ITMI20000559A1 - Esteri polisaccaridici di n-derivati di acido glutammico - Google Patents

Esteri polisaccaridici di n-derivati di acido glutammico Download PDF

Info

Publication number
ITMI20000559A1
ITMI20000559A1 IT2000MI000559A ITMI20000559A ITMI20000559A1 IT MI20000559 A1 ITMI20000559 A1 IT MI20000559A1 IT 2000MI000559 A IT2000MI000559 A IT 2000MI000559A IT MI20000559 A ITMI20000559 A IT MI20000559A IT MI20000559 A1 ITMI20000559 A1 IT MI20000559A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
polysaccharide
ester according
polysaccharide ester
aromatic character
acid
Prior art date
Application number
IT2000MI000559A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Rastrelli
Giuliana Miglierini
Luca Stucchi
Original Assignee
Cooperativa Ct Ricerch Soc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cooperativa Ct Ricerch Soc filed Critical Cooperativa Ct Ricerch Soc
Publication of ITMI20000559A0 publication Critical patent/ITMI20000559A0/it
Priority to IT2000MI000559A priority Critical patent/IT1318403B1/it
Priority to CNB018066461A priority patent/CN1203071C/zh
Priority to EP01931536A priority patent/EP1274446B1/en
Priority to US10/221,703 priority patent/US6844328B2/en
Priority to CA002403063A priority patent/CA2403063A1/en
Priority to BR0109294-4A priority patent/BR0109294A/pt
Priority to JP2001566669A priority patent/JP2003526720A/ja
Priority to KR1020027012221A priority patent/KR20020093845A/ko
Priority to ES01931536T priority patent/ES2248322T3/es
Priority to IL15169601A priority patent/IL151696A0/xx
Priority to AT01931536T priority patent/ATE304363T1/de
Priority to DE60113398T priority patent/DE60113398T2/de
Priority to AU58286/01A priority patent/AU784655B2/en
Priority to MXPA02009057A priority patent/MXPA02009057A/es
Priority to PCT/EP2001/003050 priority patent/WO2001068105A1/en
Publication of ITMI20000559A1 publication Critical patent/ITMI20000559A1/it
Priority to ZA200208299A priority patent/ZA200208299B/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1318403B1 publication Critical patent/IT1318403B1/it
Priority to US10/950,879 priority patent/US20050065112A1/en

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08BPOLYSACCHARIDES; DERIVATIVES THEREOF
    • C08B37/00Preparation of polysaccharides not provided for in groups C08B1/00 - C08B35/00; Derivatives thereof
    • C08B37/0006Homoglycans, i.e. polysaccharides having a main chain consisting of one single sugar, e.g. colominic acid
    • C08B37/0024Homoglycans, i.e. polysaccharides having a main chain consisting of one single sugar, e.g. colominic acid beta-D-Glucans; (beta-1,3)-D-Glucans, e.g. paramylon, coriolan, sclerotan, pachyman, callose, scleroglucan, schizophyllan, laminaran, lentinan or curdlan; (beta-1,6)-D-Glucans, e.g. pustulan; (beta-1,4)-D-Glucans; (beta-1,3)(beta-1,4)-D-Glucans, e.g. lichenan; Derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/715Polysaccharides, i.e. having more than five saccharide radicals attached to each other by glycosidic linkages; Derivatives thereof, e.g. ethers, esters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P1/00Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • A61P17/06Antipsoriatics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P19/00Drugs for skeletal disorders
    • A61P19/02Drugs for skeletal disorders for joint disorders, e.g. arthritis, arthrosis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P35/00Antineoplastic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P37/00Drugs for immunological or allergic disorders
    • A61P37/02Immunomodulators
    • A61P37/06Immunosuppressants, e.g. drugs for graft rejection
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08BPOLYSACCHARIDES; DERIVATIVES THEREOF
    • C08B37/00Preparation of polysaccharides not provided for in groups C08B1/00 - C08B35/00; Derivatives thereof
    • C08B37/006Heteroglycans, i.e. polysaccharides having more than one sugar residue in the main chain in either alternating or less regular sequence; Gellans; Succinoglycans; Arabinogalactans; Tragacanth or gum tragacanth or traganth from Astragalus; Gum Karaya from Sterculia urens; Gum Ghatti from Anogeissus latifolia; Derivatives thereof
    • C08B37/0063Glycosaminoglycans or mucopolysaccharides, e.g. keratan sulfate; Derivatives thereof, e.g. fucoidan
    • C08B37/0072Hyaluronic acid, i.e. HA or hyaluronan; Derivatives thereof, e.g. crosslinked hyaluronic acid (hylan) or hyaluronates

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
  • Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Description

Domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
"Esteri polisaccaridici di N-derivati di acido glutammico"
CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda nuovi prodotti costituiti da esteri polisaccaridici di N-derivati dell’acido glutammico (N-GA). Si descrive il loro uso in campo farmaceutico come antiproliferativi.
TECNICA ANTERIORE
Diversi polisaccaridi modificati sono stati descritti nell'arte nota. Essi sono ottenuti mediante modifica chimica di alcuni gruppi presenti sulla catena polisaccaridica, quali ad esempio i gruppi carbossilici, o i gruppi amminici, i gruppi ossidrilici, con la formazione di esteri, ammidi, acili, eteri. I campi di applicazioni sono molto vari e comprendono ad esempio il settore alimentare, il settore delle vernici, il settore chimicoanalitico, la cosmetica, il settore farmaceutico.
In ambito farmaceutico, i polisaccaridi sono considerati composti adatti alla preparazione di sistemi a rilascio controllato di farmaci. Sono infatti estremamente ben tollerati daH’organismo, in quanto, come ad esempio l’acido ialuronico o le eparine, ne sono componenti stessi.
I polisaccaridi utilizzati come sistemi a rilascio controllato di molecole farmacologicamente attive possono essere sia presenti in miscela con il farmaco (WO 99/02151), che legati covalentemente ad esso (US 4851521 e US 5733891) mediante, ad esempio, legami esterei o ammidici.
Oltre alla loro funzione come veicolanti, tuttavia, alcuni polisaccaridi hanno attività biologica propria, o sono costituenti stessi dell'organismo: ad esempio le eparine sono agenti anticoagulanti; l'acido ialuronico, è il componente principale dell’umor vitreo e del liquido sinoviale, ed è inoltre comunemente utilizzato nella pratica clinica per il trattamento dell’osteoartrosi e delle artropatie. Un altro polisaccaride, lo scleroglucano (Sizofìran®) viene usato nel trattamento di alcuni tumori. Altri polisaccaridi solfati di origine batterica risultano efficaci nel trattamento deH’artrite reumatoide, delle retiniti e della psoriasi. Alcuni polisaccaridi, inoltre, riconoscono recettori cellulari (Ross G D et al., Immunopharmacology, 1999, 42 (1-3), 61-74) che rendono il loro utilizzo particolarmente interessante quando sia necessario o auspicabile un rilascio mirato del farmaco. Nel trattamento di alcune patologie è infatti importante disporre di formulazioni che permettono al farmaco di esplicare la sua attività farmacologica direttamente nell’organo bersaglio. In questo modo si dispongono di elevate quantità efficaci di farmaco nel sito desiderato, consentendo l’utilizzo di dosaggi inferiori ed evitando quindi gli effetti tossici del principio attivo su altri tessuti o distretti corporei.
Generalmente, la strategia di rilascio controllato di farmaci ad elevata tossicità sistemica oppure con un profilo di assorbimento o distribuzione non adeguato, utilizza formulazioni a base di liposomi o di microsfere nelle quali il principio attivo viene incapsulato e veicolato in modo passivo ai vari distretti.
In letteratura è riportato l’uso farmaceutico di N-derivati dell'acido glutammico aventi attività di inibizione dell’enzima diidrofolato reduttasi (Goodman & Gilman’s The pharmacological basis of therapeutics, McGraw-Hill, 1996, pag 1253). Tali farmaci vengono comunemente impiegati come antiproliferativi in diversi tipi di patologie, quali le neoplasie, la psoriasi, l'artrite reumatoide. Il loro utilizzo terapeutico è tuttavia fortemente limitato dalla loro elevata tossicità sistemica, per cui sistemi o formulazioni più specifiche che consentano di diminuire le dosi utilizzate con conseguente diminuzione della tossicità, sono altamente desiderabil
SOMMARIO
Costituisce l’oggetto della presente invenzione una classe di esteri polisaccaridici di composti di formula (I), comunemente noti come N-GA (N-derivati dell’acido glutammico).
Tali composti N-GA hanno formula generale:
dove:
R2 e R„ rappresentano : -NH2, -OH, -OCH3, alchile con 1-5 atomi di carbonio, =0 e l'anello a 6 termini contenente i due atomi di azoto può avere carattere aromatico;
X e Y rappresentano: -C(R5)=, -CH(R5)-, -NH-, -N= e l’anello comprendente X e Y può avere carattere aromatico;
Rs rappresenta: -H, alchile con 1-5 atomi di carbonio;
Z rappresenta: -CH(R10)-, -N(R10)-, -0-;
R10 rappresenta: -H, alchile con 1-5 atomi di carbonio, alchenile con 1-5 atomi di carbonio, alchinile con 1-5 atomi di carbonio, anello eterociclico a 5-6 membri con 1-3 eteroatomi scelti tra azoto, zolfo, ossigeno;
Ar rappresenta un gruppo 1 ,4-fenile eventualmente condensato con uno 0 più anelli aromatici a 5-6 membri eventualmente eterociclici ed eventualmente sostituiti con R2.
1 polisaccaridi utilizzati per la preparazione di esteri polisaccaridici sono di origine naturale ed i gruppi ossidrilici presenti sulle unità monosaccaridiche sono impegnati nel legame estereo con i composti di formula (I).
I prodotti dell'invenzione possono essere utilizzati nel settore farmaceutico quali inibitori della proliferazione cellulare e sono quindi di utilizzo nella preparazione di medicamenti per la cura di malattie neoplastiche, infiammatorie o autoimmuni.
La presente invenzione riguarda inoltre nuove composizioni famaceutiche contenenti detti esteri polisaccaridici quali principio attivo, in associazione con opportuni eccipienti e/o solventi farmaceuticamente accettabili, ed il loro utilizzo nel trattamento e prevenzione di malattie caratterizzate da iperproliferazione cellulare.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Costituisce l’oggetto della presente invenzione una classe di esteri polisaccaridici di composti di formula (I), comunemente noti come N-GA (N-derivati dell'acido glutammico).
Tali composti N-GA hanno formula generale:
modificare la formula togliendo Paromaticità" dell’anello a 6 termini contenente di due atomi di azoto ed aggiungere H ai due N
dove:
R2 e R4 rappresentano : -NH2, -OH, -OCH3, C1C5alchile, =0, e l’anello a 6 termini contenente I due atomi di azoto può avere carattere aromatico;X e Y rappresentano: -C(R5) =, -CH(RS)-, -NH-, -N= , e l’anello che li comprende può avere carattere aromatico, R5 rappresenta: -H, C,-C5alchile;
Z rappresenta: -CH(R10)-, -N(R10)-, -O-;
R10 rappresenta: -H, C.,-C5 alchile, CrC5 alchenile, C,-C5 alchinile, anello eterociclico a 5-6 membri con 1-3 eteroatomi scelti tra azoto, zolfo, ossigeno:
Ar rappresenta: 1 ,4-fenile eventualmente condensato con uno o più anelli aromatici a 5-6 membri eventualmente eterociclici ed eventualmente sostituiti con R2. Negli esteri polisaccaridici secondo l’invenzione i gruppi ossidrilici del polisaccaride sono parzialmente o totalmente esterificati con i composti di formula (I).
