ITBO20120061A1 - Apparato per conferire ai lati grezzi di pannelli in truciolare di legno o simili, un aspetto regolare, liscio ed in grado di ricevere un qualsiasi trattamento di finitura. - Google Patents

Apparato per conferire ai lati grezzi di pannelli in truciolare di legno o simili, un aspetto regolare, liscio ed in grado di ricevere un qualsiasi trattamento di finitura. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20120061A1
ITBO20120061A1 IT000061A ITBO20120061A ITBO20120061A1 IT BO20120061 A1 ITBO20120061 A1 IT BO20120061A1 IT 000061 A IT000061 A IT 000061A IT BO20120061 A ITBO20120061 A IT BO20120061A IT BO20120061 A1 ITBO20120061 A1 IT BO20120061A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
paint
grouting
roller
profile
Prior art date
Application number
IT000061A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Filippini
Roberto Sorbini
Original Assignee
Sorbini Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sorbini Srl filed Critical Sorbini Srl
Priority to IT000061A priority Critical patent/ITBO20120061A1/it
Priority to DE201310202007 priority patent/DE102013202007A1/de
Publication of ITBO20120061A1 publication Critical patent/ITBO20120061A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C11/00Component parts, details or accessories not specifically provided for in groups B05C1/00 - B05C9/00
    • B05C11/02Apparatus for spreading or distributing liquids or other fluent materials already applied to a surface ; Controlling means therefor; Control of the thickness of a coating by spreading or distributing liquids or other fluent materials already applied to the coated surface
    • B05C11/023Apparatus for spreading or distributing liquids or other fluent materials already applied to a surface
    • B05C11/025Apparatus for spreading or distributing liquids or other fluent materials already applied to a surface with an essentially cylindrical body, e.g. roll or rod
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C1/00Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating
    • B05C1/006Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating for applying liquid or other fluent material to the edges of essentially flat articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27NMANUFACTURE BY DRY PROCESSES OF ARTICLES, WITH OR WITHOUT ORGANIC BINDING AGENTS, MADE FROM PARTICLES OR FIBRES CONSISTING OF WOOD OR OTHER LIGNOCELLULOSIC OR LIKE ORGANIC MATERIAL
    • B27N7/00After-treatment, e.g. reducing swelling or shrinkage, surfacing; Protecting the edges of boards against access of humidity

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Coating Apparatus (AREA)
  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)
  • Chemical And Physical Treatments For Wood And The Like (AREA)
  • Stringed Musical Instruments (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’ invenzione industriale dal titolo:
“Apparato per conferire ai lati grezzi di pannelli in truciolare di legno o simili, un aspetto regolare, liscio ed in grado di ricevere un qualsiasi trattamento di finituraâ€
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il trovato tratta un apparato per stuccare i lati grezzi di pannelli in truciolare di legno o simili, per conferire alla loro superficie un aspetto regolare, liscio ed in grado di ricevere un qualsiasi trattamento di finitura, anche in combinazione alla od alle superfici piane degli stessi pannelli. Attualmente la verniciatura o stuccatura dei lati di pannelli truciolari, in MDF o simili materiali, viene effettuata con teste sagomate di trafilatura, attraverso le quali transita il lato da stuccare del pannello ed alle quali teste la vernice di stuccatura viene alimentata a pressione, ad esempio come descritto nel brevetto americano US 3,967,581 (Zirbel) o con teste di trafilatura dotate anche di un circuito di aspirazione che assicura una distribuzione più finita e controllata della vernice di stuccatura sul lato del pannello, come descritto ad esempio nel brevetto americano US 5,298,072 (Schiele). Queste soluzioni presentano difficoltà di riempimento uniforme ed in profondità della superficie craterizzata e molto irregolare dei lati dei pannelli da trattare, richiedono un notevole consumo di vernice di stuccatura e sono relativamente costose anche per la lunghezza del ciclo di trattamento che richiede più fasi successive e dedicate di lavorazione. E’ anche nota la soluzione di cui al brevetto italiano IT 1.367.760 del 3-10-2006 a nome della stessa richiedente, che prevede l’applicazione della vernice di stuccatura sui lati dei pannelli in truciolare o simili, con un rullo in gomma che ruota alla stessa velocità e nella stessa direzione d’avanzamento dei pannelli e che esegue un riporto della stessa vernice di stuccatura con un sostanziale procedimento di tamponatura continua ed a pressione. Anche questa tecnica si à ̈ dimostrata di per se insufficiente al raggiungimento degli scopi di cui trattasi, anche se, a differenza delle tecniche note, presenta il grande vantaggio di poter essere facilmente usata su lati di pannelli di qualsiasi dimensione e con qualsiasi profilo.
