ITMI20011940A1 - Apparecchiatura per la presa e il trasporto di sacchi in macchine di confezionamento di prodotti in polvere o simili - Google Patents

Apparecchiatura per la presa e il trasporto di sacchi in macchine di confezionamento di prodotti in polvere o simili Download PDF

Info

Publication number
ITMI20011940A1
ITMI20011940A1 IT2001MI001940A ITMI20011940A ITMI20011940A1 IT MI20011940 A1 ITMI20011940 A1 IT MI20011940A1 IT 2001MI001940 A IT2001MI001940 A IT 2001MI001940A IT MI20011940 A ITMI20011940 A IT MI20011940A IT MI20011940 A1 ITMI20011940 A1 IT MI20011940A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bag
bags
station
gripping means
machine according
Prior art date
Application number
IT2001MI001940A
Other languages
English (en)
Inventor
Teodoro Concetti
Original Assignee
Concetti Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Concetti Spa filed Critical Concetti Spa
Priority to IT2001MI001940A priority Critical patent/ITMI20011940A1/it
Publication of ITMI20011940A0 publication Critical patent/ITMI20011940A0/it
Publication of ITMI20011940A1 publication Critical patent/ITMI20011940A1/it

Links

Landscapes

  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE del Brevetto per Invenzione Industriale di:
Forma oggetto del presente trovato un'apparecchiatura di trasporto di sacchi per macchine multistazioni di confezionamento di prodotti granulari e/o in polvere. Sono note nella tecnica del confezionamento di prodotti in polvere e/o granuli le macchine di formatura/riempimento e sigillatura (FFS) così denominate in quanto in grado di compiere in sequenza automatica le fondamentali operazioni di formatura di un sacco a partire da un tubolare in bobina, apertura e riempimento del sacco con il prodotto proveniente da una relativa tramoggia di contenimento e infine la sigillatura della bocca del sacco tramite corrispondenti mezzi di saldatura o simile.
Tali macchine note sono ad esempio descritte in EP 0 595 778 a nome dello stessa attuale richiedente.
E' anche noto che dette macchine sono dotate di un dispositivo di trasporto dei sacchi da ciascuna stazione alla successiva, il quale è costituito da un carrello mobile di moto alternato nei due sensi della direzione di avanzamento dei sacchi in modo che ad ogni traslazione corrisponda la presa di un sacco e il suo trasporto da una stazione alla successiva.
Oltre a detti mezzi di presa mobili con il dispositivo di trasporto del sacco, le macchine note presentano inoltre mezzi di presa del sacco, fissi, disposti almeno in corrispondenza della stazione di riempimento dello stesso .
Sebbene in grado di lavorare ad elevata velocità tali macchine presentano tuttavia un limite costituito dal fatto che il carrello deve obbligatoriamente compiere una corsa a vuoto di ritorno per poter prendere il sacco da una stazione e farlo avanzare alla stazione successiva.
Ciò impedisce in sostanza di ridurre ulteriormente i tempi morti della macchina.
Si pone pertanto il problema tecnico di realizzare un dispositivo di trasporto per macchine di confezionamento di prodotti in polvere e/o granuli il quale sia atto a consentire un incremento della velocità complessiva di ciclo della macchina.
Nell'ambito di tale problema costituisce ulteriore necessità che tale dispositivo risulti di semplice ed economica attuazione ed assemblaggio e consenta di eliminare i mezzi di presa del sacco fissi in corrispondenza delle varie stazioni di lavoro.
Tali problemi tecnici sono risolti secondo il presente trovato da un'apparecchiatura di trasporto di sacchi per macchine multistazioni di confezionamento di prodotti granulari e/o in polvere, comprendente mezzi di presa del sacco montati su relativi mezzi di trasporto collegati a mezzi di azionamento e mobili lungo un percorso di andata concorde al senso di avanzamento dei sacchi per il trasporto di questi ultimi da una stazione alla successiva e lungo un percorso di senso contrario al precedente, per il ritorno dei mezzi di presa dopo il rilascio del sacco, essendo inoltre previsti dispositivi di comando di detti mezzi di presa per la loro apertura/chiusura sui/dai fianchi del sacco e la loro simmetrica traslazione verso il/dal sacco per 1<1 >apertura/chiusura della sua bocca.
Maggiori dettagli potranno essere rilevati dalla seguente descrizione di un esempio non limitativo di attuazione del trovato effettuata con riferimento ai disegni allegati nei quali si mostra:
in figura 1 : una vista schematica laterale parzialmente sezionata di una macchina con apparecchiatura di trasporto sacchi secondo il presente trovato;
