ITMI20002031A1 - Filatoio ad anelli con dispositivo di bloccaggio sul fuso - Google Patents

Filatoio ad anelli con dispositivo di bloccaggio sul fuso Download PDF

Info

Publication number
ITMI20002031A1
ITMI20002031A1 IT2000MI002031A ITMI20002031A ITMI20002031A1 IT MI20002031 A1 ITMI20002031 A1 IT MI20002031A1 IT 2000MI002031 A IT2000MI002031 A IT 2000MI002031A IT MI20002031 A ITMI20002031 A IT MI20002031A IT MI20002031 A1 ITMI20002031 A1 IT MI20002031A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
yarn
spindle
ring
actuator
Prior art date
Application number
IT2000MI002031A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Lucca
Andreas Rieche
Herbert Stalder
Dieter Dalitz
Martin Duberndorfer
Richard Kummer
Stephen Fichtner
Henry Ott
Peter Christen
Original Assignee
Masch Fagrik Rieter Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Masch Fagrik Rieter Ag filed Critical Masch Fagrik Rieter Ag
Publication of ITMI20002031A0 publication Critical patent/ITMI20002031A0/it
Publication of ITMI20002031A1 publication Critical patent/ITMI20002031A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1318869B1 publication Critical patent/IT1318869B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H1/00Spinning or twisting machines in which the product is wound-up continuously
    • D01H1/14Details
    • D01H1/38Arrangements for winding reserve lengths of yarn on take-up packages or spindles, e.g. transfer tails
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H1/00Spinning or twisting machines in which the product is wound-up continuously
    • D01H1/02Spinning or twisting machines in which the product is wound-up continuously ring type
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H1/00Spinning or twisting machines in which the product is wound-up continuously
    • D01H1/14Details
    • D01H1/20Driving or stopping arrangements
    • D01H1/24Driving or stopping arrangements for twisting or spinning arrangements, e.g. spindles
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H9/00Arrangements for replacing or removing bobbins, cores, receptacles, or completed packages at paying-out or take-up stations ; Combination of spinning-winding machine
    • D01H9/02Arrangements for replacing or removing bobbins, cores, receptacles, or completed packages at paying-out or take-up stations ; Combination of spinning-winding machine for removing completed take-up packages and replacing by bobbins, cores, or receptacles at take-up stations; Transferring material between adjacent full and empty take-up elements
    • D01H9/14Arrangements for replacing or removing bobbins, cores, receptacles, or completed packages at paying-out or take-up stations ; Combination of spinning-winding machine for removing completed take-up packages and replacing by bobbins, cores, or receptacles at take-up stations; Transferring material between adjacent full and empty take-up elements for preparing machines for doffing of yarns, e.g. raising cops prior to removal

Description

Titolo: "Filatoio ad anelli con dispositivo di bloccaggio sul fuso"
D E S C R I Z I O N E
La presente invenzione concerne un filatoio secondo la parte classificante della rivendicazione indipendente del dispositivo come pure un procedimento secondo la prima rivendicazione indipendente.
Un filatoio di questo genere è noto dalla pubblicazione europea EP 0 462 467. Il dispositivo di bloccaggio al di sotto del cops sul fuso permette che sia sufficiente una lunghezza di filato relativamente corta per la sottoincannatura. È cercata una lunghezza di filato di sotto incannatura (lunghezza di bloccaggio) corrispondentemente ad un avvolgimento parziale del fuso all'altezza della corona di sottoincannatura o rispettivamente del dispositivo di bloccaggio. Per raggiungere questo scopo è necessario determinare il più possibile esattamente la lunghezza di filato incannata, la quantità di fornitura in filato proveniente dallo stiratoio viene misurata all'istante, in cui il telaio porta anelli ha posato per mezzo del cursore il filato ad una altezza al di sotto dello spigolo superiore della corona di sottoincannatura. Un dispositivo di questo tipo è descritto nel dettaglio nella pubblicazione europea EP 0 528 752. Gli oggetti di entrambi i suddetti brevetti europei vengono con ciò considerati come componenti integranti della invenzione qui di seguito descritta.
Dal brevetto europeo 0 480 357 è noto comandare il numero di giri dei fusi o rispettivamente dello stiratoio all'atto della filatura in modo individuale, però non venendo toccato il problema particolare della sottoincannatura per mezzo di un dispositivo di bloccaggio.
Nel caso di filatoi ad anelli secondo lo stato della tecnica, i quali dispongono di un azionatore elettromotorico per l'abbassamento rapido del telaio porta- anelli, l'anello portaanelli per la realizzazione della sottoincannatura viene mosso verso il basso sostanzialmente con velocità costante. Nel caso di un filatoio ad anelli del presente genere con un dispositivo di bloccaggio per il filato nella posizione di sottoincannatura, i singoli parametri di esercizio devono essere adattati fra loro in modo preciso rispetto ai filatoi oggigiorno usuali. Può essere necessario influenzare direttamente sulle proprietà del filato, proprio nell'ultima fase della filatura, per assicurare un funzionamento esente da disturbi. Con la presente invenzione dovranno essere soddisfatte queste richieste.
