ITGE20120049A1 - "sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili" - Google Patents

"sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili" Download PDF

Info

Publication number
ITGE20120049A1
ITGE20120049A1 IT000049A ITGE20120049A ITGE20120049A1 IT GE20120049 A1 ITGE20120049 A1 IT GE20120049A1 IT 000049 A IT000049 A IT 000049A IT GE20120049 A ITGE20120049 A IT GE20120049A IT GE20120049 A1 ITGE20120049 A1 IT GE20120049A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
connector
machine body
ironing system
steam
seat
Prior art date
Application number
IT000049A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Picchi
Carlo Rosa
Original Assignee
Ariete
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ariete filed Critical Ariete
Priority to IT000049A priority Critical patent/ITGE20120049A1/it
Priority to PCT/EP2013/059668 priority patent/WO2013167700A1/en
Priority to US14/399,451 priority patent/US9243363B2/en
Priority to CA2872758A priority patent/CA2872758A1/en
Priority to AU2013257986A priority patent/AU2013257986B2/en
Priority to CN201380031350.8A priority patent/CN104583485B/zh
Priority to RU2014149657A priority patent/RU2014149657A/ru
Priority to ES13721756.8T priority patent/ES2581997T3/es
Priority to EP13721756.8A priority patent/EP2847377B1/en
Publication of ITGE20120049A1 publication Critical patent/ITGE20120049A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F75/00Hand irons
    • D06F75/08Hand irons internally heated by electricity
    • D06F75/10Hand irons internally heated by electricity with means for supplying steam to the article being ironed
    • D06F75/12Hand irons internally heated by electricity with means for supplying steam to the article being ironed the steam being produced from water supplied to the iron from an external source
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F75/00Hand irons
    • D06F75/08Hand irons internally heated by electricity
    • D06F75/28Arrangements for attaching, protecting or supporting the electric supply cable
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F75/00Hand irons
    • D06F75/32Attachments for converting hand irons to steam irons

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Sorting Of Articles (AREA)

