ITMI20012494A1 - Autoveicolo con un dispositivo per la determinazione di una temperatura di una frizione automatizzata e/o di un cambio automatizzato di un a - Google Patents

Autoveicolo con un dispositivo per la determinazione di una temperatura di una frizione automatizzata e/o di un cambio automatizzato di un a Download PDF

Info

Publication number
ITMI20012494A1
ITMI20012494A1 IT2001MI002494A ITMI20012494A ITMI20012494A1 IT MI20012494 A1 ITMI20012494 A1 IT MI20012494A1 IT 2001MI002494 A IT2001MI002494 A IT 2001MI002494A IT MI20012494 A ITMI20012494 A IT MI20012494A IT MI20012494 A1 ITMI20012494 A1 IT MI20012494A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
temperature
clutch
gearbox
engine
determined
Prior art date
Application number
IT2001MI002494A
Other languages
English (en)
Inventor
Klaus Henneberger
Klaus Kupper
Georg Schneider
Mario Jung
Martin Vornehm
Original Assignee
Luk Lamellen & Kupplungsbau
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luk Lamellen & Kupplungsbau filed Critical Luk Lamellen & Kupplungsbau
Publication of ITMI20012494A1 publication Critical patent/ITMI20012494A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H59/00Control inputs to control units of change-speed-, or reversing-gearings for conveying rotary motion
    • F16H59/68Inputs being a function of gearing status
    • F16H59/72Inputs being a function of gearing status dependent on oil characteristics, e.g. temperature, viscosity
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W10/00Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function
    • B60W10/02Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function including control of driveline clutches
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W10/00Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function
    • B60W10/10Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function including control of change-speed gearings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W30/00Purposes of road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub-unit, e.g. of systems using conjoint control of vehicle sub-units
    • B60W30/18Propelling the vehicle
    • B60W30/1819Propulsion control with control means using analogue circuits, relays or mechanical links
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D48/00External control of clutches
    • F16D48/06Control by electric or electronic means, e.g. of fluid pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W2510/00Input parameters relating to a particular sub-units
    • B60W2510/02Clutches
    • B60W2510/0241Clutch slip, i.e. difference between input and output speeds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W2510/00Input parameters relating to a particular sub-units
    • B60W2510/02Clutches
    • B60W2510/0275Clutch torque
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W2510/00Input parameters relating to a particular sub-units
    • B60W2510/02Clutches
    • B60W2510/0291Clutch temperature
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W2510/00Input parameters relating to a particular sub-units
    • B60W2510/06Combustion engines, Gas turbines
    • B60W2510/0638Engine speed
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W2510/00Input parameters relating to a particular sub-units
    • B60W2510/06Combustion engines, Gas turbines
    • B60W2510/0657Engine torque
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W2510/00Input parameters relating to a particular sub-units
    • B60W2510/06Combustion engines, Gas turbines
    • B60W2510/0676Engine temperature
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/10System to be controlled
    • F16D2500/104Clutch
    • F16D2500/10406Clutch position
    • F16D2500/10412Transmission line of a vehicle
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/10System to be controlled
    • F16D2500/108Gear
    • F16D2500/1081Actuation type
    • F16D2500/1083Automated manual transmission
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/304Signal inputs from the clutch
    • F16D2500/30402Clutch friction coefficient
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/304Signal inputs from the clutch
    • F16D2500/30404Clutch temperature
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/304Signal inputs from the clutch
    • F16D2500/3041Signal inputs from the clutch from the input shaft
    • F16D2500/30415Speed of the input shaft
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/304Signal inputs from the clutch
    • F16D2500/3042Signal inputs from the clutch from the output shaft
    • F16D2500/30426Speed of the output shaft
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/306Signal inputs from the engine
    • F16D2500/3064Temperature of the engine
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/308Signal inputs from the transmission
    • F16D2500/30802Transmission oil properties
    • F16D2500/30803Oil temperature
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/308Signal inputs from the transmission
    • F16D2500/3081Signal inputs from the transmission from the input shaft
    • F16D2500/30816Speed of the input shaft
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/308Signal inputs from the transmission
    • F16D2500/3082Signal inputs from the transmission from the output shaft
    • F16D2500/30825Speed of the output shaft
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/316Other signal inputs not covered by the groups above
    • F16D2500/3168Temperature detection of any component of the control system

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Hydraulic Clutches, Magnetic Clutches, Fluid Clutches, And Fluid Joints (AREA)