Il trovato intende risolvere il seguente problema tecnico: stuccare i lati grezzi di pannelli truciolari o simili, per conferire alla loro superficie un aspetto regolare, liscio ed in grado di ricevere un qualsiasi trattamento finale di finitura, con una lavorazione automatica, che richieda tempi e costi limitati e che possa essere adattata in modo rapido ed economico ai lati di pannelli di qualsiasi dimensione e di qualsiasi profilo. Il trovato intende risolvere questo problema tecnico, con la soluzione enunciata nell’annessa rivendicazione 1) e nelle successive rivendicazioni dipendenti e che sfrutta la seguente idea di soluzione. La vernice di stuccatura viene riportata sul lato del pannello con un rullo di materiale elastomerico, come dal brevetto italiano IT 1.367.760 detto in precedenza e dopo questa fase, il lato del pannello viene interessato da almeno un rullo profilato, ad esempio di metallo, a superficie liscia, che ruota sul lato del pannello in direzione contraria alla sua direzione d’avanzamento, con velocità adeguata e che viene pulito da idonei mezzi, per assolvere le seguenti funzioni:
- piantare la vernice di stuccatura in profondità ed in modo uniforme, in tutte le irregolarità superficiali del lato del pannello;
lasciare sul lato del pannello uno strato stirato, liscio e di minimo spessore di vernice di stuccatura, in modo che questa possa poi essere essiccata in tempi limitati ed in modo uniformemente distribuito, come si addice ad un procedimento industriale affidabile ed a costi contenuti;
grazie a quanto detto, limitare la quantità di vernice di stuccatura riportata sul lato del pannello, con ulteriore contenimento dei costi di processo.
Maggiori caratteristiche del trovato ed i vantaggi che ne derivano, appariranno evidenti dalla seguente descrizione di una forma preferita di realizzazione dello stesso, illustrata a puro titolo d’esempio, non limitativo, nelle figure delle due tavole allegate di disegni, in cui:
- le figg. 1 e 2 illustrano rispettivamente in pianta dall’alto e secondo la sezione II -II di figura 1, la stazione di stuccatura a rullo del lato dei pannelli;
- la fig. 3 illustra con parti in sezione, come dalla figura 2, la stazione con rullo revers di pressatura, dosatura e lisciatura della vernice di stuccatura riportata sul lato del pannello dalla precedente stazione di cui alle figure 1 e 2;
- la fig. 4 illustra con parti in sezione, come dalle figure 2 e 3, la stazione di rifinitura dei bordi del lato stuccato del pannello;
- la fig. 5 illustra in pianta dall’alto la stazione di finitura dell’angolo anteriore senso marcia del lato stuccato del pannello;
- la fig. 6 illustra con parti in sezione, come nelle stazioni di cui alle figure 2-4, la stazione di essiccazione del riporto di vernice di stuccatura sul lato del pannello eseguito dalle stazioni precedenti;
- le figg. 7 ed 8 illustrano con parti in sezione, come nelle stazioni di cui alle figure 2-4 e 6, delle stazioni di levigatura del lato e dei bordi del lato del pannello;
- la fig. 9 illustra in pianta dall’alto una stazione di levigatura degli angoli anteriore e posteriore del lato stuccato del pannello.
Nelle figure 1 e 2, con P à ̈ indicato il pannello del detto materiale che viene appoggiato con la propria faccia inferiore su un trasportatore rettilineo a cingoli T, usualmente orizzontale, con tasselli TI ad elevato grip, che marcia ad esempio nel senso della freccia F, e che col lato da stuccare L à ̈ posto a sbalzo e sul fianco del trasportatore T sul quale sono collocate una di seguito all’altra le stazioni di lavorazione e parallelamente alla direzione longitudinale di tale trasportatore. Al di sopra del trasportatore T à ̈ prevista registrabile nella posizione in quota in funzione dello spessore dei pannelli da lavorare, una spalla S che agisce sugli stessi pannelli con giusta pressione con delle rotelle folli e gommate R, con asse ortogonale alla direzione di marcia F, in modo che gli stessi pannelli P subiscano in modo positivo l’azione del trasportatore P e non modifichino la loro posizione su questo, contro la spinta trasversale che esercitano sui medesimi pannelli le successive stazioni di lavoro. Il trasportatore T trasla i pannelli P nella direzione F con una velocità ad esempio sull’ordine di circa 15-20 m/min.
