ITMI20010303A1 - Procedimento per il rilevamento della posizione di azionamento di un attuatore di un cambio di velocita' automatizzato - Google Patents

Procedimento per il rilevamento della posizione di azionamento di un attuatore di un cambio di velocita' automatizzato Download PDF

Info

Publication number
ITMI20010303A1
ITMI20010303A1 IT2001MI000303A ITMI20010303A ITMI20010303A1 IT MI20010303 A1 ITMI20010303 A1 IT MI20010303A1 IT 2001MI000303 A IT2001MI000303 A IT 2001MI000303A IT MI20010303 A ITMI20010303 A IT MI20010303A IT MI20010303 A1 ITMI20010303 A1 IT MI20010303A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
actuator
gearbox
control
gear stage
actuation
Prior art date
Application number
IT2001MI000303A
Other languages
English (en)
Inventor
Thomas Jager
Holger Stork
Martin Eckert
Original Assignee
Luk Lamellen Und Kupplungfsbau
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luk Lamellen Und Kupplungfsbau filed Critical Luk Lamellen Und Kupplungfsbau
Publication of ITMI20010303A1 publication Critical patent/ITMI20010303A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H59/00Control inputs to control units of change-speed-, or reversing-gearings for conveying rotary motion
    • F16H59/68Inputs being a function of gearing status
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/26Generation or transmission of movements for final actuating mechanisms
    • F16H61/28Generation or transmission of movements for final actuating mechanisms with at least one movement of the final actuating mechanism being caused by a non-mechanical force, e.g. power-assisted
    • F16H61/32Electric motors actuators or related electrical control means therefor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/12Detecting malfunction or potential malfunction, e.g. fail safe; Circumventing or fixing failures
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/19Gearing
    • Y10T74/19219Interchangeably locked
    • Y10T74/19251Control mechanism

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Control Of Transmission Device (AREA)
  • Gear-Shifting Mechanisms (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un procedimento per il rilevamento della posizione di azionamento di un attuatore di un cambio di velocità automatizzato, secondo il preambolo della rivendicazione 1 , nonché un dispositivo per il comando del cambio secondo il preambolo della rivendicazione 8.
Cambi di velocità per autoveicoli sono divenuti noti già in modo molteplice . Con tale cambio di velocità venivano intesi finora in prima linea cambi di velocità manuali, che venivano azionati a mano dal guidatore del veicolo, dotato di un tal cambio, mediante una leva del cambio. Il processo di cambio di marcia è composto in questo caso dal processo di selezione per il raggiungimento della pista di cambio dello stadio di marcia da cambiare e dall ' inserzione vera e propria del nuovo stadio di marcia.
Oltre a tali cambi di velocità manuali sono già divenuti noti anche cambi di velocità automatizzati, in cui il processo della selezione della pista di cambio e il cambio successivo dello stadio di marcia ha luogo con attuatori accoppiati con il cambio. Nel caso di un tale cambio di velocità automatizzato, il processo di selezione e di cambio viene eseguito allora, per esempio comandato a programma, mediante gli attuatori, che sono accoppiati con un percorso di trasmissione di forza, con elementi interni al cambio come per esempio un albero del cambio centrale e sbarre di cambio, e possiedono per il comando degli attuatori un comando del cambio.
Nel caso di un tale cambio di velocità automatizzato, il processo di selezione e l'estrazione nonché l'inserzione dei nuovi stadi di marcia, avviene comandato a programma, così che la posizione di azionamento dei singoli attuatori sotto forma di per esempio motori elettrici, cilindri idraulici, deve essere nota, poiché da questa posizione di azionamento è possibile trarre conclusioni sulla posizione degli elementi interni al cambio. Pertanto non deve avvenire che la posizione di azionamento di singoli attuatori non sia più a disposizione per esempio a causa di un guasto temporaneo del circuito elettrico del veicolo.
Alla base della presente invenzione vi è quindi il compito di realizzare un procedimento, che renda possibile che sia sempre a disposizione la posizione effettiva momentanea o la posizione di azionamento degli attuatori per il comando a programma per il pilotaggio degli attuatori.
L'invenzione, per la soluzione di questo compito, presenta le caratteristiche indicate nella rivendicazione 1. Vantaggiose esecuzioni di ciò sono descritte nelle ulteriori rivendicazioni. Inoltre l'invenzione realizza un comando del cambio per il rilevamento della posizione di azionamento dell’attuatore secondo la rivendicazione 8.
