ITGE20130099A1 - "sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili" - Google Patents

"sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili"

Info

Publication number
ITGE20130099A1
ITGE20130099A1 IT000099A ITGE20130099A ITGE20130099A1 IT GE20130099 A1 ITGE20130099 A1 IT GE20130099A1 IT 000099 A IT000099 A IT 000099A IT GE20130099 A ITGE20130099 A IT GE20130099A IT GE20130099 A1 ITGE20130099 A1 IT GE20130099A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine body
iron
connector
steam
water
Prior art date
Application number
IT000099A
Other languages
English (en)
Inventor
Simone Berretti
Carlo Rosa
Original Assignee
Le Ariete
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Le Ariete filed Critical Le Ariete
Priority to IT000099A priority Critical patent/ITGE20130099A1/it
Priority to PCT/IB2014/065089 priority patent/WO2015052633A1/en
Priority to CN201480055212.8A priority patent/CN105637141A/zh
Priority to EP14796280.7A priority patent/EP3055452A1/en
Publication of ITGE20130099A1 publication Critical patent/ITGE20130099A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F75/00Hand irons
    • D06F75/32Attachments for converting hand irons to steam irons
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F75/00Hand irons
    • D06F75/02Externally-heated hand irons; Hand irons internally heated by means other than electricity, e.g. by solid fuel, by steam
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F75/00Hand irons
    • D06F75/02Externally-heated hand irons; Hand irons internally heated by means other than electricity, e.g. by solid fuel, by steam
    • D06F75/06Externally-heated hand irons; Hand irons internally heated by means other than electricity, e.g. by solid fuel, by steam with means for supplying steam or liquid to the article being ironed
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F75/00Hand irons
    • D06F75/08Hand irons internally heated by electricity
    • D06F75/10Hand irons internally heated by electricity with means for supplying steam to the article being ironed
    • D06F75/12Hand irons internally heated by electricity with means for supplying steam to the article being ironed the steam being produced from water supplied to the iron from an external source

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Irons (AREA)
  • Sorting Of Articles (AREA)

Description

“Sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili”,
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un sistema stirante. Normalmente i sistemi stiranti comprendono un ferro da stiro ed un corpo macchina collegati in modo permanente e non separabile mediante un cavo elettrico ed una tubazione atta ad inviare acqua o vapore al ferro, a seconda del fatto che il corpo macchina comprenda un serbatoio dell’acqua con pompa e tale acqua venga vaporizzata direttamente nel ferro, oppure che comprenda direttamente dei mezzi di generazione del vapore alloggiati nel corpo macchina.
La seguente descrizione farà riferimento principalmente al caso in cui nel corpo macchina siano previsti direttamente dei mezzi di generazione del vapore da inviare al ferro, ma, come si comprenderà facilmente, l’invenzione presenterà gli stessi vantaggi che verranno descritti anche nel caso il corpo macchina comprenda dei mezzi per inviare acqua da vaporizzare direttamente nel ferro. In altre parole, i vantaggi che verranno ampiamente descritti in seguito e ottenibili mediante la presente invenzione rimangono immutati indipendentemente dal fatto che nella tubazione di collegamento del corpo macchina al ferro fluisca acqua oppure vapore.
Tale corpo macchina può comprendere quindi al proprio interno dei mezzi di produzione del vapore, ad esempio una caldaia, associati ad un’elettrovalvola atta a consentire l’erogazione del vapore da tali mezzi verso il ferro da stiro. Tale elettrovalvola è comandata da un interruttore azionabile da un tasto posto sul corpo scatolare del ferro da stiro e premuto dall’utente durante le normali operazioni di stiratura. Il ferro da stiro è dotato normalmente di una piastra inferiore provvista di fori di uscita del vapore e di una resistenza elettrica di riscaldamento della piastra.