Description

“Sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili†,
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un sistema stirante. I sistemi stiranti tradizionali sono formati essenzialmente da un ferro da stiro e da un corpo macchina collegati indissolubilmente ed in modo non separabile mediante un cavo elettrico ed una tubazione vapore. Tale corpo macchina comprende al proprio interno i mezzi di produzione del vapore, ad esempio una caldaia, associati ad un’elettrovalvola atta a consentire l’erogazione di tali mezzi verso il ferro da stiro. Tale elettrovalvola à ̈ comandata da un interruttore azionabile da un tasto posto sul corpo scatolare del ferro da stiro e premuto dall’utente durante le normali operazioni di stiratura. Il ferro da stiro à ̈ dotato normalmente di una piastra inferiore provvista di fori di uscita del vapore e di una resistenza elettrica di riscaldamento della piastra.
II fatto che il corpo macchina e il ferro siano indissolubilmente collegati l’uno all’altro mediante tale cavo elettrico e mediante tale tubazione di invio del vapore rappresenta un grosso limite di tali sistemi, infatti il ferro può essere utilizzato solo quando il corpo macchina viene acceso, pertanto anche per piccoli operazioni di stiratura à ̈ necessario spostare tutto il sistema stirante, che comunque à ̈ in genere abbastanza voluminoso e di un certo peso. Il fatto di dovere usare il ferro sempre in connessione al corpo macchina determina anche notevoli consumi di energia elettrica, anche in casi in cui ne sarebbe richiesta una quantità inferiore. Inoltre, in caso di guasto del corpo macchina o del ferro, utilizzatore in genere deve procedere alla sostituzione dell’intero sistema stirante.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ pertanto la realizzazione di un sistema stirante che possa funzionare secondo almeno due modalità operative, vale a dire una prima modalità nella quale il ferro à ̈ collegato al corpo macchina ed una seconda modalità nella quale il ferro da stiro possa essere separato dal corpo macchina e possa essere utilizzato indipendentemente da quest’ultimo, ad esempio per piccole operazioni di stiratura nelle quali non à ̈ indispensabile l’utilizzo del corpo macchina.
Tale scopo viene raggiunto dalla presente invenzione mediante un sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili secondo quanto rivendicato nella rivendicazione 1.
Altre importanti caratteristiche della presente invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione verranno meglio compresi nel corso della seguente descrizione, considerata a titolo esemplificativo e non limitativo e riferita ai disegni allegati, nei quali:
- la fig. 1 illustra una vista schematica di una forma esecutiva preferita di un sistema stirante con ferro da stiro separabile dal corpo macchina secondo la presente invenzione;
- la fig. 2 illustra una vista frontale di una presa di connessione posizionata su una parete esterna del corpo macchina;
- la fig. 3 illustra una vista in sezione della presa di connessione considerata secondo la linea III-III di fig. 2; - la fig. 4 illustra una vista frontale di una spina di connessione posizionata ad un’estremità del cavo elettrico e della tubazione vapore collegato all’altra estremità al ferro da stiro;
- la fig. 5 illustra una vista in sezione della spina di connessione considerata secondo la linea V-V di fig. 4;
- la fig. 6 illustra una vista frontale di una spina di connessione posizionata su una parete esterna del corpo macchina;
- la fig. 7 illustra una vista in sezione della spina di connessione considerata secondo la linea VII-VII di fig. 6; - la fig. 8 illustra una vista frontale di una presa di connessione collegata ad un’estremità di un cavo elettrico la cui altra estremità à ̈ provvista di una spina di collegamento alla rete di fornitura di energia elettrica;
- la fig. 9 illustra una vista in sezione della presa di connessione considerata secondo la linea IX-IX di fig. 8; e - la fig. 10 illustra una vista in elevazione laterale ed in sezione longitudinale della spina di connessione di figure 4 e 5 inserita nella presa di connessione di figure 2 e 3.