Secondo l’invenzione è quindi previsto un procedimento per il rilevamento della posizione di azionamento di un attuatore di un cambio di velocità automatizzato, ove 1'attuatore per la selezione di uno stadio di marcia da cambiare e/o per il cambio dello stadio di marcia è previsto attraverso un percorso di trasmissione collegato con elementi interni al cambio, e possiede un comando del cambio collegato con 1'attuatore, in modo tale che venga sorvegliata la sorgente di energia azionante 1'attuatore, e la posizione di azionamento dell'attuatore, alla determinazione di un livello di energia non più sufficiente per l'azionamento dell'attuatore, viene memorizzato in modo richiamabile.
Secondo il procedimento secondo l'invenzione quindi una caduta del livello di energia viene determinata in anticipo dalla sorveglianza della sorgente di energia dell'attuatore, quindi per esempio la tensione di rete del veicolo, e viene determinata e memorizzata la posizione effettiva momentanea dell'attuatore in modo tale che essa possa venire richiamata nuovamente in caso di livello di energia nuovamente sufficiente, cosi che si possa fare a meno di un lungo processo di compensazione per la determinazione di una posizione di riferimento dell'attuatore.
Secondo una forma di esecuzione vantaggiosa del procedimento secondo l'invenzione è previsto che la posizione di azionamento venga memorizzata dal comando del cambio. Come mezzo di memoria è per esempio possibile una EEPROM nel comando del cambio, cosi che vengono mantenute le posizioni effettive momentanee di un attuatore per il processo di selezione e di un attuatore per il processo di cambio, anche in caso di guasto completo della tensione di rete del veicolo. Il comando del cambio può sorvegliare a tal scopo la tensione di bordo del veicolo e dopo un abbassamento della tensione di bordo fino ad un valore di soglia predeterminato, determinare e memorizzare le posizioni effettive momentanee degli attuatori.
Una tale esecuzione è particolarmente di vantaggio quando 1'attuatore è un motore elettrico con misura di percorso incrementale, la cui tensione di funzionamento viene sorvegliata e la cui posizione di azionamento, in caso di abbassamento della tensione di funzionamento al di sotto di un valore di soglia predeterminato, viene memorizzata nel comando del cambio. La posizione effettiva determinata e memorizzata non può più variare dopo la memorizzazione, così che secondo un perfezionamento dell'invenzione è previsto che venga interrotta l’alimentazione di energia all'attuatore prima della determinazione di un livello di energia non più sufficiente per l'azionamento. Una tale esecuzione è per esempio di vantaggio quando viene determinata una diminuzione graduale del livello di energia e da ciò si conclude che in breve si arriverà ad un livello di energia che non è più sufficiente per l'azionamento degli attuatori.
Secondo l'invenzione è previsto anche un procedimento per il rilevamento della posizione di azionamento di un attuatore di un cambio di velocità automatizzato, ove 1'attuatore è previsto per la selezione di uno stadio di marcia da cambiare e/o per il cambio dello stadio di marcia mediante un percorso di trasmissione collegato con elementi interni al cambio, e possiede un comando del cambio collegato con 1'attuatore, secondo il quale il comando del cambio sorveglia la posizione di azionamento momentanea dell'attuatore e interrompe 1'alimentazione di energia all'attuatore dopo la memorizzazione di una posizione di azionamento momentanea.
Una tale esecuzione è di vantaggio in particolare quando avviene una diminuzione voluta del livello di energia, quando quindi per esempio a causa di lavori di manutenzione del veicolo deve venire escluso il circuito elettrico di bordo, quindi per esempio deve venire sganciata la batteria del veicolo.
Poiché qui non avviene una diminuzione graduale del livello di energia, bensì ha luogo una caduta improvvisa del livello di energia, è di vantaggio che il comando del cambio venga collegato con un apparecchio di diagnosi, dal quale esso riceve un'istruzione per la memorizzazione della posizione di azionamento momentanea e per l'interruzione dell'alimentazione di energia.
