IT201800008069A1 - Macchina stampante modulare per prodotti ceramici - Google Patents

Macchina stampante modulare per prodotti ceramici Download PDF

Info

Publication number
IT201800008069A1
IT201800008069A1 IT102018000008069A IT201800008069A IT201800008069A1 IT 201800008069 A1 IT201800008069 A1 IT 201800008069A1 IT 102018000008069 A IT102018000008069 A IT 102018000008069A IT 201800008069 A IT201800008069 A IT 201800008069A IT 201800008069 A1 IT201800008069 A1 IT 201800008069A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
printing
machine
bars
conveyor
products
Prior art date
Application number
IT102018000008069A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Projecta Eng Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Projecta Eng Srl filed Critical Projecta Eng Srl
Priority to IT102018000008069A priority Critical patent/IT201800008069A1/it
Priority to BR112021002352-6A priority patent/BR112021002352A2/pt
Priority to CN201980057313.1A priority patent/CN112739541A/zh
Priority to PCT/IB2019/056834 priority patent/WO2020031162A2/en
Priority to ES19769586T priority patent/ES2967596T3/es
Priority to US17/274,353 priority patent/US20220176713A1/en
Priority to EP19769586.9A priority patent/EP3833545B1/en
Publication of IT201800008069A1 publication Critical patent/IT201800008069A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J3/00Typewriters or selective printing or marking mechanisms characterised by the purpose for which they are constructed
    • B41J3/407Typewriters or selective printing or marking mechanisms characterised by the purpose for which they are constructed for marking on special material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B11/00Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles
    • B28B11/001Applying decorations on shaped articles, e.g. by painting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B11/00Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles
    • B28B11/04Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for coating or applying engobing layers
    • B28B11/048Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for coating or applying engobing layers by spraying or projecting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J2/00Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed
    • B41J2/005Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed characterised by bringing liquid or particles selectively into contact with a printing material
    • B41J2/01Ink jet
    • B41J2/135Nozzles
    • B41J2/165Prevention or detection of nozzle clogging, e.g. cleaning, capping or moistening for nozzles
    • B41J2/16505Caps, spittoons or covers for cleaning or preventing drying out
    • B41J2/16508Caps, spittoons or covers for cleaning or preventing drying out connected with the printer frame
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J2/00Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed
    • B41J2/005Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed characterised by bringing liquid or particles selectively into contact with a printing material
    • B41J2/01Ink jet
    • B41J2/135Nozzles
    • B41J2/165Prevention or detection of nozzle clogging, e.g. cleaning, capping or moistening for nozzles
    • B41J2/16585Prevention or detection of nozzle clogging, e.g. cleaning, capping or moistening for nozzles for paper-width or non-reciprocating print heads
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J2/00Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed
    • B41J2/005Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed characterised by bringing liquid or particles selectively into contact with a printing material
    • B41J2/01Ink jet
    • B41J2/17Ink jet characterised by ink handling
    • B41J2/175Ink supply systems ; Circuit parts therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J2/00Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed
    • B41J2/005Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed characterised by bringing liquid or particles selectively into contact with a printing material
    • B41J2/01Ink jet
    • B41J2/17Ink jet characterised by ink handling
    • B41J2/175Ink supply systems ; Circuit parts therefor
    • B41J2/17503Ink cartridges
    • B41J2/1752Mounting within the printer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J2/00Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed
    • B41J2/005Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed characterised by bringing liquid or particles selectively into contact with a printing material
    • B41J2/01Ink jet
    • B41J2/17Ink jet characterised by ink handling
    • B41J2/175Ink supply systems ; Circuit parts therefor
    • B41J2/17503Ink cartridges
    • B41J2/1752Mounting within the printer
    • B41J2/17523Ink connection
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J2/00Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed
    • B41J2/005Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed characterised by bringing liquid or particles selectively into contact with a printing material
    • B41J2/01Ink jet
    • B41J2/17Ink jet characterised by ink handling
    • B41J2/175Ink supply systems ; Circuit parts therefor
    • B41J2/17503Ink cartridges
    • B41J2/17553Outer structure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J25/00Actions or mechanisms not otherwise provided for
    • B41J25/304Bodily-movable mechanisms for print heads or carriages movable towards or from paper surface
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J29/00Details of, or accessories for, typewriters or selective printing mechanisms not otherwise provided for
    • B41J29/02Framework
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J29/00Details of, or accessories for, typewriters or selective printing mechanisms not otherwise provided for
    • B41J29/12Guards, shields or dust excluders
    • B41J29/13Cases or covers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J29/00Details of, or accessories for, typewriters or selective printing mechanisms not otherwise provided for
    • B41J29/377Cooling or ventilating arrangements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J3/00Typewriters or selective printing or marking mechanisms characterised by the purpose for which they are constructed
    • B41J3/54Typewriters or selective printing or marking mechanisms characterised by the purpose for which they are constructed with two or more sets of type or printing elements
    • B41J3/543Typewriters or selective printing or marking mechanisms characterised by the purpose for which they are constructed with two or more sets of type or printing elements with multiple inkjet print heads
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P40/00Technologies relating to the processing of minerals
    • Y02P40/60Production of ceramic materials or ceramic elements, e.g. substitution of clay or shale by alternative raw materials, e.g. ashes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ink Jet (AREA)
  • Particle Formation And Scattering Control In Inkjet Printers (AREA)
  • Devices For Post-Treatments, Processing, Supply, Discharge, And Other Processes (AREA)
  • Preparation Of Clay, And Manufacture Of Mixtures Containing Clay Or Cement (AREA)
  • Screen Printers (AREA)