in figura 2 : una sezione schematica secondo il piano di traccia II-II di fig.l;
in figura 3 : una vista laterale schematica del dettaglio dell'apparecchiatura di trasporto applicata ad una macchina a quattro stazioni;
in figura 4a-4c : sezioni schematiche del dettaglio delle pinze in corrispondenza delle differenti stazioni di lavoro e in figura 5a-5b : una vista schematica laterale e da sopra rispettivamente, del dettaglio di un esempio di attuazione in variante dell'apparecchiatura di trasporto applicata ad una macchina a tre stazioni.
Come illustrato la macchina per il confezionamento secondo il presente trovato è del tipo cosiddetto formatura/riempimento/sigillatura e prevede tre corrispondenti stazioni 1,2,3 disposte in successione lungo la direzione di avanzamento sacchi che per comodità di descrizione viene indicata con un asse X-X. Nell'esempio descritto la macchina comprende mezzi di raffreddamento della sigillatura della bocca 10a del sacco 10 formanti una ulteriore stazione finale 4 precedente la fuoriuscita del sacco.
Sono tuttavia previste e note macchine in cui tali mezzi di raffreddamento sono integrati in modo noto nella stazione 3 di sigillatura illustrate nelle figg.
5a e 5b con riferimento alle quali sarà nel seguito descritto un esempio di attuazione in variante dell'apparecchiatura secondo il trovato.
Ciascuna stazione 1,2,3,4 è dotata di relativi mezzi di attuazione della specifica funzione e poiché tali mezzi sono di per sé convenzionali gli stessi non vengono descritti in dettaglio, ma solamente indicati con i riferimenti la,2a,3a,4a (fig.l).
In generale la macchina prevede una sequenza di lavoro in cui
- si sviluppa il tubolare 5a dalla bobina 5
- lo si alimenta alla prima stazione 1 dove avviene il taglio a misura e la chiusura del fondo;
- una volta formato il sacco lo si porta alla stazione di riempimento 2 con contemporanea apertura della bocca per consentire l'imbocco sulla tramoggia di riempimento 2b;
- si porta il sacco riempito alla stazione di sigillatura della bocca con contemporanea chiusura della stessa in modo che le pinze di saldatura possano agire per la sigillatura;
- si porta il sacco sigillato alla stazione di raffreddamento della sigillatura della bocca;
- si fa uscire il sacco dalla macchina.
Per effettuare il trasporto dei sacchi 10 da ciascuna stazione alla successiva si prevedono corrispondenti mezzi di trasporto 100 (figg.2,3) sostanzialmente costituiti da pinze 110 di presa del sacco 10, montate su una cinghia 120 chiusa ad anello su una coppia di pulegge 130 almeno una delle quali motorizzata tramite un motoriduttore M, in modo che l'assieme pulegge 130 / cinghia 120 costituisca una apparecchiatura di trasporto delle pinze 110 in una direzione parallela a quella X-X di avanzamento sacchi lungo un primo percorso di andata, di verso concorde a quello di avanzamento sacchi e lungo un secondo percorso, di verso contrario al precedente per consentire il ritorno delle pinze 110 alla stazione iniziale 1 di formatura del sacco.
Si sottolinea, che sebbene nelle figure siano illustrate due cinghie 120 e quattro pulegge 130 per lato, tale soluzione è particolarmente atta a rendere più omogeneo e regolare il trasporto delle pinze, ma risulta solamente migliorativa della soluzione base che comprende una sola cinghia e due pulegge per lato.
Nel seguito la descrizione sarà pertanto effettuata in relazione a tale soluzione base.
Più in dettaglio e come illustrato nelle figg. 4a,4b l'apparecchiatura di movimentazione sacchi secondo il trovato è costituta da una coppia di pinze 110 montate su un'asta 111 trattenuta su una piastra 112 di suporto tramite elementi a ponte llla atti a consentire la traslazione dell'asta relativamente alla piastra di supporto.
Detta piastra di supporto è sua volta solidale alla cinghia 120 chiusa sulle puleggie 130.
In tal modo la pinza 110 può essere azionata in apertura/chiusura e fatta avanzare/retrocedere verso/da l'asse di simmetria verticale del sacco tramite opportuni mezzi 101,102,103,104 di azionamento solidali alla macchina in posizioni fisse corrispondentemente alle varie stazioni 1,2,3,4 della machina stessa.
Analogamente le pinze 110 saranno montate sulla cinghia 120 in posizioni con distanze relative corrispondenti alla distanza tra la posizione di lavoro di una stazione e quella successiva in modo che una prefissata rotazione angolare delle pulegge 130 porti sempre una coppia di pinze 110 in corrispondenza della corretta posizione di lavoro della singola stazione e dei relativi mezzi di azionamento delle pinze stesse.
