IT201900013401A1 - Cerniera a sgancio rapido per copriwater - Google Patents

Cerniera a sgancio rapido per copriwater Download PDF

Info

Publication number
IT201900013401A1
IT201900013401A1 IT102019000013401A IT201900013401A IT201900013401A1 IT 201900013401 A1 IT201900013401 A1 IT 201900013401A1 IT 102019000013401 A IT102019000013401 A IT 102019000013401A IT 201900013401 A IT201900013401 A IT 201900013401A IT 201900013401 A1 IT201900013401 A1 IT 201900013401A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hole
connecting element
hinge
rotation
coupling hinge
Prior art date
Application number
IT102019000013401A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Cominotti
Antonio Arduino Donati
Original Assignee
Cominotti S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cominotti S R L filed Critical Cominotti S R L
Priority to IT102019000013401A priority Critical patent/IT201900013401A1/it
Publication of IT201900013401A1 publication Critical patent/IT201900013401A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K13/00Seats or covers for all kinds of closets
    • A47K13/12Hinges

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Mechanical Pencils And Projecting And Retracting Systems Therefor, And Multi-System Writing Instruments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Forma oggetto della presente invenzione una cerniera di accoppiamento per un copriwater (comprendente sedile e coperchio) di un vaso sanitario, atto a consente il facile aggancio e sgancio del copriwater dal vaso sanitario stesso.
Nel settore sanitario le cerniere di accoppiamento consentono una rotazione del sedile/coperchio rispetto alla tazza, da una posizione orizzontale di chiusura, in appoggio sul bordo della tazza, ad una posizione sostanzialmente verticale di apertura, in cui il sedile/coperchio è aperto a circa 110 gradi e solitamente appoggiato contro la parete a cui è affiancato il vaso sanitario.
Nel settore è particolarmente sentita la necessità di poter rimuovere facilmente e velocemente l’intero copriwater dal vaso sanitario per poter procedere con una pulizia completa ed approfondita di entrambi.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare una cerniera di accoppiamento dotata di un sistema di sgancio rapido, che sia particolarmente compatta e garantisca un facile riposizionamento del copriwater sul vaso sanitario.
Tale scopo è raggiunto da una cerniera di accoppiamento realizzata in accordo con la rivendicazione 1. Le rivendicazioni dipendenti descrivono forme di realizzazione preferite o vantaggiose della cerniera. Le caratteristiche ed i vantaggi della cerniera di accoppiamento secondo la presente invenzione saranno evidenti dalla descrizione di seguito riportata, data a titolo esemplificativo e non limitativo in accordo con le figure allegate, in cui:
- la figura 1 mostra un vaso sanitario dotato di copriwater, comprendente sedile e coperchio, a cui è applicata una coppia di cerniere secondo la presente invenzione;
- la figura 2 mostra un vaso sanitario a cui viene applicato un copriwater tramite una coppia di cerniere a sgancio rapido secondo la presente invenzione;
- le figure 3 e 4 mostrano un componente della cerniera secondo la presente invenzione, in particolare un elemento di fissaggio 9, in due varianti realizzative; - la figura 5 mostra una cerniera secondo la presente invenzione, in una variante realizzativa;
- la figura 6 mostra un dettaglio della cerniera di figura 5, in particolare il fissaggio (del tipo a sgancio rapido) con l’elemento di fissaggio 9;
- la figura 7 mostra un dettaglio della cerniera di figura 5, in particolare alcuni componenti in esploso; - la figura 8 mostra una cerniera secondo la presente invenzione, in una ulteriore variante realizzativa;
- la figura 9 mostra un dettaglio della cerniera di figura 8, in particolare il fissaggio (del tipo a sgancio rapido) con l’elemento di fissaggio 9;
- la figura 10 mostra un dettaglio della cerniera di figura 8, in particolare alcuni componenti in esploso. Con riferimento alle figure allegate, con 1 si è complessivamente indicata una cerniera di accoppiamento per un copriwater 100 comprendente un sedile 71 (o anello) ed un coperchio 72. La figura 1 mostra quindi l’applicazione di una coppia di cerniere 1 ad un vaso sanitario 70. Ciascuna cerniera 1 incerniera il sedile 71 ed il relativo coperchio 72 al vaso sanitario 70. Con il termine “sedile” si intende la porzione anulare che viene impiegata per fruire del vaso sanitario in posizione seduta; con il termine “coperchio” si intende l’elemento sovrapponibile al sedile, idoneo a chiudere il vaso sanitario.
Con il termine “componente mobile” si intende il componente atto a ruotare attorno all’asse di rotazione X, ovvero il sedile 71 e il coperchio 72; con il termine “componente fisso” si intende il componente destinato a non ruotare, ovvero il vaso sanitario 70.
Come mostrato in figura 5, la cerniera 1 comprende:
- almeno una porzione mobile 20, adatta ad essere vincolata solidalmente in rotazione ad un componente mobile in modo da ruotare con esso rispetto ad un asse di rotazione X;
- una porzione fissa 30, adatta ad essere vincolata solidalmente ad un componente fisso.
Negli esempi realizzativi mostrati nelle figure, la cerniera 1 comprende una prima porzione mobile 20 collegabile al sedile 71, una seconda porzione mobile 20 collegabile al coperchio 72, una porzione fissa 30 collegabile al vaso sanitario 70.
La porzione mobile 20 comprende un corpo 21, preferibilmente di forma cilindrica, che si sviluppa longitudinalmente lungo l’asse di rotazione X.
Preferibilmente, la porzione mobile 20 comprende una porzione di fissaggio 22, atta ad essere fissata al componente mobile.
Ad esempio, come mostrato nelle figure 5 e 8, la porzione di fissaggio 22 è una leva che si estende dal corpo 21, verso l’esterno, radialmente rispetto all’asse di rotazione X. Preferibilmente, la porzione di fissaggio 22 è dotata di almeno un foro 221 per l’alloggio di un elemento di fissaggio per realizzare l’accoppiamento della porzione mobile 20 con il componente mobile.
La porzione fissa 30 comprende un corpo 31, preferibilmente di forma cilindrica, atto ad ospitare al suo interno una porzione dell’elemento di collegamento 80.
Preferibilmente, la porzione fissa 30 comprende una porzione di fissaggio 32 atta a realizzare il fissaggio con il componente fisso.
Preferibilmente, la porzione di fissaggio 32 si estende dal fondo del corpo 31, ortogonalmente rispetto all’asse di rotazione X, ed ha una forma sostanzialmente cilindrica.
Come mostrato nelle figure 6 e 9, la porzione di fissaggio 32 è dotata di un foro 321 per l’alloggio di un elemento di fissaggio 9 atto a realizzare l’accoppiamento tra la porzione fissa 30 della cerniera 1 ed il vaso sanitario 70.
La porzione mobile 20 e la porzione fissa 30 sono collegate tra loro assialmente lungo l’asse di rotazione X. In particolare, la porzione mobile 20 e la porzione fissa 30 sono collegate tra loro mediante un elemento di collegamento 80.
Preferibilmente, l’elemento di collegamento 80 ha forma sostanzialmente tubolare, con asse longitudinale coincidente con l’asse di rotazione X.
La porzione mobile 20 e la porzione fissa 30 sono dotate di un alloggio per accogliere almeno parzialmente l’elemento di collegamento 80.
Come mostrato in figura 5 e 8, nel caso della porzione mobile 20, l’alloggio è una camera 28, preferibilmente cilindrica, chiusa posteriormente da un fondo camera 281 ed aperta anteriormente in un’apertura camera 282 attraverso la quale viene inserita un’estremità 82 dell’elemento di collegamento 80. Preferibilmente, sia il corpo 21 che la camera 28 si sviluppano longitudinalmente lungo l’asse di rotazione X.
La porzione mobile 20 è ruotabile, attorno all’asse di rotazione X, rispetto all’elemento di collegamento 80. Nell’esempio di figura 5, la porzione mobile 20 è impegnata sull’elemento di collegamento 80 tramite un aggancio a scatto. La camera 28 della porzione mobile 20 è dotata di una scanalatura interna 283 adatta ad accogliere, una volta inserita l’estremità 82 dell’elemento di collegamento 80 nella camera 28 della porzione mobile 20, una corrispondente sporgenza 83 presente sull’estremità 82 dell’elemento di collegamento 80. Inoltre, la scanalatura interna 283 fornisce un riscontro di battuta per la sporgenza 83 impedendo la fuoriuscita dell’estremità 82 dell’elemento di collegamento 80 dalla camera 28 della porzione mobile 20, se non esercitando una forza elevata con conseguente deformazione della sporgenza 83 stessa.
Nell’esempio di figura 8, la porzione mobile 20 è impegnata sull’elemento di collegamento 80 tramite un aggancio a frizione. L’estremità 82 dell’elemento di collegamento 80 è dotata di una scanalatura esterna 84 adatta ad accogliere un anello di inspessimento 85 (in metallo o in materiale plastico) che, una volta inserita l’estremità 82 nella camera 28 della porzione mobile 20, la trattiene in posizione (per attrito contro le pareti della camera 28 stessa) impedendone la fuoriuscita, se non esercitando una certa forza.
Come mostrato in figura 7 e 10, nel caso della porzione fissa 30, l’alloggio è un foro 38, passante, preferibilmente cilindrico, dotato di una coppia di aperture 382 attraverso le quali viene inserita una porzione centrale 85 dell’elemento di collegamento 80. Quando inserito nel foro 38 della porzione fissa 30, l’elemento di collegamento 80 rimane scorrevole longitudinalmente lungo l’asse di rotazione X, ma bloccato in rotazione rispetto all’asse di rotazione X. Vale a dire, l’elemento di collegamento 80 è vincolato in rotazione alla porzione fissa 30, e quindi non segue in rotazione l’elemento mobile 20.
L’elemento di collegamento 80 è impegnato alla porzione fissa 30 tramite un accoppiamento maschio/femmina. Il foro 38 della porzione fissa 30 è dotato di almeno una scanalatura interna 386 adatta ad accogliere una corrispondente sporgenza 86 presente sulla porzione centrale 85 dell’elemento di collegamento 80, quando inserito nel foro 38 della porzione fissa 30.
Tale scanalatura interna 386 fornisce un riscontro di battuta per la sporgenza 86 impedendo la rotazione dell’elemento di collegamento 80 rispetto all’asse di rotazione, se non esercitando una forza elevata con conseguente deformazione della sporgenza 86 stessa.
Preferibilmente, il foro 38 della porzione fissa 30 comprende una coppia di scanalature interne 386, preferibilmente disposte affacciate. In tale esempio, mostrato in figura 7 e 10, la porzione centrale 85 dell’elemento di collegamento 80 comprende una coppia di corrispondenti sporgenze 86.
Come mostrato nelle figure 5 e 7, la porzione di fissaggio 32 è dotata di un foro 321 per l’alloggio di un elemento di fissaggio 9 atto a realizzare l’accoppiamento tra la porzione fissa 30 della cerniera 1 ed il vaso sanitario 70. Preferibilmente, il foro 321 è cilindrico.
Il foro 321 è passante attraverso l’intera porzione di fissaggio 32, in direzione sostanzialmente ortogonale rispetto all’asse di rotazione X. Preferibilmente, il foro 321 è un foro cieco rispetto alla porzione fissa 30, ovvero non fuoriesce dal foro 38.
Preferibilmente, anche l’elemento di collegamento 80 comprende un foro 89, che si sviluppa in direzione sostanzialmente ortogonale rispetto all’asse di rotazione X, per l’alloggio dell’elemento di fissaggio 9. Preferibilmente, il foro 89 è disposto in corrispondenza della porzione centrale 85 dell’elemento di collegamento 80.
Nell’esempio di figura 7, il foro 89 è un foro cieco rispetto all’elemento di collegamento 80. Preferibilmente, il foro 89 è troncoconico.
Nell’esempio di figura 10, il foro 89 è passante attraverso l’intero elemento di collegamento 80. Preferibilmente, il foro 89 è almeno parzialmente troncoconico.
Nelle figure 3 e 4 sono rappresentati due esempi realizzativi dell’elemento di fissaggio 9.
L’elemento di fissaggio 9 comprende una porzione a perno 91 fissata su un basamento 99.
La porzione a perno 91 è inseribile almeno parzialmente nel foro 321 della porzione fissa 30 (e nel foro 89 dell’elemento di collegamento 80).
La porzione a perno 91 comprende una testa 910 ed un corpo 920. Preferibilmente, la testa 910 è troncoconica e il corpo 920 è cilindrico.
Preferibilmente, il diametro della base minore A è compreso tra 3mm e 6mm; il diametro della base maggiore B è compreso tra 5mm e 10mm; l’altezza H è compresa tra 5mm e 15mm.
Preferibilmente, l’altezza complessiva della porzione a perno 91 è compresa tra 15mm e 30mm.
Preferibilmente, l’elemento di fissaggio 9 comprende inoltre un anello di frizione 93, ad esempio metallico o in gomma, atto a migliorare l’accoppiamento con la porzione fissa 30 della cerniera 1.
Preferibilmente, l’elemento di fissaggio 9 è disposto in un’apposita sede realizzata sul corpo 920 della porzione a perno 91.
Il basamento 99 realizza il fissaggio vero e proprio con il vaso sanitario 70.
Nell’esempio di figura 3, il basamento 99 comprende un foro 98, passante, per l’inserimento di una vite 7 ancorabile alla ceramica del vaso sanitario.
Nell’esempio di figura 4, il foro per l’inserimento della vite 7 ancorabile alla ceramica del vaso sanitario è accessibile dalla testa 910 dalla porzione a perno 91.
L’accoppiamento tra la cerniera 1 ed il vaso sanitario 70 è del tipo a sgancio rapido (quick release).
Preferibilmente, la scanalatura 386 e la corrispondente sporgenza 86 sono disposte in modo tale che quando l’elemento di collegamento 80 è inserito nella porzione fissa 30, il foro 321 della porzione di fissaggio 32 ed il foro 89 dell’elemento di collegamento 80 sono allineati. Vantaggiosamente, tale soluzione tecnica garantisce sempre l’allineamento dei fori in cui deve essere inserito l’elemento di fissaggio 9, anche quando il copriwater non è chiuso (ovvero coperchio 72 e sedile 71 non sono accoppiati). In uso l’utilizzatore, per rimuovere il copriwater dal vaso sanitario, accoppia coperchio 72 e sedile 71 e solleva l’intero copriwater verticalmente sopra al vaso sanitario 70 (come mostrato in figura 1). A questo punto l’utilizzatore tira verso l’alto il copriwater sganciandolo facilmente le cerniere 1 dagli elementi di fissaggio 9 fissati sul vaso sanitario 70 (come mostrato in figura 2). L’utilizzatore procede quindi alla pulizia accurata del vaso sanitario e del copriwater. Al momento del riposizionamento del copriwater sul vaso sanitario, essendo il foro 321 della porzione di fissaggio 32 ed il foro 89 dell’elemento di collegamento 80 sempre allineati, è facile riposizionare le cerniere 1 agganciandole agli elementi di fissaggio 9. Se l’elemento di collegamento 80 fosse libero in rotazione rispetto alla porzione fissa 30, la rotazione della porzione mobile 20 (dovuta alla movimentazione del coperchio 72 o del sedile 71) trascinerebbe con sé in rotazione anche l’elemento di collegamento 80 con conseguente disallineamento dei fori 89,321. Vantaggiosamente quindi, grazie al fissaggio in rotazione tra l’elemento di collegamento 80 e la porzione fissa 30, viene facilitato il riposizionamento del copriwater sul vaso sanitario 70, rendendo davvero la cerniera 1 a sgancio rapido.
Nell’esempio realizzativo delle figure 5-7, la cerniera 1 è priva di meccanismo di ammortizzamento.
Nell’esempio realizzativo delle figure 8-10, la cerniera 1 è dotata di un meccanismo di ammortizzamento del tipo descritto nel brevetto numero IT1418548 sempre a nome della titolare.
Preferibilmente, il meccanismo di ammortizzamento è integrato all’interno della cerniera 1 e comprende un elemento elastico interposto tra la porzione mobile 20 e la porzione fissa 30.
L’elemento elastico è in materiale resiliente, preferibilmente in gomma, ad esempio in poliuretano, preferibilmente avente una forma sostanzialmente a C.
In tale esempio, la camera 28 alloggia al suo interno l’elemento elastico, e l’estremità 82 dell’elemento di collegamento 80 (destinata ad essere inserita anch’essa nella camera 28 per realizzare il meccanismo di ammortizzamento) è dotata di un dente 24, sporgente dalla parete circolare esterna. In fase di utilizzo, la rotazione del coperchio 72 e/o del sedile 71 in direzione di chiusura del copriwater, determina la rotazione della porzione mobile 20 della cerniera 1 attorno all’asse di rotazione X. La rotazione della porzione mobile 20 trascina con sé in rotazione l’elemento elastico 50, in compressione contro il dente 24 dell’elemento di collegamento 80 (solidale con la porzione fissa 30). Quando compresso, elemento elastico 50 si espande nella camera 28 e, per attrito contro le pareti della camera stessa, rallenta la rotazione del coperchio 72 e/o del sedile 71 in direzione di chiusura del copriwater.
L’invenzione riguarda quindi una cerniera di accoppiamento 1 atta ad accoppiare in maniera ruotabile il sedile 71 ed il coperchio 72 di un copriwater ad un vaso sanitario 70.
Innovativamente, la cerniera di accoppiamento secondo la presente invenzione, consente un rapido aggancio/sgancio del copriwater sul vaso sanitario, mantenendo una struttura semplice e compatta.
È chiaro che un tecnico del settore potrebbe apportare modifiche al dispositivo sopra descritto, tutte contenute nell'ambito di tutela come definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cerniera di accoppiamento (1) per un copriwater di un vaso sanitario, comprendente: - almeno una porzione mobile (20), adatta ad essere vincolata solidalmente in rotazione ad un componente mobile, vale a dire al copriwater, in modo da ruotare con esso rispetto ad un asse di rotazione (X); detta porzione mobile (20) comprendente un corpo (21); - una porzione fissa (30), adatta ad essere vincolata solidalmente ad un componente fisso, vale a dire al vaso sanitario; detta porzione fissa (30) comprendente un corpo (31) ed una porzione di fissaggio (32) atta a realizzare il fissaggio con il componente fisso; detto corpo (31) comprendente un foro (38), passante lungo l’asse di rotazione (X), in cui è inserito un elemento di collegamento (80); detta porzione di fissaggio (32) essendo dotata di un foro (321), passante in direzione ortogonale rispetto all’asse di rotazione (X) e sfociante nel foro (38), in cui è inseribile almeno parzialmente un elemento di fissaggio (9); - un elemento di collegamento (80), inserito all’interno del corpo (21) della porzione mobile (20) e all’interno del corpo (31) della porzione fissa (30) per collegarle assialmente lungo l’asse di rotazione (X); detto elemento di collegamento (80) essendo dotato di un foro (89), in direzione ortogonale rispetto all’asse di rotazione (X), in cui è inseribile almeno parzialmente un elemento di fissaggio (9); - un elemento di fissaggio (9) atto ad impegnare la cerniera (1) ed il vaso sanitario (70); in cui l’elemento di collegamento (80) è solidale in rotazione alla porzione fissa (30) in modo tale che il foro (321) della porzione di fissaggio (32) ed il foro (89) dell’elemento di collegamento (80) siano sempre allineati.
  2. 2. Cerniera di accoppiamento (1) in accordo con la rivendicazione 1, in cui il foro (38) della porzione fissa (30) è dotato di almeno una scanalatura interna (386) e la porzione centrale (85) dell’elemento di collegamento (80) è dotata di almeno una sporgenza (86), e in cui, quando l’elemento di collegamento (80) è inserito nel foro (38), la sporgenza (86) è inserita nella scanalatura interna (386) per realizzare l’accoppiamento rotazionale tra l’elemento di collegamento (80) e la porzione fissa (30).
  3. 3. Cerniera di accoppiamento (1) in accordo con la rivendicazione 1 o 2, in cui il foro (38) comprende una coppia di scanalature interne (386) e la porzione centrale (85) comprende una coppia di sporgenze (86).
  4. 4. Cerniera di accoppiamento (1) in accordo con la rivendicazione 3, in cui le scanalature interne (386) sono affacciate, e le sporgenze (86) sono una contrapposta all’altra rispetto all’asse di rotazione (X).
  5. 5. Cerniera di accoppiamento (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui il foro (89) è cieco rispetto all’elemento di collegamento (80).
  6. 6. Cerniera di accoppiamento (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui il foro (89) è passante attraverso l’intero elemento di collegamento (80).
  7. 7. Cerniera di accoppiamento (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento di fissaggio (9) comprende una testa (910) troncoconica ed un corpo (920) ed in cui il foro (89) dell’elemento di collegamento (80) è almeno parzialmente troncoconico.
  8. 8. Cerniera di accoppiamento (1) in accordo con la rivendicazione 7, in cui la testa (910) troncoconica presenta il diametro della base minore A compreso tra 3mm e 6mm; il diametro della base maggiore B compreso tra 5mm e 10mm; l’altezza H compresa tra 5mm e 15mm.
  9. 9. Cerniera di accoppiamento (1) in accordo con la rivendicazione 7 o 8, in cui la testa (910) dell’elemento di fissaggio (9) è inserita nel foro (89) dell’elemento di collegamento (80) e il corpo (920) è inserito nel foro (321) della porzione fissa (30).
  10. 10. Cerniera di accoppiamento (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento di fissaggio (9) comprende inoltre un anello di frizione (93).
  11. 11. Cerniera di accoppiamento (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo (21) della porzione mobile (20) è dotato di una camera (28), cilindrica, in cui è inserita un’estremità (82) dell’elemento di collegamento (80), e in cui detta porzione mobile (20) è ruotabile, attorno all’asse di rotazione (X), rispetto all’elemento di collegamento (80).
IT102019000013401A 2019-07-31 2019-07-31 Cerniera a sgancio rapido per copriwater IT201900013401A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000013401A IT201900013401A1 (it) 2019-07-31 2019-07-31 Cerniera a sgancio rapido per copriwater

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000013401A IT201900013401A1 (it) 2019-07-31 2019-07-31 Cerniera a sgancio rapido per copriwater

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900013401A1 true IT201900013401A1 (it) 2021-01-31

Family

ID=69024476

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000013401A IT201900013401A1 (it) 2019-07-31 2019-07-31 Cerniera a sgancio rapido per copriwater

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900013401A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE20001066U1 (de) * 2000-01-24 2000-04-20 Asem Industrieberatung Und Ver Befestigungsvorrichtung für einen Toilettensitz
WO2013022409A1 (en) * 2011-08-08 2013-02-14 Eczacibaşi Yapi Gereçleri̇ Sanayi̇ Ve Ticaret Anonim Şi̇rketi̇ Hinge system for mounting the toilet seat to the bowl
DE202018104601U1 (de) * 2018-08-09 2018-11-14 Youshi (Xiamen) Sanitary Ware Industrial Co., Ltd. Scharnierstruktur eines Toilettendeckels

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE20001066U1 (de) * 2000-01-24 2000-04-20 Asem Industrieberatung Und Ver Befestigungsvorrichtung für einen Toilettensitz
WO2013022409A1 (en) * 2011-08-08 2013-02-14 Eczacibaşi Yapi Gereçleri̇ Sanayi̇ Ve Ticaret Anonim Şi̇rketi̇ Hinge system for mounting the toilet seat to the bowl
DE202018104601U1 (de) * 2018-08-09 2018-11-14 Youshi (Xiamen) Sanitary Ware Industrial Co., Ltd. Scharnierstruktur eines Toilettendeckels

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO980210A1 (it) "cerniera a scatto per il sostegno di elementi piastriformi di chiusura".
JP2021512749A (ja) Wcフラップ要素のための固定配置
ITMI970110A1 (it) Dispositivo di connessione rapida particolarmente per applicare un'asse di copertura a un water
JP2007533398A (ja) 便蓋のための緩速閉止機構
IT201900013401A1 (it) Cerniera a sgancio rapido per copriwater
US20200375410A1 (en) Vertical bathtub closure systems and methods
ITUB20155615A1 (it) Chiusura per condotti in pressione
KR101301592B1 (ko) 양변기 시트 고정장치
WO2009006966A3 (de) Badewanne mit türeinstieg
CA2872821A1 (en) Shower partition assembly
KR20160100778A (ko) 샤워수 토출위치조절이 가능한 샤워헤드 걸이장치
US20150059081A1 (en) Shower partition assembly
CN105521881A (zh) 自动止水花洒
ITRM20110541A1 (it) Lavabo.
JP5268251B2 (ja) 排水栓装置
CN208637332U (zh) 一种外拆式电源开关
KR101713125B1 (ko) 세면기용 폽업장치
IT201700014760A1 (it) Dispositivo di accoppiamento particolarmente per il fissaggio dell'asse ad un sanitario.
ITMI20060218U1 (it) Dispositivo a bracci frenati per ante di mobili
JP2004183225A (ja) 排水栓装置
IT201600103536A1 (it) Gruppo reggipensile nascosto con accesso facilitato alle regolazioni
IT201600080992A1 (it) Assieme di cerniera per sedili di wc
IT201600080490A1 (it) Assieme di cerniera per sedili di wc
KR200440916Y1 (ko) 액자틀
ITPD20010286A1 (it) Copri water con coperchio inserito nella ciambella