ITMI20001235A1 - Unita' a rulli di pressione per uno stiratoio di un filatoio - Google Patents

Unita' a rulli di pressione per uno stiratoio di un filatoio Download PDF

Info

Publication number
ITMI20001235A1
ITMI20001235A1 IT2000MI001235A ITMI20001235A ITMI20001235A1 IT MI20001235 A1 ITMI20001235 A1 IT MI20001235A1 IT 2000MI001235 A IT2000MI001235 A IT 2000MI001235A IT MI20001235 A ITMI20001235 A IT MI20001235A IT MI20001235 A1 ITMI20001235 A1 IT MI20001235A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pressure roller
roller unit
rollers
twin
spinning
Prior art date
Application number
IT2000MI001235A
Other languages
English (en)
Inventor
Hans Stahlcker
Original Assignee
Stahlecker Fritz
Stahlecker Hans
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stahlecker Fritz, Stahlecker Hans filed Critical Stahlecker Fritz
Publication of ITMI20001235A0 publication Critical patent/ITMI20001235A0/it
Publication of ITMI20001235A1 publication Critical patent/ITMI20001235A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1317769B1 publication Critical patent/IT1317769B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H1/00Spinning or twisting machines in which the product is wound-up continuously
    • D01H1/14Details
    • D01H1/20Driving or stopping arrangements
    • D01H1/22Driving or stopping arrangements for rollers of drafting machines; Roller speed control
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H5/00Drafting machines or arrangements ; Threading of roving into drafting machine
    • D01H5/18Drafting machines or arrangements without fallers or like pinned bars
    • D01H5/70Constructional features of drafting elements
    • D01H5/72Fibre-condensing guides
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H5/00Drafting machines or arrangements ; Threading of roving into drafting machine
    • D01H5/18Drafting machines or arrangements without fallers or like pinned bars
    • D01H5/70Constructional features of drafting elements
    • D01H5/74Rollers or roller bearings
    • D01H5/82Arrangements for coupling roller sections

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)

