ITMI930397A1 - Testa di rivestimento di bordi per dispositivi ad applicazione continua sotto vuoto - Google Patents
Testa di rivestimento di bordi per dispositivi ad applicazione continua sotto vuoto Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI930397A1 ITMI930397A1 IT000397A ITMI930397A ITMI930397A1 IT MI930397 A1 ITMI930397 A1 IT MI930397A1 IT 000397 A IT000397 A IT 000397A IT MI930397 A ITMI930397 A IT MI930397A IT MI930397 A1 ITMI930397 A1 IT MI930397A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- piece
- container
- edge coating
- paint
- coating head
- Prior art date
Links
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 claims description 110
- 238000000576 coating method Methods 0.000 claims description 110
- 239000003973 paint Substances 0.000 claims description 68
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 34
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 34
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 34
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 5
- 238000013459 approach Methods 0.000 claims description 4
- 239000000049 pigment Substances 0.000 claims description 3
- 239000004033 plastic Substances 0.000 claims description 2
- 239000013615 primer Substances 0.000 claims description 2
- 239000002987 primer (paints) Substances 0.000 claims description 2
- 238000004381 surface treatment Methods 0.000 claims description 2
- 239000002023 wood Substances 0.000 claims description 2
- 239000002966 varnish Substances 0.000 claims 1
- 239000003570 air Substances 0.000 description 7
- 238000011161 development Methods 0.000 description 6
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 description 6
- 238000000034 method Methods 0.000 description 3
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 3
- 238000001771 vacuum deposition Methods 0.000 description 3
- 238000005253 cladding Methods 0.000 description 2
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 2
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 2
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 2
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 239000012080 ambient air Substances 0.000 description 1
- 238000010924 continuous production Methods 0.000 description 1
- 238000000151 deposition Methods 0.000 description 1
- 230000008021 deposition Effects 0.000 description 1
- 238000013461 design Methods 0.000 description 1
- 238000005265 energy consumption Methods 0.000 description 1
- 238000003912 environmental pollution Methods 0.000 description 1
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 1
- 239000007943 implant Substances 0.000 description 1
- 238000003754 machining Methods 0.000 description 1
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 1
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05C—APPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05C5/00—Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work
- B05C5/02—Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work
- B05C5/0204—Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work for applying liquid or other fluent material to the edges of essentially flat articles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05C—APPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05C11/00—Component parts, details or accessories not specifically provided for in groups B05C1/00 - B05C9/00
- B05C11/10—Storage, supply or control of liquid or other fluent material; Recovery of excess liquid or other fluent material
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05C—APPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05C11/00—Component parts, details or accessories not specifically provided for in groups B05C1/00 - B05C9/00
- B05C11/10—Storage, supply or control of liquid or other fluent material; Recovery of excess liquid or other fluent material
- B05C11/1039—Recovery of excess liquid or other fluent material; Controlling means therefor
Landscapes
- Coating Apparatus (AREA)
- Spray Control Apparatus (AREA)
- Laminated Bodies (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale
L'invenzione riguarda una testa di rivestimento di bordi per dispositivi o impianti di applicazione continua sotto vuoto per il trattamento superficiale dei bordi di pezzi a forma di pannelli e/o a forma lineare di legno, materia plastica o simili con mezzi di applicazione liquidi come per esempio mani di fondo, pigmenti, vernici o simili, che presenta un contenitore, il quale mediante un condotto di aspirazione flessibile e mediante un condotto di alimentazione flessibile della vernice ? collegato in modo spostabile rispetto al bordo di un trasportatore del pezzo con rispettivamente un serbatoio sotto vuoto e un dispositivo di alimentazione della vernice indipendentemente dal serbatoio sotto vuoto e dal dispositivo di alimentazione della vernice, e il quale sul lato del pezzo presenta un intaglio di accoppiamento circondante superiormente e inferiormente con poco gioco lo spigolo nonch? il bordo del pezzo.
Un esempio dello stato di sviluppo pi? recente delle teste di rivestimento dei bordi , che sono in grado di eseguire lavori di rivestimento continuo sotto vuoto dei bordi di pezzi fatti avanzare su trasportatori lungo un intaglio di accoppiamento , ? rappresentato in DE 40 21 174 Al . In tale pubblicazione ? stata descritta per la prima volta la separazione spaziale del serbatoio sotto vuoto e del dispositivo di alimentazione della vernice , oltre ai sistemi di convogliamento e filtraggio della vernice , dalla testa di rivestimento dei bordi . I voluminosi serbatoi sotto vuoto , ma anche i dispositivi di alimentazione della vernice , occupano spazio , che in molti impianti di lavorazione non ? disponibile . La separazione spaziale e il collegamento della testa di rivestimento con le suddette unit? di alimentazione consente di utilizzare spazio ma anche di disporre le teste di rivestimento dei bordi degli impianti in posizione adatte di un trasportatore e di metterle in funzione secondo l ' occorrenza.
Il vantaggio della tecnica del rivestimento dei bordi mediante dispositivi di applicazione continua sotto vuoto consiste nel fatto che si pu? operare con poco consumo di vernice e con un inquinamento ambientale dei residui di vernice relativamente ridotto .
L'espressione "vernice" comprende in quanto sopra esposto e in quanto segue mezzi di applicazione liquidi di ogni tipo.
E' scopo dell'invenzione eseguire una testa di rivestimento dei bordi del tipo sopra citato in modo che essa sia impiegabile in molti modi e possa allo stesso tempo essere fatta operare con un considerevole risparmio di energia e materiale.