Dopo la memorizzazione delle posizioni effettive momentanee degli attuatori può venire interrotta la tensione di alimentazione per gli attuatori e il comando del cambio. Dopo una rimessa in funzione del circuito elettrico di bordo, il comando del cambio, per esempio mediante la determinazione che è a disposizione una tensione di alimentazione nuovamente sufficiente per il comando del cambio, può leggere automaticamente le posizioni effettive momentanee, memorizzate per esempio in una EEPROM, degli attuatori prima della divisione del circuito elettrico di bordo. E' anche possibile che la lettura delle posizioni effettive memorizzate venga provocata da una corrispondente istruzione dell'apparecchio di diagnosi al comando del cambio.
L'invenzione realizza anche un comando del cambio con un dispositivo per il rilevamento della posizione di azionamento di un attuatore di un cambio di velocità automatizzato, ove 1'attuatore è eseguito per la selezione di uno stadio di marcia da cambiare e/o per il cambio dello stadio di marcia attraverso un percorso di trasmissione collegato con elementi interni al cambio, il comando del cambio è collegato con 1'attuatore, il comando del cambio sorveglia la sorgente di energia azionante 1'attuatore e memorizza in modo richiamabile la posizione di azionamento dell'attuatore alla determinazione di un livello di energia non più sufficiente per 1 'azionamento dell'attuatore.
Il comando del cambio può sorvegliare per esempio il livello della tensione di bordo dell'autoveicolo e memorizzare le posizioni effettive momentanee di attuatori equipaggiati con misura di percorso incrementale, quando determina che è stato raggiunto un livello di tensione che non è più sufficiente per il funzionamento degli attuatori.
Grazie a questa sorveglianza della tensione di bordo viene determinata una perdita di tensione imminente prima che la tensione di bordo non sia più sufficiente anche per l'ulteriore funzionamento del comando del cambio. Perciò le posizioni effettive momentanee degli attuatori vengono memorizzate ancora nel comando del cambio prima che la tensione di bordo scenda tanto da non essere più sufficiente anche per il comando del cambio. Nel comando del cambio per questo scopo può essere prevista una memoria dati non volatile per esempio sotto forma di una EEPROM.
Per assicurare, in caso di lavori in officina con una divisione della tensione di bordo, che le posizioni momentanee degli attuatori, che impiegano per la determinazione di posizione una misura di percorso incrementale, vengano assicurate, per mezzo di un apparecchio di diagnosi può venir data istruzione al comando del cambio di memorizzare in modo richiamabile le posizioni momentanee e dopo la memorizzazione della posizione o delle posizioni di funzionamento, di interrompere un'ulteriore alimentazione degli attuatori con energia di azionamento, cosi che sia escluso un ulteriore funzionamento degli attuatori e quindi una variazione delle posizioni memorizzate. Perciò, le posizioni di funzionamento memorizzate degli attuatori, dopo una rimessa in funzione della tensione di bordo, e una lettura della memoria dati, sono nuovamente a disposizione del comando del cambio.
L'invenzione viene illustrata più in dettaglio con l'aiuto di un esempio di esecuzione.
In questo caso la figura 1 mostra schematicamente un autoveicolo con un dispositivo secondo l'invenzione per il comando della frizione e/o del cambio per l'esecuzione di un procedimento secondo l'invenzione.
La figura 1 mostra una rappresentazione schematica di un autoveicolo con un motore di azionamento 1 con una frizione 2 e un cambio 3 nella catena di azionamento. Inoltre sono rappresentati un differenziale 4, alberi di presa di moto 5 e ruote 6 azionate dagli alberi di presa di moto. Sulle ruote possono essere disposti sensori di numero di giri non rappresentati, che rivelano i numeri di giri delle ruote. Questi sensori di numero di giri di ruota servono per il rilevamento o il calcolo del numero di giri di ingresso del cambio. Se è presente un errore di sensore o se questi tipi di segnali non sono presenti, allora da parte dell'unità di comando si può commutare in un funzionamento di emergenza. Se sono presenti tutti i segnali regolari, allora è presente il funzionamento normale. I sensori di numero di giri possono appartenere funzionalmente anche ad altre unità elettroniche, come per esempio ad un sistema antibloccaggio (ABS). Da almeno un numero di giri di ruota per mezzo di un'unità di comando 7 può venire determinata almeno una velocità del veicolo e/o un numero di giri del cambio. L'unità di azionamento 1 può essere eseguita anche come azionamento ibrido con per esempio un motore elettrico, un volano con un giunto unidirezionale e un motore a combustione interna. La frizione 2 è eseguita come frizione ad attrito, ove essa può essere eseguita anche per esempio come frizione a polvere magnetica, frizione a lamelle o convertitore momento torcente con frizione di superamento del convertitore o anche come altra frizione. La frizione ad attrito può essere eseguita anche come una frizione autoregolata, registrante un'usura.
