ITMI20101237A1 - Materiale a base di acetato di cellulosa con plastificanti e manufatto ottenuto con tale prodotto. - Google Patents

Materiale a base di acetato di cellulosa con plastificanti e manufatto ottenuto con tale prodotto. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20101237A1
ITMI20101237A1 IT001237A ITMI20101237A ITMI20101237A1 IT MI20101237 A1 ITMI20101237 A1 IT MI20101237A1 IT 001237 A IT001237 A IT 001237A IT MI20101237 A ITMI20101237 A IT MI20101237A IT MI20101237 A1 ITMI20101237 A1 IT MI20101237A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plasticizer
cellulose acetate
plasticizers
plastic material
ctr
Prior art date
Application number
IT001237A
Other languages
English (en)
Inventor
Mazzucchelli Davide Orsi
Original Assignee
Mazzucchelli 1849 Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to ITMI2010A001237A priority Critical patent/IT1400983B1/it
Application filed by Mazzucchelli 1849 Spa filed Critical Mazzucchelli 1849 Spa
Priority to BR112013000295A priority patent/BR112013000295A2/pt
Priority to JP2013517653A priority patent/JP2013531720A/ja
Priority to CN201180039241.1A priority patent/CN103097448B/zh
Priority to US13/808,394 priority patent/US8783860B2/en
Priority to DK11749913.7T priority patent/DK2591048T3/en
Priority to PCT/IB2011/052949 priority patent/WO2012004727A1/en
Priority to EP11749913.7A priority patent/EP2591048B1/en
Priority to TW100123678A priority patent/TW201221567A/zh
Publication of ITMI20101237A1 publication Critical patent/ITMI20101237A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400983B1 publication Critical patent/IT1400983B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D12/00Producing frames
    • B29D12/02Spectacle frames
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L1/00Compositions of cellulose, modified cellulose or cellulose derivatives
    • C08L1/08Cellulose derivatives
    • C08L1/10Esters of organic acids, i.e. acylates
    • C08L1/12Cellulose acetate
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/04Oxygen-containing compounds
    • C08K5/10Esters; Ether-esters
    • C08K5/11Esters; Ether-esters of acyclic polycarboxylic acids
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/04Oxygen-containing compounds
    • C08K5/10Esters; Ether-esters
    • C08K5/12Esters; Ether-esters of cyclic polycarboxylic acids
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/49Phosphorus-containing compounds
    • C08K5/51Phosphorus bound to oxygen
    • C08K5/52Phosphorus bound to oxygen only
    • C08K5/521Esters of phosphoric acids, e.g. of H3PO4
    • C08K5/523Esters of phosphoric acids, e.g. of H3PO4 with hydroxyaryl compounds
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B1/00Optical elements characterised by the material of which they are made; Optical coatings for optical elements
    • G02B1/04Optical elements characterised by the material of which they are made; Optical coatings for optical elements made of organic materials, e.g. plastics
    • G02B1/041Lenses
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/008Spectacles frames characterized by their material, material structure and material properties
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C7/00Optical parts
    • G02C7/02Lenses; Lens systems ; Methods of designing lenses
    • G02C7/022Ophthalmic lenses having special refractive features achieved by special materials or material structures
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/0008Organic ingredients according to more than one of the "one dot" groups of C08K5/01 - C08K5/59
    • C08K5/0016Plasticisers

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Eyeglasses (AREA)
  • Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)

Description

MATERIALE A BASE DI ACETATO DI CELLULOSA CON PLASTIFICANTI E MANUFATTO OTTENUTO CON TALE PRODOTTO
Campo dell'invenzione
La presente invenzione riguarda un materiale a base di acetato di cellulosa con plastificanti, in particolare un siffatto materiale adatto all'impiego nel campo dell'occhialeria e bigiotteria ed i relativi prodotti ottenuti con esso.
Tecnica antecedente
L’acetato di cellulosa à ̈ un prodotto utilizzato in campo industriale sin dall'inizio del 1900. Le prime applicazioni hanno riguardato film, lacche e filati. Tra i manufatti per i quali, ad oggi, avviene la maggior parte della produzione dell'acetato di cellulosa, figurano i filtri per sigarette e le fibre per tessitura.
Per una certa parte, la produzione dell’acetato di cellulosa à ̈ indirizzata a settori in cui esso viene impiegato come materiale termoplastico trasparente, per ottenere manufatti di eccezionale trasparenza, facilmente colorabili e dotati di buone proprietà meccaniche. Nonostante abbia un costo superiore rispetto a polimeri apparsi sul mercato più recentemente, questo materiale termoplastico occupa ancora mercati di nicchia dove viene sfruttato in specifiche miscelazioni che ne esaltano le caratteristiche di resistenza all’invecchiamento, trasparenza, resistenza all’urto, resistenza chimica e ai solventi e piacevole sensazione al tatto. Alcuni esempi di applicazioni in questi mercati di nicchia sono il settore dell'occhialeria (montature per occhiali, visiere e lenti per maschere, ...) e della bigiotteria, sui quali si focalizza l'attenzione della descrizione che segue, oltre ad una serie di altri piccoli accessori o componenti in varie industrie, compresa quella automobilistica e dell'arredo.
Per la maggior parte di questi utilizzi si impiega acetato di cellulosa nel quale in media sono stati acetilati 2,2-2,4 gruppi ossidrilici per unità di glucosio.
Per l'impiego come materiale termoplastico, specie nelle applicazioni dove si desideri sfruttarne le qualità plastiche per creare effetti cromatici/estetici singolari (per esempio, oggetti ottenuti da lastre prodotte da blocco), l'acetato di cellulosa viene addizionato con plastificanti, per abbassarne la temperatura di rammollimento così da permetterne la lavorazione plastica a temperature inferiori alla temperatura di fusione, alla quale si possono manifestare parziale decomposizione e formazione di colori scuri. I plastificanti utilizzati devono essere ovviamente compatibili con l’acetato di cellulosa in quantità significativa, devono rimanere stabili nel tempo nel manufatto, per assicurarne una durata ragionevole, devono essere e restare incolori (per non influenzare la resa cromatica dei pigmenti scelti) e non devono causare la formazione di acidità.
E' noto di utilizzare come plastificanti ftalati (dimetil ftalato, dietil ftalato, dibutil ftalato, benzil butil ftalato), trimellitati (trimetil trimellitato, trietil trimellitato e tributil trimellitato), esteri ortofosforici (trifenil fosfato, tricresil fosfato, etilesil difenil fosfato, isodecil difenil fosfato), citrati (trietil citrato, acetil trietil citrato), benzoati (dietilen glicol dibenzoato, dipropilen glicol dibenzoato), adipati, tartrati, oleati, sebacati, azelati, ricinoleati ed altri. In particolare, nel settore della produzione di lastre da blocco o da estrusione (per manufatti di occhialeria e bigiotteria), il plastificante più comunemente utilizzato à ̈ il dietil ftalato (DEP).
Tuttavia, proprio nell’impiego dell’acetato di cellulosa con plastificanti per la produzione di montature di occhiali, l’utilizzo del dietil ftalato non à ̈ completamente soddisfacente. Infatti, si à ̈ riscontrato che il DEP tende a migrare dall'acetato di cellulosa verso alcuni altri materiali plastici posti a stretto contatto, tra cui in particolare il policarbonato, che à ̈ un materiale utilizzato in diversi componenti dell'occhialeria, tipicamente per la fabbricazione di lenti per occhiali infrangibili. Dunque non à ̈ possibile utilizzare lenti di policarbonato su montature di acetato di cellulosa addizionato con dietil ftalato come plastificante, perché tale plastificante migrerebbe nel tempo all’interno della lente rendendola opaca e causandovi la formazione di cricche. Lo stesso problema di presenta qualora si desideri impiegare, viceversa, componenti di policarbonato in accoppiamento con lenti o visiere di acetato di cellulosa (per esempio nelle maschere ed occhiali per attività sportive o di protezione personale oppure nelle visiere di caschi di protezione). Sarebbe desiderato dunque individuare un plastificante dell’acetato di cellulosa che, pur consentendo di ottenere un buon comportamento meccanico del materiale, non presenti problemi di migrazione, in particolare verso un materiale a base di policarbonato.
Descrizione sommaria dell'invenzione
Un primo scopo della presente invenzione à ̈ dunque quello di fornire un materiale plastico a base di acetato di cellulosa con plastificanti che non presenti problemi di migrazione dei plastificanti, al contempo offrendo caratteristiche meccaniche paragonabili o superiori all’acetato di cellulosa addizionato di DEP ed a costi paragonabili.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di fornire un tale materiale plastico a base di acetato di cellulosa che si presti bene alla lavorazione sia in "blocco" sia da estruso per la produzione di semilavorati in barre, lastre, bobine o altro.
Un ulteriore scopo à ̈ quello di fornire un prodotto a base di acetato di cellulosa che sia adatto, in particolare nel campo dell'occhialeria, ad essere utilizzato in accoppiamento con materiali (quali il policarbonato) che soffrono a seguito di migrazione del plastificante.
Tali scopi vengono conseguiti tramite un prodotto come descritto nei suoi tratti essenziali nelle allegate rivendicazioni principali.
Altri aspetti inventivi del trovato sono descritti nelle rivendicazioni subordinate.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del prodotto e del manufatto secondo l'invenzione risulteranno comunque meglio evidenti dalla descrizione dettagliata che segue di preferite forma di esecuzione, date a titolo di esempio ed illustrate con l'ausilio dei disegni allegati, nei quali:
fig. 1 Ã ̈ un grafico che rappresenta curve comparative, con plastificante DEP e CTR/TPP,dell'incremento di peso percentuale (migrazione) di un campione di policarbonato posto a contatto di un provino di acetato di cellulosa addizionato con plastificante;
fig. 2 à ̈ un grafico che rappresenta curve comparative, con plastificante DEP e CTR/TPP, della diminuzione di peso percentuale (volatilità) imputabile alla evaporazione di un plastificante in un provino di acetato di cellulosa addizionato con plastificante;
fig. 3 Ã ̈ un grafico che rappresenta curve comparative, con plastificante DEP e CTR/TMTM, dell'incremento di peso percentuale (migrazione) di un campione di policarbonato posto a contatto di un provino di acetato di cellulosa addizionato con plastificante; e
fig. 4 à ̈ un grafico che rappresenta curve comparative, con plastificante DEP e CTR/TMTM, della diminuzione di peso percentuale (volatilità) imputabile alla evaporazione di un plastificante in un provino di acetato di cellulosa addizionato con plastificante.
Descrizione dettagliata di preferite forme d'esecuzione
In base alle proprie ricerche, la richiedente ha potuto individuare che un materiale idoneo al raggiungimento degli scopi sopra indicati à ̈ un materiale a base di acetato di cellulosa - preferibilmente in cui sono stati acetilati in media 2,2-2,4 gruppi ossidrilici per unità di glucosio - addizionato con una miscela di plastificanti comprendente un primo componente costituito da esteri dell'acido citrico ed un secondo componente scelto nel gruppo costituito da fosfati organici e da esteri dell'acido trimellitico, il primo componente essendo presente in quantità maggiore od uguale a quella del secondo componente. La miscela di plastificanti bicomponente così definita à ̈ presente nella massa complessiva acetato di cellulosa-plastificante in quantità del 25-35% in peso; tale quantità viene brevemente indicata nel seguito come “grado di plastificazioneâ€
Si à ̈ riscontrato che questa specifica combinazione di plastificanti, preferibilmente nei rapporti percentuali indicati nel seguito, costituisce la miscela di plastificanti ideale per l’acetato di cellulosa nello specifico impiego di questo materiale nel settore dell'occhialeria (montature, maschere, lenti, visiere, ...) e nell'analogo settore della bigiotteria. Il materiale così ottenuto presenta infatti qualità meccaniche ed estetiche eccellenti, una assenza (o trascurabile presenza) di migrazione nel policarbonato, una bassa volatilità complessiva - e quindi una sostanziale stabilità del prodotto - nonché costi accettabili di materia prima e di processo.
In particolare, i due componenti utilizzati come plastificante del materiale secondo l’invenzione sono costituiti da esteri dell’acido citrico - quali acetil trialchil citrato, e preferibilmente acetil trietil citrato (CTR) - e fosfati organici - quali triaril fosfato e alchil diaril fosfato, preferibilmente trifenil fosfato (TPP), etilesil difenil fosfato e isodecil difenil fosfato - oppure esteri dell’acido trimellitico - quali trimetil trimellitato e trietil trimellitato, preferibilmente trimetil trimellitato (TMTM).
La miscela di plastificanti che ha fornito i risultati desiderati prevede una quantità del primo componente di esteri di acido citrico di 50-90% in peso e del secondo componente fosfato o trimellitato di 50-10%. In particolare, le miscele maggiormente preferite prevedono quantità dei due componenti comprese nell'intervallo 60-70% di citrato e 40-30% di fosfato organico oppure 60-85% di citrato e 40-15% di esteri di acido trimellitico.
Nel seguito si riportano alcuni esempi di materiale secondo l'invenzione, ottenuto per estrusione o con processo da blocco, nonché alcuni esempi comparativi. Successivamente si metteranno in luce le caratteristiche tecniche ottenute su provini ottenuti dal materiale secondo l'invenzione, anche per confronto con esempi comparativi di tecnica nota.
Materiale estruso e plastificante citrato/fosfato
Esempio 1 (prova di laboratorio N°32, corrispondente alla composizione CTR/TPP 65/35, e grado di plastificazione del 28%)
In un’impastatrice di laboratorio furono miscelati 2160 g di acetato di cellulosa in polvere con grado di acetilazione 39,8 %, 546 g di acetil trietil citrato (CTR) e 294 g di trifenil fosfato. Il materiale venne portato a 60 °C e mescolato nell’impastatrice per 3 ore. Dopo raffreddamento a temperatura ambiente la miscela era in forma di polvere scorrevole e venne alimentata attraverso una tramoggia ad un estrusore monovite. La camicia dell’estrusore era riscaldata a ca. 210 °C ed aveva in testa una filiera con fori del diametro di 2 mm. Il materiale fuso nel cilindro dell’estrusore, fu fatto fuoriuscire dai fori della filiera sulla testa dell’estrusore in forma di fili che vennero tagliati in granuli della lunghezza di circa 2 mm.
Esempio 2 (prova di laboratorio N°4, corrispondente alla composizione CTR/TPP 68/32, e grado di plastificazione del 28%).
L’esempio N° 1 fu ripetuto con le stesse modalità, ma vennero impiegate le seguenti quantità di materiali: 2160 g di acetato di cellulosa in polvere con grado di acetilazione 39,8 %, 570 g di acetil trietil citrato e 270 g di trifenil fosfato.
Esempio 3 (prova di laboratorio N°53, corrispondente alla composizione CTR/TPP 65/35, e grado di plastificazione del 31%).
L’esempio N° 1 fu ripetuto con le stesse modalità, ma vennero impiegate le seguenti quantità di materiali: 2070 g di acetato di cellulosa in polvere con grado di acetilazione 39,8%, 604,5 g di acetil trietil citrato e 325,5 g di trifenil fosfato.
Esempio 4 (prova di laboratorio N°21, corrispondente alla composizione CTR /TPP 60/40, e grado di plastificazione del 28%).
L’esempio N° 1 fu ripetuto con le stesse modalità, ma vennero impiegate le seguenti quantità di materiali: 2160 g di acetato di cellulosa in polvere con grado di acetilazione 39,8 %, 504 g di acetil trietil citrato e 336 g di trifenil fosfato.
Esempio 5 (prova di laboratorio N°65, corrispondente ad una composizione CTR / EDPP 65/35, e grado di plastificazione del 28%).
L’esempio N° 1 fu ripetuto con le stesse modalità, ma il trifenil fosfato venne sostituito con etilesil difenil fosfato (EDPP). Vennero impiegate le seguenti quantità di materiali: 2160 g di acetato di cellulosa in polvere con grado di acetilazione 39,8 %, 546 g di acetil trietil citrato e 294 g di etilesil difenil fosfato.
Esempio 6 (prova di granulazione industriale, corrispondente alla composizione CTR/TPP 65/35, e grado di plastificazione al 28%).
L’esempio N° 1 venne ripetuto con le stesse modalità, ma impiegando apparecchiature e modalità industriali - quindi non da laboratorio - normalmente utilizzati per la produzione di granuli plastificati in modo tradizionale. Furono impiegate le seguenti quantità di materiali: 144 kg di acetato di cellulosa in polvere con grado di acetilazione 39,8 %, 36,4 kg di acetil trietil citrato e 19,6 kg di trifenil fosfato.
Esempio Comparativo C1 (prova di laboratorio N° 5 rappresentativa della addizione di plastificanti standard con DEP e grado di plastificazione del 28%)
L’esempio N° 1 fu ripetuto con le stesse modalità, ma vennero impiegate le seguenti quantità di materiali: 2160 g di acetato di cellulosa in polvere con grado di acetilazione 39,8 %, 840 g di dietil ftalato.
Esempio Comparativo C2 (prova di laboratorio N° 20 rappresentativa di una composizione CTR/TPP 80/20, ossia al di fuori dall’intervallo maggiormente preferito)
L’esempio N° 1 fu ripetuto con le stesse modalità, ma vennero impiegate le seguenti quantità di materiali:2160 g di acetato di cellulosa in polvere con grado di acetilazione 39,8 %, 672 g di acetil trietil citrato e 168 g di trifenil fosfato.
Esempio Comparativo C3 (prova di laboratorio N° 22 rappresentativa di una composizione CTR/TPP 50/50, ossia al di fuori dall’intervallo maggiormente preferito)
L’esempio N° 1 fu ripetuto con le stesse modalità, ma vennero impiegate le seguenti quantità di materiali: 2160 g di acetato di cellulosa in polvere con grado di acetilazione 39,8 %, 420 g di acetil trietil citrato e 420 g di trifenil fosfato.
Esempio Comparativo C4 (prova di laboratorio N° 71 rappresentativa di una composizione CTR/TPP 65/35, al 20% di plastificazione)
L’esempio N° 1 fu ripetuto con le stesse modalità, ma vennero impiegate le seguenti quantità di materiali: 2400 g di acetato di cellulosa in polvere con grado di acetilazione 39,8 %, 390 g di acetil trietil citrato e 210 g di trifenil fosfato.
Con i granuli ottenuti negli esempi 1, 2, 3, 4, 5, 6 e negli esempi comparativi C1, C2, C3 e C4, furono prodotti, mediante stampaggio ad iniezione, provini idonei alle caratterizzazioni meccaniche, della forma e delle dimensioni richieste dalle corrispondenti normative. Con i provini furono effettuate le seguenti caratterizzazioni meccaniche:
Resistenza a trazione, secondo la norma ASTM D638
Modulo elastico,secondo la norma ASTM D790
Durezza Rockwell, secondo la norma ASTM D785
Urto Charpy, secondo la norma ISO 179
I risultati dei test di caratterizzazione meccanica, effettuati con tali provini, sono riportati nella tabella 1 che segue.
resistenza trazione resistenza urto Charpy
miscela di plastificante
(% relative)
Mpa Mpa % % Mpa R % % KJ/m<2>
1 32 CTR 65 - TPP 35 35 41 4,8 29 1842 112 80 0 111
2 4 CTR 68 - TPP 32 28 37 4,9 47 1730 108 88 0 97
3 53 CTR 65 - TPP 35
(plast. 31%) 28 36 4,9 32 1628 104 100 0 139
4 21 CTR 60 - TPP 40 34 35 4,4 19 1789 116 5 0 88
5 65 CTR 65 - etilesil difenil
fosfato 35 29 36 4,3 40 1503 105 35 0 115
6 IND IND CTR 65 - TPP 35 35 49 4,6 44 1772 111 65 0 152
C1 5 DEP (media su 6 prove) 30 35 3,9 29 1858 96 42 5 65
C2 20 CTR 80 - TPP 20 31 27 4,5 16 1593 114 15 60 1
C3 22 CTR 50 - TPP 50 34 37 4,5 25 1891 117 45 35 4
C4 71 CTR 65 - TPP 35
(plast. 20%) 53 58 6,4 20 2698 118 10 70 2
Tabella 1
Come si può notare, le caratteristiche meccaniche dei materiali ottenuti negli esempi 1-6 secondo l'invenzione, sono analoghe o superiori a quelle del materiale ottenuto secondo la tecnica nota, ossia l'esempio comparativo C1. In particolare si ricava che il plastificante secondo l'invenzione può conferire anche una maggiore durezza superficiale. Gli esempi comparativi C2 e C3, riguardanti composizioni fuori dall’intervallo individuato come maggiormente preferito secondo l'invenzione, forniscono risultati accettabili ma non altrettanto desiderati. Si noti, in particolare, che eccessi di CTR ab bassano il carico a rottura; al di fuori degli intervalli individuati come maggiormente preferiti , inoltre, peggiora il comportamento di resistenza all'urto.
Ancora, si noti che con grado di plastificazione inferiore a quello preferito, ossia nell'esempio comparativo C4 con impiego di solo 20% in peso di plastificante, si ottiene un prodotto più rigido e fragile.
Ulteriori test sono stati condotti per verificare il livello di volatilità della miscela di plastificanti utilizzata nel materiale secondo l’invenzione e, soprattutto, l'entità di migrazione verso il policarbonato.
I test sono stati effettuati su due diversi tipi di provini di acetato di cellulosa plastificato, ottenuti da lastre di spessore di circa 5 mm prodotte estrudendo:
A. granuli di acetato di cellulosa con plastificanti ottenuti secondo l’esempio 6;
B. granuli di acetato di cellulosa di normale produzione industriale, addizionati con 28% di dietil ftalato come plastificante.
In combinazione con i provini di acetato di cellulosa, costituiti da lastrine di circa 5 mm di spessore, sono stati predisposti provini di policarbonato, ottenuti da una lastra di spessore di circa 1 mm.
I provini di acetato di cellulosa con plastificanti e di policarbonato sono stati composti in sandwich e sottoposti a prova.
In particolare, per ciascuna delle due composizioni A e B, à ̈ stato preparato un sandwich “policarbonato-acetato di cellulosa-policarbonato†, poi disposto tra due lastre metalliche sottoposte ad un peso di 5 kg, e messo in una stufa termostatata. Si à ̈ determinato il peso dei provini di acetato e di policarbonato all’inizio del test e dopo 1, 2, 5 e 9 giorni.
In Tabella 2 sono riportati i pesi del provino di acetato di cellulosa addizionato con DEP e dei provini di policarbonato a contatto con questo.
In Tabella 3 sono riportati i pesi del provino di acetato di cellulosa con plastificante secondo l'invenzione, preparati con il materiale ottenuto dall’Esempio 6 e dei provini di policarbonato a contatto con questo.
sandwich CA plastif icato con
DEP
ore
provino CAcoppia provini
PC
g g
0 15,7153 7,1311
24 15,6108 7,1344
48 15,5667 7,1368
120 15,5162 7,1472
216 15,4761 7,1564
Tabella 2
sandwich CA plastificato da
esempio 6 - CTR/TPP
ore
provino CAcoppia provini
PC
g g
0 15,3345 7,0239
24 15,2741 7,0192
48 15,2570 7,0183
120 15,2299 7,0190
216 15,2110 7,0198
Tabella 3
In fig. 1 à ̈ riportato in forma di grafico il medesimo confronto, ossia in termini di variazione percentuale del peso dei provini di policarbonato messi a contatto, da una parte, con acetato di cellulosa addizionato con DEP e, d'altra parte, con acetato di cellulosa addizionato con la miscela di plastificanti secondo l'invenzione. I provini di policarbonato a contatto con l’acetato di cellulosa di tecnica nota aumentano di peso a causa della migrazione del DEP nel policarbonato. I provini di policarbonato sono anche diventati opachi. Al contrario, i provini di policarbonato messi a contatto con il materiale a base di acetato di cellulosa secondo l'invenzione hanno subito una leggera perdita di peso nella fase iniziale (legata ad una perdita di umidità iniziale), ma non mostrano aumento di peso dovuto a migrazione di plastificante dall’acetato di cellulosa al policarbonato. Si à ̈ quindi confermato il comportamento eccellente del prodotto secondo l'invenzione rispetto ad un utilizzo in combinazione o a contatto con policarbonato.
Nel corso del medesimo test, come accennato, sono state misurate anche le perdite di peso dei sandwich. In fig. 2 à ̈ riportata in grafico la perdita percentuale di peso del sandwich dovuta ad evaporazione del plastificante (nella fase iniziale vi à ̈ un'influenza significativa della perdita di peso iniziale del policarbonato, che però à ̈ la medesima per entrambi i tipi di provino). Dalla figura 2 si vede che la perdita percentuale di peso del materiale secondo l'invenzione à ̈ circa la metà del materiale secondo la tecnica nota (ossia con plastificante DEP).
Materiale da blocco e plastificante citrato/fosfato
Esempio 7 (prova di laboratorio “ blocco 12†, corrispondente alla composizione CTR/TPP 70/30, e grado di plastificazione del 28%).
In un’impastatrice di laboratorio furono miscelati 5,04 kg di acetato di cellulosa in polvere con grado di acetilazione 39,8 %, 1,37 kg di acetil trietil citrato, 0,59 kg di trifenil fosfato e 3,0 kg di solvente. Il materiale venne portato a ca. 100°C e mescolato nell’impastatrice per circa 1/2 ora. La pasta così ottenuta venne formata in un blocco di sezione ca. 40x20 cm in una pressa riscaldata a 90 °C per circa 2 ore. Dopo raffreddamento il blocco venne tagliato in lastre dello spessore di 6 mm che vennero poi fatte essiccare per eliminare il solvente.
Dalle lastre ottenute vennero ritagliati direttamente i provini per le caratterizzazioni meccaniche, in modo analogo a quanto indicato per le prove meccaniche precedenti.
Esempio 8 (prova di laboratorio “ blocco 14†, corrispondente alla composizione CTR/TPP 65/35, e grado di plastificazione del 28%).
L’esempio N° 7 fu ripetuto con le stesse modalità, ma vennero impiegate le seguenti quantità di materiali: 5,04 kg di acetato di cellulosa in polvere con grado di acetilazione 39,8 %, 1,27 kg di acetil trietil citrato, 0,69 kg di trifenil fosfato e 3,0 kg di solvente.
Esempio Comparativo C5 (prova di laboratorio 13, corrispondente della addizione di plastificanti standard con DEP e grado di plastificazione del 28%)
L’esempio N° 7 fu ripetuto con le stesse modalità, ma vennero impiegate le seguenti quantità di materiali: 5,04 kg di acetato di cellulosa in polvere con grado di acetilazione 39,8%, 1,96 kg di dietil ftalato e 3,0 kg di solvente.
I risultati dei test di caratterizzazione meccanica effettuati con i provini ottenuti dai blocchi degli esempi 7-8 e C5 sono riportati nella sottostante tabella 4.
resistenza trazione resistenza urto Charpy
miscela di plastificante
(% relativo)
Mpa Mpa % % Mpa R % % KJ/m2 C5 13 DEP 100 29 35 5,8 30 1603 96 10 0 105
7 12 CTR 70 - TPP 30 29 39 5,9 40 1346 104 0 0 57
8 14 CTR 65 - TPP 35 29 34 6,4 25 1452 104 0 15 37
Tabella 4
Dalla tabella risulta che il prodotto secondo l'invenzione, anche ottenuto da blocco, presenta caratteristiche meccaniche simili a quelle del prodotto di tecnica nota, evidenziando anche una maggior durezza superficiale.
I test di migrazione del plastificante e di volatilità hanno sostanzialmente confermato i risultati dei test sui precedenti campioni di materiale ottenuto per estrusione.
Materiale da estruso e plastificante citrato/trimetil trimellitato
Esempio 9 (prova di laboratorio N°66, corrispondente alla composizione CTR/TMTM 80/20, e grado di plastificazione del 28%)
In un’impastatrice di laboratorio furono miscelati 2160 g di acetato di cellulosa in polvere con grado di acetilazione 39,8 %, 672 g di acetil trietil citrato e 168 g di trimetil trimellitato. Il materiale venne portato a 60 °C e mescolato nell’impastatrice per 3 ore. Dopo raffreddamento a temperatura ambiente la miscela era in forma di polvere scorrevole e venne alimentata attraverso una tramoggia ad un estrusore monovite. La camicia dell’estrusore fu riscaldata a ca. 210 °C e fu dotata in testa di una filiera con fori del diametro di 2 mm. Il materiale fuso nel cilindro dell’estrusore fu fatto fuoriuscire dai fori della filiera sulla testa dell’estrusore in forma di fili che vennero tagliati in granuli della lunghezza di circa 2 mm.
Esempio 10 (prova di laboratorio N°37, corrispondente alla composizione CTR/TMTM 60/40, e grado di plastificazione del 28%)
L’esempio N° 9 fu ripetuto con le stesse modalità, ma vennero impiegate le seguenti quantità di materiali:2160 g di acetato di cellulosa in polvere con grado di acetilazione 39,8 %, 504 g di acetil trietil citrato e 336 g di trimetil trimellitato.
Esempio 11 (prova di laboratorio N°54, corrispondente alla composizione CTR/TMTM 60/40, e grado di plastificazione del 31%)
L’esempio N° 9 fu ripetuto con le stesse modalità, ma vennero impiegate le seguenti quantità di materiali: 2070 g di acetato di cellulosa in polvere con grado di acetilazione 39,8 %, 558 g di acetil trietil citrato e 372 g di trimetil trimellitato.
Esempio Comparativo C6 (prova di laboratorio N°6, corrispondente alla composizione CTR/TMTM 50/50, e grado di plastificazione del 28%)
L’esempio N° 9 fu ripetuto con le stesse modalità, ma vennero impiegate le seguenti quantità di materiali: 2160 g di acetato di cellulosa in polvere con grado di acetilazione 39,8 %, 420 g di acetil trietil citrato e 420 g di trimetil trimellitato.
Una volta ottenuti dei provini con le medesime modalità descritte più sopra per gli esempi 1-6, furono eseguiti i test di caratterizzazione meccanica. I risultati dei test di caratterizzazione meccanica sono riportati nella sottostante tabella 5.
resistenza trazione resistenza urto
Charpy
plastificante
Mp Mp
a a % % Mpa R % % KJ/m
2
9 66 CTR 80 - TMTM
20 34 43 4,9 33 185 12
7 0 70 0 74
10 37 CTR 60 - TMTM
40 36 42 4,8 24 183 11
4 4 45 0 181
11 54 CTR 60 - TMTM
40 30 42 4,5 45 167 10 10
8 7 0 0 186
C6 6 CTR 50 - TMTM
50 36 39 5,6 16 195 11
0 0 84 8 6
Tabella 5
Ulteriori test sono stati condotti per verificare il livello di volatilità del plastificante e, soprattutto, l'entità di migrazione verso il policarbonato.
A questo scopo sono stati prodotti granuli secondo le modalità descritte nell’esempio 9 (CTR/TMTM 80/20 con grado di plastificazione 28%) ed utilizzando questi sono state estruse lastre di acetato di cellulosa plastificato dalle quali sono stati ritagliati i provini per la prova di migrazione del plastificante, che à ̈ stata eseguita in modo analogo a quanto descritto in precedenza per i sistemi DEP e CTR/TPP 65/35.
In tabella 6 sono riportati i pesi del provino di acetato di cellulosa plastificato con la composizione CTR/TMTM 80/20.
sandwich CA plastificato da
esempio 9 - CTR/TMTM
ore
provino CAcoppia provini
PC
g g
0 10,8671 5,4395
24 10,8243 5,4360
48 10,8093 5,4353
96 10,7922 5,4358
216 10,7731 5,4369
Tabella 6
In fig. 3 Ã ̈ riportata in forma di grafico la variazione percentuale di peso dei provini di policarbonato messi a contatto con acetato di cellulosa addizionato con CTR/TMTM, a confronto con la variazione percentuale di peso subita dai provini con plastificazione DEP .
In fig. 4 sono riportate in grafico le perdite percentuali di peso dovute all’evaporazione del plastificante sugli stessi tipi di provini.
Si riscontra dunque che anche il plastificanteCTR/TMTM ha un comportamento analogo a quello del CTR/TPP, confermando il comportamento eccellente del materiale secondo l'invenzione rispetto ad un utilizzo in combinazione o a contatto con policarbonato e la minor perdita di peso per evaporazione, rispetto al prodotto plastificato secondo la tecnica nota (ossia con plastificante DEP).
Materiale da blocco e plastificante citrato/trimetil trimellitato
Esempio 12 (prova di laboratorio “ blocco 7†, corrispondente alla composizione CTR/TMTM 67/33, e grado di plastificazione del 30%).
In un’impastatrice di laboratorio vennero miscelati 4,90 kg di acetato di cellulosa in polvere con grado di acetilazione 39,8 %, 1,40 kg di acetil trietil citrato, 0,70 kg di trimetil trimellitato e 3,0 kg di solvente. Il materiale venne portato a ca. 100°C e mescolato nell’impastatrice per 1/2 ora. La pasta così ottenuta venne formata in un blocco di sezione ca. 20x40 cm in una pressa riscaldata a 90 °C. Dopo raffreddamento il blocco venne tagliato in lastre dello spessore di 6 mm, che vennero poi fatte essiccare sino ad eliminare sostanzialmente il solvente. Dalle lastre ottenute, vennero ritagliati direttamente i provini per le caratterizzazioni meccaniche, in modo analogo a quanto indicato per le prove meccaniche precedenti.
Esempio 13 (prova di laboratorio “ blocco 16†, corrispondente alla composizione CTR/TMTM 67/33, e grado di plastificazione del 28%).
L’esempio N° 12 fu ripetuto con le stesse modalità, ma vennero impiegate le seguenti quantità di materiali: 5,04 kg di acetato di cellulosa in polvere con grado di acetilazione 39,8 %, 1,31 kg di acetil trietil citrato, 0,65 kg di trimetil trimellitato e 3,0 kg di solvente.
Esempio 14 (prova di laboratorio “ blocco 17†, corrispondente alla composizione CTR/TMTM 60/40, e grado di plastificazione del 28%).
L’esempio N° 12 fu ripetuto con le stesse modalità, ma vennero impiegate le seguenti quantità di materiali: 5,04 kg di acetato di cellulosa in polvere con grado di acetilazione 39,8 %, 1,18 kg di acetil trietil citrato, 0,78 kg di trimetil trimellitato e 3,0 kg di solvente.
I risultati dei test di caratterizzazione meccanica effettuati sui provini indicati sopra sono riportati nella sottostante tabella 7.
resistenza trazione resistenza urto Charpy
plastificante
Mpa Mpa % % Mpa R % % KJ/m 2 12 7 CTR 67 - TMTM 33
(plast 30%) 26 38 5,5 46 134
5 97 0 0 66 13 16 CTR 67 - TMTM 33 21 29 4,3 37 123
5 88 0 15 43 14 17 CTR 60 - TMTM 40 19 26 4,1 34 127
4 87 0 10 37
Tabella 7
Ulteriori test sono stati condotti per verificare il livello di volatilità del plastificante e, soprattutto, l'entità di migrazione verso il policarbonato. I risultati sono stati sostanzialmente equivalenti ai precedenti ottenuti per prodotto estruso.
Il prodotto a base di acetato di cellulosa plastificato sopra descritto si à ̈ confermato ottimale nel campo applicativo desiderato, con ciò permettendo di conseguire pienamente gli scopi esposti nelle premesse.
La miscela di plastificanti selezionata per l'acetato di cellulosa consente di produrre manufatti, in particolare montature ed altri componenti per occhiali, dotati di caratteristiche meccaniche almeno paragonabili a quelle ottenute con i plastificanti noti e presenta i seguenti ulteriori vantaggi:
un manufatto ottenuto con il prodotto dell'invenzione posto a contatto di policarbonato non manifesta migrazione del plastificante; non si ha quindi opacizzazione del policarbonato e/o formazione di cricche; questo consente, ad esempio, di utilizzare lenti di policarbonato con le montature per occhiali ottenute con tale prodotto a base di acetato di cellulosa;
la miscela di plastificanti così selezionata à ̈ meno volatile rispetto ai plastificanti normalmente utilizzati: la perdita di plastificante nel tempo à ̈ inferiore e questo assicura una vita utile più lunga al manufatto;
un manufatto ottenuto impiegando il prodotto dell'invenzione:
- presenta una durezza superficiale maggiore e quindi la lavorazione superficiale (ad esempio la burattatura degli occhiali) risulta più facile ed il pezzo finito à ̈ meno soggetto a rigature;
- tendenzialmente conserva meglio la forma nel tempo.
S'intende comunque che l'invenzione non à ̈ limitata alle particolari configurazioni illustrate sopra, che costituiscono solo degli esempi non limitativi della portata dell'invenzione, ma che numerose varianti sono possibili, tutte alla portata di un tecnico del ramo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione stessa.
Ad esempio, benché negli esempi si sia sempre fatto riferimento all'impiego del materiale plastico nel campo della occhialeria e bigiotteria, ciò non esclude che lo stesso materiale trovi applicazione vantaggiosa in altri settori dove à ̈ importante evitare migrazione del plastificante, per esempio in prossimità di componenti elettronici.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Materiale plastico a base di acetato di cellulosa, comprendente almeno un plastificante, caratterizzato da ciò che detto plastificante à ̈ costituito dalla miscela di un primo plastificante costituito da esteri dell'acido citrico e di almeno un secondo plastificante scelto nel gruppo dei fosfati organici ed esteri dell'acido trimellitico, il primo plastificante essendo presente in una quantità uguale o maggiore al secondo plastificante e la suddetta miscela di plastificanti costituendo complessivamente il 25-35% in peso di detto materiale plastico.
  2. 2. Materiale plastico come in 1), in cui detto primo plastificante à ̈ acetil trietil citrato (CTR).
  3. 3. Materiale plastico come in 1) o 2), in cui detto secondo plastificante à ̈ scelto tra triaril fosfato, alchil diaril fosfato, trifenil fosfato, etilesil difenil fosfato e isodecil difenil fosfato, ed à ̈ preferibilmente trifenil fosfato (TPP).
  4. 4. Materiale plastico come in 1) o 2), in cui detto secondo plastificante à ̈ scelto tra trimetil trimellitato (TMTM) e trietil trimellitato.
  5. 5. Materiale plastico come in 3), in cui in detta miscela di plastificanti detto primo plastificante à ̈ in quantità di 50-90% in peso e detto secondo plastificante à ̈ in quantità di 50-10% in peso, più preferibilmente nell'intervallo di 60-70% per il primo plastificante e di 40-30% per il secondo plastificante.
  6. 6. Materiale plastico come in 4), in cui in detta miscela di plastificanti detto primo plastificante à ̈ in quantità di 50-90% in peso e detto secondo plastificante à ̈ in quantità di 50-10% in peso, più preferibilmente nell'intervallo di 60-85% per il primo plastificante e di 40-15% per il secondo plastificante.
  7. 7. Montatura per occhiali comprendente, almeno in parte, un materiale a base di acetato di cellulosa con plastificanti, caratterizzata da ciò che detto materiale a base di acetato di cellulosa con plastificanti à ̈ un materiale plastico secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni.
  8. 8. Occhiali comprendenti una montatura come in 7) e lenti di un materiale a base di policarbonato.
  9. 9. Lente per occhiali o maschere comprendente, almeno in parte, un materiale a base di acetato di cellulosa con plastificanti, caratterizzata da ciò che detto materiale a base di acetato di cellulosa con plastificanti à ̈ un materiale plastico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1) a 6).
  10. 10. Piastra di supporto o copertura per un apparato contenente componenti elettronici, caratterizzata da ciò che si compone sostanzialmente di un materiale plastico come in una qualsiasi delle rivendicazioni 1) a 6).
ITMI2010A001237A 2010-07-05 2010-07-05 Materiale a base di acetato di cellulosa con plastificanti e manufatto ottenuto con tale prodotto. IT1400983B1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001237A IT1400983B1 (it) 2010-07-05 2010-07-05 Materiale a base di acetato di cellulosa con plastificanti e manufatto ottenuto con tale prodotto.
JP2013517653A JP2013531720A (ja) 2010-07-05 2011-07-04 可塑剤を有するセルロースアセテートに基づく材料およびそれを用いて製造された製品
CN201180039241.1A CN103097448B (zh) 2010-07-05 2011-07-04 基于带有增塑剂的醋酸纤维素的材料和用该材料制成的制品
US13/808,394 US8783860B2 (en) 2010-07-05 2011-07-04 Material based on cellulose acetate with plasticisers and manufactured article produced therewith
BR112013000295A BR112013000295A2 (pt) 2010-07-05 2011-07-04 material plástico com base em acetato de celulose, armação de óculos, óculos, lentes para óculos ou viseiras de proteção, e, placa de suporte ou cobertura para um dispositivo
DK11749913.7T DK2591048T3 (en) 2010-07-05 2011-07-04 MATERIALS BASED ON CELLULOSE ACETATE WITH PLUMS AND PRODUCT MANUFACTURED THEREOF
PCT/IB2011/052949 WO2012004727A1 (en) 2010-07-05 2011-07-04 Material based on cellulose acetate with plasticisers and manufactured article produced therewith
EP11749913.7A EP2591048B1 (en) 2010-07-05 2011-07-04 Material based on cellulose acetate with plasticisers and manufactured article produced therewith
TW100123678A TW201221567A (en) 2010-07-05 2011-07-05 Material based on cellulose acetate with plasticisers and manufactured article produced therewith

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001237A IT1400983B1 (it) 2010-07-05 2010-07-05 Materiale a base di acetato di cellulosa con plastificanti e manufatto ottenuto con tale prodotto.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20101237A1 true ITMI20101237A1 (it) 2012-01-06
IT1400983B1 IT1400983B1 (it) 2013-07-05

Family

ID=43437257

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A001237A IT1400983B1 (it) 2010-07-05 2010-07-05 Materiale a base di acetato di cellulosa con plastificanti e manufatto ottenuto con tale prodotto.

Country Status (9)

Country Link
US (1) US8783860B2 (it)
EP (1) EP2591048B1 (it)
JP (1) JP2013531720A (it)
CN (1) CN103097448B (it)
BR (1) BR112013000295A2 (it)
DK (1) DK2591048T3 (it)
IT (1) IT1400983B1 (it)
TW (1) TW201221567A (it)
WO (1) WO2012004727A1 (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20112181A1 (it) * 2011-11-30 2013-05-31 Es Laminati Estrusi Termoplasti Ci S P A Materiale plastico biodegradabile a base di acetato di cellulosa e relativi manufatti
ITMI20120895A1 (it) 2012-05-23 2013-11-24 Consorzio Venezia Ricerche Materiale multistrato comprendente un tessuto
CN103435853B (zh) * 2013-08-30 2015-12-23 东莞冠狄塑胶有限公司 香味纤维素及应用其制备多色纤维素板材的方法
ITMI20131582A1 (it) * 2013-09-25 2015-03-26 Mazzucchelli 1949 S P A Processo di fabbricazione di un prodotto a base di acetato di cellulosa con colorazione sfumata e prodotto ottenuto con tale processo.
JP6185368B2 (ja) * 2013-11-01 2017-08-23 ダイセルポリマー株式会社 熱可塑性セルロースエステル組成物
FR3014879B1 (fr) * 2013-12-12 2017-02-17 Antoine Mocquard Materiau, element de monture ophtalmique, utilisations et procedes de fabrication associes.
US20160068665A1 (en) * 2014-09-09 2016-03-10 Celanese Acetate Llc Cellulose ester plastics and methods and articles relating thereto
US10995198B2 (en) 2014-09-26 2021-05-04 Emerald Kalama Chemical, Llc Monobenzoate analogs useful as plasticizers in plastisol compositions
WO2016049479A1 (en) * 2014-09-26 2016-03-31 Emerald Kalama Chemical, Llc Monobenzoate analogs useful as plasticizers in plastisol compositions
CN104497364A (zh) * 2014-12-03 2015-04-08 中国船舶重工集团公司第七二五研究所 一种热熔型可剥离防腐塑料及其制备方法
WO2016135778A1 (ja) * 2015-02-26 2016-09-01 株式会社ダイセル セルロースアセテート粉体およびセルロースアセテート粉体の製造方法
JP2018524463A (ja) * 2015-07-24 2018-08-30 ロディア・アツェトウ・ゲゼルシャフト・ミット・ベシュレンクテル・ハフツングRhodia Acetow GmbH 可塑化セルロースエステル誘導体、その製造方法及びその使用
WO2018147689A1 (ko) 2017-02-10 2018-08-16 주식회사 엘지화학 가소제 조성물 및 이를 포함하는 수지 조성물
CN108794814A (zh) * 2017-04-28 2018-11-13 世界潮流 环保型醋酸纤维素化合物的制备方法
CN107286375A (zh) * 2017-07-26 2017-10-24 深圳市集美新材料股份有限公司 眼镜胶板及其制造方法
JP7176885B2 (ja) * 2018-08-09 2022-11-22 株式会社ダイセル セルロースアセテート組成物及び成形体
JP2022160869A (ja) * 2021-04-07 2022-10-20 ダイセルミライズ株式会社 セルロースエステル組成物および成形品

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2109593A (en) * 1936-10-28 1938-03-01 Du Pont Cellulose acetate molding compositions
US2597098A (en) * 1949-04-05 1952-05-20 British Celanese Process for forming hollow cellulose ester articles
US2617737A (en) * 1949-11-30 1952-11-11 Hercules Powder Co Ltd Thermoplastic articles
US5376708A (en) * 1990-04-14 1994-12-27 Battelle Institute E.V. Biodegradable plastic materials, method of producing them, and their use
EP1057858A2 (en) * 1999-05-31 2000-12-06 Daicel Chemical Industries, Ltd. A citrate compound, a plasticizer, and a thermoplastic resin composition

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6313202B1 (en) * 1993-05-28 2001-11-06 Eastman Chemical Company Cellulose ester blends
US6977275B2 (en) * 2002-01-16 2005-12-20 Eastman Chemical Company Carbohydrate esters and polyol esters as plasticizers for polymers, compositions and articles including such plasticizers and methods of using the same
CN101827536B (zh) * 2007-09-19 2013-11-13 菲尔特隆纳国际有限公司 香烟过滤器
CN101186716B (zh) * 2007-11-14 2011-04-06 中国乐凯胶片集团公司 一种含有醋酸丁酸纤维素涂层的三醋酸纤维素酯薄膜

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2109593A (en) * 1936-10-28 1938-03-01 Du Pont Cellulose acetate molding compositions
US2597098A (en) * 1949-04-05 1952-05-20 British Celanese Process for forming hollow cellulose ester articles
US2617737A (en) * 1949-11-30 1952-11-11 Hercules Powder Co Ltd Thermoplastic articles
US5376708A (en) * 1990-04-14 1994-12-27 Battelle Institute E.V. Biodegradable plastic materials, method of producing them, and their use
EP1057858A2 (en) * 1999-05-31 2000-12-06 Daicel Chemical Industries, Ltd. A citrate compound, a plasticizer, and a thermoplastic resin composition

Also Published As

Publication number Publication date
IT1400983B1 (it) 2013-07-05
CN103097448B (zh) 2016-01-20
US8783860B2 (en) 2014-07-22
BR112013000295A2 (pt) 2019-09-24
EP2591048A1 (en) 2013-05-15
US20130169921A1 (en) 2013-07-04
WO2012004727A1 (en) 2012-01-12
EP2591048B1 (en) 2017-03-29
JP2013531720A (ja) 2013-08-08
TW201221567A (en) 2012-06-01
CN103097448A (zh) 2013-05-08
DK2591048T3 (en) 2017-06-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20101237A1 (it) Materiale a base di acetato di cellulosa con plastificanti e manufatto ottenuto con tale prodotto.
EP0837087B1 (de) Verwendung von Polyamid-Formmassen zur Herstellung von optischen oder elektrooptischen Formteilen
CN1789309B (zh) 增塑剂、纤维素酯薄膜、偏振片和液晶显示装置
EP2150581B1 (de) Eingefärbte zusammensetzung mit erhöhter spannungsrissbeständigkeit
JP5290811B2 (ja) 赤色強調眼鏡及びゴーグル用樹脂成形体
CN101321812B (zh) 纤维素酯膜、其制造方法、偏振片和液晶显示装置
CN101326219A (zh) 纤维素酯膜的制造方法、纤维素酯膜、偏光板及液晶显示装置
CN101679683A (zh) 纤维素酯膜、纤维素酯膜的制造方法、使用了该纤维素酯膜的偏振片以及液晶显示装置
WO2008052646A1 (de) Weichmacher für schutzfolien
JP2009102629A (ja) 表面保護用ポリプロピレン系樹脂フィルムおよび表面保護フィルム
WO2009069431A1 (ja) ポリカーボネート樹脂組成物、ポリカーボネート樹脂成形品及びその製造方法
US9206294B2 (en) Acrylic resin film having good transparency and impact resistance and method for manufacturing same
KR101749771B1 (ko) 표면 보호용 폴리프로필렌계 수지 필름 및 표면 보호 필름
JP2008050393A (ja) ポリプロピレン系樹脂フィルム
JP5767496B2 (ja) セルロース誘導体フィルムおよびその製造方法
CN109503892B (zh) 改性二醋酸纤维素及其制备方法和用途
CN101874067A (zh) 纤维素酯膜、纤维素酯膜的制造方法、偏振片以及液晶显示装置
CN101331136A (zh) 光学用纤维素酯膜、使用该光学用纤维素酯膜的偏振片以及液晶显示装置
JP2009173818A (ja) セルロースエステルフィルム、偏光板、及び液晶表示装置
WO2017086209A1 (ja) ポリカーボネート樹脂ペレットの製造方法
DE112016005329T5 (de) Polycarbonatharz-Zusammensetzung und Formprodukt daraus
KR20160110839A (ko) 파우더 슬러쉬 몰딩용 폴리염화비닐 분말 및 이의 제조방법
KR101860388B1 (ko) 내충격성 및 저수축성이 향상된 3d 프린터 필라멘트용 abs 조성물 및 이로부터 제조된 필라멘트
EP2157134A1 (de) Folien mit verbesserten Eigenschaften
KR101328141B1 (ko) 안경테용 셀룰로오스 에스테르계 복합소재