ITMI20090206A1 - "prodotto per il trucco decorato con almeno una matrice colorata" - Google Patents

"prodotto per il trucco decorato con almeno una matrice colorata"

Info

Publication number
ITMI20090206A1
ITMI20090206A1 IT000206A ITMI20090206A ITMI20090206A1 IT MI20090206 A1 ITMI20090206 A1 IT MI20090206A1 IT 000206 A IT000206 A IT 000206A IT MI20090206 A ITMI20090206 A IT MI20090206A IT MI20090206 A1 ITMI20090206 A1 IT MI20090206A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cosmetic
mask
product
mold
cavities
Prior art date
Application number
IT000206A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Baroni
Romualdo Priore
Original Assignee
Chromavis Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Chromavis Spa filed Critical Chromavis Spa
Priority to ITMI2009A000206A priority Critical patent/IT1392932B1/it
Priority to EP10152932.9A priority patent/EP2218436B1/en
Priority to ES10152932T priority patent/ES2426237T3/es
Publication of ITMI20090206A1 publication Critical patent/ITMI20090206A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1392932B1 publication Critical patent/IT1392932B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D33/00Containers or accessories specially adapted for handling powdery toiletry or cosmetic substances
    • A45D33/006Vanity boxes or cases, compacts, i.e. containing a powder receptacle and a puff or applicator
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D33/00Containers or accessories specially adapted for handling powdery toiletry or cosmetic substances
    • A45D33/18Containers or accessories specially adapted for handling powdery toiletry or cosmetic substances with special decorative arrangements or form
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/02Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by special physical form
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/02Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by special physical form
    • A61K8/0216Solid or semisolid forms
    • A61K8/022Powders; Compacted Powders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/02Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by special physical form
    • A61K8/0216Solid or semisolid forms
    • A61K8/0233Distinct layers, e.g. core/shell sticks
    • A61K8/0237Striped compositions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q1/00Make-up preparations; Body powders; Preparations for removing make-up
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q1/00Make-up preparations; Body powders; Preparations for removing make-up
    • A61Q1/02Preparations containing skin colorants, e.g. pigments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q1/00Make-up preparations; Body powders; Preparations for removing make-up
    • A61Q1/12Face or body powders for grooming, adorning or absorbing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/20Chemical, physico-chemical or functional or structural properties of the composition as a whole
    • A61K2800/26Optical properties

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Eyeglasses (AREA)
  • Adornments (AREA)