Il fatto che il corpo macchina e il ferro siano indissolubilmente collegati l’uno all’altro mediante tale cavo elettrico e mediante tale tubazione di invio dell’acqua o del vapore rappresenta un grosso limite di tali sistemi, infatti il ferro può essere utilizzato solo quando il corpo macchina viene acceso, pertanto anche per piccoli operazioni di stiratura è necessario spostare tutto il sistema stirante, che comunque è in genere abbastanza voluminoso e di un certo peso. Il fatto di dovere usare il ferro sempre in connessione al corpo macchina determina anche notevoli consumi di energia elettrica, anche in casi in cui ne sarebbe richiesta una quantità inferiore. Inoltre, in caso di guasto del corpo macchina o del ferro, l’utilizzatore in genere deve procedere alla sostituzione dell’intero sistema stirante.
Nelle domande di brevetto GE2012A000049 e GE2012A000115 appartenenti alla richiedente della presente domanda sono descritti dei sistemi stiranti che possono funzionare secondo almeno due modalità operative, vale a dire una prima modalità nella quale il ferro è collegato al corpo macchina ed una seconda modalità nella quale il ferro da stiro può essere separato dal corpo macchina e può essere utilizzato indipendentemente da quest’ultimo, ad esempio per piccole operazioni di stiratura nelle quali non è indispensabile l’utilizzo del corpo macchina.
Tali sistemi stiranti sono provvisti di un primo connettore collegato al ferro mediante un cavo elettrico e mediante un tubo di invio del vapore o dell’acqua dal corpo macchina al ferro. Tale connettore può essere collegato ad una presa prevista sul corpo macchina oppure può essere collegato ad un cavo di normale alimentazione elettrica. Tale connettore porta pertanto sia i collegamenti elettrici che i raccordi per l’erogazione di vapore al ferro.
Mediante tali sistemi stiranti previsti nelle due domande precedenti è possibile quindi staccare il connettore che collega il corpo macchina al ferro e collegarlo, mediante un ulteriore cavo di collegamento, alla normale rete di distribuzione elettrica.
Lo scopo principale della presente invenzione è fornire un sistema di connessione e disconnessione del ferro dal corpo macchina più pratico ed efficace rispetto a quello descritto nelle due domande citate.
Tale scopo viene raggiunto dalla presente invenzione mediante un sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili secondo quanto rivendicato nella rivendicazione 1.
Vantaggiosamente, il presente sistema stirante comprende un unico connettore multifunzione provvisto di contatti elettrici e atto ad essere collegato, secondo una prima modalità di funzionamento del sistema, con un secondo connettore collegato all’interno del corpo macchina. Tale collegamento viene effettuato sia dal punto di vista elettrico che dal punto di vista fluidodinamico, cioè per il passaggio dell’acqua o del vapore da inviare poi al ferro mediante la tubazione di collegamento del connettore multifunzione con il ferro. In accordo con un’ulteriore modalità di funzionamento del sistema il connettore multifunzione potrà essere collegato direttamente o mediante un opportuno adattatore ad una normale presa di energia elettrica, senza l’utilizzo di ulteriori cavi elettrici o altro.
Per ottimizzare il sistema stirante inoltre, almeno a valle del connettore di collegamento del ferro al corpo macchina si provvederà secondo l’invenzione a ulteriori mezzi di sicurezza rispetto a quelli già presenti nei sistemi delle due domande di brevetto citate e che impediscano ad eventuali riflussi di acqua presenti nella tubazione di collegamento del ferro con il corpo macchina di rifluire verso le parti elettriche del connettore. Tale riflusso di acqua dalla tubazione può essere causato dalla condensazione del vapore, se il corpo macchina eroga vapore, oppure può essere causato da residui d’acqua presenti nel tubo, se il corpo macchina eroga o ha erogato acqua verso il ferro.