Description

forma di una trasmissione intermedia comune a tutti i rulli di pressione dell'unità a rulli di pressione. Il sostegno dell'unità a rulli di pressione è eseguito come tazza incapsulante la trasmissione intermedia.
(Figura 1)
Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda una unità a rulli di pressione, che può essere disposta in corrispondenza di un elemento portante di sollecitazione per uno stiratoio di un filatoio ed è formata da un sostegno e da due rulli di pressione gemellati, che contengono da parte loro rispettivamente due rulli di pressione disposti su un asse comune e pertanto sono associati rispettivamente a due vicini punti di filatura, laddove in direzione di trasporto di complessi di fibre attraversanti i punti di filatura il rispettivo primo rullo di pressione di un punto di filatura delimita una zona di stiro servente a stirare l'associato complesso di fibre, mentre il rispettivo secondo rullo di pressione di questo punto di filatura delimita una zona di condensazione, che segue la zona di stiro e serve ad una condensazione del complesso di fibre, laddove inoltre il secondo rullo di pressione di ogni punto di filatura è azionato tramite mezzi di azionamento dal primo rullo di pressione.
Una unità a rulli di pressione di questo genere costituisce stato della tecnica dal prospetto "SUESSEN EliTe Spinning System” con il numero di prospetto SLP.0001 NE 04.99. La nota unità a rulli di pressione nel prospetto è indicata come cosiddetto E-Top e contiene rulli di pressione gemellati, che sono eseguiti nella forma di cosiddetti rulli folli, ossia contengono assi stazionari, non girevoli, sui quali i rulli di pressione sono supportati, girevoli l'uno indipendentemente dall'altro. Di conseguenza i secondi rulli di pressione in direzione di trasporto di ogni punto di filatura devono essere azionati rispettivamente indipendentemente dai secondi rulli di pressione dell'altro punto di filatura. Nella nota unità a rulli di pressione pertanto ad ognuno dei due punti di filatura è associata una propria trasmissione intermedia contenente i mezzi di azionamento. Ognuna delle due trasmissioni intermedie contiene tre ruote dentate.
L'invenzione si pone il compito di semplificare e di conformare aggiuntivamente in modo il più possibile compatto i mezzi di azionamento, cosicché eventualmente i mezzi di azionamento in maniera semplice possono essere schermati nei confronti del pulviscolo di fibre.
Il problema viene risolto in quanto i mezzi di azionamento sono eseguiti come una trasmissione intermedia, comune a tutti i rulli di pressione dell'unità a rulli di pressione, ed entrambi i rulli di pressione gemellati sono eseguiti come cosiddetti rulli fissi con assi girevoli.
La semplificazione secondo l'invenzione dei mezzi di azionamento è consentita dal fatto che i rulli di pressione gemellati sono di per sé associati a due vicini punti di filatura e di conseguenza si influenzano. Tuttavia la semplificazione dei mezzi di azionamento comporta il fatto che non sono ora più possibili cosiddetti rulli folli, ma rulli di pressione disposti su un asse comune ruotano ora insieme a questo asse.
In base alla modalità costruttiva compatta aggiuntivamente risulta possibile una protezione contro il pulviscolo di fibre, in quanto il sostegno è eseguito come una cassa incapsulante la trasmissione intermedia, attraverso la quale sono fatti passare ermeticamente gli assi dei rulli di pressione gemellati. La trasmissione intermedia comune viene montata in tal caso opportunamente nel centro dei rulli di pressione gemellati.
Per motivi di semplicità di montaggio e smontaggio la cassa può essere formata da due casse parziali reciprocamente orientabili. Quando la commettitura di separazione in tal caso viene situata nel piano definito dagli assi, allora con il montaggio è possibile un facile immorsamento di manicotti portanti gli assi.
In una variante la trasmissione intermedia può contenere un dispositivo di azionamento a cinghia dentata. Di conseguenza in maniera semplice è possibile superare distanze relative grandi fra i rulli di pressione gemellati. In un'altra esecuzione la trasmissione intermedia può contenere tre ruote dentate, di cui rispettivamente una ruota dentata è disposta sugli assi dei rulli di pressione gemellati e la terza ruota dentata è eseguita come ruota di trasmissione superante la distanza delle altre due ruote dentate. Con una tale esecuzione è superfluo prevedere aggiuntivamente un dispositivo di fissaggio, come spesso è necessario per dispositivi di azionamento a cinghia dentata.
Nell'esecuzione dell'invenzione è previsto che il primo rullo di pressione gemellato, nella direzione di trasporto dei complessi di fibre, dell'unità a rulli di pressione con il proprio asse è agganciato in un alloggiamento molleggiente dell'elemento portante di sollecitazione. In tal modo l'unità a rulli di pressione può essere disposta sull'elemento portante di sollecitazione, come usuale per i rulli di pressione di uscita di stiratoi. Il secondo rullo di pressione gemellato è quindi orientabile attorno all'asse del primo rullo di pressione gemellato, insieme alla cassa. L'alloggiamento molleggiante può contenere in tal caso la molla di sollecitazione per il primo rullo di pressione gemellato. Di conseguenza viene sollecitato specialmente quel rullo di pressione gemellato che - come parte della coppia di rulli di uscita dello stiratoio -richiede un'elevata sollecitazione.
