ITMI951845A1 - Apparecchio per riempire, costipare, evacuare e chiudere sacchetti - Google Patents

Apparecchio per riempire, costipare, evacuare e chiudere sacchetti Download PDF

Info

Publication number
ITMI951845A1
ITMI951845A1 IT95MI001845A ITMI951845A ITMI951845A1 IT MI951845 A1 ITMI951845 A1 IT MI951845A1 IT 95MI001845 A IT95MI001845 A IT 95MI001845A IT MI951845 A ITMI951845 A IT MI951845A IT MI951845 A1 ITMI951845 A1 IT MI951845A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bags
conveyor
evacuation
wheel
filling
Prior art date
Application number
IT95MI001845A
Other languages
English (en)
Inventor
Rainer Komp
Eberhard Ruland
Willi Krieger
Original Assignee
Bosch Gmbh Robert
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bosch Gmbh Robert filed Critical Bosch Gmbh Robert
Publication of ITMI951845A0 publication Critical patent/ITMI951845A0/it
Publication of ITMI951845A1 publication Critical patent/ITMI951845A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277527B1 publication Critical patent/IT1277527B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B31/00Packaging articles or materials under special atmospheric or gaseous conditions; Adding propellants to aerosol containers
    • B65B31/04Evacuating, pressurising or gasifying filled containers or wrappers by means of nozzles through which air or other gas, e.g. an inert gas, is withdrawn or supplied
    • B65B31/046Evacuating, pressurising or gasifying filled containers or wrappers by means of nozzles through which air or other gas, e.g. an inert gas, is withdrawn or supplied the nozzles co-operating, or being combined, with a device for opening or closing the container or wrapper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B31/00Packaging articles or materials under special atmospheric or gaseous conditions; Adding propellants to aerosol containers
    • B65B31/02Filling, closing, or filling and closing, containers or wrappers in chambers maintained under vacuum or superatmospheric pressure or containing a special atmosphere, e.g. of inert gas
    • B65B31/022Filling, closing, or filling and closing, containers or wrappers in chambers maintained under vacuum or superatmospheric pressure or containing a special atmosphere, e.g. of inert gas the chambers moving in an endless path

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Vacuum Packaging (AREA)
  • Emergency Lowering Means (AREA)
  • Buildings Adapted To Withstand Abnormal External Influences (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)

Abstract

Un apparecchio per riempire, costipare, evacuare e chiudere sacchetti (1) possiede un dispositivo trasportatore (10), che è eseguito rettilineo, opera in maniera cadenzata e sul cui percorso di trasporto sono disposti dispositivi per riempire (19, 20, 21, 24), costipare (22), evacuare (40) e chiudere (59). Per conformare l'apparecchio in maniera poco ingombrante, potente e estremamente semplice viene proposto di disporre i dispositivi di evacuazione (40) in corrispondenza di una ruota trasportatrice (26) operante in maniera cadenzata.Grazie all'esecuzione della ruota trasportatrice (26) si dispone di un intervallo di tempo relativamente grande per l'evacuazione dei sacchetti (1) e sono necessari soltanto relativamente pochi dispositivi di evacuazione (40).(Figura 1).