Come illustrato in fig. 2 le coppie di pulegge 130 rispettivamente anteriori e posteriori rispetto alla direzione di avanzamento sacco sono montate su un asse comune 131 al fine di garantire il sincronismo delle rotazioni e quindi degli spostamenti angolari delle pulegge e degli spostamenti lineari delle pinze solidali alle cinghie.
Il funzionamento della macchina con riferimento alle figg. 1 e 2 è il seguente:
-) si azionano i dispositivi di comando e controllo della macchina, schematizzati con 1000 in fig.l, in modo che una coppia di pinze 110 si disponga in corrispondenza degli opposti lati 10b del sacco 10 della stazione 1 di formatura;
-) si srotola il tubolare 5a in modo che alla stazione di formatura 1 si presenti un tratto di tubolare 5a di programmata lunghezza;
-) si azionano i mezzi 101 di comando della pinza 110 che in questo caso agendo sull'asta 111 determinano la .chiusura della pinza 110 stessa che prende il sacco;
-) effettuato il taglio a misura e la chiusura del fondo;
-) si azionano in rotazione le pulegge 130 determinando l'avanzamento della cinghia 120 e quindi delle pinze 110 verso la stazione di riempimento 2;
-) raggiunta la corretta posizione si arrestano le pulegge 130 e si azionano i mezzi 102 di comando delle pinze che in questo caso (fig.2) agiscono sull'asta 111 facendola avanzare in traslazione verso l'asse verticale del sacco 10 in modo da consentire l'apertura della bocca effettuata con mezzi convenzionali quali ventose, pinze e simili. -) si porta il sacco sotto la tramoggia 2a e si effettua il riempimento del sacco che durante l'operazione continua ad essere tenuto dalle pinze 110 mobili con la cinghia 120;
-) si azionano nuovamente le pulegge 130 per portare le pinze 110 e quindi il sacco 10, pieno, alla stazione 3 di sigillatura della bocca 10a;
-) in corrispondenza di tale stazione i mezzi 103 di comando della pinza 110 agiscono nuovamente sull'asta facendola traslare in senso contrario al precedente in modo da determinare il tensionamento della bocca del sacco e la conseguente chiusura della stessa che può in tal modo essere presa dai mezzi 3a di saldatura per la sigillatura;
-) terminata la quale si opera una nuova rotazione delle pulegge 130 con nuovo avanzamento delle pinze 110 e del sacco 10 verso la successiva stazione (raffreddament/uscita) in corrispondenza della quale i mezzi di comando delle pinze agiscono sull'asta 111a in modo da determinare l'aperture delle pinze e il rilascio del sacco.
In questa fase le pinze hanno pertanto riassunto la configurazione iniziale e al successivo giro delle pulegge 130 iniziano il traggitto di ritorno verso la stazione iniziale di formatura.
Risulta pertanto come predisponendo un corretto numero di pinze 110 sulla cinghia 120 sia possibile determinare un ciclo in cui quando una pinza 110 ha terminato il suo percorso di andata ed è stata aperta per rilasciare il sacco in corrispondenza della stazione di raffreddamento 4, un'altra pinza 110 è già pronta alla stazione 1 iniziale di formatura per prendere un nuovo sacco mentre altre due pinze con relativi sacchi sono già in posizione di lavoro in corrispondenza delle stazioni di riempimento e sigillatura .
Come illustrato nelle figg. 5a,5b l'apparecchiatura può essere applicata anche a macchine a tre sole stazioni prevedendo che la posizione delle pulegge anteriori e posteriori coincida con la rispettiva posizione delle stazioni iniziali 1 di formatura e 3 di sigillatura+raffreddamente .
Poiché in tal caso l'asse 131a folle di sincronizzazione delle pulegge interferirebbe con la discesa del tubolare 5a da tagliare a misura, si prevede (fig.5b) che detto asse sia interrotto, il sincronismo essendo comunque mantenuto dall'asse 131b motorizzato .
Sebbene descritta in riferimento alla macchina a tre stazioni si prevede che analoga soluzione si applicabile anche alla macchina a quattro stazioni al fine di ridurre sia la lunghezza delle cinghie, con miglioramento delle caratteristiche meccaniche, sia il numero delle pinze con evidenti riduzioni dei costi. Tramite l'apparecchiatura secondo il trovato è pertanto possibile ottenere elevate riduzioni dei tempi morti di ciclo rispetto alle macchine tradizionali nelle quali è necessario attendere il compimento della corsa a vuoto di ritorno dei mezzi di presa dei sacchi da una stazione alla precedente.
Oltre a ciò la particolare conformazione dell'apparecchiatura consente di mantenere costantemente in presa i sacchi durante l'intero ciclo senza quindi necessità di prevedere mezzi di presa fissi in corrispondenza delle varie stazioni (riempimento e formatura) cui .lasciare il sacco durante la relativa fase di lavoro.