Description

Domanda di brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
“MACCHINA STAMPANTE MODULARE PER PRODOTTI CERAMICI”
CAMPO TECNICO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una macchina stampante modulare a getto d’inchiostro per prodotti ceramici.
Più in particolare, la presente invenzione riguarda una macchina stampante modulare a getto d’inchiostro per prodotti quali: piastrelle ceramiche, materiali ceramici in generale, ed anche legno, tessuto, o altri materiali simili.
Nella descrizione seguente ci si riferirà esplicitamente alle piastrelle ceramiche. Si sottolinea tuttavia che gli insegnamenti della presente invenzione possono essere indifferentemente utilizzati anche per la decorazione di legno, oppure tessuto, oppure qualsiasi altro materiale idoneo ad essere trattato sulla superficie tramite la tecnica a getto d’inchiostro.
STATO DELLA TECNICA
Nel settore della produzione di piastrelle ceramiche vengono solitamente utilizzate linee di decorazione che applicano inchiostri e/o smalti sulla superficie del supporto ceramico, idonei a creare sia un certo effetto estetico e decorativo, sia un risultato funzionale di protezione e copertura del supporto stesso.
Attualmente, le cosiddette macchine decoratrici a getto d’inchiostro sono sempre maggiormente utilizzate nel settore.
Tali macchine applicano inchiostro e/o smalto sul supporto ceramico – normalmente un supporto piano, o sostanzialmente piano, come una piastrella – per mezzo di testine che erogano un getto attuato da ugelli a controllo piezoelettrico o di altro tipo, la cui attuazione e regolazione sono controllati in modo digitale ai fini del processo decorativo.
Le macchine decoratrici a getto d’inchiostro permettono di ottenere un’elevatissima risoluzione grafica nell’applicazione del prodotto decorativo e/o protettivo sulla superficie interessata, anche simulando decori di materiali naturali quali marmo, granito, legno o simili.
Le macchine decoratrici a getto d’inchiostro comprendono normalmente un’area di stampa dei prodotti ceramici che si compone di una pluralità di barre colore affiancate.
Ciascuna barra colore è provvista di testine di erogazione dell’inchiostro o dello smalto sulla superficie interessata dei prodotti.
Ciascuna barra colore comprende poi dei mezzi di alimentazione, alle suddette testine di erogazione, di un unico tipo di inchiostro o smalto; ad esempio, ciascun elemento è idoneo ad erogare sulla superficie interessata un inchiostro di un certo colore.
Inizialmente, le macchine per la decorazione a getto d’inchiostro sono state proposte per decorare i prodotti con alcuni colori, cioè con un numero di colori dato da corrispondente numero di barre colore per la stampa, il numero delle barre colore poteva partire da due per arrivare a quattro, oppure sei ed eventualmente anche otto barre colore.
Tali macchine prevedevano quindi un numero massimo di alloggiamenti per le barre colore le quali potevano essere presenti o meno e, una volta raggiunto il numero massimo di barre colore disposte negli alloggiamenti, non era possibile incrementare ulteriormente il numero delle barre colore.
Nelle domande di brevetto WO-2016/108199 e WO-2016/203299 a nome della stessa Richiedente, è stata proposta una macchina più versatile rispetto alle macchine sopracitate, tale macchina è dotata di un nastro trasportatore e di una pluralità di moduli di decorazione, o barre colore, completamente indipendenti uno dall’altro.
I moduli sono posizionati sopra al nastro trasportatore ed affiancati l’uno all’altro lungo la direzione di avanzamento dei prodotti.
In questa macchina, poiché i moduli di decorazione sono indipendenti, devono essere previsti tutti i componenti necessari per il funzionamento del modulo stesso, i mezzi di alimentazione di fluido di decorazione, i componenti dell’alimentazione elettrica, trasformatore, gruppo di continuità, eccetera; ciascun modulo deve essere racchiuso con un involucro protettivo e con un certo grado di isolamento dagli agenti esterni contaminanti e dalla temperatura.
In definitiva, molte parti della macchina sono ripetute in ciascun modulo aumentando così la complessità e il costo della macchina stessa.
È sentita quindi l’esigenza di una macchina che sia flessibile e adattabile alle diverse esigenze di produzione, con un costo più limitato ed una minore complessità.
SCOPI DELL’INVENZIONE
Il compito tecnico della presente invenzione è quindi quello di migliorare lo stato della tecnica.
Nell’ambito di tale compito tecnico, costituisce uno scopo della presente invenzione realizzare una macchina stampante digitale per prodotti ceramici che permetta di superare gli inconvenienti precedentemente lamentati.
Un altro scopo della presente invenzione è escogitare una macchina stampante digitale per prodotti ceramici più versatile rispetto alle macchine attualmente disponibili sul mercato.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è rendere disponibile una macchina stampante digitale per prodotti ceramici che permetta all’utilizzatore della macchina di ottenere un risparmio in termini di risorse energetiche, manutenzione di parti, e simili.
Ancora un altro scopo della presente invenzione è mettere a punto una macchina stampante digitale per prodotti ceramici che permetta di preservare le testine eventualmente non operative durante un certo lavoro di decorazione.
Questo compito e questi scopi sono raggiunti dalla macchina stampante digitale per prodotti ceramici secondo la allegata rivendicazione 1.
La macchina comprende almeno un convogliatore, atto a trasportare i prodotti da stampare lungo una direzione di avanzamento, ed almeno un modulo di stampa, posizionato lungo il convogliatore e comprendente un gruppo operativo con rispettive testine di stampa provviste di ugelli per erogare almeno un fluido di stampa da depositare sulla superficie dei prodotti.
Secondo un aspetto dell’invenzione, il suddetto modulo di stampa comprende un basamento provvisto di un recesso, sottostante al gruppo operativo, in cui è inserito il convogliatore per far transitare i prodotti sotto alle testine.
Inoltre, il basamento comprende due fianchi laterali contrapposti completamente piani e liberi, così che il modulo di stampa è accostabile ad altri moduli lungo il convogliatore fino ad ottenere un reciproco completo riscontro.
In una forma di attuazione dell’invenzione di particolare interesse pratico, la macchina comprende una pluralità dei suddetti moduli di stampa, accostati in serie lungo il convogliatore, con i fianchi dei rispettivi basamenti reciprocamente riscontranti.
Inoltre, ciascuno dei moduli di stampa comprende un gruppo operativo, posizionato al di sopra del convogliatore, comprendente a sua volta una pluralità di barre di stampa, funzionalmente autonome, affiancate lungo la direzione di avanzamento dei prodotti ed atte ciascuna ad erogare, sulla superficie dei prodotti in lavorazione, un rispettivo fluido di stampa.
Ad esempio, in una forma di attuazione dell’invenzione di particolare interesse pratico, ciascun modulo di stampa comprende quattro barre di stampa, funzionalmente autonome ma riunite in un’unica struttura mobile e posizionabile a piacere.
Quindi, si possono realizzare, ad esempio, macchine che comprendono complessivamente quattro, otto, o dodici colori, rispettivamente unendo fino a tre moduli di stampa provvisti di quattro barre di stampa ciascuno, ottenendo comunque una soluzione molto compatta.
Attualmente, con le macchine di tipo noto, il medesimo risultato si può ottenere, ad esempio, unendo una macchina ad otto colori con una a quattro colori, ma i quadri elettrici e le strutture del sistema di trasporto dei prodotti di ciascuna delle macchine impediscono un compatto accostamento.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, la macchina comprende un sistema di sollevamento di ciascuna delle barre di stampa per consentire di inserire, al di sotto di essa, una vasca di raccolta per il fluido di stampa che viene spurgato durante il ciclo di pulizia delle testine.
Il sistema di sollevamento è escogitato in modo tale che l’ambiente in cui si trovano le testine durante il ciclo di pulizia rimanga pulito, privo di luce ed alle ottimali condizioni di temperatura ed umidita.
Viene inoltre proposto, nell’ambito della presente invenzione, un innovativo sistema che consente di sostituire rapidamente ed agevolmente un nastro danneggiato od usurato del convogliatore.
Le rivendicazioni dipendenti si riferiscono a forme di attuazione preferite e vantaggiose dell’invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Le caratteristiche dell’invenzione saranno meglio comprese da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e dalle annesse tavole di disegni, dati quale esempio non limitativo, nei quali:
la figura 1 è una vista assonometrica di una macchina stampante digitale secondo l’invenzione, comprendente un unico modulo di stampa;
la figura 2 è una vista assonometrica di un’altra forma di attuazione della macchina secondo l’invenzione, comprendente due moduli di stampa affiancati; la figura 3 è una vista assonometrica della stessa macchina, con alcune parti rimosse per maggiore chiarezza;
la figura 4 è una vista frontale della macchina, con alcune parti rimosse; la figura 5 è una vista assonometrica della macchina, con alcune parti rimosse, e con il portello anteriore sollevato;
la figura 6 è una vista frontale della macchina, con alcune parti rimosse, e con il portello anteriore sollevato;
la figura 7 è una vista assonometrica di dettaglio del gruppo operativo di un modulo di stampa della macchina, con una barra di stampa, ed altre parti, rimosse;
la figura 8 è una vista assonometrica di dettaglio, e parzialmente in esploso, dello stesso gruppo operativo, da differente angolazione;
la figura 9 è una vista assonometrica in esploso di uno dei condotti di aspirazione della macchina;
la figura 10 è una vista assonometrica del tappo anteriore di chiusura di ciascun condotto di aspirazione;