Description

Stato della tecnica
L’invenzione parte da un'apparecchio per riempire, costipare, evacuare e chiudere sacchetti conformemente alla definizione introduttiva della rivendicazione 1. In un’apparecchio di questo tipo, impiegato in pratica, vengono trasportati sacchetti fra pareti di trascinamento di un dispositivo trasportatore operante in maniera cadenzata. In corrispondenza del percorso di trasporto del dispositivo trasportatore sono disposti dispositivi per riempire, costipare, pesare e chiudere i sacchetti. Fra il dispositivo di pesatura e quello di chiusura è disposta una ruota di evacuazione azionata continuamente. La ruota di evacuazione possiede un gran numero di camere di evacuazioni con dispositivi integrati di sigillatura e cucitura superiore. In tal caso i sacchetti vengono prelevati da un dispositivo di immissione del dispositivo trasportatore, il relativo materiale di riempimento, come ad esempio latte in polvere o caffè, viene evacuato durante un movimento di circolazione della ruota di evacuazione nell’associato camera di evacuazione e vengono saldate le relative chiusure di testa. Successivamente i sacchetti mediante un dispositivo di scarico vengono nuovamente addotti al dispositivo trasportatore. Nel noto apparecchio è svantaggioso che questo presenta un fabbisogno di potenza di aspirazione relativamente alto, poiché è necessario evacuare le camere di evacuazione complete. Da ciò risulta anche un‘alto tempo di evacuazione, che deve essere compensato da un gran numero di camere di evacuazione per ottenere la stessa potenza compie per altri dispositivi dell’apparecchio. Da ciò segue di nuovo un’ingombro relativamente grande della ruota di evacuazione. Inoltre sono necessari costosi dispositivi di immissione e di scarico.
Vantaggi dell’invenzione
L'apparecchio secondo l'invenzione per riempire, costipare, evacuare e chiudere sacchetti con le caratteristiche della rivendicazione 1, presenta invece il vantaggio consistente nel fatto esso è particolarmente poco ingombrante, di conseguenza estremamente semplice e relativamente economico. Con la disposizione dei dispositivi di evacuazione si ottiene un’elevata potenza anche nel caso di modesti contenuti di ossigeno residuo nei sacchetti e risulta relativamente modesto il fabbisogno di potenza di aspirazione dei dispositivi di evacuazione. Inoltre non sono necessari dispositivi di consegna e di prelevamento, di costruzione costosa, per la ruota trasportatrice .
Ulteriori vantaggi e vantaggiose ulteriori sviluppi risultano dalle sottorivendicazioni e dalla descrizione .
Disegno
Un'esempio di realizzazione dell'invenzione è rappresentata nel disegno e viene illustrata dettagliatamente nella seguente descrizione.
In particolare la figura 1 mostra un'apparecchio per riempire, costipare, evacuare e chiudere sacchetti, in maniera semplificata in vista dall 'alto,
la figura 2 mostra la parte dell'apparecchio secondo la figura 1 in vista laterale e parzialmente in sezione trasversale nel piano II-II, e
la figura 3 mostra una sezione nel piano III-III secondo la figura 1.
Descrizione dell'esempio di realizzazione
Un’apparecchio per riempire, costipare, evacuare e chiudere sacchetti 1 possiede un dispositivo trasportare 10, che è eseguito rettilineo ed opera in maniera cadenzato. Il dispositivo trasportare 10 possiede una catena tresportatrice 12 continua, che circola in piano verticale, con un tratto rettilineo orizzontale superiore . Sulla catena trasportatrice 12 a distanze uguali sono fissati organi di trascinamento 13 e 14, che sporgono verso l’esterno e abbracciano a coppie rispettivamente un sacchetto 1. Con l'adattamento a passi degli organi di trascinamento 13 e 14 questi guidano di volta in volta un sacchetto 1 verso stazioni A fino ad U, disposte consecutivamente in corrispondenza del dispositivo trasportatore 10 , laddove i sacchetti 1 vengono guidati lateralmente da pareti di guida 16 e 17 fisse sul posto.