Vantaggiosamente quindi, il presente sistema stirante è dotato di mezzi anti-riflusso posti almeno a valle del connettore multifunzione di collegamento al ferro, essendo il posizionamento a valle riferito alla direzione di flusso del vapore o dell’acqua attraverso il connettore. Tali mezzi anti-riflusso possono essere ad esempio una valvola di non ritorno la quale può essere collocata in un tratto di tubazione del vapore o dell’acqua posta sul connettore o anche in un tratto di tubazione successiva. Tale valvola di non ritorno è normalmente in posizione chiusa e quindi impedisce che eventuali residui d’acqua presenti in tale tubazione rifluiscano verso il connettore ed entrino in contatto con le parti elettriche dello stesso.
Preferibilmente tale primo connettore comprende un cannello innestabile nel secondo connettore del corpo macchina e recante una sede di alloggiamento di detti tali mezzi anti-riflusso, ad esempio tale valvola di non ritorno.
Dal punto di vista realizzativo, la valvola di non ritorno può comprendere in modo semplice ed efficace un otturatore mantenuto in posizione di chiusura da una relativa molla di contrasto; tale molla è atta a comprimersi in seguito ad una opportuna pressione del flusso di vapore o del flusso d’acqua proveniente dal corpo macchina, quindi ad aprire l’otturatore e consentire il passaggio del flusso d’acqua o vapore.
Il connettore di eventuale collegamento del corpo macchina al ferro può essere realizzato in due parti e comprendere un primo componente dove sono collocati i mezzi anti-riflusso e collegabile direttamente al corpo macchina oppure, mediante un secondo componente adattatore, direttamente ad una presa standard di alimentazione elettrica.
Il corpo macchina del presente sistema stirante comprende inoltre su una parete, ad esempio una parete laterale, un unico secondo connettore di collegamento con tale primo connettore multifunzione.
Il presente sistema stirante comprende inoltre un ulteriore cavo elettrico collegato in maniera permanente al corpo macchina e utile nel caso che il sistema venga utilizzato con corpo macchina collegato al ferro, tale cavo infatti potrò essere collegato ad una presa di distribuzione di energia elettrica.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione verranno meglio compresi nel corso della seguente descrizione, considerata a titolo esemplificativo e non limitativo e riferita ai disegni allegati, nei quali: � la fig. 1 illustra una vista schematica di una prima forma esecutiva di un sistema stirante con ferro da stiro separabile dal corpo macchina e provvisto di una spina o connettore multifunzione collegato al ferro mediante una tubazione di passaggio di acqua o vapore ed un cavo elettrico;
� la fig. 2 illustra una vista in elevazione laterale dove sono visibili ulteriori dettagli della spina multifunzione di fig. 1 e provvista di una valvola di non ritorno secondo la presente invenzione;
� la fig. 3 illustra una vista schematica ingrandita della zona della spina multifunzione dove è prevista la valvola di non ritorno;
� la fig. 4 illustra una vista frontale della spina multifunzione illustrata in fig. 2;
� la fig. 5 illustra una vista schematica di una seconda forma esecutiva del nuovo sistema stirante dove è prevista una variante della spina multifunzione illustrata precedentemente;
� la fig. 6 illustra una ulteriore variante della spina multifunzione nella quale è previsto l’utilizzo di un adattatore con contatti standard applicabile alla spina di fig. 5;
� la fig. 7 illustra la spina multifunzione con montato l’adattatore illustrato in Fig. 5 e provvista di una valvola di non ritorno;
� la fig. 8 illustra una vista in sezione longitudinale della spina multifunzione comprendente la valvola di non ritorno prevista sull’elemento tubolare di collegamento al ferro.
