ITMI932491A1 - Processo per la preparazione di polimeri del vinilidenfluoruro - Google Patents

Processo per la preparazione di polimeri del vinilidenfluoruro Download PDF

Info

Publication number
ITMI932491A1
ITMI932491A1 IT002491A ITMI932491A ITMI932491A1 IT MI932491 A1 ITMI932491 A1 IT MI932491A1 IT 002491 A IT002491 A IT 002491A IT MI932491 A ITMI932491 A IT MI932491A IT MI932491 A1 ITMI932491 A1 IT MI932491A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vdf
hcfc
polymerization
chain transfer
transfer agent
Prior art date
Application number
IT002491A
Other languages
English (en)
Inventor
Vincenzo Arcella
Giulio Brinati
Bradley Kent
Patrizia Maccone
Original Assignee
Ausimont S P A Ora Solvay Solexis Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ausimont S P A Ora Solvay Solexis Spa filed Critical Ausimont S P A Ora Solvay Solexis Spa
Publication of ITMI932491A0 publication Critical patent/ITMI932491A0/it
Priority to IT93MI002491A priority Critical patent/IT1265223B1/it
Priority to US08/345,769 priority patent/US5473030A/en
Priority to DE69402670T priority patent/DE69402670T2/de
Priority to AT94118400T priority patent/ATE151781T1/de
Priority to CA002136462A priority patent/CA2136462A1/en
Priority to ES94118400T priority patent/ES2102124T3/es
Priority to EP94118400A priority patent/EP0655468B1/en
Priority to KR1019940030927A priority patent/KR100332261B1/ko
Priority to RU94041702A priority patent/RU2128668C1/ru
Priority to JP28977194A priority patent/JP3547182B2/ja
Priority to CN94118978A priority patent/CN1107164A/zh
Publication of ITMI932491A1 publication Critical patent/ITMI932491A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1265223B1 publication Critical patent/IT1265223B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F14/00Homopolymers and copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen
    • C08F14/18Monomers containing fluorine
    • C08F14/22Vinylidene fluoride
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F2438/00Living radical polymerisation
    • C08F2438/01Atom Transfer Radical Polymerization [ATRP] or reverse ATRP