Fondamentalmente una ed una stessa molla di sollecitazione potrebbe sollecitare anche il secondo rullo di pressione gemellato delimitante la zona di condensazione. Tuttavia è più opportuno quando al secondo rullo di pressione gemellato, in direzione di trasporto dei complessi di fibre, è associata una propria molla di sollecitazione disposta sull'elemento portante di sollecitazione. In tal modo è possibile ottenere il piccolo desiderato accostamento a pressione del secondo rullo di pressione gemellato contro una superficie di serraggio.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche dell'invenzione risultano dalla seguente descrizione di alcuni di esempi di realizzazione.
In particolare:
la figura 1 mostra una vista laterale parzialmente in sezione su una unità a rulli di pressione;
la figura 2 mostra una vista in direzione della freccia II della figura 1 sull'unità a rulli di pressione secondo l'invenzione, laddove per motivi di semplicità si sono omessi il cilindro inferiore di uscita dello stiratoio, nonché alcuni ulteriori elementi costruttivi secondari; la figura 3 mostra una vista similmente alla figura in un'altra esecuzione dell'invenzione.
Di un filatoio, specialmente un filatoio ad anelli, nelle figure 1 e 2 è rappresentata unicamente la zona terminale di uno stiratoio 1. Si riconosce la parte terminale di un elemento portante di sollecitazione 2, che appartiene allo stiratoio 1 e sul quale è disposta l'unità 3 a rulli di pressione secondo l'invenzione, ancora da descrivere più dettagliatamente in seguito. L'unità 3 a rulli di pressione è formata da due rulli di pressione gemellati 5 e 6, nonché da un sostegno 4 portante i rulli di pressione gemellati 5 e 6.
Ognuno dei due rulli di pressione gemellati 5 e 6 contiene un asse 7, rispettivamente 8, comune per due rulli di pressione 9 e 10, rispettivamente 11 e 12, disposti su di esso. Gli assi 7 e 8 sono supportati girevoli, i rispettivi rulli di pressione 9, 10 nonché 11, 12, disposti su di essi, ruotano in comune con i loro assi 7, rispettivamente 8. In questo caso si parla di cosiddetti rulli fissi, poiché i rulli di pressione 9, 10, 11 e 12 sono accoppiati rigidamente con gli assi 7, 8. Ogni rullo di pressione gemellato 5, 6 pertanto è associato a due punti di filatura 13 e 14 fra di loro vicini, cosicché in tal modo di volta in volta una unità 3 a rulli di pressione è associata a due vicini punti di filatura 13 e 14.
In direzione longitudinale della macchina è disposta l'una accanto all'altra una pluralità di punti di filatura e quindi di unità a rulli di pressione.
In ogni punto di filatura 13, 14 un complesso di fibre 15 in direzione di trasporto A viene fatto passare attraverso lo stiratoio 1 e cosi facendo viene stirato fino alla finezza desiderata.
In direzione di trasporto A lo stiratoio 1 viene delimitato da una coppia di rulli di uscita, che vicino al rullo di pressione menzionato 9, rispettivamente 10 contiene un cilindro inferiore 16 azionato passante in direzione longitudinale della macchina. Il cilindro inferiore 16 pertanto insieme al rullo di pressione 9 è associato al punto di filatura 13, e tuttavia con il rullo di pressione 10 è associato al punto di filatura 14. Relativamente alla relativa unità 3 a rulli di pressione i rulli di pressione 9, 10 in direzione di trasporto A formano rispettivamente 11 cosiddetto primo rullo di pressione. Corrispondentemente i seguenti rulli di pressione 11 e 12 vengono indicati come secondi rulli di pressione.
In corrispondenza della linea di serraggio di uscita 17, formata dalla coppia di rulli di uscita, è terminata la zona di stiro 18 dello stiratoio 1. Di seguito alla linea di serraggio di uscita 17 è quindi presente un complesso di fibre 19 stirato, e tuttavia ancora privo di torsione di filatura, al quale si dovrà ora conferire ancora la rotazione di filatura propriamente detta.
Quando al complesso di fibre stirato 19 immediatamente di seguito alla linea di serraggio di uscita 17 viene conferita la rotazione di filatura, allora in maniera nota si ottiene un cosiddetto triangolo di filatura, la cui conformazione influenza decisamente la struttura del filo ottenuto 27. Le fibre del triangolo di filatura situate più esternamente vengono spesso non incorporate sufficientemente bene nel filo risultante 27, cosicché vanno perse in parte come pulviscolo di fibre o conferiscono al filo risultante 27 almeno un aspetto peloso. Inoltre queste fibre marginali poco contribuiscono alla resistenza del filo. Per escludere questo svantaggioso triangolo di filatura e rendere quindi il filato meno peloso e più resistente allo strappo, a valle della zona di stiro 18 di recente si inserisce una cosiddetta zona di condensazione 20, soltanto dopo il cui abbandono si immette la rotazione di filatura nel filo risultante 27. Nella zona di condensazione 20 il complesso di fibre 19 stirato, e tuttavia ancora privo di rotazione di filatura, viene riunito lateralmente, cosicché dopo aver attraversato una linea di serraggio di alimentazione 21, delimitante la zona di condensazione 20 in direzione di trasporto A, non forma alcun triangolo di filatura. La linea di serraggio di alimentazione 21 agisce come arresto alla componente rotazionale rispetto alla rotazione di filatura da conferire. A partire dalla linea di serraggio di alimentazione 21 il risultante filo 27 in direzione di alimentazione B viene addotto ad un, non rappresentato, organo di torsione, ad esempio ad un fuso anulare, che conferisce al filo 27 la necessaria torsione di filatura. La linea di serraggio di alimentazione 21 risulta dall'accostamento a pressione del rispettivo secondo rullo di pressine 11, rispettivamente 12, ad un canale di aspirazione stazionario 22, che è eseguito come profilo cavo sotto pressione e si estende su una pluralità di punti di filatura, ad esempio su una sezione di macchina. In direzione longitudinale della macchina pertanto è disposta una accanto all'altra una pluralità di canali di aspirazione 22. Ogni canale di aspirazione 22 tramite un raccordo di depressione 23 è raccordato ad una, non rappresentata, sorgente di depressione.