Alle estrazioni A fino ad U sono associati dispositivi per lavorare i sacchetti 1. In corrispondenza della stazione A si trova un dispositivo introduzione 18 per i sacchetti vuoti 1. Seguono ’a questo in corrispondenza delle stazioni C e G dispositivi di riempimento 19, 20 e 21. Segue un dispositivo scotitore 22 per la costipazione del materiale di riempimento, come ad esempio caffè o latte in polvere. A valle del dispositivo scotitore 22 in corrispondenza delle stazioni I e J sono disposti una bilancia di controllo 23 ed un dispositivo 24 di alimentazione susseguente. Con 25 in corrispondenza della stazione K è indicato un dispositivo di piegatura per parientale a forma di V le pieghe laterali in corrispondenza delle zone di testa dei sacchetti 1.
Per evacuare e chiudere i sacchetti 1 al di sopra delle 6 stazioni L fino a Q è disposta una ruota trasportatrice 26, ruotante a passi e in piano verticale, con pareti di trascinamento 27 e 28 sporgenti a coppie verso il basso. Il diametro di divisione della ruota trasportatrice 26 è pari ad un multiplo dispari della divisione del dispositivo trasportatore 10 . Le pareti di trascinamento 27 e 28 di una coppia hanno reciprocamente una distanza corrispondente allo spessore di un sacchetto 1.
La ruota trasportatrice 26 possiede due tratti circolanti 30, 31 di forma semicircolare, che sono delimitati da pareti di guida 33, 34, 35 e 36. Al di sotto delle pareti di trascinamento 27 e 28 fra le rispettive pareti di guida 33 fino a 36 sono disposti profilati di guida 38, 39 corrispondentemente curvati.
Con la ruota trasportatrice 26 nell'ambito di ogni coppia di pareti di trascinamento 27 e 28 sono collegati rispettivamente un dispositivo di evacuazione e di chiusura rispettivamente di sigillatura 40. Il dispositivo di evacuazione e di chiusura 40 possiede due metà di una ecuazione 41 e 42, a forma di semi-guscio, che sono raovibili per mezzo di un dispositivo non rappresentato. Le metà 41 e 42 sono collegati fra di loro con una cerniera 43, in modo che queste possono abbracciare la rispettiva zona di testa di un sacchetto 1, piegata preventivamente in corrispondenza del dispositivo di piegatura 25, laddove fra le metà 41 e 42 ma nella zona di testa del sacchetto 1 rimane una modesta intercapedine 44. Nell'ambito dell’intercapedine 44 le superfici frontali, disposte difronte delle metà 41, 42 per mezzo di una conduttura di aspirazione 45 sono collegate con una pompa di evacuazione 46. Nella conduttura di aspirazione 45 sono interposti una prima valvola 47 azionata elettromagneticamente ed un filtro 48. Fra la valvola 47 e il filtro 48 è disposta una diramazione 49. La diramazione 49 è collegata con una conduttura di evacuazione 50 e con la seconda valvola 51. La conduttura di evacuazione 50 sbocca nella metà di evacuazione 41 sul lato fronteggiante la zona di testa del sacchetto 1. Nell'altra metà di evacuazione 42 sbocca una conduttura di areazione 53 accoppiata con la terza valvola 54 . In allineamento con l'intercapedine 44 nella zona di testa del sacchetto 1 in ogniuna delle metà 41 e 42 è disposta rispettivamente una ganascia di sigillatura 55 e 56 di un dispositivo di sigillatura 57.
Alla ruota trasportatrice 27 nell'ambito della stazione S si raccordano un secondo dispositivo di piegatura 59 per sacchetti chiusi 1 e alla stazione U si raccordano un dispositivo di scarico 60.
L'apparecchio precedentemente descritto per riempire, costipare, evacuare e chiudere sacchetti 1 funziona come segue:
i sacchetti 1 vengono inseriti consecutivamente, durante rispettivamente una fase di arresto del dispositivo trasportatore 10 nella stazione A fra una coppia di organi di trascinamento 13 e 14. Sulle stazioni C, E, G i dispositivi di riempimento 19, 20 e 21 immettono quantità parziali della richiesta quantità prescritta di materiale di riempimento, consecutivamente, in un sacchetto 1. Successivamente il materiale di riempimento, sulla stazione H viene costipato dal dispositivo scopritore 22. Successivamente dalla bilancia di contorno 23 sulla stazione I viene determinato il peso e il dispositivo 24 di alimentazione susseguente viene comandato in modo che quando il sacchetto controllato 1 in occasione del successivo passo di trasporto perviene nella stazione J, nel sacchetto 1 viene immessa la quantità mancante rispetto al peso prescritto .
La bilancia di controllo 23 e il dispositivo di alimentazione susseguente 24 possono risultare superflui quando i dispositivi di riempimento 19 fino a 21 forniscono già quantità di materiale di riempimento con l'esatto peso prescritto.