In una prima realizzazione preferita, quando R2 e R4 sono -NH2 o -OH, R5 se presente, rappresenta. -H, -CH3, , l’anello a 6 termini contenente i due atomi di azoto ha carattere aromatico; Z è scelto tra i gruppi: -CH(R10)-, -N(R10)-, dove R10 rappresenta: -H, C1C5 alchile, C1-C5 alchenile, C1-C5 alchimie. In una seconda realizzazione preferita, quando R2 e R4 sono -NH2 o -=0, R5 se presente, rappresenta: -H, -CH3, e l'anello a 6 termini contenente i due atomi di azoto non ha carattere aromatico; Z è scelto tra i gruppi: -CH(R10)-, -N(R10)-, dove R10 rappresenta: -H, C1C5 alchile, C1C5 alchenile, CVCg alchimie. Ancor più preferibilmente, quando Rz e’ =0 ed R4 è -NH2 , l’anello a 6 termini contenente i due atomi di azoto non ha carattere aromatico; X e V sono -N=, e l’anello che li comprende ha carattere aromatico; Z è -N(R10)-, dove R10 rappresenta: -H o -CH3; Ar è 1 ,4-fenile.
In una terza realizzazione preferita, quando R2 ed R4 sono -NH2, l’anello a 6 termini contenente i due atomi di azoto ha carattere aromatico, X e Y sono -N=, e l'anello che li comprende ha carattere aromatico, inoltre Z è -N(R10)-, dove R10 è -CH3 o -H ed Ar è 1 ,4-fenile.
In una quarta realizzazione preferita quando R2 ed R4 sono -NH2, l'anello a 6 termini contenente i due atomi di azoto ha carattere aromatico; X e Y sono -N=, e l'anello che li comprende ha carattere aromatico, Z è -CH-(C2HS) ed Ar è 1 ,4-fenile.
L’esterificazione tra i composti di formula (I) ed il polisaccaride può avvenire su uno solo o su entrambi i gruppi carbossilici del composto di formula (1) (N-GA) e può coinvolgere uno o più gruppi ossidrilici delle unità monosaccaridiche del polisaccaride. Il grado di sostituzione (DS) degli ossidrili liberi può variare in dipendenza di diversi parametri del processo di esterificazione, quali ad esempio la temperatura o i rapporti molari dei due reagenti. Per grado di sostituzione (DS) s'intende il numero di moli dei composti di formula (I) (N-GA) per mole di monosaccaride. Nei derivati esterei della presente invenzione, i composti di formula (I) (N-GA) rappresentano preferibilmente dal 2% al 85% in peso per monosaccaride.
I polisaccaridi utilizzati nella presente invenzione possono essere anionici o neutri. I polisaccaridi possono essere isolati da fonti animali, daH’uomo, da vegetali, da microorganismi o prodotti per via sintetica. Essi hanno preferibilmente peso molecolare medio pesato (peso molecolare) compreso tra 1X10<3 >e 2X10<6>.
I polisaccaridi possono avere una struttura lineare o ramificata, e sono costituiti da unità monosaccaridiche quali : D-glucosio, D-xilosio, D-arabinosio, D- e L-mannosio, D-galattosio, L-fucosio, D-fruttosio, L-ramnosio, acido D-glucuronico, acido D-mannuronico, acido L-guluronico, acido L-iduronico, acido D-galatturonico, N-acetil-D-glucosammina, N-acetil-D-galattosammina, 3,6-anidro-D-galattosio, 3,6-anidro-L-galattosio. Tali monosaccaridi possono contenere gruppi solfato o acetili.
La catena polisaccaridica principale presenta una struttura β-(1->3)- o β-(1 →2) o p-(1 →4)-D-g!icosidica, oppure α-(1→3), α-(1 →4), a-(1 →6) glicosidica; la configurazione β è la preferita. Le ramificazioni laterali sono preferibilmente costituite da D-glicosili legati con configurazione β-(1→2), β-(1 →3), β-(1→4), β-(1→6) o α-(1→4), α-(1→6), ancora più preferibilmente β-(1→6).
Quando il polisaccaride è neutro esso è preferibilmente un glucano (polisaccaride del glucosio) isolato da alghe, funghi, piante, batteri o lieviti. Tra essi sono preferiti i β-(1→3)-Dglucani (polisaccaride con unità di β-(1 →3)-Dglucosio) che possono essere lineari o ramificati. Esempi preferiti di glucani che possono essere usati nella presente invenzione sono: scleroglucano, lentinano, schizofillano, pachimarano, curdlano, laminarano, pullulano.
Tra i polisaccaridi anionici carbossilati, si può vantaggiosamente usare l'acido ialuronico o suoi sali (unità dimerica costituita da N-acetil-D-glucosamina ed acido D-glucuronico). Il peso molecolare medio pesato (peso molecolare) dell'acido ialuronico è preferibilmente superiore a 2x1 0<4>. Un altro esempio di polisaccaride anionico è costituito dalla pectina, polisaccaride costituito da acido D-galatturonico e D-galattosio, i cui gruppi carbossilici possono essere parzialmente esterificati. Alternativamente, si può usare l'acido alginico (polisaccaride costituito da unità di acido L-guluronico ed acido D-mannuronico) o suoi sali.
Un'altra classe di polisaccaridi anionici è quella dei polisaccaridi solfati, come ad esempio le eparine, il condroitin-solfato o il dermatan-solfato. Altri tipi di polisaccaridi solfati utile per l'ottenimento degli esteri dell'invenzione sono isolabili da alghe della specie Grateloupia doryphora come descritto in W098/23648. Possono venire vantaggiosamente utilizzati anche altri polisaccaridi solfati isolabili da altre alghe della famiglia delle Grateloupiaceae o delle Codiaceae o da altri microorganismi. Altri polisaccaridi possono essere ottenuti ad esempio per via sintetica.
Nel caso di polisaccaridi anionici, gli esteri dell'invenzione possono essere eventualmente salificati con metalli alcalini (preferibilmente Na e K), alcalino-terrosi (preferibilmente Ca e Mg), metalli di transizione (preferibilmente Cu, Zn, Ag, Au, Co). Polisaccaridi derivatizzati, quali quelli ottenibili mediante salificazione dei composti della presente invenzione, possono essere ottenuti mediante processi noti all'esperto del settore. Gli eventuali ossidrili liberi dell’unità monosaccaridica possono essere ultereriomente modificati, mediante introduzione di uno o più sostituenti, scelti nel gruppo costituito da: alchili inferiori a 1-6 atomi di carbonio, -COOH, -NH2, -NH-COCH3, -SO3H, -OPO3H2, -COO-(CH2)n-COOH, -COOR, -COR, -0R,-0-(CH2)n-0C0R, dove n = 1-4 e R = C1C10 alchile. Tali sostituzioni possono essere effettuate mediante processi noti all'esperto del settore, ad esempio per variare il carattere idrofilico degli esteri polisaccaridici e modulare la loro solubilità.