Il dispositivo per l’azionamento automatizzato di un cambio 3 comprende un'unità di comando 7 e un attuatore 8 comandabile dall'unità di comando 7. Analogamente 1'unità di comando 7 può comandare un attuatore 11, per l'azionamento automatizzato della frizione 2. In figura 1 si può riconoscere un'unità di comando 7 e un attuatore 8 rappresentato schematicamente. L'unità di comando 7 può essere eseguita come unità di comando integrata, che esegue il comando o la regolazione per esempio della frizione e del cambio. Inoltre anche un'elettronica del motore può essere integrata nell'unità di comando. Analogamente il comando della frizione e del cambio, rispettivamente degli attuatori 7, 11 per l'azionamento della frizione e del cambio, può venire eseguito da unità di comando differenti. Analogamente è possibile che le unità di comando di frizione, cambio e/o comando del motore, siano disposte separatamente e comunichino tra loro attraverso conduttori di dati e/o di segnale. Inoltre le unità di comando o le unità elettroniche sono in collegamento di segnale con sensori, che trasmettono all'unità di comando o alle unità di comando i parametri di funzionamento del punto di funzionamento momentaneo. Analogamente è possibile che l'unità di comando riceva tutta le informazioni necessarie attraverso conduttori di dati o un bus dati, come per esempio un bus CAN.
L'unità di comando 7 è equipaggiata con un'unità di calcolatore per ricevere, elaborare, memorizzare, richiamare e passare i segnali in ingresso e le grandezze di sistema. Inoltre l'unità di comando genera grandezze di comando e/o segnali per il comando di attuatori per l'azionamento nonché per la trasmissione ad altre unità elettroniche.
La frizione 2 è montata su un volano 2a o collegata con quest'ultimo. Il volano può essere eseguito come volano in un sol pezzo o come volano diviso con massa primaria e massa secondaria, ove fra le singole masse volaniche, come per esempio fra la massa primaria e la massa secondaria, è disposto un dispositivo di smorzamento delle vibrazioni torsionali. Inoltre sul volano può essere disposta una corona di avviamento 2b. La frizione presenta un disco della frizione 2c con guarnizioni di attrito e una piastra reggispinta 2d nonché un coperchio della frizione 2e e una molla a tazza 2f. La frizione autoregolata presenta inoltre ancora mezzi che consentono una regolazione ed una registrazione dell'usura, ove è presente un sensore, come un sensore di forza o di percorso o sensore di angolo di rotazione, che rivela una situazione, in cui è necessaria per esempio una registrazione a causa per esempio di usura e nel caso di una rivelazione viene eseguita anche automaticamente.
La frizione viene azionata per mezzo di un disinnestatore 9 per esempio con un cuscinetto di disinnesto 10. L'unità di comando 7 comanda l'attuatore 11 che esegue l'azionamento della frizione. L'azionamento del disinnestatore può avvenire mediante motore elettrico, in modo elettroidraulico, come per esempio azionato da mezzo in pressione, come idraulicamente o per mezzo di un altro meccanismo di azionamento, il disinnestatore 9 con cuscinetto di disinnesto 10 può essere eseguito come disinnestatore centrale, che è disposto coassialmente rispetto all'albero di ingresso del cambio e innesta e disinnesta la frizione per esempio mediante sollecitazione delle linguette della molla a tazza della frizione. Il disinnestatore può essere eseguito però anche come disinnestatore meccanico, che aziona, sollecita o serve un cuscinetto di disinnesto o un elemento confrontabile .
L'attuatore 8 aziona in particolare con il suo almeno un elemento di uscita o di azionamento o con più elementi di uscita o di azionamento, il cambio 3 per il cambio e/o la selezione. Il comando dell'azionamento di cambio e/o di selezione dipende dal modo costruttivo del cambio.