Per ogni punto di filatura 13, 14 il canale di aspirazione 22 contiene una fessura di aspirazione 24, che si estende in sostanza in direzione di trasporto A ed è disposta vantaggiosamente leggermente inclinata rispetto alla direzione di trasporto A. Nell'ambito della rispettiva fessura di aspirazione 24 il contorno esterno del canale di aspirazione 22 è eseguito come superficie di scorrimento per un nastro trasportatore circolante 25 permeabile all'aria. La permeabilità all'aria viene prodotta opportunamente in quanto il nastro trasportatore 25 è eseguito come sottile nastro di tessuto a maglia fine. Il nastro trasportatore 25 trasporta il complesso di fibre 19 da condensare attraverso la zona di condensazione 20 e così facendo scorre sul canale di aspirazione 22, ad eccezione di una zona non rivolta verso la fessura di aspirazione 24, dove esso è tesato mediante un elemento tenditore 26 e guidato lateralmente. Il nastro trasportatore circolante 25 così facendo tocca il cilindro inferiore azionato 16 in senso contrario, cosicché esso in tal modo viene pulito da pulviscolo di fibre eventualmente rimasto attaccato.
Il sostegno 4 portante i rulli di pressione gemellati 5 e 6 è eseguito come una cassa chiusa 28 attraversata ermeticamente dagli assi 7 e 8. In tal modo l'interno della cassa 28, per motivi ancora da descrivere, risulta protetto da pulviscolo di fibre. La cassa 28 opportunamente è formata da due casse parziali 29 e 30 che sono collegate fra di loro per mezzo di un asse di orientamento 31. La commettitura di separazione 32 in tal caso è definita nell'ambito di un piano passante per gli assi 7 e 8, cosicché manicotti 33 e 34 stazionari, portanti gli assi 7 e 8, possono essere immorsati fra le due casse parziali 29 e 30. Eventualmente questo stato di funzionamento sulla cassa 28 può essere assicurato per mezzo di un, non rappresentato, sistema di avvitamento.
Gli assi girevoli 7 e 8 dei rulli di pressione gemellati 5 e 6 mediante supporti 35 sono supportati nei manicotti stazionari 33 e 34. I rulli di pressione gemellati 5 e 6 in tal modo sono eseguiti come cosiddetti rulli fissi.
Nel centro di ogni asse 7 e 8, all'interno della cassa 28, si trova una ruota dentata 36, rispettivamente 37 rappresentata unicamente come circonferenza primitiva indicata a tratto e punto. Queste ruote dentate 36 e 37 insieme ad una terza ruota dentata 38, superante la distanza fra di loro, la cosiddetta ruota di trasmissione, costituiscono i mezzi di azionamento relativi a tutti e quattro i rulli di pressione 9, 10, 11 e 12. La ruota dentata 38 in tal caso è liberamente girevole attorno ad un asse 39 supportato nella cassa parziale 29.
Le ruote dentate 36, 37 e 38 costituiscono il componente principale di una trasmissione intermedia 40, mediante la quale la velocità periferica dei primi rulli di pressione 9 e 10 può essere trasmessa sui secondi rulli di pressione 11 e 12, eventualmente con una leggera deformazione di serraggio per i nastri di fibre 15. Poiché gli assi 7 e 8 sono guidati ermeticamente attraverso la cassa 28, la trasmissione intermedia 40 è chiusa a tenuta nei confronti di pulviscolo di fibre, cosicché le ruote dentate 36, 37 e 38 non vengono pregiudicate da pulviscolo di fibre.
Sull'elemento portante 2 di sollecitazione è disposta una robusta molla di sollecitazione 41, che insieme ad un'aggiuntiva molla di serraggio 42 forma un alloggiamento molleggiante 43 per l'asse 7 del primo rullo di pressione gemellato 5. Ciò avviene fissando il manicotto stazionario 33 in cui è supportato girevole l'asse 7. La molla dì sollecitazione 41 trasmette contemporaneamente la pressione di sollecitazione sui primi rulli di pressione 9 e 10, che costituiscono anzi i rulli di pressione di uscita del rispettivo stiratoio 1.
Poiché i rispettivi secondi rulli di pressione 11 e 12 di ogni punto di filatura 13, 14 dovranno essere sollecitati soltanto con pressioni di accostamento sostanzialmente minori, sull'elemento portante di sollecitazione 2 è montata un'ulteriore molla di sollecitazione 44, che con piccola pressione spinge contro una superficie di appoggio 45 della cassa 28 e pertanto sollecita essenzialmente il secondo rullo di pressione gemellato 6 in direzione di trasporto A.
L'esecuzione secondo la figura 3 si distingue da guella secondo le figure 1 e 2 essenzialmente solo in guanto al posto della precedente trasmissione intermedia 40 è prevista un'altra trasmissione intermedia 46 contenente un dispositivo di azionamento 47 a cinghia dentata. La cassa 48 in due parti in tal caso può essere eseguita più piccola, cosicché si ottiene una unità 49 a rulli di pressione complessivamente più piatta.
Anche la trasmissione intermedia 46 secondo la figura 3 mediante la cassa 48 è incapsulata contro il pulviscolo di fibre e il dispositivo di azionamento 47 a cinghia dentata agisce di nuovo contro gli assi girevoli 7 e 8 dei rulli di pressione gemellati 5 e 6 eseguiti come rulli fissi.
I rimanenti elementi costruttivi corrispondono all'esecuzione finora descritta, cosicché è possibile fare a meno di una ripetizione della descrizione.