Delle prime fasi di lavorazioni, non illustrate, comprendono la levigatura e la pulizia della superficie complessiva del lato L del pannello, dei suoi bordi inferiore e superiore Bl, B2 e delle sue zone d’angolo anteriore e posteriore Cl, C2, il tutto in modo che queste parti dello stesso pannello risultino adeguatamente predisposte per la successiva fase di verniciatura o stuccatura che viene eseguita con la tecnica continua descritta nel brevetto italiano IT 1.367.760 prima considerato, ad opera del battistrada in gomma siliconica di un rullo 1, con asse ortogonale al lato L da stuccare, che ruota nel senso della freccia FI, concordemente alla direzione F di marcia del pannello P e sostanzialmente alla stessa velocità di questo. Il battistrada del rullo 1 ha ad esempio una durezza di circa 6 Sh ed à ̈ predisposto con un giusto grado di interferenza col lato L del pannello, in modo da distribuire la vernice di stuccatura in giusta quantità sullo stesso lato L, sui suoi bordi longitudinali Bl, B2 e sulle sue zone d’angolo anteriori e posteriori Cl, C2. Parallelamente al rullo di stuccatura 1 ed a contatto con questo opera un rullo dosatore 2 che ruota ad esempio nella direzione della freccia F2, concordemente al rullo 1, a giusta velocità per assolvere la funzione che gli compete e che viene tenuto pulito da una racla 3.
Per mezzo di un distributore schematicamente rappresentato dalla freccia 4, la vernice di stuccatura di trattamento viene alimentata nella zona consecutiva e convergente dei rulli 1 e 2 e le eccedenze della stessa vernice di stuccatura che colano inferiormente dai vari rulli e dalla racla 3 vengono raccolte da una tramoggia di ricircolo, non illustrata.
Per il processo di cui trattasi viene impiegata una vernice di stuccatura ad alta viscosità e con essiccazione agli UV, ad esempio del tipo commercializzato col numero 5321 dalla ditta italiana ICA Spa. Con la fase di cui alle figure 1 e 2 viene applicata sul lato del pannello P una quantità di vernice di stuccatura sull’ordine di circa 250-280 g/mq.
Dopo la fase di stuccatura a rullo, come detto in precedenza, il lato stuccato L del pannello P viene sottoposto all’azione di un rullo liscio di metallo cromato 5 il cui asse à ̈ parallelo a quello del rullo applicatore 1 e che ruota nella direzione F5 contraria al senso d’avanzamento F del pannello, con una velocità ad esempio sull’ordine di circa 4m/min. Questo rullo ha la funzione di piantare la vernice di stuccatura in profondità nel lato poroso del pannello, di stirare e quindi di lisciare la superficie stuccata e di limitare lo spessore della vernice di stuccatura che copre il lato L, sia per ragioni economiche, sia per renderne più veloce ed uniforme la successiva fase di essiccazione (vedi oltre). Per la funzione alla quale à ̈ dedicato, il rullo lisciatore 5 coopera col lato L e coi bordi Bl, B2 del pannello con una porzione 105 di se stesso che ha lo stesso profilo del lato L dello stesso pannello, ma che ha dimensioni leggermente superiori in modo da formare col lato profilato L un gioco dello spessore ad esempio di circa 0,2mm. Se il profilo del lato L del pannello à ̈ ad esempio squadrato od a 90°, come nell’esempio di cui trattasi, con o senza Γ arrotondamento dei bordi Bl e B2, la porzione profilata 105 del rullo 5 à ̈ anch’essa squadrata, in modo da presentare un tratto parallelo al lato L del pannello e brevi tratti perpendicolari di estremità, che si dispongono parallelamente sopra e sotto alla faccia superiore ed a quella inferiore del pannello, in modo che anche la stessa porzione profilata 105 presenti delle zone d’angolo in grado di contenere la quantità di vernice di stuccatura sui bordi Bl, B2 del lato del pannello. D detto gioco di spessore 0,2mm può essere previsto su tutte le parti del profilo 105, oppure solo tra il lato L del pannello e la corrispondente generatrice del fondo del profilo 105 del rullo lisciatore, mentre lo spessore del gioco tra le zone d’estremità di tale profilo 105 e le pareti superiore ed inferiore del pannello, può essere inferiore, ad esempio suH’ordine di 0,lmm. Con 6 à ̈ indicata una racla che mantiene adeguatamente pulita la superficie del rullo lisciatore 5, per far si che questo si presenti sempre pulito e quindi nelle migliori condizioni nella cooperazione col lato L e coi bordi Bl, B2 verniciati del pannello P.