Per il raggiungimento di questo scopo la testa di rivestimento dei bordi sopra citata ? caratterizzata secondo l'invenzione dal fatto che il contenitore presenta una forma a canale, ove la sezione trasversale del canale ? soltanto poco pi? grande della sezione trasversale del condotto di aspirazione flessibile, che ? fissato in modo facilmente amovibile all'estremit? del contenitore non rivolta al pezzo, che il contenitore ? chiuso a forma di piastra sul lato del pezzo e centralmente alla piastra frontale di chiusura presenta un nasello di rivestimento cavo, trapezoidale in vista laterale, stretto, ricoprente alla base sulla piastra frontale quasi l'intera sua altezza, aperto verso l'interno del contenitore, che al centro della piccola superficie lato pezzo, parallela alla piastra frontale, e nelle due pareti laterali verticali parallele fra loro, presenta un intaglio di accoppiamento adattato al pezzo, che il condotto di alimentazione della vernice ? fissato mediante un giunto di accoppiamento a raccordo rapido esternamente al contenitore ed ? fatto proseguire inialmeno due condotti parziali della vernice internamente e/o esternamente al contenitore, le cui aperture di uscita della vernice sono disposte rispettivamente all'interno, vicino all'intaglio di accoppiamento, sopra e sotto i bordi del pezzo, che il contenitore con la sua piastra frontale ? fissato mediante almeno una leva di bloccaggio e almeno un gancio in modo facilmente amovibile all'ala verticale di un angolare portante, e che l'angolare portante ? disposto su un supporto, in modo spostabile avanti e indietro almeno trasversalmente alla direzione di trasporto dei pezzi mediante un organo di regolazione.
Partendo dalla storia dello sviluppo dei sistemi di rivestimento sotto vuoto, anche la testa di rivestimento dei bordi del tipo sopra citato era costruita secondo il concetto che occorresse un certo volume, relativamente grande, per convogliare da una scorta di vernice (serbatoio) la vernice internamente ad una camera in depressione (testa d? rivestimento dei bordi) attraverso condotti in depressione e depositarla mediante i condotti in depressione sulle superfici dei bordi del pezzo che si muovono attraverso l'intaglio di accoppiamento. Conseguentemente, occorreva aspirare un grande volume del contenitore, ed era anche inevitabile che grosse quantit? di vernice dovessero venire ricondotte .nebulizzate , con la corrente dell'aria di aspirazione nel serbatoio sotto vuoto, nel quale veniva eseguita la separazione del liquido.
E' stato ora trovato che il rivestimento dei bordi con processo continuo sotto vuoto pu? essere eseguito anche se si fa a meno di un serbatoio di vernice e se lo spazio per il rivestimento vero e proprio viene ridotto di volume di un ordine di grandezza. Con la forma di esecuzione della testa di rivestimento dei bordi secondo l'invenzione l'ambiente di rivestimento ? limitato al volume del nasello di rivestimento e il contenitore ? limitato, in linea di principio, ad una specie di prolungamento massiccio del condotto di aspirazione o alla forma del canale. L'alimentazione della vernice avviene dopo una suddivisione del condotto di alimentazione della vernice, che proviene dal dispositivo di convogliamento della vernice, sulla testa o contenitore di rivestimento dei bordi, in almeno due condotti parziali della vernice,dhe si estendono esternamente o internamente al nasello di rivestimento fino alla posizione dell?intaglio di accoppiamento, in corrispondenza del quale ? richiesta la vernice. Il nasello di rivestimento ? inoltre estremamente stretto, visto nella direzione di trasporto.
Sorprendentemente, si ? constatato che con questo nasello di rivestimento ? eseguibile un rivestimento molto meglio regolabile o manipolabile rispetto alla forma di esecuzione nota della testa di rivestimento nota, e anche la qualit? del rivestimento viene considerevolmente migliorata.
Sorprendentemente si ? constatato che con la testa di rivestimento dei bordi eseguita secondo l'invenzione occorre soltanto circa il 50% del consumo di energia per ottenere la necessaria aspirazione per depressione. Inaspettatamente, si sono ottenuti anche vantaggi per quanto riguarda il consumo di vernice. Anche se le vernici vengono portate in circolazione e vengono alimentate in continuazione al punto di rivestimento attraverso un filtraggio, a causa della maggior corrente in circolazione rimane anche una maggior quantit? di residui di pigmenti, polveri o simili nei filtri. Con la testa di rivestimento dei bordi secondo l ' invenzione il circuito della vernice , ossia la quantit? in circolazione , vengono considerevolmente ridotti , in particolare gi? per il fatto che non viene estratta da un serbatoio una quantit? in eccesso , e di volta in volta viene convogliata nel nasello di rivestimento soltanto tanta vernice quanta ? necessaria per il lavoro di applicazione .
Il risultato ? che il serbatoio sotto vuoto pu? operare con una deposizione di liquido molto minore . Mentre negli impianti di rivestimento continuo sotto vuoto noti con teste di rivestimento dei bordi erano ancora contenuti nell ' aria residui di umidit? all ' uscita dell ' aria, questi sono considerevolmente ridotti con l ' impiego della testa di rivestimento dei bordi eseguita secondo l ' invenzione ; se dietro al primo serbatoio sotto vuoto ne viene inserito un secondo , divenuto superfluo per il fatto che la potenza occorrente ? dimezzata, si ottiene aria di scarico che per quanto riguarda il suo tenore di umidit? non si differenzia dalla normale umidit? dell ? aria ambiente .
Il nasello di rivestimento , eseguito molto stretto , ha rispetto al modo di procedere noto il vantaggio che vengono eliminate le gocce di eccesso di vernice che finora si formavano frequentemente ai bordi anteriore e posteriore del pezzo, ma in particolare sul bordo posteriore. Grazie alla sottigliezza dell'intaglio di accoppiamento l'intaglio di accoppiamento ? percorso da una corrente di distacco estremamente forte, tale da rimuovere affidabilmente gli eccessi di vernice.
La testa di rivestimento dei bordi eseguita secondo l'invenzione ? anche modificabile pi? rapidamente e in pi? modi nell'impiego. Opportunamente, la piastra frontale ? estraibile, o lo ? almeno il nasello di rivestimento, per cui naselli di rivestimento con intaglio di accoppiamento diverso possono venire facilmente e rapidamente scambiati, e opportunamente almeno una leva o gancio di bloccaggio sulla piastra frontale crea il collegamento con il contenitore canaliforme.
Inoltre, il contenitore canaliforme ? fissato all'ala verticale di un angolare portante, la cui ala orizzontale ? fissata su un supporto che mediante un organo di regolazione manovrabile a comando ? spostabile avanti e indietro trasversalmente alla direzione di trasporto. Cos?, le teste di rivestimento dei bordi, senza un particolare intervento umano, possono premendo un pulsante oppure automaticamente essere fatte allontanare dal pezzo verso una posizione di riposo e in modo altrettanto semplice possono essere riaccostate in posizione di impiego .