Description

D E S C R I Z IO N E
L'invenzione riguarda un dispositivo per la determinazione di una temperatura di una frizione automatizzata e/o di un cambio automatizzato di un autoveicolo.
Un dispositivo per il calcolo di una temperatura di una frizione è divenuto noto dalla pubblicazione brevettuale DE 19602 006. Nel caso di tale dispositivo la temperatura viene determinata per mezzo dell'energia introdotta grazie all'attrito della frizione e nello stato di slittamento, e da ciò viene calcolata una temperatura della frizione. Questo dispositivo però può determinare la temperatura soltanto quando il dispositivo è inserito, e può eseguire calcoli continui. Quando invece il dispositivo viene disinserito temporaneamente, il comportamento termico dopo una reinserzione del dispositivo può venire rilevato soltanto in modo impreciso.
E' compito della presente invenzione, in particolare per frizioni e/o cambi di autoveicoli, eseguire una determinazione della temperatura affidabile, ove questo dovrebbe venire raggiunto senza sensori di temperatura costosi a tal scopo previsti specialmente.
Questo, nel caso di un dispositivo menzionato precedentemente, che comprende una unità di comando, che per mezzo di valori di momento torcente e valori di numero di giri calcola una introduzione di energia o una energia o potenza e da ciò determina una temperatura della frizione e/o del cambio, può venire ottenuto per il fatto che per il calcola della temperatura viene considerata ulteriormente la temperatura di un motore di azionamento o di un elemento del motore di azionamento, come per esempio la temperatura del mezzo di raffreddamento o la temperatura dell'olio del motore .
Mediante una sensoristica prevista in un veicolo per la sorveglianza del motore del veicolo, come per esempio la temperatura del mezzo di raffreddamento e/o la temperatura dell'olio del motore o un'altra temperatura del motore, diretta o indiretta, può venire raggiunto un miglioramento nella determinazione della temperatura della frizione o del cambio. Questo può venire raggiunto poiché questi valori di temperatura nel veicolo sono a disposizione e sorvegliano la temperatura di pezzi, il cui comportamento nel tempo della variazione di temperatura è simile al comportamento nel tempo della frizione o del cambio, cosicché sulla base del comportamento nel tempo rilevato della temperatura del motore, può venire determinata una variazione della temperatura della frizione.
In questo caso è vantaggioso che la temperatura del motore di azionamento o di un elemento del motore di azionamento venga considerata durante 1 'inizializzazione della determinazione di temperatura di frizione e/o cambio. Questo è svantaggioso poiché all'inizio della determinazione di temperatura per esempio dopo una inserzione dell'accensione del veicolo e di una accensione o inizializzazione con ciò effettuata del dispositivo secondo l'invenzione, può venire derivato un valore di partenza sensato della temperatura mediante la temperatura del motore momentanea o una temperatura da ciò derivata per frizione o cambio.
E' anche opportuno che la temperatura del motore di azionamento o di un elemento del motore di azionamento venga considerata per la determinazione di un valore iniziale e per la determinazione di temperatura di frizione e/o cambio.
Secondo un ulteriore concetto inventivo è opportuno che la temperatura della frizione e/o del cambio TGG viene determinata nuovamente dopo una inizializzazione del dispositivo secondo:
con:TKG neu = nuova temperatura della frizione o del cambio; TKG tief = valore minimo della temperatura della frizione o della temperatura del cambio per il calcolo, per esempio 0°C; TM neu = nuova temperatura determinata del motore, come per esempio temperatura del mezzo di raffreddamento,· TM tief = valore minimo della temperatura del motore per il calcolo, per esempio 0°C; TM hoch = valore massimo della temperatura del motore per il calcolo, come per esempio 300°C; TKG alt = temperatura memorizzata per ultima nell'ultima fase di funzionamento di frizione o cambio.
Inoltre secondo un ulteriore concetto secondo l'invenzione è vantaggioso che la temperatura della frizione e/o del cambio TCG neu venga determinata nuovamente dopo una inizializzazione del dispositivo secondo:
con: TKG neu = nuova temperatura da determinare della frizione o del cambio ; TKG tief = valore minimo della temperatura della frizione o temperatura del cambio per il calcolo, per esempio 0°C; TM neu = nuova temperatura determinata del motore, come per esempio temperatura del mezzo di raffreddamento; TMtief = valore minimo della temperatura del motore per il calcolo, come per esempio 0°C; TM alt = temperatura memorizzata per ultimo nell'ultima fase di funzionamento, temperatura del motore; alt = temperatura di frizione o cambio memorizzata per ultima nell'ultima fase di funzionamento.
E' anche opportuno che in base alla temperatura del motore o di una temperatura di un elemento del motore di azionamento, come per esempio la temperatura del mezzo dì raffreddamento o la temperatura dell'olio del motore, venga determinata la durata di arresto del veicolo per il fatto che la temperatura misurata dopo il nuovo avviamento del veicolo la temperatura dell'elemento viene confrontata con una temperatura del motore o temperatura dell'elemento, memorizzata prima dell'arresto del veicolo e con l'aiuto di questi due valori, per mezzo di una tabella e/o di un calcolo matematico, viene determinata la durata di disinserzione o arresto.
Secondo un ulteriore concetto inventivo, nel caso di un autoveicolo con una frizione automatizzata con una unità di azionamento, comandabile da una unità di comando con memoria, per l'azionamento automatizzato della frizione è vantaggioso che un valore del coefficiente di attrito RW impiegato nell'unità di comando, venga adattato dall'unità di comando al coefficiente di attrito effettivamente presente della frizione.
In questo caso è opportuno che il coefficiente di attrito impiegato dall'unità di comando per il comando venga variato come funzione della temperatura della frizione e/o della velocità di variazione della temperatura della frizione.
attrito, impiegato nell'unità di comando, per unità di tempo sia limita-
E' inoltre vantaggioso che la limitazione della temperatura della frizione e/o della velocità di variazione della temperatura della frizione sia selezionabile.
L'invenzione viene illustrata esemplificativamente di seguito con l'aiuto di esempi di esecuzione rappresentati nelle figure. In questo caso :
la figura 1 mostra schematicamente un autoveicolo.