Anche se la profilatura 105 del rullo lisciatore 5 prima considerato, à ̈ tale da eseguire un’adeguata azione di contenimento sui bordi longitudinali Bl, B2 del lato L del pannello, su tali bordi tende comunque a concentrarsi un eccesso di vernice di stuccatura che viene rimosso con una successiva fase di lavoro, eseguibile ad esempio vantaggiosamente coi mezzi illustrati nella figura 4, descritti nella domanda di brevetto italiana n. BO 2010 A-681 a nome della stessa richiedente. Questi mezzi comprendono una coppia di rulli di metallo cromati 7 ed 8, opportunamente inclinati, che con la loro generatrice toccano trasversalmente ed obliquamente i bordi longitudinali Bl e B2 del pannello, con una pressione prestabilita e che ruotano nel senso indicato dalle frecce F7, F8, contrario al senso d’avanzamento F del pannello e coi quali cooperano delle racle di pulizia 107, 108 che asportano da tali rulli la vernice di stuccatura in eccesso che questi rasano dal pannello, in modo che tali rulli si presentino sempre puliti nel contatto col pannello stesso e che la vernice di stuccatura da questi asportata possa essere canalizzata verso mezzi di recupero.
Poiché per la iniziale interferenza col rullo di stuccatura 1, sull’angolo anteriore CI del lato del pannello si à ̈ verificato un accumulo di vernice di stuccatura, à ̈ previsto che tale angolo del pannello cooperi in giusta fase con una racla trasversale 9 d’acciaio armonico, come illustrato nella figura 5, ad esempio dello spessore di circa 0,25mm, posta con giusta interferenza sul percorso del lato L del pannello, in modo da flettere sull’angolo anteriore CI di tale lato, da sormontare poi lo stesso lato L, come indicato con segno a trattini e che da adatti mezzi di traslazione viene poi in giusta fase arretrata da tale lato L, come indicato dalla freccia F9, in modo da spalmare la vernice di stuccatura raccolta, sul tratto iniziale del medesimo lato L del pannello, per favorire la ricostruzione del raggio di curvatura dell’angolo anteriore CI qualora questo fosse stato danneggiato nella fase iniziale di taglio che ha definito il lato L da stuccare. In una fase successiva, dopo che il pannello ha oltrepassato la racla 9, questa viene riportata nella posizione iniziale con spostamento secondo la freccia F9’, in modo da poter ripetere la fase descritta sul successivo pannello che transita nell’apparato di cui trattasi.
Sull’angolo posteriore C2 del lato del pannello non si verificano accumuli eccessivi di vernice di stuccatura, grazie anche all’azione di pulizia effettuata su questo dai vari rulli che lavorano in modalità revers, dal rullo lisciatore 5, ai rulli di pulizia dei bordi 7 ed 8. Occorrendo, appositi mezzi potranno essere previsti per rimuovere eventuali eccessi di vernice anche dall’angolo C2, ad esempio del tipo descritti nella domanda di brevetto BO201 1 A-288 a nome della stessa richiedente.