Claims (26)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Apparecchiatura di trasporto di sacchi (10) in macchine multistazioni (1,2,3,4) per il confezionamento di prodotti granulari e/o in polvere, caratterizzata dal fatto che comprende mezzi (110) di presa del sacco (10) montati su relativi mezzi (120) di trasporto collegati a mezzi di azionamento (130) e mobili lungo un percorso di andata, concorde al senso di avanzamento dei sacchi (10) per il trasporto di questi ultimi da una stazione alla successiva, e lungo un percorso di senso contrario al precedente, per il ritorno dei mezzi di presa dopo il rilascio del sacco, essendo inoltre previsti dispositivi (101,102,103,104) di comando di detti mezzi di presa (110) per la loro apertura/chiusura sui/dai fianchi del sacco (10) e la loro simmetrica traslazione verso il/dal sacco per l'apertura/chiusura della sua bocca (10a).
  2. 2) Apparecchiatura secondo rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trasporto dei mezzi (110) di presa sono costituiti da almeno una coppia di cinghie (120) ciascuna delle quali è chiusa ad anello su corrispondenti pulegge (130), almeno una delle quali motorizzata (M), disposte agli opposti lati dei sacchi (10).
  3. 3) Apparecchiatura secondo rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che dette coppie di pulegge sono disposte in corrispondenza della stazione iniziale (1) e della stazione finale (3;4) della macchina.
  4. 4) Apparecchiatura secondo rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che almeno una delle due coppie di pulegge (130) presenta mezzi (131a,131b) di collegamento delle pulegge stesse in senso trasversale alla direzione (X-X) di avanzamento.
  5. 5) Apparecchiatura secondo rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di presa sono costituiti da pinze (110) atte a chiudersi/aprirsi simmetricamente sui fianchi (10b) dei sacchi (10a).
  6. 6) Apparecchiatura secondo rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di presa (110) sono mobili in traslazione nei due sensi lungo una direzione trasversale a quella (X-X) di avanzamento dei sacchi (10).
  7. 7) Apparecchiatura secondo rivendicazione 5 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di presa (110) sono montati su aste (111) mobili in traslazione rispetto ad un piano di supporto (112) vincolato alla cinghia (110).
  8. 8) Apparecchiatura secondo rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti dispositivi di comando dei mezzi di presa (110) sono fissi alla macchina.
  9. 9) Apparecchiatura secondo rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti dispositivi di comando comprendono mezzi atti a determinare l'apertura/chiusura delle pinze.
  10. 10) Apparecchiatura secondo rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti dispositivi di comando comprendono mezzi atti ad attuare la traslazione delle pinze verso/dal sacco (10).
  11. 11) Apparecchiatura secondo rivendicazione 8 o 9 caratterizzata dal fatto che detti dispositivi di comando sono di tipo meccanico.
  12. 12) Apparecchiatura secondo rivendicazione 8 o 9 caratterizzata dal fatto che detti dispositivi di comando sono di tipo pneumatico.
  13. 13) Macchina per il confezionamento in sacchi (10) di prodotti granulari e/o in polvere, comprendente una pluralità di stazioni di lavoro (1,2,3;1,2,3,4) disposte in successione lungo una direzione longitudinale (X-X) di avanzamento dei sacchi (10) e un apparecchiatura (100) di trasporto di detti sacchi (10) lungo detta direzione di avanzamento (X-X) caratterizzata dal fatto che detta apparecchiatura di trasporto (100) comprende mezzi (110) di presa del sacco (10) montati su relativi mezzi di trasporto (120) collegati a mezzi di azionamento (130) e mobili lungo un percorso di andata concorde al senso di avanzamento dei sacchi (10), per il trasporto di questi ultimi da una stazione alla successiva, e lungo un percorso di senso contrario al precedente, per il ritorno dei mezzi di presa dopo il rilascio del sacco, essendo inoltre previsti dispositivi (101,102,103,104) di comando di detti mezzi di presa (110) per la loro apertura/chiusura sui/dai fianchi del sacco (10) e la loro simmetrica traslazione verso il/dal sacco (10) per l'apertura/chiusura della sua bocca (10a).