Successivamente i sacchetti riempiti 1 nel dispositivo di piegatura 25 pervengono in corrispondenza della stazione K, dove le pieghe laterali, come di persè noto, al di sopra del materiale di riempimento nella 2ona di testa dei sacchetti 1 vengono fatti rientrare a forma di V, cosicché la zona di testa sporge a guisa di pinna piegata appiattita.
Per evacuare e chiudere i sacchetti 1 questi nell'ambito della ruota trasportatrice 26 vengono estratti dal dispositivo trasportatore 0 e successivamente riportati in questo. A tale scopo i sacchetti 1 entranti nelle stazioni L e Q vengono trasportati fra rispettivamente una coppia di pareti di trascinamento 27 e 26 della ruota trasportatrice 26 che sta’ ferma durante la fase di trasporto del dispositivo trasportatore 10. Nel corso della successiva fase di trasporto dela ruota trasportatrice 26 durante la quale sta' fermo il dispositivo trasportatore 10, le pareti di trascinamento 27 e 28 della ruota trasportatrice 25 trasportano ciascuno un sacchetto 1 dalle stazioni L e Q, in maniera cadenzata, con i tratti circolanti, semicircolari 30 e 31 su un lato rispettivamente su un’altro lato del dispositivo trasportatore 10. Dopo aver percorso un tratto circolante semi-circolare 30 e 31 i sacchetti 1 si portano di nuovo a ritroso nel dispositivo trasportatore 10. Così facendo i sacchetti 1 prelevati sulla stazione L vengono riportati sulla stazione Q e i sacchetti 1, prelevati su una stazione Q, vengono riportati sulla stazione L nel dispositivo trasportatore 10, laddove queste stazioni Q rispettivamente L vengono svuotate in occassione del successivo passo di trasporto della ruota trasportatrice 26. Affinchè ogniuno dei due tratti circolanti 30 e 31 della ruota trasportatrice 26 su entrambi i lati del dispositivo trasportatore 10 venga alimentato con sacchetti 1, la ruota trasportatrice 26 di volta in volta dopo due passi di trasporto del dispositivo trasportatore 10 viene ruotata oltre in ragione della divisione. Questa disposizione insieme alla divisione descritta della ruota trasportatrice 26 e del dispositivo trasportatore 10 fa si che sulla stazione L venga prelevato soltanto ogni secondo dei sacchetti entranti 1 e il sacchetto 1 di volta in volta susseguente avanza ulteriormente attraverso le stazioni L fino a Q, da cui questo viene prelevato parimenti dalla ruota trasportatrice 26.
Con il percorrimonto dei tratti circolanti 30, 31 della ruota trasportatrice 26 dei sacchetti 1, con corrispondenti angolazioni della ruota trasportatrice 26 rispetto al dispositivo trasportatore 10, vengono evacuati e chiusi. A tale scopo le metà di evacuazione 41 e 42, associati al rispettivo sacchetto 1 del dispositivo di evacuazione e di chiusura 40, che sono aperte con l'entrata dei sacchetti 1, nella stazione L rispettivamente Q nella zona di testa dei sacchetti 1, vengono chiuse ad eccezione dell'intercapedine 44. Successivamente mediante un corrispondente comando della valvola di comando 47, essendo inserita una pompa di evacuazione 46, i corrispondenti lati esterni della zona di testa dei sacchetti 1 vengono portate in contatto adesivo con le superfici frontali delle metà di evacuazione 41 e 42. Se a questo punto viene parimenti comandata corrispondentemente la valvola 51, l'ossigeno che si trova nel sacchetto 1 viene aspirato mediante la conduttura di evacuazione 50. In seguito al contatto adesivo dei raggi esterni del sacchetto 1 con metà di evacuazione 41 e 42 durante l'operazione di evacuazione viene conservata l'intercapedine 44. Poiché per l'evacuazione è disponibile quasi un'interno tratto circolante semi-circolare 30 e 31 e viene evacuata unicamente la zona di testa dei sacchetti 1, è possibile produrre valori particolarmente bassi dell'ossigeno residuo, ad esempio inferiori all’ 1,5% con contemporaneamente potenza di aspirazione relativamente modesta. Inoltre con l'esecuzione della ruota trasportatrice 26 si dispone di un tempo relativamente grande per l'evacuazione dei sacchetti 1, cosicché necessario soltanto un numero relativamente modesto di dispositivi di evacuazione di chiusura 40. Ha inoltre luogo scarico ed il prelevamento dei sacchetti 1 in corrispondenza della ruota trasportatrice 26 mediante il dispositivo trasportatore 10 stesso, cosicché non sono necessarie aggiuntivi dispositivi di consegna.