In una successiva fase di lavoro, come illustrato nella figura 6, il lato stuccato L del pannello transita nella bocca aperta 110 di un tunnel di essiccazione 10 agli UV, nel quale operano ad esempio una o più lampade 210 ad esempio ai vapori di gallio, che irradiano la superficie stuccata del pannello con ima potenza di circa 110W/cm, così che tale superficie possa risultare adeguatamente polimerizzata ed indurita nel tempo necessario al transito in un forno 10 di lunghezza limitata, ad esempio dell’ordine di circa 1 metro. Il forno 10 à ̈ naturalmente provvisto di tutte le parti accessorie e le protezioni necessarie, tra cui i mezzi per l’allontanamento dei gas che si formano nel processo di indurimento della vernice di stuccatura, i mezzi di raffreddamento delle lampade ed i mezzi di autospegnimento delle lampade stesse nelle fasi di controllo e di manutenzione.
Il lato stuccato ed essiccato L’ del pannello P viene quindi levigato con un nastro continuo 11 come dalla figura 7, ad esempio con grana 180 e con velocità di rotazione di circa 200rpm, spinto da un tampone 12 di profilo correlato a quello dello stesso lato L.
Come illustrato schematicamente nella figura 8, i bordi inferiore ΒΓ e superiore B2’ del lato stuccato L’ del pannello vengono anch’essi opportunamente levigati ad esempio con una mola 13 a profilo, ad esempio del tipo conosciuta col marchio commerciale Sotch-Brite, con grana 120 e con velocità di rotazione di circa 200rpm, ed anche gli angoli anteriore CI’ e posteriore C2’ del lato stuccato del pannello vengono adeguatamente levigati, ad esempio con nastro o con spazzole abrasive adeguate, come quelle indicate con 14 nella figura 9, del tipo note commercialmente col marchio Flex-Trim, con grana 150, con velocità di rotazione di circa 200rpm e dotate di un movimento alterno FI 4 di awicinamento e di allontanamento al e dal pannello P.
Dopo la fase dianzi detta di levigatura e di successiva pulitura, il lato stuccato L’, Β1' , B2’, C1’, C2’ viene sottoposto ad una seconda fase di stuccatura con un rullo applicatore 1 come dalle figure 1 e 2, predisposto in modo da applicare ora una minore quantità di vernice di stuccatura, ad esempio sull’ordine 70g/mq, contro i 200-300 g/mq della fase precedente. Il lato stuccato del pannello viene quindi lisciato con un rullo revers 5 come dalle figure 1 e 3, il cui profilo 105 può definire col lato e coi bordi da trattare un gioco di spessore inferiore a quello della fase precedente, ad esempio sull’ordine di 0,1mm. Si ripetono quindi le fasi di rimozione degli eccessi di vernice di stuccatura dai bordi longitudinali e dall’angolo anteriore, come dalle figure 4, 5 e poi il lato nuovamente stuccato del pannello viene essiccato con l’attraversamento del o di un tunnel 10 come dalla figura 6 ed all’uscita da questo, lo stesso lato del pannello viene nuovamente levigato sul piano, sui bordi e sulle zone d’angolo anteriore e posteriore, ad esempio con gli stessi mezzi di cui alle figure 7, 8 e 9 o con mezzi analoghi.
Il secondo ciclo di stuccatura può essere eseguito con gli stessi mezzi che hanno eseguito il primo ciclo, dopo aver sottoposto gli stessi a poche e rapide regolazioni per predisporli all’attuazione delle fasi descritte, oppure può essere eseguito con mezzi dedicati.
Dopo questo trattamento di stuccatura dei lati, il pannello à ̈ pronto per qualsiasi successive lavorazioni di finitura, quali ad esempio:
finiture con pigmentazione a spruzzo dei quattro lati e della faccia superiore; applicazione di fondi a spruzzo di finitura brillante sui quattro lati e sulla faccia superiore;
applicazione a rullo sui lati di fondi pigmentati e di finiture lucide od opache.