Il processo per la preparazione dei prodotti secondo la presente invenzione utilizza preferibilmente come substrati i polisaccaridi isolati da fonti naturali. I composti dell'invenzione possono essere preparati mediante una reazione di esterificazione, sia in sistemi omogenei che eterogenei. Il sistema di reazione può essere in fase acquosa, in fase organica, o combinata secondo I metodi noti nello stato della tecnica. L'esterificazione può essere effettuata utilizzando i composti di formula (1) o una delle sue forme attivate, quale ad esempio un estere, anidride, alogenuro acilico, alcolato o carbossilato. La reazione di esterificazione consente di ottenere, operando ad opportune temperature e con opportuni rapporti molari tra i reagenti, gli esteri con diversi gradi di sostituzione (DS). I processi per l'ottenimento dei derivati esterei comprendono la reazione del composto di formula (I) con il polisaccaride in presenza di un agente condensante (ad es. carbodiimide) in solvente acquoso alla temperatura compresa tra 15° e 90°C. L'isolamento del composto avviene ad esempio mediante precipitazione.
Alternativamente, il legame estereo può essere formato dopo attivazione degli ossidrili del polisaccaride con gruppi uscenti (ad es. con acidi solfonici, derivati di acido formico o di acido carbonico). L'attivazione può essere eventualmente condotta mediante formazione di sali alcolati che aumentano la nucleofìlicità dell’ossigeno ossidrilico. Altri metodi di attivazione possono essere applicati. Il polisaccaride così attivato viene fatto reagire con il composto di formula (I) in solventi basici, polari, aprotici quali ad esempio il DMF (/V,/V-dimetilformammide), NMP (/V-metilpirrolidone), DMSO (dimetilsolfossido), piridina, THF (tetraidrofurano) a temperature da 15° a 90°C. L'isolamento del derivato viene condotto ad esempio mediante precipitazione.
Alternativamente, l’esterificazione può essere condotta dopo attivazione del gruppo carbossilico dei composti di formula (I) mediante formazione di anidridi , di esteri attivati con alcool! che possono essere gruppi uscenti (es CF3CH20-), o di alogenuri acilici (con ad es. N-alosuccinimmide, tri- o penta-alogenuro di fosforo). Quindi il composto di formula (1) attivato viene fatto reagire mediante reazione di esterificazione con il gruppo ossidrile del polisaccaride in solventi basici, polari, aprotici quali ad esempio il DMF (A/./V-dimetilformammide), NMP (W-metilpirrolidone), DMSO (dimetilsolfossido), piridina, THF (tetraidrofurano) a temperature da 15° a 90°C. L’isolamento del derivato viene condotto come descrìtto sopra.
Alternativamente, si può attivare il gruppo carbossilico dei composti di formula (I) mediante la formazione di sali, ad esempio sali di cesio. Il composto di formula (I) ottenuto viene fatto reagire con reazione di esterificazione con il gruppo ossidrile del polisaccaride in solventi basici, polari aprotici quali ad esempio il DMF (W,W-dimetil-formammide), NMP (/V-metil-pirrolidone), DMSO (dimetilsolfossido), piridina, THF (tetraidrofurano) a temperature da 15° a 90°C. L’isolamento avviene ad esempio mediante precipitazione.
Un ulteriore processo per l’ottenimento dei derivati dell’invenzione è costituto dalla reazione di esterificazione tra il gruppo ossidrile del polisaccaride ed il gruppo carbossilico dell'acido glutammico. Si attiva quindi il gruppo amminico dell'acido glutammico e che viene quindi fatto reagire con il pteroil-derivato dell’acido p-amminobenzoico per ottenere l’estere polisacca ridico dell'N-GA.
Un ulteriore esempio del processo di esterificazione dei composti di formula (I) con polisaccaridi è rappresentato da una reazione regioselettiva a livello del ossidrile primario (tale polisaccaride può essere ottenuto come descritto nella domanda WO 99/18133). La reazione porta all'ottenimento del polisaccaride modificato selettivamente sull'ossidrile primario con esteri dei composti di formula (I).
Altre reazioni di esterificazione del polisaccaride con i composti di formula (I) attivati , sono noti al tecnico del settore.
I prodotti esterei della presente invenzione sono dotati di elevata attività antiproliferativa pur mostrando, sorprendentemente, ridotta tossicità sistemica.
In particolare, i composti secondo l’invenzione sono efficaci nel trattamento di tutte quelle patologie caratterizzate da iperproliferazione cellulare, quali ad esempio le malattie a eziologia infiammatoria, autoimmune o neoplastica. Alcuni esempi di patologie infiammatorie suscettibili inoltre di degenerazione neoplastica sono costituite da malattie infiammatorie intestinali, quali le diverticoliti, il morbo di Crohn, la colite infiammatoria, la colite ulcerativa, come descritto in Levin et al. (J. Celi. Biochem. Suppl., 1992, 16G:47-50). Gli esteri polisaccaridici della presente invenzione sono utilizzati anche nel trattamento della proliferazione di cellule sinoviali, che porta a degenerazione della cartilagine articolare, dell’osso o dei tendini, come descritto in Echanet et al. (J.lmmunol.,1993, 151 (9) 4908-4917). Questa condizione è frequente in malattie articolari come ad esempio l'artrite reumatoide, l’artrite giovanile, l’artrite psoriatica. I composti secondo l’invenzione sono utilizzati anche nel controllo della proliferazione cellulare secondaria ad esempio all’inserzione chirurgica di protesi (ad es. protesi intraoculari) o a traumi vascolari, o a eventi asmatici o a infarto del miocardio o a ipertensione polmonare.
La presente invenzione comprende inoltre composizioni farmaceutiche contenenti i derivati esterei dell'invenzione, in associazione con eccipienti e/o diluenti farmaceuticamente accettabili. In dette composizioni, i derivati esterei secondo l'invenzione sono anche presenti in associazione con altri farmaci noti aventi attività antiproliferativa.
Le composizioni farmaceutiche secondo la presente invenzione sono adatte alla somministrazione per via parenterale, orale, topica. Le vie di somministrazione parenterale preferite sono le vie endovenosa, intramuscolare, intrarticolare, sottocutanea. Quando sono in forma liquida, le composizioni possono essere in forma di soluzione o sospensione, sia in mezzo acquoso che non-acquoso. Alternativamente, le composizioni possono inoltre essere formulate in forma solida, in cui il prodotto liofilizzato o essiccato viene disciolto o sospeso mediante aggiunta di un mezzo liquido idoneo immediatamente prima della somministrazione. Le composizioni farmaceutiche in forma solida o semisolida, sono inserti, gel, creme, granuli, polveri, compresse, capsule, confetti o microincapsulati. Altri tipi di preparazioni possono essere messe a punto mediante tecniche note all'esperto del settore. Le dosi dei derivati esterei secondo l'invenzione sono variabili a seconda del tipo e della gravità della patologia e dipendono inoltre dall'età, dal peso e dallo stato generale di salute del paziente.