La figura 1 mostra una rappresentazione schematica di un autoveicolo con un motore di azionamento 1 con una frizione 2 e un cambio 3 nella linea di azionamento. Inoltre sono rappresentati un differenziale 4, alberi di presa di moto 5 e ruote azionate dagli alberi di presa di moto. Sulle ruote possono essere disposti sensori di numero di giri non rappresentati, che rivelano i numeri di giri delle ruote. Questi sensori di numeri di giri di ruote servono per il rilevamento o il calcolo del numero di giri d'ingresso del cambio. Se è presente un errore di sensore o se questi segnali non sono presenti, allore le parti dell'unità di comando si può commutare in un funzionamento di emergenza. Se sono presenti tutti i segnali regolari, allora è presente il funzionamento normale. I sensori di numero di giri possono appartenere funzionalmente anche ad altre unità elettroniche, come per esempio un sistema antibloccaggio (ABS). Da almeno un numero di giri di ruota per mezzo di una unità di comando 7 può venire determinata una velocità del veicolo e/o un numero di giri del cambio. L'unità di azionamento 1 può essere eseguita anche come azionamento ibrido con per esempio un motore elettrico o un volano con giunto unidirezionale ed un motore termico. La frizione 2 è eseguita come frizione ad attrito, ove essa può essere eseguita per esempio anche come frizione a polvere magnetica, frizione a lamelle o convertitore di momento torcente con frizione di superamento del convertitore o come altra frizione. La frizione ad attrito può essere eseguita anche con una frizione autoregolante registrante un'usura.
Il dispositivo per l'azionamento automatizzato di un cambio 3 comprende una unità di comando 7 ed un attuatore comandabile dall'unità di comando 7. Analogamente l'unità di comando 7 può comandare un attuatore 11, per l'azionamento automatizzato della frizione 2. Nella figura 1 si può riconoscere una unità di comando 7 e un attuatore 8 rappresentato schematicamente. L'unità di comando 7 può essere eseguita come una unità di comando integrata, che esegue il comando o la regolazione per esempio della frizione e del cambio. Inoltre una elettronica del motore può essere integrata nell'unità di comando. Analogamente il comando della frizione e del cambio, rispettivamente gli attuatori 7, 11 per l'azionamento della frizione e del cambio, possono venire eseguiti da unità di comando differenti. Analogamente è possibile che le unità di comando di frizione, cambio e/o comando del motore siano disposte separatamente e comunichino tra loro attraverso i conduttori di dati e/o di segnale. Inoltre l'unità di comando e le unità elettroniche sono in collegamento di segnale con sensori, che trasmettono all'unità di comando o alle unità di comando i parametri di funzionamento del punto di funzionamento momentaneo. Analogamente è possibile che l'unità di comando riceva tutte le informazioni necessarie attraverso conduttori di dati o un bus dati, come per esempio un bus CAN .
L'unità di comando 7 è equipaggiata con una unità di calcolatore per poter ricevere e elaborare, memorizzare, richiamare e passare le grandezze di segnale e le grandezze di sistema in ingresso. Inoltre l'unità di comando genera grandezze di comando e/o segnali per il comando di attuatori per l'azionamento nonché per l'invio ad altre unità elettroniche .
La frizione 2 è montata su un volano 2a o è connessa con questo. Il volano può essere eseguito come volano in un sol pezzo o come volano diviso con massa primaria e massa secondaria, ove fra le singole masse volaniche, come per esempio la sua massa primaria e la sua massa secondaria, è disposto un dispositivo ammortizzatore di vibrazioni torsionali. Inoltre sul volano può essere disposta una corona dentata di avviamento 2b. La frizione presenta un disco della frizione 2c con guarnizione di attrito e una piastra di spinta 2d nonché un coperchio della frizione 2e e una molla a tazza 2f. La frizione autoregistrante presenta inoltre mezzi che consentono una regolazione ed una registrazione dell'usura, ove è presente un sensore, come sensore di forza o di percorso o sensore di angolo di rotazione, che rivela una situazione in cui è necessaria una registrazione a causa per esempio di usura e viene eseguita anche automaticamente nel caso di urna rivelazione.
La frizione viene azionata per mezzo di un disinnestatore 9 per esempio con un cuscinetto di disinnesto 10. L'unità di comando 7 comanda l'attuatore 11, che esegue l'azionamento della frizione. L'azionamento del disinnestatore può avvenire mediante motore elettrico, in modo elettricoidraulico, come per esempio azionato da mezzo in pressione, come idraulicamente per mezzo di un altro meccanismo di azionamento. Il disinnestatore 9 con cuscinetto di disinnesto 10 può essere eseguito come disinnestatore centrale, che è disposto coassialmente rispetto all'albero di ingresso del cambio e innesta e disinnesta la frizione per mezzo di sollecitazione per esempio delle linguette della molla a tazza della frizione. Il disinnestatore può essere eseguito però anche come disinnestatore meccanico che aziona, sollecita o serve un cuscinetto di disinnesto o un elemento confrontabile.
L'attuatore 8, in particolare con almeno un suo elemento di uscita o di azionamento o con più elementi di uscita o di azionamento aziona il cambio 3 per il cambio e/o la selezione. Il comando dell'azionamento di cambio e/o di selezione dipende dal tipo costruttivo del cambio.
Sono da considerare in particolare cambi con albero di cambio centrale, in cui un processo di cambio o di selezione avviene mediante un azionamento assiale o un azionamento in direzione periferica o circonferenziale dell'albero di cambio centrale, o viceversa. Un attuatore aziona per esempio con un elemento di azionamento, l'azionamento assiale dell'albero di cambio centrale e con un altro elemento di azionamento l'azionamento dell'albero in direzione periferica. In questo caso il movimento di cambio può avvenire in direzione periferica e il movimento di selezione può venire in direzione assiale, o viceversa.
Inoltre sono da considerare cambi con due alberi, nei quali rispettivamente un albero è presente per il cambio e un albero per la selezione del rapporto di trasmissione, ove entrambi i cambi vengono azionati in direzione circonferenziale per eseguire un processo di cambio o un processo di selezione.
Analogamente sono da considerare cambi con sbarre di cambio, in cui le sbarre di cambio vengono azionate in direzione assiale per cambiare in un processo di cambio un rapporto di trasmissione, ove un processo di selezione avviene mediante la sezione della sbarra di cambio azionata.