Resta inteso che la descrizione si à ̈ riferita ad una forma preferita di realizzazione del trovato, al quale possono essere apportate numerose varianti e modifiche costruttive, il tutto per altro senza abbandonare il principio informatore dell’invenzione, come descritto, illustrato e come a seguito rivendicato. Nelle rivendicazioni, i riferimenti riportati tra parentesi sono puramente indicativi e non limitativi dell’ambito di protezione delle stesse rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato per conferire ai lati grezzi di pannelli in truciolare di legno o simili, un aspetto regolare, liscio ed in grado di ricevere un qualsiasi trattamento di finitura, del tipo che comprende dei mezzi (R, S, T) per portare il lato grezzo da trattare (L, Bl, B2, Cl, C2) del pannello (P) in un percorso rettilineo, continuo ed obbligato sul quale sono disposti dei mezzi per la levigatura e la pulizia di tale lato grezzo del pannello, dei successivi mezzi per Γ applicazione su tale lato di una vernice di stuccatura di adatte caratteristiche, quindi dei mezzi per rimuovere gli eccessi di vernice dai bordi longitudinali (Bl, B2) e dagli angoli (Cl, C2) del lato verniciato, che prevede quindi dei mezzi (10) per l’essiccazione e l’indurimento della vernice di copertura, caratterizzato dal fatto che la vernice di stuccatura impiegata à ̈ del tipo ad alta viscosità, che la stessa viene applicata sul lato del pannello in quantità controllata e con qualsiasi adatti mezzi di tipo noto e che dopo la verniciatura il lato del pannello viene interessato dall’azione di un rullo revers (5) dotato di una parte profilata (105) che copia il profilo del lato del pannello in modo da formare con questo un gioco dello spessore di pochi decimi di millimetro, che ruota a giusta velocità, essendo tale rullo revers (5) pulito da idonei mezzi (6) in modo da presentarsi sempre nelle migliori condizioni nella cooperazione col lato del pannello.
  2. 2. Apparato secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal comprendere dei mezzi per far si che il pannello (P) venga fatto avanzare alla velocità di circa 15-20m/min, che la velocità di rotazione del rullo lisciatore (5) sia di circa 4m/min e che il gioco previsto tra il profilo (105) di tale rullo ed il lato profilato da stuccare del pannello (P) abbia una profondità di circa 0,2mm.
  3. 3. Apparato secondo la rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto che per eseguire l’applicazione della vernice di stuccatura sul lato (L) del pannello (P) viene usato un rullo in gomma (1) di qualsiasi adatte caratteristiche, con asse ortogonale al detto lato (L) e che nella zona di contatto con tale lato marcia nello stesso senso ed alla stessa velocità, ad esempio come descritto nel brevetto italiano IT 1.367.760 del 3-10-2006, essendo previsti dei mezzi per far si che in una prima fase di verniciatura il detto rullo (1) applichi sul lato del pannello una quantità di vernice sull’ordine di circa 200-300g/mq, preferibilmente sull’ordine di circa 250-280 g/mq.
  4. 4. Apparato secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dall’impiego di una vernice di stuccatura del tipo con essiccazione agli UV, ad esempio del tipo commerciato col numero 5321 dalla ditta ICA Spa od una vernice equivalente.
  5. 5. Apparato secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal comprendere dei mezzi per far si che il lato da stuccare del pannello, dopo la lavorazione preparatoria con idonei mezzi di levigatura e di pulizia, venga sottoposto ad almeno due cicli successivi di applicazione di vernice di stuccatura e che nel secondo ciclo il rullo applicatore (1) applichi una quantità di vernice inferiore a quella del primo ciclo, ad esempio nel range di circa 50-100 g/mq, di preferenza sull’ordine di circa 70g/mq.
  6. 6. Apparato secondo la rivendicazione 5), caratterizzato dal fatto che nel secondo ciclo di verniciatura, il gioco tra il profilo (105) del rullo revers di lisciatura (5) ed il lato del pannello à ̈ inferiore a quella del primo ciclo, ad esempio con spessore di circa 0,lmm.
  7. 7. Apparato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che per rimuovere gli eccessi di vernice sui bordi longitudinali (Bl, B2) del lato del pannello, vengono impiegati dei rulli lisci revers ed inclinati (7, 8) con relative racle di pulizia (107, 108), ad esempio come descritto nella domanda di brevetto italiana n. BO 2010 A-681.
  8. 8. Apparato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal comprendere una racla di acciaio armonico (9) ad esempio dello spessore di circa 0,25mm, posta con giusta interferenza sul percorso del lato da stuccare (L) del pannello, in modo da flettere sull’angolo anteriore (Cl) di tale lato, da sormontare poi lo stesso lato (L) e che da adatti mezzi di traslazione (F9) viene poi arretrata da tale lato (L), in modo da spalmare la vernice di stuccatura raccolta sul tratto iniziale del medesimo lato (L) del pannello, per favorire la ricostruzione del raggio di curvatura del detto angolo anteriore (Cl) qualora questo fosse stato danneggiato nella fase iniziale di taglio che ha definito il lato da stuccare, essendo previsti dei mezzi (F9’) per far si che dopo che il pannello (P) ha oltrepassato la racla (9), questa venga riportata nella posizione iniziale per poter ripetere un nuovo ciclo di lavoro sul successivo pannello che transita nell’apparato di cui trattasi.