Con riferimento ai disegni allegati e con particolare riferimento alla fig. 1 degli stessi, con 1 e 2 sono indicati rispettivamente un ferro da stiro ed un corpo macchina di un sistema stirante secondo la presente invenzione. Il ferro 1 da stiro comprende inferiormente una piastra 3 di erogazione del vapore provvista di una serie di piccoli fori, non visibili in figura. Sopra alla piastra 3 è posizionata una camera 4 nella quale sono ricavate una serie di cavità, di per sé note, comunicanti con i fori di erogazione del vapore. Tale piastra 3 sarà anche provvista di mezzi di riscaldamento, quali una resistenza elettrica o simili. Il ferro 1 e il corpo macchina 2 sono collegabili mediante una tubazione 12 di trasmissione del vapore o dell’acqua dal corpo macchina 2 al ferro 1 e mediante un cavo elettrico multipolare 5 che corre parallelamente a tale tubazione 12. Tale cavo elettrico 5 e tale tubazione 12 presentano una prima spina multifunzione 15 di connessione atta ad essere collegata con una prima presa 14 di connessione posizionata su una parete esterna del corpo macchina 2. Nel ferro 1 è posizionato un interruttore 6 comandato da un tasto 7 azionabile dall’utilizzatore e collegabile mediante il cavo elettrico multipolare 5 ad un’elettrovalvola 8 del corpo macchina 2. L’acqua o il vapore proveniente dalla tubazione 12 arriva in un raccordo 13 posto sopra alla camera 4 del ferro 1. Il corpo macchina 2 comprende internamente dei mezzi 9 di produzione del vapore, ad esempio una caldaia, nella quale viene introdotta acqua da un canale 10 di ammissione chiuso superiormente da un tappo 11. In alternativa, come detto, tali mezzi 9 potrebbero essere un serbatoio dell’acqua associato ad una pompa per mandare direttamente acqua al ferro 1 attraverso la tubazione 12. L’acqua verrà poi vaporizzata nel ferro 1 mediante un qualunque sistema noto, ad esempio un sistema a gocciolamento od altro. Tornando all’esempio del vapore, l’elettrovalvola 8 comanda l’erogazione di vapore da tali mezzi 9 ed è collegata, attraverso un tratto 12’ di tubazione, alla prima presa 14 di connessione posizionata sulla parete esterna del corpo macchina 2. Un cavo elettrico tripolare 16 è previsto per l’alimentazione elettrica del corpo macchina ed è provvisto di una spina standard 17 collegabile alla normale rete elettrica. Una porzione 18 di cavo elettrico multipolare è collegato con un’estremità alla presa 14 e quindi verrà collegato mediante opportuni contatti con il cavo multipolare 5; tale porzione 18 di cavo elettrico sarà collegata, all’altra estremità e per mezzo di un morsetto non illustrato, al cavo tripolare 16 di alimentazione. Tale porzione 18 di cavo porterà un ulteriore filo conduttore collegato all’elettrovalvola 8. La spina multifunzione 15 comprende quattro contatti elettrici: una contatto elettrico CF di fase; un contatto elettrico neutro CN; un contatto elettrico CT di messa a terra; e un contatto elettrico CR di ritorno, che collega l’interruttore 6 del ferro 1 con l’elettrovalvola 8. In pratica in questa forma esecutiva del presente sistema la spina multifunzione 15 è compatibile sia con la presa 14, che sarà ovviamente provvista di opportune sedi di connessione per i contatti elencati sopra, sia direttamente con una normale presa di distribuzione di energia elettrica, ad esempio una presa domestica. Ai fini della descrizione della presente invenzione, i collegamenti dei vari fili elettrici e dei vari contatti interni al ferro 1 e al corpo macchina 2 sono stati omessi per motivi di chiarezza e per il fatto che esulano dagli scopi della presente invenzione, in ogni caso per ulteriori dettagli circa tali collegamenti e tali contatti si rimanda alle descrizioni delle due domande di brevetto GE2012A000049 e GE2012A000115 citate precedentemente. Similmente a quanto detto per il vapore, nel caso di utilizzo di pompaggio di acqua dal corpo macchina 2, tale acqua passerebbe attraverso l’elettrovalvola 8, il tratto di tubazione 12’, la presa 14, la spina 15 e quindi la tubazione 12. In tal caso l’acqua inviata al ferro 1 vaporizzerebbe direttamente all’interno dello stesso.