Gli alberi di cambio rappresentano elementi di cambio interni al cambio oppure gli alberi azionano quelli entro il cambio durante un azionamento. L'attuatore 8 aziona direttamente o indirettamente elementi di cambio interni al cambio per l'inserzione, l'estrazione o il cambio di stadi di marcia o rapporti di trasmissione, come un albero di cambio centrale, alberi o barre di cambio o altri elementi di cambio.
L'unità di comando 7 è collegata con l'attuatore 8 attraverso il collegamento di segnale 12, cosicché segnali dei comando e/o segnali di sensori o segnali di stati di funzionamento possono venire scambiati, trasmessi o interrogati. Inoltre sono a disposizione i collegamenti di segnale 13 e 14, attraverso i quali l'unità di comando è in collegamento almeno di segnale almeno temporalmente con ulteriori sensori o unità elettroniche. Tali unità elettroniche possono essere per esempio l'elettronica del motore, una elettronica del sistema antibloccaggio o una elettronica della regolazione antislittamento. Ulteriori sensori possono essere sensori che caratterizzano o rivelano generalmente lo stato di funzionamento del veicolo, come per esempio sensori di numeri di giri del motore e di ruote, sensori della posizione della valvola a farfalla, sensori della posizione del pedale del gas o altri sensori. Il collegamento di segnale.15 effettua un collegamento con un bus dati, come per esempio un bus CAN, attraverso il quale dati di sistema del veicolo o due altre unità elettroniche possono venire messi a disposizione poiché le unità elettroniche sono in rete tra loro di regola mediante unità di calcolatore.
Un cambio automatizzato può venire azionato o può essere sottoposto ad un cambio di marcia in modo tale che questo venga iniziato dal guidatore del veicolo, in quanto egli per mezzo per esempio di un interruttore, di un tasto e di un altro dispositivo di selezione del cambio 40 dà un segnale per il cambio verso l'alto o verso il basso. Inoltre potrebbe venire dato anche un segnale per la selezione della successiva marcia da inserire. Corrispondentemente anche per mezzo di una leva del cambio elettronica può venire messo a disposizione un segnale in quale marcia deve cambiare il cambio.
In un altro un programma di cambio può venire scelto un azionamento automatizzato del cambio, cosicché la selezione della marcia momentanea viene eseguita in funzione dei parametri di funzionamento ed eventualmente viene avviato in modo automatizzato un processo di cambio. Un cambio automatizzato può eseguire però anche automaticamente un cambio di marcia per mezzo per esempio di valori caratteristici, curve caratteristiche o campi caratteristici e sulla base di segnali di sensore presso certi punti predeterminati senza che il guidatore debba avviare un cambio di marcia .
Inoltre può venire regolata per esempio una posizione N, in cui non è presente alcuna connessione di azionamento fra ingresso del cambio e uscita del cambio. Inoltre può venire scelta una posizione di parcheggio P, in cui .viene realizzato un blocco di parcheggio. Questa posizione di parcheggio può venire scelta anche automaticamente quando per esempio la chiave di accensione 51 viene estratta dalla serratura di accensione, e lo stato di funzionamento del veicolo consente ciò. Per esempio va menzionata una estrazione della chiave di accensione in caso di elevata velocità, ove in questa situazione non dovrebbe venire inserito in modo automatizzato un blocco di parcheggio.
L'unità di selezione del cambio, come leva di cambio o di selezione 40, può venire regolata perciò in una zona N, come selezione di marcia manuale da parte del guidatore, in una zona D, come selezione di marcia automatica del funzionamento di marcia, in una zona P, come blocco di parcheggio, e/o in una zona N, come posizione di folle. Inoltre attraverso per esempio un interruttore o una leva può venire avviato un cambio manuale. Nel caso di una frizione automatizzata con cambio azionabile manualmente, la leva del cambio deve venire azionata manualmente nelle rispettive posizioni associate alla marcia.
Il veicolo è equipaggiato preferibilmente con un pedale del gas 26 elettronico o una leva di carico, ove il pedale del gas 23 comanda un settore 24, per mezzo del quale l'elettronica del motore 20 comanda o regola per esempio l'alimentazione di combustibile, l'istante di accensione, il tempo di iniezione o la posizione della valvola a farfalla attraverso il collegamento con il conduttore di segnale 21 del motore 1. Il pedale <'>del gas 23 elettronico con sensore 24 è in collegamento di segnale attraverso il conduttore di segnale 25 con l'elettronica del motore 20.
L'elettronica del motore 20 attraverso il conduttore di segnale 22 è in collegamento di segnale con l'unità di comando 7. Inoltre anche una elettronica di comando del cambio 30 può essere in collegamento di segnale con le unità 7 e 20. Un comando della valvola a farfalla a motore elettrico è a tal scopo opportuno, ove la posizione della valvola a farfalla viene comandata per mezzo della elettronica del motore. Nel caso di tali sistemi non è più necessario o opportuna una connessione meccanica diretta con il pedale del gas.
Il veicolo dispone inoltre di un dispositivo di avviamento di motore 50, il quale, a partire da una prova di avviamento del motore da parte del guidatore per mezzo per esempio di un azionamento della chiave di accensione 51 nella serratura di accensione, comanda una elettronica del motore ed un motorino di avviamento per la partenza e/o l'avviamento del motore.
L'unità di comando della frizione automatizzata o del cambio automatizzato presenta un processore che elabora segnali. Inoltre essa presenta una memoria, nella quale possono venire memorizzati e nuovamente richiamati i dati.
La temperatura di frizione e/o cambio può venire determinata vantaggiosamente in quanto per esempio la temperatura dell'acqua di raffreddamento o dell'olio del motore o un'altra temperatura alla disinserzione, da parte del guidatore, dell'accensione del veicolo viene memorizzata prima dello spegnimento automatizzato dell'apparecchio di comando. Il valore di temperatura viene confrontato alla riaccensione dell'apparecchio di comando con il valore, presente in questo istante, della di comando con il valore, presente in questo istante, della corrispondente temperatura, ove dal valore prima dello spegnimento Talt e dal valore dopo l'accensione Tneu per mezzo di un valore di temperatura seconda una formula o una tabella, può venire determinato il tempo di <'>spegnimento <’>
