ITMI20000120A1 - Composizioni cosmetiche decorative e lacche vegetali - Google Patents

Composizioni cosmetiche decorative e lacche vegetali Download PDF

Info

Publication number
ITMI20000120A1
ITMI20000120A1 IT2000MI000120A ITMI20000120A ITMI20000120A1 IT MI20000120 A1 ITMI20000120 A1 IT MI20000120A1 IT 2000MI000120 A IT2000MI000120 A IT 2000MI000120A IT MI20000120 A ITMI20000120 A IT MI20000120A IT MI20000120 A1 ITMI20000120 A1 IT MI20000120A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vegetable
lacquer
cosmetic
lacquers
substance
Prior art date
Application number
IT2000MI000120A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Ghisalberti
Original Assignee
Carlo Ghisalberti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carlo Ghisalberti filed Critical Carlo Ghisalberti
Priority to IT2000MI000120A priority Critical patent/IT1317743B1/it
Publication of ITMI20000120A0 publication Critical patent/ITMI20000120A0/it
Priority to AU2000279412A priority patent/AU2000279412A1/en
Priority to AU2000279411A priority patent/AU2000279411A1/en
Priority to PCT/IB2000/001617 priority patent/WO2001055262A1/en
Priority to PCT/IB2000/001618 priority patent/WO2001055263A1/en
Publication of ITMI20000120A1 publication Critical patent/ITMI20000120A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1317743B1 publication Critical patent/IT1317743B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/02Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by special physical form
    • A61K8/11Encapsulated compositions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/96Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing materials, or derivatives thereof of undetermined constitution
    • A61K8/97Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing materials, or derivatives thereof of undetermined constitution from algae, fungi, lichens or plants; from derivatives thereof
    • A61K8/9728Fungi, e.g. yeasts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/96Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing materials, or derivatives thereof of undetermined constitution
    • A61K8/97Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing materials, or derivatives thereof of undetermined constitution from algae, fungi, lichens or plants; from derivatives thereof
    • A61K8/9755Gymnosperms [Coniferophyta]
    • A61K8/9767Pinaceae [Pine family], e.g. pine or cedar
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/96Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing materials, or derivatives thereof of undetermined constitution
    • A61K8/97Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing materials, or derivatives thereof of undetermined constitution from algae, fungi, lichens or plants; from derivatives thereof
    • A61K8/9783Angiosperms [Magnoliophyta]
    • A61K8/9789Magnoliopsida [dicotyledons]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/96Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing materials, or derivatives thereof of undetermined constitution
    • A61K8/97Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing materials, or derivatives thereof of undetermined constitution from algae, fungi, lichens or plants; from derivatives thereof
    • A61K8/9783Angiosperms [Magnoliophyta]
    • A61K8/9794Liliopsida [monocotyledons]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q1/00Make-up preparations; Body powders; Preparations for removing make-up
    • A61Q1/02Preparations containing skin colorants, e.g. pigments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q1/00Make-up preparations; Body powders; Preparations for removing make-up
    • A61Q1/02Preparations containing skin colorants, e.g. pigments
    • A61Q1/04Preparations containing skin colorants, e.g. pigments for lips
    • A61Q1/06Lipsticks
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q1/00Make-up preparations; Body powders; Preparations for removing make-up
    • A61Q1/02Preparations containing skin colorants, e.g. pigments
    • A61Q1/10Preparations containing skin colorants, e.g. pigments for eyes, e.g. eyeliner, mascara
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B61/00Dyes of natural origin prepared from natural sources, e.g. vegetable sources
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B63/00Lakes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B63/00Lakes
    • C09B63/005Metal lakes of dyes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09CTREATMENT OF INORGANIC MATERIALS, OTHER THAN FIBROUS FILLERS, TO ENHANCE THEIR PIGMENTING OR FILLING PROPERTIES ; PREPARATION OF CARBON BLACK  ; PREPARATION OF INORGANIC MATERIALS WHICH ARE NO SINGLE CHEMICAL COMPOUNDS AND WHICH ARE MAINLY USED AS PIGMENTS OR FILLERS
    • C09C1/00Treatment of specific inorganic materials other than fibrous fillers; Preparation of carbon black
    • C09C1/22Compounds of iron
    • C09C1/24Oxides of iron
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09CTREATMENT OF INORGANIC MATERIALS, OTHER THAN FIBROUS FILLERS, TO ENHANCE THEIR PIGMENTING OR FILLING PROPERTIES ; PREPARATION OF CARBON BLACK  ; PREPARATION OF INORGANIC MATERIALS WHICH ARE NO SINGLE CHEMICAL COMPOUNDS AND WHICH ARE MAINLY USED AS PIGMENTS OR FILLERS
    • C09C1/00Treatment of specific inorganic materials other than fibrous fillers; Preparation of carbon black
    • C09C1/22Compounds of iron
    • C09C1/26Iron blues
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09CTREATMENT OF INORGANIC MATERIALS, OTHER THAN FIBROUS FILLERS, TO ENHANCE THEIR PIGMENTING OR FILLING PROPERTIES ; PREPARATION OF CARBON BLACK  ; PREPARATION OF INORGANIC MATERIALS WHICH ARE NO SINGLE CHEMICAL COMPOUNDS AND WHICH ARE MAINLY USED AS PIGMENTS OR FILLERS
    • C09C1/00Treatment of specific inorganic materials other than fibrous fillers; Preparation of carbon black
    • C09C1/34Compounds of chromium
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09CTREATMENT OF INORGANIC MATERIALS, OTHER THAN FIBROUS FILLERS, TO ENHANCE THEIR PIGMENTING OR FILLING PROPERTIES ; PREPARATION OF CARBON BLACK  ; PREPARATION OF INORGANIC MATERIALS WHICH ARE NO SINGLE CHEMICAL COMPOUNDS AND WHICH ARE MAINLY USED AS PIGMENTS OR FILLERS
    • C09C3/00Treatment in general of inorganic materials, other than fibrous fillers, to enhance their pigmenting or filling properties
    • C09C3/08Treatment with low-molecular-weight non-polymer organic compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/40Chemical, physico-chemical or functional or structural properties of particular ingredients
    • A61K2800/41Particular ingredients further characterized by their size
    • A61K2800/412Microsized, i.e. having sizes between 0.1 and 100 microns
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/40Chemical, physico-chemical or functional or structural properties of particular ingredients
    • A61K2800/42Colour properties
    • A61K2800/43Pigments; Dyes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01PINDEXING SCHEME RELATING TO STRUCTURAL AND PHYSICAL ASPECTS OF SOLID INORGANIC COMPOUNDS
    • C01P2004/00Particle morphology
    • C01P2004/60Particles characterised by their size
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01PINDEXING SCHEME RELATING TO STRUCTURAL AND PHYSICAL ASPECTS OF SOLID INORGANIC COMPOUNDS
    • C01P2004/00Particle morphology
    • C01P2004/80Particles consisting of a mixture of two or more inorganic phases
    • C01P2004/82Particles consisting of a mixture of two or more inorganic phases two phases having the same anion, e.g. both oxidic phases
    • C01P2004/84Particles consisting of a mixture of two or more inorganic phases two phases having the same anion, e.g. both oxidic phases one phase coated with the other
    • C01P2004/86Thin layer coatings, i.e. the coating thickness being less than 0.1 time the particle radius
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01PINDEXING SCHEME RELATING TO STRUCTURAL AND PHYSICAL ASPECTS OF SOLID INORGANIC COMPOUNDS
    • C01P2006/00Physical properties of inorganic compounds
    • C01P2006/60Optical properties, e.g. expressed in CIELAB-values
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01PINDEXING SCHEME RELATING TO STRUCTURAL AND PHYSICAL ASPECTS OF SOLID INORGANIC COMPOUNDS
    • C01P2006/00Physical properties of inorganic compounds
    • C01P2006/60Optical properties, e.g. expressed in CIELAB-values
    • C01P2006/65Chroma (C*)
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01PINDEXING SCHEME RELATING TO STRUCTURAL AND PHYSICAL ASPECTS OF SOLID INORGANIC COMPOUNDS
    • C01P2006/00Physical properties of inorganic compounds
    • C01P2006/60Optical properties, e.g. expressed in CIELAB-values
    • C01P2006/66Hue (H*)

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

D E S C RI Z I O N E
Annessa a domanda di brevetto d’INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
COMPOSIZIONI COSMETICHE DECORATIVE E LACCHE VEGETALI
D E S C RIZ I ONE
La presente invenzione ha per oggetto delle composizioni cosmetiche decorative contenenti lacche vegetali foto- e termostabili con supporti e pigmenti cosmetici inerti, la cui presenza conferisce caratteristiche eudermiche a prodotti destinati al trucco del viso e del corpo
La presente invenzione si riferisce inoltre a dette lacche vegetali formate da complessi insolubili di sostanze vegetali con ioni alluminio, zinco o alcalino-terrosi depositati su pigmenti o supporti cosmetici bianchi, nonché al loro impiego nella formulazione di composizioni cosmetiche eudermiche.