Claims (8)

  1. Rivendicazioni 1. Unità a rulli di pressione, che può essere disposta su un elemento portante di sollecitazione per uno stiratoio di un filatoio ed è formata da un sostegno e da due rulli di pressione gemellati, che da parte loro contengono rispettivamente due rulli di pressione disposti su un asse comune e pertanto sono associati rispettivamente a due vicini punti di filatura, laddove in direzione di trasporto di complessi di fibre attraversanti i punti di filatura il rispettivo primo rullo di pressione di un punto di filatura delimita una zona di stiro servente a stirare il complesso di fibre associato, mentre il rispettivo secondo rullo di pressione di questo punto di filatura delimita una zona di condensazione seguente la zona di stiro e servente alla condensazione del complesso di fibre, laddove inoltre il secondo rullo di pressione di ogni punto di filatura, tramite mezzi di azionamento, è azionato dal primo rullo di pressione, caratterizzata dal fatto che i mezzi di azionamento sono eseguiti nella forma di una trasmissione intermedia (40, 46), in comune a tutti i rulli di pressione (9, 10, 11, 12) dell'unità a rulli di pressione (3; 49) ed entrambi i rulli di pressione gemellati (5, 6) sono eseguiti come cosiddetti rulli fissi con assi girevoli (7, 8).
  2. 2. Unità a rulli di pressione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il sostegno (4) è eseguito come una cassa (28; 48), che incapsula la trasmissione intermedia (40; 46) e attraverso la quale sono fatti passare ermeticamente gli assi (7, 8) dei rulli di pressione gemellati (5, 6).
  3. 3. Unità a rulli di pressione secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la cassa (28) è formata da due casse parziali (29, 30) orientabili reciprocamente.
  4. 4. Unità a rulli di pressione secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 3, caratterizzata dal fatto che la trasmissione intermedia (46) contiene un dispositivo di azionamento (47) a cinghia dentata.
  5. 5. Unità a rulli di pressione secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 3, caratterizzata dal fatto che la trasmissione intermedia (40) contiene tre ruote dentate (36, 37, 38), di cui rispettivamente una ruota dentata (36, 37) è disposta sugli assi (7, 8) dei rulli di pressione gemellati (5, 6) mentre la terza ruota dentata (38) è eseguita come ruota di trasmissione superante la distanza fra le altre due ruote dentate (36, 37).
  6. 6. Unità a rulli di pressione secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 5, caratterizzata dal fatto che il primo rullo di pressione gemellato (5), nella direzione di trasporto (A) dei complessi di fibre (15), dell'unità (3) a rulli di pressione con il proprio asse (7) è agganciato in un alloggiamento molleggiente (43) dell'elemento portante di sollecitazione (2).
  7. 7. Unità a rulli di pressione secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che l'alloggiamento molleggiente (43) contiene una molla di sollecitazione (41) per il primo rullo di pressione gemellato (5).
  8. 8. Unità a rulli di pressione secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che al secondo rullo di pressione gemellato (6), in direzione di trasporto (A) dei complessi di fibre (15), è associata una propria molla di sollecitazione (44) disposta sull'elemento portante di sollecitazione/(2).
IT2000MI001235A 2000-04-04 2000-06-02 Unita' a rulli di pressione per uno stiratoio di un filatoio IT1317769B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE10016655A DE10016655A1 (de) 2000-04-04 2000-04-04 Druckwalzeneinheit für ein Streckwerk einer Spinnmaschine