Alla soluzione del problema porta un filatoio con uno stiratoio, un fuso e un telaio porta- anelli, lo stiratoio, il fuso e il telaio porta anelli venendo tenuti in funzionamento coordinati tramite rispettivi azionatori per mezzo di un comando, e con un dispositivo di bloccaggio per il filato in una posizione al di sotto del cops sul fuso, nella realizzazione della sottoincannatura, quando il filato viene guidato dalla posizione più in alta sul cops nella posizione al di sotto del cops verso il dispositivo di bloccaggio, i singoli componenti del l'azionatore dello stiratoio e del l’azionatore del fuso venendo azionati in modo che, prima di raggiungere la parte inferiore del cops nella seconda fase del movimento verso il basso del telaio porta- anelli, viene variata la torsione del filato, per ottenere una resistenza maggiore, prima che il filato venga portato nella zona del dispositivo di bloccaggio e il filatoio viene decelerato fino alla fermata. Il telaio porta- anelli permane ora soltanto durante circa due giri del fuso nella posizione più in basso nel dispositivo di bloccaggio, preferibilmente però soltanto con una durata fino a che il filato è disposto lungo la metà fino a tre quarti della lunghezza del perimetro nella zona di avvolgimento. Durante il movimento verso il basso del telaio porta- anelli la velocità di fornitura nello stiratoio e il numero di giri del fuso vengono ridotti coordinati in modo che in un primo momento rimangano mantenuti la desiderata torsione del filato e il titolo di filato e diventi il più possibile ripido lo scorrimento del filo sul cops. Può essere vantaggioso però anche una variazione del titolo del filato. Dalla posizione più in bassa il telaio porta- anelli viene sollevato dopo l’applicazione della sottoincannatura di nuovo in una posizione al di sopra del dispositivo di bloccaggio, dopo di che poi prima lo stiratoio e poi l'azionatore del fuso o entrambi vengono a fermarsi contemporaneamente. Lo stiratoio può essere mantenuto in funzione, dopo la realizzazione delle sottoincannatura, ancora per un breve lasso di tempo per fornire ulteriormente lunghezza di filato che viene in aggiunta richiesta per via di una deviazione del filato ai di sotto dello stiratoio a seguito del ribaltamento verso il lato di un guidatilo. Con il movimento rapido verso il basso del telaio porta- a nelli e con contemporanea posa della sottoincannatura, per via di una tensione troppo bassa del filato non devono formarsi sbandamenti nel pezzo di filato fra lo stiratoio e il cursore e d’altro lato la tensione del filato non deve superare un valore ammissibile.
L’azionamento del fuso, l'azionamento del telaio porta- anelli e l'azionamento dello stiratoio sono collegati con un comando. Il comando contiene, accanto alla parte di potenza, una memoria, un apparecchio di immissione e un'unità di calcolo, nell'unità di calcolo essendo memorizzati i programmi di marcia per i diversi azionatori. Dall'altro canto nel comando possono essere previsti moduli di programma per i singoli azionatori. Inoltre al comando appartiene un apparecchio dì immissione e una memoria per i dati tecnici tessili immessi.
Al di sopra del dispositivo di bloccaggio, spostabile lungo il fuso, è fissata una corona di sottoincannatura o rispettivamente un anello tagliente stazionariamente sul fuso, la disposizione essendo adottata in modo che nella posizione di bloccaggio per il filato il dispositivo di bloccaggio appoggi sulla corona di sottoincannatura. Il dispositivo di bloccaggio viene premuto dalla parte inferiore del fuso da una molla verso l’alto e può essere spostato per mezzo di un dispositivo di azionamento separato o direttamente per mezzo del telaio porta- anelli nel suo movimento nella posizione più in bassa verso il basso, cioè in posizione di apertura. Le indicazioni delle direzione si riferiscono alla vista schematica nella Figura 2, queste indicazioni sulle direzioni non essendo assolute, ma essendo scelte dalla vista dell'osservatore. Nell'apparecchio di immissione vengono immessi dati tecnici tessili come la torsione del filato, la massa dei cops, il diametro del cops, la lunghezza del tubetto e il diametro dell'anello; inoltre possono essere stabiliti valori di decelerazione massimi per il fuso e a titolo di esempio valori massimi per la velocità del telaio porta- anelli nel movimento verso il basso nell'ultima fase. Con l'aiuto dell'unità di calcolo vengono poi calcolati programmi di marcia per l'azionatore dello stiratoio, l'azionatore del fuso e l'azionatore del telaio porta- anelli o rispettivamente deposte nella memoria in modo speciale anche le desiderate proprietà di filato variate durante l’ultima fase della filatura. A seconda del filato da realizzare per i calcoli dei programmi di marcia risultano differenti parametri che possono essere deposti come serie di dati nella memoria. Il comando calcola i dati del programma dì marcia in modo che sulla base del rispetto dei valori limite tecnici tessili si formino il meno possibile rotture di filo nell’ultima fase della formazione del cops, durante il distacco o rispettivamente cambio del cops e nella nuova filatura iniziale di un nuovo cops.
A seguito de| bloccaggio del filato al di sotto del cops, se nasce una ulteriore richiesta in lunghezza di filo il cursore non può essere ruotato di ritorno sull’anello del telaio porta- anelli, per cui può essere importante che lo stiratoio fornisca ancora una ulteriore lunghezza supplementare in filato, dopo che il filato si trova già fisso nel dispositivo di bloccaggio. Uno sfilamento del filato dal cursore è verticalmente escluso per mezzo del dispositivo. La decelerazione dei numeri di giri del fuso avviene con un valore di decelerazione preferibilmente fra 15 e 25 l/s<2>, mentre viene realizzata l'incannatura posteriore sul cops. Se il titolo di filato deve essere mantenuto anche durante quest'ultima fase della formazione del cops, sulla base dei titoli di filato e della torsione del filato la decelerazione dello stiratoio dev'essere calcolato in dipendenza della decelerazione nell'azionatore del fuso. La velocità del telaio porta- anelli in seguito è da adattare alla velocità di fornitura del filato in modo che la fornitura di filato sia appena sufficiente durante l'avvolgimento della incannatura posteriore. Accanto ad un calcolo dei programmi di marcia per lo stiratoio e il telaio porta- anelli possono essere determinati per via sperimentale valori singoli per la quantità di fornitura del filato dallo stiratoio e l'altezza della corsa del telaio porta- anelli in dipendenza del numero di giri del fuso. Preferibilmente viene scelta una velocità del telaio porta- anelli a seconda del titolo di filato fra 30 e 120 mm/sec, il primo valore valendo per titoli di filato fini e il secondo per filati grossi. Può essere anche di vantaggio di variare i titoli di filato almeno a partire dall'istante della incannatura posteriore in modo che ne risultino condizioni favorevoli per l'inserimento del filato nel dispositivo di bloccaggio.
Qui di seguito l'invenzione sarà descritta nel dettaglio con riferimento ai disegni, in cui mostrano,
la Figura 1 un diagramma, in cui sono riportati qualitativamente i numeri di giri del fuso N (l/min), la fornitura L (m/mtn) dello stiratoio e della corsa del telaio porta- anelli H (m).
la Figura 2 una vista schematica di un punto di filatura del filatoio, e
la Figura 3 un diagramma con la dipendenza della resistenza H del filato dal coefficiente di torsione a.