La presente invenzione si riferisce anche a lacche vegetali miste formate da complessi insolubili di sostanze vegetali con ioni alluminio, zinco o alcalino-terrosi depositati su pigmenti inorganici colorati a base di metalli a stato di ossidazione multiplo.
La presente invenzione si riferisce inoltre a nuovi procedimenti di preparazione di dette lacche vegetali per scambio ionico tra i sali alcalini delle sostanze vegetali con ioni solubili di alluminio, di zinco o di metalli alcalino-terrosi in presenza di un supporto cosmetico micronizzato.
L’uso di prodotti cosmetici decorativi per il trucco (make-up) del viso e delle zone cutanee esposte risale alla più remota antichità. Attualmente la scienza cosmetica ha sviluppato sofisticate composizioni in grado di produrre effetti estetici di notevole qualità.
Gran parte dei prodotti per il make-up, ed in particolare quelli destinati alle zone perioculari contengono pigmenti colorati inorganici, in prevalenza ossidi-idrati di ferro. Tali pigmenti inorganici - termicamente e fotochimicamente stabili - sono disponibili nelle tonalità fondamentali, la cui opportuna combinazione con i pigmenti bianchi (ad esempio ossidi-idrossidi di alluminio, zinco, titanio) consente la formulazione delle composizioni per il trucco nelle più svariate tonalità.
Tuttavia, è nota la capacità di promuovere i processi ossidativi da parte dei composti di ferro o di cromo legata alla loro natura di metalli di transizione a valenza multipla (diversi stati di ossidazione oltre Γ elementare) e come tali in grado di attivare reazioni redox di tipo Fenton per trasferimento elettronico a specie chimiche reattive, con conseguente formazione di radicali liberi dannosi ai tessuti biologici circostanti.
La presenza sulla cute di ioni ferro favorisce, in effetti, i fenomeni di aggressione ossidativa, in particolare in presenza di fonti luminose, come evidenziato da Jurkiewicz B.A. e Buettner G.R. in Photochem Photobiol, 64(6):918-22 (1996).
Una soluzione adottata per ridurre gli effetti di irritazione, disidratazione, screpolature ed invecchiamento cutaneo provocato dagli ossidi di ferro è consistita nel loro rivestimento, ad esempio con acidi grassi e loro saponi come descritto da Miyoshi Kasei in USPat. 5382433 e da Pola Chemical Ind. in USPat.4648908, o per microincapsulazione, come descritto da Revlon in USPat-5234711 e da Avon in USPat.5091013. Tuttavia tali rivestimenti sono soggetti a deplezione nelle fasi di miscelazione a caldo degli ingredenti lipidici, cere e oli saturi, nel corso della preparazione dei cosmetici decorativi.
Anche le lacche ottenute a partire da coloranti organici sintetici vengono limitati in termini di dosaggio e di utilizzo, in particolare nelle zone sensibili, ad esempio quella zona perioculare, a conferma del rischio irritativo e/o fotosensibilizzante.
E' quindi sentita la necessità di disporre di composizioni cosmetiche per il trucco contenenti sistemi pigmentanti non aggressivi alla pelle, a maggior ragione se questi stessi sistemi sono persino in grado di svolgere attività antiossidante e dermoprotettiva.
Abbiamo ora scoperto che composizioni cosmetiche decorative con caratteristiche eudermiche possono essere preparate utilizzando lacche vegetali cosmetiche.
I cosmetici decorativi della presente invenzione sono quindi caratterizzati dall’assenza di pigmenti organici sintetici e dall’assenza o dall’esclusione del contatto cutaneo di pigmenti contenenti composti di fèrro o cromo. In tali composizioni il sistema pigmentante è costituito da sostanze vegetali in forma di complessi depositati su supporti cosmetici micronizzati.
Detti supporti sono classificabili in tre categorie base: A) pigmenti inorganici bianchi; B) substrati organici bianco-incolori; C) pigmenti inorganici colorati.
A) Pigmenti inorganici bianchi: sostanze minerali bianche cosmeticamente accettabili, in parte incluse nella tabella INCI con C.I. tra 77.000 e 77.999, comprendenti composti di Zn, Ti, Al, Ca, Ba, Mg, B, Ce, Bi, quali ossidi e ossidi idrati, alluminati, silicati, allumosilicati, solfati, carbonati, ecc.
I pigmenti inorganici bianchi sono suddivisibili anche in base alla loro struttura.
A-l) di tipo lamellare, ad esempio: mica, Ti02 lamellare, talco, nitruro di boro;
A.2) di tipo sferoidale, ad esempio: allumina, silice, biossido di titanio (rutilo e anastasio), bentonite, montmorillonite, caolino, muscovite, bismuto ossicloruro, bario solfato, alluminio silicato, magnesio alluminio silicato, sodio silicato, sodio magnesio silicato, calcio silicato, alluminio idrossisolfato, calcio carbonato, magnesio carbonato, polvere di pomice, ossido di magnesio, di cesio e di zinco.
B) Substrati organici bianco-incolori: sostanze organiche inerti, in forma di polveri fini, compatibili con l’uso cosmetico e caratterizzate da basso potere coprente.
I substrati organici bianco-incolori sono classificabili in base alla loro origine:
B-l) sintetica, ad es.: poliacrilonitrile, poliamidi (nylon), poliacrilati, siliconi reticolati; B-2) naturale e semisintetica, ad esempio: cheratina, chitina, chitosano, polvere di seta, amido e derivati, cellulosa e eteri di cellulosa, proteine vegetali e animali e loro derivati.