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
  • Polymerisation Methods In General (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce ad un processo per la preparazione di polimeri del vinilidenfluoruro (VDF) tramite polimerizzazione in un mezzo acquoso in presenza di iniziatori radicalici e di un opportuno trasferitore di catena.
E' noto che il polivinilidenfluoruro (PVDF) ed i copolimeri del VDF con altre olefine fluorurate (ad esempio esafluoropropene o tetrafluoroetilene) possono essere preparati tramite polimerizzazione in un mezzo acquoso, utilizzando perossidi organici od inorganici come iniziatori. I pi? comunemente impiegati sono il diterbutilperossido (DTBP) (vedi il brevetto US-3.193 .539) ed il diisopropilperossidicarbonato (IPP) (vedi il brevetto US-3.475.396). Allo scopo di controllare efficacemente la distribuzione dei pesi molecolari in modo da migliorare le propriet? meccaniche e la processabilit? del prodotto finale, ? stato proposto l'uso durante la reazione di polimerizzazione di opportuni trasferitori di catena. Ad esempio, nel brevetto US-3.475.396 viene impiegato acetone, il quale svolge sia la funzione di trasferitore di catena che di mezzo veicolante per il perossido (IPP). Sempre nel caso in cui si impieghi IPP come iniziatore, viene descritto nel brevetto US-4.360.652 l'uso di alcol isopropilico come trasferitore di catena. Infine, nel brevetto EP-387.938 si prepara il PVDF utilizzando un perossidisolfato come iniziatore ed un alchil acetato come regolatore del peso molecolare. L'impiego di tali composti polari come trasferitori di catena presenta per? l'inconveniente di dare origine a terminali polari, i quali determinano fenomeni di inscurimento del prodotto ( "discoloration"), in particolare durante le fasi di lavorazione del fuso (melt processing).
Per diminuire i fenomeni di "discoloration", nel brevetto EP-169.328 viene descritto l'uso di triclorofluorometano come trasferitore di catena nella polimerizzazione del VDF. Il triclorofluorometano ? per? un prodotto inquinante per l'ambiente, trattandosi di un composto peralogenato contenente cloro e quindi avente un elevato potenziale distruttivo verso l'ozono.
La Richiedente ha ora trovato che l'1,1,1-trifluoro-2,2-dicloroetano (HCFC-123) ? un trasferitore di catena particolarmente efficiente nella polimerizzazione del VDF in un mezzo acquoso, e permette di ottenere un prodotto finale con ottime caratteristiche di colore ( "appearance?), praticamente privo di effetti di "discoloration" alle alte temperature.
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione un processo per la preparazione di polimeri del vinilidenfluoruro (VDF), che comprende polimerizzare il VDF, eventualmente in associazione con altre olefine fluorurate, in un mezzo acquoso in presenza di un iniziatore radicalico e di 1,1,1-trifluoro2,2-dicloroetano (HCFC-123) come trasferitore di catena.
Come noto, 1'HCFC-123 ? un prodotto sostitutivo dei clorofluorocarburi tradizionali, avendo un potenziale distruttivo verso l'ozono praticamente nullo. Esso pu? essere preparato per idrofluorurazione del tetracloroetilene come descritto, ad esempio, nel brevetto US-4.967.023.
La quantit? di HCFC-123 da aggiungere al mezzo di reazione pu? variare entro ampi limiti, a seconda del peso molecolare che si intende raggiungere. Ad esempio, per ottenere un PVDF avente Melt Flow Index (MFI) compreso tra 1 e 25 g/10' (misurato a 230?C con 5 Kg di carico secondo la norma ASTM D-1238), si aggiunge una quantit? complessiva di HCFC-123 compresa tra 0,1 e 6%, preferibilmente tra 0,3 e 3,0%, in peso rispetto alla quantit? totale di monomero alimentato nel reattore .
Il trasferitore viene inviato nel reattore in continuo oppure in quantit? discrete nel corso della polimerizzazione. E' altres? possibile aggiungere il trasferitore tutto insieme all'inizio della polimerizzazione. Una modalit? di invio dell 'HCFC-123 particolarmente preferita ? quella descritta nella domanda di brevetto italiano No. MI 93A 001112, depositata il 28.05.93 a nome della Richiedente, il cui testo costituisce parte integrante della presente descrizione.
La reazione di polimerizzazione pu? essere condotta ad una temperatura compresa generalmente tra 20? e 160?C, preferibilmente tra 30? e 130?C. La pressione di reazione pu? generalmente variare tra 30 e 100 bar, preferibilmente tra 40 e 90 bar.
Come iniziatore pu? essere impiegato qualunque prodotto che sia in grado di generare radicali attivi alla temperatura di (co)polimerizzazione prescelta. Esso pu? essere scelto ad esempio tra: i sali inorganici perossidici, quali ad esempio il perossidisolfato di sodio, potassio od ammonio; i dialchilperossidi, quale ad esempio il diterbutilperossido (DTBP); dialchilperossidicarbonati, quali ad esempio il dietil- ed il diisopropil-perossidicarbonato (IPP), il bis-(4-t-butil-cicloesil)-perossidicarbonato; i t-alchilperossibenzoati; i t-alchilperossipivalati, quali ad esempio il t-butil ed il t-amilperpivalato; 11acetilcicloesansulfonil perossido; il dibenzoil perossido; il dicumilperossido.
La quantit? di iniziatore impiegata non ? critica, ed ? generalmente compresa tra 0,1 e 10 g/lH2O preferibilmente tra 0,5 e 5 g/lH2O?
Solitamente la reazione viene condotta in presenza di un opportuno tensioattivo (vedi ad esempio quelli descritti nei brevetti US-4.360.652 ed US-4.025.709), in modo da dare origine ad un'emulsione stabile. Si tratta in generale di tensioattivi fluorurati, scelti tra i prodotti di formula generale:
dove Rf ? una catena (per ) f luoroalchilica C5-C16 oppure una catena (per)fluoropoliossialchilenica, X<- >? -COCT o -S03", M<+ >? scelto tra: H<+>, NH4<+>, ione di un metallo alcalino. Tra i pi? comunemente impiegati ricordiamo: perfluoro-ottanoato di ammonio; (per)fluoropoliossialchileni terminati con uno o pi? gruppi carbossilici; sali di acidi solfonici di formula Rf-C2H4S03H, dove ? ? un perfluoroalchile C4-C10 (vedi il brevetto US-4.025 .709); ecc.
Quando non sono richiesti elevati pesi molecolari, ad esempio per la formulazione di vernici, la polimerizzazione pu? essere condotta in assenza di tensioattivi, come descritto nel brevetto US-5.095.081, oppure in sospensione in presenza di un opportuno agente sospendente, ad esempio polivinilalcol o derivati idrosolubili della cellulosa, come descritto nel brevetto US-4.524.194.
In una forma preferita di realizzazione, l'HCFC-123 viene impiegato come trasferitore di catena in un processo di polimerizzazione del VDF in emulsione acquosa ad una temperatura compresa tra 95? e 120?C, preferibilmente tra 100? e 115?C, come descritto nella suddetta domanda di brevetto italiano No. MI 93A 001112. In tale processo vengono preferibilmente impiegati come iniziatori i perossidi organici che possiedono una temperatura di decomposizione auto-accelerante (SADT) superiore a 50?C, quali ad esempio: diterbutilperossido, diterbutilperossiisopropilcarbonato, terbutil(2-etil-esil) perossicarbonato, terbutilperossi-3, 5,5-trimetilesanoato. Secondo tale processo, ? possibile ottenere, utilizzando iniziatori perossidici non pericolosi, un PVDF ad elevate prestazioni meccaniche sia a temperatura ambiente che alle alte temperature, avente ottima processabilit? ed elevata resistenza termochimica alla deidrofluorurazione.
Per gli scopi della presente invenzione, con polimerizzazione del VDF si intende sia la reazione di omopolimerizzazione del VDF sia la copolimerizzazione di una miscela di monomeri in cui il contenuto di VDF ? predominante, in modo da ottenere copolimeri contenenti almeno il 50% in moli di VDF copolimerizzato con almeno un?altra olefina fluorurata C2-C6. Tra le olefine fluorurate copolimerizzabili con il VDF sono in particolare impiegabili: tetrafluoroetilene (TFE), trifluoroetilene, clorotrifluoroetilene, esafluoropropene (HFP), vinilfluoruro, pentafluoropropene, e simili. Particolarmente preferiti sono i copolimeri costituiti da 70-99% in moli di VDF e 1-30% in moli di TFE e/o HFP.
Il processo oggetto della presente invenzione pu? essere condotto in presenza di un'emulsione o, preferibilmente, di una microemulsione di periluoropoliossialchileni, secondo quanto descritto nei brevetti US-4.789.717 ed US-4.864.006, i quali costituiscono parte integrante della presente descrizione, od anche in presenza di una microemulsione di fluoropoliossialchileni aventi terminali idrogenati e/o unit? ripetitive idrogenate, secondo quanto descritto nella domanda di brevetto italiano MI 93A 001007, depositata il 18.05.93 a nome della Richiedente.
-? Alla miscela di reazione pu? essere aggiunto un olio minerale od una paraffina, liquida alla temperatura di polimerizzazione, allo scopo di inibire la coagulazione del polimero ed impedirne l'adesione alle pareti del reattore.
Vengono qui di seguito riportati alcuni esempi di realizzazione dell'invenzione, il cui scopo ? puramente illustrativo ma non limitativo della portata dell'invenzione stessa.
ESEMPIO 1
In un reattore verticale da 101 munito di agitatore funzionante a 480 rpm sono stati caricati 6,51 di acqua e 35 g di cera paraffinica (prodotto AGIP 122-126 avente temperatura di fusione di 50-52?C). Il reattore ? stato quindi portato alla temperatura di lavoro di 115?C ed alla pressione di 44 bar relativi alimentando VDF gassoso. Sono stati quindi aggiunti 500 mi di una soluzione acquosa all'1,820% in peso di sale potassico dell'acido periluoroottanoico e 23,7 g di diterbutilperossido . Il VDF ? stato alimentato in continuo durante la polimerizzazione in modo da mantenere costante la pressione. Durante la polimerizzazione sono state inviate nel reattore 0,120 moli di HCFC-123 come trasferitore di catena, suddivise in 10 porzioni.
Fissando una quantit? totale di polimero da produrre di 1000 g, corrispondente ad una concentrazione finale di polimero in acqua pari a 143,0 g/lH2O, l'HCFC-123 ? stato alimentato in 10 porzioni ad intervalli regolari del 10% di incremento della concentrazione del polimero rispetto alla concentrazione finale, secondo il seguente schema:
La concentrazione del polimero nel mezzo di reazione ? stata monitorata misurando la quantit? di monomero gassoso alimentata nel reattore dopo la fase iniziale di caricamento.
Dopo 200 minuti ? stata raggiunta la concentrazione di polimero voluta (143,0 g/lH2O), per cui l'alimentazione del VDF ? stata fermata e il lattice scaricato dal reattore. Il polimero ? stato coagulato, lavato con acqua demineralizzata ed essiccato a 75?C per 24 ore. Il prodotto cosi ottenuto ? stato poi ridotto in forma di pellets per estrusione e caratterizzato.
Il MFI ? stato misurato a 230?C con 5 Kg di carico secondo la norma ASTM D-1238. Tramite calorimetria differenziale a scansione (DSC) sono state determinate l'entalpia di seconda fusione (??f') e la temperatura di seconda fusione (Tf').
La stabilit? termica del polimero ? stata valutata sia sul prodotto sottoposto a pellettizzazione, sia su lastrine (33x32x2 mm) ottenute per stampaggio a compressione del prodotto in polvere a 200?C per 2 min, dopo aver effettuato 4 min di preriscaldamento. Per meglio evidenziare eventuali effetti di "discoloration", il colore delle lastrine ? stato anche valutato dopo trattamento in stufa a 250?C per 2 ore. La scala di valutazione visiva del colore ? stata fissata tra 0 (bianco) e 5 (nero). I dati sono risportati in Tabella 1.
ESEMPIO 2
L'Esempio 1 ? stato ripetuto nelle medesime condizioni, utilizzando come trasferitore di catena il metil-terbutiletere nella quantit? totale di 0,07 moli suddivise in 10 porzioni ed inviate nel reattore secondo le stesse modalit? dell'Esempio 1.
Il prodotto ottenuto ? stato caratterizzato come descritto sopra. I dati sono riportati in Tabella 1.
ESEMPIO 3
La polimerizzazione del VDF ? stata realizzata in un reattore orizzontale da 7,5 1 munito di agitatore meccanico.
Sono stati caricati 5,51 di acqua, 4 g di cera paraffinica e 115 ml di una soluzione acquosa al 2% in peso di tensioattivo fluorurato Surflon S111S (prodotto dalla ditta Asahi Glass Co.)? Il reattore ? stato quindi portato alla temperatura di lavoro di 115?C ed alla pressione di 50 bar assoluti alimentando VDF gassoso. Sono stati quindi aggiunti 15,1 g di diterbutilperossido ed il VDF ? stato alimentato in continuo durante'la polimerizzazione in modo da mantenere costante la pressione. All'inizio della polimerizzazione sono state alimentate 0.279 moli di HCFC-123 come trasferitore,di catena. La polimerizzazione ? stata condotta per 269 min. fino ad ottenere 2291 g di polimero, corrispondenti ad una concentrazione di 417
9/lH2O?
Il prodotto ottenuto ? stato caratterizzato come descritto nell'Esempio 1. I dati sono riportati in Tabella 1.
TABELLA 1

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI Processo per la preparazione di polimeri del vinilidenfluoruro (VDF), che comprende polimerizzare il VDF, eventualmente in associazione con altre olefine fluorurate, in un mezzo acquoso in presenza di un iniziatore radicalico e di 1,1,1-trifluoro-2,2-dicloroetano (HCFC-123) come trasferitore di catena.
  2. 2. Processo secondo la rivendicazione 1, in cui si alimenta una quantit? complessiva di HCFC-123 compresa tra 0,1 e 6% in peso rispetto alla quantit? totale di monomero alimentato nel reattore.
  3. 3. Processo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la temperatura di polimerizzazione ? compresa tra 20? e 160?C.
  4. 4. Processo secondo la rivendicazione 3, in cui la temperatura di polimerizzazione ? compresa tra 95? e 120?C e si utilizza come iniziatore un perossido organico avente una temperatura di decomposizione auto-accelerante (SADT) superiore a 50?C.
IT93MI002491A 1993-11-25 1993-11-25 Processo per la preparazione di polimeri del vinilidenfluoruro IT1265223B1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93MI002491A IT1265223B1 (it) 1993-11-25 1993-11-25 Processo per la preparazione di polimeri del vinilidenfluoruro
US08/345,769 US5473030A (en) 1993-11-25 1994-11-22 Process for preparing vinylidenefluoride polymers
EP94118400A EP0655468B1 (en) 1993-11-25 1994-11-23 Process for preparing vinylidenefluoride polymers
AT94118400T ATE151781T1 (de) 1993-11-25 1994-11-23 Verfahren zur herstellung von vinylidenefluoridepolymeren
CA002136462A CA2136462A1 (en) 1993-11-25 1994-11-23 Process for preparing vinylidenefluoride polymers
ES94118400T ES2102124T3 (es) 1993-11-25 1994-11-23 Procedimiento para la preparacion de polimeros de fluoruro de vinilideno.
DE69402670T DE69402670T2 (de) 1993-11-25 1994-11-23 Verfahren zur Herstellung von Vinylidenefluoridepolymeren
KR1019940030927A KR100332261B1 (ko) 1993-11-25 1994-11-23 비닐리덴플루오라이드중합체의제조방법
RU94041702A RU2128668C1 (ru) 1993-11-25 1994-11-23 Способ получения полимеров винилиденфторида
JP28977194A JP3547182B2 (ja) 1993-11-25 1994-11-24 弗化ビニリデンポリマーの製造法
CN94118978A CN1107164A (zh) 1993-11-25 1994-11-25 制偏氟乙烯聚合物的方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93MI002491A IT1265223B1 (it) 1993-11-25 1993-11-25 Processo per la preparazione di polimeri del vinilidenfluoruro

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI932491A0 ITMI932491A0 (it) 1993-11-25
ITMI932491A1 true ITMI932491A1 (it) 1995-05-25
IT1265223B1 IT1265223B1 (it) 1996-10-31

Family

ID=11367250

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93MI002491A IT1265223B1 (it) 1993-11-25 1993-11-25 Processo per la preparazione di polimeri del vinilidenfluoruro

Country Status (11)

Country Link
US (1) US5473030A (it)
EP (1) EP0655468B1 (it)
JP (1) JP3547182B2 (it)
KR (1) KR100332261B1 (it)
CN (1) CN1107164A (it)
AT (1) ATE151781T1 (it)
CA (1) CA2136462A1 (it)
DE (1) DE69402670T2 (it)
ES (1) ES2102124T3 (it)
IT (1) IT1265223B1 (it)
RU (1) RU2128668C1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5696215A (en) * 1996-02-28 1997-12-09 Central Glass Company, Limited Elastic fluorohydrocarbon resin and method of producing same
IT1295535B1 (it) * 1996-07-01 1999-05-12 Ausimont Spa Processo di polimerizzazione di vinilidenfluoruro (vdf)
US6197907B1 (en) * 1996-10-11 2001-03-06 Nippon Carbide Kogyo Kabushiki Kaisha Polymer obtained by emulsion polymerization method
IT1296968B1 (it) 1997-12-15 1999-08-03 Ausimont Spa Elastomeri termoplastici fluorurati
IT1307756B1 (it) 1999-02-05 2001-11-19 Ausimont Spa Polimeri elettroliti per batterie ricaricabili al litio.
US6649720B2 (en) 2001-02-14 2003-11-18 Atofina Chemicals, Inc. Ethane as a chain transfer agent for vinylidene fluoride polymerization
DE60203307T3 (de) * 2001-05-02 2015-01-29 3M Innovative Properties Co. Wässrige emulsionspolymerisation in gegenwart von ethern als kettenübertragungsmitteln zur herstellung von fluorpolymeren
FR2842203A1 (fr) * 2002-07-12 2004-01-16 Atofina Procede de fabrication du polymere du fluorure de vinylidene
FR2850387B1 (fr) * 2003-01-23 2005-03-04 Atofina Procede de fabrication de pvdf
US7122610B2 (en) * 2004-04-27 2006-10-17 Arkema Inc. Method of producing thermoplastic fluoropolymers using alkyl sulfonate surfactants
ITMI20050007A1 (it) * 2005-01-05 2006-07-06 Solvay Solexis Spa Uso di dispersioni acquose di polimeri a base di vdf nella preparazione di vernici per rivestimenti di substrati architettonici
JP5338667B2 (ja) * 2007-08-07 2013-11-13 ダイキン工業株式会社 低分子量ポリテトラフルオロエチレン水性分散液、低分子量ポリテトラフルオロエチレン粉末及び低分子量ポリテトラフルオロエチレンの製造方法
US20090281261A1 (en) * 2008-05-09 2009-11-12 E. I. Du Pont De Nemours And Company Abatement of Fluoroether Carboxylic Acids or Salts Employed in Fluoropolymer Resin Manufacture
US11098177B2 (en) * 2013-09-30 2021-08-24 Arkema Inc. Heat stabilized polyvinylidene fluoride polymer composition
CN103739756B (zh) * 2013-12-04 2016-08-17 中昊晨光化工研究院有限公司 一种改善热稳定性的聚偏氟乙烯聚合物制备方法
CN104448077B (zh) * 2014-12-06 2017-01-04 常熟丽源膜科技有限公司 聚偏氟乙烯的生产工艺

Family Cites Families (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3193539A (en) * 1960-05-31 1965-07-06 Pennsalt Chemicals Corp Process for polymerizing vinylidene fluoride
US3235537A (en) * 1961-06-23 1966-02-15 Du Pont Fluorine containing terpolymer of a perfluorovinyl ether, vinylidene fluoride and a monomer of the structure cfx=cfy
GB1057088A (en) * 1964-12-29 1967-02-01 Kali Chemie Ag Process for the preparation of high molecular weight vinyl fluoride and vinylidene fluoride polymers and copolymers
US3475396A (en) * 1966-07-06 1969-10-28 Diamond Shamrock Corp Process for polymerizing vinylidene fluoride
DE2229607A1 (de) * 1972-06-19 1974-01-17 Dynamit Nobel Ag Verfahren zur herstellung von thermoplastisch verarbeitbaren fluorolefin-polymerisaten
US4000356A (en) * 1972-06-19 1976-12-28 Dynamit Nobel Aktiengesellschaft Process for the preparation of thermoplastically workable fluoro-olefin polymers
JPS5224557B2 (it) * 1973-12-13 1977-07-01
FR2286153A1 (fr) * 1974-09-24 1976-04-23 Ugine Kuhlmann Procede de polymerisation ou de copolymerisation en emulsion du fluorure de vinylidene
JPS5141085A (ja) * 1974-10-05 1976-04-06 Daikin Ind Ltd Tetorafuruoruechirenwatsukusuno seizoho
JPS5525412A (en) * 1978-08-11 1980-02-23 Asahi Glass Co Ltd Preparation of fluorine-containing copolymer
US4360652A (en) * 1981-08-31 1982-11-23 Pennwalt Corporation Method of preparing high quality vinylidene fluoride polymer in aqueous emulsion
FR2542319B1 (fr) * 1983-03-10 1985-07-19 Solvay Procede pour la polymerisation dans un milieu aqueux de mise en suspension du fluorure de vinylidene
US4569978A (en) * 1984-07-25 1986-02-11 Pennwalt Corporation Emulsion polymerization of vinylidene fluoride polymers in the presence of trichlorofluoromethane as chain transfer agent
US4569973A (en) * 1984-08-24 1986-02-11 General Electric Company Copolyetheresters from caprolactone
IT1189092B (it) * 1986-04-29 1988-01-28 Ausimont Spa Processo di polimerizzazione in dispersione acquosa di monomeri fluorurati
IT1204903B (it) * 1986-06-26 1989-03-10 Ausimont Spa Processo di polimerizzazione in dispersione acquosa di monomeri florati
IT1202652B (it) * 1987-03-09 1989-02-09 Ausimont Spa Processo per la preparazione di 1,1,1-trifluoro-2,2-dicloroetano mediante idrofluorurazione in presenza di catalizzatori
IT1230650B (it) * 1988-11-17 1991-10-28 Ausimont Srl Procedimento per la preparazione di copolimeri tetrafluoroetilene etilene
FR2644466B1 (fr) * 1989-03-15 1992-08-14 Solvay Procede pour la fabrication de polymeres du fluorure de vinylidene et utilisation des polymeres du fluorure de vinylidene pour la formulation de peintures
JPH059169A (ja) * 1991-06-28 1993-01-19 Kyowa Hakko Kogyo Co Ltd ベンゼンスルホンアミド誘導体
DE4139665A1 (de) * 1991-12-02 1993-06-03 Hoechst Ag Verfahren zur herstellung von polymerisaten des tetrafluorethylens
IT1265067B1 (it) * 1993-05-18 1996-10-30 Ausimont Spa Processo di (co)polimerizzazione in emulsione acquosa di monomeri olefinici fluorurati

Also Published As

Publication number Publication date
DE69402670T2 (de) 1997-07-31
ATE151781T1 (de) 1997-05-15
CA2136462A1 (en) 1995-05-26
JPH07196735A (ja) 1995-08-01
EP0655468B1 (en) 1997-04-16
ES2102124T3 (es) 1997-07-16
IT1265223B1 (it) 1996-10-31
DE69402670D1 (de) 1997-05-22
EP0655468A1 (en) 1995-05-31
ITMI932491A0 (it) 1993-11-25
RU2128668C1 (ru) 1999-04-10
KR100332261B1 (ko) 2002-08-08
US5473030A (en) 1995-12-05
KR950014151A (ko) 1995-06-15
CN1107164A (zh) 1995-08-23
JP3547182B2 (ja) 2004-07-28
RU94041702A (ru) 1996-10-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI932491A1 (it) Processo per la preparazione di polimeri del vinilidenfluoruro
US9434837B2 (en) Method of producing fluoropolymers using acid-functionalized monomers
JP6427196B2 (ja) ヨウ素移動重合によるクロロトリフルオロエチレンベースのブロックコポリマーの合成
KR100345912B1 (ko) 수용액성에멀션내의플루오르화올레핀단위체의(공)중합방법
EP2705061B1 (en) Method for manufacturing fluoroelastomers
US9534106B2 (en) Method for polymerizng vinylidene fluoride
EP2274345B1 (en) Polymerization of fluoropolymers using polycaprolactone
JP3631295B2 (ja) 水素含有フルオロポリマーの懸濁(共)重合による製造法
JP3520876B2 (ja) 良好な機械的特性および良好な熱化学的安定性を有するポリ弗化ビニリデンとその製造方法
EP2736933B1 (en) Method of producing fluoropolymers using alkyl sulfate surfactants
ITMI940520A1 (it) Processo per la preparazione di fluoropolimeri termoplastici contenenti idrogeno
US6649720B2 (en) Ethane as a chain transfer agent for vinylidene fluoride polymerization
WO2021229081A1 (en) Method for making highly crystalline and thermally stable vinylidene fluoride-based polymers
JP2023504922A (ja) フルオロポリマーの製造方法
EP4053166A1 (en) Method for making telechelic fluoride-based polymers

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961127