Una volta conclusa l'operazione di evacuazione i sacchetti 1 vengono chiusi a tenuta d'aria. A tale scopo vengono completamente accostate le metà di evacuazione 41, 42, cosicché è chiusa l'intercapedine 44. Successivamente mediante un corrispondente riscaldamento delle ganascie di sigillatura 55, 56 del dispositivo di sigillatura 57 viene formata una dicitura trasversale di testa sul sacchetto 1.
Una volta conclusa la formazione della cucitura trasversale vengono chiuse le valvole 47, 51 e viene aperta la valvola 54 preventivamente sempre chiusa, cosicché viene aerata la camera di evacuazione di chiusura 40 mediante la conduttura di aerazione 53. Dopo che sono state aperte le metà di evacuazione 41, 42 i sacchetti 1, a questo punto costipati, evacuati e chiusi a tenuta d'aria in corrispondenza della rispettiva stazione L rispettivamente Q vengono rispettivamente trasportati a ritroso nel dispositivo trasportatore 10. Successivamente i sacchetti 1 così trattati pervengono consecutivamente nel dispositivo di piegatura 59 in corrispondenza della stazione S, dove le chiusure di testa dei sacchetti 1, sporgenti a guisa di pinne, vengono piegate contro il lato superiore dei sacchetti 1 e incollati con questo, il che vengono formati sacchetti a forma di parallelepipedo. Successivamente i sacchetti 1 in corrispondenza della stazione di scaricati e addotti ad esempio ad un dispositivo di impacchettamento collettore non rappresentato.
Nell'esempio di realizzazione rappresentato alcune delle stazioni A fino ad U sono rappresentate non occupate . In maniera di persè note in corrispondenza di queste stazioni è possibile situare dispositivi supplementari per lavorare i sacchetti 1 come applicazione di stampigliatura, eticchette e similari operazioni. Inoltre è indispensab ile anche un'altra costruzione del dispositivo di evacuazione di chiusura 40, in cui le camere di evacuazione 41, 42 sono disposte ad esempio spostabili paraileiamente fra di loro. E' anche pensabile realizzare 1e ganasce disigillatura 55, 56 del dispositivo di sigillatura 57 movibile indipendentemente delle camere 41, 42.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchio per riempire, costipare, evacuare e chiudere sacchetti (1), con un dispositivo tresportatore (10), trasportante in maniera cadenzata i sacchetti (1) fra coppie (13, 14) gli organi di trascinamento su un tratta di trasporto rettilineo, e con dispositivi (19 fino a E5, 59), associati alle stazioni A fino ad U del dispositivo trasportatore (10), per lavorare i sacchetti (1), laddove fra due stazione <K, R> è disposta una ruota trasportatrice (26), coprente più stazioni (L fino a Q) del dispositivo trasportatore (10) e ruotata a passi in piano orizzontale, con pareti di trascinamento (E7, 2B >, che sporgono verso il basso e che con la circolazione incrociano il tratto trasportatore degli organi di trascinamento (13, 14) del dispositivo trasportatore (10), caratterizzato dal fatto che sulla ruota trasportatrice (26) sono disposti dispositivi di evacuazione e di chiusura (40, 57), nonché dal fatto che il dispositivo di evacuazione e il dispositivo di chiusura (40) racchiudono solo di volta in volta le zone di testa dei sacchetti (1).
  2. 2. Apparecchio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i sacchetti (1) vengono evacuati su rispettivamente un tratto di circolazione (30, 31) semicircolare .
  3. 3. Apparecchio secondo la rivendicazione 1 oppure 2 caratterizzato dal fatto che il diametro di divisione della ruota trasportatrice (26) è pari ad un multiplo dispari della divisione del dispositivo tresportatore (10), nonché dal fatto che l'azionamento della ruota trasportatrice (26) è adattato con quello del dispositivo trasport atore (IO), in modo che la ruota trasportatrice (26) effettua un passo di trasporto per ogni due passi di trasporto del dispositivo trasportatore (10).
IT95MI001845A 1994-09-03 1995-09-01 Apparecchio per riempire, costipare, evacuare e chiudere sacchetti IT1277527B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4431458A DE4431458A1 (de) 1994-09-03 1994-09-03 Vorrichtung zum Füllen, Verdichten, Evakuieren und Verschließen von Beuteln