Dopo completamento del cops 8, se desiderato, nella sua parte superiore in un primo momento può:essere riportata la cosiddetta incannatura superiore, successivamente durante l'abbassamento del telaio porta- anelli 20 la incannatura posteriore e alla fine la sottoincannatura al di sotto del cops sul fuso 6, dopo di che avvengono il cosiddetto doffing (distacco), la estrazione del cops o rispettivamente di una pluralità di cops nel filatoio. Questa fase, iniziando con la incannatura posteriore, è da considerare come critica, poiché nel passaggio dal funzionamento normale di filatura alla fermata della macchina prima del distacco e il successivo avviamento del filato si verifica la maggior parte delle rotture dei fili o rispettivamente disturbi come lo sfilamento dei filato 10 dal cursore 18, se non sono presenti condizioni ottimali. Con un abbassamento rapido del numero di giri F del fuso durante l'ultima fase del viaggio del cops, il ballon di filo, il quale si forma fra un guidafilo 14 e il cursore 18 attorno al cops 8, avrà la tendenza di crollare con perdita della tensione, in quanto si riduce la forza centrifuga sul filato. Ciò deve essere assorbito con riduzione contemporanea della fornitura L dello stiratoio 12 e con un movimento adatto del telaio porta- anelli verso il basso.
È stato dimostrato che il telaio porta- anelli all'inizio del riporto della sottoincannatura, quindi a partire dall'istante TO secondo la Figura 1, deve essere mosso rapidamente verso il basso, dovendo essere però nuovamente frenato il movimento, affinché venga evitata una sovratensione del filato 10. Il movimento del telaio porta- anelli la prima fase della sottoincannatura fra gii istanti TO e T1 è caratterizzato quindi da una rapida accelerazione del telaio porta- anelli 20 verso il basso e da una successiva decelerazione. Appena il telaio porta- anelli 20 con il cursore 18 e il filato 10 si trova però nella zona della parte inferiore 8a del cops, è opportuno nuovamente aumentare la velocità di abbassamento del telaio tra porta- anelli 20, affinché il filato venga guidato il possibil ripido sul perimetro del cops 8 o rispettivamente sulla parte inferiore 8a del cops verso il basso fino ad una corona di sottoincannatura 26. Preferì bil mente l'angolo del filato sul perimetro del cops 8a non dovrebbe passare al di sotto di un valore di 45° rispetto ad una orizzontale.
Con ciò viene assicurato che il filato 10 venga a disporsi all'istante T2 con precisione sul bordo esterno della corona di sottoincannatura 26 e venga evitata la tendenza allo scorrimento della corona di sottoincannatura nella ulteriore rotazione del fuso 6. Il telaio porta- anelli rimane soltanto per un breve lasso di tempo fra T2 e T3 al di sotto della corona di sottoincannatura 26. Durante questo tempo il dispositivo di bloccaggio 28 si trova accanto alla freccia doppia nella Figura 2 in una posizione lontana dalla corona di sottoincannatura 26, preferibilmente dovuta all'appoggio della parte . inferiore del telaio porta- anelli sul dispositivo di bloccaggio 28 che è spostabile per mezzo di una molla dal basso, caricata lungo il gambo del fuso 6. Viene assunto che all'istante T2 il dispositivo di bloccaggio 28 inizi ad allontanarsi dalla corona di sottoincannatura 2.6 e appoggi all'istante T3 nuovamente su di essa. Il filato 10 viene bloccato con questa operazione fra la corona di sottoincannatu ra 26 e il dispositivo di bloccaggio 28 in modo che un pezzo di filato relativamente corto, detta sottoincannatura o lunghezza del filo di bloccaggio, sia sufficiente per assicurare nel successivo distacco, all'estrazione del cops 8, un trattenimento sicuro e una rottura mirata del filato all'altezza della corona di sottoincannatura 26. La lunghezza della sottoincannatura comporta preferibilmente meno di una lunghezza di perimetro sul fuso 6 al di sotto della corona di sottoincannatura 26. Mentre su un lato della sottoincannatura il filato 10 rompe all'estrazione del cops 8, sull'altro lato rimane mantenuto il collegamento con il filato 10, guidato dal cursore 18, verso l'alto attraverso il guidafilo 14 fino allo stiratoio 12. Dopo calzamento di un nuovo tubetto 30, non avvolto, sul fuso 6 può essere iniziata di nuovo l'operazione di filatura. Nella Figura 1 è visibile che anche dopo l'istante T3 avviene ancora una fornitura finita di filato L fino all'istante T4. La cosiddetta sovralunghezza , con ciò fornita, è necessaria per dare una lunghezza supplementare nella guida del filato fra lo stiratoio 12 e il cursore 18 sull’anello di filatura sul telaio porta- anelli 20, la quale viene richiesta nel caso in cui il guidafilo 14 viene ruotato secondo la freccia in 14 prima dell'operazione di distacco verso l'alto. Inoltre nella Figura 1 è visibile che il fuso può essere ulteriormente ruotato all'istante della rottura T4 della fornitura ancora fino all'istante T5, per cui il filato 10 riceve una torsione maggiore come non durante il funzionamento normale della filatura. Questa sovratorsione può riflettersi vantaggiosamente, in quanto il filato è esposto nella successiva fase critica dell'inizio di filatura ad una maggiore sollecitazione come non durante il funzionamento regolare della filatura.