Con riferimento ai disegni allegati e con particolare riferimento alla fig. 1 degli stessi, con 1 e 2 sono indicati rispettivamente un ferro da stiro ed un corpo macchina di un sistema stirante secondo la presente invenzione. Il ferro 1 da stiro comprende inferiormente una piastra 3 di erogazione del vapore provvista di una serie di piccoli fori, non visibili in figura. Sopra alla piastra 3 à ̈ posizionata una camera 4 nella quale sono ricavate una serie di cavità, di per sé note, comunicanti con i fori di erogazione del vapore. Tale piastra 3 sarà anche provvista di mezzi di riscaldamento, quali una resistenza elettrica o simili. Il ferro 1 e il corpo macchina 2 sono collegabili mediante da una tubazione 12 di trasmissione del vapore dal corpo macchina 2 al ferro 1 e da un cavo elettrico multipolare 5 che corre parallelamente a tale tubazione 12. Tale cavo elettrico 5 e tale tubazione 12 presentano una prima spina 15 di connessione atta ad essere collegata con una prima presa 14 di connessione posizionata su una parete esterna del corpo macchina 2. Nel ferro 1 à ̈ posizionato un interruttore 6 comandato da un tasto 7 azionabile dall’utilizzatore e collegabile mediante un conduttore 5d del cavo elettrico multipolare 5 ad un’elettrovalvola 8 del corpo macchina 2. Il vapore proveniente dalla tubazione 12 arriva in un raccordo 13 posto sopra alla camera 4 del ferro 1. Il corpo macchina 2 comprende internamente dei mezzi 9 di produzione del vapore, ad esempio una caldaia, nella quale viene introdotta acqua da un canale 10 di ammissione chiuso superiormente da un tappo 11. L’elettrovalvola 8 comanda l’erogazione di vapore da tali mezzi 9 ed à ̈ collegata, attraverso un tratto 12’ di tubazione, alla prima presa 14 di connessione posizionata sulla parete esterna del corpo macchina 2. Su una parete esterna del corpo macchina 2 à ̈ inoltre posizionata una seconda spina 17 di connessione atta ad impegnarsi con una seconda presa 18 di connessione posizionata ad un’estremità di un cavo elettrico tripolare 16, alla cui altra estremità à ̈ posizionata una spina 1 9 di innesto in una normale presa di alimentazione da rete elettrica. 11 cavo elettrico multipolare 5 tipico dei sistemi stiranti comprende quattro conduttori elettrici: un conduttore 5a di linea, un conduttore neutro 5b, un conduttore 5c di terra ed un ulteriore conduttore 5d di ritorno, che, come detto, collega l’interruttore elettrico 6 del ferro 1 con l’elettrovalvola 8. Tale cavo multipolare 5 potrebbe comunque anche essere provvisto di un numero diverso di conduttori. I mezzi di riscaldamento del ferro 1 sono alimentanti elettricamente mediante tre conduttori elettrici 5a, 5b, 5c del cavo elettrico multipolare 5, illustrati schematicamente con un’unica linea 5abc. I tre conduttori 5a, 5b, 5c sono anche collegati all’interruttore 6 associato al tasto 7 azionabile dall’utilizzatore. Oltre al tratto di tubazione 12’, alla prima presa 14 sono anche collegati il conduttore 5d, che va all’elettrovalvola 8, e i conduttori 5a, 5b, 5c che vengono collegati ad una morsettiera 20 e quindi all’elettrovalvola 8. A tale morsettiera à ̈ anche collegato un tratto 1 6abc del cavo elettrico tripolare 16 collegato alla seconda spina 17 atta ad essere collegata con la seconda presa 18. Il ferro 1 da stiro può essere provvisto di un serbatoio supplementare atto a fornire acqua alla camera 4, nella quale tale acqua vaporizza. La sistemazione di tale serbatoio supplementare di rifornimento di acqua al ferro à ̈ oggetto di domanda di brevetto contemporanea alla presente domanda e appartenente ai titolari di quest’ultima.
In fig. 2 à ̈ illustrata frontalmente la presa 14 posizionata su una parete esterna 102 del corpo macchina 2. Tale presa 14 comprende una base 21 di collegamento a tale parete esterna 102 ed una sede 22 di connessione. Tale sede 22 deve consentire sia la connessione elettrica con il cavo 5, sia la connessione per il passaggio del vapore attraverso la tubazione 12. A tal proposito nella zona centrale di tale sede 22 à ̈ previsto un elemento tubolare 23 di imbocco nel quale, come vedremo, verrà inserito un ulteriore elemento tubolare a diametro minore della spina 15 di connessione di fig. 1. Tale elemento tubolare 23 di imbocco comprende sulla parete interna un incavo longitudinale 24 per l’alloggiamento di una costola longitudinale di cui à ̈ provvisto tale ulteriore elemento tubolare della spina 15 di fig. 1, in modo tale da ottenere una corretta posizione di innesto della spina 15 nella presa 14. Tale sede 22 di connessione comprende inoltre quattro bussole 25a, 25b, 25c e 25d di contatto elettrico per i relativi conduttori 5a, 5b, 5c e 5d del cavo multipolare 5 di fig. 1.