Claims (28)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Estere polisaccaridico del composto di formula (I)
    dove: R2 ed R4, indipendenti fra di loro, sono scelti tra: -NH2, -OH, -OCH3, C1C5 alchile, =0, e l’anello a 6 termini che contiene i due atomi di azoto può avere carattere aromatico; X e Y sono scelti tra: -C(RS)=, -CH(R5)-, -NH-, -N=, dove Rs rappresenta: -H, C1-C5 alchile e l’anello comprendente X e Y può avere carattere aromatico; Z è scelto tra: -0-, -CH(R10)-, -N(R10)-, dove R10 rappresenta: -H, C,-C5 alchile, C1Cg alchenile, C^Cs alchinile, anello eterociclico a 5-6 membri con 1-3 eteroatomi scelti tra. azoto, zolfo, ossigeno; Ar è 1 ,4-fenile, eventualmente condensato con uno o più anelli aromatici a 5-6 membri, eventualmente eterociclici, eventualmente sostituiti con R2 , con R2 definito come sopra; dove gli ossidrili presenti sul polisaccaride sono parzialmente o totalmente esterificati con detti composti di formula (I).
  2. 2. Estere polisaccaridico secondo la rivendicazione 1 dove: R2 ed R4, indipendenti tra di loro, sono scelti tra: -NH2 e -OH e l'anello a 6 termini contenente i due atomi di azoto ha carattere aromatico; R5 se presente, rappresenta: -H, -CH3; Z è scelto tra i gruppi: -CH(R10)-, -N{R10)-, dove R10 rappresenta: -H, C1C5alchile, alchenile, C1C5 alchimie;
  3. 3. Estere polisaccaridico secondo la rivendicazione 1 dove: R2 ed R4 , ìndipendenti tra di loro, sono scelti tra: -NH2 e =0 e l’anello a 6 termini contenente i due atomi di azoto non ha carattere aromatico; Rs se presente, rappresenta: -H, -CH3; Z è scelto tra i gruppi: -CH(R10)-, -N(R10)-, dove R10 rappresenta: -H, C1C5alchile, C1-C5 alchenile, C1C5 alchimie;
  4. 4. Estere polisaccaridico secondo la rivendicazione 1 dove: R2 è =0 ed R4 è -NH2 e l’anello a 6 termini contenente i due atomi di azoto non ha carattere aromatico; X e Y sono -N=, e l'anello che li comprende ha carattere aromatico; Z è -N(R10)-, dove R10 rappresenta: -H o -CH3; Ar è 1,4-fenile.
  5. 5. Estere polisaccaridico secondo la rivendicazione 1 dove: R2 ed R4 sono -NH2 e l’anello a 6 termini contenente i due atomi di azoto ha carattere aromatico; X e Y sono -N=, e l’anello che li comprende ha carattere aromatico; 2 è -N(R,0)-, dove R10 è -CH3 o -H; Ar è 1 ,4-fenile.
  6. 6. Estere polisaccaridico secondo la rivendicazione 1 , dove: R2 ed R4 sono -NH2 e l'anello a 6 termini contenente i due atomi di azoto ha carattere aromatico; X e Y sono -N=, e l’anello che li comprende ha carattere aromatico, Z è -CH-(C2H5), Ar è 1 ,4-fenile.
  7. 7. Estere polisaccaridico secondo la rivendicazione 1 dove detto polisaccaride ha peso molecolare compreso tra 1X10<3 >e 2X10<®>.
  8. 8. Estere polisaccaridico secondo la rivendicazione 1 , dove il polisaccaride è neutro o anionico.
  9. 9. Estere polisaccaridico secondo la rivendicazione 1 , dove il polisaccaride è lineare o ramificato, ed è costituito dalle unità monosaccaridiche scelte nel gruppo di: D-glucosio, D-xilosio, D-arabinosio, D- ed L- mannosio, D-galattosio, L-fucosio, L-ramnosio, acido D-galatturonico, acido D-glucuronico, acido D-mannuronico, acido L-gulucuronico, acido L-iduronico, D-fruttosio, N-acetil-D-glucosammina, N-acetil-L-galattosammina, 3,6-anidro-D-galattosio, 3,6-anidro-L-galattosio.
  10. 10. Estere polisaccaridico secondo la rivendicazione 9, dove la catena principale di detto polisaccaride presenta una struttura β-(1→3)- , β-(1→2), β-(1→4)-Dglicosidica, oppure α-(1 →3), oc-(1— >4), α-(1→6), -glicosidica e le catene laterali sono costituite da monosaccaridi legati con configurazione β-(1→2), β-(1->3), β-(1 →4), β-(1 →6), α(1→4) o a-(1→6).
  11. 11. Estere polisaccaridico secondo la rivendicazione 10, dove detto polisaccaride è un p-(1→3)-D-glucano
  12. 12. Estere polisaccaridico secondo la rivendicazione 11, dove detto polisaccaride è scelto nel gruppo di: scleroglucano, lentinano, schizofillano, pachimarano, curdlano, laminarano.
  13. 13. Estere polisaccaridico secondo la rivendicazione 10 dove detto polisaccaride è acido ialuronico o suoi sali.
  14. 14. Estere polisaccaridico secondo la rivendicazione 10 dove detto polisaccaride è pectina.
  15. 15. Estere polisaccaridico secondo la rivendicazione 10 dove detto polisaccaride è acido alginico o i suoi sali.
  16. 16. Estere polisaccaridico secondo la rivendicazione 10 dove detto polisaccaride è solfato.
  17. 17. Estere polisaccaridico secondo la rivendicazione 16 dove detto polisaccaride solfato è estratto da alghe della famiglia delle Grateloupiaceae o delle Codiaceae.
  18. 18. Estere polisaccaridico secondo le rivendicazioni .1-17, dove almeno un ossidrile dell’anello glicosidico del polisaccaride è inoltre sostituito con un residuo scelto tra: C1C8 alchile, -COOH, -NH2, -NHCOCH3 , -S03H, -0P03H2I -COO-(CH2)n-COOH, -COOR, -COR, -OR, -O-(CH2)n-OCOR e dove n=1-4 e R=C1-C10 alchile.
  19. 19. Composizioni farmaceutiche contenenti quali principio attivo gli esteri polisaccaridici secondo le rivendicazioni 1-18, in combinazione con opportuni eccipienti e/o diluenti farmacologicamente accettabili. dt
  20. 20. Composizioni farmaceutiche secondo la rivendicazione 19 caratterizzate dai fatto di essere in forma di soluzione o sospensione.
  21. 21. Composizioni farmaceutiche secondo la rivendicazione 19 per somministrazione parenterale, orale o topica.
  22. 22. Composizioni farmaceutiche secondo la rivendicazione 21 dove la somministrazione parenterale avviene per via endovenosa, intramuscolare, intraarticolare o sottocutanea.
  23. 23. Composizioni farmaceutiche secondo la rivendicazione 21 caratterizzate dal fatto di essere in forma di gel, crema, polvere granulare, compressa, confetto capsula o inserto.
  24. 24. Uso dell'estere polisaccaridico secondo le rivendicazioni 1-18 per la preparazione di un medicamento per il trattamento e la prevenzione di malattie caratterizzate dà iperproliferazione cellulare.
  25. 25. Uso dell’estere polisaccaridico secondo la rivendicazione 24 per il trattamento e la prevenzione deH'artrite reumatoide.
  26. 26. Uso dell'estere polisaccaridico secondo la rivendicazione 24 per il trattamento e la prevenzione della psoriasi.
  27. 27. Uso dell’estere polisaccaridico secondo la rivendicazione 24 per il trattamento e la prevenzione dei tumori.
  28. 28. Uso dell'estere polisaccaridico secondo la rivendicazione 24 per il trattamento e la prevenzione delle patologie infiammatorie intestinali.
IT2000MI000559A 2000-03-17 2000-03-17 Esteri polisaccaridici di n-derivati di acido glutammico. IT1318403B1 (it)