la figura 11 è una vista assonometrica dell’inserto di ciascun condotto di aspirazione;
la figura 12 è una vista assonometrica di uno dei condotti di aspirazione della macchina, con il tappo anteriore di chiusura rimosso;
la figura 13 è una vista prospettica di una delle taniche dei fluidi di stampa della macchina;
la figura 14 è un’altra vista prospettica, da differente angolazione, della tanica di figura 13;
la figura 14A è una vista assonometrica di dettaglio del dispositivo di pulizia delle testine delle barre di stampa;
la figura 15 è una vista frontale di dettaglio del gruppo operativo della macchina;
la figura 16 è una vista frontale di dettaglio dello stesso gruppo operativo, in una fase in cui una delle barre di stampa è sollevata per consentire l’inserimento di una rispettiva vasca di raccolta;
la figura 17 è una vista frontale di dettaglio dello stesso gruppo operativo, in una fase in cui la vasca di raccolta è inserita nello spazio liberato dal sollevamento della rispettiva barra di stampa;
la figura 18 è una vista frontale di dettaglio del medesimo gruppo operativo, in una fase in cui la barra di stampa è riabbassata, ed appoggia sulla rispettiva vasca di raccolta;
la figura 19 è una vista assonometrica della macchina, con alcune parti rimosse, in una fase iniziale del procedimento di sostituzione del nastro del convogliatore;
la figura 20 è una vista assonometrica della macchina di figura 19, in una fase in cui sono stati predisposti dei supporti estraibili per il nuovo nastro da installare;
la figura 21 è una vista assonometrica della macchina delle figure 19,20, in una fase in cui il nuovo nastro è appoggiato ai supporti estraibili del telaio del convogliatore, mentre il vecchio nastro è già stato rimosso;
la figura 22 è una vista assonometrica della macchina delle figure 19-21, in una fase in cui il nuovo nastro è parzialmente infilato lungo i rulli del convogliatore.
FORME DI ATTUAZIONE DELL’INVENZIONE
Con riferimento alla figura 1 allegata, è indicata complessivamente con 1 una macchina stampante digitale secondo la presente invenzione.
La macchina secondo l’invenzione è particolarmente, ma non esclusivamente, destinata all’applicazione di fluidi decorativi e/o protettivi, quali inchiostri, smalti e simili su prodotti quali piastrelle ceramiche e simili; tuttavia, come già accennato in precedenza, la macchina 1 secondo l’invenzione è di impiego assolutamente generale e potrebbe essere impiegata anche per altre tipologie di prodotti ceramici, senza alcuna limitazione.
Inoltre, si specifica che la macchina stampante 1 secondo la presente invenzione è idonea all’applicazione di fluidi quali inchiostri, smalti e simili su prodotti ceramici in qualsiasi stato, ovvero ad esempio crudi o cotti.
Nella descrizione che segue, pertanto, si suppone che i prodotti da stampare/decorare siano costituiti da piastrelle ceramiche, di forma e dimensioni qualsiasi.
La macchina 1 secondo l’invenzione può essere installata nell’ambito di una linea completa di stampa/decorazione di piastrelle ceramiche, che si ipotizza comprenda ad esempio altre macchine dello stesso tipo, o eventualmente anche di altro tipo. In linea generale, la macchina 1 comprende almeno un modulo di stampa 2.
Per modulo di stampa 2 si intende un’unità completamente autonoma dal punto di vista strutturale e funzionale, comprendente tutti i componenti meccanici, elettronici ed idraulici necessari a realizzare lavori di stampa tramite emissione di uno o più fluidi di stampa.
L’almeno un modulo di stampa 2 è atto ad erogare almeno un fluido di stampa sui prodotti in lavorazione.
La macchina 1 comprende, inoltre, almeno un convogliatore 3.
Il convogliatore 3 è atto a trasportare i prodotti da stampare/decorare lungo una certa direzione di avanzamento, e quindi attraverso almeno un modulo di stampa 2. La macchina 1 comprende un’unità di controllo programmabile (ad esempio un PLC, o simili), non rappresentata nelle figure, che ne controlla e gestisce il funzionamento (in particolare il funzionamento coordinato dell’almeno un modulo di stampa 2 e del convogliatore 3).
L’almeno un modulo di stampa 2 comprende un basamento 4, ed un gruppo operativo 5.
Il gruppo operativo 5 comprende rispettive testine di stampa provviste di ugelli per erogare almeno un fluido di stampa da depositare sulla superficie dei prodotti. Secondo un aspetto dell’invenzione, il basamento 4 è provvisto di un recesso R, sottostante al gruppo operativo 5, in cui è inserito il convogliatore 3 per far transitare i prodotti sotto alle testine.
Inoltre, il basamento 4 comprende due fianchi 12 laterali contrapposti completamente piani e liberi, così che l’almeno un modulo di stampa 2 è accostabile ad altri moduli 2 lungo il convogliatore 3, fino ad ottenere un reciproco completo riscontro.
Secondo l’invenzione, la macchina 1 può comprendere un numero qualsiasi di moduli di stampa 2, associati in serie in modo da effettuare in sequenza lavori di stampa sui prodotti che transitano attraverso di essi.
Inoltre, secondo l’invenzione, ciascun modulo di stampa 2 può essere atto ad erogare un certo numero di fluidi di stampa diversi, come meglio chiarito nel proseguo.
Nella figura 1 è illustrata una macchina 1 secondo l’invenzione comprendente un solo modulo di stampa 2.
Nella figura 2 invece, ed a solo titolo di esempio non limitativo, è illustrata una macchina 1 comprendente due moduli di stampa 2 affiancati l’uno all’altro, in modo da essere attraversati dal medesimo convogliatore 3.
Il basamento 4 comprende, più in dettaglio, una base 6, di appoggio al suolo.
Inoltre, il basamento 4 comprende una spalla 7, che si erge dalla suddetta base 6. Il gruppo operativo 5 è associato alla sommità della suddetta spalla 7.
In altre parole, la base 6, la spalla 7 ed il gruppo operativo 5 costituiscono una struttura che, osservata di lato, è conformata sostanzialmente a “C”, e che al centro definisce il suddetto recesso R.
Il convogliatore 3 è interposto tra la base 6 ed il gruppo operativo 5 di ciascun modulo di stampa 2, cioè nello spazio compreso tra le due parti suddette, che è appunto appositamente previsto a questo scopo.
Il convogliatore 3 può essere fissato alla spalla 7 del basamento 4.
Il convogliatore 3 comprende un telaio 8 ed un nastro 9, il quale permette l’avanzamento dei prodotti attraverso uno o più moduli di stampa 2.
Il nastro 9, chiuso ad anello, è avvolto attorno a due rulli 10,11 paralleli, supportati nel telaio 8 (i rulli 10,11 sono visibili, in particolare, nelle figure 21,22).
Gli assi dei due rulli 10,11 sono perpendicolari alla direzione di avanzamento dei prodotti in lavorazione.
In particolare, sono previsti un rullo motorizzato 10 ed un rullo folle 11; i due rulli sono supportati alle contrapposte estremità del telaio 8.
Come accennato, secondo un importante aspetto della presente invenzione, la macchina 1 è completamente modulare, cioè può comprendere un numero qualsiasi di moduli di stampa 2 associati in serie, lungo la direzione di avanzamento dei prodotti, in modo da ottenere una configurazione di impianto particolarmente efficace e vantaggiosa.
Come mostrato nella figura 2, l’affiancamento di due moduli di stampa 2 dà luogo ad una configurazione estremamente compatta e semplice da ottenere.
Infatti (si veda la figura 1), i due fianchi 12 laterali contrapposti del basamento 4 di ciascun modulo di stampa 2 sono completamente piani e liberi: pertanto, i moduli 2 possono essere accostati l’uno all’altro fino ad ottenere un reciproco completo riscontro, e quindi una configurazione di minimo ingombro.
Il convogliatore 3 può essere opportunamente dimensionato in modo da consentire il trasporto dei prodotti da stampare attraverso un certo numero di moduli di stampa 2 affiancati; ad esempio, con un convogliatore 3 di opportuna lunghezza si possono accostare anche quattro, o più, moduli di stampa 2.
Il telaio 8 del convogliatore 3 comprende due fiancate 13,14, che supportano girevoli i rulli 10,11; convenzionalmente, esse possono essere distinte in una fiancata anteriore 13 ed una fiancata posteriore 14.
Il telaio 8 del convogliatore 3 comprende, inoltre, due porzioni inferiori 15 di sostegno.
Le due porzioni inferiori 15 sono posizionate verso le estremità contrapposte del convogliatore 3, in modo da lasciare, al centro, lo spazio necessario per uno o più moduli di stampa 2.
Ciascuna delle porzioni inferiori 15 poggia su piedi 16 regolabili in altezza.
Più in dettaglio, ciascuna delle porzioni inferiori 15 comprende un certo numero di gambe 17 (ad esempio quattro gambe 17), alle quali sono inferiormente associati i piedi 16.
Il collegamento tra i piedi 16 e le rispettive gambe 17 può essere, ad esempio, di tipo telescopico: in altre parole un’asta 18, solidale a ciascun piede 16, è impegnata scorrevolmente all’interno della rispettiva gamba 17.
L’altezza del piede 16 può essere regolata bloccando selettivamente ciascuna delle aste 18 all’interno della rispettiva gamba 17 nella posizione desiderata.
Il bloccaggio selettivo può essere ottenuto, ad esempio, tramite un perno inseribile selettivamente in una coppia di fori corrispondenti previsti sia nella gamba 17 che nell’asta 18.
Si tratta di una regolazione veloce e pratica, e che consente di portare agevolmente il piano di trasporto del nastro 9 all’altezza desiderata.
Inoltre, ciascun piede 16 è associato alla rispettiva asta 18 tramite un collegamento a vite, che permette di effettuare regolazioni fini (ad esempio, per compensare eventuali dislivelli del pavimento).
Le porzioni inferiori 15 del telaio 8 del convogliatore 3 possono essere realizzate tramite una struttura reticolare leggera, comprendente montanti, traversi, longheroni.
Il telaio 8 del convogliatore 3 può comprendere anche un’unità di controllo 19 (ad esempio un PLC), per la gestione del movimento del nastro 9, dei vari sensori previsti, ecc.
L’unità di controllo 19 del convogliatore può anche essere la medesima che gestisce il funzionamento dei vari moduli di stampa 2 della macchina 1, oppure essa può essere un’unità separata e dedicata.