Per migliorare la precisone della determinazione del tempo di spegnimento può inoltre venire considerata la temperatura esterna T esterna' ove allora vale:
Per mezzo del tempo di spegnimento può venire allora determinata la temperatura della frizione e/o del cambio, per esempio in base alla temperatura, nell'istante dello spegnimento dell'apparecchio di comando, che è stata memorizzata in una memoria, e al tempo di spegnimento e in base ad un modello di temperatura corrispondente. Per quanto riguarda il modello di temperatura si rimanda alla pubblicazione brevettuale DE 19602006, il cui contenuto appartiene espressamente al contenuto della presente domanda .
La determinazione della temperatura della frizione è vantaggioso per quanto riguarda le grandezze caratteristiche della frizione, poiché queste sono in parte dipendenti dalla temperatura. Per esempio il coefficiente di attrito di una frizione varia in funzione della temperatura della frizione. Così il coefficiente di attrito a temperature ridotte è piuttosto elevato e diminuisce con temperature crescenti. Ciò significa che il momento torcente trasmissibile dalla frizione in caso di uguale posizione di innesto della frizione diminuisce, poiché il momento torcente trasmissibi¬
le è dipendente dalla posizione di innesto e dal coefficiente di attrito.
Quando il coefficiente di attrito di una frizione che slitta diminuisce a
causa dell'aumento di temperatura, l'introduzione di energia diviene
maggiore, poiché la frizione a causa del coefficiente di attrito decre¬
scente slitta maggiormente e la temperatura cresce maggiormente.
E' vantaggioso che il coefficiente di attrito RWgt della frizione,
che viene impiegato entro la frizione, venga adattato al coefficiente di
attrito RWpH fisico effettivamente presente. E' particolarmente vantag¬
gioso che ciò avvenga in modo tale che il coefficiente di attrito RWgt,
impiegato dal comando, venga adattato come funzione della temperatura
della frizione. Questo può avvenire per il fatto che viene posto un nuovo
coefficiente di attrito calcolato <ove c>i° può
avvenire per ogni ciclo di temporizzazione del processore o intervalli di
tempo maggiori. In questo caso RW è il coefficiente di attrito
dell'intervallo di tempo precedentemente calcolato e f(Tffrizione) rappre¬
senta una funzione della temperatura della frizione, ove questa funzione
può essere una funzione lineare o un'altra funzione.
Può essere anche vantaggioso che la variazione massima consentita
Maxlnkrement del coefficiente di attrito RWgt sia una funzione della tem¬
peratura Tfrizione' cosicché per ogni unità di tempo la variazione
massima può venire considerata in modo variabile con la temperatura.
Questo può avvenire per esempio per il fatto che vale:
Maxlnkrement = K*Tfrizione
Questo può avvenire anche per esempio per il fatto che vale:
cosicchè la variazione massima
consentita del coefficiente di attrito per intervallo di tempo è dipendente dalla velocità di variazione della temperatura. In questo caso A e K sono parametri di addizione e moltiplicativi, che sono adattabili rispettivamente al veicolo e alla frizione utilizzata. Inoltre sono combinabili entrambi direttamente.
Il parametro A di addizione è opportuno nel caso della formula precedente, poiché con ciò sono possibili anche adattamenti quando la temperatura è stabile e quindi vale <dT>frizione/<dt>·
Poiché nel caso di sollecitazione termica di una frizione possono risultare variazioni a lungo termine delle guarnizioni di attrito, è opportuno guidare l'adattamento, secondo un ulteriore concetto, in modo tale che esso rimanga attivo anche quando la temperatura ha assunto nuovamente un valore normale. Questo adattamento può basarsi allora anche sulla variazione del parametro A.
Secondo un ulteriore concetto inventivo, può essere opportuno che la variazione del coefficiente di attrito consentita di RWgt venga limitata corrispondentemente alla temperatura della frizione o al gradiente della temperatura dTfrizione della frizione.
Per esempio può venire previsto che la variazione del coefficiente di attrito A RW per ogni passo di adattamento sia fissabile come segue:
In questo caso i valori limite possono venire scelti specificamente per il veicolo o per la frizione, affinchè l'adattamento si svolga con passi,opportunamente grandi.
Inoltre l'adattamento del coefficiente di attrito nel caso di coefficiente di attrito troppo elevato impiegato dal comando, rispetto al coefficiente di attrito fisico, può venire riconosciuto ed eseguito in quanto per esempio durante un processo di avviamento, a causa base del coefficiente di attrito troppo elevato impiegato nel comando, si regola un numero di giri del motore troppo elevato, rispetto al caso in cui il coefficiente di attrito RWgt è sostanzialmente uguale al coefficiente di attrito fisico. Questo numero di giri del motore troppo elevato può venire rilevato e mediante una variazione del coefficiente di attrito impiegato dal comando viene variata la posizione della frizione affinchè il momento torcente richiesto sia trasmissibile dalla frizione.
Le rivendicazioni brevettuali depositate con la domanda sono proposte di formulazione senza pregiudizio per l'ottenimento di ulteriore protezione brevettuale. La Richiedente si riserva di rivendicare ancora ulteriori caratteristiche, rese note finora soltanto nella descrizione e/o nei disegni.
I riferimenti impiegati in sottorivendicazioni rimandano all'ulteriore esecuzione dell'oggetto della rivendicazione principale mediante le caratteristiche della rispettiva sottorivendicazione; essi non sono da intendere come una rinuncia all'ottenimento di una protezione oggettiva autonoma per le caratteristiche delle sottorivendicazioni contenenti i riferimenti.
Gli oggetti di queste sottorivendicazioni formano tuttavia anche invenzioni autonome, che presentano una configurazione indipendente dagli oggetti delle precedenti sottorivendicazioni.
L'invenzione inoltre non è limitata al/a gli esempio/i di esecuzione della descrizione. Invece nell'ambito dell'invenzione sono possibili numerose variazioni e modifiche, in particolari tali varianti, elementi e combinazioni e/o materiali, che per esempio mediante combinazione o modifica di singole caratteristiche o elementi o passi di procedimento, descritti in connessione con la descrizione generale e le forme di esecuzione nonché nelle rivendicazioni e contenuti nei disegni, sono inventivi o mediante caratteristiche combinabili conducono ad un nuovo oggetto o a nuovi passi di procedimento rispettivamente sequenze di passi di procedimento, anche per quanto riguarda procedimenti di fabbricazione, di prova e di lavoro.