Priority Applications (17)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000559A IT1318403B1 (it) 2000-03-17 2000-03-17 Esteri polisaccaridici di n-derivati di acido glutammico.
ES01931536T ES2248322T3 (es) 2000-03-17 2001-03-16 Esteres polisacaridos de derivados n- del acido glutamico.
AT01931536T ATE304363T1 (de) 2000-03-17 2001-03-16 Polysaccharidester von n-derivaten der glutaminsäure
US10/221,703 US6844328B2 (en) 2000-03-17 2001-03-16 Polysaccharidic esters of N-derivatives of glutamic acid
CA002403063A CA2403063A1 (en) 2000-03-17 2001-03-16 Polysaccharidic esters of n-derivatives of glutamic acid
BR0109294-4A BR0109294A (pt) 2000-03-17 2001-03-16 •ster polissacarìdico, composições farmacêuticas, uso do éster polissacarìdico, e, processo para a preparação dos ésteres polissacarìdicos
JP2001566669A JP2003526720A (ja) 2000-03-17 2001-03-16 グルタミン酸n−誘導体の多糖エステル
KR1020027012221A KR20020093845A (ko) 2000-03-17 2001-03-16 글루탐산 n-유도체의 다당류 에스테르
CNB018066461A CN1203071C (zh) 2000-03-17 2001-03-16 谷氨酸n-衍生物的多糖酯
IL15169601A IL151696A0 (en) 2000-03-17 2001-03-16 Polysaccharidic esters of n-derivatives of glutamic acid
EP01931536A EP1274446B1 (en) 2000-03-17 2001-03-16 Polysaccharidic esters of n-derivatives of glutamic acid
DE60113398T DE60113398T2 (de) 2000-03-17 2001-03-16 Polysaccharidester von n-derivaten der glutaminsäure
AU58286/01A AU784655B2 (en) 2000-03-17 2001-03-16 Polysaccharidic esters of N-derivatives of glutamic acid
MXPA02009057A MXPA02009057A (es) 2000-03-17 2001-03-16 Esteres polisacaridos de n-derivados de acido glutamico.
PCT/EP2001/003050 WO2001068105A1 (en) 2000-03-17 2001-03-16 Polysaccharidic esters of n-derivatives of glutamic acid
ZA200208299A ZA200208299B (en) 2000-03-17 2002-10-15 Polysaccharidic esters of N-derivatives of glutamic acid.
US10/950,879 US20050065112A1 (en) 2000-03-17 2004-09-27 Polysaccharidic esters of N-derivatives of glutamic acid