Secondo l'invenzione a partire da un determinato istante, per esempio T1 secondo la Figura 1, o ancora prima dell'istante TO, quando non è ancora realizzata la sottoincanna -tura, la torsione (corrispondentemente al coefficiente di torsione a) viene variata in modo che risultino condizioni favorevoli nella zona della corona di bloccaggio o corona di sottoincannatura 26 per l'inserzione, il bloccaggio o rottura del filato alla estrazione dei cops. Se a titolo di esempio deve essere realizzato un filato con il coefficiente di torsione α', può essere vantaggioso aumentare la torsione a a", o ridurla, affinché il carico di rottura B raggiunga il suo valore più favorevole per la fermata e il successivo avviamento del filatoio. Inoltre per un inserimento esente da disturbi del filato al di sotto della corona di sottoincannatura come pure la estrazione del cops, risultandone una rottura del filo, può essere vantaggioso variare la fornitura dello stiratoio in modo che si formi un filato di un titolo variato. In particolare è da cercare di aumentare la finezza del filato, quindi di ridurre la sezione trasversale alla sottoincannatura o (brevemente) prima, per rendere il filato più flessibile, per cui risultano meno disturbi prima, durante e dopo la sottoincannatura. La rispettiva parte di filato viene automaticamente allontanata nella successiva ribobinatura del filato nella bobinatrice in modo che la struttura variata del filato non possa riflettersi svantaggiosamente nei processi che si svolgono a valle. Per il movimento coordinato del telaio porta-anelli 20, del fuso 6 e dei cilindri nello stiratoio 12 i rispettivi azionatori come l'azionatore 12a dello stiratoio, l'azionatore 16 del telaio porta-anelli e l'azionatore 2 del fuso, come rappresentato nella Figura 2, sono collegati con un comando 24 che è strutturato in una parte di potenza 24a, una memoria 24b e un apparecchio di immissione 24c. Inoltre è prevista una unità di calcolo 24d, per determinare sulla base dei valori di immissione i programmi di movimento fra l'altro per i fusi 6, lo stiratoio 20 e il movimento del telaio portaanelli 20. Preferibilmente un programma di calcolo è caricato nell'unità di calcolo 24d che sulla base dei valori di immissione lunghezza HL del tubetto, diametro D dell'anello di filatura, numero di sottoincannature HW, lunghezza di bloccaggio, cioè lunghezza di sottoincannatura del filato 10 UW e lunghezza supplementare ZL, fornita fra gli istanti T3 e T4, e infine coefficiente di torsione a determini le leggi cinetiche ottimali. Preferibilmente viene predeterminata una decelerazione al di sopra di 1/sec<2 >per ridurre l'azionatore 22 dei fusi. Nel calcolo della velocità del telaio porta-anelli esiste una dipendenza della fornitura L, affinché il filato non venga sovraallungato o disteso durante la realizzazione della sottoincannatura. La fornitura di filato dall'istante TO secondo la Figura 1 è la lunghezza di filato per la incannatura posteriore per la sottoincannatura e la lunghezza supplementare, quest'ultima fra gli istanti T3 e T4. La fornitura L viene calcolata sulla base della funzione predeterminata N = f (t) con il detto valore di decelerazione e il coefficiente di torsione a per il filato, essendo da rispettare la condizione con
T numero di giri
m unità di lunghezza
αm coefficiente di torsione
Nm finezza del filato
N numero di giri del fuso in giri al minuto
L fornitura in metri al minuto
Può essere anche predeterminato un andamento della fornitura L sopra il tempo e essere calcolato corrispondentemente il numero di giri N . Poiché nella realizzazione di un determinato filato non potrebbero essere note a priori le sue proprietà relativamente alla sotto incannatura , è opportuno realizzare il comando 24 in modo che, scostandosi dal numero di giri teoreticamente calcolato N dei fusi sopra il tempo, si viaggia con il numero di giri ridotto N(t), con lo scopo che i fusi vengano a fermarsi dopo completamento della sottoincannatura contemporaneamente con lo stiratoio o leggermente più tardi, cioè al massimo più tardi di un secondo. Così può essere impedito un impuntamento del cursore sull’anello, il ché potrebbe essere il caso, quando i fusi ruoterebbero ulteriormente troppo a lungo dopo la fermata di fornitura nello stiratoio. Così sono create anche condizioni più favorevoli per il nuovo avviamento successivo del filatoio, quando i cursori ruotano ulteriormente, direttamente con l’inserimento dei fusi. Il comando 24 è da realizzare preferibilmente in modo che i fusi vengano ruotati verso avanti di una frazione di un giro o di più giri prima del vero e proprio inserimento del filatoio, iniziando con la graduale accelerazione al numero di giri di funzionamento, del movimento del telaio porta-anelli e dell'avviamento dello stiratoio, affinché i cursori vengano liberati da una posizione eventualmente svantaggiosa, impuntata. Questa rotazione in avanti dei fusi dovrà essere alternativamente inseribile o disinseribile, a seconda del materiale da lavorare sul filatoio. In particolare nel caso di impiego di cosiddetti anelli di filatura flangiati a T può essere vantaggioso comandare i fusi 6 in modo che essi vengano a fermarsi nella posizione del lato superiore dell'anello sul telaio porta-anelli 20 all'altezza della corona di sottoincannatura 26.
Nel caso di una influenzazione della torsione del filato nel senso che sia raggiunta una resistenza ottimale del filato durante l'incannatura posteriore o rispettivamente più tardi durante la sottoincannatura, per esempio nel caso di un tessuto a maglia, viene impartita una ulteriore torsione, mentre dall'altro lato per esempio nei filati crespati viene ridotta la torsione di filato.
Nella realizzazione di filato effetto, per esempio filati fiamme o filati a nodi, è opportuno mantenere costante, a partire dalla incannatura posteriore o al più tardi con l'inizio della sottoincannatura, il numero di giri dello stiratoio 12 o rispettivamente la fornitura in modo che in questa fase l'operazione di filatura sì formi un filato liscio senza effetti.