  14. 14) Macchina secondo rivendicazione 12 caratterizzata dal fatto che comprende almeno una stazione (1) di formatura del sacco (10), almeno una stazione (2) di riempimento e almeno una stazione (3) di sigillatuira del sacco.
  15. 15) Macchina secondo rivendicazione 12 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trasporto dei mezzi (110) di presa sono costituiti da almeno una coppia di cinghie (120) ciascuna delle quali è chiusa ad anello su corrispondenti pulegge (130), almeno una delle quali motorizzata (M), disposte agli opposti lati dei sacchi (10).
  16. 16) Macchina secondo rivendicazione 14 caratterizzata dal fatto che dette coppie di pulegge (130) sono disposte in corrispondenza della stazione iniziale (1) e della stazione finale (3;4) della macchina.
  17. 17) Macchina secondo rivendicazione 14 caratterizzata dal fatto che almeno una delle due coppie di pulegge (130) presenta mezzi (131a,131b) di collegamento delle pulegge stesse in senso trasversale alla direzione (X-X) di avanzamento.
  18. 18) Macchina secondo rivendicazione 12 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di presa sono costituiti da pinze (110) atte a chiudersi/aprirsi simmetricamente sui bordi (10b) dei sacchi (10a).
  19. 19) Macchina secondo rivendicazione 12 caratterizzata dal fatto detti mezzi di presa (110) sono mobili in traslazione nei due sensi lungo una direzione trasversale a quella (X-X) di avanzamento dei sacchi (10).
  20. 20) Macchina secondo rivendicazione 18 caratterizzata dal fatto detti mezzi di presa (110) sono montati su aste (111) mobili in traslazione rispetto ad un piano di supporto (112) vincolato alla cinghia (110).
  21. 21) Macchina secondo rivendicazione 12 caratterizzata dal fatto che detti dispositivi (101,102,103,104) di comando dei mezzi di presa (110) sono fissi alla macchina.
  22. 22) Macchina secondo rivendicazione 20 caratterizzata dal fatto che detti dispositivi di comando dei mezzi di presa (110) sono disposti in corrispondenza delle varie stazioni (1,2,3,4).
  23. 23) Macchina secondo rivendicazione 12 caratterizzata dal fatto che detti dispositivi di comando comprendono mezzi atti a determinare l'apertura/chiusura delle pinze .
  24. 24) Macchina secondo rivendicazione 12 caratterizzata dal fatto che detti dispositivi di comando comprendono mezzi atti ad attuare la traslazione delle pinze verso/dal sacco (10).
  25. 25) Macchina secondo rivendicazione 22 o 23 caratterizzata dal fatto che detti dispositivi di comando sono di tipo meccanico.
  26. 26) Macchina secondo rivendicazione 22 o 23 caratterizzata dal fatto che detti dispositivi di comando sono di tipo pneumatico.
IT2001MI001940A 2001-09-17 2001-09-17 Apparecchiatura per la presa e il trasporto di sacchi in macchine di confezionamento di prodotti in polvere o simili ITMI20011940A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001940A ITMI20011940A1 (it) 2001-09-17 2001-09-17 Apparecchiatura per la presa e il trasporto di sacchi in macchine di confezionamento di prodotti in polvere o simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001940A ITMI20011940A1 (it) 2001-09-17 2001-09-17 Apparecchiatura per la presa e il trasporto di sacchi in macchine di confezionamento di prodotti in polvere o simili