In fig. 2 è illustrata la spina multifunzione 15 la quale comprende oltre ai contatti elettrici descritti precedentemente anche un cannello 43, internamente cavo, nel quale è inserita una valvola 19 di non ritorno o un qualunque altro mezzo anti-riflusso. Come descritto nelle domande di brevetto citate sopra, tale cannello 43 è innestabile da una parte con il tubo 12 che porta il vapore al ferro 1 e dall’altra parte, con il tratto 12’ di tubazione interno al corpo macchina 2.
In fig. 3 è illustrata in scala maggiore la zona dove è previsto il cannello 43, che sostanzialmente è un elemento tubolare rigido o flessibile, dentro al quale è alloggiata la valvola di non ritorno 19. Tale valvola di non ritorno 19 ha vantaggiosamente la funzione di impedire che eventuali residui d’acqua presenti nel tubo 12 di erogazione del vapore possano per gravità entrare in contatto con le parti elettriche della spina multifunzione 15. E’ pertanto evidente che tale valvola di non ritorno 19, o qualunque altro mezzo avente la stessa funzione si voglia utilizzare, presenta gli stessi vantaggi e svolge la medesima funzione anche se dal corpo macchina 2 fosse inviata acqua e non vapore verso il ferro 1, sempre attraverso la tubazione 12.
Per comprendere meglio come è fatta la spina multifunzione 15 si veda la vista frontale di fig. 4, dove sono illustrati sia il cannello 43 di passaggio del vapore sia il contatto elettrico CR di ritorno.
Lo schema di fig. 5 illustra una variante del presente sistema stirante nella quale è prevista una spina multifunzione 15’ provvista di un primo componente 115 provvisto del cannello 43 per il passaggio del vapore e di opportuni contatti elettrici. Tale componente 115, andrà ad impegnarsi direttamente nella presa 14 del corpo macchina.
Tale spina 15’ multifunzione per poter essere collegata anche ad una normale presa di corrente domestica necessita di un secondo componente adattatore 215 illustrato in fig. 6 e comprendente i contatti elettrici di terra CT, neutro CN e di fase CF. Il contatto elettrico di ritorno CR è già collocato nel primo componente 115, che andrà ad impegnarsi con il tratto 12’ di tubazione interno al corpo.
In fig. 7 è illustrata la spina multifunzione 15’ completa del primo componente 115 e del componente adattatore 215. La valvola di non ritorno 19 verrà collocata nel componente 115 all’interno dell’elemento tubolare o cannello 43 che, come visto anche nella vista frontale di fig. 4 relativa alla prima forma esecutiva della spina 15, si trova a fianco del contatto di non ritorno CR.