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20001235A0 ITMI20001235A0 (it) 2000-06-02
ITMI20001235A1 true ITMI20001235A1 (it) 2001-12-02
IT1317769B1 IT1317769B1 (it) 2003-07-15

Family

ID=7637507

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI001235A IT1317769B1 (it) 2000-04-04 2000-06-02 Unita' a rulli di pressione per uno stiratoio di un filatoio

Country Status (3)

Country Link
US (1) US6434923B2 (it)
DE (1) DE10016655A1 (it)
IT (1) IT1317769B1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH704133A2 (de) * 2010-11-26 2012-05-31 Rieter Ag Maschf Vorrichtung zum Verdichten eines Faserbandes an einer Spinnmaschine.
DE102012003180A1 (de) * 2012-02-17 2013-08-22 Oerlikon Textile Components Gmbh Streckwerk zum Verziehen eines Vorgarns
CN103789889B (zh) * 2014-03-06 2015-03-04 江南大学 牵伸初捻纺纱方法和纺纱装置
DE102015109269A1 (de) * 2015-05-18 2016-11-24 Maschinenfabrik Rieter Ag Belastungsträger für Oberwalzen eines Streckwerks und Druckfeder
DE102015110691A1 (de) * 2015-07-02 2017-01-05 Maschinenfabrik Rieter Ag Aggregat für eine Ringspinnmaschine
US10414183B2 (en) * 2016-08-29 2019-09-17 Joseph L. Zeleny Free axis or free-rolling printer
DE102018126635A1 (de) * 2018-10-25 2020-04-30 Maschinenfabrik Rieter Ag Verdichtereinheit, Druckwalzenaggregat und Streckwerk
DE102019128326A1 (de) * 2019-10-21 2021-04-22 Saurer Spinning Solutions Gmbh & Co. Kg Verdichtungsvorrichtung für ein Streckwerk einer Spinnmaschine sowie Streckwerk für eine Verdichtungsvorrichtung