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000559A IT1318403B1 (it) 2000-03-17 2000-03-17 Esteri polisaccaridici di n-derivati di acido glutammico.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20000559A0 ITMI20000559A0 (it) 2000-03-17
ITMI20000559A1 true ITMI20000559A1 (it) 2001-09-17
IT1318403B1 IT1318403B1 (it) 2003-08-25

Family

ID=11444509

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI000559A IT1318403B1 (it) 2000-03-17 2000-03-17 Esteri polisaccaridici di n-derivati di acido glutammico.

Country Status (16)

Country Link
US (2) US6844328B2 (it)
EP (1) EP1274446B1 (it)
JP (1) JP2003526720A (it)
KR (1) KR20020093845A (it)
CN (1) CN1203071C (it)
AT (1) ATE304363T1 (it)
AU (1) AU784655B2 (it)
BR (1) BR0109294A (it)
CA (1) CA2403063A1 (it)
DE (1) DE60113398T2 (it)
ES (1) ES2248322T3 (it)
IL (1) IL151696A0 (it)
IT (1) IT1318403B1 (it)
MX (1) MXPA02009057A (it)
WO (1) WO2001068105A1 (it)
ZA (1) ZA200208299B (it)

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1318403B1 (it) * 2000-03-17 2003-08-25 Cooperativa Ct Ricerche Poly T Esteri polisaccaridici di n-derivati di acido glutammico.
US7507724B2 (en) 2001-01-16 2009-03-24 Sloan-Kettering Institute For Cancer Research Therapy-enhancing glucan
US7906492B2 (en) 2001-01-16 2011-03-15 Sloan-Kettering Institute For Cancer Research Therapy-enhancing glucan
ITTS20010016A1 (it) * 2001-06-20 2002-12-20 Ct Ricerche Poly Tec H A R L S Polisaccaridi regioselettivamente reticolati.
JP4524078B2 (ja) * 2002-05-31 2010-08-11 富士フイルム株式会社 磁性粒子およびその製造方法、並びに、磁気記録媒体およびその製造方法
AU2005219733C1 (en) 2004-03-05 2010-12-16 Denki Kagaku Kogyo Kabushiki Kaisha Hyaluronic acid-methotrexate conjugate
US7807675B2 (en) * 2004-04-02 2010-10-05 Denki Kagaku Kogyo Kabushiki Kaisha Hyaluronic acid-methotrexate conjugate
CN101227906A (zh) * 2005-05-18 2008-07-23 欧兰德制药有限公司 包含透明质酸和谷氨酸的n-衍生物的抗增生共轭物
CN100391585C (zh) * 2005-08-08 2008-06-04 武汉大学 二烷基谷氨酸糖酯表面活性剂及其制备方法和用途
US8323644B2 (en) 2006-01-17 2012-12-04 Sloan-Kettering Institute For Cancer Research Therapy-enhancing glucan
IE20060049A1 (en) * 2006-01-25 2007-08-08 Eurand Pharmaceuticals Ltd A novel drug delivery system: use of hyaluronic acid as a carrier moleclue for different classes of therapeutic active agents
IE20060565A1 (en) * 2006-07-28 2008-02-06 Eurand Pharmaceuticals Ltd Drug delivery system based on regioselectively amidated hyaluronic acid
ITMI20072416A1 (it) * 2007-12-21 2009-06-22 Sigea Srl Derivati polisaccaridici dell'acido lipoico, loro preparazione ed uso come dermocosmetici e presidi medicali
CN102337296A (zh) * 2011-07-05 2012-02-01 天津大学 葡聚糖—胍基丁胺聚阳离子转基因载体及其制备方法和应用
KR101467076B1 (ko) * 2013-02-20 2014-12-02 성균관대학교산학협력단 히알루론산-메토트렉세이트 접합체를 포함하는 관절염 예방 또는 치료용 약학적 조성물 및 이의 제조방법
CN106459029B (zh) 2014-06-26 2019-10-25 豪夫迈·罗氏有限公司 二氢吲哚-2-酮或吡咯并-吡啶-2-酮衍生物
CR20180255A (es) 2015-11-06 2018-06-22 Hoffmann La Roche Derivados de indolin-2-ona
JP6857653B2 (ja) 2015-11-06 2021-04-14 エフ.ホフマン−ラ ロシュ アーゲーF. Hoffmann−La Roche Aktiengesellschaft Cns及び関連障害の治療において使用するためのインドリン−2−オン誘導体