Se si ? montata pi? di una testa di rivestimento dei bordi accanto al trasportatore del pezzo, ? possibile all' occorrenza ripreparare una testa di rivestimento dei bordi portata in posizione di riposo per un nuovo tipo di profilo dei bordi, mentre contemporaneamente prosegue il funzionamento della secondo o prima testa.
Nello sviluppo della testa di rivestimento dei bordi secondo la rivendicazione 2 la spostabilit? automatica della testa di rivestimento dei bordi rispetto al trasportatore ? ottimizzata. Per il fatto che ? previsto un supporto a forma di supporto in croce tridimensionale con relativi organi di regolazione per le direzioni di trasporto o percorsi di guida, e a ciascun percorso di guida ? associato comandabilmente un organo di regolazione, la testa di rivestimento dei bordi pu? essere fatta traslare avanti e indietro trasversalmente al trasportatore del pezzo, e all'occorrenza eventualmente per un breve tratto accanto al trasportatore, ma anche nella direzione dell'altezza.
Questo accorgimento ha grandi vantaggi di vario tipo. Se per esempio vengono rivestiti bordi che oltre alla profilatura longitudinale hanno anche una certa profilatura trasversalmente alla direzione di trasporto, pu? risultare vantaggioso nella regione di tali profilature trasversali lasciar traslare con il trasportatore la testa di rivestimento dei bordi per un certo tratto a scopo di miglioramento o intensificazione del rivestimento. Il percorso di guida ad andamento verticale obbliga ad eseguire un adattamento se per esempio pezzi spessi hanno nella regione superiore o inferiore bordi sporgenti, che sono eseguiti a forma di nervature o listelli.
Un'altra possibilit? ? creata negli impianti con spazio ridotto, se vengono disposti trasportatori in pi? piani gli uni sugli altri, perch? in tal caso una testa di rivestimento dei bordi pu? venire installata su un trasportatore disposto pi? in alto o pi? in basso.
Nella forma di esecuzione secondo la rivendicazione 3, fra supporto e contenitore canaliforme agisce un interruttore di fine corsa, che quando il contenitore canaliforme ? retratto in una posizione finale o di riposo, viene manovrato e interrompe almeno l'alimentazione della vernice o vantaggiosamente anche interrompe o blocca contemporaneamente l'aspirazione. Per lavori di ripreparazione questo accorgimento sarebbe comunque necessario. Esso potrebbe per? essere effettuato nel serbatoio sotto vuoto oppure anche nel dispositivo di alimentazione della vernice. Se invece cambiano prevalentemente soltanto pezzi con profili diversi del bordo, la retrocessione della testa di rivestimento dei bordi di volta in volta non necessaria consene anche contemporaneamente la disinserzione dell'alimentazione della vernice e dell'aspirazione. In tal modo l'energia di aspirazione e il consumo di vernice vengono considerevolmente ridotti. D'altro canto, per?, il funzionamento dell'impianto di rivestimento viene elegantemente automatizzato.
A quest'ultimo scopo serve in misura particolare lo sviluppo secondo la rivendicazione 4, in cui almeno l'organo di regolazione per la guida trasversale del contenitore ? azionabile mediante sensori distanziometrici applicati in vicinanza dei bordi del pezzo. Se questo sensore reagisce in continuazione alla distanza dei bordi del pezzo, si ha il vantaggio che il nasello di rivestimento viene mantenuto costantemente alla distanza desiderata dal bordo del pezzo, in quanto l'organo di regolazione provoca movimenti di regolazione con un moto di v? e vieni. In tal modo ? possibile rivestire per esempio bordi di un pezzo con andamento obliquo, che si estendano anche obliquamente rispetto alla direzione di trasporto, senza un corrispondente riposizionamento dei pezzi sul trasportatore.
Se, in uno sviluppo secondo la rivendicazione 5, addizionalmente ai sensori ? previsto un temporizzatore tarabile, la testa di rivestimento dei bordi in caso di stazionamento troppo lungo di un pezzo si dispone automaticamente in posizione di riposo, grazie alla disinserzione non consuma energia e vernice, e ritorna in posizione di lavoro soltanto quando un pezzo successivo viene avvicinato dal trasportatore al nasello di rivestimento.
Nello sviluppo secondo la rivendicazione 6 l'automatizzazione viene ancora ulteriormente ottimizzata. Mediante l'impiego di sensori sensibili al profilo dei bordi, pi? teste di rivestimento dei bordi mediante il riconoscimento del bordo di un pezzo profilato corrispondentemente al loro nasello di rivestimento possono all'occorrenza, ossia all'avvicinamento di un pezzo corrispondente, venire fatti traslare in posizione di lavoro e all'avvicinamento di un pezzo profilato in modo diverso possono venire retratti nuovamente in posizione di riposo, mentre la testa di rivestimento dei bordi pertinente subentra nel lavoro di rivestimento. Sensori analoghi con riconoscimento della distanza possono durante questo modo di lavoro eseguire anche in caso di necessit? opportune regolazioni in altezza del supporto a croce, in modo che su un trasportatore di alimentazione dei pezzi possano venire trasportati alternativamente pezzi con bordi di conformazione diversa e bordi ad altezze diverse, se le teste di rivestimento dei bordi entrano in funzione all'occorrenza e si regolano automaticamente nella posizione di lavoro di volta in volta necessaria.
Nella forma di esecuzione secondo la rivendicazione 7 viene preso in considerazione il fatto che a seconda dei tipi di profilo dei bordi del pezzo possa accadere che superiormente e inferiormente si richiedono quantit? di vernice diverse. Mediante una corrispondente manovra delle valvole di dosaggio per la regolazione base l'alimentazione della vernice ? regolabile ottimalmente, in modo che la quantit? di vernice sia sufficiente senza creare una eccedenza che dovrebbe venire asportata con l'aria di aspirazione .
La conformazione estremamente stretta del nasello di rivestimento e la mancanza di un grande vano in depressione nel contenitore della testa di rivestimento hanno come conseguenza che nell'intaglio di accoppiamento si creano correnti d'aria estremamente elevate, che esercitano una aspirazione molto forte sui bordi del pezzo, per cui il pezzo pu? venire sollevato o venire posto in moto vibratorio. L'eventuale manifestarsi di questo fenomeno collaterale indesiderato viene contrastato secondo la rivendicazione 8 per il fatto che ? previsto come premilastra un listello a rulli premilastra, che si estende di volta in volta nella direzione di trasporto e contro la direzione di trasporto almeno per la lunghezza del pezzo a partire dall'intaglio di accoppiamento, e che fissa i pezzi sul trasportatore durante il rivestimento dei bordi, contro le vibrazioni delle teste di rivestimento dei bordi.
Un esempio di realizzazione della testa di rivestimento dei bordi eseguita secondo l'invenzione ? rappresentato schematicamente nei disegni. Mostrano: la Figura 1, un esempio di un impianto di rivestimento continuo sotto vuoto provvisto di due teste di rivestimento dei bordi secondo l'invenzione, in rappresentazione prospettica;
la Figura 2, due teste di rivestimento dei bordi disposte l'una accanto all'altra in rappresentazione prospettica, ove una ? in funzione e l'altra in posizione di riposo;
la Figura 3, una vista sezionata schematica di un impianto di rivestimento dei bordi;
la Figura 4, una vista di particolare sezionata di una testa di rivestimento dei bordi;
la Figura 5, una vista della testa di rivestimento dei bordi secondo Figura 4, vista in direzione della freccia 5 di Figura 4, e
la Figura 6, la vista sezionata di un pezzo a forma di listello, che presenta due profili dei bordi conformati diversamente.
La Figura 1 mostra l'Esempio di un dispositivo di applicazione continua sotto vuoto per il rivestimento dei bordi di pezzi, che presenta un serbatoio sotto vuoto 1 e inferiormente un dispositivo di alimentazione 2 della vernice, che serve per il funzionamento di due teste di rivestimento dei bordi 3 eseguite secondo l'invenzione. Le teste di rivestimento dei bordi 3 sono disposte accanto ad un trasportatore 4 del pezzo, il quale trasporta pezzi 5 lungo le teste 3 di rivestimento dei bordi. Nell'Esempio rappresentato i singoli tratti del trasportatore 4 del pezzo sono riuniti fra loro cos? da formare un quadrangolo chiuso, ad un angolo essendo disposto un voltapezzo 6. Con l'ausilio di opportune conformazioni di trasporto, per esempio di opportuni voltapezzo, ? possibile rivestire continuativamente pezzi su tutti e quattro i bordi e scaricare dal trasportatore i pezzi rivestiti.
Secondo Figura 2 sono previste due teste di rivestimento 3 dei bordi.
Come si pu? vedere, le teste di rivestimento dei bordi 3 presentano piccoli contenitori canaliformi, che sono chiusi mediante una piastra frontale 7, dalla quale sporge un nasello di rivestimento 8, che ? molto stretto e sul lato del pezzo presenta un intaglio di accoppiamento profilato.
Le teste di rivestimento dei bordi 3 sono fissate con l'ausilio della piastra frontale 7 sull'ala verticale 10 di un angolare portante 11, che a sua volta ? collegato con un supporto 12, il quale mediante un organo di regolazione 13 comandabile ? spostabile avanti e indietro in direzione di una freccia A trasversalmente alla direzione di trasporto del trasportatore 4.
Un altro angolare portante 12a rappresentato tratteggiato, con organo di regolazione 13a, porta l'angolare portante 12; esso consente di sollevare ed abbassare la testa di rivestimento dei bordi in direzione della freccia B, ossia in direzione dell'altezza.
Nella regione dei naselli di rivestimento con l'intaglio di accoppiamento 9 si creano grandi potenze di aspirazione. Perci?, nella loro regione ? disposto un listello a rulli 14, che ? dotato di rulli di gomma 15, i quali comprimono i pezzi contro il trasportatore 4 per assicurarne lo spostamento.
La piastra frontale 7 ? fissata in modo facilmente amovibile mediante leve di bloccaggio 16 e ganci 17, per cui ? eseguibile una rapida sostituzione del nasello di rivestimento dei bordi 8 o di una unit? piastra frontale - impianto di rivestimento dei bordi.
Agli organi di regolazione 13, 13a, angolari portanti 12, 12a ecc. appartengono supporti 18 (veder Figura 2) che per semplicit? nel disegno non
sono rappresentati singolarmente per le altre direzioni d? movimento della testa di rivestimento dei bordi. Un terzo supporto parallelo ? opportunamente disposto secondo Figura 2 per il supporto verticale, sotto di esso, se la testa di rivestimento dei bordi 3 deve venire mossa in direzione della freccia C
(in Figura 1). Questo terzo supporto con relativo organo di regolazione e angolare portante non ? rappresentato in Figura 1 e 2, per maggior chiarezza. Tutti i due o tre supporti con i loro organi di regolazione 13, 13a ecc. formano insieme un supporto a croce tridimensionale, che consente di spostare la testa di rivestimento dei bordi in direzione dell'altezza trasversalmente al pezzo e parallelamente al pezzo, avanti e indietro.
L'esatta struttura della testa di rivestimento dei bordi ? meglio riconoscibile nelle Figure da 3 a 5.
Cos?, per esempio, si pu? vedere che il dispositivo di alimentazione della vernice presenta una pompa di convogliamento della vernice 18, a valle della quale ? collegato un mescolatore 19 (rappresentato tratteggiato in Figura 3), l'alimentazione della vernice essendo regolata da valvole di intercettazione, ecc., non rappresentate. Da questo dispositivo di alimentazione della vernice 2 si estendono condotti flessibili 20 di alimentazione della vernice verso le rispettive teste di rivestimento dei bordi 3, e dal serbatoio in depressione 1 si estende a ciascuna testa di rivestimento dei bordi un condotto di aspirazione flessibile 21, che ? fissato in modo facilmente amovibile all'estremit? non rivolta al pezzo del contenitore 22 della testa di rivestimento dei bordi 3.