Claims (11)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Dispositivo per il calcolo di una temperatura di una frizione automatizzata e/o di un cambio automatizzato di un autoveicolo, ove il dispositivo comprende una unità di comando, che per mezzo di valori di momento torcente e di valori di numero di giri calcola una introduzione di energia o una potenza, e determina da ciò una temperatura della frizione e/o del cambio, caratterizzato dal fatto che per il calcolo della temperatura viene considerata inoltre la temperatura di un motore di azionamento o di un elemento del motore di azionamento, come per esempio la temperatura del mezzo di raffreddamento o la temperatura dell'olio motore.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la temperatura di un motore di azionamento o di un elemento del motore di azionamento viene considerata all'inizializzazione della determinazione della temperatura di frizione e/o cambio.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la temperatura di un motore di azionamento o di un elemento del motore di azionamento viene considerata per la determinazione di un valore iniziale per la determinazione della temperatura di frizione e/o cambio.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la temperatura della frizione e/o del cambio Τ∞ viene determinata dopo una inizializzazione del dispositivo secondo:
    con: TKG neu = nuova temperatura da determinare della frizione o del cambio;,·TKGtief = valore mimino della temperatura della frizione o della temperatura del cambio per il calcolo, per esempio 0°C; TM neu = nuova temperatura determinata del motore, come per esempio temperatura del mezzo di raffreddamento, TM tief = valore minimo della temperatura del motore per il calcolo, come per esempio 0°C; TM hoch = valore massimo della temperatura del motore per il calcolo, come per esempio 300°C; TKG alt = temperatura della frizione o del cambio, memorizzata per ultima nell'ultima fase di funzionamento.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la temperatura della frizione e/o del cambio TGG viene determinata dopo una inizializzazione del dispositivo secondo:
    con: TKG neu = nuova temperatura da determinare della frizione o del cambio; TKGtief = valore minimo della temperatura della frizione o temperatura del cambio per il calcolo, per esempio 0°C; TM neu = nuova temperatura determinata del motore, come per esempio temperatura del mezzo di raffreddamento; TM tief = valore minimo della temperatura del motore per il calcolo, per esempio 0°C; TM alt = temperatura del motore, memorizzata alla fine nell'ultima fase di funzionamento; TKG alt = temperatura di frizione o cambio, memorizzata per ultima e nell'ultima fase di funzionamento.
  6. 6. Dispositivo in particolare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in base alla temperatura del motore o di una temperatura di un elemento del motore di azionamento, come per esempio la temperatura del mezzo di raffreddamento o la temperatura dell'olio del motore, viene determinata la durata di spegnimento del veicolo per il fatto che la temperatura del motore misurata dopo la riaccensione del veicolo o la temperatura dell'elemento viene confrontata con una temperatura del motore e una temperatura dell'elemento, memorizzata prima dello spegnimento del veicolo, e in base a questi due valori per mezzo di una tabella e/o di un calcolo matematico, viene determinata la durata di spegnimento.
  7. 7. Procedimento per il calcolo di una temperatura per mezzo di un dispositivo secondo una delle precedenti rivendicazioni.
  8. 8.Autoveicolo con una frizione automatizzata con una unità di azionamento, comandabile da una unità di comando con memoria, per l'azionamento automatizzato della frizione, caratterizzato dal fatto che un valore del coefficiente di attrito RW, impiegato dall'unità di comando, viene adattato dall'unità di comando al coefficiente di attrito della frizione fisico effettivamente presente.
  9. 9.Autoveicolo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il coefficiente di attrito impiegato dall'unità di comando per il comando, viene variato come funzione della temperatura della frizione e/o della velocità di variazione della temperatura della frizione.
  10. 10.Autoveicolo secondo la rivendicazione 8 oppure 9, caratterizzato dal fatto che la variazione massima del valore del coefficiente di attrito, impiegato dell'unità di comando, per unità di tempo, è limitata.
  11. 11.Autoveicolo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la limitazione della temperatura della frizione e/o della velocita di variazione della temperatura della frizione è selezionabile. <1>12. Procedimento per il comando di una frizione automatizzata secondo le rivendicazioni da 8 a 11.
IT2001MI002494A 2000-11-27 2001-11-27 Autoveicolo con un dispositivo per la determinazione di una temperatura di una frizione automatizzata e/o di un cambio automatizzato di un a ITMI20012494A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE10058881 2000-11-27

