ITMI20100738A1 - Distributore automatico di bevande con magazzino di alimentazione di cialde monouso. - Google Patents

Distributore automatico di bevande con magazzino di alimentazione di cialde monouso. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100738A1
ITMI20100738A1 IT000738A ITMI20100738A ITMI20100738A1 IT MI20100738 A1 ITMI20100738 A1 IT MI20100738A1 IT 000738 A IT000738 A IT 000738A IT MI20100738 A ITMI20100738 A IT MI20100738A IT MI20100738 A1 ITMI20100738 A1 IT MI20100738A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pods
distributor according
inclined plane
pod
magazine
Prior art date
Application number
IT000738A
Other languages
English (en)
Inventor
Gabriele Parente
Original Assignee
Suprafin Sagl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Suprafin Sagl filed Critical Suprafin Sagl
Priority to IT000738A priority Critical patent/ITMI20100738A1/it
Publication of ITMI20100738A1 publication Critical patent/ITMI20100738A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/24Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
    • A47J31/34Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure
    • A47J31/36Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means
    • A47J31/3604Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means with a mechanism arranged to move the brewing chamber between loading, infusing and ejecting stations
    • A47J31/3623Cartridges being employed
    • A47J31/3642Cartridge magazines therefor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Warehouses Or Storage Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale avente per titolo "Distributore automatico di bevande con magazzino di alimentazione di cialde monouso"
La presente invenzione si riferisce ad un distributore automatico di bevande con cialde monouso.
Nella tecnica nota sono ben conosciuti distributori automatici di bevande che producono automaticamente la bevanda a partire da un contenitore di polvere dal quale viene prelevata una dose che viene introdotta in una camera di infusione dove viene poi immessa l’acqua di infusione.
Per una migliore qualità della bevanda, in particolare nel caso di caffè, sono state da tempo proposte cialde che contengono una singola dose di polvere. Nelle macchine che adottano tali cialde, Γ intera cialda viene inserita nella camera di infusione. Nel caso di cialde sigillate, un adatto meccanismo fora la cialda per permettere all’acqua calda di infusione di attraversare la polvere in essa.
Inizialmente, le macchine a cialda sono state proposte per uso personale con caricamento manuale della singola cialda. In seguito, sono state proposte macchine nelle quali contenitori tubolari contengono le cialde impilate, così da permettere una almeno parziale automatizzazione del caricamento.
Macchine più evolute comprendono caricatori semiautomatici di tipo a “revolver”, fomiti di una pluralità di tubi, ciascuno con cialde contenenti una certa tipologia di polvere (ad esempio, differenti gusti di caffè). In tali macchine, i tubi sono disposti paralleli e in circolo entro un supporto che è ruotatale sopra il gruppo di erogazione. Per erogare un determinato gusto, l’utente deve ruotare il supporto per portare il corrispondente tubo in allineamento con l’ingresso del gruppo di infusione, così che una cialda possa cadere dal tubo nella camera di infusione.
La capacità dei magazzini è però limitata. Inoltre le operazioni di riempimento dei magazzini sono complicate dalla necessità di inserire le cialde in modo ordinato precisamente uno sull’altra all’ interno dei tubi. Meglio sarebbe fornire magazzini contenenti le cialde non singolarmente impilate. Tuttavia, esistono problemi di incastro delle cialde in uscita che hanno scoraggiato dall’ utilizzare tale soluzione.
Alcuni distributori automatici sono stati proposti con un sistema automatico di caricamento delle cialde nel quale un contenitore contiene le cialde alla rinfusa e un complesso sistema prevede al riordino delle singole cialde prima dello sgancio nel gruppo di infusione. Il sistema di riordino è però complesso, ingombrante e costoso, per cui alTintemo di un distributore è possibile inserire un solo magazzino e, perciò, un solo gusto di bevanda. Scopo generale della presente invenzione è fornire un distributore automatico di bevande con cialde e che disponga di uno o più magazzini di buona capacità, senza problemi di inceppamento e con un semplice e affidabile sistema per Γ alimentazione ordinata delle cialde dal magazzino verso l’unità di infusione.
In vista di tale scopo si è pensato di realizzare, secondo l'invenzione, un distributore automatico di bevande infuse da cialda monouso, comprendente almeno un magazzino di cialde avente un fondo a piano inclinato diretto in basso verso una apertura per lo scarico a comando di una cialda alla volta dal magazzino verso una unità di infusione, caratterizzato dal fatto che il fondo a piano inclinato comprende almeno parzialmente una superficie che è comandata a muoversi per prevenire l’incastro delle cialde dirette verso l’apertura di scarico.
Per rendere più chiara la spiegazione dei principi innovativi della presente invenzione ed i suoi vantaggi rispetto alla tecnica nota si descriverà di seguito, con l'aiuto dei disegni allegati, una realizzazione esemplificativa applicante tali principi. Nei disegni:
-figura 1 rappresenta una vista schematica in alzata frontale di un distributore automatico di bevande realizzato secondo l’invenzione;
-figure 2 e 3 rappresentano viste schematiche parzialmente sezionate, rispettivamente laterale e dall’alto, di una parte di magazzino della macchina di figura 1 ;
-figure 4, 5 e 6 rappresentano viste schematiche di varianti secondo l’invenzione.
Con riferimento alle figure, in figura 1 è mostrato un distributore automatico di bevande, indicato genericamente con 10, realizzato secondo la presente invenzione.
Il distributore 10 comprende internamente uno o più magazzini 11 contenenti cialde da avviare singolarmente ad una unità di infusione 12 che produce una bevanda mediante infusione con acqua calda del contenuto della cialda. La bevanda prodotta viene erogata in un bicchiere in una zona di prelievo 13. Generalmente, la macchina comprenderà anche una tastiera 14 di selezione della bevanda desiderata. Inoltre, può essere previsto un tradizionale dispositivo 15 di pagamento a moneta, gettone, chiave elettronica, ecc., secondo tecnica nota. La macchina potrà comprendere anche ulteriori dispositivi noti, ad esempio, per scaldare l’acqua e fornirla in pressione all’unità di infusione, per alimentare il bicchiere nella zona di prelievo, addizionare zucchero, depositare una palettina per il mescolamento, ecc. Tutti questi dispositivi sono ben noti e non saranno qui ulteriormente descritti o mostrati, essendo facilmente immaginabili dal tecnico esperto.
Nelle figure 2 e 3, è mostrato schematicamente un vantaggioso gruppo di magazzino della macchina comprendente una pluralità di magazzini 11 affiancati. Ciascun magazzino può contenere cialde con, ad esempio, un differente tipo di polvere di caffè. Ciascun magazzino 11 ha un fondo a piano inclinato 42 diretto in basso verso una apertura 18 per lo scarico a comando di una cialda alla volta dal magazzino verso l’unità di infusione 12. L’unità di infusione è realizzata secondo tecnica sostanzialmente nota e non sarà perciò qui ulteriormente descritta.
Vantaggiosamente, il magazzino 11 ha pareti sui due lati del fondo a piano inclinato le quali sono distanziate fra loro di una quantità tale da accogliere le cialde 50 ordinate in un singolo strato verticale. Per chiarezza, nelle figure 2 e 3 le cialde nei magazzini sono schematicamente disegnate a tratteggio.
Ciascun magazzino è dotato di un dispositivo 27 per lo scarico comandato di una cialda alla volta verso un sottostante dispositivo 16 di trasporto della cialda verso l’unità di infusione 12. Il sistema di trasporto può essere di un qualsiasi tipo noto.
Il fondo a piano inclinato del magazzino comprende una superficie 44 che è comandata (anche solo saltuariamente) a muoversi, mediane una adatta motorizzazione 45, per prevenire l’incastro delle cialde dirette verso l’apertura di scarico.
Le cialde sono vantaggiosamente a sezione circolare e accolte nel magazzino con asse di rotazione disposto trasversale al piano inclinato. Tale disposizione facilita il rimescolamento da parte della superficie 44 e agevola l’erogazione singola delle cialde.
Nelle figure 2 e 3, tale superficie è realizzata mediante un oscillatore o scuotitore radiale 46 il quale è azionato dalla motorizzazione 45 per oscillare attorno ad un asse 47 per entrare attraverso una feritoia del fondo a piano inclinato del magazzino creando un movimento oscillatorio delle cialde. In altre parole, la superficie 44 dell’ oscillatore radiale emergere alternativamente dal fondo a piano inclinato.
Il movimento della superficie 44 provoca un rimescolamento verso l’alto delle cialde che è stato trovato evitare con efficacia e semplicità l’incastro delle cialde all’imbocco, così da mantenere il condotto 31 pieno di una fila sequenziale di cialde pronte per l’erogazione.
La superficie 44 può essere realizzata in vari modi per ottenerne un adatto movimento. Il movimento può anche essere semplicemente vibratorio. In figura 4 è mostrata una prima variante dove la superficie 44 è messa in movimento grazie ad uno scuotitore lineare 46 che crea un moto alternato parallelo al piano inclinato.
In figura 5 è mostrata una seconda variante dove la superficie 44 è messa in movimento grazie ad uno scuotitore radiale 46 che oscilla attorno ad un asse 47 per creare un moto alternato sul piano inclinato.
In figura 6 è mostrata una ulteriore variante dove la superficie 44 è realizzata mediante un rullo 46 che sporge dal piano inclinato e che ruota attorno ad un asse 47. Preferibilmente, la rotazione può essere alternata, anche di un limitato angolo attorno all’asse 47. In alternativa, essa può essere in un solo verso, preferibilmente per fare scorrere la superficie 44 in direzione opposta all’apertura di scarico. Il rullo può anche avere superficie scanalata o ondulata.
Può anche essere impiegato un rullo di adatto diametro disposto prossimo al passaggio di scarico.
Altre realizzazioni della superficie possono permettere di ottenere un movimento di scorrimento avanti e indietro alternativamente da e verso l’apertura di scarico e, in particolare, un movimento parallelo al piano inclinato.
La superficie può anche essere realizzata per comprendere un nastro motorizzato che scorre ad esempio parallelamente al piano inclinato per formarne una parte mobile e realizzare così la superficie 44. Anche in questo caso, il movimento può essere alternato o in una sola direzione (preferibilmente in direzione opposta all’apertura). Nel caso di un nastro, su di esso può anche essere fissato un elemento di deformazione per creare un movimento ondulatorio sulla superficie del piano inclinato.
In tutti i casi, come bene si vede nelle figure 2-6, l’apertura 18 di scarico può essere vantaggiosamente posta al termine di un condotto verticale 31 adatto ad accogliere una singola fila ordinata di alcune cialde che cadono nel condotto attraverso il passaggio 43 al termine inferiore del piano inclinato, con la superficie scorrevole 44 che evita l’incastro delle cialde che tendono per gravità ad entrare nel condotto.
Come si vede sempre schematicamente in figura 2, il dispositivo 27 di scarico può essere formato da due perni 35 e 36 che sporgono nel condotto 31 a passo di una cialda e che a comando possono essere retratti alternativamente fuori dal condotto 31 grazie ad un opportuno meccanismo (ad esempio un noto meccanismo a solenoide o a motore elettrico) per provocare lo scarico solo della cialda più in basso, in testa alla fila nel condotto 31. I perni possono essere mobili assialmente dentro o fuori il condotto oppure possono essere supportati per ruotare solidalmente attorno ad un asse 33 parallelo ed esterno al condotto. In tale caso, i perni sono disposti sfalsati di 90° attorno all’asse 33 per entrare alternativamente lateralmente nel condotto con un movimento circolare attorno all’asse 33. Sopra l’imboccatura dell’apertura 43, dalla parte opposta al piano inclinato, è vantaggiosamente presente un risalto 48 (vantaggiosamente triangolare) che aiuta il mescolamento e facilita l’imbocco di una sola cialda attraverso l’apertura 43.
Quando un bevanda viene selezionata, una cialda corrispondente viene rilasciata dal suo magazzino nel sistema di trasporto 16 che si occupa di trasportarla e inserirla all’intemo dell’ infu sore.
A questo punto è chiaro come si siano ottenuti gli scopi prefissati. Grazie ad una macchina realizzata secondo i principi dell’invenzione, è possibile avere magazzini per cialde di semplice struttura, economici, compatti e di sicura erogazione di una cialda alla volta senza incastri. Inoltre, nel caso di una pluralità di magazzini si ha una elevata modularità e flessibilità della macchina, potendosi affiancare facilmente un numero voluto di magazzini, ad esempio semplicemente allungando il percorso del sistema di trasporto secondo le necessità. Si può così anche realizzare un compatto gruppo di magazzino, come evidente dalla figura 3.
Quando si impiegano più magazzini affiancati, i meccanismi di azionamento delle superfici 44 di ciascun magazzino possono essere in comune fra i magazzini, così come può essere unica la motorizzazione 45. Naturalmente, la descrizione sopra fatta di una realizzazione applicante i principi innovativi della presente invenzione è riportata a titolo esemplificativo di tali principi innovativi e non deve perciò essere presa a limitazione dell'ambito di privativa qui rivendicato. Ad esempio, la macchina potrà avere forma esterna differente da quella schematicamente mostrata come esempio e potrà comprendere anche altre molteplici funzioni accessorie, fra quelle note per i distributori automatici. Fra posizione di scarico della cialda e unità di infusione possono anche essere previsti ulteriori noti meccanismi di trasporto della cialda, anche a seconda delle specifiche necessità di funzionamento e/o di posizionamento dell’unità di infusione rispetto ai magazzini.
Nel caso di magazzino singolo, il sistema di trasporto può anche ridursi ad un semplice condotto di caduta diretta della cialda dal magazzino alla unità di infusione.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Distributore automatico di bevande infuse da cialda monouso, comprendente almeno un magazzino (11) di cialde (50) avente un fondo a piano inclinato (42) diretto in basso verso una apertura (18, 43), per lo scarico a comando di una cialda alla volta dal magazzino (11) verso una unità di infusione (12), caratterizzato dal fatto che il fondo a piano inclinato (42) comprende almeno parzialmente una superficie (44) che è comandata a muoversi per prevenire l’incastro delle cialde dirette verso l’apertura di scarico.
  2. 2. Distributore secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la superficie (44) è comandata a scorrere lungo il piano inclinato.
  3. 3. Distributore secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la superficie (44) è comandata a scorrere alternativamente in opposte direzioni da e verso l’apertura di scarico.
  4. 4. Distributore secondo rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la superficie (44) comprende un rullo rotante.
  5. 5. Distributore secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la superficie (44) è comandata ad emergere alternativamente dal fondo a piano inclinato.
  6. 6. Distributore secondo rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la superficie (44) comprende uno scuotitore oscillante.
  7. 7. Distributore secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta superficie comprende un nastro motorizzato.
  8. 8. Distributore secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il magazzino ha pareti sui due lati del fondo a piano inclinato (42) le quali sono distanziate fra loro di una quantità tale da accogliere le cialde ordinate in un singolo strato verticale.
  9. 9. Distributore secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i magazzini sono una pluralità di magazzini affiancati per scaricare tutti in un dispositivo (16) di trasporto delle cialde verso l’unità di infusione.
  10. 10. Distributore secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’apertura di scarico (18) è dotata di un condotto verticale di scarico (31) che accoglie una fila di cialde allineate e lungo il quale agisce un dispositivo (27) per lo scarico a comando della sola cialda in testa alla fila.
  11. 11. Distributore secondo rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che il dispositivo (27) per lo scarico a comando comprende due perni (35, 36) disposti a passo di una cialda lungo il condotto e comandati per ritrarsi alternativamente a comando dal condotto e permettere il passaggio di una cialda.
IT000738A 2010-04-29 2010-04-29 Distributore automatico di bevande con magazzino di alimentazione di cialde monouso. ITMI20100738A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000738A ITMI20100738A1 (it) 2010-04-29 2010-04-29 Distributore automatico di bevande con magazzino di alimentazione di cialde monouso.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000738A ITMI20100738A1 (it) 2010-04-29 2010-04-29 Distributore automatico di bevande con magazzino di alimentazione di cialde monouso.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20100738A1 true ITMI20100738A1 (it) 2011-10-30

Family

ID=43014560

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000738A ITMI20100738A1 (it) 2010-04-29 2010-04-29 Distributore automatico di bevande con magazzino di alimentazione di cialde monouso.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20100738A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2205229A (en) * 1987-05-30 1988-12-07 Nitto Kohki Co Cartridge type beverage brewing apparatus
WO2004045350A1 (en) * 2002-11-21 2004-06-03 Necta Vending Solutions S.P.A. Capsule feeding apparatus for beverage vending machine
EP1797800A2 (en) * 2005-12-13 2007-06-20 N&W Global Vending S.p.A. Capsule dispensing apparatus for vending machines, in particular beverage vending machines
EP2106727A1 (en) * 2008-04-02 2009-10-07 Component Vending S.P.A. Automatic dispensing device of orientable capsules for hot beverages

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2205229A (en) * 1987-05-30 1988-12-07 Nitto Kohki Co Cartridge type beverage brewing apparatus
WO2004045350A1 (en) * 2002-11-21 2004-06-03 Necta Vending Solutions S.P.A. Capsule feeding apparatus for beverage vending machine
EP1797800A2 (en) * 2005-12-13 2007-06-20 N&W Global Vending S.p.A. Capsule dispensing apparatus for vending machines, in particular beverage vending machines
EP2106727A1 (en) * 2008-04-02 2009-10-07 Component Vending S.P.A. Automatic dispensing device of orientable capsules for hot beverages

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9113729B2 (en) Stirrer or spoon dispenser for beverage dispensing machines
RU2615270C2 (ru) Устройство для подачи капсул
KR101337040B1 (ko) 약제 수납 취출 장치
TWI694955B (zh) 用於自動化藥物施配機的藥物饋入罐及使用該自動化藥物施配機施配藥物之方法
US8025180B2 (en) Capsule dispensing apparatus
CN103118650B (zh) 药物分装装置
ITRE980039A1 (it) Distributore automatico di bevande in bicchiere.
ITRE990097A1 (it) Distributore automatico di bevande in bicchiere e relativo metodo di gestione.
ES2886104T3 (es) Dispositivo dispensador de cápsulas
ITMI20100738A1 (it) Distributore automatico di bevande con magazzino di alimentazione di cialde monouso.
ITMI20100739A1 (it) Distributore di bevande con magazzini multipli di cialde monouso
KR102517762B1 (ko) 자판기의 컵이송장치
JP2010052788A (ja) 薬液供給装置
ITMI20101912A1 (it) Sistema di alimentazione di capsule, contenenti un prodotto alimentare per produrre una bevanda o simile, particolarmente per distributori automatici
JP2014194677A (ja) 自動販売機
JP7107561B2 (ja) カセットおよび物品供給装置
JP4003701B2 (ja) 飲料供給機のカップ搬送装置
JPH08310642A (ja) 薬剤の払出し方法およびその装置
JP3409023B2 (ja) 散薬分割搬送部及び薬剤分包機
KR20140112680A (ko) 약제불출장치
KR20220081743A (ko) 높이 조절 및 상부가 개방되어 음료용기의 취출이 용이한 안내가이드장치
ITVI20120049A1 (it) Distributore automatico di prodotti alimentari
ITTV20130186A1 (it) Distributore automatico di bevande
JPH01246696A (ja) 自動販売機の商品横送り機構
JPH04199492A (ja) 自動販売機