La sede 22 della presa 14 di connessione, si veda la fig. 3, à ̈ di forma scatolare e comprende un corpo centrale 26 di imbocco nel quale à ̈ ricavato l’elemento tubolare 23 ed à ̈ collegato alla sede 22 mediante delle viti 27. Tale sede 22 comprende centralmente un alloggiamento 28 nel quale à ̈ posizionata una valvola 29 di non ritorno. Tale valvola 29 comprende una propria sede 30 nella quale à ̈ alloggiato un otturatore 31 provvisto di un perno 32 rivolto verso l’elemento tubolare 23 di imbocco. L’otturatore 3 1 à ̈ mantenuto nella posizione di chiusura della valvola 29 mediante una molla 33 e tra esso e la sede 30 della valvola à ̈ previsto un anello 34 di tenuta. La sede 22 della presa 14 à ̈ inoltre provvista, sul lato opposto rispetto al lato di fissaggio del corpo centrale 26 di imbocco, di un codolo 35 innestato nel tratto 12’ di tubazione di erogazione del vapore interno al corpo macchina 2. Tra la sede 30 della valvola 29 di non ritorno e l’elemento tubolare 23 di imbocco à ̈ inoltre prevista una guarnizione 46 di tenuta a labbro.
La spina 15 di connessione, si vedano le figure 4 e 5, comprende un guscio esterno 36 ed un piattello porta contatti interno 37 nei quali sono sistemati quattro spinotti 38a, 3 8b, 38c e 38d collegati rispettivamente ai conduttori 5a, 5b, 5c, 5d del cavo elettrico 5 ed atti ad impegnarsi con le bussole 25a, 25b, 25c e 25d di fig. 2. Il guscio 36 à ̈ internamente cavo e presenta su un lato una sede 39 di fissaggio del piattello 37, mediante delle viti 40, e, dall’altro lato, presenta un’apertura 41 di inserimento della tubazione vapore 12 e del cavo elettrico 5, che in fig. 5 sono inseriti all’interno di un’unica guaina 42. Il piattello 37 à ̈ provvisto centralmente di un cannello 43 il quale da una parte à ̈ inserito nella tubazione vapore 12 e dall’altra parte giunge fino all’altezza del bordo della sede 39 ed à ̈ provvisto sulla parete laterale di una costola longitudinale 44 atta ad impegnarsi con l’incavo longitudinale 24 della presa 14 di fig. 3. Tale cannello 43 à ̈ provvisto all’estremità posizionata nella sede 39 di un traversino 45 atto ad impegnarsi con il perno 32 della valvola 29 di non ritorno di fig. 3 e a consentire comunque il passaggio del vapore al interno del cannello 43.
La spina 17 di connessione, si vedano le figure 6 e 7, comprende una base 47 di collegamento con la parete esterna 102 del corpo macchina ed una sede 48 provvista centralmente di un alberino 49 chiuso all’estremità. Su tale alberino 49 à ̈ ricavata una costola longitudinale sporgente 50 atta ad impegnarsi in un relativo incavo longitudinale della presa 18 di figure 8 e 9, in modo da ottenere un corretto posizionamento di detta spina 17 in detta presa 18. Nella sede 28 della spina 17 sono previsti tre spinotti 51 a, 51 b e 51 c di contatto con i rispettivi conduttori 16a, 16 b e 16c del tratto 16abc di cavo elettrico tripolare 16 interno al corpo macchina 2, si veda la fig. 1 . Rispetto alla spina 15 illustrata nelle figure 4 e 5, la spina 17 ha tre spinotti invece che quattro, infatti nel cavo 16 non à ̈ previsto un ulteriore condotto di ritorno come nel cavo elettrico 5. Inoltre in tale spina 17 l’alberino 49 come detto à ̈ chiuso, in quanto in essa non à ̈ previsto il passaggio di vapore.
La presa 18 di connessione, si vedano le figure 8 e 9, comprende un guscio esterno 52 nel quale passano i condotti 16a, 16b e 16c del cavo elettrico 16 ed un piattello 53 fissato al guscio mediante delle viti 54. Su tale piattello sono ricavate tre bussole 55a, 55b e 55c di contatto con i conduttori 16a, 16b e 16c del cavo elettrico 16 ed un foro 56. Tale piattello 53 à ̈ provvisto centralmente di un alloggiamento tubolare 57 provvisto sulla parete laterale interna di un incavo longitudinale 58. Nel collegamento della spina 17 con la presa 18, l’alberino 49 andrà ad inserirsi nell’alloggiamento tubolare 57 con la relativa costola 50 inserita nel relativo incavo longitudinale 58, mentre gli spinotti 51 a, 51 b e 51c si impegneranno nelle bussole 55a, 55b e 55c. La spina 18, vantaggiosamente, può essere anche collegata direttamente alla presa 15 del cavo elettrico 5 di fig. 1 , escludendo completamente il corpo macchina 2 dal ferro 1. A tal proposito sulla spina 18 à ̈ anche presente un astuccio 59 collegato al piattello 53, il quale à ̈ provvisto del foro 56 in modo che se la spina 15, che comprende quattro spinotti 38a, 38b, 38c e 38d per i quattro conduttori 5a, 5b, 5c e 5d del cavo 5, viene collegata alla presa 18, lo spinotto 38d, associato al conduttore 5d di ritorno, trovi comunque una sede di alloggiamento in detto foro 56 e possa essere realizzata tale connessione della spina 15 con la presa 18.
Nel funzionamento del presente sistema stirante con il ferro 1 collegato al corpo macchina 2 à ̈ necessario collegare la presa 14 del corpo macchina 2 con la spina 15 del cavo elettrico 5. Tale situazione à ̈ illustrata in fig. 10. Inserendo la spina 15 nella presa 14 il cannello 43 viene inserito nell’elemento tubolare 24 di imbocco e il traversino 45 di cui à ̈ provvisto all’estremità preme sul perno 32 dell’otturatore 31 della valvola 29 in modo che trasli contro l’azione della molla 33 e apra il passaggio della sede 30 della valvola 29. Contemporaneamente, gli spinotti della spina 15, visibili in fig. 4, andranno ad impegnarsi con le bussole della presa 17, visibili in fig. 2, in modo che il cavo elettrico 5 risulti collegato, si veda la fig. 1 , con la linea 5abc che simboleggia i tre conduttori 5a, 5b, 5c e con il conduttore 5d interni al corpo macchina 2. L’utilizzatore, una volta collegata la spina 17 alla presa 18 e la spina 19 alla normale presa di corrente dalla rete elettrica può utilizzare il presente sistema stirante con erogazione del vapore dalla caldaia 9 del corpo macchina 2. Tale operazione viene effettuata mediante azionamento del tasto 7 che chiude l’interruttore 6 e comanda all’elettrovalvola 8 l’invio di vapore attraverso il tratto 12’ di tubazione del vapore, attraverso la spina 15 e la presa 14 di fig. 10, nella quale la freccia indica la direzione del vapore, e quindi attraverso la tubazione 12 che corre parallelamente al cavo 5.
Se invece l’utilizzatore desidera utilizzare il ferro 1 da stiro separato dal corpo macchina 2, per compiere ad esempio piccole operazioni di stiratura dove non à ̈ indispensabile l’utilizzo del corpo macchina, procede come detto al collegamento diretto della spina 15 nella presa 18, isolando completamente il corpo macchina 2 e scollegandolo dalla normale rete elettrica. Il ferro da stiro del presente sistema stirante, ad esempio per lavori di maggiore durata, potrà essere provvisto di un proprio serbatoio supplementare dell’acqua per produrre vapore in alternativa al vapore prodotto dal corpo macchina del sistema stirante.
In alternativa a quanto descritto, la spina 15 collegata al cavo 5 e alla tubazione 18 potrebbe essere anche collegata direttamente ad una spina simile alla spina 19 e dotata di un’opportuna sede di alloggiamento, lasciando il corpo macchina allacciato alla rete elettrica attraverso il cavo elettrico 16.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema stirante, comprendente un ferro (1) da stiro, un corpo macchina (2) provvisto di mezzi (9) di produzione di vapore, una tubazione (12) di invio del vapore dal corpo macchina (2) al ferro (1) da stiro ed un cavo elettrico (5) di alimentazione del corpo macchina (2) e del ferro (1) da stiro, caratterizzato dal fatto che detta tubazione (12) del vapore e detto cavo elettrico (5) provenienti dal ferro (1) comprendono un primo connettore (15) atto ad essere collegato, secondo una prima modalità di funzionamento del sistema, ad un secondo connettore (14) collegato ad un tratto (12’) di tubazione del vapore interna al corpo macchina (2) e a dei conduttori (5a-d) di detto cavo elettrico (5) interni al corpo macchina (2), essendo in detti primo e secondo connettori (15, 14) previsti degli elementi (38a-d, 25a-d) di contatto elettrico atti a cooperare gli uni con gli altri e dei mezzi valvolari (29, 43) atti a consentire rispettivamente il contatto di detti conduttori elettrici (5a-d) con detto cavo elettrico (5) e di detto tratto (12’) di tubazione con detta tubazione (12) per consentire il passaggio del vapore dal corpo macchina (2) al ferro (1 ) ed essendo detto primo connettore (15) atto ad essere collegato, secondo un’ulteriore modalità di funzionamento, direttamente con un terzo connettore (18) provvisto internamente di elementi (55a-d) di contatto elettrico per il collegamento con il cavo elettrico (5) e collegabile alla rete di distribuzione di energia elettrica.
  2. 2. Sistema stirante secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato da fatto che comprende un quarto connettore (17) posizionato sul corpo macchina (2) e atto ad essere collegato con detto terzo connettore (18), essendo detto quarto connettore (17) provvisto di elementi (51 a-d) di contatto elettrico atti ad impegnarsi con gli elementi (55a-d) di contatto elettrico di detto terzo connettore (18) ed essendo detto terzo connettore (18) collegato ad un cavo (16) di alimentazione elettrica.
  3. 3. Sistema stirante secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato da fatto che detto primo connettore (15) comprende un guscio esterno (36) ed un piattello interno (37) nel quale sono posizionati gli elementi (38a-d) di contatto elettrico, essendo detto piattello (36) provvisto di un cannello centrale (43) collegabile da una parte con detta tubazione (12) di passaggio del vapore e dall’altra parte atto a cooperare con detti mezzi valvolari (29) del secondo connettore (14).
  4. 4. Sistema stirante secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato da fatto che detto secondo connettore (14) comprende una sede (22) provvista di detti elementi (25a-d) di contatto elettrico e nella quale à ̈ alloggiata una valvola (29) di non ritorno, essendo detta sede (22) provvista su un lato di un codolo (35) atto ad innestarsi con il tratto (12’) di tubazione di passaggio del vapore interno al corpo macchina (2) e collegato con detti mezzi (9) di produzione di vapore.
  5. 5. Sistema stirante secondo la rivendicazione 4, caratterizzato da fatto che detta sede (22) à ̈ di forma sostanzialmente scatolare e comprende sul lato opposto al lato di posizionamento del codolo (35) un elemento tubolare (23) di imbocco coassiale alla sede (30) della valvola (29) e in contatto con quest’ultima mediante dei mezzi (46) di tenuta.
  6. 6. Sistema stirante secondo la rivendicazione 5, caratterizzato da fatto che detto elemento tubolare (23) di imbocco à ̈ ricavato su un corpo centrale (26) fissato in modo amovibile alle sede (22) del secondo connettore (14).
  7. 7. Sistema stirante secondo le rivendicazioni 3 e 4, caratterizzato da fatto che detta valvola (29) di non ritorno alloggiata nella sede (22) del secondo connettore (14) comprende un otturatore (31) provvisto di un perno sporgente (32) atto ad impegnarsi con detto cannello centrale (43) del primo connettore (15) inserito in detto elemento tubolare (23) di imbocco del secondo connettore (14).
  8. 8. Sistema stirante secondo la rivendicazione 7, caratterizzato da fatto che detto cannello centrale (43) comprende all’estremità un traversino (45) atto ad impegnarsi con detto perno sporgente (32) dell’otturatore (31).
  9. 9. Sistema stirante secondo la rivendicazione 3, caratterizzato da fatto che detto terzo connettore (18) comprende un piattello centrale (53) nel quale sono posizionati gli elementi (55a-d) di contatto elettrico e centralmente comprende un alloggiamento tubolare (57) atto ad accogliere detto cannello centrale (43) del primo connettore (15).
  10. 10. s istema stirante secondo la rivendicazione 2, caratterizzato da fatto che detto quarto connettore (17) comprende una sede scatolare (48) nella quale sono alloggiati gli elementi (51 a-d) di contatto elettrico e, centralmente, un alberino (49) atto ad impegnarsi in un alloggiamento tubolare (57) ricavato su detto terzo connettore (18).
  11. 11. Sistema stirante secondo una qualsivoglia delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato da fatto che detti connettori (14, 15, 16, 17) sono accoppiabili in un'unica posizione mediante una costola longitudinale (44, 50) ricavata esternamente ad un elemento sporgente (43, 49) di un connettore (15, 17) ed atta ad impegnarsi in un incavo longitudinale (24, 58) ricavato in un alloggiamento di un altro relativo connettore (14, 18) o viceversa.
  12. 12. Sistema stirante secondo una qualsivoglia delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato da fatto che detti secondo e quarto connettori (14, 17) comprendono una base (21 , 47) atta ad essere collegata con una parete esterna (102) del corpo macchina (2).
IT000049A 2012-05-10 2012-05-10 "sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili" ITGE20120049A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000049A ITGE20120049A1 (it) 2012-05-10 2012-05-10 "sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili"
PCT/EP2013/059668 WO2013167700A1 (en) 2012-05-10 2013-05-08 Ironing system with separable iron and machine body
US14/399,451 US9243363B2 (en) 2012-05-10 2013-05-08 Ironing system with iron and machine body separable
CA2872758A CA2872758A1 (en) 2012-05-10 2013-05-08 Ironing system with separable iron and machine body
AU2013257986A AU2013257986B2 (en) 2012-05-10 2013-05-08 Ironing system with separable iron and machine body
CN201380031350.8A CN104583485B (zh) 2012-05-10 2013-05-08 具有可分离的熨斗和机器主体的熨烫系统
RU2014149657A RU2014149657A (ru) 2012-05-10 2013-05-08 Гладильная система с разъемными утюгом и корпусом машины
ES13721756.8T ES2581997T3 (es) 2012-05-10 2013-05-08 Sistema de planchado con plancha y cuerpo de máquina separables
EP13721756.8A EP2847377B1 (en) 2012-05-10 2013-05-08 Ironing system with separable iron and machine body

