (31) degli elementi di parete (30, 34, 35) e della porta (36).
  6. 6. Quadro di distribuzione ad armadio secondo una delle rivendicazioni 4 oppure 5, caratterizzato dal fatto che i lati (46, 47) di profilato delle ali (da 11 fino 18) sono muniti di scanalature longitudinali (45) per l'alloggiamento di un elemento di guarnizione (44).
  7. 7. Quadro di distribuzione ad armadio secondo una delle rivendicazioni da 4 fino a 6, caratterizzato dal fatto che sui lati esterni dei lati (46, 47) di profilato sono applicabili strisce di guarnizione (43).
  8. 8. Quadro di distribuzione ad armadio secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 7, caratterizzato dal fatto che i connettori angolari (20) sulla parte di base sono muniti, in modo fronteggiante le superfici (21, 22, 23) di aggetti di inserimento ad innesto (40), i quali sono inseribili in alloggiamenti di inserimento ad innesto (41) delle ali di telaio (da 11 fino a 18) e sono fissabili in essi.
  9. 9. Quadro di distribuzione ad armadio secondo le rivendicazioni da 1 fino a 8, caratterizzato dal fatto che i margini restanti (31) degli elementi di parete (30, 34, 35) e della porta (36) fanno seguito ai bordi esterni delle superfici di appoggio (21, 22, 23) dei connettori angolari (20).
  10. 10. Quadro di distribuzione ad armadio secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 9, caratterizzato dal fatto che le superfici di appoggio (24, 26, 28) dei connettori angolari (20), oppure le zone, appoggiantesi sulle superfici di appoggio (24, 26, 28), degli elementi di parete (30, 34, 35) e della porta (36) portano elementi di guarnizione.
IT95MI002244A 1994-11-05 1995-10-31 Quadro di distribuzione ad armadio con incastellatura, elementi di parete ed almeno una porta IT1281331B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4439622A DE4439622C1 (de) 1994-11-05 1994-11-05 Schaltschrank mit Rahmengestell, Wandelementen und mindestens einer Tür

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI952244A0 ITMI952244A0 (it) 1995-10-31
ITMI952244A1 true ITMI952244A1 (it) 1997-05-01
IT1281331B1 IT1281331B1 (it) 1998-02-18

Family

ID=6532616

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI002244A IT1281331B1 (it) 1994-11-05 1995-10-31 Quadro di distribuzione ad armadio con incastellatura, elementi di parete ed almeno una porta

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE4439622C1 (it)
FR (1) FR2726730B1 (it)
IT (1) IT1281331B1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19520084C1 (de) * 1995-06-01 1996-07-25 Loh Kg Rittal Werk Schaltschrank mit Rahmengestell und Wandelementen
DE19609795A1 (de) * 1996-03-13 1997-07-03 Loh Kg Rittal Werk Gehäuse
DE19730430C2 (de) * 1997-07-16 1999-07-15 Loh Kg Rittal Werk Rahmengestell für einen Schaltschrank
DE19811713C2 (de) * 1998-03-18 2003-01-09 Rittal Gmbh & Co Kg Schaltschrank
DE19811714C2 (de) * 1998-03-18 2000-04-13 Loh Kg Rittal Werk Bausatz für einen Schaltschrank
DE19831996A1 (de) * 1998-07-16 2000-01-20 Asea Brown Boveri Blechgehäuse mit Dichtung
GB9906082D0 (en) * 1999-03-18 1999-05-12 Mektron Systems Limited Apparatus
US6481582B1 (en) 2001-06-04 2002-11-19 Cooper Technologies Company Rack
DE102004020318B4 (de) * 2004-04-18 2006-08-10 Rittal Gmbh & Co. Kg Rahmenprofil für Schaltschränke
WO2008067837A1 (de) * 2006-12-07 2008-06-12 Knürr AG Schrankkorpus, insbesondere für outdoor-schränke, und verfahren zur herstellung eines schrankkorpus
CN101577398B (zh) * 2009-06-10 2012-05-02 深圳市怡富精密机械有限公司 一种便于装配的机柜框架及其装配方法
DE202010000660U1 (de) * 2010-01-07 2011-05-12 Greiner Schaltanlagen Gmbh Bausatz für Metallschränke
DE102014102465B4 (de) * 2014-02-25 2022-08-18 Rittal Gmbh & Co. Kg Schaltschrank
US9578772B2 (en) * 2014-09-05 2017-02-21 Emerson Network Power, Energy Systems, North America, Inc. Cabinet frame enclosures, frame members and corresponding methods
CN113187785B (zh) * 2021-05-14 2022-06-28 浙江一舟电子科技股份有限公司 一种折弯机柜立柱
CN113178793B (zh) * 2021-06-29 2021-09-17 山东万海电气科技有限公司 配电箱防护系统及其配电箱

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE8107658U1 (de) * 1981-03-17 1981-08-20 Hans Knürr KG Mechanik für die Elektronik, 8000 München Gehäuse, insbesondere für elektrische und/oder elektronische Schaltungen
DE3608984A1 (de) * 1985-04-12 1986-10-23 G.D S.P.A., Bologna Staubdichter schrank, besonders fuer elektrische anlagen
US5194691A (en) * 1989-11-13 1993-03-16 Gichner Systems Group, Inc. Gasket and cabinet for providing EMI/RFI shielding
DE4036664A1 (de) * 1990-11-17 1992-05-21 Loh Kg Rittal Werk Rahmengestell aus profilholmen
DE4138887C1 (en) * 1991-11-27 1993-04-29 Rittal-Werk Rudolf Loh Gmbh & Co Kg, 6348 Herborn, De Switch cabinet with clad frame structure - has struts between front and rear frames supporting sidewalls and top wall with all exposed edges concealed

Also Published As

Publication number Publication date
FR2726730B1 (fr) 1998-03-20
IT1281331B1 (it) 1998-02-18
FR2726730A1 (fr) 1996-05-10
ITMI952244A0 (it) 1995-10-31
DE4439622C1 (de) 1995-11-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI952244A1 (it) Quadro di distribuzione ad armadio con incastellatura, elementi di parete ed almeno una porta
AU729269B2 (en) Rack for a switching cabinet
US6030063A (en) Switchgear cabinet with frame
JPS61240686A (ja) 太陽電池モジユ−ル
ATE57446T1 (de) Schaltschrank mit schrankkorpus and schranktuer.
US6224144B1 (en) Car body with body framework
KR920010834B1 (ko) 개량 문틀 구조물
ITMI20002667A1 (it) Struttura di box doccia
EP0818861A1 (en) Sealed door for containers of electrical equipment
CN1238938C (zh) 带有框架和罩壳构件的开关柜
ES2222876T3 (es) Herraje ajustable.
DE19817386A1 (de) Schaltschrank
JP3635193B2 (ja) 玄関ドア
JPS6319509Y2 (it)
JPH041269Y2 (it)
JPH07640Y2 (ja) 後付ブラインド内蔵サッシ
FI850797A0 (fi) Taet doerr foer en elektrisk kopplingsanordning.
ITPN980053A1 (it) Involucro protettivo di apparecchiature elettriche
JP2939696B2 (ja) 間仕切り装置における外装パネルのフレーム
JPH0721815Y2 (ja) 小窓付き木製ドア
JPH04137406U (ja) 防塵形配電盤
JPH03121017A (ja) 大鏡の支持構造
JP2000152434A (ja) 分電盤
JPH0420779A (ja) 冷蔵庫の扉
JPS5826458B2 (ja) カ−テンウオ−ルの雨仕舞構造

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted