ITTO20100767A1 - Dispositivo di ancoraggio a montaggio rapido per l'ancoraggio di una guaina di un cavo di comando a una staffa di supporto - Google Patents

Dispositivo di ancoraggio a montaggio rapido per l'ancoraggio di una guaina di un cavo di comando a una staffa di supporto Download PDF

Info

Publication number
ITTO20100767A1
ITTO20100767A1 IT000767A ITTO20100767A ITTO20100767A1 IT TO20100767 A1 ITTO20100767 A1 IT TO20100767A1 IT 000767 A IT000767 A IT 000767A IT TO20100767 A ITTO20100767 A IT TO20100767A IT TO20100767 A1 ITTO20100767 A1 IT TO20100767A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
collar
slot
support bracket
anchoring device
angular position
Prior art date
Application number
IT000767A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Quaglia
Angelo Tancredi
Original Assignee
Sila Holding Industriale Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sila Holding Industriale Spa filed Critical Sila Holding Industriale Spa
Priority to ITTO2010A000767A priority Critical patent/IT1402431B1/it
Priority to US13/216,591 priority patent/US20120066870A1/en
Priority to BRPI1104508-6A priority patent/BRPI1104508A2/pt
Priority to JP2011202714A priority patent/JP2012102870A/ja
Priority to MA34182A priority patent/MA34039B1/fr
Priority to SG2011067030A priority patent/SG179375A1/en
Priority to EP11181761A priority patent/EP2431621A1/en
Priority to CN2011102774709A priority patent/CN102410300A/zh
Publication of ITTO20100767A1 publication Critical patent/ITTO20100767A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402431B1 publication Critical patent/IT1402431B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C1/00Flexible shafts; Mechanical means for transmitting movement in a flexible sheathing
    • F16C1/10Means for transmitting linear movement in a flexible sheathing, e.g. "Bowden-mechanisms"
    • F16C1/102Arrangements to mount end fittings of the sheathings to support walls or brackets
    • F16C1/105Arrangements to mount end fittings of the sheathings to support walls or brackets to a slot in the bracket
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C1/00Flexible shafts; Mechanical means for transmitting movement in a flexible sheathing
    • F16C1/26Construction of guiding-sheathings or guiding-tubes
    • F16C1/262End fittings; Attachment thereof to the sheathing or tube
    • F16C1/265End fittings; Attachment thereof to the sheathing or tube with a swivel tube connected to the end-fitting of a sheathing, e.g. with a spherical joint
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/39Cord and rope holders
    • Y10T24/3907Sheathed strand

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Flexible Shafts (AREA)
  • Installation Of Indoor Wiring (AREA)
  • Electric Cable Installation (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Dispositivo di ancoraggio a montaggio rapido per l'ancoraggio di una guaina di un cavo di comando a una staffa di supporto"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a un dispositivo di ancoraggio a montaggio rapido per l'ancoraggio di una guaina di un cavo di comando a una staffa di supporto, particolarmente per impiego su autoveicolo.
Il documento WO2004/036068 descrive un dispositivo di ancoraggio a montaggio rapido per l'ancoraggio di una guaina di un cavo di comando a una staffa di supporto fissa presentante un'asola aperta verso un lato della staffa di supporto stessa, in cui il dispositivo di ancoraggio comprende un corpo cavo che à ̈ fissato alla guaina coassialmente a questa e presenta una scanalatura circonferenziale avente una dimensione assiale superiore allo spessore della staffa di supporto e un diametro esterno inferiore al diametro interno dell'asola, in maniera tale per cui il corpo à ̈ inseribile nell'asola in corrispondenza della scanalatura. Il dispositivo di ancoraggio comprende inoltre un collare che à ̈ montato intorno al corpo in modo da potere scorrere assialmente lungo questo e che forma, dal lato rivolto verso la scanalatura, un bordo di attacco avente in sezione un profilo a cuneo. Quando il dispositivo di ancoraggio à ̈ montato nell'asola, il bordo di attacco del collare si estende nella scanalatura in modo da aumentarne il diametro e impedire così il disimpegno del dispositivo di ancoraggio dall'asola stessa. Una molla esercita sul collare una forza di richiamo tendente a spingere il collare verso la scanalatura e dunque, nella condizione di montaggio del dispositivo di ancoraggio sulla staffa di supporto, a mantenere il dispositivo di ancoraggio in tale condizione. Per lo smontaggio del dispositivo di ancoraggio dalla staffa di supporto à ̈ sufficiente spostare assialmente il collare allontanandolo dalla staffa di supporto, contro la forza di richiamo della molla.
Uno svantaggio di tale dispositivo di ancoraggio noto à ̈ rappresentato dal fatto che per montare il dispositivo sulla staffa di supporto à ̈ necessario spostare il collare contro la forza di richiamo della molla, in modo da liberare la scanalatura e consentire così l'inserimento del corpo nell'asola in corrispondenza della scanalatura stessa. Dal momento che la forza di richiamo della molla à ̈ generalmente piuttosto elevata, in quanto una volta che il dispositivo di ancoraggio à ̈ montato sulla staffa di supporto essa deve evitare lo sfilamento accidentale del dispositivo di ancoraggio dall'asola, si ha che la forza di montaggio richiesta all'operatore addetto al montaggio del dispositivo di ancoraggio sulla staffa di supporto à ̈ corrispondentemente elevata. D'altra parte, ridurre la forza di richiamo della molla per ridurre la forza richiesta in fase di montaggio del dispositivo di ancoraggio sulla staffa di supporto significa aumentare il rischio di sfilamento accidentale del dispositivo di ancoraggio dalla staffa di supporto.
Uno scopo della presente invenzione à ̈ dunque fornire un dispositivo di ancoraggio a montaggio rapido per l'ancoraggio di una guaina di un cavo di comando a una staffa di supporto che non sia affetta dall'inconveniente della tecnica nota sopra discusso, e che dunque sia in grado di garantire un'adeguata resistenza allo sfilamento e al tempo stesso di richiedere una forza minima per il montaggio sulla staffa di supporto.
Questo e altri scopi sono pienamente raggiunti secondo la presente invenzione grazie a un dispositivo di ancoraggio a montaggio rapido per l'ancoraggio di una guaina di un cavo di comando a una staffa di supporto avente le caratteristiche specificate nell'annessa rivendicazione indipendente 1.
Forme di realizzazione preferite di un dispositivo di ancoraggio a montaggio rapido per l'ancoraggio di una guaina di un cavo di comando a una staffa di supporto secondo la presente invenzione formano oggetto delle rivendicazioni dipendenti, il cui contenuto à ̈ da ritenersi come parte integrale e integrante della presente descrizione.
In sintesi, l'invenzione si fonda sull'idea di realizzare un dispositivo di ancoraggio a montaggio rapido per l'ancoraggio di una guaina di un cavo di comando a una staffa di supporto comprendente un corpo cavo destinato a essere fissato alla guaina del cavo di comando coassialmente a questa, un collare montato sul corpo coassialmente a questo e in modo spostabile rispetto a questo, e mezzi elastici interposti fra il corpo e il collare,
in cui il collare à ̈ montato girevole sul corpo intorno a un asse di rotazione coincidente con il proprio asse,
in cui il collare forma almeno una coppia di sporgenze assiali che sporgono assialmente da una sua faccia frontale, sono disposte da parti opposte rispetto a un piano passante per l'asse del collare e sono conformate in modo da essere inseribili nell'asola della staffa di supporto mediante traslazione lungo una direzione d'inserimento giacente nel piano della staffa di supporto, quando il collare si trova in una data prima posizione angolare, e da rimanere vincolate nell'asola della staffa di supporto lungo detta direzione d'inserimento, quando il collare si trova in una data seconda posizione angolare ruotata rispetto alla prima intorno a detto asse di rotazione,
in cui detti mezzi elastici sono predisposti per esercitare sul collare una coppia tendente a fare ruotare quest'ultimo dalla prima alla seconda posizione angolare, e
in cui il dispositivo di ancoraggio à ̈ inoltre provvisto di mezzi di bloccaggio predisposti per mantenere bloccato il collare nella prima posizione angolare, quando il dispositivo di ancoraggio non à ̈ montato sulla staffa di supporto, e per sbloccare il collare, quando il dispositivo di ancoraggio viene inserito nell'asola della staffa di supporto, in modo da provocare automaticamente la rotazione del collare dalla prima alla seconda posizione per effetto della coppia generata da detti mezzi elastici.
Preferibilmente, i mezzi di bloccaggio sono realizzati come mezzi elasticamente deformabili e lo sbloccaggio del collare à ̈ ottenuto deformando elasticamente detti mezzi di bloccaggio. Per sbloccare il collare, e consentire dunque il montaggio del dispositivo di ancoraggio sulla staffa di supporto, l'operatore deve quindi vincere solamente la forza che i mezzi di bloccaggio realizzati come mezzi elasticamente deformabili oppongono ala loro deformazione elastica, e non la forza di richiamo che i mezzi elastici esercitano sul collare nel caso del dispositivo di ancoraggio noto discusso in precedenza. Il progettista può quindi dimensionare i mezzi elastici in modo che essi esercitino sul collare una coppia di richiamo del valore desiderato, senza doversi preoccupare del fatto che ciò possa rendere più difficile il montaggio del dispositivo di ancoraggio da parte dell'operatore.
Preferibilmente, i mezzi di bloccaggio sono formati da un dente di bloccaggio elasticamente deformabile formato dal corpo del dispositivo di ancoraggio, il dente di bloccaggio essendo configurato in modo da impegnarsi, nella condizione in cui il dispositivo di ancoraggio à ̈ pronto per il montaggio sulla staffa di supporto, in una corrispondente sede di bloccaggio prevista nel collare, in modo da mantenere il collare bloccato nella prima posizione angolare, e da disimpegnarsi dalla corrispondente sede di bloccaggio nel collare, in modo da far sì che il collare ruoti dalla prima alla seconda posizione angolare per effetto della coppia di richiamo esercitata dai mezzi elastici, quando il dispositivo di ancoraggio viene inserito nell'asola della staffa di supporto. A tale scopo, il dente di bloccaggio elasticamente deformabile à ̈ vantaggiosamente conformato in modo da andare a contatto con uno spigolo dell'asola della staffa di supporto, quando il dispositivo di ancoraggio viene inserito nell'asola stessa, ed essere elasticamente deformato per effetto dell'interazione con tale spigolo sino a disimpegnarsi dalla corrispondente sede di bloccaggio nel collare.
Il dispositivo di ancoraggio secondo l'invenzione à ̈ ancorabile alle staffe di supporto oggigiorno normalmente impiegate, in particolare a bordo di autoveicoli, per l'ancoraggio delle guaine di cavi di comando, quali ad esempio cavi "push-pull" destinati alla trasmissione di comandi da uno o più attuatori elettromeccanici al cambio di velocità. Tali staffe di supporto presentano un'asola avente complessivamente la forma di una U aperta verso un lato orizzontale superiore della staffa di supporto, la quale asola comprende una porzione di alloggiamento di forma circolare che à ̈ chiusa lungo un arco di circonferenza estendentesi per più di 180° e meno di 360° in modo da individuare un'apertura avente larghezza minore del diametro della porzione di alloggiamento, e una porzione d'imbocco formata da una coppia di lati inclinati che partono dal lato orizzontale superiore della staffa di supporto e convergono verso l'apertura della porzione di alloggiamento. Al fine di consentire il montaggio del dispositivo di ancoraggio su una staffa di supporto avente un'asola di tale forma, la suddetta almeno una coppia di sporgenze assiali del collare comprende vantaggiosamente una coppia di sporgenze a forma di mezzaluna disposte simmetricamente da parti opposte rispetto a un piano passante per l'asse del collare e aventi un diametro esterno sostanzialmente uguale (a meno di un minimo gioco) a quello della porzione di alloggiamento dell'asola, le sporgenze avendo un'estensione angolare tale per cui quando il collare si trova nella prima posizione angolare l'ingombro delle sporgenze in direzione perpendicolare alla direzione d'inserimento nell'asola (nel presente caso in direzione orizzontale) à ̈ minore della larghezza dell'apertura della porzione di alloggiamento dell'asola, consentendo quindi l'inserimento o lo sfilamento del dispositivo di ancoraggio nella o dall'asola, mentre quando il collare si trova nella seconda posizione angolare l'ingombro delle sporgenze nella suddetta direzione à ̈ maggiore della larghezza dell'apertura della porzione di alloggiamento dell'asola, impedendo quindi lo sfilamento del dispositivo di ancoraggio dall'asola.
Preferibilmente, la prima e la seconda posizione angolare del collare sono ruotate di 90° l'una rispetto all'altra, nel qual caso quando il collare si trova nella seconda posizione angolare l'ingombro delle sporgenze assiali del collare stesso in direzione perpendicolare alla direzione d'inserimento nell'asola à ̈ pari al diametro esterno delle sporgenze stesse.
Preferibilmente, il collare forma sulla sua superficie cilindrica esterna una sporgenza radiale avente la funzione di indicare in modo chiaro e inequivocabile all'operatore se il collare si trova nella prima o nella seconda posizione angolare. Tale sporgenza radiale à ̈ infatti solidale a rotazione al collare e quindi assumerà anch'essa una prima e una seconda posizione angolare corrispondenti alla prima e rispettivamente alla seconda posizione angolare del collare. L'operatore può così immediatamente accorgersi se il dispositivo di ancoraggio non à ̈ correttamente montato sulla staffa di supporto. In questo caso, inoltre, il corpo del dispositivo di ancoraggio à ̈ vantaggiosamente provvisto di mezzi antirotazione atti a bloccare a rotazione il corpo rispetto alla guaina.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue, data a puro titolo di esempio non limitativo con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica, parzialmente in trasparenza, di un dispositivo di ancoraggio a montaggio rapido per l'ancoraggio di una guaina di un cavo di comando a una staffa di supporto secondo una forma di realizzazione preferita del presente invenzione, nella condizione di montaggio del dispositivo di ancoraggio sulla staffa di supporto;
la figura 2 à ̈ una vista prospettica del solo dispositivo di ancoraggio della figura 1, senza staffa di supporto, in cui il dispositivo à ̈ mostrato ruotato di 90° rispetto alla posizione mostrata nella figura 1;
la figura 3 Ã ̈ una vista prospettica in esploso del solo dispositivo di ancoraggio della figura 1, senza staffa di supporto;
le figure 4 e 5 sono viste in elevazione frontale che mostrano il collare del dispositivo di ancoraggio della figura 1 e la relativa staffa di supporto, rispettivamente nella prima posizione angolare e nella seconda posizione angolare del collare;
la figura 6 Ã ̈ un'ulteriore vista prospettica che mostra dal basso il dispositivo di ancoraggio della figura 1 nella condizione di montaggio sulla staffa di supporto;
la figura 7 Ã ̈ una vista dal basso in scala ingrandita che mostra in dettaglio il dente elastico di bloccaggio del dispositivo di ancoraggio della figura 1, nella prima posizione angolare del collare; e
le figure 8 e 9 sono viste in sezione assiale del dispositivo di ancoraggio della figura 1, rispettivamente nella condizione pronta per il montaggio e nella condizione di montaggio sulla staffa di supporto.
Nella descrizione e nelle rivendicazioni che seguono, i termini "assiale" e "longitudinale" sono utilizzati per indicare la direzione dell'asse del dispositivo di ancoraggio, coincidente con la direzione dell'asse della guaina, mentre i termini "radiale" e "trasversale" sono utilizzati per indicare una qualsiasi direzione passante per tale asse e ad esso perpendicolare. Inoltre, termini quali "superiore" e "inferiore" o "verticale" e "orizzontale" sono utilizzati nella descrizione e nelle rivendicazioni che seguono con riferimento alla condizione di montaggio del dispositivo di ancoraggio su una staffa di supporto orientata verticalmente e con l'asola aperta verso l'alto. E' chiaro tuttavia che il dispositivo di ancoraggio secondo l'invenzione à ̈ montabile su staffe di supporto aventi un orientamento qualsiasi.
Facendo riferimento inizialmente alla figura 1, il numero 10 indica una staffa di supporto, fissata ad esempio a una parte stazionaria di un autoveicolo, mentre il numero di riferimento 12 indica complessivamente un dispositivo di ancoraggio secondo l'invenzione destinato ad ancorare in modo rilasciabile alla staffa di supporto 10 (di seguito, per brevità, semplicemente indicata come staffa) una guaina (non mostrata) di un cavo di comando, in particolare di un cosiddetto cavo "pushpull".
Al fine di accogliere e vincolare il dispositivo di ancoraggio 12, la staffa 10 presenta, in modo per sé noto, un'asola 14 avente complessivamente la forma di una U aperta verso un lato orizzontale superiore 16 della staffa 10. L'asola 14 comprende una porzione di alloggiamento 18 di forma circolare, che à ̈ chiusa lungo un arco di circonferenza estendentesi per più di 180° e meno di 360° in modo da individuare un'apertura 20 avente larghezza minore del diametro della porzione di alloggiamento 18, e una porzione d'imbocco formata da una coppia di lati inclinati 22 che partono dal lato orizzontale superiore 16 della staffa 10 e convergono verso l'apertura d'ingresso 20 della porzione di alloggiamento 18. Come osservabile più chiaramente nelle figure 4 e 5, l'asola 14 presenta una conformazione simmetrica rispetto a una direzione verticale Z che coincide con la direzione lungo la quale il dispositivo di ancoraggio 12 viene inserito nella o sfilato dall'asola 14 e che verrà quindi indicata di seguito come direzione d'inserimento.
Il dispositivo di ancoraggio 12 comprende fondamentalmente un corpo cavo 24 (di seguito, per brevità, semplicemente indicato come corpo) destinato a essere fissato alla guaina del cavo di comando coassialmente a questa, un collare 26 montato sul corpo 24 coassialmente a questo e girevole rispetto a questo, e una molla 28 interposta fra il corpo 24 e il collare 26. L'asse della corpo 24 e del collare 26, che come detto coincide anche con l'asse della guaina del cavo di comando, à ̈ indicato nelle figure con X.
Più specificamente, il corpo 24 comprende un primo e un secondo elemento 30 e 32 realizzati come elementi cavi distinti l'uno rispetto all'altro e connessi l'uno all'altro ad esempio mediante impegno fra una pluralità di denti di collegamento 34 formati dal primo elemento 30 e una corrispondente pluralità di sedi 36 previste nel secondo elemento 32. Il primo elemento 30 comprende una porzione tubolare cilindrica 38 e uno spallamento 40 che si estende radialmente verso l'esterno dalla porzione tubolare cilindrica 38 in prossimità di un'estremità di quest'ultima. Come mostrato più chiaramente nelle figure dalla 6 alla 8, lo spallamento 40 del primo elemento 30 à ̈ interrotto per un breve tratto del suo sviluppo circonferenziale e in tale tratto forma un dente di bloccaggio elasticamente deformabile 42 che nella condizione indeformata sporge assialmente verso il secondo elemento 32 rispetto al piano di una faccia frontale 44 dello spallamento 40 rivolta verso il secondo elemento 32. Il secondo elemento 32 comprende una prima porzione tubolare cilindrica 46 montata sulla porzione tubolare cilindrica 38 del primo elemento 30 e una seconda porzione tubolare cilindrica 48 di diametro inferiore rispetto alla prima che si estende da parte assialmente opposta rispetto al primo elemento 30. La faccia frontale 44 dello spallamento 40 del primo elemento 30 à ̈ assialmente distanziata da una faccia frontale 50 della prima porzione tubolare cilindrica 46 del secondo elemento 32, fra dette facce frontali 44 e 50 essendo disposti il collare 26 e la molla 28, come verrà spiegato in dettaglio più avanti.
Il collare 26 comprende una porzione tubolare cilindrica 52 che à ̈ disposta intorno alla porzione tubolare cilindrica 38 del primo elemento 30 e individua con quest'ultima una camera anulare 54 in cui à ̈ accolta la molla 28. Il collare 26 comprende inoltre una parete trasversale 56 che si estende in direzione radialmente interna dall'estremità della porzione tubolare cilindrica 52 rivolta verso lo spallamento 40 del primo elemento 30 e che presenta un foro cilindrico 58 in cui à ̈ inserita la porzione tubolare cilindrica 38 del primo elemento 30. Il collare 26 comprende inoltre una coppia di sporgenze assiali 60 che sporgono assialmente verso lo spallamento 40 del primo elemento 30 dalla faccia della parete trasversale 56 rivolta verso lo spallamento 40. Le sporgenze assiali 60 sono conformate a guisa di mezzaluna e sono disposte simmetricamente da parti opposte rispetto a un piano passante per l'asse del collare 26 (asse X). Le sporgenze assiali 60 presentano un diametro interno sostanzialmente uguale al diametro del foro cilindrico 58 e un diametro esterno sostanzialmente uguale a quello della porzione di alloggiamento 18 dell'asola 14, fra il diametro esterno delle sporgenze assiali 60 e il diametro della porzione di alloggiamento 18 essendo solamente previsto un gioco minimo tale da consentire alle sporgenze assiali 60 di ruotare insieme al collare 26 quando sono disposte all'interno della porzione di alloggiamento 18. Le sporgenze assiali 60 hanno un'estensione angolare tale per cui quando il collare 26 si trova in una prima posizione angolare (mostrata nella figura 4) l'ingombro di tali sporgenze in una direzione Y perpendicolare alla direzione d'inserimento Z à ̈ minore della larghezza dell'apertura 20 della porzione di alloggiamento 18 dell'asola 14, consentendo quindi l'inserimento o lo sfilamento del collare 26, e con esso dell'intero dispositivo di ancoraggio 12, nella o dall'asola 14, mentre quando il collare 26 si trova in una seconda posizione angolare (mostrata nella figura 5) l'ingombro di tali sporgenze nella suddetta direzione Y à ̈ maggiore della larghezza dell'apertura 20, impedendo quindi lo sfilamento del collare 26, e con esso dell'intero dispositivo di ancoraggio 12, dall'asola 14. La prima posizione angolare del collare 26 à ̈ preferibilmente definita in maniera tale per cui con il collare 26 in tale posizione le sporgenze assiali 60 sono allineate nella direzione d'inserimento Z.
La seconda posizione angolare del collare 26 à ̈ preferibilmente disposta a 90° rispetto alla prima, in maniera tale per cui quando il collare 26 si trova nella seconda posizione angolare le sporgenze assiali sono allineate nella direzione Y e quindi il loro ingombro in tale direzione à ̈ sostanzialmente pari al loro diametro esterno, e dunque sostanzialmente pari al diametro della porzione di alloggiamento 18 dell'asola 14.
La molla 28, che come sopra detto à ̈ accolta nella camera anulare 54, à ̈ precaricata in modo da esercitare sul collare 26 una coppia tendente a fare ruotare quest'ultimo dalla prima alla seconda posizione angolare. Nell'esempio illustrato, la molla 28 à ̈ realizzata come molla di flessione a elica cilindrica presentante una prima estremità 62 rivolta verso lo spallamento 40 del primo elemento 30 del corpo 24 e una seconda estremità 64 rivolta verso il secondo elemento 32 del corpo 24. Le due estremità 62 e 64 della molla 28 si estendono entrambe parallelamente all'asse della molla (asse X) e sono inserite rispettivamente in un foro 66 del collare 26 (figure 4 e 5) e in un foro 68 del secondo elemento 32 del corpo 24 (figura 3).
Come mostrato nella figura 7, nella condizione in cui il dispositivo di ancoraggio 12 à ̈ pronto per il montaggio sulla staffa 10, il collare 26 à ̈ mantenuto bloccato nella prima posizione angolare per effetto dell'impegno del dente di bloccaggio 42 formato dal primo elemento 30 del corpo 24 in una corrispondente sede di bloccaggio 70 del collare 26. Come mostrato nelle figure 4 e 5, la sede di bloccaggio 70 à ̈ realizzata in particolare sulla faccia frontale di una delle due sporgenze assiali 60 del collare 26, vantaggiosamente al centro di tale sporgenza assiale. Come detto in precedenza, il dente di bloccaggio 42 sporge assialmente verso il secondo elemento 32, cioà ̈ verso il collare 26, rispetto al piano della faccia frontale 44 dello spallamento 40, e dunque à ̈ in grado d'impegnarsi nella sede di bloccaggio 70 del collare 26. Il disimpegno del dente di bloccaggio 42 dalla sede di bloccaggio 70, con conseguente automatica rotazione del collare 26 dalla prima alla seconda posizione angolare per effetto della coppia su questo esercitata dalla molla 28, avviene grazie all'interazione fra il dente di bloccaggio 42 e uno spigolo 72 (figura 9) formato dalla porzione di alloggiamento 18 dell'asola 14 della staffa 10, quando il dispositivo di ancoraggio 12 viene inserito nell'asola stessa. A tale scopo, il collare 26 e il primo elemento 30 del corpo 24 sono dimensionati in modo che la distanza fra la faccia frontale 44 dello spallamento 40 del primo elemento 30 e la faccia frontale della parete trasversale 56 del collare 26 rivolta verso il primo elemento 30 sia sostanzialmente uguale (a meno di un gioco minimo) allo spessore della staffa 10. In questo modo, quando il dispositivo di ancoraggio 12 viene inserito nell'asola 14 della staffa 10, lo spigolo 72 della staffa 10 interferisce con il dente di bloccaggio 42 e lo deforma elasticamente sino a disimpegnarlo dalla sede di bloccaggio 70. Quando il collare 26 si trova nella seconda posizione angolare, come mostrato nelle figure 6 e 9, il dente di bloccaggio 42 rimane nella condizione deformata e insiste contro la staffa 10, garantendone così il serraggio assiale nello spazio previsto fra lo spallamento 40 del primo elemento 30 e la parete trasversale 56 del collare 26.
Il dispositivo di ancoraggio 12 comprende inoltre un primo manicotto rigido 74 e un secondo manicotto rigido 76 inseriti l'uno nell'altro e fissati l'uno all'altro, laddove il primo manicotto rigido 74 presenta un foro passante cilindrico 78 destinato ad accogliere in modo scorrevole il tirante (non mostrato) del cavo di comando e il secondo manicotto rigido 76 presenta un foro passante cilindrico 80 in cui à ̈ inserita e fissata una porzione di estremità della guaina (anch'essa non mostrata) del cavo di comando. Preferibilmente, il dispositivo di ancoraggio 12 comprende inoltre una prima boccola 82 radialmente interposta fra il primo manicotto rigido 74 e il primo elemento 30 del corpo 24 e una seconda boccola 84 radialmente interposta fra il secondo manicotto rigido 76 e il secondo elemento 32 del corpo 24, le due boccole 82 e 84 avendo la funzione di smorzamento delle vibrazioni ed essendo a tale scopo realizzate ad esempio in materiale elastomerico o in un qualsiasi altro materiale adatto allo scopo.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il collare 26 forma sulla sua superficie cilindrica esterna una sporgenza radiale 86 avente la funzione di indicare in modo chiaro e inequivocabile all'operatore se il collare si trova nella prima o nella seconda posizione angolare. La sporgenza radiale 86 à ̈ infatti solidale a rotazione al collare e quindi assumerà anch'essa una prima e una seconda posizione angolare corrispondenti alla prima e rispettivamente alla seconda posizione angolare del collare, come chiaramente mostrato nelle figure 4 e 5. L'operatore può così immediatamente accorgersi se il dispositivo di ancoraggio non à ̈ correttamente montato sulla rispettiva staffa di supporto. Secondo tale forma di realizzazione, il corpo 24 del dispositivo di ancoraggio 12 à ̈ inoltre vantaggiosamente provvisto di mezzi antirotazione atti a bloccare a rotazione il corpo rispetto alla guaina. Detti mezzi antirotazione possono essere formati ad esempio da fenditure o sporgenze radiali previste su una superficie cilindrica interna di uno dei due elementi 30 e 32 del corpo 24 per impegnarsi, nella condizione assembra del dispositivo di ancoraggio, rispettivamente con corrispondenti sporgenze o fenditure radiali previste su uno dei componenti del dispositivo di ancoraggio fissati alla guaina, quale ad esempio il primo manicotto rigido 74 o il secondo manicotto rigido 76.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, le forme di attuazione e i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto à ̈ stato descritto e illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito del invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di ancoraggio a montaggio rapido (12) per l'ancoraggio di una guaina di un cavo di comando a una staffa di supporto (10) presentante un'asola (14) avente complessivamente la forma di una U aperta verso un lato (16) della staffa di supporto (12), laddove l'asola (14) comprende una porzione di alloggiamento (18) di forma circolare che à ̈ chiusa lungo un arco di circonferenza estendentesi per più di 180° e meno di 360° in modo da individuare un'apertura (20) avente larghezza minore del diametro della porzione di alloggiamento (18), il dispositivo comprendendo un corpo cavo (24) destinato a essere fissato alla guaina del cavo di comando coassialmente a questa, un collare (26) montato sul corpo (24) coassialmente a questo e in modo girevole rispetto a questo intorno a un asse di rotazione (X) coincidente con il proprio asse, e mezzi elastici (28) interposti fra il corpo (24) e il collare (26), laddove il collare (26) forma almeno una coppia di sporgenze assiali (60) conformate in modo da essere inseribili nell'asola (14) della staffa di supporto (10) mediante traslazione lungo una direzione d'in serimento (Z) giacente nel piano della staffa di supporto (10), quando il collare (26) si trova in una data prima posizione angolare, e da rimanere vincolate nell'asola (14) della staffa di supporto (10) lungo detta direzione d'inserimento (Z), quando il collare (26) si trova in una data seconda posizione angolare ruotata rispetto alla prima intorno a detto asse di rotazione (X), laddove detti mezzi elastici (28) sono predisposti per esercitare sul collare (26) una coppia tendente a fare ruotare quest'ultimo dalla prima alla seconda posizione angolare, e laddove il dispositivo di ancoraggio (12) à ̈ inoltre provvisto di mezzi di bloccaggio (42, 70) predisposti per mantenere bloccato il collare (26) nella prima posizione angolare, quando il dispositivo di ancoraggio (12) non à ̈ montato sulla staffa di supporto (10), e per sbloccare il collare (26), quando il dispositivo di ancoraggio (12) viene inserito nell'asola (14) della staffa di supporto (10), in modo da provocare automaticamente la rotazione del collare (26) dalla prima alla seconda posizione angolare per effetto della coppia generata da detti mezzi elastici (28).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di bloccaggio (42, 70) comprendono mezzi elasticamente deformabili (42).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi elasticamente deformabili (42) comprendono un dente di bloccaggio elasticamente deformabile formato dal corpo (24) e una sede di bloccaggio (70) prevista nel collare (26), il dente di bloccaggio (42) essendo configurato in modo da impegnarsi nella sede di bloccaggio (70), nella condizione in cui il dispositivo di ancoraggio (12) à ̈ pronto per il montaggio sulla staffa di supporto (10), mantenendo così il collare (26) bloccato nella prima posizione angolare, e da disimpegnarsi dalla sede di bloccaggio (70), quando il dispositivo di ancoraggio (12) viene inserito nell'asola (14) della staffa di supporto (10), consentendo così al collare (26) di ruotare dalla prima alla seconda posizione angolare per effetto della coppia esercitata da detti mezzi elastici (28).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui il dente di bloccaggio (42) Ã ̈ conformato in modo da andare a contatto con uno spigolo (72) della porzione di alloggiamento (18) dell'asola (14) della staffa di supporto (10), quando il dispositivo di ancoraggio (12) viene inserito nell'asola (14), ed essere elasticamente deformato per effetto dell'interazione con tale spigolo (72) sino a disimpegnarsi dalla sede di bloccaggio (70).
  5. 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno una coppia di sporgenze assiali (60) comprende una coppia di sporgenze a forma di mezzaluna disposte simmetricamente da parti opposte rispetto a un piano passante per l'asse (X) del collare (26) e aventi un diametro esterno sostanzialmente uguale al diametro della porzione di alloggiamento (18) dell'asola (14) della staffa di supporto (10), dette sporgenze assiali (60) avendo un'estensione angolare tale per cui quando il collare (26) si trova nella prima posizione angolare il loro ingombro in direzione (Y) perpendicolare alla direzione d'inserimento (Z) nell'asola (14) Ã ̈ minore della larghezza dell'apertura (20) della porzione di alloggiamento (18), consentendo quindi l'inserimento o lo sfilamento del dispositivo di ancoraggio (12) nella o dall'asola (14), mentre quando il collare (26) si trova nella seconda posizione angolare il loro ingombro nella suddetta direzione (Y) Ã ̈ maggiore della larghezza dell'apertura (20) della porzione di alloggiamento (18) dell'asola (14), impedendo quindi lo sfilamento del dispositivo di ancoraggio (12) dall'asola (14).
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima e la seconda posizione angolare del collare (26) sono ruotate di 90° l'una rispetto all'altra.
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo (24) comprende un primo elemento cavo (30) e un secondo elemento cavo (32) connessi l'uno all'altro, in cui il primo elemento (30) comprende una porzione tubolare cilindrica (38) e uno spallamento (40) che si estende radialmente verso l'esterno dalla porzione tubolare cilindrica (38), in cui il collare (26) Ã ̈ montato sulla porzione tubolare cilindrica (38) fra lo spallamento (40) e il secondo elemento (32) in modo da individuare con lo spallamento (40) una sede per l'inserimento della staffa di supporto (10), e in cui detti mezzi elastici (28) sono interposti fra il collare (26) e il secondo elemento (32).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7 e secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 2 alla 4, in cui detti mezzi elasticamente deformabili (42) sono formati dallo spallamento (40) del primo elemento (30) del corpo (24).
  9. 9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il collare (26) forma sulla sua superficie cilindrica esterna una sporgenza radiale (86) atta a indicare se il collare (26) si trova nella prima o nella seconda posizione angolare.
  10. 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo (24) Ã ̈ provvisto di mezzi antirotazione atti a bloccare a rotazione il corpo (24) rispetto alla guaina del cavo di comando.
ITTO2010A000767A 2010-09-20 2010-09-20 Dispositivo di ancoraggio a montaggio rapido per l'ancoraggio di una guaina di un cavo di comando a una staffa di supporto IT1402431B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000767A IT1402431B1 (it) 2010-09-20 2010-09-20 Dispositivo di ancoraggio a montaggio rapido per l'ancoraggio di una guaina di un cavo di comando a una staffa di supporto
US13/216,591 US20120066870A1 (en) 2010-09-20 2011-08-24 Quick-fit anchoring device for anchoring a sheath of a control cable to a mounting bracket
BRPI1104508-6A BRPI1104508A2 (pt) 2010-09-20 2011-09-16 dispositivo de ancoragem de engate rÁpido para prender a bainha de um cabo de controle a um montante de suporte
JP2011202714A JP2012102870A (ja) 2010-09-20 2011-09-16 制御ケーブルの鞘を取付けブラケットに固定するためのクイックフィット固定装置
MA34182A MA34039B1 (fr) 2010-09-20 2011-09-16 Dispositif d'ancrage rapide destine a fixer une gaine d'un cable de commande sur un support de montage
SG2011067030A SG179375A1 (en) 2010-09-20 2011-09-16 Quick-fit anchoring device for anchoring a sheath of a control cable to a mounting bracket
EP11181761A EP2431621A1 (en) 2010-09-20 2011-09-19 Quick-fit anchoring device for anchoring a sheath of a control cable to a mounting bracket
CN2011102774709A CN102410300A (zh) 2010-09-20 2011-09-19 将控制线缆的护套锚接到安装支架上的快速配合锚接装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000767A IT1402431B1 (it) 2010-09-20 2010-09-20 Dispositivo di ancoraggio a montaggio rapido per l'ancoraggio di una guaina di un cavo di comando a una staffa di supporto

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20100767A1 true ITTO20100767A1 (it) 2012-03-21
IT1402431B1 IT1402431B1 (it) 2013-09-04

Family

ID=43663657

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2010A000767A IT1402431B1 (it) 2010-09-20 2010-09-20 Dispositivo di ancoraggio a montaggio rapido per l'ancoraggio di una guaina di un cavo di comando a una staffa di supporto

Country Status (8)

Country Link
US (1) US20120066870A1 (it)
EP (1) EP2431621A1 (it)
JP (1) JP2012102870A (it)
CN (1) CN102410300A (it)
BR (1) BRPI1104508A2 (it)
IT (1) IT1402431B1 (it)
MA (1) MA34039B1 (it)
SG (1) SG179375A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP5787663B2 (ja) * 2011-08-11 2015-09-30 株式会社ハイレックスコーポレーション 端末支持装置取付構造
WO2014199227A1 (en) * 2013-06-14 2014-12-18 Kongsberg Automotive Ab Motion transmitting remote control assembly for coupling with a bracket of a vehicle
CN103410954B (zh) * 2013-07-26 2016-06-01 芜湖奇峰操控索有限公司 拉索用快速阻尼器
US9784303B2 (en) * 2014-03-11 2017-10-10 Infac Corporation Structure for fixing shift cable
KR101643877B1 (ko) * 2014-12-15 2016-07-29 경창산업주식회사 케이블 고정 장치
CN106481648B (zh) * 2016-11-09 2019-04-19 广州汽车集团股份有限公司 换挡操纵拉索接头结构及换挡器
US11536466B2 (en) * 2018-10-04 2022-12-27 Johnson Controls Tyco IP Holdings LLP Systems and methods for gas valve assembly of an HVAC system

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2349668A (en) * 1998-12-22 2000-11-08 Chuo Hatsujo Kk A cable end fastening for a vehicular remote control cable
WO2001001014A2 (en) * 1999-06-26 2001-01-04 Adwest Bowden Tsk Limited Cable anchoring device

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB0223959D0 (en) 2002-10-15 2002-11-20 Hi Lex Cable System Company Lt Anchoring an elongate member
US8021253B2 (en) * 2006-04-26 2011-09-20 Litens Automotive Inc. One-way isolator for high torque devices
KR20080095501A (ko) * 2007-04-24 2008-10-29 삼성전자주식회사 토오크 리미터

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2349668A (en) * 1998-12-22 2000-11-08 Chuo Hatsujo Kk A cable end fastening for a vehicular remote control cable
WO2001001014A2 (en) * 1999-06-26 2001-01-04 Adwest Bowden Tsk Limited Cable anchoring device

Also Published As

Publication number Publication date
EP2431621A1 (en) 2012-03-21
CN102410300A (zh) 2012-04-11
BRPI1104508A2 (pt) 2013-02-05
MA34039B1 (fr) 2013-03-05
SG179375A1 (en) 2012-04-27
US20120066870A1 (en) 2012-03-22
IT1402431B1 (it) 2013-09-04
JP2012102870A (ja) 2012-05-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20100767A1 (it) Dispositivo di ancoraggio a montaggio rapido per l'ancoraggio di una guaina di un cavo di comando a una staffa di supporto
KR200478329Y1 (ko) 와인더
WO2013073447A1 (ja) スプリング拘束クリップ
BR102016019233B1 (pt) Cobertura para uma abertura arquitetônica, conjunto de freio para uma cobertura e método de montagem de uma cobertura para uma abertura arquitetônica
BR112013003735A2 (pt) ferragem para um assento de veículo
EP2719933A1 (en) Fixing collar for pipes, tanks and bodies with cylindrical portions in general
EP2757282B1 (en) Electromechanical shock absorber for washing machines
ITTO20131025A1 (it) Dispositivo distanziale autoregolabile
JP2013057235A (ja) 車両本体
JP2012515283A (ja) 車両用ハンドルの安全装置およびこの安全装置を備える車両用のハンドル
EP2348178B1 (en) Door retaining device
JP5496332B2 (ja) 自動ロック式シートベルト引き込み装置
JP2000233718A (ja) 自動車のステアリング装置におけるステアリングシャフトをロックするための装置
JP5744225B2 (ja) 自動車用のウインドウガラスワイパ装置
ITMO990059A1 (it) Dispositivo per agevolare lo smontaggio e il montaggio di pneumatici.
ITVI20070179A1 (it) Struttura di sgancio di sicurezza per parafango.
US9694841B2 (en) Steering column arrangement for a motor vehicle
US20170274717A1 (en) Joint locator
JP5460889B2 (ja) ベルトテンショナ
KR20170101594A (ko) 엘리베이터 도어의 이탈방지장치
JP2010280310A (ja) 開口閉塞用カバー
US20170232996A1 (en) Adjustment mounting bracket assembly for steering column
ITMI20060218U1 (it) Dispositivo a bracci frenati per ante di mobili
BRPI0804551A2 (pt) aperfeiçoamento em mecanismo para cinto de segurança retrátil
JP6343483B2 (ja) ウインドレギュレータ