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI951845A0 ITMI951845A0 (it) 1995-09-01
ITMI951845A1 true ITMI951845A1 (it) 1997-03-01
IT1277527B1 IT1277527B1 (it) 1997-11-10

Family

ID=6527372

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI001845A IT1277527B1 (it) 1994-09-03 1995-09-01 Apparecchio per riempire, costipare, evacuare e chiudere sacchetti

Country Status (4)

Country Link
CH (1) CH689919A5 (it)
DE (1) DE4431458A1 (it)
ES (1) ES2124145B1 (it)
IT (1) IT1277527B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19827059B4 (de) * 1998-06-18 2009-07-09 Robert Bosch Gmbh Vorrichtung zum Füllen, Evakuieren und Verschließen von Verpackungsbehältern
IT1311103B1 (it) * 1999-10-20 2002-02-28 Ulisse Rapparini Confezionatrice automatica per il condizionamento di sacchetti inatmosfera controllata.
DE102014210234A1 (de) * 2013-06-24 2014-12-24 Robert Bosch Gmbh Vorrichtung zum Herstellen von Beutelpackungen

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3231514A1 (de) * 1982-06-30 1984-01-05 Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart Vorrichtung zum herstellen von vakuum- oder schutzgaspackungen
CH660344A5 (de) * 1983-06-24 1987-04-15 Sig Schweiz Industrieges Vorrichtung zum evakuieren und verschliessen von quaderfoermigen packungen.
US4578928A (en) * 1983-07-06 1986-04-01 Acraloc Corporation High speed evacuation chamber packaging machine and method
DE3815077C2 (de) * 1988-05-04 1996-11-07 Bosch Gmbh Robert Vorrichtung zum Füllen und Verschließen von Beuteln
US5009060A (en) * 1989-03-31 1991-04-23 Ecs Corporation Vacuum packaging apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
ES2124145A1 (es) 1999-01-16
DE4431458A1 (de) 1996-03-07
ES2124145B1 (es) 1999-08-16
CH689919A5 (de) 2000-01-31
ITMI951845A0 (it) 1995-09-01
IT1277527B1 (it) 1997-11-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5706635A (en) Packaging machine
EP1314646A3 (en) Bag conveying apparatus and method
ITMI20010433A1 (it) Dispositivo per la palettizzazione di pacchetti
ITMI951845A1 (it) Apparecchio per riempire, costipare, evacuare e chiudere sacchetti
NO318178B1 (no) Slangetransportband og drivenhet for dette
FI95678C (fi) Laite nestepakkausten täyttämistä ja sulkemista varten
CN109969475A (zh) 一种包装设备
ITRE20080042A1 (it) &#39;&#39; confezionamento di cialde di polvere da infuso e dosi di polvere sfusa &#34;
KR20130043053A (ko) 포장방법 및 포장 시스템
IT9003783A1 (it) Macchina automatica per la realizzazione, il riempimento e la chiusura di sacchi di plastica con fianchi a soffietto, in particolare per il confezionamento di materiali inerti.
CN216443883U (zh) 粉体吨袋负压封口设备
IT9068015A1 (it) Macchine di condizionamento di sacchi in impianti di riempimento dosaggio
HUP0001095A2 (hu) Készülék tasakcsomagolások légtelenítésére és lezárására
CN220809935U (zh) 一种全自动立式真空包装机
CN209113068U (zh) 用于封口机的随动机构
CN208149718U (zh) 高速装箱机
CN201800965U (zh) 用于全自动真空包装机的封口机构
SE517161C2 (sv) Andordning samt system för orientering av orienteringskänslig förslutning
CN109455354A (zh) 一种片盒自动包装设备
CN105129134B (zh) 大米包装方法及其设备
CN103496468A (zh) 二合一包装自动生产线
CN220010296U (zh) 一种包装袋封口机
JPH07315328A (ja) 種々な包装形態を備えた製茶包装装置
CN217893274U (zh) 一种三乙膦酸铝粉剂自动包装机
CN209410483U (zh) 一种片盒自动包装设备

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted