ITPD20150080A1 - Dispositivo per il ribaltamento ed il bloccaggio del piano di appoggio di un tavolo - Google Patents

Dispositivo per il ribaltamento ed il bloccaggio del piano di appoggio di un tavolo Download PDF

Info

Publication number
ITPD20150080A1
ITPD20150080A1 ITPD2015A000080A ITPD20150080A ITPD20150080A1 IT PD20150080 A1 ITPD20150080 A1 IT PD20150080A1 IT PD2015A000080 A ITPD2015A000080 A IT PD2015A000080A IT PD20150080 A ITPD20150080 A IT PD20150080A IT PD20150080 A1 ITPD20150080 A1 IT PD20150080A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support surface
movable element
opposite
tooth
engagement
Prior art date
Application number
ITPD2015A000080A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Cerantola S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cerantola S P A filed Critical Cerantola S P A
Priority to ITPD2015A000080A priority Critical patent/ITPD20150080A1/it
Priority to EP16164708.6A priority patent/EP3081112A1/en
Publication of ITPD20150080A1 publication Critical patent/ITPD20150080A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B3/00Folding or stowable tables
    • A47B3/08Folding or stowable tables with legs pivoted to top or underframe
    • A47B3/0809Folding or stowable tables with legs pivoted to top or underframe with elastic locking means
    • A47B3/0812Folding or stowable tables with legs pivoted to top or underframe with elastic locking means the resilient force of the elastic locking means acting in a direction parallel to the axis of rotation of the leg
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B2200/00General construction of tables or desks
    • A47B2200/0011Underframes
    • A47B2200/002Legs
    • A47B2200/0021Tables or desks of the single column type
    • A47B2200/0025Hinge for pivotable, single column table top
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B2200/00General construction of tables or desks
    • A47B2200/0035Tables or desks with features relating to adjustability or folding
    • A47B2200/0036Table tops pivotable around longitudinal axis

Landscapes

  • Constitution Of High-Frequency Heating (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Tables And Desks Characterized By Structural Shape (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)

Description

DISPOSITIVO PER IL RIBALTAMENTO ED IL BLOCCAGGIO DEL PIANO DI APPOGGIO DI UN TAVOLO
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un dispositivo per il ribaltamento ed il bloccaggio del piano di appoggio di un tavolo.
Nel settore della ristorazione, nei bar o nelle sale di accoglienza in genere, vengono spesso impiegati tavoli presentanti piani di appoggio ribaltabili, da un assetto orizzontale d?impiego ad un assetto verticale di non impiego, per favorirne l?accatastamento quando non devono essere utilizzati.
Tipicamente, tali tavoli sono provvisti di uno snodo centrale al di sotto del piano di appoggio, che collega un supporto del piano, a cui quest?ultimo ? fissato, alla gamba di sostegno. Per garantire il mantenimento dell?assetto orizzontale del piano, ? presente un dispositivo di bloccaggio a scatto, con un elemento mobile che, spinto da una molla, si impegna a scatto con il supporto del piano bloccandolo, e quindi bloccando anche il piano che ? ad esso solidale. Per sbloccare il piano, modificando l?assetto da orizzontale a verticale, l?utente deve agire su una apposita leva di disimpegno, che ? posizionata in corrispondenza del dispositivo di bloccaggio, in posizione centrale al piano e al di sotto dello stesso.
Questa soluzione, bench? diffusa nel settore, non ? scevra di inconvenienti.
L?accesso alla leva di disimpegno non ? agevole a causa della sua posizione, centrale al di sotto del piano, obbligando l?utente a piegarsi per raggiungere la leva e per esercitare su di essa la forza richiesta per lo sblocco.
Inoltre, la presenza della leva, di per s? di dimensioni non indifferenti, incide sul peso e sul costo del meccanismo di ribaltamento.
Ancora, queste soluzioni sono pi? facilmente adottabili ai tavoli con piano di appoggio rotondo, piuttosto che a quelli con piano di appoggio rettangolare, a causa della necessit? di raddoppiare le meccaniche di bloccaggio e di sbloccaggio (che devono essere installate su lati opposti), della necessit? di collegare su lati opposti l?azionamento degli elementi di bloccaggio e delle leve di sbloccaggio, e a causa della necessit? di collegare le gambe del tavolo a lati opposti con un traverso, che essendo tipicamente spesso e sviluppantesi all?altezza delle gambe dell?utilizzatore, pu? interferire con queste, senza rispettare le normative dimensionali oggi in vigore.
Il compito del presente trovato ? quello di realizzare un dispositivo per il ribaltamento ed il bloccaggio del piano di appoggio di un tavolo, per il quale le operazioni di sblocco del piano risultino pi? agevoli rispetto a quelle necessarie con le soluzioni ad oggi note.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato ? quello di proporre un dispositivo per il ribaltamento che sia facilmente adattabile a qualsiasi tipologia di tavolo, con supporto centrale o pi? supporti ed anche con piano di appoggio rettangolare, nel rispetto delle normative dimensionali.
Un altro scopo del trovato ? quello di proporre un dispositivo per il ribaltamento strutturalmente semplice e di facile impiego, che possa essere prodotto con costi contenuti ed il cui peso complessivo risulti inferiore rispetto alle soluzioni ad oggi note.
Questo compito, nonch? questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un dispositivo per il ribaltamento ed il bloccaggio del piano di appoggio di un tavolo, del tipo comprendente almeno un supporto per detto piano di appoggio, detto dispositivo caratterizzandosi per il fatto di comprendere:
- un corpo solidale a detto almeno un supporto, sviluppantesi lungo un asse di ribaltamento al di sotto di detto piano di appoggio e almeno per buona parte della lunghezza di quest?ultimo, a cui ? anche incernierato in corrispondenza delle sue estremit?,
- mezzi di bloccaggio comprendenti almeno un dente sporgente da almeno una estremit? di detto corpo, atto ad inserirsi a scatto, reversibilmente, in una corrispondente apertura in corrispondenza del bordo di detto piano di appoggio quando questo ? in assetto d?uso.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del dispositivo secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra un tavolo con piano di appoggio rotondo ribaltato e provvisto di un dispositivo secondo il trovato;
- la figura 2 illustra un dettaglio ingrandito della figura 1;
- la figura 3 illustra un dettaglio ingrandito del dispositivo secondo il trovato;
- la figura 4 illustra una porzione del dispositivo, il corpo solidale al supporto del tavolo, in una vista prospettica dal basso;
- la figura 5 illustra in vista prospettica dal basso un?altra tipologia di tavolo, con piano di appoggio rettangolare e due supporti, per la quale pu? essere impiegato il dispositivo secondo il trovato;
- la figura 6 ? una vista prospettica in esploso di una parte del dispositivo secondo il trovato visto dal basso, rispetto alla posizione di installazione;
- la figura 7 ? una vista prospettica in esploso di una parte del dispositivo secondo il trovato visto dall?alto, rispetto alla posizione di installazione;
- la figura 8 illustra una parte del dispositivo secondo il trovato in una vista dal basso quando il piano di appoggio ? in assetto d?uso;
- la figura 9 illustra la medesima parte del dispositivo secondo il trovato illustrata in figura 8, in una vista dal basso e durante il ribaltamento del piano di appoggio;
- la figura 10 ? una sezione della parte di dispositivo secondo il trovato illustrata nelle figure 8 e 9.
Con riferimento alle figure citate, il dispositivo secondo il trovato ? indicato complessivamente con il numero di riferimento 10.
Esso ? studiato per il ribaltamento ed il bloccaggio del piano di appoggio 11 di un tavolo 12, del tipo comprendente almeno un supporto 13, ovvero un unico supporto inferiore centrato al piano, come illustrato nell?esempio del tavolo con piano di appoggio 11 rotondo, oppure due supporti inferiori, come nell?esempio riportato in figura 5 per il tavolo 12 con piano di appoggio 11 rettangolare.
Il dispositivo 10 comprende un corpo 14 solidale al supporto, come ben visibile in figura 4, sviluppantesi longitudinalmente lungo un asse di ribaltamento 15 al di sotto del piano di appoggio 11 ed almeno per buona parte della lunghezza di quest?ultimo, preferibilmente tutta come nell'esempio, a cui ? anche incernierato in corrispondenza delle sue estremit?.
Esso comprende anche mezzi di bloccaggio 16 comprendenti almeno un dente 17 sporgente da almeno un?estremit? del corpo 14, atto ad inserirsi a scatto, reversibilmente, in una corrispondente apertura 18 in corrispondenza del bordo 19 del piano di appoggio 11 quando questo ? in assetto d?uso, tipicamente orizzontale.
In particolare, un elemento piastriforme 20, ben visibile nell?ingrandimento di figura 3, ? unito, preferibilmente per saldatura, al bordo 19 del piano di appoggio 11, dalla parte interna, e presenta l?apertura 18 in cui ? atto ad impegnarsi il dente 17. Sono presenti opportunamente due di tali elementi piastriformi 20, in posizioni longitudinalmente opposte, con cui ? atto ad impegnarsi detto corpo 14 con le sue estremit?.
Il piano di appoggio 11 e gli elementi piastriformi 20 sono preferibilmente in materiale metallico ed il secondo ? ottenuto per tranciatura e piegatura di lamiera.
I mezzi di bloccaggio 16 comprendono almeno un elemento di impegno 21 con il bordo 19 del piano di appoggio 11, in particolare con l?elemento piastriforme 20. Tale elemento di impegno 21, indicato nelle figure da 6 a 9, ha sezione quadrata e presenta un?estremit? libera in corrispondenza della quale ? presente il dente 17 ed ? atto a traslare rispetto al corpo 14 spinto mediante una molla 22, da qui in poi chiamata prima molla 22, verso l?esterno di quest?ultimo, a sporgere da esso con il dente 17, come illustrato in figura 8, e viceversa in opposizione alla molla 22, come illustrato in figura 9.
L?elemento di impegno 21 ? vincolato con la sua estremit? opposta al dente 17 solidalmente ad un elemento traslabile 23, da qui in poi richiamato come primo elemento traslabile 23, all?interno del corpo 14, che ? tubolare, lungo la direzione di sviluppo di quest?ultimo.
Tale primo elemento traslabile 23 presenta una cavit? 24 corrispondentemente ad una finestra 25 ricavata sul corpo 14, la quale, almeno nella direzione di traslazione del primo elemento traslabile 23, ? di lunghezza maggiore rispetto a quella della cavit? 24.
Il dispositivo 10 pu? essere provvisto dell?elemento di impegno 21, con rispettivo primo elemento traslabile 23, in corrispondenza di una sola delle estremit? del corpo 14, oppure, come nell?esempio illustrato, pu? comprendere una coppia di opposti elementi di impegno 21, in corrispondenza delle opposte estremit? del corpo 14, vincolati a traslare in versi opposti e contemporaneamente, essendo essi collegati mediante appositi mezzi di trasmissione 26.
Ciascuno di essi ? solidale ad un rispettivo primo elemento traslabile 23 ed ? spinto da una rispettiva molla 22 a sporgere con il dente 17 dalla rispettiva estremit? del corpo 14.
I mezzi di trasmissione 26 comprendono una biella 27, in corrispondenza di un primo elemento traslabile 23, incernierata in una sua porzione centrale su un asse di rotazione 28 perpendicolare alla direzione dell?asse di ribaltamento 15 e vincolata con le estremit? in corrispondenza rispettivamente del primo elemento traslabile 23 e di una prima estremit? di un?asta 29 solidale all?opposto primo elemento traslabile 23, portante l?altro elemento di impegno 21, a cui essa ? vincolata con una opposta seconda estremit?.
Il dispositivo 10 comprende anche mezzi di accoppiamento a scatto 30 del corpo 14 al piano di appoggio 11, comprendenti una coppia di elementi cilindrici 31 allineati lungo l?asse di ribaltamento 15 e ciascuno in corrispondenza di una estremit? del corpo 14, da cui sporgono spinti mediante una molla 32, da qui in poi chiamata seconda molla 32, per inserirsi a scatto in un corrispondente foro circolare 33 in corrispondenza del bordo 19 del piano di appoggio 11. Tali elementi cilindrici 31 costituiscono quindi le cerniere con cui il corpo 14 si accoppia al piano di appoggio 11.
Ciascun elemento piastriforme 20 presenta opportunamente un tale foro circolare 33, per accogliere ciascuno degli elementi cilindrici 31. Ciascun elemento cilindrico 31 ? solidale ad un elemento traslabile 34 nel corpo 14 lungo la direzione di sviluppo di quest?ultimo e presenta un incavo 35 in corrispondenza di un?asola 36 ricavata sul corpo 14 e lungo la quale l?incavo 35 ? atto ad essere traslato con l'elemento traslabile 34. Da qui in poi quest'ultimo sar? chiamato secondo elemento traslabile 34.
In particolare, come risulta dalle viste in esploso, sono presenti due tappi 37 che chiudono ciascuna delle estremit? del corpo 14.
Dalla vista di figura 7 e dalla sezione di figura 10 si vede che ciascuno di questi tappi 37 ha due aperture dalle quali pu? sporgere l?elemento di impegno 21 e presenta due alloggiamenti 38 in corrispondenza di ciascuno dei quali viene alloggiata una rispettiva appendice 39, cio? rispettivamente del primo elemento traslabile 23 e del secondo elemento traslabile 34. Le appendici 39 sono cave per ospitare le rispettive molle, la prima 22 e la seconda 32, che essendo elicoidali vengono montate su un rispettivo piolo 40 dell?appendice 39 e sono contenute tra la parete interna di quest?ultima ed una parete di contenimento 41 dell?alloggiamento 38, come risulta dalla figura 10 (in cui il dispositivo 10 ? sezionato in corrispondenza dell?asse di ribaltamento 15).
Per associare solidalmente gli elementi di impegno 21 e gli elementi cilindrici 31 alle rispettive appendici 39, ciascuna di queste presenta all?estremit? un canale per l?inserimento dell?estremit? del rispettivo elemento di impegno 21 o del rispettivo elemento cilindrico 31, questi presentando opportunamente una gola.
Ciascun tappo 37 presenta un lembo 42 sviluppantesi verso l?interno del corpo 14, che si interpone tra una parete dello stesso corpo 14 ed il primo elemento traslabile 23 e che presenta opportunamente una apertura passante 43 di dimensioni corrispondenti a quelle della finestra 25, alla quale si sovrappone.
Per un tappo 37, quello in corrispondenza del tratto di estremit? del corpo 14 in cui ? presente la biella 27, ? presente un perno 44 su cui la biella 27 ? incernierata.
In corrispondenza dello stesso tratto, il primo elemento traslabile 23 ? sagomato per accogliere una estremit? della biella 27.
Il corpo 14 presenta fori 45 per il fissaggio di ciascuno dei tappi 37, opportunamente forati, mediante viti 46.
Ciascuno dei tappi 37 presenta, su un suo lato, un recesso 47 in cui ? posizionato un riempitivo 48 in materia plastica elasticamente deformabile, simile alla gomma, e che sporge dall?estremit? del corpo 14 per andare in battuta su una rispettiva porzione 49 dell?elemento piastriforme 20 (indicata in figura 3) quando il piano di appoggio 11 ? portato in assetto d?uso, essendo tale porzione 49 giacente sotto il piano di appoggio 11.
L'impiego del dispositivo, secondo il trovato, ? il seguente.
Il piano di appoggio 11 pu? essere montato sul supporto 13. Esso viene posizionato sul corpo 14 con gli elementi piastriformi 20 in corrispondenza delle estremit? dello stesso corpo 14. Si inserisce la punta di un cacciavite, o altro mezzo simile, all?interno di uno degli incavi 35 per spostare il secondo elemento traslabile 34 verso il centro del corpo 14, facendo cos? rientrare l?elemento cilindrico 31 nello stesso corpo 14. L?estremit? del corpo 14 viene affacciata all?elemento piastriforme 20 con l?elemento cilindrico 31 in corrispondenza del foro circolare 33.
L?incavo 35 viene quindi rilasciato e l?elemento cilindrico 31, spinto dalla seconda molla 32 verso l?esterno del corpo 14, si impegna a scatto all?interno del foro circolare 33.
La stessa operazione viene ripetuta per l?estremit? opposta del corpo 14.
Al termine del montaggio il piano di appoggio 11 risulta ribaltabile attorno all?asse di ribaltamento 15, passante per entrambi gli elementi cilindrici 31.
Il bloccaggio del piano di appoggio 11 in assetto d?uso avviene per inserimento dei denti 17 degli elementi di impegno 21 nelle rispettive aperture 18 degli elementi piastriformi 20. Questo avviene a scatto, mediante la spinta delle molle 22, quando il piano di appoggio 11 viene fatto ruotare in assetto d?uso.
Per ripristinare l?assetto ribaltato, l?utilizzatore agisce direttamente con le mani su una delle cavit? 24 per far scorrere il primo elemento traslabile 23 all?interno del corpo 14, come illustrato in figura 9.
In questa fase l?opposto primo elemento traslabile 23 viene trascinato a traslare in verso opposto al precedente mediante i mezzi di trasmissione 26. La biella 27 ruota attorno al perno 44 provocando la traslazione dell?asta 29, che trascina l?opposto primo elemento traslabile 23. I due elementi di impegno 21 vengono quindi fatti arretrare all?interno del corpo 14, in opposizione alla spinta delle rispettive prime molle 22, liberandosi dall?impegno con i rispettivi elementi piastriformi 20.
Si ? in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti realizzando un dispositivo grazie al quale l?utilizzatore pu? sbloccare il piano del tavolo per portarlo da un assetto d?uso alla posizione ribaltata in modo pi? agevole e rapido rispetto alle soluzioni ad oggi note, indipendentemente dalle caratteristiche del supporto del piano di appoggio e nel rispetto delle normative dimensionali in vigore.
Infatti, i mezzi da impiegare per lo sblocco del piano sono posizionati in corrispondenza del suo perimetro e pertanto sono facilmente accessibili, indipendentemente dalle dimensioni e dalla forma del tavolo.
Inoltre il dispositivo secondo il trovato risulta strutturalmente semplice e facilmente impiegabile, oltre che pi? leggero e di costi pi? contenuti rispetto alle soluzioni ad oggi note che richiedono l?installazione di una leva di sbloccaggio.
Un altro vantaggio del dispositivo secondo il trovato ? quello di permettere all'utilizzatore il montaggio e lo smontaggio agevole del piano di appoggio dalla struttura di supporto, di cui la meccanica di ribaltamento ? sostanzialmente parte integrante, e quindi la possibilit? non solo di accatastare pi? tavoli in spazi ridotti ma anche di conservarne separatamente i piani di appoggio e i supporti. Possibilit? che pu? risultare conveniente anche nel trasporto.
Il trovato, cos? concepito, ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purch? compatibili con l'uso specifico, nonch? le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilit? delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo (10) per il ribaltamento ed il bloccaggio del piano di appoggio (11) di un tavolo (12), del tipo comprendente almeno un supporto (13) per detto piano di appoggio (11), detto dispositivo (10) caratterizzandosi per il fatto di comprendere: - un corpo (14) solidale a detto almeno un supporto (13), sviluppantesi lungo un asse di ribaltamento (15) al di sotto di detto piano di appoggio (11) e almeno per buona parte della lunghezza di quest?ultimo, a cui ? anche incernierato in corrispondenza delle sue estremit?, - mezzi di bloccaggio (16) comprendenti almeno un dente (17) sporgente da almeno una estremit? di detto corpo (14), atto ad inserirsi a scatto, reversibilmente, in una corrispondente apertura (18) in corrispondenza del bordo (19) di detto piano di appoggio (11) quando questo ? in assetto d?uso.
  2. 2) Dispositivo, secondo la rivendicazione 1, che si caratterizza per il fatto che detti mezzi di bloccaggio (16) comprendono almeno un elemento di impegno (21) con detto bordo (19), presentante un?estremit? libera in corrispondenza della quale ? presente detto dente (17) e atto a traslare rispetto a detto corpo (14) spinto mediante una molla (22) verso l?esterno di quest?ultimo, a sporgere da esso con detto dente (17) e viceversa in opposizione a detta molla (22).
  3. 3) Dispositivo, secondo la rivendicazione 2, che si caratterizza per il fatto che detto elemento di impegno (21) ? vincolato con la sua estremit? opposta a detto dente (17) solidalmente ad un elemento traslabile (23) all?interno di detto corpo (14), lungo la direzione di sviluppo di quest?ultimo, detto elemento traslabile (23) presentando una cavit? (24) corrispondentemente ad una finestra (25) ricavata su detto corpo (14), detta finestra (25), almeno nella direzione di traslazione di elemento traslabile (23), ? di lunghezza maggiore rispetto a quella di detta cavit? (24).
  4. 4) Dispositivo, secondo la rivendicazione 2, che si caratterizza per il fatto di comprendere almeno una coppia di opposti elementi di impegno (21) in corrispondenza delle opposte estremit? di detto corpo (14) vincolati a traslare in versi opposti e contemporaneamente, essendo essi collegati mediante mezzi di trasmissione (26).
  5. 5) Dispositivo, secondo le rivendicazioni 3 e 4, che si caratterizza per il fatto che detti mezzi di trasmissione (26) comprendono una biella (27), in corrispondenza di detto elemento traslabile (23), incernierata in una sua porzione centrale su un asse di rotazione (28) perpendicolare alla direzione di detto asse di ribaltamento (15) e vincolata con le estremit? in corrispondenza rispettivamente di detto elemento traslabile (23) e di una prima estremit? di un?asta (29) solidale ad un opposto elemento traslabile (23), portante un detto elemento di impegno (21), a cui ? vincolata con una opposta seconda estremit?.
  6. 6) Dispositivo, secondo la rivendicazione 1, che si caratterizza per il fatto di comprendere mezzi di accoppiamento a scatto (30) di detto corpo (14) a detto piano di appoggio (11) comprendenti una coppia di elementi cilindrici (31), allineati lungo detto asse di ribaltamento (15) e ciascuno in corrispondenza di una estremit? di detto corpo (14), da cui sporgono spinti mediante una molla (32) per inserirsi a scatto in un corrispondente foro circolare (33) in corrispondenza di detto bordo (19) di detto piano di appoggio (11).
  7. 7) Dispositivo, secondo la rivendicazione 6, che si caratterizza per il fatto che ciascun detto elemento cilindrico (31) ? solidale ad un elemento traslabile (34) in detto corpo (14), lungo la direzione di sviluppo di quest?ultimo, e presentante un incavo (35) in corrispondenza di un?asola (36) ricavata su detto corpo (14) e lungo la quale detto incavo (35) ? atto ad essere traslato con detto elemento traslabile (34).
  8. 8) Dispositivo, secondo la rivendicazione 1, che si caratterizza per il fatto di comprendere almeno un elemento piastriforme (20) unito a detto bordo (19) di detto piano di appoggio (11), dalla parte interna, e che presenta detta almeno una apertura (18).
  9. 9) Dispositivo, secondo le rivendicazioni 6 e 8, che si caratterizza per il fatto che detto elemento piastriforme (20) presenta detto foro circolare (33).
ITPD2015A000080A 2015-04-14 2015-04-14 Dispositivo per il ribaltamento ed il bloccaggio del piano di appoggio di un tavolo ITPD20150080A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2015A000080A ITPD20150080A1 (it) 2015-04-14 2015-04-14 Dispositivo per il ribaltamento ed il bloccaggio del piano di appoggio di un tavolo
EP16164708.6A EP3081112A1 (en) 2015-04-14 2016-04-11 Device for tilting and locking the resting surface of a table

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2015A000080A ITPD20150080A1 (it) 2015-04-14 2015-04-14 Dispositivo per il ribaltamento ed il bloccaggio del piano di appoggio di un tavolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20150080A1 true ITPD20150080A1 (it) 2016-10-14

Family

ID=53539813

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD2015A000080A ITPD20150080A1 (it) 2015-04-14 2015-04-14 Dispositivo per il ribaltamento ed il bloccaggio del piano di appoggio di un tavolo

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3081112A1 (it)
IT (1) ITPD20150080A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102018117399B3 (de) * 2018-07-18 2019-11-14 GETA Gesellschaft für Entwicklung, Technik - Anwendung für Holz- und Kunststofferzeugnisse mbH Stoss-resilient gelagerte tisch-vorrichtung

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB423831A (en) * 1934-02-26 1935-02-08 Ernest Lodge Wilson Improvements in tables or the like with collapsible legs
US3641946A (en) * 1968-12-31 1972-02-15 Henri Charnay Drawing tables
US5174225A (en) * 1990-09-05 1992-12-29 Colby Metal, Inc. Releasable and tiltable table top
WO2002091878A1 (en) * 2001-05-16 2002-11-21 Lietuvietis Vilis I Folding table

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB423831A (en) * 1934-02-26 1935-02-08 Ernest Lodge Wilson Improvements in tables or the like with collapsible legs
US3641946A (en) * 1968-12-31 1972-02-15 Henri Charnay Drawing tables
US5174225A (en) * 1990-09-05 1992-12-29 Colby Metal, Inc. Releasable and tiltable table top
WO2002091878A1 (en) * 2001-05-16 2002-11-21 Lietuvietis Vilis I Folding table

Also Published As

Publication number Publication date
EP3081112A1 (en) 2016-10-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20160157620A1 (en) Leg structure for a folding bed
FR3018088B1 (fr) Dispositif de solidarisation d'un panneau de grillage rigide a un poteau rainure, ledit dispositif comprenant un element de solidarisation comprenant une butee de blocage en translation le long de l'axe longitudinal de la rainure
ITPD20130340A1 (it) Cerniera perfezionata per ante di forni da cucina
ITPD20150080A1 (it) Dispositivo per il ribaltamento ed il bloccaggio del piano di appoggio di un tavolo
ITUB20159274A1 (it) Cerniera a perno unico perfezionata e metodo di funzionamento di tale cerniera
US880063A (en) Tripod.
ES2618533T3 (es) Dispositivo y método para el montaje sin herramientas de módulos en un carril DIN
KR101297844B1 (ko) 접이식 힌지장치
IT201900003557A1 (it) Maniglia a cariglione per infissi
US1177131A (en) Level.
US9464477B2 (en) Safety window grid assembly
US1115253A (en) Kodak-support.
EP2955307A1 (en) Simple door hinge
ITPD20110411A1 (it) Reggiciclo perfezionato
KR200390432Y1 (ko) 접이식의자용 보조책상 브라켓트
IT201600081787A1 (it) Serratura per porte e/o finestre
ITUA20164015A1 (it) Cerniera
US1024510A (en) Duplex hand-mirror.
BRMU8502487U (pt) disposição introduzida em chave dobrável
US2490016A (en) Window shade fixture
US1614884A (en) Separable hinge
ES2228214B1 (es) Bisagra perfeccionada.
PL418611A1 (pl) Rozkładana deska kuchenna
ES1074035U (es) Recogedor.
KR20140121021A (ko) 절첩으로 개폐되는 광고틀