Come desumibile in particolare dalla Figura 4, la testa di rivestimento dei bordi 3 rappresentata non ha un contenitore vero e proprio, ma ha come contenitore un pezzo 22 canaliforme massiccio, che sostanzialmente prolunga il condotto di aspirazione flessibile 21, e che viene chiuso sul lato del pezzo alla piastra frontale 7. Sulla piastra frontale ? montato il nasello di rivestimento 8 eseguito con larghezza molto ristretta, a forma trapezoidale in vista laterale, nel quale si trova l'intaglio di accoppiamento 9 adattato al pezzo. A confronto della sezione trasversale del contenitore canaliforme 22 e del tubo flessibile di aspirazione 21, la sezione trasversale e quindi il volume del nasello di rivestimento 8 ? ancora a sua volta considerevolmente ridotto, per cui in corrispondenza dell'intaglio di accoppiamento 9 possono crearsi senza impedimenti enormi correnti d'aria di aspirazione fra l'intaglio di accoppiamento e il bordo del pezzo. Si intende che la conformazione dell'intaglio di accoppiamento 9 ? adattata il pi? strettamente possibile alla conformazione dei bordi del pezzo. Si intende parimenti che nell'angolare portante, e in particolare nella sua ala verticale 10, ? previsto un opportuno alloggiamento per il nasello di rivestimento 8.
Nei disegni, dal dispositivo di alimentazione della vernice due condotti di alimentazione della vernice 20 flessibili conducono alla testa di rivestimento 3, e nella forma di realizzazione secondo la Figura 4 sono condotti avanti sopra e sotto al nasello di rivestimento 8, per cui l'uscita della vernice avviene nell'immediata vicinanza del luogo in cui occorre. Per eseguire in modi diversi il dosaggio della vernice, ? consigliabile incorporare valvole di dosaggio 23 per i singoli condotti parziali della vernice 20. In tal modo si pu? regolare un diverso consumo della vernice superiormente o inferiormente ai bordi del pezzo.
In alternativa, e in modo non rappresentato nel disegno, ? anche possibile collegare un singolo condotto della vernice alla testa di rivestimento 3, ivi suddividerlo e proseguirlo nel modo indicato in condotti parziali di alimentazione della vernice .
I condotti parziali della vernice possono anche, secondo Figura 4, estendersi internamente al contenitore 20 canaliforme o almeno internamente al nasello di rivestimento dei bordi 8 (posizione 20a).
In una opportuna forma di esecuzione, per i condotti di alimentazione della vernice al contenitore 22 vi ? un giunto di accoppiamento a raccordo rapido, e un corrispondente giunto di accoppiamento a raccordo rapido per il tubo flessibile di aspirazione 21.
Un Esempio di profili dei bordi di conformazione diversa sui quali pu? essere applicata vernice automaticamente in successione oppure con alimentazione mista dalle teste di rivestimento dei bordi 3 ? mostrato in Figura 6.
Per una automatizzazione totale del funzionamento delle teste di rivestimento dei bordi 3, sulla testa di rivestimento dei bordi sono applicati lateralmente sensori 26, che servono ciascuno per il comando degli organi di regolazione 13, 13a ecc.
Questi sensori sono, nella forma di esecuzione pi? semplice, sensori distanziometrici, che operando
con un certo ritardo, o dotati di un temporizzatore, all'avvicinarsi di un pezzo 5 portano una
testa di rivestimento dei bordi con il suo nasello di rivestimento 8 dalla posizione di riposo - vedere la testa di rivestimento dei bordi 3 anteriore in Figura 2 - automaticamente in posizione di riposo e per una durata pi? lunga di avvicinamento di un
altro pezzo 5 provvedono a che venga assunta automaticamente la posizione di riposo.
Interruttori non rappresentati, manovrati dalla testa di rivestimento 3, quando assume la posizione di riposo, possono essere collegati con organi di intercettazione, che sono disposti in vicinanza della testa di rivestimento dei bordi 3 o sul serbatoio sotto vuoto e nel dispositivo di alimentazione della vernice 2, per azionarlo quando la testa di rivestimento dei bordi ? nella posizione di riposo. Quando la testa di rivestimento dei bordi 3 riassume la posizione di lavoro, mediante una nuova manovra degli interruttori vengono reinserite l'aspirazione e l'alimentazione di vernice alla rispettiva testa di rivestimento 3.
In un'altra forma di esecuzione i sensori 26 possono eseguire continuativamente controlli della distanza e regolare la posizione della testa di rivestimento. Cos?, per esempio, possono venire rivestiti andamenti non lineari dei bordi del pezzo -vedere la rientranza del pezzo in Figura 1 - senza interruzione, facendo muovere il nasello di rivestimento 8 per effetto dell'organo di regolazione e dei sensori in direzione della freccia A in Figura 2.
I sensori 26 possono inoltre venire eseguiti sensibili al profilo con mezzi tecnici oggi a disposizione. In tal modo ? possibile disporre pi? camere di rivestimento dei bordi 3 con naselli di rivestimento 8 con intagli di accoppiamento 9 profilati in modi diversi l'uno accanto all'altro in approntamento lungo un trasportatore 4, approntati in posizione di riposo. Quando un sensore riconosce un pezzo o un bordo di pezzo adatto per il suo intaglio d? accoppiamento, la testa di rivestimento 3 trasla automaticamente in posizione di lavoro, e retrocede nella posizione di riposo quando non vengono pi? avvicinati altri pezzi 5 con profilo corrispondente .
Come risultato complessivo, mediante la testa di rivestimento dei bordi 3 eseguita secondo 1'invenzione viene ottenuto un risparmio di vernice finora inimmaginabile e un risparmio di energia di circa il 50%. Inoltre, la testa di rivestimento dei bordi 3 descritta ? eccezionalmente flessibile, per il fatto cbe indipendentemente dal fatto che pezzi 5 diversi vengano mossi in successione dal trasportatore 4 mescolati l'uno dopo l'altro con bordi lineari o non lineari, automaticamente la testa di rivestimento dei bordi di volta in volta adatta entra in funzione e secondo loccorrenza assume la posizione di volta in volta corretta rispetto al bordo del pezzo, sia mediante un movimento trasversale alla direzione di trasporto, sia mediante un momentaneo trascinamento, sia mediante un movimento in altezza.