L’unità di controllo 19, con la propria interfaccia utente 20, può essere installata su un braccio 21 collegato alla fiancata anteriore 13 del telaio 8 del convogliatore 3. Il braccio 21 può essere basculante, e quindi girevole da una posizione operativa (figura 19) ad una posizione inattiva (figura 20).
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, il gruppo operativo 5 di ciascun modulo di stampa 2 comprende una pluralità di barre di stampa 22, affiancate lungo la direzione di avanzamento dei prodotti; ciascuna barra di stampa 22 è atta ad erogare, sulla superficie dei prodotti in lavorazione, un rispettivo fluido di stampa. Il numero delle barre di stampa 22 all’interno del gruppo operativo 5 di ciascun modulo di stampa 2 può essere qualsiasi.
Nella forma di attuazione dell’invenzione rappresentata nelle figure, il gruppo operativo 5 di ciascun modulo di stampa 2 comprende quattro barre di stampa 22, affiancate lungo la direzione di avanzamento dei prodotti.
In una forma di attuazione dell’invenzione di particolare interesse pratico, le suddette barre di stampa 22 sono atte ad erogare rispettivi inchiostri di differente colore (ad esempio, i quattro colori del sistema a quadricromia, oppure anche inchiostri di altri differenti colori).
Tuttavia, in altre forme di attuazione dell’invenzione, le barre di stampa 22 potrebbero essere utilizzate per erogare fluidi di altro tipo, ad esempio smalti, o simili.
Ciascuna delle barre di stampa 22 è autonoma dal punto di vista del funzionamento. Secondo un aspetto dell’invenzione, il gruppo operativo 5 di ciascun modulo di stampa 2 comprende una struttura di supporto 23, che alloggia e sostiene le suddette barre di stampa 22 al di sopra del convogliatore 3.
La struttura di supporto 23 comprende un carter esterno 24 di ulteriore protezione; nelle figure 3,4 è rappresentata, per maggiore chiarezza, la macchina 1 con il carter esterno 24 rimosso, per maggiore chiarezza.
Il carter esterno 24 può comprendere un’apertura per alloggiare una o più ventole 25, per ventilare l’ambiente interno al gruppo operativo 5, oppure per climatizzarlo. Inoltre, il carter esterno 24 può comprendere un sistema di luci LED 26 molto visibili, disposte in corrispondenza delle rispettive barre di stampa 22.
Le luci LED 26 sono atte ad informare l’operatore circa lo stato della rispettiva barra di stampa 22 (ad esempio stand-by, stampa, posizione sollevata, allarme, ecc.).
Il carter esterno 24 comprende anche i fianchi 12 di accostamento ad altri moduli di stampa 2.
La struttura di supporto 23 del gruppo operativo 5 è fissata alla spalla 7 del basamento 4; in particolare, la struttura di supporto 23 comprende una piastra posteriore 27, disposta, in uso, secondo un piano verticale, e collegata alla suddetta spalla 7.
La struttura di supporto 23 comprende inoltre delle pareti laterali 28 ed un tetto 29, che racchiudono ed isolano l’ambiente in cui lavorano le barre di stampa 22.
La struttura di supporto 23 comprende, altresì, un portello anteriore 30.
Il portello anteriore 30 consente agli operatori di accedere alle barre di stampa 22, ad esempio per effettuare interventi di manutenzione, o simili.
Come mostrato nelle figure 5,6, il portello anteriore 30 è associato ad un sistema di supporto articolato 31, che ne consente il sollevamento in una posizione superiore di accesso alle barre di stampa 22.
Nelle figure 7,8 è mostrato in dettaglio il gruppo operativo 5 di ciascun modulo di stampa 2, dal quale sono state rimosse le pareti laterali 28 ed il tetto 29, per maggiore chiarezza.
La struttura di supporto 23 comprende un elemento a mensola 32.
L’elemento a mensola 32 è collegato alla piastra posteriore 27.
L’elemento a mensola 32 comprende una pluralità di aperture 33 attraverso le quali le testine di stampa (non rappresentate nelle figure) di ciascuna barra di stampa 22 possono fuoriuscire inferiormente, così da poter essere posizionate alla corretta distanza dalla superficie dei prodotti in lavorazione.
Le aperture 33 sono definite da una pluralità di traverse 34.
Tali traverse 34 collegano la piastra posteriore 27 ad una piastra anteriore 35.
In particolare, per ottenere quattro aperture 33 corrispondenti a quattro barre di stampa 22, sono previste cinque traverse 34, equidistanziate lungo la direzione di avanzamento dei prodotti.
Come accennato in precedenza, la struttura di supporto 23, comprendente appunto la piastra posteriore 27, le pareti laterali 28, il tetto 29, l’elemento a mensola 32 ed il portello anteriore 30, racchiude un ambiente (in cui sono alloggiate le barre di stampa 22) che può essere posto in sovra-pressione, ventilato o condizionato (anche con un condizionatore commerciale).
Infatti, a questo scopo il portello anteriore 30 è provvisto di guarnizioni.
Inoltre, il portello anteriore 30 è trasparente, per consentire agli operatori di vedere all’interno della struttura di supporto 23.
Sempre con riferimento alle figure 7,8, le due traverse 34 più esterne sono provviste di rispettive guide 36 per un dispositivo di pulizia 37 delle testine delle barre di stampa 22.
Il dispositivo di pulizia 37 comprende una bandella 38, che può essere azionata, tramite un attuatore 39, a traslare lungo le suddette guide 36.
La bandella 38 è provvista di mezzi per pulire le testine; in particolare, la bandella 38 comprende (si veda la figura 14A) una doppia fila di tasselli di pulizia 38a fissati in passo con le barre di stampa 22.
I tasselli di pulizia 38a aspirano l’inchiostro in eccesso depositato ai lati degli ugelli di stampa delle testine, e la inevitabile sporcizia che vi aderisce.
I tasselli 38a sono fissati in posizione opportunamente sfalsata allo stesso modo in cui sono sfalsate le testine sulla piastra inferiore 41 porta-testine, per poter effettuare simultaneamente la pulizia delle testine di stampa, garantendo in questo modo un flusso di aspirazione identico per tutte le testine.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, ciascuna delle barre di stampa 22 comprende una rispettiva intelaiatura 40 di supporto; l’intelaiatura 40 alloggia tutti i componenti necessari al corretto funzionamento della barra di stampa 22.
In altre parole, ciascuna barra di stampa 22 è completamente indipendente dalle altre per quanto riguarda la gestione del proprio funzionamento.
Ciascuna intelaiatura 40 è scorrevole rispetto alla struttura di supporto 23, in direzione ortogonale rispetto alla direzione di avanzamento dei prodotti.
Ciascuna intelaiatura 40 è aperta almeno in corrispondenza di un lato, per consentire di effettuare interventi di manutenzione quando l’intelaiatura 40 stessa è estratta dalla struttura di supporto 23 in una posizione protesa al di fuori dell’ingombro della struttura di supporto 23 stessa.
L’intelaiatura 40 può avere, ad esempio, conformazione sostanzialmente scatolare. Ciascuna intelaiatura 40 comprende una piastra inferiore 41 porta-testine, provvista di sedi 42 che alloggiano le rispettive testine di stampa.
Più in particolare, alla piastra inferiore 41 porta-testine è associata superiormente un’incastellatura 43, che reca vari componenti necessari al funzionamento della barra di stampa 22.
Tale incastellatura 43 supporta numerosi sistemi e componenti quali, solo per citarne alcuni, l’elettronica di comando delle testine, il serbatoio di alimentazione e ricircolo dell’inchiostro, e altri.
Il funzionamento di ciascuna barra di stampa 22, ed i componenti meccanici, idraulici ed elettronici necessari a gestire tale funzionamento non verranno ulteriormente descritti, in quanto sono, in generale, noti nel settore. Secondo un aspetto dell’invenzione, ciascuna barra di stampa 22 è sollevabile all’interno della struttura di supporto 23 del gruppo operativo 5.
In particolare, ciascuna barra di stampa 22 è sollevabile da una posizione inferiore operativa ad una posizione superiore inattiva, e viceversa.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, la macchina 1 comprende una o più vasche di raccolta 44 per la manutenzione delle testine di ciascuna barra di stampa 22.
Il sollevamento di una determinata barra di stampa 22 dalla posizione inferiore operativa alla posizione superiore inattiva ha lo scopo di collocare, al di sotto di essa, una rispettiva vasca di raccolta 44 per il fluido di stampa.
La vasca di raccolta 44, collocata al di sotto di una determinata barra di stampa 22, ha la funzione di raccogliere il fluido di stampa emesso dalle testine di tale barra 22 durante un ciclo di pulizia (spurgo), oppure durante l’esecuzione di altre operazioni previste per il ripristino delle ottimali condizioni operative, ad esempio dopo un ciclo di lavoro prolungato.
Tali operazioni di manutenzione vengono effettuate in opportuni periodi di tempo nei quali la barra di stampa 22 in questione non è impegnata in alcun lavoro di stampa, e nei quali quindi, a questo scopo, può essere esclusa dal ciclo produttivo. Secondo questo aspetto dell’invenzione, quindi, la struttura di supporto 23 del gruppo operativo 5 comprende dei mezzi di sollevamento 45 di ciascuna delle barre di stampa 22, in modo indipendente l’una dall’altra.
I mezzi di sollevamento 45 comprendono, per ciascuna delle barre di stampa 22, un rispettivo attuatore di sollevamento 46, solidale alla superficie interna del tetto 29 della struttura di supporto 23.
Ciascun attuatore di sollevamento 46 comprende, più in particolare, una porzione fissa 47 solidale al tetto 29, ed una porzione mobile 48 associata alla sommità dell’intelaiatura 40 della rispettiva barra di stampa 22.
L’attuatore di sollevamento 46 può essere, ad esempio, di tipo pneumatico, dove la porzione fissa 47 è costituita dal cilindro, mentre la porzione mobile 48 è costituita dallo stelo.
In una forma di attuazione dell’invenzione (illustrata nelle allegate figure), l’attuatore di sollevamento 46 può essere costituito da un cilindro pneumatico a doppio stelo, o triplo stelo, o comunque del tipo comprendente una piastra terminale 49 collegabile all’organo da movimentare.