In fig. 8 è illustrata la valvola di non ritorno 19 posizionata all’interno del cannello 43 ed atta a prevenire che eventuali residui di acqua che scendono lungo il tubo 12 vadano a bagnare le parti elettriche della spina 15. La descrizione della valvola 19 fa riferimento alla spina 15 della prima forma esecutiva, ma potrebbe essere riferita in modo del tutto simile anche alla spina 15’, in cui il cannello 43 è posizionato nel componente 115. Come si può osservare il cannello 43 è innestato all’estremità di destra guardando la figura all’interno di un tratto finale del tubo 12 di trasporto dell’acqua o del vapore V, il quale sarà alimentato dal corpo macchina quando si prevede che il presente sistema funzioni con il ferro collegato al corpo macchina. Anche nel caso di alimentazione di acqua dal corpo macchina il senso di percorrenza di tale acqua sarà sempre nella direzione indicata con V, come per il vapore. Tale valvola 19 comprende un otturatore 119 ed una molla 219 di richiamo ed è alloggiata all’interno di una sede tubolare 143 ricavata all’interno del cannello 43 ed avente sezione trasversale maggiore rispetto al resto del cannello 43. Nello scalino anulare 243 che si forma nella zona di confine tra il tratto del cannello 43 a sezione minore e la sede 143 a sezione maggiore è ricavata quindi una sede di battuta per tale otturatore 119, che normalmente è mantenuto nella posizione illustrata di chiusura dalla molla 219. Tale molla 219, all’estremità opposta all’otturatore 119, è fissata su un elemento tubolare 319 di supporto, che la mantiene in posizione ed è anch’esso alloggiato all’interno della sede 143. Tale molla 219 di richiamo è tarata per consentire il passaggio del vapore nel verso V illustrato, quindi a seguito del passaggio del vapore nel cannello 43 si avrà una compressione di tale molla 219 ed un conseguente distacco dell’otturatore 119 dalla sede 243 di battuta, in modo da lasciar passare il vapore verso il tubo 12. Quando viene interrotta l’erogazione di vapore dal corpo macchina del sistema stirante, la valvola 19 automaticamente si chiude grazie alla molla 219 che si dilata e riporta in posizione di chiusura l’otturatore 119, che tornerà in battuta sullo scalino anulare 243.
Il presente sistema stirante può funzionare secondo una prima modalità nella quale il ferro 1 è collegato al corpo macchina 2 e secondo un’ulteriore modalità di funzionamento nella quale il ferro 1 è scollegato dal corpo macchina 2 ed è collegato direttamente alla normale presa di corrente. Considerando ad esempio la prima forma esecutiva della spina multifunzione 15, quando il presente sistema funzionerà con collegamento del ferro 1 al corpo macchina 2, il vapore prodotto dalla caldaia 9, o l’acqua pompata dal corpo macchina 2, passerà dall’elettrovalvola 8, dal tratto 12’ di tubazione, quindi attraverso la presa 14 e la spina multifunzione 15, fluirà pertanto nel tubo 12 e quindi giungerà al ferro 1. Come detto la pressione del flusso di vapore o del flusso d’acqua sarà tale da comprimere la molla 219 della valvola di non ritorno 19, per cui l’otturatore 119 traslerà verso sinistra guardando la fig. 8 e lascerà passare il vapore verso il tubo 12. Quando la pressione si abbassa al di sotto di un certo limite, tale otturatore torna nella posizione di chiusura spinto dalla molla 219 e la valvola 19 di non ritorno si chiude automaticamente.
Nella seconda modalità di funzionamento del presente sistema, vale a dire con il ferro 1 separato dal corpo macchina 2, la valvola di non ritorno 19 rimane vantaggiosamente sempre chiusa ed il cavo elettrico 5 di tale ferro 1 potrà essere direttamente collegato alla presa di corrente mediante la spina 15 dello schema di fig. 1 oppure potrà essere previsto un semplice componente adattatore 215 che andrà collegato al componente 115 della spina 15’ illustrata come variante esecutiva nelle fig. 5, 6 e 7.
Per quanto riguarda la valvola di non ritorno 19, o qualunque altro idoneo mezzo anti-riflusso, l’aspetto importante è che essa sia posizionata a valle dei componenti elettrici della spina 15 rispetto al flusso V del vapore o dell’acqua, quindi in sostanza a valle dei vari contatti CR, CN, CF e CT, per cui essa potrà eventualmente anche essere collocata direttamente all’interno di un tratto del tubo 12 anziché all’interno dell’elemento tubolare o cannello 43, che a sua volta verrà innestato nel tratto 12’ di tubazione interno al corpo macchina 2 e potrà cooperare esso stesso con un’ulteriore valvola di non ritorno prevista in tale tratto 12’.