Le teste di rivestimento dei bordi del tipo descritto sono costituite da materiali pregiati e sono quindi relativamente costose. Perci? ? razionale eseguire per esempio di fusione i contenitori 22 canaliformi, ed eventualmente anche le piastre frontali 7 e i naselli di rivestimento 8 completamente di fusione e conformarli individualmente in dettaglio con tecniche di lavorazione a controllo numerico. Cos?, ? per esempio immaginabile prevedere sulla piastra frontale un piazzamento normalizzato dei condotti parziali della vernice 20, in modo che alla sostituzione delle piastre frontali 7 e dei naselli di rivestimento 8 possano venire applicati naselli di rivestimento diversi nella stessa posizione e possano venire alimentati automaticamente con vernice, conducendo da un'unica posizione condotti parziali della vernice diversi sul nasello o nel nasello di rivestimento 8 verso il luogo di impiego. In tali casi la lavorazione con asportazione di truciolo per la esecuzione individuale dell'intaglio di accoppiamento 9 ? piccola, e i costi di tali teste di rivestimento 3 possono essere mantenuti entro limiti accettabili.
L'invenzione non ? limitata soltanto all'Esempio di esecuzione rappresentato e descritto. Al contrario, esso rappresenta soltanto una forma di esecuzione vantaggiosa del concetto inventivo.
L'ambito di protezione dell'invenzione si estende non soltanto alle caratteristiche delle singole rivendicazioni ma anche alla loro combinazione .
Claims (8)
- RIVENDICAZIONI 1. Testa di rivestimento di bordi per dispositivi o impianti di applicazione continua sotto vuoto per il trattamento superficiale dei bordi di pezzi a forma di pannello e/o a forma lineare di legno, materia plastica o simili con mezzi di applicazione liquidi come per esempio mani di fondo, pigmenti, vernici ecc., che presenta un contenitore, il quale mediante un tubo di aspirazione flessibile e mediante un condotto di alimentazione flessibile della vernice ? collegato in modo spostabile rispetto al bordo di un trasportatore del pezzo rispettivamente con un serbatoio sotto vuoto e con un dispositivo di alimentazione della vernice indipendentemente dal serbatoio sotto vuoto e dal dispositivo di alimentazione della vernice, e il quale contenitore presenta sul lato rivolto al pezzo un intaglio di accoppiamento circondante gli spigoli del pezzo nonch? il bordo del pezzo sopra e sotto con poco gioco, caratterizzata dal fatto che il contenitore (22) presenta una forma a canale, in cui la sezione trasversale del canale ? soltanto irrilevantemente pi? grande della sezione trasversale del condotto di aspirazione flessibile (21), che ? fissato in modo facilmente amovibile all'estremit? rivolta al pezzo del contenitore (22), che il contenitore (22) ? chiuso a forma di piastra sul lato rivolto al pezzo e presenta un nasello di rivestimento (8) cavo, stretto, aperto verso l'interno del contenitore, disposto centralmente nella piastra frontale (7) di chiusura, il quale al centro della piccola superficie lato pezzo, parallela alla piastra frontale (7), e nelle due pareti laterali verticali parallele fra loro presenta un intaglio di accoppiamento (9) adattato al pezzo, che il condotto di alimentazione della vernice ? fissato mediante giunti di accoppiamento a raccordo rapido esternamente al contenitore (22) ed ? fatto proseguire in almeno due condotti parziali della vernice (20) internamente e/o esternamente al contenitore (22), le aperture di uscita della vernice dei quali condotti sono disposte rispettivamente all'interno, vicino all'intaglio di accoppiamento (9), sopra e sotto i bordi del pezzo, e il contenitore (22) con la sua piastra frontale (7) ? fissato in modo facilmente amovibile mediante almeno una leva di bloccaggio (16) e almeno un gancio (17) all'ala verticale (10) di un angolare portante (11), e che l'angolare portante (11) ? disposto in modo spostabile avanti e indietro mediante un organo di regolazione almeno trasversalmente alla direzione di trasporto dei pezzi (5) su un supporto (18).
- 2. Testa di rivestimento di bordi secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il supporto (18) ? eseguito come supporto a croce tridimensionale con percorso di guida (A, B, C) addizionalmente verticale ed eventualmente orientato parallelamente alla direzione di trasporto e al piano di trasporto e per ciascun percorso di guida presenta un organo di regolazione (12, 12a) comandabile .
- 3. Testa di rivestimento dei bordi secondo la rivendicazione 1 e/o 2, caratterizzata dal fatto che sul percorso di guida trasversale del supporto (18) ? previsto almeno un.interruttore di fine corsa di posizione regolabile, manovrabile dal contenitore (22), il quale ? collegato almeno con un organo di intercettazione nel condotto di alimentazione della vernice (20), preferibilmente anche con un organo di intercettazione nel tubo flessibile di aspirazione (21), e li trasferisce in posizione di bloccaggio quando il contenitore (22) ? distante con il suo nasello di rivestimento dal pezzo (5).
- 4. Testa di rivestimento dei bordi secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che almeno l'organo di regolazione (13) per la guida trasversale del contenitore (22) ? manovrabile mediante sensori distanziometrici (26) disp?sti vicini ai bordi del pezzo e fa seguire automaticamente all'intaglio di accoppiamento (9) bordi non lineari del pezzo.
- 5. Testa di rivestimento dei bordi secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che i sensori (20) presentano un temporizzatore regolabile, che riconduce il contenitore (22) dopo una permanenza pi? lunga di un pezzo (5) nella posizione di riposo con aspirazione bloccata e/o alimentazione della vernice bloccata e ad un nuovo avvicinamento di un pezzo (5) lo riporta in posizione di lavoro.
- 6. Testa di rivestimento dei bordi secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che almeno due teste di rivestimento dei bordi (3) con intagli di accoppiamento (9) profilati diversamente sono disposte l'una accanto all'altra nella direzione di trasporto, che i sensori (26) sono eseguiti per il riconoscimento del profilo e spostano la testa di rivestimento dei bordi (3) adatta di volta in volta al profilo dei bordi in posizione di lavoro, e quella o quelle di volta in volta non adatte nella posizione di riposo.
- 7. Testa di rivestimento dei bordi secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che in ciascun condotto parziale della vernice (20) ? incorporata una valvola di dosaggio (25) regolabile.
- 8. Testa di rivestimento dei bordi secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzata dal fatto che un listello a rulli premilastra (14), che si estende di volta in volta in direzione di trasporto e contro la direzione di trasporto almeno per la lunghezza del pezzo a partire dall'intaglio di accoppiamento (9),? previsto come premilastra, che fissa i pezzi (5) sul trasportatore (4) durante il rivestimento dei bordi,contro la vibrazione delle teste (3) di rivestimento dei bordi .