L’attuatore di sollevamento 46 è collegato all’intelaiatura 40 della rispettiva barra di stampa 22 in modo scorrevole, per consentire l’estrazione della barra 22 stessa, per ragioni di manutenzione, in una posizione protesa al di fuori dell’ingombro del gruppo operativo 5.
La piastra terminale 49 dell’attuatore di sollevamento 46 è associata ad un pattino 50 scorrevole lungo guide superiori 51 previste lungo la sommità dell’intelaiatura 40 della rispettiva barra di stampa 22.
L’accoppiamento tra la piastra terminale 49 ed il pattino 50 è del tipo sostanzialmente a coda di rondine, per consentire l’agevole separazione tra le due parti, se necessario.
Più in dettaglio, la piastra terminale 49 è fissata ad una contropiastra 52: quest’ultima è impegnata, a sua volta, in una apposita sede del pattino 50, definita da due bordi contrapposti ripiegati l’uno verso l’altro (così da definire una sezione trasversale sostanzialmente a “C”).
A sua volta, il pattino 50 comprende dei rispettivi cursori 53, impegnabili in modo scorrevole nelle guide superiori 51: l’accoppiamento tra i cursori 53 e le rispettive guide superiori 51 è del tipo a coda di rondine.
La struttura di supporto 23 del gruppo operativo 5 comprende, inoltre, delle guide inferiori 54 per lo scorrimento di ciascuna delle barre di stampa 22, così da poter essere estratte nella posizione di manutenzione protesa verso l’esterno.
A questo scopo, la piastra inferiore 41 porta-testine di ciascuna barra di stampa 22 supporta girevoli delle rotelle laterali 55 (in corrispondenza di entrambi i lati) atte a rotolare lungo le suddette guide inferiori 54.
In particolare, le rotelle laterali 55 comprendono delle rispettive gole, nelle quali si impegna una porzione superiore sagomata di ciascuna delle guide inferiori 54. Le guide inferiori 54 sono fissate alle traverse 34 dell’elemento a mensola 32; più in dettaglio, esse sono previste lungo i bordi di ciascuna delle aperture 33 dell’elemento a mensola 32.
Quindi, quando si intende sollevare una barra di stampa 22 per infilare, sotto di essa, una rispettiva vasca di raccolta 44, le rotelle laterali 55, che appoggiano semplicemente sulle guide inferiori 54, si distaccano immediatamente da queste ultime.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, ciascuna delle vasche di raccolta 44 comprende una porzione principale 56 e due bordi laterali 57 contrapposti, che sporgono lateralmente dalla porzione principale 56.
La porzione principale 56 comprende una cavità 58, atta a raccogliere il fluido emesso dalle testine di stampa durante le operazioni di spurgo/manutenzione.
La cavità 58 comunica con un canale di scarico il quale, a sua volta, sfocia in un orifizio, che può essere tappato oppure regolato da un rubinetto 59.
Inoltre, i bordi laterali 57 sono conformati in modo da riscontare rispettivamente sopra le guide inferiori 54 quando la barra di stampa 22 è in posizione superiore inattiva, e quindi le rotelle laterali 55 sono distaccate dalle guide inferiori 54 stesse. Secondo l’invenzione, la vasca di raccolta 44 è conformata in modo da ottenere diversi importanti effetti tecnici.
In primo luogo, la piastra inferiore 41 della rispettiva barra di stampa 22 si appoggia alla vasca di raccolta 44 in modo da racchiudere un ambiente sigillato in cui vi sono le testine.
Tale ambiente è umido e protetto dall’ingresso della luce, così da impedire al fluido di stampa di essiccarsi sulle testine: queste ultime rimangono quindi perfettamente efficienti, e possono spurgare all’interno della cavità 58.
L’effetto sigillante nel contatto tra la piastra inferiore 41 e la vasca di raccolta 44 consente, di fatto, di separare, nel gruppo operativo 5, tre distinti ambienti con rispettivi diversi microclimi.
Al di sotto della vasca di raccolta 44, vi è un ambiente sporco e caldo umido (cioè la zona di stampa in cui transitano i prodotti); all’interno della vasca di raccolta 44 vi è un ambiente pulito ed umido, privo di luce; infine, al di sopra delle barre di stampa 22 vi è un ambiente pulito e condizionato.
Quest’ultimo è un aspetto molto importante, in quanto ciascuna zona della macchina deve operare in un proprio corretto microclima di lavoro, con la giusta temperatura ed il giusto tasso di umidità, principalmente – ma non solo – per mantenere tutti i componenti nelle condizioni di massima efficienza.
Si deve inoltre aggiungere che la superficie inferiore di ciascuna vasca di raccolta 44, quando quest’ultima si trova inserita al di sotto ad una rispettiva barra di stampa 22, si trova, rispetto al piano del nastro 9, alla medesima altezza a cui si trovano le testine nella posizione di stampa: pertanto, la bandella 38 di pulizia delle testine può funzionare senza limitazioni ed agire sulle testine che sono in stampa. Nelle figure 15-18 è rappresentata la sequenza di inserimento di una vasca di raccolta 44 al di sotto di una rispettiva barra di stampa 22, e quindi la sequenza operativa per mettere in condizione di “stand-by” la suddetta barra di stampa 22 al fine di effettuare le necessarie operazioni di manutenzione sulle rispettive testine (ad esempio spurgo).
In particolare, nella situazione di figura 15, tutte le barre di stampa 22 sono nelle rispettive posizioni inferiori operative, cioè di stampa.
Nella situazione di figura 16, la barra di stampa 22 che si trova più a destra è stata sollevata nella posizione superiore inattiva tramite l’attuatore di sollevamento 46. Nella situazione di figura 17, la vasca di raccolta 44 è stata inserita al di sotto della barra di stampa 22 sollevata (in particolare, appoggiata sulle guide inferiori 54). Infine, nella situazione di figura 18, la barra di stampa 22 viene appoggiata sulla vasca di raccolta 44, con gli effetti descritti in precedenza.
Le fasi operative per mettere in condizione di “stand-by” una determinata barra di stampa 22 sono effettuate a macchina ferma e con comandi manuali, così da operare in massima sicurezza.
Si eseguono le suddette fasi in ordine inverso per ritornare alla normale condizione operativa di stampa della barra 22 interessata.
Si deve anche sottolineare che, quando una qualsiasi delle barre di stampa 22 si trova in condizione di “stand-by”, non vi sono variazioni di peso rispetto alla situazione in cui tutte le barre di stampa 22 sono operative: di conseguenza, la macchina può continuare ad operare con le rimanenti barre 22 senza temere deformazioni o alterazioni nella stampa.
Con particolare riferimento alle figure 8-12, e secondo un altro aspetto dell’invenzione, il gruppo operativo 5 di ciascun modulo di stampa 2 comprende un sistema di aspirazione operativo nella zona di stampa; tale sistema di aspirazione ha la funzione di rimuovere micro-gocce del fluido di stampa, vapori (anche emessi dai prodotti), e altre sostanze e/o corpuscoli che si trovano in sospensione nella zona di stampa, cioè nella zona circostante le testine di stampa ed i prodotti in lavorazione.
Il suddetto sistema di aspirazione comprende una pluralità di condotti di aspirazione 60.
Tali condotti di aspirazione 60 sono interposti tra le singole barre di stampa 22. Più in particolare, i condotti di aspirazione 60 sono alloggiati all’interno delle traverse 34 dell’elemento a mensola 32.
Questa è una soluzione molto vantaggiosa dal punto di vista degli ingombri nella zona di stampa, in quanto vengono sfruttati gli elementi strutturali che sostengono le barre di stampa 22.
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure, quindi, sono previsti cinque condotti di aspirazione 60.
Ciascuno dei condotti di aspirazione 60 è collegato, in corrispondenza della sua estremità prossimale 61 (cioè quella rivolta verso la spalla 7 del basamento 4), ad un collettore del vuoto a sua volta collegato ad un generatore di vuoto esterno alla macchina, per semplicità non rappresentato nelle figure.
Ciascuno dei condotti di aspirazione 60, come mostrato nella figura 8, è estraibile/sfilabile dal lato anteriore del modulo di stampa 2, per effettuare interventi di pulizia e/o manutenzione.
Ciascun condotto di aspirazione 60 ha sezione trasversale, ad esempio, circolare, o sostanzialmente circolare.
Ciascun condotto di aspirazione 60 comprende almeno una feritoia 62 longitudinale passante, tramite la quale micro-gocce, vapori, corpuscoli, ecc. possono essere aspirati dalla zona di stampa e richiamati all’interno del condotto 60 stesso.
La feritoia 62 ha i bordi arrotondati per agevolare un flusso di aspirazione più regolare.
Ciascun condotto di aspirazione 60 comprende, al proprio interno, un setto 63 che suddivide il suo volume interno i due parti.
Il setto 63 può essere rimosso dall’interno del rispettivo condotto di aspirazione 60.
Per alloggiare il rispettivo setto 63, ciascun condotto di aspirazione 60 conforma, lungo la propria superficie interna 64, delle sedi longitudinali 65 nelle quali possono essere selettivamente inseriti i bordi laterali del setto 63 stesso.
Le sedi longitudinali 65 hanno, ciascuna, sezione trasversale sostanzialmente a “C”, per alloggiare un rispettivo bordo laterale del setto 63 come mostrato nella figura 12.
Ciascun condotto di aspirazione 60 può essere quindi costituito, ad esempio, da un profilato estruso di sezione circolare – di alluminio, o altro idoneo materiale - dove le sedi longitudinali 65 sono ricavate direttamente lungo la superficie interna 64 nel processo di estrusione.
Il setto 63 è costituito da una lamina ripiegata lungo una linea di piega longitudinale (e quindi esso ha sezione traversale sostanzialmente a “V”, come mostrato nella figura 12).
Il setto 63 presenta alcuni scassi 66 lungo i bordi laterali, per mettere in comunicazione le due parti in cui è diviso il volume interno del condotto di aspirazione 60.
La forma e la lunghezza degli scassi 66 è ottimizzata per equilibrare il flusso di aria aspirata in modo che sia uniforme su tutta la lunghezza della feritoia 62.