Così è raggiungibile una maggiore sicurezza di funzionamento, in quanto può essere raggiunta una resistenza de! filato desiderata per la sottoincannatura e la successiva rottura del filato nel caso di un cambio del cops. Se dovesse essere presente una cosiddetta fiamma o rispettivamente punto ispessito nella zona della lunghezza di sottoincannatura del filato o prima o dopo, il filato potrebbe rompersi all’atto del cambio di cops o rispettivamente o rispettivamente del distacco in questo punto, e non come previsto nel punto, in cui la parte di incannatura posteriore al di sotto del cops è a contatto con la corona di bloccaggio. Con il disinserimento del comando di effetto sulla base della variazione del numero di giri nello stiratoio può essere evitato anche un collasso di ballon nella filatura. La soppressione del comando degli effetti del filato può essere realizzata in modo semplice in modo che nel comando 24 specialmente per l'azionatore 12a dello stiratoio viene fissata una soglia di frequenza, al di sotto della quale frequenza non vengono più prodotte flammé. Tramite un contatto esente da potenziale può essere inserito o rispettivamente disinserito l'effetto flammé. Nella memoria di programma 24b o rispettivamente attraverso l'apparecchio di immissione 24c possono essere richiamabili o rispettivamente immissibili parametri di calcolo per mezzo dei quali nell'unità di calcolo 24d viene comportato che sia soppressa la variazione del numero di giri nello stiratoio 12 durante la incannatura posteriore.
Secondo la Figura 2 nell'azìonatore 12a dello stiratoio, preferibilmente sul cilindro di uscita dello stiratoio 12, possono essere disposti un trasmettitore di impulsi di rotazione 12b come pure sull'azionatore 16 del telaio porta-anelli un trasmettitore di rotazione 16a che sono collegabili rispettivamente con il comando 24. Sulla base degli impulsi del trasmettitore di impulsi di rotazione 12b, i quali vengono alimentati alla fornitura del filato corrispondentemente all'unità di calcolo 24d, può essere correntemente calcolata la velocità del telaio porta-anelli, quando non sono deposti programmi di marcia calcolati a priori nella memoria 24b. Il trasmettitore di impulsi 16a, realizzato come trasmettitore di valori assoluti, permette la constatazione degli istanti in cui, dopo passaggio della corona di sottoincannatura, il filato viene posato come sottoincannatura in modo che a partire da questo istante la lunghezza di fornitura del filato possa essere determinata con esattezza durante la realizzazione della sottoincannatura dal trasmettitore di impulsi di rotazione 12b. Un comparatore 24e del comando 24, in cui vengono confrontati valori nominali dalla memoria 24b e valori reali dai trasmettitori di percorso 12b e 16a, provoca nella parte di potenza stati di comando nell'azionatore 12a dello stiratoio o azionatore 16 del telaio porta-anelli .
In un modulo di memoria della memoria 24b sono deposte leggi cinetiche per la operazione di accelerazione e operazione di decelerazione nell'azionatore del telaio porta -anelli, che sono richiamabili in dipendenza dei segnali del trasmettitore di rotazione 16a nell'unità di calcolo 24d. L'azionatore 16 del telaio porta-anelli viene comandato in modo che il telaio porta-anelli 20 durante al massimo due avvolgimenti del fuso 6 da parte del filato nell'ambito della sottoincannatura rimanga nella posizione più in basso, preferibilmente soltanto durante. 3/4 avvolgimenti. Il numero di giri del fuso viene abbassato durante la realizzazione della sottoincannatura in modo che il numero di giri del fuso comporti con l'inizio della realizzazione della sottoincannatura al massimo 6000 giri al minuto. Fino a ché il telaio porta-anelli 20 permane nella posizione più in basso durante la sottoincannatura, il fuso 6 compie meno di 1000 giri. La lunghezza del filato di sottoincannatura, avvolta sul perimetro del fuso, comporta preferibilmente meno di 100 m m .
La velocità di abbassamento del telaio porta-anelli 20 durante la realizzazione della sottoincannatura, quindi fra la posizione più in alto sul fuso 6 e la posizione più in basso, viene scelta nel rapporto con la fornitura dallo stiratoio 12 e il numero di giri del fuso 6 in modo che il filato 10 compie, guidato ripidamente verso il basso, fra 0,5 e 3 avvolgimenti sul cops. La ripidità del filato 10 dev’essere mantenuta il più possibile costante.
Quindi nella realizzazione dell'incannatura posteriore alla fine del'avvolgimento di un cops prima di raggiungere la parte inferiore dei cops l’ultima fase del movimento verso il basso del telaio porta-anelli 10 la torsione a del filato viene variata in modo mirato, per ottenere una resistenza adattata, prima che il filato venga portato nella zona del dispositivo di bloccaggio 28 e il filatoio venga decelerato fino alla fermata .
Per il comando di un filato con uno stiratoio 12, fusi 6 e un telaio porta-anelli 20 e con un dispositivo di bloccaggio 28 per il filato 10 in una posizione al di sotto di un cops 8 a partire dalia realizzazione della incannatura posteriore nella torsione del filato e/o lo stiramento e il numero di giri vengono variati in modo che ne risultino valori di resistenza adattati, cioè maggiori o minori, o rispettivamente proprietà del filato nella zona della incannatura posteriore o della sottoincannatura nei confronti con l'operazione di filatura normale. Così si lascia aumentare la sicurezza di funzionamento del filatoio, in particolare evitando rotture di filo non desiderate o raggiungendo desiderate rotture di filo.

Claims (6)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Procedimento per il comando di un filatoio ad anelli con uno stiratoio (12), un fuso (6) e un telaio portaanelli (20), lo stiratoio (12), il fuso (6) e il telaio porta-anelli (20) essendo mantenuti in funzionamento coordinati attraverso rispettivi azionai ori (12a, 22, 16) per mezzo di un comando (24), e con un dispositivo di bloccaggio (28) del filato (10) in una posizione al di sotto del cops (8) sul fuso (6), caratterizzato dal fatto che nella realizzazione della incannatura posteriore alla fine degli avvolgimenti di un cops prima di raggiungere la parte inferiore del cops nell'ultima fase del movimento verso il basso del telaio porta-anelli (20) viene variata miratamente la torsione a del filato, per ottenere una resistenza adattata prima che il filato venga portato nella zona del dispositivo di bloccaggio (28) e il filatoio venga decelerato fino alla fermata.