C) Pigmenti inorganici colorati: derivati inorganici colorati ammessi nell’uso cosmetico: C-l) composti di ferro, in particolare gli ossidi di ferro (Π) e (ΠΙ) anidri e idrati quali sesquiossido di ferro anidro e idrato, monoossido di ferro, tetraossido di triferro e loro miscele (altrimenti denominati ossidi di ferro nero, rosso, giallo, arancio e bruno), il blu di prussia (ferricianuro-ferrico, Fe[Fe(CN)6]'), le argille contenenti ossidi di ferro (allumosilicati colorati con ossidi di ferro)
C-2) composti di cromo, cioè triossido di dicromo anidro e idrato, ed altri metalli. L’uso di pigmenti inorganici (C) quali substrati per le lacche vegetali, prefigura la formazione di uno strato protettivo antiossidante su una base che possiede di per se caratteristiche di pigmento colorato, isolando dal contatto esterno i suoi componenti, potenziali agenti pro-ossidanti quali sono i composti di ferro o cromo.
In tali lacche miste si viene così ad escludere del contatto cutaneo diretto (passivazione) dei metalli di transizione a stato di ossidazione multiplo, altrimenti in grado di espletare azione irritante ed invecchiamento cutaneo.
Le sostanze vegetali utilizzate nella presente possono essere in forma di estratti vegetali ottenibili con classiche tecniche di estrazione da matrici vegetali ed eventuale procedimento di ulteriore purificazione, ed inoltre possono essere in forma solida (estratti secchi) oppure liquida, ad esempio in soluzione acquosa, idroalcolica o alcalina.
In una realizzazione particolarmente preferita, le sostanze vegetali sono in forma di frazioni arricchite e purificate, ottenute mediante metodi di arricchimento o semisintesi, con l’evidente vantaggio di produrre lacche vegetali particolarmente stabili e dai colori brillanti.
Le sostanze vegetali adatte ai nostri scopi sono scelte tra quelle aventi almeno un gruppo carbonilico ed uno idrossilico, o loro sintoni chetoenolici, in posizione vicinale o adiacente, ad esempio su due anelli condensati, tali da permette la formazione del complesso con il catione precipitante, essendo comprese nelle categorie dei flavonoidi, dei chinoni, dei benzopiran-policiclici, delle clorofilline e delle melanine vegetali.
a) Flavonoidi: gruppo di sostanze che comprende migliaia di specie chimiche vegetali, ulteriormente suddivisibili nelle seguenti classi:
a-1) Flavonoidi classici: a struttura flavanon o flavon-sostituita, originariamente denominati “bioflavonoidi” o “bioflavonoidi agrumari” per la loro ampia diffusione nelle varietà di Citrus. Esempio sono i flavanoni come l’esperetina e il suo glicoside (esperidina) presenti nell’arancio dolce e, in misura inferiore, nell’arancia amara, pompeimo e limone; i flavoni come la naringenina e i suoi glicosidi (naringina, narirutina, neosperidina e poncirina) del pompeimo e arancio amaro; i flavonoli, i cui agluconi principali sono campferolo, morina, e quercetina, quest’ultima come 3-ramnoside (quercitrina) nell’ippocastano e come il 3-rutinoside (rutina), quest’ultima assai diffusa nel regno vegetale e particolarmente concentrata nel tabacco, tè, eucalipto, vite, oltre a talune alcune specie tropicali quali la Dimorphandra mollis. Vite e derivati contengono anche diidroquercetina (flavandiolo), miricetina (flavanonolo) e luteolina (flavone); il legno fastello (sommaco) fornisce fisetina (flavononolo) e fustina (flavanonolo), la maclurina è tipica delle Moracee spp., le gardenine della Gardenia lucida. Una gran varietà di altri flavonoidi è diffusa nelle regno vegetale, costituendo da sempre una risorsa di coloranti naturali di alcune note piante tintorie, dalle quali si ricavano, ad esempio, tectocrisina, lomocitrina, idrastina, ibiscetina, galangina, erbacetina, datiscina, crisina, aurantina, eriodictina, apigenina.
a-2) Catechine: i cui termini principali sono la (+)-catechina e lo stereoisomero (-)-epicatechina, nonché relativi glicosidi, esteri e oligomeri, note come proantocianidine (OPC), diffuse nel vinacciolo e nel pino. Catechine nello stato superiore di ossidazione (5’-ossidrilate) sono rappresentate da gallocatechina, galloepicatechina e relativi esteri gallici, assai diffuse nelle varie specie di tè. L’acido gallico e le sue forme polimeriche condensate, acido ellagico o acido tannico (tannini), sono catechine a struttura polimerica complessa, distinguibili in idrolizzabili e non idrolizzabili e diffuse in gran parte delle piante superiori, oltre ad essere particolarmente concentrate nel catechu, gambir, acacia e nelle galle tanniche.
a-3) Antociani: appaiono nei petali dei fiori, nelle foglie di molte piante, nella verdura e nella frutta intensamente colorata, con struttura basata sul gruppo 2-fenilbenzopirilio (flavilio) sustituito con gruppi idrossi o metossi a dare: pelargonidina, cianidina, delfinidina, petunidina, peonidina, malvidina, inoltre presenti come mono-, di- e trisaccaridi, mentre la posizione 3 può essere acilata, ad es. con acido p-cumarico. Sebbene la fonte preferenziale di antociani per gli scopi della presente invenzione sia renocianina (da uva nera), non si esclude l’utilizzo di numerosi estratti di vegetali e frutti, ad esempio moracee, aventi un elevato contenuto di antociani.
a-4) Cai coni: strettamente correlati alla classe degli antociani, dei quali i calconi costituiscono i precursori biochimici possono, viceversa, derivarvi quali artefatti. Difatti gli antociani in soluzione alcalina, a pH superiore a 7-8, subiscono un lento processo di apertura con formazione dei corrispondenti calconi di color giallo. Un calcone noto per le sue proprietà coloranti ed utilizzabile per i nostri scopi è la cartamina, estratta dai fiori di Carthamus tinctoria. La curcumina estratto dal rizoma della Curcuma longa (di origine asiatica) ha una struttura peculiare, diferuloilmetanica, assimilabile alla classe dei calconi per via del comune percorso biogenetico.
b) Chinoni: fitosostanze a struttura antrachinoide, diantronica e naftochoninica: b-l) Antrachinoni: storicamente rappresentate daU’alizarina, acido ruberetico e purpurina contenute nella robbia (Rubia tinctorum) e in altre rubiacee, tuttavia solo in parte incluse nei nostri scopi a causa del veto decretato dall’FDA per sospetta attività fotosensibilizzante. Particolarmente preferite sono invece l’aloina ed aloe-emodina tipiche dei vari tipi di Aloe spp.; la reina, l’emodina, la parietina, le franguline, il crisofanolo e il suo glucoside (crisofaneina), i cascarosidi, nonché le corrispondenti forme ridotte (antracenoni e antroli) e glicosidiche, sostanze distribuite in proporzioni diverse nel rabarbaro, Senna, cascara e frangula, ed inoltre ricavabili da taluni licheni.
b-2) Diantroni: sostanze formate da una forma dimera-condensata di due molecole antroniche. Le più comuni sono: ipericina dell’iperico e sennosidi della senna.
b-3) Naftochinoni: sostanze a struttura nafto-p-chinoica, quali il lawsone dell’henné (Lawsonia alba), il juglone del mallo di noce (Juglans regia e J. nigra), ralcannina tipica dell’Alcanna tictoria, i diversi lapacholi presenti nelle Tabebuia spp. (denominata Pau d’arco) e la plumbagina contenuta nelle radici delle Plumbago spp.