  9. 9. Apparato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui nel tunnel di essiccazione (10) agli UV, operano una o più lampade (210) ad esempio ai vapori di gallio, che irradiano la superficie stuccata del lato del pannello con una potenza di circa 110W/cm, così che tale superficie possa risultare adeguatamente polimerizzata ed indurita nel tempo necessario al transito in un forno (10) di lunghezza limitata, ad esempio dell’ordine di circa 1 metro.
  10. 10. Apparato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che per eseguire le dette operazioni di levigatura e di preparazione del lato del pannello alle due successive fasi di stuccatura, vengono usati levigatori a nastro (11) ed a tampone (12) particolarmente per la parte piana o profilata del lato (L), levigatori a spazzole profilate (13) particolarmente per i bordi (Bl, B2) dello stesso lato (L) e levigatori a spazzole (14) cosiddette Flex-Trim adatte per il trattamento degli angoli d’estremità (Cl, C2) del medesimo lato (L) del pannello (P).
IT000061A 2012-02-09 2012-02-09 Apparato per conferire ai lati grezzi di pannelli in truciolare di legno o simili, un aspetto regolare, liscio ed in grado di ricevere un qualsiasi trattamento di finitura. ITBO20120061A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000061A ITBO20120061A1 (it) 2012-02-09 2012-02-09 Apparato per conferire ai lati grezzi di pannelli in truciolare di legno o simili, un aspetto regolare, liscio ed in grado di ricevere un qualsiasi trattamento di finitura.
DE201310202007 DE102013202007A1 (de) 2012-02-09 2013-02-07 Vorrichtung zum Versehen der unbehandelten Schmalseiten von Holzspanplatten oder Platten aus ähnlichen Werkstoffen mit einer gleichmäßigen, glatten Oberfläche, die für jede Art der weiteren Oberflächenvergütung geeignet ist

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000061A ITBO20120061A1 (it) 2012-02-09 2012-02-09 Apparato per conferire ai lati grezzi di pannelli in truciolare di legno o simili, un aspetto regolare, liscio ed in grado di ricevere un qualsiasi trattamento di finitura.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20120061A1 true ITBO20120061A1 (it) 2013-08-10

Family

ID=46178605

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000061A ITBO20120061A1 (it) 2012-02-09 2012-02-09 Apparato per conferire ai lati grezzi di pannelli in truciolare di legno o simili, un aspetto regolare, liscio ed in grado di ricevere un qualsiasi trattamento di finitura.

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE102013202007A1 (it)
IT (1) ITBO20120061A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103623977B (zh) * 2013-11-08 2015-12-09 江山欧派门业股份有限公司 木线条底漆滚涂装置
CN108407039B (zh) * 2018-02-28 2020-05-08 重庆双驰门窗有限公司 门扇封边装置

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3808601A1 (de) * 1987-03-20 1988-09-29 Albiac Jesus Barberan Lackauftragsmaschine
EP0571816A1 (de) * 1992-05-25 1993-12-01 PAUL OTT GmbH Kantenanleimmaschine
WO1999051361A1 (en) * 1998-04-07 1999-10-14 Ulmadan Aps Method, system and use of the method or system for the application of lacquer
DE20100238U1 (de) * 2001-01-08 2001-06-07 Josef Schiele oHG, 56651 Niederzissen Vorrichtung zum Glätten der Kantenflächen an Werkstücken
EP1384559A1 (de) * 2002-07-22 2004-01-28 Fritz Egger GmbH & Co Spanplatte mit einer verdichteten Seitenkante
EP1468800A2 (de) * 2003-04-17 2004-10-20 Homag Holzbearbeitungssysteme AG Vorrichtung und Verfahren zur Durchlaufbearbeitung von Werkstücken im Kantenbereich