Sono da considerare in particolare cambi con un albero del cambio centrale, nei quali un processo di cambio o di selezione avviene mediante un azionamento assiale o un azionamento in direzione circonferenziale dell'albero del cambio centrale, o viceversa. Un attuatore aziona per esempio con un elemento di azionamento l'azionamento assiale dell’albero del cambio centrale e con un altro elemento di azionamento 1'azionamento dell'albero in direzione circonferenziale. In questo caso il movimento di cambio può avvenire in direzione circonferenziale e l'azionamento di selezione in direzione assiale o viceversa.
Inoltre sono da considerare i cambi con due alberi, nei quali di volta in volta un albero è presente per il cambio e un albero per la selezione del rapporto di trasmissione, ove entrambi gli alberi vengono azionati in direzione circonferenziale per eseguire un processo di cambio o un processo di selezione.
Analogamente sono da considerare cambi con sbarre di cambio, in cui le sbarre di cambio vengono azionate in direzione assiale per cambiare con un processo di cambio un rapporto di trasmissione, ove avviene un processo di selezione mediante la selezione della sbarra di cambio azionata.
Gli alberi o sbarre di cambio rappresentano elementi di commutazione interni al cambio oppure gli alberi azionano questi entro il cambio nel caso di un azionamento. L'attuatore 8 aziona direttamente o indirettamente elementi di commutazione interni al cambio per l'inserzione, l'estrazione e il cambio di stadi di marcia o rapporti di trasmissione, come un albero del cambio centrale, alberi o sbarre di cambio o altri elementi di commutazione.
L'unità di comando 7 è collegata con l'attuatore 8 attraverso il collegamento di segnale 12, così che segnali di comando e/o segnali dei sensori o segnali dello stato di funzionamento possono venire scambiati, passati o interrogati. Inoltre sono a disposizione i collegamenti di segnale 13 e 14, attraverso i quali l'unità di comando è almeno temporaneamente in collegamento di segnale con ulteriori sensori o unità elettroniche. Tali altre unità elettroniche possono essere per esempio l'elettronica del motore, un'elettronica di un sistema antibloccaggio o un'elettronica di una regolazione antislittamento. Inoltre ulteriori sensori possono essere sensori che caratterizzano o rivelano generalmente lo stato di funzionamento del veicolo, come per esempio sensori di numero di giri del motore o di ruote, sensori della posizione della valvola a farfalla, sensori della posizione del pedale del gas o altri sensori. Il collegamento di segnale 15 rappresenta un collegamento con un bus dati, come per esempio bus CAN, attraverso il quale possono venire messi a disposizione dati di sistema del veicolo o di altre unità elettroniche, poiché le unità elettroniche sono in rete tra loro di regola mediante unità di calcolatore.
Un cambio automatizzato può venire azionato o può essere sottoposto ad un cambio di marcia in modo tale che ciò venga avviato dal guidatore del veicolo, in cui esso, per esempio per mezzo di un interruttore, di un tasto o di un altro dispositivo di selezione del cambio 40, dà un segnale per il cambio verso l'alto o verso il basso. Inoltre potrebbe venire dato anche un segnale per la selezione della successiva marcia da inserire. Corrispondentemente anche per mezzo di una leva del cambio elettronica può venire messo a disposizione un segnale indicante in quale marcia deve cambiare il cambio.
In un altro programma di cambio può venire scelto un azionamento automatizzato del cambio, così che la selezione della marcia momentanea viene eseguita in funzione dei parametri di funzionamento ed eventualmente viene avviato in modo automatizzato un processo di cambio. Un cambio automatizzato può eseguire però automaticamente un cambio di marcia anche per mezzo per esempio di valori caratteristici, curve caratteristiche o campi caratteristici e sulla base di segnali di sensore in caso di certi punti predeterminati, senza che il guidatore debba avviare un cambio di marcia.
Inoltre si può cambiare per esempio in una posizione di folle N, in cui non è presente alcuna connessione di azionamento fra ingresso del cambio e uscita del cambio. Inoltre può venire scelta una posizione di parcheggio P, in cui viene realizzato un blocco di parcheggio. Questa posizione di parcheggio può venire scelta anche automaticamente, quando per esempio la chiave di accensione 51 viene estratta dal quadro e lo stato di funzionamento del veicolo consente ciò. Come esempio va menzionata un'estrazione della chiave di accensione in caso di elevate velocità, ove' in questa situazione non dovrebbe venire inserito automaticamente un blocco di parcheggio.