  2. 2. Procedimento per il comando di un filatoio ad anelli con uno stiratoio (12), un fuso (6) e un telaio portaanelli (20), lo stiratoio (12), il fuso (6) e il telaio porta-anelli (20) venendo mantenuti in funzionamento coordinati attraverso i rispettivi azionatori ( 12 a , 22, 16) per mezzo di un comando (24), e con un dispositivo di bloccaggio (28) per il filato (10) in una posizione al di sotto di un cops (8) sul fuso (6), caratterizzato dal fatto che nella realizzazione della incannatura posteriore quando il filato (10) viene guidato dalla posizione più in alto sul cops nella posizione al di sotto del cops verso il dispositivo di bloccaggio (28), viene comportata una variazione del titolo di filato, in particolare nella realizzazione di filati relativamente grossi, lo stiratoio (12) viene influenzato nel senso che sia presente un titolo di filato più fine.
  3. 3. Procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che lo stiratoio (12) viene comandato in modo che venga raggiunto uno stiramento maggiore del materiale fibroso presentato, in particolare con aumento del numero di giri dei cilindri anteriori o rispettivamente cilindri di uscita dello stiratoio (12).
  4. 4. Procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che dopo il riporto della sottoincannatura sul fuso (6) il telaio porta-anelli (20) viene sollevato di nuovo in una posizione al di sopra del dispositivo di bloccaggio (28), dopo di ché poi primo lo stiratoio (12) o rispettivamente l'azionatore (12a) dello stiratoio, l'azionatore (6) del fuso o entrambi insieme vengono a fermarsi.
  5. 5. Procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di bloccaggio (28) può essere premuto dalla parte inferiore del fuso (6) per mezzo di una molla verso l’alto ed è spostabile per mezzo di un dispositivo di azionamento separato o direttamene per mezzo del telaio portaanelli (20) nel suo movimento nella posizione più in basso verso il basso, cioè in posizione di apertura. 6. Procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che a partire da un determinato istante (T1, TO) la torsione del filato o rispettivamente il coefficiente di torsione a viene variata/o in modo che risultino condizioni il più possìbile favorevoli nella zona del dispositivo di bloccaggio (28) e della corona di sottoincannatura (26) per l'inserimento, il bloccaggio o la rottura del filato all'estrazione dei cops. 7. Procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni a ratterizzato dal fatto che nella realizzazione di un filato con un titolo di filato predeterminato con un coefficiente di torsione a' la torsione viene aumentata ad un altro coefficiente di torsione a" o rispettivamente abbassata, al quale il carico di rottura del filato ha raggiunto il valore più vantaggioso. 8. Procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la fornitura dello stiratoio (12) viene variata durante la realizzazione deil'incannatura posteriore in modo che si formi un filato di un titolo variato, in particolare più fine, in modo che ne risultino meno disturbi prima, durante e dopo la sottoincannatura, in particolare all'estrazione dei cops con la rottura con questa collegata del filato. 9. Procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che durante la realizzazione della sottoincannatura posteriore e/o della sottoincannatura viene rispettata la condizione [T/m = VNM = am .N/L], con T = numero di torsioni ai metro, m = unità di lunghezza, am = coefficiente di torsione, Nm = finezza del filato, N = numero di giri del fuso in giri al minuto, L = fornitura in metri al minuto, l'andamento della fornitura L sopra il tempo o il numero di giri N essendo determinati il numero di giri N nell'operazione di incannatura posteriore o rispettivamente sottoincannatura venendo calcolato in dipendenza di ciò o rispettivamente la fornitura L in dipendenza di ciò. 10. Procedimento, in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni per il comando di un filatoio ad anelli con uno stiratoio (12), un fuso (6) e un telaio porta- anelli (20), lo stiratoio (12), il fuso (6) e il telaio porta-anelli (20) essendo tenuti in funzionamento coordinati attraverso i rispettivi azionatori ( 12 a , 22, 16) per mezzo di un comando (24) e con un dispositivo di bloccaggio (28) per il filato (10) in una posizione al di sotto di un cops (8) sul fuso (6), caratterizzato dal fatto che nella realizzazione della incannatura posteriore alla fine dellavvolgimento di un cops il comando (24) viene fatto funzionare in modo che, scostandosi dal numero di giri teoricamente calcolato N del fuso sopra il tempo si opera con un numero di giri N(t) ridotto o rispettivamente aumentato, con lo scopo che i fusi vengano a fermarsi, dopo completamento della sottoincannatura, contemporaneamente con lo stiratoio o leggermente più tardi, cioè al massimo più tardi di un secondo. 11. Procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che nell'impiego dei cosiddetti anelli di filatura flangiati a T fusi (6) vengono pilotati in modo che essi vengano a fermarsi nella posizione del telaio porta-anelli (20) all'altezza della corona di sottoincannatura (26) e soltanto dopo il telaio porta-anelli (20) viene spostato nella vera e propria posizione per ii cambio del cops. 12. Procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che durante la realizzazione della incannatura posteriore o della sotto incannatura nella realizzazione di filati a tessuto all'unione di fibre viene impartita una ulteriore torsione, e che nella realizzazione dei filati crespati viene ridotta la torsione del filato. 13. Procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che nella realizzazione di filati d'effetto, flammé o a nodi al più tardi all’istante della realizzazione della incannatura posteriore o della sottoincannatura il numero di giri dello stiratoio (12) o rispettivamente la fornitura L viene tenuto/a costante in modo che in questa fase dell'operazione di filatura si formi un filato liscio senza effetti. 14. Procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che nei comando (24) è stabilito per esempio specialmente per l'azionatore (12a) dello stiratoio una soglia di frequenza, al di sotto della quale frequenza non vengono più prodotti flammé, nodi o altri effetti. 15. Procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che in una memoria di programma (24b) preferibilmente attraverso un apparecchio di immissione (24c) sono immissibili o richiamabili parametri di calcolo, per mezzo dei quali nell'unità di calcolo (24d) del comando (24) sono soppresse variazioni del numero di giri almeno durante la incannatura posteriore o della sottoincannatura.