Ciascun condotto di aspirazione 60 comprende un rispettivo tappo anteriore 67 di chiusura della bocca del condotto 60 stesso corrispondente alla sua estremità distale 68.
Tra il tappo anteriore 67 e la bocca del condotto di aspirazione 60 possono essere interposte delle guarnizioni 69 di tenuta.
Ciascun condotto di aspirazione 60 comprende inoltre, in corrispondenza della sua estremità prossimale 61, un inserto 70 che chiude la bocca del condotto 60 stesso. L’inserto 70 ha una superficie 71 su cui riscontra il setto 63.
Il setto 63 è quindi compreso, all’interno del condotto di aspirazione 60, tra il tappo anteriore 67 e l’inserto 70.
L’inserto 70 comprende, inoltre, un foro 72 per il passaggio dell’aria aspirata nel collettore del vuoto.
Il foro 72 è di diametro opportuno per bilanciare il flusso di aspirazione, affinché esso sia il più possibile uniforme in tutti e cinque i condotti di aspirazione 60.
Si fa notare che due o più moduli di stampa 2 affiancati lungo un medesimo convogliatore 3 possono condividere il medesimo generatore di vuoto (aspiratore di vapori), ad esse collegato tramite tubi flessibili.
La spalla 7 del basamento 4 alloggia al proprio interno il quadro elettrico della macchina 1, al quale si accede aprendo due apposite ante 73,74 previste nella faccia posteriore della spalla 7 stessa.
I componenti elettrici della macchina sono installati sopra un apposito cassettone scorrevole su rotaia (non rappresentato nelle figure), che una volta chiuso occupa un vano dedicato ricavato nella base 6.
Una particolare disposizione ordinata dei cavi consente l’apertura del suddetto cassettone senza intoppi.
Nella base 6 del basamento 4 sono alloggiate anche delle taniche 75, che contengono rispettivi fluidi di stampa che vengono alimentati alle barre di stampa 22.
Il numero delle taniche 75 corrisponde al numero delle barre di stampa 22.
Ciascuna delle taniche 75 è rappresentata, in dettaglio, nelle figure 13 e 14.
Ciascuna delle taniche 75 comprende un rispettivo contenitore 76, di forma grossomodo cilindrica.
Il contenitore 76 è chiuso alla sommità da un tappo 77 di ampie dimensioni, ergonomico ed operabile in modo agevole.
In corrispondenza della sommità del contenitore 76 è inoltre prevista una maniglia di presa 78.
La sommità del contenitore 76 conforma una superficie piana 79 sulla quale sono installati i componenti necessari ad operare l’alimentazione del fluido di stampa alla rispettiva barra 22 (pompa, filtro, ed altri).
Inoltre, secondo un aspetto dell’invenzione, per evitare di installare un agitatore al fine di mantenere in movimento il fluido di stampa all’interno del contenitore 76, è prevista un’apposita pompa di ricircolo 80 che, continuamente o saltuariamente, provvede a ricircolare il fluido nella tanica.
Il fondo 81 del contenitore 76 ha conformazione sostanzialmente troncoconica, per facilitare il flusso del fluido di stampa e la pulizia.
In corrispondenza di tale fondo 81, ciascuna delle taniche 75 comprende una porzione inferiore di appoggio 82; la porzione inferiore di appoggio 82 è costituita da una sorta di anello che comprende una finestra 83 in corrispondenza dell’orifizio di scarico 84 del contenitore 76.
Secondo un aspetto dell’invenzione, la base 6 comprende un alloggiamento basculante 85 in cui sono custodite le taniche 75.
L’alloggiamento basculante 85 può essere ruotato manualmente tra due posizioni fisse, una di chiusura (come mostrato, ad esempio, nella figura 19) ed una di apertura (mostrata nella figura 20).
Quando l’alloggiamento basculante 85 viene portato nella posizione di apertura di figura 20 (che è inclinata, ad esempio, di 20° rispetto alla posizione di chiusura), i tappi 77 delle taniche 75 si trovano ad un’altezza comodamente accessibile, per facilitare le operazioni di rabbocco dei fluidi di stampa.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, la base 6 comprende un elemento di sostegno 86 della porzione, in uso, anteriore, della struttura di supporto 23 del gruppo operativo 5, a fini di maggiore irrigidimento e quindi migliore stabilità durante il funzionamento della macchina 1.
L’elemento di sostegno 86 può comprendere almeno un attuatore lineare, avente la parte fissa solidale alla base 6, e la parte mobile 87 (cioè ad esempio lo stelo) che reca una piastrina 88, o altro simile componente, fissabile alla faccia inferiore della struttura di supporto 23.
La piastrina 88 può essere associata alla suddetta parte mobile 87 tramite un collegamento articolato, per compensare eventuali piccoli disallineamenti o spostamenti tra le parti.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, il convogliatore 3 comprende un sistema 89 per agevolare la sostituzione del nastro 9 (ad esempio per ragioni di eccessiva usura, ma non solo).
In particolare, tale sistema 89 permette di installare rapidamente ed agevolmente il nuovo nastro 9a dopo aver rimosso il vecchio nastro 9b.
Per una migliore comprensione, si faccia riferimento alle figure 19-22.
Il sistema 89 per agevolare il cambio del nastro 9 del convogliatore 3 comprende dei supporti estraibili 90, che consentono di sostenere il nuovo nastro 9a per agevolarne l’installazione.
Ciascuno dei supporti estraibili 90 comprende, più in particolare, una prima porzione 91 ed una seconda porzione 92, tra loro ortogonali.
Inoltre, ciascuno dei supporti estraibili 90 comprende una terza porzione 93, che è invece accoppiata scorrevole alla seconda porzione 92.
La terza porzione 93 è atta ad appoggiare sul pavimento.
Nella configurazione di minimo ingombro, la terza porzione 93 è completamente inserita lungo la seconda porzione 92 (essenzialmente in modo telescopico).
Quando non deve essere utilizzato, ciascun supporto estraibile 90 è alloggiato, nella sua configurazione di minimo ingombro, in un rispettivo vano 94 previsto nella fiancata anteriore 13 del telaio 8 del convogliatore 3 (si tratta, quindi, di un alloggiamento completamente a scomparsa).
Il sistema 89 per agevolare il cambio del nastro 9 comprende, inoltre, degli elementi di collegamento rimuovibili 95, che collegano la fiancata anteriore 13 del telaio 8 del convogliatore 3 alle porzioni inferiori 15 dello stesso telaio 8.
Gli elementi di collegamento rimuovibili 95 possono essere costituiti, ad esempio, da piccoli montanti o colonne, di dimensioni idonee ad essere interposti tra la superficie inferiore della fiancata anteriore 13 e le superfici superiori delle porzioni inferiori 15 del telaio 8.
Nella figura 19, la macchina si trova nella fase iniziale del procedimento di sostituzione del vecchio nastro 9b.
Il vecchio nastro 9b da sostituire viene tagliato ed eliminato; vengono poi allentati i rulli 10,11.
Come mostrato nella figura 20, in preparazione all’inserimento del nuovo nastro 9a, i supporti estraibili 90 vengono estratti dai rispettivi vani 94.
Inoltre, l’alloggiamento basculante 85 viene portato nella rispettiva posizione aperta, mentre l’elemento di sostegno 86 viene svincolato dalla struttura di supporto 23 (e quindi si sposta insieme all’alloggiamento basculante 85), per liberare lo spazio tra la fiancata anteriore 13 e la porzione anteriore della struttura di supporto 23 stessa.
In aggiunta, l’unità di controllo 19 viene portata nella rispettiva posizione inattiva, ruotando il rispettivo braccio 21.
Successivamente, il nuovo nastro 9a (chiuso ad anello) viene infilato lungo le prime porzioni 91 dei supporti estraibili 90 ed appoggiato su di esse (figura 21). Ciò fatto, le terze porzioni 93 dei supporti estraibili 90 vengono sfilate dalle rispettive seconde porzioni 92, così da trovare appoggio sul pavimento.
Vengono poi rimossi gli elementi di collegamento rimuovibili 95, per consentire di infilare il nuovo nastro 9a lungo i rulli 10,11.
Il nuovo nastro 9a viene quindi disteso in modo da abbracciare la fiancata anteriore 13, ed infilato lungo i rulli 10,11 fino a raggiungere la corretta posizione di lavoro (figura 22).
In seguito, vengono riposizionati gli elementi di collegamento rimuovibili 95, mentre i supporti estraibili 90 vengono riportati nelle rispettive configurazioni di minimo ingombro e nuovamente alloggiati nei rispettivi vani 94.
Il nuovo nastro 9b viene posto nella giusta tensione agendo sui rulli 10,11.
Infine, l’alloggiamento basculante 85 e l’unità di controllo 19 vengono risistemate nelle rispettive posizioni operative.
Il funzionamento ed il modo di impiego della macchina 1 secondo l’invenzione sono, alla luce di quanto descritto, del tutto intuitivi.
La macchina 1, essendo completamente modulare, può essere agevolmente e rapidamente adattata a diverse esigenze produttive.
Infatti, è possibile passare rapidamente e semplicemente da una configurazione a quattro barre di stampa 22 a otto, oppure a dodici ed anche oltre, semplicemente accostando un opportuno numero di moduli di stampa 2 lungo uno stesso convogliatore 3 di opportuna lunghezza.
Ciò costituisce anche un vantaggio dal punto di vista della gestione dello stabilimento produttivo, in quanto la macchina possiede l’ingombro minimo richiesto in relazione alla lavorazione da effettuare: in altre parole, se sono necessarie soltanto quattro barre di stampa 22, si evita di installare una macchina più ingombrante, e comprendente un numero maggiore di barre 22, che rimangono però inutilizzate per la maggior parte del tempo.
In caso di necessità, l’estensione della macchina ad una versione comprendente un numero maggiore di barre 22 è comunque molto agevole ed economica.
In ogni caso, anche nella versione estesa (ad esempio con otto o dodici barre di stampa 22) la macchina è decisamente meno ingombrante, e quindi è di più semplice gestione, rispetto alle altre macchina presenti sul mercato.
Come descritto, la macchina 1 secondo l’invenzione consente inoltre di ottenere numerosi altri vantaggi tecnici, legati ad esempio alla manutenzione delle testine (grazie all’innovativo sistema di sollevamento delle barre di stampa 22 per l’inserimento di una rispettiva vasca di raccolta 44), oppure alla sostituzione di un nastro usurato 9.