L'unità di selezione del cambio, come leva di cambio o di selezione 40, può venire impostata perciò su un campo M, come selezione di marcia manuale da parte del guidatore, un campo D, come selezione di marcia automatica per il funzionamento di marcia, un campo P, come blocco di parcheggio, e/o un campo N, come posizione di folle. Inoltre tramite per esempio interruttori o una leva può venire avviato un cambio manuale. Nel caso di una frizione automatizzata con cambio azionabile manualmente, la leva del cambio è da azionare manualmente nelle rispettive posizioni associate alle marce .
Il veicolo è equipaggiato preferibilmente con un pedale del gas 23 elettronico o con una leva di carico, ove il pedale del gas 23 comanda un sensore 24, per mezzo del quale l'elettronica del motore 20 comanda o regola per esempio l'alimentazione di combustibile, l'istante di accensione, il tempo di iniezione o la posizione della valvola a farfalla attraverso il conduttore di segnale 21 del motore 1. Il pedale del gas 23 elettronico con sensore 24 è in collegamento di segnale attraverso il conduttore di segnale 25 con l'elettronica del motore 20. L'elettronica del motore 20 è in collegamento di segnale attraverso il conduttore di segnale 22 con l'unità di comando 7. Inoltre anche un'elettronica di comando del cambio 30 può essere in collegamento di segnale con le unità 7 e 20. Un comando della valvola a farfalla mediante motore elettrico a tal scopo è opportuno, ove la posizione della valvola a farfalla viene comandata per mezzo dell'elettronica del motore. Nel caso di tali sistemi non è più necessario e opportuno un collegamento meccanico diretto con il pedale del gas.
Il veicolo dispone inoltre di un dispositivo di avviamento del motore 50, che a partire da un tentativo di accensione del motore da parte del guidatore per mezzo di per esempio un azionamento della chiave di accensione 51 nel quadro, comanda un'elettronica del motore e un motorino di avviamento per l'avviamento e/o la partenza del motore.
L'unità di comando della frizione automatizzata o del cambio automatizzato presenta un processore, che elabora segnali. Inoltre essa presenta anche una memoria, in cui possono venire memorizzati e nuovamente richiamati dati.
Inoltre la figura 1 mostra una batteria rispettivamente un accumulatore per l'alimentazione di corrente all'unità di comando 7 e/o agli attuatori 8, 11 per l'azionamento della frizione 2 e/o del cambio 3. L'accumulatore o la batteria 100 rappresenta perciò la sorgente di energia azionante l'attuatore, che viene sorvegliata dall'unità di comando 7, ove la posizione di azionamento dell'attuatore alla determinazione di un livello di energia non più sufficiente per l'azionamento dell'attuatore, viene memorizzata in modo richiamabile. La sorveglianza può avvenire entro l'apparecchio di comando, poiché l'apparecchio di comando stesso è collegato anche alla batteria.
Le rivendicazioni brevettuali depositate con la domanda sono proposte di formulazione senza pregiudizio per l'ottenimento di ulteriore protezione brevettuale. La richiedente si riserva di rivendicare ancora ulteriori combinazioni di caratteristiche, rese note finora soltanto nella descrizione e/o nei disegni.
Riferimenti impiegati in sottorivendicazioni rimandano all'ulteriore esecuzione dell'oggetto della rivendicazione principale mediante le caratteristiche della rispettiva sottorivendicazione; essi non sono da intendere come una rinuncia all'ottenimento di una protezione oggettiva autonoma per le combinazioni di caratteristiche delle sottorivendicazioni contenenti i riferimenti.
Poiché gli oggetti delle sottorivendicazioni per quanto riguarda lo stato della tecnica nel giorno di priorità possono formare invenzioni proprie autonome, la richiedente si riserva di renderli oggetto di rivendicazioni indipendenti o di domande divisionali. Essi possono contenere inoltre anche invenzioni autonome, che presentano configurazione indipendente dagli oggetti delle precedenti sottorivendicazioni.