  6. 6. Procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il telaio porta anelli. (20) rimane soltanto durante al massimo due avvolgimenti del fuso (6) con la lunghezza del filato di sottoincannatura, in particolare durante tre/quattro avvolgimenti, nella posizione più in basso nel dispositivo di bloccaggio (18). 17. Procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la velocità di abbassamento del telaio porta-anelli (20) dopo completamento del cops fra la incannatura superiore e la sottoincannatura in relazione al numero di giri del fuso (6) e/o della velocità di fornitura nello stiratoio (12) viene variata in modo che sul cops vengano a trovarsi fra 0,5 e 5 incannature posteriori, quindi avvolgimenti con filato (10). 18. Procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il telaio porta-anelli (20) viene sollevato dalla posizione più in basso fino al di sopra del dispositivo di bloccaggio (28) prima che io stiratoio (12) e il fuso (6) vengano a fermarsi. 19. Procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il fuso (6) viene ulteriormente ruotato dopo fermata del l’azi onatore (12a) dello stiratoio ancora per un breve lasso di tempo (T5T4) o contemporaneamente con lo stiratoio (12). 20. Procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la posizione del telaio porta-anelli (20) viene misurata per mezzo del trasmettitore di percorso (16a), preferibilmente disposto sul l'azionatore (16) del telaio porta-anelli, durante lo svolgimento dei movimenti, e che il comando (24) è programmato in modo che, dopo constatazione della posizione più in basso del telaio porta-anelli (20) nella zona del dispositivo di bloccaggio (28) la fornitura di filato viene misurata preferibilmente nello stiratoio per mezzo di un trasmettitore di percorso (12b) su un cilindro dello stiratoio (12) e che avviene una rottura di fornitura, nel caso in cui una lunghezza di filato desiderata è avvolta come sottoincannatura nel dispositivo di bloccaggio (28) sul perimetro del fuso (6). 21- Filatoio per l'attuazione del procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, con uno stiratoio (12) e un azionatore (12a) dello stiratoio un fuso (6) e un azionatore (22) del fuso, con un telaio porta-anelli (20) insieme con l'azionatore (16) del telaio porta-anelli, gli azionatori essendo collegati con un comando (24), e con un dispositivo di bloccaggio (28) per il filato (10) al di sotto del cops (8), caratterizzato dal fatto che una parte di potenza (24a) del comando è conformata in modo che alla fine del viaggio del cops nell'operazione di frenatura dell’azionatore (12a) del stiratoio e dell’azionatore (22) del fuso l'azionatore (12a) dello stiratoio è comandabile per mezzo del comando (24) su uno stiramento variato, in particolare uno stiramento maggiore. 22. Filatoio per l'attuazione del procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, con uno stiratoio (12) e un azionatore (12a) dello stiratoio, un fuso (6) e un azionatore (22) del fuso, in cui il numero di giri nell'azionatore (12a) dello stiratoio o rispettivamente azionatore (22) del fuso sono regolabili fra loro in modo che sia realizzabile un filato con una variata torsione nel senso di una resistenza maggiore del filato finito. 23. Filatoio secondo la rivendicazione 21 o 22, caratterizzato dal fatto che il comando (24) comprende una parte dì potenza (24a), una memoria ( 24 b ) , un apparecchio di immissione (24c) e una unità di calcolo (24d). 24. Filatoio secondo le rivendicazioni 21, 22 o 23, caratterizzato dal fatto che al di sopra di un dispositivo di bloccaggio (28), spostabile lungo il fuso (6), una corona di sottoincannatura (26) o rispettivamente un anello tagliente è fissata/o stazionariamente al fuso, la disposizione essendo adottata in modo che nella posizione di bloccaggio per il filato il dispositivo di bloccaggio (28) rimane fisso sulla corona di sottoincannatura (26). 25. Filatoio secondo una delle precedenti rivendicazioni di dispositivo, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di bloccaggio (28) è elasticamente caricato sul lato, contrapposto al telaio porta-anelli (20), in direzione longitudinale del fuso (6). 26. Filatoio secondo una delle precedenti rivendicazioni di dispositivo, caratterizzato dal fatto che nella memoria (24b) sono contenuti posti di memoria per la torsione (a), la massa di cops (KM), il diametro (D) dell'anello come pure il diametro (K) del cops, la lunghezza di tubetto (HL) e il titolo di filato (Nm) e che nel comando (24) è prevista inoltre una unità di calcolo ( 24 d ) , per mezzo della quale sono memorizzabili programmi di marcia per l'azionatore (12a) dello stiratoio, l'azionatore (22) del fuso e l'azionatore (16) del telaio portaanelli o che sono previsti moduli di programma per i detti azionatori. 27. Filatoio secondo una delle precedenti rivendicazioni di dispositivo, caratterizzato dal fatto che il comando (24) è collegato da un lato con un trasmettitore di percorso (16a) o trasmettitore di rotazione sull'azionatore (16) del telaio porta-anelli e dall'altro lato con un trasmettitore di percorso o trasmettitore di impulsi di rotazione (12b) sullo stiratoio (12) o sul'azionatore (12a) dello stiratoio, e che in una unità di calcolo (24d) del comando sono presenti mezzi, per eseguire sulla base dei valori misurati relativamente alla posizione del telaio porta-anelli (20) e alla fornitura dello stiratoio (12) confronti con valori memorizzati della memoria (24b) in un comparatore (24e), e che nel caso di una corrispondenza di valori per comportare stati di comando nella parte di potenza (24a) del comando, per mezzo dei quali l'azionatore (12a) dello stiratoio, Γ a -zionatore (16) del telaio porta-anelli e l'azionatore (22) del fuso possono essere comandati. 28. Filatoio secondo una delle precedenti rivendicazioni di dispositivo, caratterizzato dal fatto che in un modulo di memoria (24b) sono deposte leggi cinetiche per l'operazione di accelerazione e l'operazione di decelerazione nell’azionatore (16) del telaio porta-anelli che sono richiamabili in dipendenza dei segnali del trasmettitore di rotazione (16a) nell’unità di calcolo (24d).