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000049A ITGE20120049A1 (it) 2012-05-10 2012-05-10 "sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITGE20120049A1 true ITGE20120049A1 (it) 2013-11-11

Family

ID=46640717

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000049A ITGE20120049A1 (it) 2012-05-10 2012-05-10 "sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITGE20120049A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2015052633A1 (en) 2013-10-08 2015-04-16 De' Longhi Appliances S.R.L. Divisione Commerciale Ariete Ironing system with separable iron and machine body

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0574602A1 (en) * 1992-06-16 1993-12-22 Miralfin S.R.L. Device for steam ironing fabrics
EP0618324A1 (fr) * 1993-04-02 1994-10-05 Seb S.A. Fer à repasser à vapeur à réservoir extérieur
WO2000006945A1 (en) * 1998-07-29 2000-02-10 Marcello Ferrante Process for the automatic variation of the working pressure in machines for steam generation
WO2002081810A1 (en) * 2001-04-04 2002-10-17 Koninklijke Philips Electronics N.V. Steamer arrangement
US20080034623A1 (en) * 2006-08-10 2008-02-14 Maximilian Rosenzweig Steam cleaner and steam iron apparatus

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0574602A1 (en) * 1992-06-16 1993-12-22 Miralfin S.R.L. Device for steam ironing fabrics
EP0618324A1 (fr) * 1993-04-02 1994-10-05 Seb S.A. Fer à repasser à vapeur à réservoir extérieur
WO2000006945A1 (en) * 1998-07-29 2000-02-10 Marcello Ferrante Process for the automatic variation of the working pressure in machines for steam generation
WO2002081810A1 (en) * 2001-04-04 2002-10-17 Koninklijke Philips Electronics N.V. Steamer arrangement
US20080034623A1 (en) * 2006-08-10 2008-02-14 Maximilian Rosenzweig Steam cleaner and steam iron apparatus

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2015052633A1 (en) 2013-10-08 2015-04-16 De' Longhi Appliances S.R.L. Divisione Commerciale Ariete Ironing system with separable iron and machine body

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9243363B2 (en) Ironing system with iron and machine body separable
US9054464B1 (en) Power supply connection structure device
CN108951007B (zh) 洗衣机的自动投放装置及具有其的洗衣机
WO2017207096A8 (de) Kompakter reisestecker
ITGE20130099A1 (it) "sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili"
ITGE20120049A1 (it) "sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili"
JP2010161910A (ja) 電気自動車の充電システム
ITGE20120050A1 (it) "sistema stirante con ferro da stiro provvisto di serbatoio dell'acqua supplementare"
KR101310351B1 (ko) 대기 전력 소모 차단용 플러그
WO2015062585A3 (de) Elektrische steckverbindung
ITGE20120115A1 (it) "sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili"
KR20160054919A (ko) 콘센트
TW201917256A (zh) 馬桶結構
KR20180061244A (ko) 식별 수단을 갖는 리셉터클
EA201190247A1 (ru) Электрическая розетка с боковым соединением
US2476927A (en) Electrical water heater
WO2015071819A1 (en) Automatic supply devices
CN102575870B (zh) 具有维修盖的热水储存器
CN102538170B (zh) 一种热水器
CN201349082Y (zh) 电子装置的线材导引座
KR101115345B1 (ko) 온수매트의 온수보일러용 물주입구의 마개 안전장치
JP2018119282A (ja) トイレ設備
CN206573880U (zh) 一种保温桶功能控制开关
CN104966930A (zh) 一种重载连接器模块
KR20150081242A (ko) 전원코드의 인입방향 전환이 가능한 멀티콘센트