NB Taluni naftochinoni e antrachinoni sono estrabili da forme vegetali o, in alternativa, convenientemente producibili in forma pura per via sintetica. Si cita inoltre la disponibilità di reina in forma praticamente pura, ottenibile con per frazionamaento da miscele di O-glucosidi antrachinonici (es. frangula), o per scissione ossidativa di C-glucosidi (aioine), o per scissione riduttiva ed ossidazione dei diantroni senno sidici. c) Benzopiran-policiclici: sostanze tipiche di alcune piante native delle zone tropicali, suddivisisibili in due classi in base alle loro caratteristiche strutturali, ovvero:
c-1) a struttura tricilcica: di formula pentaidrossi- 7,1 lb-diidroBenz[b]indeno-[l,2-d]-pirano, come l’ematossilina e la sua forma ossidata, ematossileina, estratte dal campeccio (Haematoxilon campechianum), o gli analoghi di tipo tetraidrossi- della coppia brasileinabrasileina, ottenuta da Cesalpinacee come la C. echinata (legno del brasile) e la C. sappan;
c-2) a struttura tetraciclica: corrispondente alle santaline A, B e C provenienti dal legno di sandalo rosso, oppure delle santarubine A e B, ottenibili da Baphia nitida e da varietà di Pterocarpus (P. osun, P. soyauxii), tipiche dell’Africa occidentale.
d) Clorofilline: note metallo-porfirine comuni a tutte le piante verdi, che contengono clorofilla A (verde-azzurro) e clorofilla B (giallo-verde), convertibili per idrolisi del residuo fitolico e/o scambio del metallo porfirinico nelle clorofilline.
d-1) Mg-clorofillina: con il catione magnesio coordinato all’interno della struttura porfirinica, di colore verde marcio.
d-2) Cu-clorofillina: con il catione rame coordinato all’interno della struttura porfirinica, di colore verde brillante.
NB Fonti di clorofillina per gli scopi della presente invenzione sono le Mg- o Cu-clorofilline commercialmente disponibili, pure o in miscela (classificate con la sigla E- 140 in ambito EU), non escludosi tuttavia l’utilizzo di estratti di vegetali ad elevato contenuto di clorofilla previo pretrattamento idrolitico.
e) Melanine vegetali: dette anche “fitomelanine”, definizione riferita a biopolimeri metanici ottenuti per polimerizzazione ossidativa della soluzione alcalina di uno o più precursori vegetali, come descritto nel brevetto italiano “Melanine e pigmenti vegetali” MI99A1896 i cui contenuti sono qui interamente incorporati come riferimento, generalmente classificabili nelle seguenti classi:
e-1) Eumelanine vegetali, formate a partire da precursori metanici classici di origine vegetale, cioè per melanizzazione di L-dopa estrattivo ottenuto da fonti vegetali.
e-1) Allomelanine vegetali, formate per polimerizzazione ossidativa di uno o più precursori vegetali, sostanze vegetali contenenti un anello difenolico vicinale, eventualmente in presenza di L-dopa vegetale quale ulteriore comonomero.
Tra le sostanze vegetali considerate per le composizioni cosmetiche della presente invenzione, alcune risultano particolarmente preferite per il fatto di conciliare una serie di requisiti ottimali: la fotostabilità del complesso insolubile, la disponibilità dell’estratto o, ancor meglio, di frazioni purificate e la relativa facilità di ottenimento. In termini di accessibilità della sostanza vegetale va inoltre tenuto conto della presenza di fonti rinnovabili. Ad esempio è da preferire l’estratto di legno del Brasile, del quale sono state create coltivazioni ad hoc in America Centrale, al contrario dell’estratto di legno di sandalo, ottenibile da alberi secolari e protetti nelle aree native del subcontinente indiano.
Pertanto alcune sostanze vegetali preferite per i nostri scopi sono: rutina e flavonoidi da piante tintorie, antociani, proantocianosidi, reina, aloe-emodina, crosofanolo, ipericina, juglone, alcannina, ematossileina, brasileina, clorofìlline e le melanine vegetali.
Le lacche vegetali per gli scopi della presente invenzione possono essere prodotte da esperti del settore con procedimenti noti, ad es. con le modalità con le quali si ottengono le lacche di coloranti sintetici contenenti gruppi acidi salificabili,
Alcuni procedimenti specifici per la produzione delle lacche vegetali sono noti, come quelli contenuti nel brevetto citato (MI99A1896). Nell’ambito della present invenzione abbiamo voluto affinare un procedimento, che risulta particolarmente preferiti per la preparazione di lacche vegetali per uso cosmetico, consistente nella precipitazione o coprecipitazione della soluzione dei sali sodici o potassici di una o più sostanza vegetale mediante aggiunta di sali solubili di alluminio, zinco e metalli alcalino-terrosi in presenza dei supporti cosmetici micronizzati.
In una prima variante di detto procedimento, di particolare semplicità esecutiva e di applicabilità generale, la precipitazione dei sali alcalini di una o più sostanze vegetali sui substrati cosmetici è realizzata in modo diretto per aggiunta dei sali solubili di alluminio, zinco o metalli alcalino-terrosi e loro combinazioni, preferibilmente in forma di cloruri in soluzione 1M, ottenendosi un pH compreso tra 4 e 10, preferibilmente tra 6 e 9.
Una seconda variante di detto procedimento è di particolare interesse per la possibilità di ottenere lacche vegetali a potere coprente elevato, ad esempio se applicata in concomitanza con l’uso di substrati ad elevata coprenza, come il biossido di titanio.
Questa variante implica la formazione di sali alcalini di una o più sostanze vegetali in presenza delle forme anfotere di in soluzione di NaOH o KOH, l’aggiunta di supporto cosmetico, preferibilmente del tipo contenente biossido di titanio, la successiva coprecipitazione per addizione di ioni alcalino-terrosi o ancora Zn2+ o Al3+, con lenta neutralizzazione finale per aggiunta di acido minerale, il tutto preferibilmente a caldo (es. 40-70°C).
Per quanto a nostra conoscenza, i procedimenti con le relative varianti appena descritte non sono note nel'applicazione alla preparazione delle lacche vegetali, risultando di particolare efficacia, in quanto poco influenzati dalla diluizione (quantità d’acqua), dai tempi di agitazione e dalla temperatura quanto a caratteristiche finali delle lacche vegetali, costituendo pertanto di per se un ulteriore ambito inventivo.
Le composizioni cosmetiche dell’invenzione non precludono peraltro l’uso di lacche vegetali ottenute con altre tecniche, ad esempio quelle derivate dalla formazione di complessi vegetali mediante l’uso di idrossidi alcalino-terrosi, ad esempio C
In generale i complessi delle sostanze vegetali con cationi alcalino-terrosi dovranno essere formati per aggiunta di un eccesso del catione alcalino-terroso, preferibilmente da 1,5 a 2 volte la quantità stechiometrica intesa come equivalenti di titolazione della alla somma delle moli del sale sodico della sostanza vegetale e delle moli di alcali liberi in eccesso. Ciò è dovuto alla parziale dissociazione degli idrossidi alcalino-terrosi in soluzione, con tendenza ad una precipitazione non quantitativa dei corrispondenti complessi ed ossidi-idrossi alcalino-terrosi.
Inoltre i complessi sostanze vegetali/alcalino-terrosi presentano un effetto auxocromo rispetto ai corrispondenti sali di Al e Zn, dovuto alla maggior grado di ionicità del complesso, a cui corrisponde una maggior separazione della carica negativa, con abbassamento del differenziale energetico dei livelli adiacenti HOMO-LUMO nel cromoforo vegetale formato.
Un ulteriore oggetto inventivo è costituito da lacche vegetali che definiremo miste. Con tale termine intendiamo le lacche ottenuti dai sali alcalini di una sostanza vegetale per trattamento con ioni di Al, Zn o bivalenti alcalino-terrosi su un pigmento inorganico colorato a base di metalli di transizione a stato di ossidazione multiplo.