Gli esempi di esecuzione non sono da intendere come limitazioni dell'invenzione. Invece nell'ambito della presente descrizione sono possibili numerose variazioni e modifiche, in particolare tali varianti, elementi e combinazioni e/o materiali, che per esempio mediante combinazione o modifica di singole caratteristiche rispettivamente elementi o passi di procedimento, descritti in connessione con la descrizione generale e le forme di esecuzione nonché le rivendicazioni e contenuti nei disegni, sono rilevabili dall'esperto per quanto riguarda la soluzione del compito e mediante caratteristiche combinabili conducono ad un nuovo oggetto o a nuovi passi di procedimento rispettivamente sequenze di passi di procedimento, anche per quanto riguarda procedimenti di fabbricazione, di prova e di lavoro.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per il rilevamento della posizione di azionamento di un attuatore di un cambio di velocità automatizzo, ove l'attuatore è previsto per la selezione di uno stadio di marcia da cambiare e/o per il cambio dello stadio di marcia attraverso un percorso di trasmissione collegato con elementi di commutazione interni al cambio, e possiede un comando del cambio collegato con l'attuatore, caratterizzato dal fatto che viene sorvegliata la sorgente di energia azionante l'attuatore e viene memorizzata in modo richiamabile la posizione di azionamento dell'attuatore alla determinazione di un livello di energia non più sufficiente per l'azionamento dell'attuatore.
  2. 2. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che viene memorizzata la posizione di azionamento dal comando del cambio.
  3. 3. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che l'attuatore è un motore elettrico con misura di percorso incrementale, la cui tensione di funzionamento viene sorvegliata e la cui posizione di azionamento viene memorizzata nel comando del cambio nel caso di una diminuzione della tensione di funzionamento al di sotto di un valore di soglia predeterminato.
  4. 4. Procedimento in particolare secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che l'alimentazione di energia all'attuatore viene interrotta dopo la determinazione di un livello di energia non più sufficiente per l'azionamento.
  5. 5. Procedimento per il rilevamento della posizione di azionamento di un attuatore di un cambio di velocità automatizzato, ove l'attuatore è previsto per la selezione di uno stadio di marcia da cambiare e/o per il cambio dello stadio di marcia attraverso un percorso di trasmissione collegato con elementi di commutazione interni al cambio, e possiede un comando del cambio collegato con l'attuatore, caratterizzato dal fatto che il comando del cambio sorveglia la posizione di azionamento momentanea dell 'attuatore e interrompe l'alimentazione di energia all'attuatore dopo la memorizzazione di una posizione di azionamento momentanea.
  6. 6. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il comando del cambio viene collegato con un apparecchio di diagnosi, dal quale esso riceve un'indicazione per la memorizzazione della posizione di azionamento momentanea e per l'interruzione dell'alimentazione di energia.
  7. 7 . Procedimento in particolare secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che la posizione di azionamento dell'attuatore nel comando del cambio rimane memorizzata in modo richiamabile anche nel caso di abbassamento o mancanza della tensione di alimentazione del comando del cambio.
  8. 8. Comando del cambio con un dispositivo per il rilevamento della posizione di azionamento di un attuatore di un cambio di velocità automatizzato, ove l'attuatore è eseguito per la selezione di uno stadio di marcia da cambiare e/o per il cambio dello stadio di marcia attraverso un percorso di trasmissione collegato con elementi di commutazione interni al cambio, e il comando del cambio è collegato con l'attuatore, caratterizzato dal fatto che il comando del cambio sorveglia la sorgente di energia che aziona l'attuatore e memorizza in modo richiamabile la posizione di azionamento dell 'attuatore alla determinazione di un livello di energia non più sufficiente per l'azionamento dell 'attuatore.