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| DE4207090A DE4207090C2 (de) | 1992-03-06 | 1992-03-06 | Kantenbeschichtungskopf |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI930397A0 ITMI930397A0 (it) | 1993-03-02 |
| ITMI930397A1 true ITMI930397A1 (it) | 1994-09-02 |
| IT1264363B1 IT1264363B1 (it) | 1996-09-23 |
Family
ID=6453378
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT93MI000397A IT1264363B1 (it) | 1992-03-06 | 1993-03-02 | Testa di rivestimento di bordi per dispositivi ad applicazione continua sotto vuoto |
Country Status (6)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US5298072A (it) |
| JP (1) | JPH07112553B2 (it) |
| DE (1) | DE4207090C2 (it) |
| FR (1) | FR2688151B1 (it) |
| GB (1) | GB2264658B (it) |
| IT (1) | IT1264363B1 (it) |
Families Citing this family (35)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JP3284037B2 (ja) * | 1995-11-29 | 2002-05-20 | ニチハ株式会社 | 建築板の塗装方法 |
| US5567482A (en) * | 1995-12-20 | 1996-10-22 | Usx Corporation | Method of protecting steel strip |
| US5770267A (en) * | 1996-04-05 | 1998-06-23 | J. M. Huber Corporation | Method and apparatus for smoothing substrate surfaces |
| DE29617525U1 (de) * | 1996-10-11 | 1996-12-12 | Josef Schiele oHG, 56651 Niederzissen | Lackierkopf |
| DE29617524U1 (de) * | 1996-10-11 | 1996-12-12 | Josef Schiele oHG, 56651 Niederzissen | Beschichtungseinrichtung |
| ES2141657B1 (es) * | 1997-03-17 | 2000-11-01 | Maquin Olimpic S L | Grupo tintador adaptable a maquinas encoladoras y similares. |
| DK173410B1 (da) * | 1998-04-07 | 2000-09-25 | Ulmadan Aps | Fremgangsmåde, anlæg samt anvendelse af fremgangsmåde og anlæg til påføring af lak |
| EP1121204A4 (en) * | 1998-10-14 | 2006-08-16 | Designetics | MECHANISM OF COMPLAISANCE |
| US7614197B2 (en) * | 1999-11-08 | 2009-11-10 | Premark Rwp Holdings, Inc. | Laminate flooring |
| US6460306B1 (en) | 1999-11-08 | 2002-10-08 | Premark Rwp Holdings, Inc. | Interconnecting disengageable flooring system |
| US6449918B1 (en) | 1999-11-08 | 2002-09-17 | Premark Rwp Holdings, Inc. | Multipanel floor system panel connector with seal |
| DE10100518A1 (de) * | 2001-01-08 | 2002-07-11 | Josef Schiele Ohg | Kantenbeschichtungsvorrichtung |
| JP3658355B2 (ja) * | 2001-10-03 | 2005-06-08 | Hoya株式会社 | 塗布膜の乾燥方法、塗布膜の形成方法、及び塗布膜形成装置 |
| DE10312797A1 (de) * | 2003-03-21 | 2004-10-21 | Josef Schiele Ohg | Flexible Auftragseinheit für partielle Beschichtung |
| DE20304641U1 (de) * | 2003-03-21 | 2003-05-22 | Josef Schiele oHG, 56651 Niederzissen | Beschichtungsvorrichtung |
| JP2008521590A (ja) * | 2004-11-30 | 2008-06-26 | オーチス エレベータ カンパニー | 機械加工された部品のエッジを樹脂被覆する方法、該方法に対応する樹脂被覆装置、および該方法によって保護された部品エッジ |
| DE102006046797A1 (de) * | 2006-09-29 | 2008-04-03 | Josef Schiele Ohg | Verfahren und Vorrichtung zur Bandbeschichtung von variablen Werkstücken in einer Vakuumbeschichtungsvorrichtung |
| US8322300B2 (en) * | 2008-02-07 | 2012-12-04 | Sunpower Corporation | Edge coating apparatus with movable roller applicator for solar cell substrates |
| DE102010006126B4 (de) * | 2010-01-29 | 2012-08-02 | Düspohl Maschinenbau Gmbh | Vorrichtung zur Unterdruckapplikation von Primer |
| ITBO20120061A1 (it) | 2012-02-09 | 2013-08-10 | Sorbini Srl | Apparato per conferire ai lati grezzi di pannelli in truciolare di legno o simili, un aspetto regolare, liscio ed in grado di ricevere un qualsiasi trattamento di finitura. |
| KR101435259B1 (ko) * | 2012-06-28 | 2014-08-29 | 현대제철 주식회사 | 강판의 에지부 코팅장치 |
| US20140319241A1 (en) * | 2013-04-30 | 2014-10-30 | Armstrong World Industries, Inc. | System and method for humidifying a system for applying a coating to a workpiece |
| WO2014178841A1 (en) | 2013-04-30 | 2014-11-06 | Armstrong World Industries, Inc. | System and method for humidifying a system for applying a coating to a workpiece |
| US11951509B2 (en) * | 2013-09-10 | 2024-04-09 | Awi Licensing Llc | System for applying a coating to a workpiece |
| US20150068448A1 (en) * | 2013-09-10 | 2015-03-12 | Armstrong World Industries, Inc. | System for applying a coating to a workpiece |
| US9266141B2 (en) * | 2013-09-10 | 2016-02-23 | Awi Licensing Company | System for applying a coating to a workpiece |
| US20150069150A1 (en) * | 2013-09-10 | 2015-03-12 | Armstrong World Industries, Inc. | System for applying a coating to a workpiece |
| US10328456B2 (en) * | 2015-09-21 | 2019-06-25 | The Boeing Company | Resin application tip for a cut edge |
| JP6367487B1 (ja) * | 2017-01-06 | 2018-08-01 | 株式会社ジャムコ | ディスペンサ装置を用いて、複合材部品の炭素繊維露出端部をシールする絶縁被覆方法 |
| WO2019175893A1 (en) | 2018-03-13 | 2019-09-19 | K H Exports India Private Limited | Edge imprinting of leather substrates and method thereof |
| EP3590610B1 (en) | 2018-07-06 | 2022-04-20 | Saint-Gobain Ecophon AB | Method for coating a tile element |