Il contenuto medio di sostanza vegetale può variare da 3 a 20% per le lacche vegetali miste, e da 5 a 40% nelle lacche vegetali pure, con un massimo fino al 70-80%, ad esempio nel caso particolare di una lacca vegetale di colore nero. Per alcuni neri, ma anche per talune altre colorazioni, può essere preferibile procedere in assenza di alcun supporto cosmetico, con gli stessi sali precipitanti presenti in eccesso convertiti nei relativi ossidi-idrossidi a costituire il substrato per una lacca vegetale ad alta intensità tonale, evitando così lo sbiadimento sui toni del grigio.
Può inoltre essere conveniente un pretrattamento idrolitico e/o ossidativo atto a svilupparne le componenti cromatiche delle sostanze vegetali. Negli antrachinoidi mantenuti in soluzione alcalina con blando con gorgogliamento d’aria si favorisce la formazione di antrachinoni a partire dalle forme ridotte, antroni ed antranoli, a dare lacche di colore rosso vivo. Il pretrattamento alcalino semi-aerobico accentua i rossi delle proantocianine, i bruni delle catechine tanniche, converte gli antociani (viola-blu) in calconi (gialli), idrolizza le clorofille a clorofilline, mentre un breve contatto sotto gorgogliamento d’aria dell’estratto di campeccio da luogo all’opportuno rapporto ematossilina/ematossileina, di colore nero.
Una volta ottenuta la sospensione della lacca, quale che sia il procedimento adottato, si procederà alla filtrazione e al lavaggio, preferibilmente con acqua a 20-90°C, o con soluzioni carbonate ( aq) o solventi organici (ad es. acetone), quindi alla macinazione, preferibilmente seguita da essicamento. L’essicamento è preferibilmente condotto a caldo, tra 80 e 130°C, eventualmente sotto vuoto o mediante atomizzazione, quindi seguito da macinazione o micronizzazione in apposite apparecchiature.
L’ampia gamma di tonalità cromatiche di dette lacche vegetali consente la preparazione delle composizioni cosmetiche decorative della presente invenzione.
Le composizioni della presente invenzioni contengono inoltre gli ingredienti cosmeticamente accettabili ed adatti alla formulazione di prodotti decorativi.
Gli ingredienti cosmeticamente accettabili includono quelli compresi nel “The CTFA Cosmetic Ingredient Dictionary” 4° edizione - qui incorporato come riferimento - quali ad esempio: acqua, alcoli e polioli, addensanti, conservanti, sostanze grasse e cere, emollienti, tensioattivi, emulsionanti, siliconi, filtri solari, agenti idratanti, stabilizzanti, antiossidanti, sequestranti, addensanti polimerici anionici, cationici, nonionici o amfoterici, agenti alcalinizzanti o acidificanti.
Da notare che la presenza delle sostanze vegetali in forma di lacche può consentire la riduzione del contenuto di conservanti nelle composizioni decorative. Ad esempio i flavonoidi posseggono notevoli proprietà antiossidanti che rendono praticamente superfluo l’uso di conservanti anti-irrancidimento, mentre un antrachinone come l’aloe-emodina possiede proprietà batteriostatiche che si sostituiscono ai comuni additivi antimicrobici.
Tra gli ingredienti opzionali citiamo i coloranti naturali, eventualmente utili a completare le tonalità delle composizioni cosmetiche decorative, ad esempio: carotenoidi, xantofille, caramello, carbone vegetale (Carbo vegetabilis), melanine di origine animale, carminio, dracorubina, ed inoltre altre sostanze coloranti di provenienza vegetale o animale.
Le composizioni della presente invenzione contengono lacche vegetali ed inoltre possono contenere i supporti cosmetici inerti, segnatamente pigmenti bianchi e substrati organici bianco-incolori, formando complessivamente un sistema pigmentante con proprietà eudermiche e con caratteristiche di non aggressività cutanea.
La quantità complessiva di detto sistema pigmentante (denominata di seguito “pigmento inerte”) da utilizzare nella preparazione di composizioni decorative è compreso tra 3 e 80% in peso della composizione.
Tipicamente i prodotti decorativi della presente invenzione conterranno, nel caso delle matite per gli occhi tra 5 e 25% di pigmento inerte, di compatti in polvere per il trucco degli occhi tra 20 a 80% di pigmento inerte, di composizioni liquide per ombretto e trucco dell’occhio tra 7 a 25% di pigmento inerte, di rossetti tra 10 a 30% di pigmento inerte, di creme lucida-labbra tra 10 e 25% di pigmento inerte, di matitoni per il trucco tra 15 e 35% di pigmento inerte, di compatti in polvere per viso e decoltè tra 10 e 70% di pigmento inerte, di emulsioni per il trucco tra 5 e 20% di pigmento inerte, di gel truccanti e di emulsioni ad azione filtro-solare o colorante tra 3 e 15% di pigmento inerte.
Le composizioni della presente invenzione possono contenere inoltre lacche vegetali miste, cioè formate da complessi vegetali insolubili depositati su pigmenti inorganici colorati, in sostituzione delle lacche vegetali formate su supporti bianchi inerti.
Anche in questo caso il sistema pigmentante possiede proprietà eudermiche e caratteristiche di non aggressività cutanea, e può essere utilizzato indicativamente nelle stesse proporzioni sopra indicate nella preparazione di composizioni cosmetiche decorative.
Numerose varietà formulative delle composizioni secondo la presente invenzione possono essere realizzate da esperti del settore cosmetico, senza tuttavia discostastarsi dall’ ambito inventivo. Gli esempi seguenti illustrano in maniera preferenziale l'invenzione, non essendo intesi a limitarne gli scopi.
Esempio 1 - Lacca vegetale gialla mediante precipitazione diretta
In 80 mi di NaOH IN Si sciolgono 0,7 g di rutina triidrata, ottenendosi una soluzione limpida intensamente colorata in arancio, alla quale si aggiungono 9,3 g di una allumina (supporto cosmetico micronizzato) sotto agitazione.
La sospenzione cosi ottenuta viene addizionata con 60 mi di una miscela di
(1:4), mescolando per 10’, la sospensione è quindi filtrata ed il
filtrato lavato con 200 mi d’acqua tiepida (50°C), quindi essicato in stufa a 90°C e macinato, ottenedosi circa 11 g di una polvere fine con colore tra giallo-oro e senape.
La lacca vegetale è quindi sottoposta a test di fotostabilità, condotto confrontando le due metà delle superfìcie di un campione di lacca. In breve, 0,5 g di lacca è posto in un dischetto di alluminio a bordi bassi (circa 0,5 cm) del diametro di 3 cm e sottoposta a compattamento. Una metà della superficie viene coperta con foglio di alluminio e quindi il dischetto è sottoposto per 10 giorni al'irraggiamento con una lampada tungsteno-alogeno a simulazione solare tipo SoLux 4700 K® (SoLux Ltd, Rochester, NY, USA) da 50 W alla distanza di circa 50 cm. Dopo dieci giorni vengono valutate comparativamente le due superfìci adiacenti.
I valori comparativi di fotostabilità sono espressi nella scala relativa definita dalle norme ASTM, che esprimono comparativamente la resistenza del colore alla luce con la seguente notazione: I = eccellente; II = molto buono; III = discreto. La lacca vegetale, valutata secondo la procedura riprotata, fornisce un comportamento di elevata foto stabilità, classificabile con I.