IT2001MI000303A 2000-02-15 2001-02-14 Procedimento per il rilevamento della posizione di azionamento di un attuatore di un cambio di velocita' automatizzato ITMI20010303A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE10006540 2000-02-15

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20010303A1 true ITMI20010303A1 (it) 2002-08-14

Family

ID=7630881

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI000303A ITMI20010303A1 (it) 2000-02-15 2001-02-14 Procedimento per il rilevamento della posizione di azionamento di un attuatore di un cambio di velocita' automatizzato

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6698302B2 (it)
JP (1) JP2003522924A (it)
AU (1) AU2001240432A1 (it)
DE (2) DE10190521D2 (it)
FR (1) FR2805022B1 (it)
IT (1) ITMI20010303A1 (it)
WO (1) WO2001061217A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BR0011435A (pt) * 1999-06-08 2002-03-05 Luk Lamellen & Kupplungsbau Processo para acionar um dispositivo de caixa de mudanças
JP3734779B2 (ja) * 2002-08-05 2006-01-11 同和鉱業株式会社 白金族元素の乾式回収法
JP4735630B2 (ja) * 2007-09-28 2011-07-27 トヨタ自動車株式会社 自動変速制御装置
US20110215748A1 (en) * 2010-03-05 2011-09-08 Yamatake Corporation Electric actuator and module for supplying power during a power failure
US9423024B2 (en) * 2012-01-12 2016-08-23 Ford Global Technologies, Llc Rapid synchronizer touch point adjustment
KR102238146B1 (ko) * 2019-12-13 2021-04-08 주식회사 현대케피코 전동식 변속 레버 시스템의 제어 장치 및 그 제어 방법

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4134794A1 (de) * 1991-10-22 1993-04-29 Fichtel & Sachs Ag Weggeber fuer einen stellantrieb, insbesondere in einem fahrzeug
US6047799A (en) * 1996-11-12 2000-04-11 Luk Getriebe-Systeme Gmbh Emergency facilities for influencing defective constituents of power trains in motor vehicles
JP3336957B2 (ja) * 1998-06-09 2002-10-21 日産自動車株式会社 無段変速機の変速制御装置
JP3725697B2 (ja) * 1998-06-23 2005-12-14 日産自動車株式会社 自動変速機の変速制御装置

Also Published As

Publication number Publication date
FR2805022A1 (fr) 2001-08-17
US6698302B2 (en) 2004-03-02
WO2001061217A1 (de) 2001-08-23
DE10102027A1 (de) 2001-08-16
DE10190521D2 (de) 2003-01-30
US20030041683A1 (en) 2003-03-06
JP2003522924A (ja) 2003-07-29
AU2001240432A1 (en) 2001-08-27
FR2805022B1 (fr) 2003-03-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102072268B (zh) 用于对接合点进行适配的方法
EP0883509B1 (en) Clutch control system
ITMI20012494A1 (it) Autoveicolo con un dispositivo per la determinazione di una temperatura di una frizione automatizzata e/o di un cambio automatizzato di un a
ITMI972516A1 (it) Autoveicolo con un dispositivo per l'azionamento di una trasmissione e/o un innesto
KR100762886B1 (ko) 클러치 제어장치
ITMI970574A1 (it) Autoveicolo e procedimento per l'azionamento automatizzato di un sistema di trasmissione di momento torcente e per la commutazione
CN102307764B (zh) 车辆的控制装置
ITMI980891A1 (it) Autoveicolo con un dispositivo per il comando di una frizione automatizzata
GB2310261A (en) Function-checking device for an actuator means
ITMI981576A1 (it) Autoveicolo
CN102362104A (zh) 用于车辆的控制装置以及用于控制车辆的方法
DE102004029558A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung einer Kupplung
ITMI20002384A1 (it) Dispositivo di azionamento per un dispositivo di frizione e procedimento per il suo funzionamento
ITMI971890A1 (it) Autoveicolo e procedimento per l'impiego di un dispositivo per esempio in un autoveicolo
ITMI20001587A1 (it) Dispositivo di cambio e procedimento per il suo funzionamento.
GB2394756A (en) Method of and device for up-dating a bite point of a clutch
ITMI20010303A1 (it) Procedimento per il rilevamento della posizione di azionamento di un attuatore di un cambio di velocita' automatizzato
ITMI20012510A1 (it) Dispositivo per il comando di una frizione automatizzata e/o di un cambio automatizzato nella linea di azionamento di un autoveicolo
CN107208718A (zh) 用于无测试台地确定混合动力车辆的混合分离离合器的特性曲线的方法
ITMI20012641A1 (it) Autoveicolo con un dispositivo per l'azionamento automatizzato di unafrizione e/o di un cambio automatizzato nella linea di azionamento
DE19639296C1 (de) Zwischen Motor und Antriebstrang eines Kraftfahrzeuges angeordnete Kupplung
EP1184607A1 (en) A control device for an actuator applied in a transmission
ITMI20010598A1 (it) Procedimento e dispositivo per la messa in funzione di un cambio di velocita' automatizzato
ITMI20012529A1 (it) Autoveicolo con dispositivo per l'azionamento automatizzato di una frizione e/o di un cambio
ITMI992308A1 (it) Veicolo con un dispositivo per la determinazione e la memorizzazione di dati