IT2000MI002031A 1999-09-20 2000-09-18 Filatoio ad anelli con dispositivo di bloccaggio sul fuso IT1318869B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19945043 1999-09-20

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20002031A0 ITMI20002031A0 (it) 2000-09-18
ITMI20002031A1 true ITMI20002031A1 (it) 2002-03-18
IT1318869B1 IT1318869B1 (it) 2003-09-10

Family

ID=7922659

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI002031A IT1318869B1 (it) 1999-09-20 2000-09-18 Filatoio ad anelli con dispositivo di bloccaggio sul fuso

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6487841B1 (it)
JP (1) JP4638584B2 (it)
BR (1) BR0004280A (it)
DE (1) DE10037513B4 (it)
IT (1) IT1318869B1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2004339642A (ja) * 2003-05-15 2004-12-02 Toyota Industries Corp リング精紡機における玉揚げ停止時の運転方法及び玉揚げ時の糸切断方法
DE102006003941A1 (de) * 2005-09-19 2007-03-22 Maschinenfabrik Rieter Ag Spinnmaschine mit Drehungs- und Verzugsanpassung
EP2017376A1 (de) * 2007-07-16 2009-01-21 Maschinenfabrik Rieter Ag Verfahren zum Betreiben einer Spinnmaschine
IT1400663B1 (it) * 2010-06-30 2013-06-28 Marzoli Spa Apparato di azionamento e programmazione di un filatoio ad anelli
CN104357966A (zh) * 2014-11-27 2015-02-18 经纬纺织机械股份有限公司 细纱机减少断头的启动控制装置
DE102014017818A1 (de) 2014-12-03 2016-06-09 Saurer Germany Gmbh & Co. Kg Verfahren zur Herstellung und Weiterverarbeitung eines Spinnkopses
CN105110077A (zh) * 2015-08-31 2015-12-02 苏州康健纺织有限公司 纺织机架
ES2831417B2 (es) * 2021-01-22 2021-10-13 Twistperfect S L Bobina, proceso de torcido de hilo y maquina de torcido de hilo

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0765247B2 (ja) * 1987-01-21 1995-07-12 株式会社豊田自動織機製作所 紡機における停止方法
JP2529405B2 (ja) * 1989-08-02 1996-08-28 株式会社石川製作所 精紡機
DE59107531D1 (de) * 1990-06-18 1996-04-18 Rieter Ag Maschf Vorrichtung zur Handhabung des Fadens in einer Ringspinnmaschine und Verfahren zu deren Betrieb
DE59105248D1 (de) * 1990-10-09 1995-05-24 Rieter Ag Maschf Ringspinnmaschine.
CH684098A5 (de) * 1991-08-09 1994-07-15 Rieter Ag Maschf Verfahren und Vorrichtung zum Erstellen einer Unterwindung von vorbestimmtem Umschlingungswinkel an der Spindelwelle einer Ringspinn- oder Zwirnmaschine.
DE4421143B4 (de) * 1993-07-22 2008-04-24 Maschinenfabrik Rieter Ag Verfahren und Vorrichtung zur Handhabung des Garns in einer Ringspinnmaschine
JPH07310242A (ja) * 1994-05-18 1995-11-28 Toyota Autom Loom Works Ltd 紡機における停止方法及び停止制御装置
JPH10130967A (ja) * 1996-10-30 1998-05-19 Howa Mach Ltd 特殊糸製造方法及びリング精紡機
ITMI980853A1 (it) * 1997-05-06 1999-10-22 Rieter Ag Maschf Dispositivo di filatura
JPH11152630A (ja) * 1997-11-18 1999-06-08 Howa Mach Ltd 精紡機における糸切断方法
DE19803036A1 (de) * 1998-01-27 1999-07-29 Rieter Ag Maschf Ringspinnmaschine mit Klemmvorrichtung an der Spindel

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI20002031A0 (it) 2000-09-18
IT1318869B1 (it) 2003-09-10
DE10037513A1 (de) 2001-03-22
US6487841B1 (en) 2002-12-03
JP2001115343A (ja) 2001-04-24
JP4638584B2 (ja) 2011-02-23
DE10037513B4 (de) 2010-09-30
BR0004280A (pt) 2001-04-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6080153B2 (ja) 紡績機及び紡績機における糸の製造を中断する方法
EP1907612B1 (de) Anspinnverfahren an einer luftspinnmaschine sowie spinnvorrichtung und luftspinnmaschine
JP6094790B2 (ja) 紡績機及び紡績機における糸の製造を中断する方法
CN100497774C (zh) 纺纱机
CN201180180Y (zh) 双组分芯丝包覆机
EP1796995B1 (de) Verfahren und vorrichtung zur optimierung von arbeitsparametern auf einer arbeitsstelle einer kreuzspulen herstellenden textilmaschine
ITMI951657A1 (it) Dispositivo di servizio per una macchina tessile producente bobine incrociate
CN1188334C (zh) 把连续纱线卷绕到纺丝筒子机或络筒机工位上的方法
CN105297197B (zh) 纺织机及纺织方法
ITMI20002031A1 (it) Filatoio ad anelli con dispositivo di bloccaggio sul fuso
CN106567170A (zh) 纺织机以及控制装置
CN104176558B (zh) 纱线卷取机
US20170247817A1 (en) Textile Machine and Method for Operating Same
WO2015078726A1 (de) Texturiermaschine und verfahren zum bedienen einer spulstelle einer texturiermaschine
DE2227903A1 (de) Verfahren und vorrichtung zum verbinden zweier oder mehrerer arbeitsgaenge bei der herstellung, garnvorbereitung oder der veredlung von garnen
US3927515A (en) Apparatus for producing wrapped yarns
JP2716455B2 (ja) オープンエンド紡績ユニットの糸つぎ部の監視法および装置
EP1225258A1 (de) Verfahren zum Herstellung eines Stapelfasergarnes
JP3542796B2 (ja) 新規に紡糸すべき糸を既存の糸端に自動継ぎするための方法及び作動ロボット
ITMI990113A1 (it) Filatoio ad anelli con dispositivo di bloccaggio sul fuso
US10329693B2 (en) Spinning preparation machine
EP1377700B1 (de) Verfahren und vorrichtung zum betreiben einer zentrifugenspinn- und -zwirnmaschine
DE4031101C2 (de) Automatisches Spulenwechselverfahren und Bedienungsroboter für eine Doppeldrahtzwirnmaschine
US7165735B2 (en) Twist plied yarn package with segregated nodes
ITMI950647A1 (it) Procedimento di giunzione di fili tessili per il ripristino della loro continuita&#39; in una unita&#39; di avvolgimento