La lacca vegetale è inoltre sottoposta a test di termostabilità accelerata, eseguita ponendo in stufa termostatata a 80 °C per 10 giorni 0,5 g di sostanza. Il risultato è equivalente a I secondo la scala ASTM sopra riportata.
Esempio 2 - Lacca vegetale rossa mediante coprecipitazione
In 90 mi di una soluzione di NaOH 0,3N contenente 85 g di NaA102 si sciolgono 3 g di estratto di frangula 19%, ottenendosi una soluzione rosso-porpora a pH circa 11.
La sospensione è riscaldata a 70°C ed addizionata con 7 g di biossido di titanio e quindi, progressivamente, con 20 mi di CaCl2 1 M in 10’. Dopo 20’ di agitazione a 60-70°C si procede all’acidifìcazione graduale con HC1 a pH 9,5 quindi in 30’ a pH 7. Quando il pH si è stabilizzato, e dopo altri 60’ a 70°C, la sospensione è filtrata, lavata con 300 mi d’acqua a 50°C, quindi essicata a 110°C ed infine macinata.
Si ottengono circa 11 g di lacca vegetale rosso-mattone, quindi sottoposta alle prove di foto- e termostabilità riportate nell’Esempio 1. Per entrambe le variabili si ottengono dati equivalenti a I secondo la scala ASTM sopra riportata.
Esempi 3-27 - Lacche vegetali nelle colorazioni dal giallo al rosso
Lacche vegetali nelle tonalità dal giallino chiaro fino al fucsia sono preparate come descrìtto nell’Esempio 1 con l’uso di sali solubili (precipitanti) classici o nella variante descritta nell’Esempio 2, distinguibile per l’uso di sali anfoteri di Al o Zn.
Gli ingredienti utilizzati e le caratteristiche finali delle lacche vegetali corrispondentemente ottenute sono illustrati nella Tabella I.
(*) i colori sono ordinati secondo la scala cromatica: i = giallino tenue; ii = giallo medio; iii = giallo oro; iv = giallo-bruno o senape, v = giallo -arancio; vi = arancio; vii = rosso aranciato; viii = rosso vivo; ix = rosso mattone o granata; x = magenta o fucsia; conc.s = dato di percentuale del principio attivo colorante, qualora disponibile, (#1) pretrattamento tipo l: sostanza vegetale mantenuta in soluzione alcalina per 8-10 ore; (#2) pretrattamento tipo 2: sostanza vegetale in soluzione alcalina con gorgogliamento d’aria per 30 minuti. ;I dati di termostabilità misurati secondo l 'Esempio 1 equivalgono a I in ASTM. Esempi 28-46 - Lacche vegetali nei colori viola, bruno, nero, blu e verde ;Lacche vegetali nelle tonalità alternative al giallo-rosso sono preparate come descritto nell’Esempio 1, con l’eccezione degli Esempi 31 e 45 per i quali si ricorre al procedimento descritto nell’Esempio 2. Gli ingredienti utilizzati e le caratteristiche principali delle lacche vegetali ottenute sono illustrate nella Tabella II. ;; ; (*) le colorazioni sono classificate con notazione abbrewiata: 1 = lilla-viola; b = bruno, n = nero; bl = blu; v = verde, con indicazione aggiuntiva (+) oppure (-) relativamente ad una tonalità scura oppure chiara,
alcanna tintoria (A) = estratto metanolico previa macerazione; (B) estratto metanolico; (#1) pretrattamento tipo 1 : sostanza vegetale mantenuta in soluzione alcalina per 8-10 ore; (#3) pretrattamento tipo 3: sostanza vegetale in soluzione alcalina con gorgogliamento d’aria per 10 minuti.
I dati di termostabilità misurati secondo l’Esempio 1 equivalgono a I in ASTM. Esempi 46-60 - Lacche vegetali da miscele di sostanze vegetali (varie colorazioni! Lacche vegetali di colori diversi sono preparate come descritto nell’Esempio 1, i cui ingredienti utilizzati e caratteristiche finali sono illustrate nella Tabella III.
Fitom (°) = melanina vegetale, da L-dopa sol. 10% in NaOH IN con aria per 24 ore.
Si nota come l’uso di combinazioni di sostanze vegetali sia vantaggioso quando di desideri ottenere lacche vegetali a tonalità piena, ad es. nero, rosso o bruno, caratterizzate inoltre dall’essere particolarmente termo- e fotochimicamente stabili.
Esempi 61-71 - Lacche vegetali miste, su pigmento inorganico
Lacche vegetali miste sono preparate come descritto nell’Esempio 1 a partire dai sali alcalini di sostanze vegetali per precipitazione su pigmenti inorganici colorati, come indicato in tabella V
Le lacche vegetali miste sopra riportate risultano possedere tutte una notevole stabilità nelle prove di foto- e termoresistenza descritte nelFEsempio 1.
Esempi 72-77 - Rossetti
100 g di fusioni cerose usate come rossetti contengono:
Esempi 84-89 - Foundation
100 g di emulsioni usate come foundation contengono:
Le composizioni cosmetiche degli Esempi 72-89, sottoposte a prove di foto- e termostabilità descritte nell’Esempio 1, forniscono indici di stabilità del colore compresi tra I e II secondo la definizione ASTM.
Si e’ in pratica constatato come la presente invenzione raggiunga gli scopi prefissati. E' evidente che le composizioni e i metodi secondo l'invenzione siano suscettibili di una serie di varianti, comunque ascrivibili all'ambito inventivo. Lo scopo dell'invenzione è, pertanto, meglio definito dalle rivendicazioni piuttosto che dagli esempi sopra riportati.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione cosmetica decorativa contenente una o più lacca vegetale foto- e termostabile ottenuta per deposizione di una o più sostanza vegetale (a) in forma di un complesso insolubile (b) su un supporto cosmetico (c) dove: (a) la sostanza vegetale contiene un gruppo carbonilico ed uno idrossilico o corrispondenti sintoni chetoenolici in posizione vicinale o adiacente su una struttura di tipo flavonoide, chinone, benzopiran-policiclica, clorofillina o melanina vegetale; (b) il complesso insolubile è formato dalla sostanza vegetale (a) per legame bidentato con ioni alluminio, zinco o di metalli alcalino-terrosi; (c) il supporto cosmetico è un pigmento o substrato ad uso cosmetico di tipo organico o inorganico, di forma lamellare o sferoidale, detta composizione caratterizzata dall’assenza di lacche sintetiche e dall’esclusione dal contatto cuteneo di metalli di transizione aventi molteplici stati di ossidazione.
  2. 2. Lacca vegetale, secondo la Rivendicazione 1, dove il complesso insolubile è formato mediante reazione di scambio ionico tra il sale alcalino di una o più sostanza vegetale ed i sali solubili di alluminio, zinco, calcio, magnesio, stronzio, bario e loro miscele con precipitazione su un supporto cosmetico.
  3. 3. Lacca vegetale, secondo la Rivendicazione 2, dove la sostanza vegetale è scelta nel gruppo comprendente esperidina, naringina, morina, quercetina, rutina, miricetina, luteolina, fisetina, fìistina, maclurina, aurantina, eriodictina, apigenina, gardenine, catechine, proantocianidine (OPC), gallocatechine, acido tannico, cianidina, delfinidina, cartamina, curcumina, reina, aloe-emodina, franguline, crisofanolo, cascarosidì, ipericina, sennosidi, lawsone, juglone, alcannina, lapacholi, ematossileina, brasileina, santaline, santarubine, Mg-clorofillina, Cu-clorofillina, loro esteri e glicosidi naturali, melanine vegetali e relative miscele.