| CN110833963B (zh) * | 2019-11-26 | 2024-11-26 | 山东金麒麟股份有限公司 | 一种刹车片钢背涂胶机及其使用的涂胶装置 |
| EP4117829B1 (en) | 2020-03-13 | 2025-08-27 | K H Exports India Private Limited | Leather edge painting and process thereof |
| PT3885052T (pt) | 2020-03-24 | 2023-01-30 | Akzenta Paneele Profile Gmbh | Revestimento do bordo de um painel com um meio de revestimento |
| BR112022026630A2 (pt) | 2020-06-26 | 2023-01-24 | Armstrong World Ind Inc | Sistema de umidificação de revestimento |
Family Cites Families (11)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3077859A (en) * | 1958-11-04 | 1963-02-19 | Bell Telephone Labor Inc | Apparatus for applying a dispersion coating to a surface, such as a tape |
| US3967581A (en) * | 1971-07-06 | 1976-07-06 | Irvin Edward Zirbel | Apparatus for applying a coating to a workpiece edge |
| DD137788A3 (de) * | 1978-05-17 | 1979-09-26 | Eckerhard Pruefer | Verfahren und vorrichtung zum retuschieren von kanten |
| US4333417A (en) * | 1979-12-13 | 1982-06-08 | Camp Neal H | Coating system |
| DD156468A3 (de) * | 1980-09-01 | 1982-09-01 | Bernd Devantier | Vorrichtung zum faerben von kanten |
| US4857367A (en) * | 1987-10-16 | 1989-08-15 | Thorn Brent A | Method of and apparatus for spraying |
| DE3740201A1 (de) * | 1987-11-27 | 1989-06-08 | Josef Schiele | Durchlauf-vakuum-auftragsvorrichtung |
| SU1537534A2 (ru) * | 1988-04-13 | 1990-01-23 | Балабановское Отделение Всесоюзного Научно-Производственного Объединения "Союзнаучстандартдом" Государственного Института По Проектированию Предприятий Деревообрабатывающей Промышленности | Устройство дл пропитки кромок плит |
| SU1599120A1 (ru) * | 1988-06-02 | 1990-10-15 | Рязанская Проектно-Конструкторская И Технологическая Организация "Оргкровля" | Устройство дл пропитки рулонных материалов |
| DE3933405A1 (de) * | 1989-10-06 | 1991-04-18 | Josef Schiele | Durchlauf-vakuum-auftragsvorrichtung |
| DE4021174C2 (de) * | 1990-07-03 | 1994-08-11 | Josef Schiele | Anlage zum Durchlauf-Vakuum-Flüssigbeschichten |
-
1992
- 1992-03-06 DE DE4207090A patent/DE4207090C2/de not_active Expired - Lifetime
-
1993
- 1993-02-24 GB GB9303687A patent/GB2264658B/en not_active Expired - Fee Related
- 1993-03-02 IT IT93MI000397A patent/IT1264363B1/it active IP Right Grant
- 1993-03-03 JP JP5042530A patent/JPH07112553B2/ja not_active Expired - Fee Related
- 1993-03-05 US US08/027,142 patent/US5298072A/en not_active Expired - Fee Related
- 1993-03-05 FR FR9302784A patent/FR2688151B1/fr not_active Expired - Fee Related
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| JPH07112553B2 (ja) | 1995-12-06 |
| US5298072A (en) | 1994-03-29 |
| FR2688151A1 (fr) | 1993-09-10 |
| IT1264363B1 (it) | 1996-09-23 |
| JPH06233952A (ja) | 1994-08-23 |
| GB9303687D0 (en) | 1993-04-14 |
| GB2264658B (en) | 1995-04-26 |
| DE4207090A1 (de) | 1993-09-09 |
| GB2264658A (en) | 1993-09-08 |
| ITMI930397A0 (it) | 1993-03-02 |
| DE4207090C2 (de) | 1995-07-13 |
| FR2688151B1 (fr) | 1995-02-10 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITMI930397A1 (it) | Testa di rivestimento di bordi per dispositivi ad applicazione continua sotto vuoto | |
| US3138087A (en) | Ventilating paint booths | |
| KR101333395B1 (ko) | 도포 시공 다이 및 그것을 구비하는 도포 시공 장치 | |
| EP3401022A1 (de) | Förderer, beschichtungseinrichtung mit einem förderer und betriebsverfahren dafür | |
| KR20180048599A (ko) | 자동 필터 시스템을 갖는 페인팅 부스 | |
| KR20140073767A (ko) | 세정 시스템 | |
| FI67308C (fi) | Sprutbox | |
| CN211567128U (zh) | 一种瓦楞纸板生产用芯纸喷雾系统 | |
| IT201800008069A1 (it) | Macchina stampante modulare per prodotti ceramici | |
| US20010020445A1 (en) | Compartment for powder coating of workpieces | |
| IT201900010464A1 (it) | Macchina e metodo per la decorazione di prodotti con materiali granulari | |
| CN2112456U (zh) | 一种滚涂式涂布机 | |
| JPH09508577A (ja) | クロス・フロー・ナイフ・コーター | |
| JP2014114085A (ja) | 基板浮上装置および基板浮上装置の洗浄方法 | |
| FI109212B (fi) | Järjestely paperikoneen jenkkisylinterin tai vastaavan ja rullaimen yhteydessä | |
| CN213868788U (zh) | 一种建筑外墙喷涂用机械臂 | |
| US6065225A (en) | Method and device for drying workpieces provided with a surface coating | |
| IT201800005013A1 (it) | Apparecchiatura per l’applicazione di prodotti di decorazione su articoli ceramici | |
| RU2536395C1 (ru) | Устройство для обработки табачного сырья | |
| ITMI961979A1 (it) | Macchina per la verniciatura o tinteggiatura di pezzi | |
| KR101510566B1 (ko) | 분말 코팅장치 | |
| ITMI20012145A1 (it) | Impianto di rivestimento con polveri | |
| CN211134457U (zh) | 一种滚漆机的自动油漆下料控制系统 | |
| IT202100015842A1 (it) | Dispositivo e gruppo di erogazione di materiale fluido | |
| IT9021240U1 (it) | Apparecchiatura di ventilazione per impianti di verniciatura o di tint eggiatura con trasportatore a nastro continuo |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19970327 |