ITBO20060678A1 (it) * 2006-10-03 2008-04-04 Sorbini Srl "apparato a rulli per l'applicazione di vernici od altri prodotti di finitura o di stampa sui bordi piani o sagomati di pannelli"
WO2011047683A1 (en) * 2009-10-23 2011-04-28 Ulmadan-R.D. Aps A surface treating agent containing a film forming resin composition as well as fillers, and use thereof

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3967581A (en) 1971-07-06 1976-07-06 Irvin Edward Zirbel Apparatus for applying a coating to a workpiece edge
DE4207090C2 (de) 1992-03-06 1995-07-13 Josef Schiele Kantenbeschichtungskopf

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3808601A1 (de) * 1987-03-20 1988-09-29 Albiac Jesus Barberan Lackauftragsmaschine
EP0571816A1 (de) * 1992-05-25 1993-12-01 PAUL OTT GmbH Kantenanleimmaschine
WO1999051361A1 (en) * 1998-04-07 1999-10-14 Ulmadan Aps Method, system and use of the method or system for the application of lacquer
DE20100238U1 (de) * 2001-01-08 2001-06-07 Josef Schiele oHG, 56651 Niederzissen Vorrichtung zum Glätten der Kantenflächen an Werkstücken
EP1384559A1 (de) * 2002-07-22 2004-01-28 Fritz Egger GmbH & Co Spanplatte mit einer verdichteten Seitenkante
EP1468800A2 (de) * 2003-04-17 2004-10-20 Homag Holzbearbeitungssysteme AG Vorrichtung und Verfahren zur Durchlaufbearbeitung von Werkstücken im Kantenbereich
ITBO20060678A1 (it) * 2006-10-03 2008-04-04 Sorbini Srl "apparato a rulli per l'applicazione di vernici od altri prodotti di finitura o di stampa sui bordi piani o sagomati di pannelli"
WO2011047683A1 (en) * 2009-10-23 2011-04-28 Ulmadan-R.D. Aps A surface treating agent containing a film forming resin composition as well as fillers, and use thereof

Also Published As

Publication number Publication date
DE102013202007A1 (de) 2013-08-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102672778B (zh) 板材涂装生产线
US3936541A (en) Surface decoration of embossed or textured panel products
CN105478326A (zh) 一种封边条用木皮弹性哑光面漆uv涂装施工工艺
CN110154576A (zh) 一种涂胶效果好的书籍胶装装置
EP3599289B1 (en) Machine for finishing flexible laminar surfaces used as coating of objects
ITBO20120061A1 (it) Apparato per conferire ai lati grezzi di pannelli in truciolare di legno o simili, un aspetto regolare, liscio ed in grado di ricevere un qualsiasi trattamento di finitura.
CN107735234B (zh) 板的连续边缘处理方法及边缘处理装置
US3339525A (en) Apparatus for the application of stain
CN105499106A (zh) 一种木皮弹性uv底漆涂装施工工艺
US2118763A (en) Burnishing of fiberboards
CN106585063B (zh) 一种吸塑包装植绒用塑料片刷胶装置
CN202606342U (zh) Hpl板滚涂机中的滚涂输送装置
KR101322667B1 (ko) 각재목 도색장치
CN108212601A (zh) 一种木地板喷漆设备
US2684047A (en) Shingle painting and a machine therefor
EP2944384A1 (en) Apparatus for cleaning the transparent endless belt for rapid uv polymerization of the paint that coats products with a mainly flat surface
CN110496763A (zh) 一种实木复合门门扇侧边uv底漆涂饰方法
ITBO20120352A1 (it) Apparato per la stuccatura dei lati grezzi e profilati di pannelli in truciolare di legno o simili, per conferire agli stessi un aspetto regolare, liscio ed in grado di ricevere un qualsiasi trattamento di finitura".
US2146293A (en) Apparatus for making dipped goods
JP4143774B2 (ja) 板状物の塗装方法及び該板状物を用いた化粧板
CN105478308A (zh) 一种封边条用木皮弹性底漆uv涂装施工工艺
CN207953482U (zh) 板材侧边砂涂一体机
CN206543736U (zh) 一种用于服装印花厂长形工作台的玻璃表面清洗机
US2651289A (en) Apparatus for finishing wood flooring units
CN109797558A (zh) 一种合成革胚料去气泡装置