ITMI20060218U1 - Dispositivo a bracci frenati per ante di mobili - Google Patents

Dispositivo a bracci frenati per ante di mobili Download PDF

Info

Publication number
ITMI20060218U1
ITMI20060218U1 IT000218U ITMI20060218U ITMI20060218U1 IT MI20060218 U1 ITMI20060218 U1 IT MI20060218U1 IT 000218 U IT000218 U IT 000218U IT MI20060218 U ITMI20060218 U IT MI20060218U IT MI20060218 U1 ITMI20060218 U1 IT MI20060218U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pin
seat
bush
arm
plate
Prior art date
Application number
IT000218U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Agostino Ferrari Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Agostino Ferrari Spa filed Critical Agostino Ferrari Spa
Priority to IT000218U priority Critical patent/ITMI20060218U1/it
Priority to EP07011443A priority patent/EP1867812A3/en
Priority to CNB2007101121094A priority patent/CN100543260C/zh
Publication of ITMI20060218U1 publication Critical patent/ITMI20060218U1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C17/00Devices for holding wings open; Devices for limiting opening of wings or for holding wings open by a movable member extending between frame and wing; Braking devices, stops or buffers, combined therewith
    • E05C17/02Devices for holding wings open; Devices for limiting opening of wings or for holding wings open by a movable member extending between frame and wing; Braking devices, stops or buffers, combined therewith by mechanical means
    • E05C17/04Devices for holding wings open; Devices for limiting opening of wings or for holding wings open by a movable member extending between frame and wing; Braking devices, stops or buffers, combined therewith by mechanical means with a movable bar or equivalent member extending between frame and wing
    • E05C17/32Devices for holding wings open; Devices for limiting opening of wings or for holding wings open by a movable member extending between frame and wing; Braking devices, stops or buffers, combined therewith by mechanical means with a movable bar or equivalent member extending between frame and wing consisting of two or more pivoted rods
    • E05C17/34Devices for holding wings open; Devices for limiting opening of wings or for holding wings open by a movable member extending between frame and wing; Braking devices, stops or buffers, combined therewith by mechanical means with a movable bar or equivalent member extending between frame and wing consisting of two or more pivoted rods with means for holding in more than one position
    • E05C17/345Devices for holding wings open; Devices for limiting opening of wings or for holding wings open by a movable member extending between frame and wing; Braking devices, stops or buffers, combined therewith by mechanical means with a movable bar or equivalent member extending between frame and wing consisting of two or more pivoted rods with means for holding in more than one position using friction, e.g. friction hinge
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B63/00Locks or fastenings with special structural characteristics
    • E05B63/04Locks or fastenings with special structural characteristics for alternative use on the right-hand or left-hand side of wings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F5/00Braking devices, e.g. checks; Stops; Buffers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/20Brakes; Disengaging means; Holders; Stops; Valves; Accessories therefor
    • E05Y2201/21Brakes
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/40Physical or chemical protection
    • E05Y2800/409Physical or chemical protection against faulty mounting or coupling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hinges (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)

Description

"Dispositivo a bracci frenati per ante di mobili"
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo a bracci frenati del tipo destinato al montaggio fra un’anta di un mobile e il mobile per consentire il movimento frenato dell’anta.
Sono noti dispositivi per mobili i quali sono composti da una coppia di bracci reciprocamente imperniati mediante un giunto frenato (in genere realizzato con una frizione e un sistema di sganciamento unidirezionale). Gli estremi liberi dei due bracci sono a loro volta imperniati a piastrine di montaggio al mobile e all’anta. Montando un tale dispositivo in un mobile con anta ad apertura verticale, il giunto frenato, opportunamente disposto, genera una coppia che bilancia il peso dell’anta in modo da mantenerne soddisfacentemente stabile la posizione nell’intero intervallo di movimento.
Nell’installazione del dispositivo sul mobile può essere necessario montarlo a destra 0 a sinistra dell’anta. Ad esempio, in genere meccanismi di questo tipo sono montati a coppia sui fianchi destro e sinistro del mobile in modo da potere utilizzare un momento frenante superiore e, soprattutto, evitare lo sbilanciamento della porta che si avrebbe nel caso di montaggio su un solo fianco.
La soluzione ottimale è quella di potere impiegare lo stesso modello di dispositivo per entrambi i lati, senza dovere prevedere un modello “destro” e un modello “sinistro”. Purtroppo, per ragioni costruttive è praticamente impossibile costruire un dispositivo a braccio di apertura frenata che abbia perfetta simmetria speculare. Inoltre, 1 particolari di montaggio che sono montati a destra e a sinistra devono avere direzioni di inserimento opposte. Anche la tradizionale vite di regolazione della coppia frenate, che normalmente si trova al centro del punto di impemiamento dei due bracci, deve essere sempre rivolta verso Γ interno del mobile.
Sono stati perciò proposti bracci che hanno sistemi di aggancio all’anta e al mobile che permettono di rovesciare opportunamente il dispositivo a seconda della necessità di montaggio destro o sinistro. Tali sistemi rendono però molto facile un errore di montaggio, quale ad esempio un montaggio invertito del braccio articolato. A causa della struttura di tali dispositivi, un montaggio errato può anche passare inosservato fino ad un incontrollato ribaltamento dell’anta.
Scopo generale del presente trovato è ovviare agli inconvenienti sopra menzionati fornendo un dispositivo a bracci frenati che possa essere facilmente adattabile per essere a scelta di tipo “destro” o “sinistro”, riducendo però al minimo le possibilità di un errore di inversione nel montaggio.
In vista di tale scopo, si è pensato di realizzare, secondo il trovato, un dispositivo con bracci articolati per il movimento frenato di un’anta di un mobile comprendente due bracci reciprocamente imperniati attraverso un giunto frenato e due piastrine di fissaggio adatte per essere fissate ima al mobile e l’altra all’anta, ciascuna piastrina comprendendo un perno sporgente e ciascun braccio avendo, all’estremità opposta rispetto al giunto frenato, una sede passante che è aperta con imboccature su opposti lati del braccio per accogliere il perno sporgente e permettere il montaggio su ciascun braccio indifferentemente di una o dell’altra piastrina, così che il dispositivo è adattabile per essere a scelta di tipo “destro” o “sinistro”, fra sede e perno essendo presenti mezzi a scatto di blocco assiale del perno dentro la sede e ciascun perno comprendendo una bussola di rotazione che è sagomata per rendere unidirezionale la possibilità di completa introduzione assiale del perno nella sede fino all’innesto dei mezzi a scatto e permettere cosi di individuare sempre l’imboccatura della sede che è di corretta introduzione del perno nella sede.
Per rendere più chiara la spiegazione dei principi innovativi del presente trovato ed i suoi vantaggi rispetto alla tecnica nota si descriverà di seguito, con l'aiuto dei disegni allegati, possibili realizzazioni esemplificative applicanti tali principi. Nei disegni: -figura 1 rappresenta una vista schematica in alzata laterale di un dispositivo a bracci frenati installato in un mobile;
-figura 2 rappresenta una vista schematica parzialmente sezionata e disassemblata di una zona di impemiamento del dispositivo;
-figura 3 rappresenta una vista schematica parzialmente sezionata di una altra zona di impemiamento in una condizione di assemblaggio parziale scorretto;
-figura 4 rappresenta una vista schematica parzialmente sezionata e disassemblata di una realizzazione alternativa di una zona di impemiamento del dispositivo a bracci frenati;
-figura 5 rappresenta una vista schematica parzialmente sezionata della zona di impemiamento di figura 4 in una condizione di assemblaggio parziale scorretto;
-figura 5 rappresenta una vista in prospettiva esplosa della zona di impemiamento di figura 4,
Con riferimento alle figure, in figura 1 è mostrato un dispositivo a bracci articolati, indicato genericamente con 10, realizzato secondo l’invenzione.
Il dispositivo 10 comprendente due bracci 11. 12 reciprocamente imperniati attraverso un giunto frenato 13 e due piastrine o staffe di fissaggio 14, 15 adatte per essere fissate (vantaggiosamente mediante viti) una al mobile (in corrispondenza di un lato 18 del fianco) e l’altra all’anta 19.
Nella figura 1 l’anta è incernierata superiormente in 20 secondo un asse orizzontale.
Il giunto frenato è di un qualsiasi tipo noto per la specifica applicazione. Ad esempio, esso può comprendere al suo interno una frizione e un sistema di sganciamento unidirezionale della frizione, così che in una direzione il movimento reciproco dei due bracci è libero e nell’altra è frenato. Montando correttamente il dispositivo, il movimento dell’anta verso l’alto è in tale modo sostanzialmente libero e risulta invece bilanciato il peso dell’anta per mantenere stabile una qualsiasi posizione raggiunta. Sistemi di giunto con movimento frenato dell’anta sono ben noti al tecnico e perciò non saranno comunque qui ulterionnente mostrati o descritti.
Gli estremi liberi dei bracci 11 e 12 sono imperniati alle piastrine mediante un rispettivo perno 16,17 che sporge dalla superficie della piastrina. Vantaggiosamente, per permettere il fissaggio delle piastrine all’anta e al fianco del mobile mantenendo le corrette posizioni reciprocamente parallele dei perni 16,17 delle due piastrine, la piastrina 14 ha il perno che è opposto e perpendicolare alla superficie della piastrina che è di fissaggio al mobile, mentre la piastrina 15 ha il perno che è opposto e parallelo alla superfìcie della piastrina che è di fissaggio all’anta.
Come si vede bene nelle figure 2 e 3, i bracci 11 e 12 hanno al loro estremo una sede 21,22 che può accogliere indifferentemente il perno 16 o 17. La sede 21,22 è passante, con imboccature su entrambi i lati del braccio. Si noti che la struttura del perno e della sede è uguale per entrambi i bracci cd entrambe le piastrine, cosi da permettere il montaggio su ciascun braccio indifferentemente di una o dell’altra piastrina. In tale modo il dispositivo è adattabile per essere a scelta di tipo “destro” o “sinistro”. Per chiarezza, nella figura 2 vengono mostrati il perno 16 e il braccio 11, mentre nella figura 3 vengono mostrati il perno 17 c il braccio 12. Tuttavia, deve essere sottolineato che essi sono uguali cosi da rendere invertibile il montaggio e che la loro struttura verrà perciò nel seguito descritta in maggiore dettaglio con riferimento ad uno solo di essi.
Fra sede e perno sono presenti mezzi a scatto per il blocco assiale del perno dentro la sede, cosi che il montaggio del braccio sulla piastrina scelta è ottenibile per semplice infilamento assiale.
Ciascun perno comprende una bussola di rotazione 23, 24 che è sagomata per rendere unidirezionale la possibilità di completa introduzione assiale del perno nella sede fino all’innesto dei mezzi a scatto e permette cosi di individuare sempre l’imboccatura della sede che è di corretta introduzione de] perno nella sede. Vantaggiosamente, la bussola è calettata girevolmente su un elemento di perno 31 che è rivettato alla rispettiva piastrina. La bussola può essere in un noto materiale antiattrito. Nella realizzazione mostrata nelle figure 2 e 3, per rendere unidirezionale la possibilità di completa introduzione assiale del perno nella sede, le bussole hanno un primo diametro esterno seguito, nella direzione assiale verso l’estremo libero del perno, da un secondo diametro esterno minore del primo, per essere complementare ad una riduzione di diametro interno della sede a partire dalla imboccatura (indicata con 25) che è di corretta introduzione del perno.
Nelle figure, il cambio di diametro della boccola individua un gradino 26, intermedio all’estensione della boccola, che si sposa con un corrispondente gradino 27 intermedio all’estensione della sede.
Vantaggiosamente, i mezzi a scatto di blocco assiale del perno dentro la sede comprendono alette elastiche 28 con denti 29 che sporgono radialmente dall’estremità della bussola prossima all’estremo libero del perno, per agganciarsi a scatto in un corrispondente gradino 30 presente nella sede (rivolto verso l’imboccatura della sede che è opposta a quella di corretta introduzione del perno).
Nella figura 2 è mostrata a tratteggio la posizione di corretto innesto del perno nella sede (valida per entrambi i perni ed entrambi i bracci). In figura 3 è mostrata invece la posizione che può raggiungere il perno nel caso di errato inserimento (anch’essa valida per entrambi i perni ed entrambi i bracci). Si vede come la condizione di inserimento errato risulti evidente durante il montaggio del dispositivo sul mobile.
In figura 4 è mostrata una vista simile a quella di figura 2, ma con una differente realizzazione dei mezzi di impedimento al montaggio scorretto. Per comodità descrittiva, elementi simili a quelli della realizzazione precedente sono indicati con stessa numerazione aumentata di 100. Si ha cosi che i bracci del dispositivo (per il resto uguale a quello di figura 1) comprendono una sede 121 per accogliere un perno 116 che comprende una bussola 123, vantaggiosamente calettata sulla rispettiva piastrina mediante un elemento di perno 131. Sempre vantaggiosamente, i mezzi a scatto di blocco assiale del perno dentro la sede comprendono alette elastiche 128 con denti 129 che sporgono radialmente dall’estremità della bussola che è prossima all’estremo libero del perno, per agganciarsi a scatto in un corrispondente gradino 130 presente nella sede (rivolto verso l’imboccatura della sede che è opposta a quella 125 di corretta introduzione del perno).
In questa seconda realizzazione, per rendere unidirezionale la possibilità di completa introduzione assiale del perno nella sede, si ha che la bussola 123 è dotata di sporgenze 150 disposte prossime alla propria base e che sono destinate ad interferire con parti del braccio attorno al l’imboccatura della sede che è opposta a quella 125 di corretta introduzione del perno. Ciò risulta evidente dalla figura 5, dove è mostrata la posizione di introduzione parziale entro la sede che è raggiungibile dal perno in caso di tentativo di montaggio errato (vale a dire con il perno che entra dalla imboccatura sbagliata della sede).
In particolare, il braccio ha uno scarico 151 che circonda l’imboccatura 235 di corretta introduzione del perno nella sede e che è destinato ad accogliere le sporgenze 150. Lo scarico manca attorno alla opposta imboccatura della sede, dove invece è presente una superficie di interferenza 152. In tale modo, quando il braccio viene inserito correttamente sul perno (come mostrato a tratteggio in figura 4) le sporgenze 150 entrano nello scarico circonfcrenzialc 151, e i mezzi di aggancio a scatto raggiungono la loro corretta posizione di innesto. Al contrario, quando il braccio viene inserito rovesciato sul perno (figura 5) le sporgenze 150 si appoggiano sulla superfìcie di interferenza 152 e il braccio rimane sollevato e visibilmente non agganciato. Vantaggiosamente, le sporgenze 150 sono disposte a distanza radiale dalla parete laterale della bussola in modo da definire un canale 153 fra ciascuna sporgenza e la parete laterale della bussola. Tale canale serve per il passaggio del collare 154 che sul braccio circonda l’imboccatura 125 della sede. In tale modo, si ha una buona ricopertura del perno da parte dell’estremità del braccio ed è ridotto l’impemiamento a sbalzo.
Le sporgenze 150 possono essere estese circonferenzialmente a formare un anello continuo attorno alla detta parete laterale della bussola oppure (come mostrato in figura 6) essere estese per solo un tratto angolare della bussola, In particolare, possono essere previste solo due sporgenze 150 disposte diametralmente opposte sulla base della bussola.
A questo punto è chiaro come si siano raggiunti gli scopi del trovato, fornendo un dispositivo che, come ora facilmente immaginabile dal tecnico, può essere montato facilmente sia a destra che a sinistra dell’anta (ad esempio, come in figura 1 o come immagine speculare della figura 1) semplicemente rovesciano le piastrine 14 e 15 e innestando il bracci su di esse (in modo scambiato) in modo che il dispositivo sia orientato per fornire un effetto frenante che continua ad opporsi alla caduta dell’anta.
Grazie alla innovativa struttura sopra descritta, se il dispositivo si innesta compietamente sui perni cosi da agganciarsi a posto, il suo orientamento di assemblaggio è quello corretto.
Naturalmente, la descrizione sopra fatta di una realizzazione applicante i principi innovativi del presente trovato è riportata a titolo esemplificativo di tali principi innovativi e non deve perciò essere presa a limitazione dell'ambito di privativa qui rivendicato.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo con bracci articolati per il movimento frenato di un'anta di un mobile comprendente due bracci reciprocamente imperniati attraverso un giunto frenato e due piastrine di fissaggio adatte per essere fissate una al mobile e l’altra all’anta, ciascuna piastrina comprendendo un perno sporgente e ciascun braccio avendo, all’estremità opposta rispetto al giunto frenato, una sede passante che è aperta con imboccature su opposti lati del braccio per accogliere il perno sporgente e permettere il montaggio su ciascun braccio indifferentemente di una o dell’altra piastrina, così che il dispositivo è adattabile per essere a scelta di tipo “destro” o “sinistro”, fra sede e perno essendo presenti mezzi a scatto di blocco assiale del perno dentro la sede e ciascun perno comprendendo una bussola di rotazione che è sagomata per rendere unidirezionale la possibilità di completa introduzione assiale del perno nella sede fino all’innesto dei mezzi a scatto e permettere cosi di individuare sempre l’imboccatura della sede che è di corretta introduzione del perno nella sede.
  2. 2. Dispositivo secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che per rendere unidirezionale la possibilità di completa introduzione assiale del perno nella sede la bussola ha un primo diametro esterno seguito, nella direzione assiale verso l’estremo libero del perno, da un secondo diametro esterno minore del primo, per essere complementare ad una riduzione di diametro interno della sede a partire dalla imboccatura della sede che è di corretta introduzione del perno.
  3. 3. Dispositivo secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che per rendere unidirezionale la possibilità di completa introduzione assiale del perno nella sede la bussola ha sporgenze disposte prossime alla propria base e che sono destinate ad interferire con parti del braccio attorno all’ imboccatura della sede che è opposta a quella di corretta introduzione del perno.
  4. 4. Dispositivo secondo rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il braccio ha uno scarico, destinato ad accogliere le sporgenze, che è disposto attorno ai rimboccatura di corretta introduzione del perno nella sede.
  5. 5. Dispositivo secondo rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che le sporgenze sono disposte a distanza radiale dalla parete laterale della bussola in modo da definire un canale fra ciascuna sporgenza e la parete laterale della bussola per il passaggio di un collare presente sul braccio e che circonda l’imboccatura della sede che è di corretta introduzione del perno nella sede.
  6. 6. Dispositivo secondo rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che le sporgenze sono estese circonferenzialmcntc a formare un anello continuo attorno alla detta parete laterale della bussola.
  7. 7. Dispositivo secondo rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che le sporgenze sono due, disposte diametralmente opposte sulla bussola.
  8. 8. Dispositivo secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi a scatto di blocco assiale del perno dentro la sede comprendono alette elastiche con denti che sporgono radialmente dall’estremità della bussola prossima all’estremo libero del perno, per agganciarsi a scatto in un corrispondente gradino presente nella sede.
  9. 9. Dispositivo secondo rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che la bussola è calettata girevolmente su un elemento di perno rivettato alla rispettiva piastrina.
  10. 10. Dispositivo secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che una piastrina ha il perno che è opposto e perpendicolare ad una superficie della piastrina che è di fissaggio al mobile, mentre l’altra piastrina ha il perno che è opposto e parallelo ad una superfìcie della piastrina che è di fissaggio all’anta,
IT000218U 2006-06-16 2006-06-16 Dispositivo a bracci frenati per ante di mobili ITMI20060218U1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000218U ITMI20060218U1 (it) 2006-06-16 2006-06-16 Dispositivo a bracci frenati per ante di mobili
EP07011443A EP1867812A3 (en) 2006-06-16 2007-06-12 A device with braked arms for furniture doors
CNB2007101121094A CN100543260C (zh) 2006-06-16 2007-06-14 用于家具门的具有制动臂的设备

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000218U ITMI20060218U1 (it) 2006-06-16 2006-06-16 Dispositivo a bracci frenati per ante di mobili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20060218U1 true ITMI20060218U1 (it) 2007-12-17

Family

ID=38268843

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000218U ITMI20060218U1 (it) 2006-06-16 2006-06-16 Dispositivo a bracci frenati per ante di mobili

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP1867812A3 (it)
CN (1) CN100543260C (it)
IT (1) ITMI20060218U1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104675242B (zh) * 2015-01-27 2016-12-07 深圳市国赛生物技术有限公司 一种阻尼铰链
CN108678580A (zh) * 2018-07-06 2018-10-19 广东东泰五金精密制造有限公司 一种可调节的便捷拆装家具翻转结构

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2800985A1 (de) * 1978-01-11 1979-07-12 Lothar Lafloer Scherenaussteller fuer schrankklappen
CN2179439Y (zh) * 1993-12-08 1994-10-12 戴和春 曲臂窗钩
DE19717189C2 (de) * 1997-04-24 2001-05-17 Huwil Werke Gmbh Halteelement, insbesondere Deckelsteller oder Klappenhalter
DE19744901B4 (de) * 1997-04-24 2008-11-20 Huwil-Werke Gmbh Möbelschloss- Und Beschlagfabriken Halteelement zur Verwendung als Deckelsteller oder Klappenhalter
ES2207997B1 (es) * 2000-11-21 2005-03-01 Industrias Auxiliares, S.A. Soporte articulado polivalente para puertas de muebles.
ITMI20010194U1 (it) * 2001-04-03 2002-10-03 Agostino Ferrari Spa Dispositivo di imperniamento frenato a montaggio facilitato per portedi mobili
CN2536724Y (zh) * 2002-05-15 2003-02-19 梁景辉 一种门窗支撑制动臂

Also Published As

Publication number Publication date
CN100543260C (zh) 2009-09-23
CN101089343A (zh) 2007-12-19
EP1867812A2 (en) 2007-12-19
EP1867812A3 (en) 2013-02-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20170159359A1 (en) Spring operated roller blind system with tension spring adjusting mechanism and locking element for said system
KR102184897B1 (ko) 건축용 난간의 핸드레일 고정장치
ITVI20070291A1 (it) Dispositivo di supporto articolato, particolarmente per apparecchi di illuminazione.
PT1910626E (pt) Dispositivo de articulação de uma tampa ou cobertura numa moldura, nomeadamente de uma caixa de esgoto
ITFI20120140A1 (it) Cerniera regolabile per serramenti
ITMI20060218U1 (it) Dispositivo a bracci frenati per ante di mobili
US20190195014A1 (en) Wand for a blind assembly
ITTO20100767A1 (it) Dispositivo di ancoraggio a montaggio rapido per l'ancoraggio di una guaina di un cavo di comando a una staffa di supporto
JP2011236702A (ja) 回転ダンパ用取付治具及び回転ダンパ装置
ES2895371T3 (es) Ventana de techo con montaje de resorte mejorado
ES2443915T3 (es) Mejoras relacionadas con montajes para los espejos laterales de vehículo
ITBO20030099U1 (it) Dispositivo di serraggio a leva, particolarmente per il portellone di cassone del camion, rimorchi e simili
IT201900013401A1 (it) Cerniera a sgancio rapido per copriwater
ITMI20080202U1 (it) Dispositivo di imperniamento frenato per mobili
KR101435335B1 (ko) 작업자의 안전성이 보장되는 사다리 출입문 구조
CZ26656U1 (cs) Kladkostroj
JP3052075U (ja) 建物開口部の手摺装置
ITPD20150080A1 (it) Dispositivo per il ribaltamento ed il bloccaggio del piano di appoggio di un tavolo
ITMI970209U1 (it) Dispositivo a tirante per mobili
ITUA20164015A1 (it) Cerniera
KR101506954B1 (ko) 조명장치
ITPI20110069A1 (it) "un dispositivo anticaduta per interventi di manutenzione o pulizia su aperture murarie quali porte e finestre"
ES1216549U (es) Estructura de toldo que comprende un tubo de enrollador de lona y unos soportes laterales
ITMI20112309A1 (it) Carrozzella motorizzata
IT201900016214A1 (it) Cerniera a scomparsa per porte, particolarmente per porte tagliafuoco.