  4. 4. Lacca vegetale, secondo la Rivendicazione 2, dove il supporto cosmetico è un pigmento inorganico bianco scelto nel gruppo comprendente mica, talco, nitruro di boro, allumina, silice, biossido di titanio, montmorillonite, bismuto ossicloruro, caolino, silicato di magnesio-alluminio o di sodio-magnesio o di calcio, alluminio idrossisolfato, carbonato di calcio o di magnesio, pomice, ossido di magnesio, di cesio o di zinco.
  5. 5. Lacca vegetale, secondo la Rivendicazione 2, dove il supporto cosmetico è un substrato organico bianco-incolore scelto nel gruppo comprendente poliacrilonitrili, poliamidi, poliacrilati, siliconi reticolati, cheratina, chitina, chitosano, polvere di seta, cellulosa e suoi eteri, amido e derivati, proteine e derivati.
  6. 6. Lacca vegetale, secondo le Rivendicazioni da 2 a 5, dove la sostanza vegetale è presente in proporzione da 5 a 80% del peso totale della lacca.
  7. 7. Composizione cosmetica decorativa intesa per il trucco del viso, delle labbra, delle palpebre, delle ciglia, del contorno occhi e delle zone cutanee esposte (decoltè), detta composizione contenente supporti cosmetici e lacche vegetali, secondo le Rivendicazioni 2-6, caratterizzata dall’assenza di lacche sintetiche e di pigmenti di metalli di transizione aventi molteplici stati di ossidazione.
  8. 8. Composizione cosmetica, secondo la Rivendicazione 7, in forma anidra o acquosa, fluida o solida, di emulsione, di pasta, di polvere, di stick o di matita.
  9. 9. Lacca vegetale, secondo la Rivendicazione 2, dove il supporto cosmetico è un pigmento inorganico colorato scelto nel gruppo comprendente ossidi ed ossidi-idrati di ferro (II) e ferro (III), blu di prussia, ossidi ed ossidi-idrati di cromo (ΙΠ).
  10. 10. Lacca vegetale, secondo ciascuna delle Rivendicazioni 2, 3 e 9, dove la sostanza vegetale è presente in proporzione da 3 a 20% del peso totale della lacca.
  11. 11. Composizione cosmetica decorativa intesa per il trucco del viso, delle labbra, delle palpebre, delle ciglia, del contorno occhi e delle zone cutanee esposte (decoltè), detta composizione contenente supporti cosmetici e lacche vegetali, secondo le Rivendicazioni 9 e 10, caratterizzata dall’assenza di lacche sintetiche e dall’esclusione dal contatto cuteneo di metalli di transizione aventi molteplici stati di ossidazione.
  12. 12. Composizione cosmetica, secondo la Rivendicazione 11, in forma anidra o acquosa, fluida o solida, di emulsione, di pasta, di polvere, di stick o di matita.
  13. 13. Procedimento di preparazione di una lacca vegetale e suo uso, secondo una o più delle Rivendicazioni precedenti, comprendente: a) formazione di una soluzione acquosa di sali alcalini di una o più sostanza vegetale per aggiunta di soda o potassa; b) aggiunta di un supporto cosmetico micronizzato e di sali solubili di Al, Zn, Ca, Mg, Sr, Ba o loro miscele, preferibilmente cloruri, fino a pH tra 4 e 10, preferibilmente tra 6 e 9; d) filtrazione, e) lavaggio con acqua o sulzioni acquose del filtrato.
  14. 14. Procedimento di preparazione di lacca vegetale, secondo la Rivendicazione 13, dove i sali solubili di Al e Zn sono Γ alluminato o lo zincato di sodio o potassio.
  15. 15. Procedimento di preparazione di lacca vegetale, secondo le Rivendica zioni 13 e 14. nel quale la lacca è essicata e quindi macinata o micronizzata.
IT2000MI000120A 2000-01-28 2000-01-28 Composizioni cosmetiche decorative e lacche vegetali. IT1317743B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000120A IT1317743B1 (it) 2000-01-28 2000-01-28 Composizioni cosmetiche decorative e lacche vegetali.
AU2000279412A AU2000279412A1 (en) 2000-01-28 2000-11-07 New coated pigments and composition containing them
AU2000279411A AU2000279411A1 (en) 2000-01-28 2000-11-07 New pigments and compositions containing them
PCT/IB2000/001617 WO2001055262A1 (en) 2000-01-28 2000-11-07 New pigments and compositions containing them
PCT/IB2000/001618 WO2001055263A1 (en) 2000-01-28 2000-11-07 New coated pigments and composition containing them

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000120A IT1317743B1 (it) 2000-01-28 2000-01-28 Composizioni cosmetiche decorative e lacche vegetali.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20000120A0 ITMI20000120A0 (it) 2000-01-28
ITMI20000120A1 true ITMI20000120A1 (it) 2001-07-28
IT1317743B1 IT1317743B1 (it) 2003-07-15

Family

ID=11443813

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI000120A IT1317743B1 (it) 2000-01-28 2000-01-28 Composizioni cosmetiche decorative e lacche vegetali.

Country Status (3)

Country Link
AU (2) AU2000279412A1 (it)
IT (1) IT1317743B1 (it)
WO (2) WO2001055263A1 (it)

Families Citing this family (28)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1302199A3 (fr) * 2001-10-16 2004-07-28 L'oreal Compositions pour la coloration de la peau proche du bronzage naturel a base d'un pigment du type monascus et utilisations
JP4330621B2 (ja) * 2004-05-26 2009-09-16 サカタインクス株式会社 樹脂被覆顔料の製造方法、樹脂被覆顔料、水性顔料分散液およびそれを含有する水性着色剤組成物
ITMI20051186A1 (it) * 2005-06-23 2006-12-24 Carlo Ghisalberti Pigmenti inorganici micronizzati inertizzati mediante trattamento superficiale a doppio strato molecolare
EP1798262A1 (en) * 2005-12-15 2007-06-20 Lcw - Les Colorants Wackherr Blue lakes comprising natural dyestuff
WO2007083174A1 (en) * 2006-01-20 2007-07-26 Carlo Ghisalberti Curative pigments and make-up comprising thereof
US8894980B2 (en) 2007-11-19 2014-11-25 U.S. Cosmetics Corporation Wet cake composition for cosmetic products and methods of use
FR2918274B1 (fr) * 2007-07-06 2009-12-18 Saint Laurent Parfums Composition cosmetique ayant des proprietes anti-radicalaires et procede d'application correspondant
FR2942236B1 (fr) * 2009-02-18 2013-03-15 Lvmh Rech Matiere colorante et ses utilisations notamment dans le domaine de la cosmetique, en particulier pour le maquillage de la peau et des phaneres
CN101717592A (zh) * 2009-11-06 2010-06-02 淮阴工学院 一种彩色凹凸棒石粘土的合成方法