Si è così visto come l’invenzione raggiunge gli scopi proposti.
La presente invenzione è stata descritta secondo forme di attuazione preferite, ma varianti equivalenti possono essere concepite senza per questo uscire dall’ambito di protezione conferito dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (23)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina stampante digitale (1) per prodotti ceramici, comprendente almeno un convogliatore (3), atto a trasportare i prodotti da stampare lungo una direzione di avanzamento, ed almeno un modulo di stampa (2), posizionato lungo detto convogliatore (3) e comprendente un gruppo operativo (5) con rispettive testine di stampa provviste di ugelli per erogare almeno un fluido di stampa da depositare sulla superficie dei prodotti, caratterizzata dal fatto che detto modulo di stampa (2) comprende un basamento (4) provvisto di un recesso (R), sottostante a detto gruppo operativo (5), in cui è inserito detto convogliatore (3) per far transitare i prodotti sotto a dette testine, detto basamento (4) comprendendo inoltre due fianchi (12) laterali contrapposti completamente piani e liberi, così che detto modulo di stampa (2) è accostabile ad altri moduli (2) lungo detto convogliatore (3) fino ad ottenere un reciproco completo riscontro.
  2. 2. Macchina (1) secondo la rivendicazione 1, comprendente una pluralità di detti moduli di stampa (2), accostati in serie lungo detto convogliatore (3), con i fianchi (12) dei rispettivi basamenti (4) reciprocamente riscontranti.
  3. 3. Macchina (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il gruppo operativo (5) di ciascuno di detti moduli di stampa (2) comprende una pluralità di barre di stampa (22), funzionalmente autonome, affiancate lungo la direzione di avanzamento dei prodotti ed atte ciascuna ad erogare, sulla superficie dei prodotti in lavorazione, un rispettivo fluido di stampa.
  4. 4. Macchina (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto basamento (4) comprende una base (6) di appoggio al suolo, ed una spalla (7) che si erge da detta base (6), detto gruppo operativo (5) essendo associato alla sommità di detta spalla (7) così da costituire una struttura conformata sostanzialmente a “C” che al centro definisce detto recesso (R).
  5. 5. Macchina (1) secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui ciascuna di dette barre di stampa (22) è sollevabile da una posizione inferiore operativa ad una posizione superiore inattiva, e viceversa, detta macchina (1) comprendendo inoltre almeno una vasca di raccolta (44) collocabile al di sotto di detta barra di stampa (22) per le operazioni di manutenzione delle testine, ed in cui detta barra di stampa (22), quando si trova in detta posizione superiore inattiva, appoggia su detta vasca di raccolta (44) così da isolare l’ambiente in cui si trovano le testine.
  6. 6. Macchina (1) secondo la rivendicazione 5, in cui detto gruppo operativo (5) comprende una struttura di supporto (23) di dette barre di stampa (22), ed in cui ciascuna di dette barre di stampa (22) comprende una rispettiva intelaiatura (40) di supporto che alloggia tutti i componenti necessari al funzionamento di detta barra di stampa (22), detta struttura di supporto (23) comprendendo dei mezzi di sollevamento (45) di dette intelaiature (40) di dette barre di stampa (22) in modo indipendente l’una dall’altra.
  7. 7. Macchina (1) secondo la rivendicazione 6, in cui detti mezzi di sollevamento (45) comprendono, per ciascuna di dette barre di stampa (22), un rispettivo attuatore di sollevamento (46), solidale alla superficie interna del tetto (29) di detta struttura di supporto (23), detto attuatore di sollevamento (46) comprendendo una porzione fissa (47) solidale a detto tetto (29), ed una porzione mobile (48) associata alla sommità di detta intelaiatura (40).
  8. 8. Macchina (1) secondo la rivendicazione 7, in cui detto attuatore di sollevamento (46) è collegato a detta intelaiatura (40) della rispettiva barra di stampa (22) in modo scorrevole, per consentire l’estrazione di detta barra (22), per ragioni di manutenzione, in una posizione protesa al di fuori dell’ingombro di detto gruppo operativo (5).
  9. 9. Macchina (1) secondo una delle rivendicazioni 6-8, in cui detta struttura di supporto (23) comprende delle guide inferiori (54) per lo scorrimento di ciascuna di dette barre di stampa (22), detta vasca di raccolta (44) comprendendo una porzione principale (56) e due bordi laterali (57) contrapposti che sporgono lateralmente da detta porzione principale (56), detti bordi laterali (57) essendo conformati in modo da riscontrare su dette guide inferiori (54) quando la rispettiva barra di stampa (22) è in posizione superiore inattiva.
  10. 10. Macchina (1) secondo la rivendicazione 9, in cui detta porzione principale (56) comprende una cavità (58) atto a raccogliere il fluido emesso dalle testine di stampa durante le operazioni di spurgo/manutenzione, detta cavità (58) comunicando con un canale di scarico il quale, a sua volta, sfocia in un orifizio regolato da un rubinetto (59).
  11. 11. Macchina (1) secondo una delle rivendicazioni 3-10, in cui ciascun modulo di stampa (2) comprende un sistema di aspirazione operativo nella zona di stampa, comprendente una pluralità di condotti di aspirazione (60), interposti tra le singole barre di stampa (22) e collegati ad un generatore di vuoto.
  12. 12. Macchina (1) secondo la rivendicazione 11, in cui ciascuno di detti condotti di aspirazione (60) ha sezione trasversale circolare o sostanzialmente circolare, e comprende una feritoia (62) longitudinale passante.
  13. 13. Macchina (1) secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui ciascuno di detti condotti di aspirazione (60) è estraibile/sfilabile dal lato anteriore del modulo di stampa (2), per effettuare interventi di pulizia e/o manutenzione.
  14. 14. Macchina (1) secondo una delle rivendicazioni 11-13, in cui ciascuno di detti condotti di aspirazione (60) comprende, al proprio interno, un setto (63) che suddivide il suo volume interno in due parti.
  15. 15. Macchina (1) secondo la rivendicazione 14, in cui detto condotto di aspirazione (60) conforma, lungo la propria superficie interna (64), delle sedi longitudinali (65) nelle quali possono essere selettivamente inseriti i bordi laterali di detto setto (63).
  16. 16. Macchina secondo una delle rivendicazioni 11-15, in cui detto gruppo operativo (5) comprende una struttura di supporto (23) provvista di un elemento a mensola (32), il quale comprende a sua volta una pluralità di aperture (33) attraverso le quali le testine di stampa di ciascuna barra di stampa (22) possono fuoriuscire inferiormente, dette aperture (33) essendo definite da una pluralità di traverse (34) all’interno delle quali sono alloggiati detti condotti di aspirazione (60).
  17. 17. Macchina secondo una delle rivendicazioni 3-16, in cui detto basamento (4) alloggia una pluralità di taniche (75) che contengono rispettivi fluidi di stampa da alimentare a dette barre di stampa (22), ciascuna di dette taniche (75) comprendendo un contenitore (76) per il fluido di stampa avente un fondo (81) di conformazione sostanzialmente troncoconica.
  18. 18. Macchina (1) secondo la rivendicazione 17, in cui ciascuna di dette taniche (75) comprende una rispettiva pompa di ricircolo (80) del fluido di stampa contenuto in detto contenitore (76).
  19. 19. Macchina (1) secondo una delle rivendicazioni 17,18, in cui detto basamento (4) comprende un alloggiamento basculante (85) in cui sono custodite dette taniche (75), ruotabile manualmente tra due posizioni fisse, una di chiusura ed una di apertura.
  20. 20. Macchina (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto convogliatore (3) comprende un telaio (8) ed un nastro (9) per l’avanzamento dei prodotti attraverso almeno un modulo di stampa (2), ed in cui detto convogliatore (3) comprende un sistema (89) per agevolare la sostituzione del nastro (9), detto sistema (89) comprendendo dei supporti estraibili (90) che consentono di sostenere il nuovo nastro (9a) per agevolarne l’installazione.
  21. 21. Macchina secondo la rivendicazione 20, in cui ciascuno di detti supporti estraibili (90) è alloggiato, nella sua configurazione di minimo ingombro, in un rispettivo vano (94) previsto nella fiancata anteriore (13) di detto telaio (8) di detto convogliatore (3).
  22. 22. Macchina secondo la rivendicazione 20 o 21, in cui ciascuno di detti supporti estraibili (90) comprende una prima porzione (91) ed una seconda porzione (92) tra loro ortogonali, ed una terza porzione (93), atta ad appoggiare sul pavimento, accoppiata scorrevole a detta seconda porzione (92).
  23. 23. Macchina secondo una delle rivendicazioni 6-22, in cui detta struttura di supporto (23) di detto gruppo operativo (5) comprende una piastra posteriore (27), pareti laterali (28), un tetto (29), un elemento a mensola (32) inferiore ed un portello anteriore (30) a tenuta stagna, così da racchiudere un ambiente, in cui sono alloggiate dette barre di stampa (22), che può essere posto in sovrapressione, ventilato o condizionato.
IT102018000008069A 2018-08-10 2018-08-10 Macchina stampante modulare per prodotti ceramici IT201800008069A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000008069A IT201800008069A1 (it) 2018-08-10 2018-08-10 Macchina stampante modulare per prodotti ceramici
BR112021002352-6A BR112021002352A2 (pt) 2018-08-10 2019-08-12 máquina de impressão modular para produtos cerâmicos
CN201980057313.1A CN112739541A (zh) 2018-08-10 2019-08-12 用于陶瓷产品的模块化印刷机
PCT/IB2019/056834 WO2020031162A2 (en) 2018-08-10 2019-08-12 Modular printing machine for ceramic products
ES19769586T ES2967596T3 (es) 2018-08-10 2019-08-12 Impresora modular para productos cerámicos
US17/274,353 US20220176713A1 (en) 2018-08-10 2019-08-12 Modular printing machine for ceramic products
EP19769586.9A EP3833545B1 (en) 2018-08-10 2019-08-12 Modular printing machine for ceramic products