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20011940A0 ITMI20011940A0 (it) 2001-09-17
ITMI20011940A1 true ITMI20011940A1 (it) 2003-03-17

Family

ID=11448387

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI001940A ITMI20011940A1 (it) 2001-09-17 2001-09-17 Apparecchiatura per la presa e il trasporto di sacchi in macchine di confezionamento di prodotti in polvere o simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20011940A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI20011940A0 (it) 2001-09-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8151543B2 (en) Bag clamp puckering system
ITUB201561098U1 (it) Apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto in un rispettivo involucro preformato
CA2886722C (en) Apparatus for filling bags with adjustment of the opening/closing travel of the bag-holder valves
ITBO970370A1 (it) Astucciatrice rettilinea, atta ad operare sugli astucci disposti verti calmente.
ITMI20100371A1 (it) Apparecchiatura di realizzazione di mezzi di apertura/chiusura della bocca di sacchi e macchina di riempimento/sigillatura di sacchi dotata di detta apparecchiatura
ITAR20120036A1 (it) Macchina confezionatrice a funzionalita&#39; incrementata, particolarmente per sacchi preformati di piccole dimensioni.
ITMI20110814A1 (it) Apparecchiatura di trasporto e inserimento di mezzi di apertura/chiusura della bocca di sacchi e macchina di riempimento/sigillatura di sacchi dotata di detta apparecchiatura
IT9022576A1 (it) Apparecchiatura per la formazione di pacchi di scatole prodotte da macchine piegatrici-incollatrici o cucitrici imballati con reggia
ITMI20011940A1 (it) Apparecchiatura per la presa e il trasporto di sacchi in macchine di confezionamento di prodotti in polvere o simili
ITBO20010477A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per il riempimento dei sacchi
SE407043B (sv) Anordning for vexelvis frammatning av en fremre och en bakre del av en forpackningsmaterialbana
ITGE20040010U1 (it) Macchina riempitrice rotativa.
IT202100007124A1 (it) Dispositivo di apertura di una busta preformata in materiale flessibile termosaldabile.
ITMI20121877A1 (it) Gruppo di presa e manipolazione di sacchi da riempire con prodotti alla rinfusa e procedimento di apertura/chiusura della bocca di sacchi in stazioni di riempimento di macchine riempitrici
ITBO20070806A1 (it) Apparecchiatura per il confezionamento di prodotti ortofrutticoli
KR20180037568A (ko) 자루공급장치
ITTO940221A1 (it) Perfezionamento in macchine per avvolgere con rete dei contenitori
ITMI981718A1 (it) Macchina formatrice/riempitrice/sigillatrice di sacchi e simili dotata di mezzi di trasporto del fondo del sacco all&#39;unica stazione di
IT202000004180U1 (it) Macchina confezionatrice e clippatrice
ITBO20000404A1 (it) Macchina per il riempimento e la chiusura di contenitori , in particolare tubetti .
ITMI982232A1 (it) Macchina per la produzione di involucri di materiale plastico termosaldati, quali buste, sacchetti, borse e simili.
IT9012495A1 (it) Insaccatrice automatica, rettilinea, a funzionamento intermittente e ad elevata produttivita&#39;.
ITBO990231A1 (it) Macchina per il confezionamento di materiale in sacchi o simili .
ITBO990488A1 (it) Apparecchiatura per il confezionamento di materiale in sacchi .
IT9012520A1 (it) Insaccatrice automatica, rettilinea, a funzionamento intermittene, di costruzione semplificata, ad ingombro ridotto e ad elevata produttivita&#39;