Description

La presente invenzione à ̈ relativa a un prodotto per il trucco decorato e a un metodo per la sua realizzazione.
In particolare si riferisce a un prodotto cotto o in polvere per il trucco come un ombretto, un fard, una terra o una cipria.
I noti prodotti cosmetici, in particolare quelli cotti, sono realizzati deponendo su un piattello, solitamente di forma circolare e perfettamente piatto, una pasta cosmetica in forma cremosa (umida). Successivamente la pasta cosmetica viene pressata sul piattello mediante uno stampo. Il fondello con la pasta cosmetica posta su di esso viene quindi posto in un forno a pressione atmosferica che provvede a fare evaporare la parte di solvente contenuta (solitamente acqua).
L’evaporazione dell’acqua à ̈ favorita dal materiale che compone il fondello che risulta permeabile e permette quindi il passaggio dei vapori di solvente durante l’essiccatura.
I prodotti cotti sopra descritti presentano una superficie difficilmente decorabile tramite le tecniche note nel settore.
I prodotti per il trucco formati da polvere compattatata, per essere resi più attraenti dal punto di vista estetico e quindi aumentare il valore qualitativo percepito (maggiore vendibilità), devono essere decorati in superficie con disegni dettagliati e regolari.
Le decorazioni superficiali vengono attualmente eseguite tramite l’impiego di svariate tecnologie. Alcune si basano sull’asportazione di materiale tramite laser o frese da una superficie che à ̈ stata preventivamente ricoperta da un lieve strato di overspray. Altre utilizzano doppie pressature (stampo a secco).
La “stampa a secco†à ̈ una tecnologia che consente di realizzare disegni regolari e dettagliati che penetrano nella superficie del prodotto solo per un massimo del 20% (polveri estruse o compatte).
Le decorazioni di tipo overspray e laser presentano l’inconveniente di venire rimosse sin dai primi utilizzi mentre le lavorazioni con stampa a secco sono leggermente più persistenti ma comunque rimango visibili solamente per pochi prelievi.
L’aspetto sia dei prodotti cotti che delle polveri compatte non risponde alle esigenze del mercato dei cosmetici che risulta sempre più attento non solo alla qualità del prodotto cosmetico ma anche al suo aspetto esteriore.
Scopo della presente innovazione à ̈ quello di fornire un prodotto cosmetico che superi gli inconvenienti tecnici dell’arte nota permettendo di decorare un prodotto cosmetico cotto con altri prodotti cosmetici di differenti caratteristiche, ad esempio cromatiche.
Un ulteriore scopo della presente innovazione à ̈ quello di fornire un prodotto cosmetico decorato la cui decorazione non scompaia dopo poche applicazioni.
Ultimo obiettivo quello di realizzare un prodotto con un aspetto attraente, decorato a piacere anche con decorazioni multicolore.
Questo ed altri scopi vengono raggiunti da un prodotto cosmetico realizzato in accordo agli insegnamenti tecnici delle annesse rivendicazioni.
Vantaggiosamente le decorazioni ottenute in accordo dalla presente invenzione sono persistenti e non scompaiono dopo pochi utilizzi, ma rimangono visibili finché il cosmetico non à ̈ quasi completamente esaurito.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato saranno più facilmente compresi dalla lettura della seguente descrizione, fornita a puro titolo esemplificativo e quindi non limitativo in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista schematica del prodotto per il trucco della presente invenzione dove sono ben visibili su un cosmetico in pasta cotta tre decorazioni 4A, 4B e 4C realizzate, tramite polveri cosmetiche differenti fra loro, ad esempio per il colore;
le figure dalla 2a alla 15a e dalla 2b alla 15b mostrano diverse fasi di realizzazione per ottenere il prodotto per il trucco della figura 1: tali figure sono rappresentate in sezione e ciascuna fase di lavorazione à ̈ mostrata sia su un fondello tradizionale (figure indicate con il riferimento †̃a’) sia su un fondello piatto preferibilmente in terracotta (figure indicate con il riferimento †̃b’); e
le figure 16a e 16b mostrano in sezione due prodotti cosmetici realizzati rispettivamente con fondello tradizionale e piatto; e
la figura 17 mostra il prodotto cosmetico di figura 16 b alloggiato in un contenitore chiudibile parzialmente rappresentato.
Con riferimento alle allegate figure viene mostrato un prodotto cosmetico indicato complessivamente con il numero di riferimento 100.
La figura 2a mostra un piattello 1 di tipo tradizionale che presenta in particolare una superficie piana di fondo perimetralmente alla quale à ̈ realizzato un bordino 1A atto a contenere un cosmetico di base, in questo caso una pasta cosmetica 3 cremosa, che viene disposta su di esso ancora umida. In particolare la pasta cosmetica presenta una percentuale di solvente o componente volatile (in questo caso acqua) compresa tra il 20% e il 60% preferibilmente 40%.
La pasta cosmetica 3 Ã ̈ il risultato di una miscela di acqua (o altri solventi volatili), polveri, gomme, gelificanti, perle e conservanti.
Le figure 3a e 4a mostrano una fase di lavorazione in cui la pasta cosmetica 3 viene pressata sul fondello 1 tramite un primo stampo 5. Vantaggiosamente il fondello viene mantenuto in posizione da un alloggiamento ricavato in un contenitore 7 e fra lo stampo e la pasta cosmetica 3 viene interposta una tela 6 preferibilmente realizzata in microfibra porosa. Lo stampo presenta una superficie 5A piana.
La pressatura tramite il primo stampo 5 (figura 4) ha lo scopo di predisporre una superficie piana preformando la pasta.
La figura 5a mostra una fase in cui sulla superficie della pasta cosmetica e al di sopra del fondello 1 viene posizionata una prima maschera 8 che presenta una pluralità di solchi passanti 8A, 8B, 8C posizionati in modo da rappresentare una decorazione voluta, e nel caso in esame delle linee spezzate e ramificate (figura 1).
Vantaggiosamente il livello della pasta 3 prevista nel fondello à ̈ tale da non riempirlo completamente. Infatti fra fondello e maschera à ̈ visibile una parte 30 libera.
Le figure 6a, 7a, 8a mostrano una fase in cui viene calato sulla maschera 8 un secondo stampo 9 con dei rilievi 9A, 9B, 9C ricavati in corrispondenza di detti solchi 8A, 8B, 8C. Come si può facilmente notare i rilievi presentano un’altezza tale per cui, quando lo stampo 9 à ̈ calato sulla maschera 8 (figura 7A) essi interessano almeno parte dell’altezza della pasta cosmetica sottostante, e vantaggiosamente sono quasi a contatto con il fondo. La pressione dello stampo 9 sulla pasta la fa distribuire completamente all’interno del fondello innalzandone cosi il livello (lo spazio 30 à ̈ sparito), e crea in quest’ultima rispettivamente tre cavità 10A, 10B, 10C ciascuna in corrispondenza dei solchi della maschera 8.
Le cavità 10A, 10B, 10C così realizzate vengono quindi riempite selettivamente ciascuna con una polvere cosmetica con caratteristiche differenti, come ad esempio il colore. Certamente à ̈ possibile riempire più cavità con la stessa polvere cosmetica.
Una modalità di riempimento selettivo delle dette cavità à ̈ mostrata nelle figure che vanno dalla 9A alla 11A.
In tale modalità vengono disposte in successione sulla prima maschera 8 una serie di maschere 11, 12, 13, sottili che presentano ciascuna delle finestre 11A, 12A, 13A, in corrispondenza di uno solo dei solchi della maschera 8. In sostanza ciascuna delle maschere 11-13 mette in comunicazione tramite la detta finestra la superficie superiore della maschera sottile con un solo solco 8A della maschera 8, e di conseguenza con una sola 10A delle cavità ricavate nella pasta cosmetica. La stessa maschera impedisce quindi l’accesso alle rimanenti cavità.
Viene quindi posto sulla superficie della maschera sottile 11 un primo prodotto cosmetico in polvere 4A che, opportunamente spazzolato sulla maschera, penetra nella finestra 11A della maschera sottile 11, nel solco 8A della prima maschera 8 e conseguentemente nella prima cavità 10A della pasta cosmetica 3.
La maschera sottile viene quindi sollevata dalla maschera 8 e il processo viene ripetuto come mostrato nelle figure 10 e 11, con l’ausilio di altre maschere sottili 12,13, ciascuna comprendete una finestra in corrispondenza di un solo solco della maschera 8.
In un metodo alternativo di riempimento una singola maschera può presentare più di una finestra in corrispondenza di più di una cavità della pasta cosmetica 3. In questo caso un unico prodotto cosmetico riempirà più cavità, creando così l’effetto estetico ricercato.
Quando tutte le cavità 10A, 10B, 10C sono state riempite (figura 12) con il rispettivo prodotto cosmetico in polvere 4A, 4B, 4C, viene calato nuovamente lo stampo 9 sulla maschera 8 (figura 13).
Vantaggiosamente allo stampo viene imposta una corsa tale per cui i rilievi arrivano a filo del lato inferiore della maschera 8, in modo da lasciare una superficie del prodotto per il trucco sostanzialmente piana. E’ anche possibile che la corsa dello stampo 9 si spinga fino a compattare maggiormente la polvere, spingendola al di sotto della superficie del cosmetico 3.
Una volta rimosso lo stampo 9 e la maschera 8 la superficie del prodotto cosmetico viene impregnata con dell’acqua 14 o altro solvente che permette di amalgamare il tutto.
La pasta cosmetica con gli inserti viene quindi pressata con uno stampo 15 che presenta una forma della sua superficie opportuna. Vantaggiosamente prima della pressatura tramite lo stampo 15 viene interposta una tela 6 preferibilmente porosa in microfibra che facilita il distacco dello stampo dal prodotto cosmetico.
Il prodotto viene successivamente essiccato, ad esempio in un forno a pressione atmosferica ad una temperatura compresa tra 30°C e 80°C, preferibilmente 50°C per un tempo compreso tra le 8 e le 24 ore, preferibilmente 12 ore.
In ogni caso la fase di essiccatura si protrae finché la componente volatile scende al di sotto dello 0,8% in peso.
Terminata la fase di essiccatura viene eseguita una pulitura superficiale del prodotto cosmetico, secondo tecniche tradizionali.
Nelle figure indicate con la lettera b) à ̈ illustrato un procedimento alternativo per ottenere un prodotto per il trucco, dove le uniche differenze con quanto descritto nelle fasi indicate con la lettera a), consistono nel fatto che il fondello à ̈ perfettamente piatto e vantaggiosamente realizzato in terracotta. Inoltre nell’ultima fase (figura 15b) lo stampo 16 presenta una superficie concava. Le figure in questione non verranno quindi descritte potendosi fare riferimento a quelle già descritte per comprendere i processi illustrati nelle figure indicate con b).
In un’alternativa forma di realizzazione il procedimento sopra illustrato viene applicato a un prodotto per il trucco dove il cosmetico 1 di base non à ̈ pasta cosmetica (da cuocere successivamente) ma à ̈ una polvere compattata, mentre il primo e il secondo prodotto cosmetico (e eventualmente gli ulteriori prodotti cosmetici) sono prodotti in pasta umida (cremosi).
Tali prodotti in pasta umida sono di tipo convenzionale del tipo già descritto sopra o ad esempio del tipo descritto nella domanda MI2007A002336 a nome della stessa richiedente, e che si considera interamente richiamata in tale descrizione.
In questa realizzazione, che non à ̈ illustrata nei disegni poiché le variazioni rispetto a quanto già descritto sono del tutto minime, i rilievi del secondo stampo 9 hanno un’altezza che varia fra il 5% e il 40% dell’altezza del prodotto cosmetico di base sottostante.
La compattatura della pasta cosmetica effettuata tramite il secondo stampo sarà in questo caso molto lieve in modo da non crepare la polvere compatta sottostante. La pressione del secondo stampo avrà l’unico scopo di consentire il riempimento totale delle cavità realizzate nel cosmetico di base.
Vantaggiosamente la maschera 8 risulterà molto sottile. Infatti quando i rilievi giungeranno a filo della superficie del prodotto cosmetico di base la pasta cosmetica presente nelle cavità sarà compattata solo lievemente.
In una ancora alternativa forma di realizzazione il procedimento sopra illustrato viene applicato a un prodotto per il trucco dove il cosmetico 1 di base à ̈ una polvere compattata, e il primo e il secondo prodotto cosmetico (e eventualmente gli ulteriori prodotti cosmetici) sono in anch’essi in polvere.
In questo caso, ovviamente, la fase di cottura può essere evitata in quanto il prodotto per il trucco risulta già pronto per l’uso.
Si sottolinea che nel testo precedente si à ̈ utilizzato il termine †̃componente volatile’ per indicare un solvente come ad esempio acqua, siliconi volatili o simili utilizzati per amalgamare la pasta cosmetica cremosa.
Si sono illustrate diverse forme di realizzazione dell’invenzione ma altre potranno essere congegnate sfruttando gli stessi principi inventivi sopra evidenziati.

Claims (23)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di preparazione di un prodotto per il trucco decorato superficialmente caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: deporre su un fondello una predeterminata quantità di un cosmetico di base - posizionare al di sopra della superficie del cosmetico di base una prima maschera presentante almeno un solco passante eseguito in modo da rappresentare una decorazione voluta calare sulla maschera un secondo stampo con almeno un rilievo ricavato in corrispondenza di detto solco, il rilievo presentando un'altezza tale che quando lo stampo à ̈ calato sulla maschera esso interessa almeno parte dell'altezza del cosmetico di base sottostante, creando in esso almeno una cavità in corrispondenza di detto solco riempire detta cavità con il primo prodotto cosmetico e - calare nuovamente sulla prima maschera il secondo stampo in modo che detto rilievo operi una compattatura del primo cosmetico in detta cavità, - rimuovere il secondo stampo, e - rimuovere la prima maschera.
  2. 2. Metodo di preparazione secondo la rivendicazione precedente in cui: - detta prima maschera presenta almeno due solchi passanti posizionati in modo da rappresentare una decorazione voluta - il secondo stampo presenta almeno un rilievo ricavato in corrispondenza di ciascuno di detti solchi, in modo da creare nel cosmetico almeno una prima e una seconda cavità in corrispondenza di detto primo e secondo solco - la prima e la seconda cavità vengono riempite selettivamente con detto primo e secondo prodotto cosmetico in polvere - quando viene calato il secondo stampo esso opera una compattatura anche della polvere presente nella prima e seconda cavità.
  3. 3. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui la fase di riempimento selettivo della prima e seconda cavità avviene: disponendo sulla prima maschera una seconda maschera presentante almeno una prima finestra passante ricavata in corrispondenza del primo di detti almeno due solchi della prima maschera facendo penetrare all'interno di detta prima finestra detto primo prodotto cosmetico facendolo così giungere in detta prima cavità, - rimuovendo la seconda maschera e disponendo sulla prima maschera una terza maschera presentante almeno una seconda finestra passante ricavata in corrispondenza del secondo di detti almeno due solchi della prima maschera, - facendo penetrare all'interno di detta seconda finestra detto secondo prodotto cosmetico facendolo così giungere in detta seconda cavità e - rimuovendo detta terza maschera.
  4. 4. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la superficie del prodotto per il trucco à ̈ decorata con ulteriori prodotti cosmetici, detta prima maschera comprendendo ulteriori solchi per ciascuno di detti ulteriori prodotti cosmetici, - detto primo stampo prevedendo ulteriori rilievi atti a creare ulteriori cavità in detta pasta cosmetica, - detti ulteriori prodotti cosmetici essendo fatti penetrare selettivamente in dette ulteriori cavità ed - essendo in esse compattati tramite i rilievi del secondo stampo.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione precedente in cui le ulteriori cavità vengono selettivamente riempite con ulteriori prodotti cosmetici tramite ulteriori maschere ciascuna presentante ulteriori finestre in corrispondenza di detti ulteriori solchi passanti della prima maschera.
  6. 6. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui dopo aver disposto il cosmetico di base sul fondello, quest'ultimo viene pressato tramite un primo stampo, prima che su di esso venga disposta la prima maschera.
  7. 7. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui dopo aver rimosso la prima maschera il prodotto viene essiccato.
  8. 8. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui 1'essiccatura avviene in forno a pressione atmosferica ad una temperatura compresa tra 30°C e 80 °C, preferibilmente 50°C per un tempo compreso tra le 8 e le 24 ore, preferibilmente 12 ore.
  9. 9. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui 1'essiccatura à ̈ effettuata in modo da ridurre la componente volatile ad un valore inferiore allo 0,8% in peso.
  10. 10. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui prima di essiccare il prodotto per il trucco e dopo che viene rimossa la prima maschera, viene distribuito su di esso un liquido in modo da amalgamare i prodotti cosmetici e detta pasta.
  11. 11. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui prima di essiccare il prodotto e dopo la rimozione della prima maschera per il trucco viene calato su di esso un terzo stampo in modo da compattarne la superficie.
  12. 12. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui prima di pressare il cosmetico e/o compattarlo su di esso viene deposta una tela porosa, preferibilmente in microfibra.
  13. 13. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo stampo e/o il terzo stampo presentano una superficie piana, convessa o concava.
  14. 14. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui il cosmetico di base che viene deposto sul fondello à ̈ una pasta cosmetica umida e detto primo e/o secondo prodotto cosmetico e/o ulteriore prodotto cosmetico sono una polvere cosmetica.
  15. 15. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui il cosmetico di base che viene deposto sul fondello à ̈ una polvere cosmetica e detto primo e/o secondo prodotto cosmetico e/o ulteriore prodotto cosmetico sono una pasta cosmetica umida e/o una polvere cosmetica.
  16. 16. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta pasta cosmetica umida, presenta una componente volatile compresa tra il 20% e il 60%, preferibilmente il 40%.
  17. 17. Metodo secondo la rivendicazione 19 in cui i rilievi del secondo stampo presentano un'altezza tale che quando esso à ̈ calato sulla maschera essi sono sostanzialmente a contatto del fondello.
  18. 18. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui, prima delle operazioni di pressatura, a detto fondello viene accostata almeno una parete atta a contenere detta pasta cosmetica durante le varie fasi del processo precedenti all'essiccatura .
  19. 19. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui dopo la fase di essiccatura viene eseguita una pulitura superficiale .
  20. 20. Prodotto per il trucco comprendente un fondello su cui à ̈ disposto un cosmetico di base caratterizzato dal fatto che la superficie del cosmetico di base presenta almeno una prima cavità almeno parzialmente riempita di almeno un primo prodotto cosmetico.
  21. 21. Prodotto secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che la superficie del cosmetico di base presenta una seconda cavità almeno parzialmente riempita di almeno un secondo prodotto cosmetico con caratteristiche differenti dal primo prodotto cosmetico .
  22. 22. Prodotto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui il cosmetico di base presente sul fondo di dette cavità presenta una densità maggiore rispetto a quella dello stesso prodotto in zone non interessate da dette cavità.
  23. 23. Prodotto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui à ̈ presente una percentuale di componente volatile inferiore a 0.8% in peso.
ITMI2009A000206A 2009-02-17 2009-02-17 Prodotto per il trucco decorato con almeno una matrice colorata IT1392932B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000206A IT1392932B1 (it) 2009-02-17 2009-02-17 Prodotto per il trucco decorato con almeno una matrice colorata
EP10152932.9A EP2218436B1 (en) 2009-02-17 2010-02-08 Process for the surface decoration of a cosmetic product
ES10152932T ES2426237T3 (es) 2009-02-17 2010-02-08 Procedimiento para la decoración de la superficie de un producto cosmético

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000206A IT1392932B1 (it) 2009-02-17 2009-02-17 Prodotto per il trucco decorato con almeno una matrice colorata

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20090206A1 true ITMI20090206A1 (it) 2010-08-18
IT1392932B1 IT1392932B1 (it) 2012-04-02

Family

ID=41119289

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A000206A IT1392932B1 (it) 2009-02-17 2009-02-17 Prodotto per il trucco decorato con almeno una matrice colorata

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2218436B1 (it)
ES (1) ES2426237T3 (it)
IT (1) IT1392932B1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20121508A1 (it) * 2012-09-12 2014-03-13 Nastri Tex S R L Metodo e dispositivo per l¿impressione di immagini in un materiale cosmetico polverulento pressato
JP6433137B2 (ja) * 2014-03-28 2018-12-05 紀伊産業株式会社 化粧料容器
US20160031129A1 (en) * 2014-07-31 2016-02-04 Chromavis S.P.A. Method to produce a make-up cosmetic product
KR101566803B1 (ko) * 2015-03-23 2015-11-10 (주)아모레퍼시픽 표면을 녹여 양음각을 형성한 함침부재를 갖는 화장품
EP3884924A1 (en) * 2020-03-23 2021-09-29 Omnicos Group S.r.l. Multiphase cosmetic product
IT202200008141A1 (it) * 2022-04-26 2023-10-26 Ve Tra Co Srl Metodo di fabbricazione di un prodotto cosmetico a cialda colata tridimensionale e prodotto cosmetico così ottenuto