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000008069A IT201800008069A1 (it) 2018-08-10 2018-08-10 Macchina stampante modulare per prodotti ceramici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800008069A1 true IT201800008069A1 (it) 2020-02-10

Family

ID=64049607

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000008069A IT201800008069A1 (it) 2018-08-10 2018-08-10 Macchina stampante modulare per prodotti ceramici

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20220176713A1 (it)
EP (1) EP3833545B1 (it)
CN (1) CN112739541A (it)
BR (1) BR112021002352A2 (it)
ES (1) ES2967596T3 (it)
IT (1) IT201800008069A1 (it)
WO (1) WO2020031162A2 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100001466A1 (it) * 2021-01-26 2022-07-26 Dromont S P A Macchina dosatrice con dispositivo di raccolta dello spurgo

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN111516131B (zh) * 2020-07-06 2020-11-13 广东博德精工建材有限公司 一种瓷质仿古砖的制备方法
WO2023232325A1 (en) * 2022-06-02 2023-12-07 Memjet Technology Limited Inkjet module with printhead nest assembly

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1038689A1 (en) * 1998-10-14 2000-09-27 José Vicente Tomas Claramonte Device for the decoration of ceramic tiles
US20120147092A1 (en) * 2010-09-28 2012-06-14 Augustinus Achatz Print group for an inkjet printing apparatus
US20130293633A1 (en) * 2012-05-03 2013-11-07 Delphax Technologies Inc. Injet printer maintenance arrangement and method
US20170341374A1 (en) * 2016-05-27 2017-11-30 Riso Kagaku Corporation Inkjet printing apparatus with wiper for inkjet head
US20180111288A1 (en) * 2015-06-18 2018-04-26 Projecta Engineering S.R.L. Digital decorating machine for ceramic products

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7555238B2 (en) * 2004-09-29 2009-06-30 Brother Kogyo Kabushiki Kaisha Image-forming device and angularly shifted belt unit
WO2009118915A1 (ja) * 2008-03-26 2009-10-01 株式会社東京機械製作所 新聞製作システム及び新聞の製作方法
JP6065386B2 (ja) * 2012-03-05 2017-01-25 セイコーエプソン株式会社 ミスト捕集装置
JP6064669B2 (ja) * 2013-02-25 2017-01-25 セイコーエプソン株式会社 液滴吐出装置
ES2767314T3 (es) * 2014-12-30 2020-06-17 Projecta Eng S R L Máquina de impresión de decoración

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1038689A1 (en) * 1998-10-14 2000-09-27 José Vicente Tomas Claramonte Device for the decoration of ceramic tiles
US20120147092A1 (en) * 2010-09-28 2012-06-14 Augustinus Achatz Print group for an inkjet printing apparatus
US20130293633A1 (en) * 2012-05-03 2013-11-07 Delphax Technologies Inc. Injet printer maintenance arrangement and method
US20180111288A1 (en) * 2015-06-18 2018-04-26 Projecta Engineering S.R.L. Digital decorating machine for ceramic products
US20170341374A1 (en) * 2016-05-27 2017-11-30 Riso Kagaku Corporation Inkjet printing apparatus with wiper for inkjet head

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100001466A1 (it) * 2021-01-26 2022-07-26 Dromont S P A Macchina dosatrice con dispositivo di raccolta dello spurgo

Also Published As

Publication number Publication date
EP3833545A2 (en) 2021-06-16
ES2967596T3 (es) 2024-05-03
CN112739541A (zh) 2021-04-30
WO2020031162A3 (en) 2020-03-26
EP3833545B1 (en) 2023-10-04
BR112021002352A2 (pt) 2021-05-04
WO2020031162A2 (en) 2020-02-13
US20220176713A1 (en) 2022-06-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201800008069A1 (it) Macchina stampante modulare per prodotti ceramici
US11104034B2 (en) Digital decorating machine for ceramic products
EP2492098B1 (en) Printing machine for tiles and the like
ITMI20130313U1 (it) Sistemi a barra di stampa modulari e strutture associate
JP6761757B2 (ja) 印刷機械において物品を固定するための真空システム
ITMI930397A1 (it) Testa di rivestimento di bordi per dispositivi ad applicazione continua sotto vuoto
CN105882162A (zh) 一种连续式高速纺织数码印花机
CN104118209B (zh) 一种八通道陶瓷喷墨机
IT201800007709A1 (it) Apparato per la verniciatura di articoli
US10046581B2 (en) Decorating printing machine
CN205890234U (zh) 一种连续式高速纺织数码印花机
CN113293968A (zh) 一种建筑外墙用油漆喷涂装置及其喷涂方法
CN204998139U (zh) 一种吊笼型陶瓷喷墨打印机
ITVR20110243A1 (it) Armadio per lo stoccaggio di moduli di stampa a getto di inchiostro, smalto e simili
CN105128523B (zh) 灭火器干燥印刷一体机
EP3237217A1 (en) Digital decorating machine
CN206051058U (zh) 印刷装置
CN209274184U (zh) 一种写真机
CN206765539U (zh) 一种uv平板家装门板打印机
CN115302956A (zh) 一种数码印刷机
CN205771416U (zh) 上色机输送机构
ITVR20120012A1 (it) Macchina per la stampa a getto d'inchiostro
WO2016101999A1 (en) Digital decorating machine
IT202100032054A1 (it) Barra erogatrice per un prodotto granulare o in polvere.
ITMO940026A1 (it) Macchina per la decorazione in serigrafia a secco di supporti, in particolare piastrelle ceramiche