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20012494A1 true ITMI20012494A1 (it) 2003-05-27

Family

ID=7664863

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI002494A ITMI20012494A1 (it) 2000-11-27 2001-11-27 Autoveicolo con un dispositivo per la determinazione di una temperatura di una frizione automatizzata e/o di un cambio automatizzato di un a

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE10155459B4 (it)
FR (1) FR2817311B1 (it)
IT (1) ITMI20012494A1 (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP4178865B2 (ja) * 2002-07-29 2008-11-12 アイシン精機株式会社 クラッチ制御装置
JP2004150513A (ja) * 2002-10-30 2004-05-27 Aisin Seiki Co Ltd クラッチ制御装置
DE50309390D1 (de) 2003-12-13 2008-04-24 Gkn Driveline Int Gmbh Verfahren zum bestimmen der lamellentemperatur einer lamellenkupplung
DE102005012308A1 (de) 2005-03-17 2006-09-21 Daimlerchrysler Ag Kraftfahrzeuggetriebesteuervorrichtung und Verfahren zum Betätigen eines Kraftfahrzeuggetriebes
FR2901335B1 (fr) * 2006-05-22 2009-02-27 Peugeot Citroen Automobiles Sa Procede de pilotage d'un embrayage robotise.
DE102006030142A1 (de) * 2006-06-29 2008-01-03 Zf Friedrichshafen Ag Verfahren zur Steuerung einer automatisierten Reibungskupplung
JP2014005894A (ja) * 2012-06-26 2014-01-16 Suzuki Motor Corp 自動変速機の変速制御装置
DE112014006233A5 (de) 2014-01-22 2016-10-13 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Verfahren zur Bestimmung einer Motortemperatur eines Elektromotors
DE102014216310A1 (de) 2014-08-18 2016-02-18 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Verfahren zur Bestimmung einer Temperatur einer Leistungs- und Ansteuerelektronik eines elektrischen Antriebssystems
DE102015205262B4 (de) 2015-03-24 2020-01-16 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Verfahren zur Ermittlung eines temperaturabhängigen Verhaltens einer Reibungskupplung
DE102015116567A1 (de) 2015-09-30 2017-03-30 Gkn Driveline International Gmbh Verfahren zum Betrieb einer Kupplung
JP6921083B2 (ja) 2016-02-19 2021-08-18 シェフラー テクノロジーズ アー・ゲー ウント コー. カー・ゲーSchaeffler Technologies AG & Co. KG ハイブリッド分離クラッチのスリップ出力を計算する方法
DE102016205890A1 (de) 2016-04-08 2017-10-12 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Verfahren zur Ermittlung einer Systemtemperatur einer hydrostatischen Strecke eines hydraulischen Kupplungssystems
WO2018010720A1 (de) 2016-07-14 2018-01-18 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Verfahren zur bestimmung eines aktorweges eines hydraulischen kupplungsaktors
DE102016225421A1 (de) 2016-12-19 2018-07-05 Volkswagen Aktiengesellschaft Steuerung für ein Kraftfahrzeug, Kraftfahrzeug und Verfahren zur Steuerung eines Kraftfahrzeugs
DE102017103815A1 (de) * 2017-02-24 2018-08-30 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Verfahren zur Bestimmung einer Temperatur einer Hydraulikflüssigkeit in einem hydraulischen Kupplungsbetätigungssystem
DE102017129571A1 (de) 2017-12-12 2019-06-13 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Temperaturmodell für Hybridmodul und Verfahren zum Schutz eines Hybridmoduls
DE102018130495A1 (de) 2018-11-30 2020-06-04 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Verfahren zur laufenden Zustandsüberwachung eines Elektromotors
DE102019101163B3 (de) 2019-01-17 2020-06-04 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Elektrische Antriebseinheit und Verfahren zur Temperaturberechnung in einer elektrischen Antriebseinheit
DE102020100636A1 (de) 2020-01-14 2021-07-15 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Bestimmung einer temperatur in einer elektrischen maschine
DE102021204832A1 (de) 2021-05-12 2022-11-17 Robert Bosch Gesellschaft mit beschränkter Haftung Verfahren und Vorrichtung zum Betreiben eines Antriebsstrangs für ein Kraftfahrzeug mit einem Verbrennungsmotor