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5944205A (ja) * 1982-09-02 1984-03-12 株式会社資生堂 粉末化粧料の充填方法
ES2027585A6 (es) * 1991-01-14 1992-06-01 Avon Cosmetics Procedimiento para decorar cosmeticos de adorno, y articulos cosmeticos decorados asi obtenidos.
KR20030024001A (ko) * 2001-09-14 2003-03-26 안병화 다색 분말형 화장품 제조방법
JP2003306412A (ja) * 2002-04-15 2003-10-28 Tokiwa Corp 多色粉末化粧料の製造方法、多色粉末化粧料、多色粉末化粧料の製造具
US20090041698A1 (en) * 2007-08-10 2009-02-12 Lvmh Recherche Cosmetic product in the form of compact powder comprising a message informing the user

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5944205A (ja) * 1982-09-02 1984-03-12 株式会社資生堂 粉末化粧料の充填方法
ES2027585A6 (es) * 1991-01-14 1992-06-01 Avon Cosmetics Procedimiento para decorar cosmeticos de adorno, y articulos cosmeticos decorados asi obtenidos.
KR20030024001A (ko) * 2001-09-14 2003-03-26 안병화 다색 분말형 화장품 제조방법
JP2003306412A (ja) * 2002-04-15 2003-10-28 Tokiwa Corp 多色粉末化粧料の製造方法、多色粉末化粧料、多色粉末化粧料の製造具
US20090041698A1 (en) * 2007-08-10 2009-02-12 Lvmh Recherche Cosmetic product in the form of compact powder comprising a message informing the user

Non-Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 198416, Derwent World Patents Index; AN 1984-098285, XP002549417 *
DATABASE WPI Week 199226, Derwent World Patents Index; AN 1992-209902, XP002549414 *
DATABASE WPI Week 200347, Derwent World Patents Index; AN 2003-501605, XP002549415 *
DATABASE WPI Week 200401, Derwent World Patents Index; AN 2004-003143, XP002549416 *

Also Published As

Publication number Publication date
ES2426237T3 (es) 2013-10-22
IT1392932B1 (it) 2012-04-02
EP2218436A1 (en) 2010-08-18
EP2218436B1 (en) 2013-05-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20090206A1 (it) "prodotto per il trucco decorato con almeno una matrice colorata"
US2101540A (en) Process for producing articles from moldable powder
FR2919799A1 (fr) Produit sous forme de poudre compacte comprenant un message visible pour l'utilisateur
ES2381026T3 (es) Procedimiento para la preparación de un cosmético bicolor
JP5693389B2 (ja) 多色固形化粧料の製造方法
ES2684294T3 (es) Producto cosmético cocido decorado
KR100869054B1 (ko) 다색 분할된 성형체의 조합으로 된 파우더 화장품의 제조방법
KR101275216B1 (ko) 입체문양이 표현된 상감 도자기의 제조방법
JP5363926B2 (ja) 多色化粧料および多色化粧料の製造方法
JP2660564B2 (ja) 複数色固形状化粧料の充填成形方法及び充填用容器
ITMI20082315A1 (it) Cosmetico compattato selettivamente decorato e procedimento per la sua preparazione
BR102015018378A2 (pt) método para produzir um produto cosmético para maquiagem
KR100887734B1 (ko) 3중 투각 도자기 제조방법
JP5639770B2 (ja) 多色化粧料および多色化粧料の製造方法
US2581249A (en) Method of making ceramic dipping forms or the like
ITMI20090178A1 (it) "prodotto cotto per il trucco"
KR20080050756A (ko) 다색 분할된 습식 파우더 성형체와 이들 경계부에 충진되는건식 파우더에 의한 파우더 화장품 및 그 제조방법
KR101191670B1 (ko) 삼작 상감 도자기의 제조방법
KR102186726B1 (ko) 황토와 닥섬유를 이용한 공예품의 제조방법
DE149850C (it)
KR102396610B1 (ko) 돋은선 문양을 이용한 바탕면 장식 방법
KR101127091B1 (ko) 박지형 도자기 제조용 소지토 조성물 및 이를 이용한 박지형 도자기 제조방법
KR100208771B1 (ko) 녹자의 제조방법 및 그로부터 수득되는 녹자
JP2710524B2 (ja) 紋様タイル及びその製造方法
KR20230079575A (ko) 흙줄을 이용한 도자 부조 기법