FR2963558A1 (fr) 2010-08-05 2012-02-10 Chanel Parfums Beaute Materiau cosmetique comprenant un extrait de bois de sappan supporte sur une argile
US9402793B2 (en) * 2010-11-22 2016-08-02 Dsm Ip Assets B.V. Use of UV-filters to stabilize resveratrol in topical cosmetic compositions
KR101942912B1 (ko) 2013-12-13 2019-01-28 씨큐브 주식회사 화장품용 조성물
JP6462010B2 (ja) * 2014-06-18 2019-01-30 ランクセス・ドイチュランド・ゲーエムベーハー Pvcを着色するためのコーティングされた顔料
CN104387084B (zh) * 2014-10-29 2016-05-18 安徽省皖捷液压科技有限公司 一种硅灰/氮化硼复合的陶瓷喷嘴及其制作方法
KR102420185B1 (ko) * 2015-12-29 2022-07-12 주식회사 엘지생활건강 알칸닌을 포함하는 피부상태 개선용 조성물
US10105297B2 (en) 2016-04-01 2018-10-23 L'oreal Sunscreen compositions and methods for boosting efficacy
US10758463B2 (en) 2016-04-01 2020-09-01 L'oreal Heat-protective compositions and methods of use
CN106189620B (zh) * 2016-07-20 2018-04-13 广州市恒德环保材料有限公司 一种改性二氧化钛及其在户外pvc木塑制品喷涂中的应用
RU2644178C1 (ru) * 2016-11-24 2018-02-08 Федеральное государственное автономное образовательное учреждение высшего образования "Белгородский государственный национальный исследовательский университет" (НИУ "БелГУ") Способ получения пигментов для натуральных красок
CN106964326B (zh) * 2017-05-25 2019-02-19 济南大学 一种棉秆皮表面山奈素分子印迹吸附材料的制备方法
CN107998073B (zh) * 2017-10-30 2020-06-12 华中农业大学 一种稳定的川陈皮素液体制剂及其制备方法
CN109370029A (zh) * 2018-09-21 2019-02-22 黄国飞 一种纳米抗菌复合型塑料母粒及其制备方法
CN110639050A (zh) * 2019-10-30 2020-01-03 重庆医科大学 丝素纳米纤维和基于丝素纳米纤维的载银抗菌敷料的制备方法
KR102238508B1 (ko) * 2020-09-02 2021-04-09 한국지질자원연구원 벤토나이트를 염색하기 위한 조성물 및 벤토나이트 염색방법
CN114891364A (zh) * 2021-06-18 2022-08-12 东阳市神农纺织品有限公司 一种有机植物染料及其制备方法和应用
JPWO2023053982A1 (it) * 2021-09-28 2023-04-06
JPWO2023053980A1 (it) * 2021-09-28 2023-04-06
JPWO2023053981A1 (it) * 2021-09-28 2023-04-06

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE503406C (de) * 1924-08-21 1930-07-21 Maison Breton Jean Fichot & Ci Verfahren zur Herstellung von Farblacken durch Reaktion des Rhamnegins mit dem Enzym, die beide in den Fruechten der Rhamnusarten enthalten sind
DE1272200B (de) * 1963-06-14 1968-07-04 Gerlach Gmbh E Verfahren zur Herstellung von Tabakfolien
CH642990A5 (de) * 1978-07-24 1984-05-15 Parke Davis & Co Verfahren zum faerben von gelatine fuer kapseln mit hilfe eines gegen den abbau durch licht oder oxidation stabilisierten natuerlichen farbstoffes.
DE3142707C2 (de) * 1981-10-28 1986-01-16 Eduard Gerlach GmbH Chemische Fabrik, 4990 Lübbecke Farblack, Verfahren zu dessen Herstellung und seine Verwendung
FR2557123B1 (fr) * 1983-12-21 1987-07-03 Rocher Secta Labo Cosmetologie Procede de realisation d'extraits colorants vegetaux et leurs utilisations
JPS60181166A (ja) * 1984-02-28 1985-09-14 Pola Chem Ind Inc 表面処理顔料及びそれを配合してなる化粧料
US4622074A (en) * 1984-03-01 1986-11-11 Miyoshi Kasei Co., Ltd. Pigments and extender pigments which are surface-treated with hydrogenated lecithin, and cosmetics containing the same
JPS60190705A (ja) * 1984-03-12 1985-09-28 Miyoshi Kasei:Kk 水素添加レシチンにより表面処理した顔料を配合した化粧料
JPH0780742B2 (ja) * 1988-08-09 1995-08-30 有限会社野々川商事 化粧料用顔料及び化粧料
US5458681A (en) * 1991-06-26 1995-10-17 Miyoshi Kasei Co., Ltd. Organosilicon-treated pigment, process for production thereof, and cosmetic made therewith
JP3079395B2 (ja) * 1991-06-26 2000-08-21 三好化成株式会社 有機ケイ素化合物処理顔料、その製法および化粧料
AU2771792A (en) * 1992-03-31 1993-11-08 Kyowa Hakko Kogyo Co. Ltd. Novel cosmetic
JP3332253B2 (ja) * 1992-12-04 2002-10-07 株式会社ノエビア 紫外線吸収性顔料
IT1293572B1 (it) * 1997-07-07 1999-03-08 Intercos Italiana Polvere rivestita con derivati perfluorurati per prodotti protettivi contro i raggi u.v.,particolarmente per prodotti cosmetici

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI20000120A0 (it) 2000-01-28
AU2000279411A1 (en) 2001-08-07
AU2000279412A1 (en) 2001-08-07
IT1317743B1 (it) 2003-07-15
WO2001055262A1 (en) 2001-08-02
WO2001055263A1 (en) 2001-08-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20000120A1 (it) Composizioni cosmetiche decorative e lacche vegetali
ITMI991896A1 (it) Melanine e pigmenti vegetali
Prabhu et al. Plant based natural dyes and mordants: A Review
Boga et al. Investigation on the dyeing power of some organic natural compounds for a green approach to hair dyeing
CN107049819A (zh) 包含彩色颜料的防晒组合物
BRPI0907293A2 (pt) processo de coloraÇço das fibras queratÍnicas, composiÇço cosmÉtica e dispositivo com vÁrios compartimentos
DE102010049375A1 (de) Pigmente
Adeel et al. Sustainable application of natural dyes in cosmetic industry
Alihosseini et al. Antibacterial colorants for textiles
DE60105504T2 (de) Zusammensetzung zum Färben der Haut, die mindestens ein UV-Filter und ein in 3-Stellung unsubstituiertes Flavyliumsalz enthält
FR3037238A1 (fr) Procede de coloration capillaire, exempt d'oxydant chimique, mettant en œuvre un sel de titane, et un colorant particulier
US20100196289A1 (en) Double layered oxide and hydroxide pigments and method of their preparation
WO2018115355A1 (en) Process for treating keratin fibres using polyphenols, aldehydes and/or sugars, hydroxides and/or (hydrogen) carbonates and particular metal salts
ES2598155T3 (es) Un procedimiento para obtener sustancias insolubles a partir de precipitados de extractos de jagua, sustancias a partir de los precipitados de extractos de jagua y sus usos
US8216556B2 (en) Coloring material and its uses, in particular in the field of cosmetics, especially for making up the skin and superficial body growths
DE60109236T2 (de) Hautfärbemittel enthaltend Dihydroxyaceton und einen in Position 3 unsubstituierte Flavylium-Salz Verbindung
JP4393604B2 (ja) 天然色素処理粉体及びこれを含む化粧料
DE60211461T2 (de) Hautfärbemittel, die einen Sorghum-Extrakt enthalten, und ihre Verwendungen
WO2004082646A1 (en) Method for preventing or reducing colour loss of hair
JP2013532710A (ja) 粘土基材上のスオウ木抽出物を含む化粧料材料
JP2004091758A (ja) 着色粒子およびその製造方法
CN113520935B (zh) 彩色多功能隔离霜及其制备方法
JPH02160716A (ja) 染毛剤
Siva Plant dyes.
Nahari Agrofood byproducts redirected towards Novel Sustainable Sunscreen applications