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1307759B1 (it) * 1998-03-31 2001-11-19 Schurr Stahlecker & Grill Dispositivo per condensare un composito di fibre stirato.
DE19837181A1 (de) * 1998-08-17 2000-02-24 Stahlecker Fritz Vorrichtung zum Verdichten eines verstreckten Faserverbandes
DE19837178A1 (de) * 1998-08-17 2000-02-24 Stahlecker Fritz Vorrichtung an einer Ringspinnmaschine
DE19838762B4 (de) * 1998-08-26 2009-04-16 Maschinenfabrik Rieter Ag Spinnmaschine mit einer Vielzahl von Spinnstellen
DE19841089A1 (de) * 1998-09-09 2000-03-16 Stahlecker Gmbh Wilhelm Vorrichtung zum Verdichten eines verstreckten Faserverbandes
DE19860201B4 (de) * 1998-12-24 2008-12-18 Maschinenfabrik Rieter Ag Vorrichtung zum Spinnen eines Fadens aus mehreren Fadenkomponenten

Also Published As

Publication number Publication date
US6434923B2 (en) 2002-08-20
ITMI20001235A0 (it) 2000-06-02
IT1317769B1 (it) 2003-07-15
DE10016655A1 (de) 2001-10-11
US20010037639A1 (en) 2001-11-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI951526A1 (it) Procedimento di filatura e filatoio con cilindro aspirante coperto sullo stiratoio
ITMI990226A1 (it) Dispositivo per condensare un composito di fibre stirato
US4488397A (en) Device for stretching, condensing and transporting a rove of fibers during a spinning operation
ITMI20001235A1 (it) Unita' a rulli di pressione per uno stiratoio di un filatoio
ITMI951525A1 (it) Filatoio con cilindro aspirante sullo stiratoio
ITMI951267A1 (it) Procedimento di filatura ad anelli e filatoio ad anelli
ITMI991363A1 (it) Dispositivo per compattare un fascio di fibre stirato
ITMI20012173A1 (it) Procedimento per riallestire un supporto dei cilindri di uno stiratoio
IT201800005900A1 (it) Giostra per il trasporto di articoli
JP2006342482A (ja) 紡績機のための二つのドラフト装置を含むツインユニット
ITMI20002568A1 (it) Dispositivo su un filatoio per condensare un complesso di fibre
ITMI20080225A1 (it) Dispositivo su una macchina di preparazione alla filatura, ad esempio un banco di stiro, una macchina cardatrice, una macchina pettinatrice o simili, avente un sistema di stiro ed assottigliamento
JP7416577B2 (ja) 紡績機用のドラフト装置ユニットおよびドラフト装置
ITMI20012423A1 (it) Dispositivo in un filatoio per condensare un complesso di fibre
CN201752960U (zh) 多色印刷机
ITMI20002571A1 (it) Dispositivo su un filatoio per condensare un complesso di fibre
JPS6233830A (ja) 紡績装置
ITMI20011880A1 (it) Dispositivo in un filatoio per compattare un insieme di fibre
ITBS20130120A1 (it) Dispositivo di compattazione di un nastro di fibre tessili in un filatoio
ITMI20001970A1 (it) Dispositivo per condensare un complesso di fibre.
ITMI990168A1 (it) Filatoio con dispositivo condensatore.
ITMI20001009A1 (it) Filatoio con dispositivo condensatore a cinghietta
ITMI20010461A1 (it) Stiratoio per filatoi
JPH04245932A (ja) 繊維を紡いで紡績糸を形成する方法およびその方法を実施する紡績装置
IT201800005659A1 (it) Dispositivo di stiro di un nastro con cardina per sistemi di filatura ad aria, apparato di filatura ad aria e relativo metodo di stiro di un nastro con cardina per sistemi di filatura ad aria