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5835887B2 (ja) * 1975-06-25 1983-08-05 日産自動車株式会社 ジドウクラツチニオケルクラツチバンノ マサツケイスウホシヨウソウチ
DE4241995C2 (de) * 1992-12-12 1996-07-11 Daimler Benz Ag Anordnung zur Einstellung des Kupplungsschlupfes einer im Kraftfluß einem Antriebsmotor eines Kraftfahrzeuges nachgeordneten Reibungskupplung
DE19602006A1 (de) * 1995-01-28 1996-08-01 Luk Getriebe Systeme Gmbh Vorrichtung und ein Verfahren zur Ansteuerung eines Drehmomentübertragungssystems
CA2213019C (en) * 1996-08-30 2004-03-16 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha System for estimating temperature of vehicle hydraulically-operated transmission
DE19652646B4 (de) * 1996-12-18 2010-08-05 Robert Bosch Gmbh Verfahren zur Ermittlung der Abstellzeit einer Brennkraftmaschine

Also Published As

Publication number Publication date
FR2817311A1 (fr) 2002-05-31
DE10155459A1 (de) 2002-05-29
FR2817311B1 (fr) 2006-11-03
DE10155459B4 (de) 2017-06-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20012494A1 (it) Autoveicolo con un dispositivo per la determinazione di una temperatura di una frizione automatizzata e/o di un cambio automatizzato di un a
EP0883509B1 (en) Clutch control system
CN102072268B (zh) 用于对接合点进行适配的方法
KR100763128B1 (ko) 기어변속 과정 제어방법
KR100268403B1 (ko) 자동클러치 콘트롤러의 접점식별 알고리즘
JP3608171B2 (ja) クラッチ接触点を決定する方法
US6997075B2 (en) Motor vehicle with a gearbox and method for operating a motor vehicle
ITMI992134A1 (it) Autoveicolo con almeno un dispositivo per impedire movimenti indesiderati
ITMI992282A1 (it) Autoveicolo con dispositivo di riconoscimento dell&#39;intenzione di cambio
ITMI980927A1 (it) Dispositivo per il comando di un sistema di trasmissione di momento torcente nella catena di azionamento di un autoveicolo
ITMI20010308A1 (it) Cambio e procedimento per il comando di un cambio automatizzato
ITMI970158A1 (it) Dispositivo per l&#39;azionamento automatizzato di un sistema di trasmissione di momento torcente
ITMI970573A1 (it) Dispositivo per il comando di un sistema di trasmissione di momento torcente e di una trasmissione nonche&#39; un procedimento per esso
ITMI970574A1 (it) Autoveicolo e procedimento per l&#39;azionamento automatizzato di un sistema di trasmissione di momento torcente e per la commutazione
ITMI20001588A1 (it) Dispositivo di comando, particolarmente per un autoveicolo, e procedimento per il suo funzionamento.
US20100048351A1 (en) Method for dynamically determining a clutch rest point
CN106704578A (zh) 用于获悉双离合变速器车辆中的离合器特性的方法
DE102004029558A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung einer Kupplung
ITMI20002384A1 (it) Dispositivo di azionamento per un dispositivo di frizione e procedimento per il suo funzionamento
JP2004108586A (ja) クラッチ入力軸とクラッチ出力軸との間の軸方向のずれに起因する、アクチュエータにより操作されるクラッチの基準位置のずれを回避するための方法及び装置
ITMI971540A1 (it) Autoveicolo con un dispositivo per il comando di un sistema di trasmissione di momento torcente automatizzato e/o di una trasmissione
JP4179368B2 (ja) 車両用動力伝達装置のクラッチ制御装置
ITMI20012510A1 (it) Dispositivo per il comando di una frizione automatizzata e/o di un cambio automatizzato nella linea di azionamento di un autoveicolo
ITMI981237A1 (it) Dispositivo per il comando o il comando di funzionamento di emergenza di uno stato di innesto di una frizione azionabile in modo
GB2379721A (en) Automated transmission system