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU8762982A (en) * 1981-07-02 1983-02-02 Walton, A.G. Glycosaminoglycan drug complexes
US4851521A (en) 1985-07-08 1989-07-25 Fidia, S.P.A. Esters of hyaluronic acid
US5554386A (en) * 1986-07-03 1996-09-10 Advanced Magnetics, Inc. Delivery of therapeutic agents to receptors using polysaccharides
DD267497A1 (de) * 1987-11-11 1989-05-03 Akad Wissenschaften Ddr Verfahren zur bindung von methotrexat an polysaccharide
DE3904119A1 (de) 1989-02-11 1990-08-16 Hoechst Ag Polymerfixiertes methotrexat, verfahren zur herstellung und verwendung
US5733891A (en) 1990-10-18 1998-03-31 Shiseido Co., Ltd. Compound for medicinal ingredient and hyaluronic acid and process for producing the same
US5698556A (en) * 1995-06-07 1997-12-16 Chan; Carcy L. Methotrexate analogs and methods of using same
IT1286510B1 (it) 1996-11-29 1998-07-15 Cooperativa Centro Ricerche Po Esteri butirrici ad attivita' antiproliferativa e composizioni farmaceutiche che li contengono
CA2208924A1 (en) 1997-07-09 1999-01-09 Hyal Pharmaceutical Corporation Sparing paclitaxel by the use of hyaluronan
IT1295298B1 (it) 1997-10-08 1999-05-04 Cooperativa Centro Ricerche Po Polisaccaridi carbossilati 6-sostituiti
IT1318403B1 (it) * 2000-03-17 2003-08-25 Cooperativa Ct Ricerche Poly T Esteri polisaccaridici di n-derivati di acido glutammico.

Also Published As

Publication number Publication date
US20030158125A1 (en) 2003-08-21
WO2001068105A1 (en) 2001-09-20
MXPA02009057A (es) 2004-09-06
KR20020093845A (ko) 2002-12-16
IL151696A0 (en) 2003-04-10
US20050065112A1 (en) 2005-03-24
JP2003526720A (ja) 2003-09-09
ITMI20000559A0 (it) 2000-03-17
ATE304363T1 (de) 2005-09-15
US6844328B2 (en) 2005-01-18
ES2248322T3 (es) 2006-03-16
BR0109294A (pt) 2002-12-17
CN1418103A (zh) 2003-05-14
AU5828601A (en) 2001-09-24
ZA200208299B (en) 2003-12-15
IT1318403B1 (it) 2003-08-25
DE60113398T2 (de) 2006-06-29
DE60113398D1 (de) 2005-10-20
CA2403063A1 (en) 2001-09-20
AU784655B2 (en) 2006-05-18
CN1203071C (zh) 2005-05-25
EP1274446A1 (en) 2003-01-15
EP1274446B1 (en) 2005-09-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20000559A1 (it) Esteri polisaccaridici di n-derivati di acido glutammico
ES2227297T3 (es) Nuevos derivados entrecruzados de acido hialuronico.
DE60130669T2 (de) Polysaccharide mit antithrombotischer wirkung, die mit biotin oder einem biotinderivat kovalent gebunden sind
ES2344677T3 (es) Medicamentos para enfermedades articulares.
CN101039963B (zh) 生物素化十六糖,它们的制备方法及其用途
ITTS20010017A1 (it) Esteri polisaccaridici di acido retinoico.
ITUB20155623A1 (it) Processo migliorato per la produzione di HA solfatato di elevata purezza
ES2906599T3 (es) Acido hialurónico funcionalizado o un derivado del mismo en el tratamiento de estados inflamatorios
Šedová et al. The effect of hydrazide linkers on hyaluronan hydrazone hydrogels
Chen et al. Efficient synthesis of Idraparinux, the anticoagulant pentasaccharide
EP1921091B1 (en) Process for the preparation of esters of the diacerein with hyaluronic acid and pharmaceutical preparations containing them
CA2771055C (fr) Oligosaccharides n-sulfates activateurs des recepteurs des fgfs, leur preparation et leur application en therapeutique
JP3018046B2 (ja) デキストラン由来の新規抗腫瘍物質
RU2792001C2 (ru) Функционализированная гиалуроновая кислота или ее производное для лечения воспалительных состояний
CN111868097B (zh) 司坦唑醇与透明质酸的缀合物
EP3981777A1 (en) Antiviral compounds and polymers
WO2001012675A1 (fr) Derives de glycosaminoglycane et leur utilisation
NO325950B1 (no) Nye karbohydrater og anvendelse derav
ZA200410358B (en) Low molecular weight oversulfated polysaccharide.