Si vuole ancora una volta sottolineare che, i medesimi vantaggi ottenibili dalla presente invenzione e ampiamente descritti sopra possono essere ottenuti anche se all’interno del corpo macchina 2 siano previsti un serbatoio associato a mezzi di pompaggio dell’acqua verso il ferro 1, sempre mediante la tubazione 12, che in questo caso porterà acqua e non vapore a tale ferro 1. Tale acqua verrà vaporizzata direttamente nel ferro 1 mediante sistemi noti, quali ad esempio sistemi a gocciolamento o simili.
Come si è potuto constatare, il sistema stirante secondo l’invenzione presenta importanti caratteristiche di versatilità e di sicurezza, in quanto è previsto in modo semplice e sicuro che il ferro possa essere collegato direttamente ad una presa di corrente domestica o possa essere utilizzato in abbinamento al corpo macchina garantendo che le parti elettriche della spina multifunzione restino in ogni caso isolate da eventuali riflussi di acqua all’interno del tubo di alimentazione al ferro da stiro.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema stirante, comprendente un ferro (1) da stiro, un corpo macchina (2) provvisto di mezzi (9) di produzione di vapore o di invio di acqua direttamente al ferro (1), una tubazione (12) di invio del vapore o dell’acqua dal corpo macchina (2) al ferro (1) da stiro ed un cavo elettrico (5) di alimentazione del ferro (1) da stiro, caratterizzato dal fatto che detta tubazione (12) e detto cavo elettrico (5) provenienti dal ferro (1) comprendono un primo connettore multifunzione (15, 15’) recante una serie di contatti elettrici (CN, CR, CT, CF) ed atto ad essere collegato, secondo una prima modalità di funzionamento del sistema, ad un secondo connettore (14) collegato ad un tratto (12’) di tubazione di passaggio dell’acqua o del vapore interno al corpo macchina (2) e collegato ad un tratto (18) di cavo elettrico interno al corpo macchina (2), oppure atto ad essere collegato, secondo un’ulteriore modalità di funzionamento del sistema, direttamente o mediante un opportuno adattatore (215) con la rete di distribuzione di energia elettrica, escludendo così il corpo macchina (2).
  2. 2. Sistema stirante secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno in un tratto (43, 12) di elemento tubolare di passaggio dell’acqua o del vapore (V) posto a valle di detti contatti elettrici (CN, CR, CT, CF) sono posizionati dei mezzi anti-riflusso (19), i quali mezzi sono atti ad impedire che eventuali residui di acqua presenti in detta tubazione (12) entrino in contatto con detti contatti elettrici (CN, CR, CT, CF) del connettore multifunzione (15, 15’).
  3. 3. Sistema stirante secondo la rivendicazione 2, caratterizzato da fatto che detto primo connettore (15, 15’) comprende un cannello (43) innestabile nel secondo connettore (14) del corpo macchina (2) e recante una sede (143) di alloggiamento di detti mezzi anti-riflusso (19).
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto connettore (15’) comprende un primo componente (115) dove sono collocati detti mezzi antiriflusso (19) e collegabile direttamente al corpo macchina (2) oppure, mediante un secondo componente adattatore (215), direttamente ad una presa standard di alimentazione elettrica.
  5. 5. Sistema stirante secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi comprendono almeno una valvola di non ritorno (19).
  6. 6. Sistema stirante secondo la rivendicazione 5, caratterizzato da fatto che detta valvola di non ritorno (19) è posizionata in detto connettore multifunzione (15, 15’).
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta valvola di non ritorno (19) comprende un otturatore (119) mantenuto in posizione di chiusura da una relativa molla (219) di contrasto, essendo detta molla (219) atta a comprimersi in seguito ad una opportuna pressione del flusso di vapore (V) o di acqua proveniente dal corpo macchina (2).
  8. 8. Sistema stirante secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da fatto che il corpo macchina (2) comprende su una parete un unico secondo connettore (14) di collegamento con detto primo connettore (15, 15’).
  9. 9. Sistema stirante secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da fatto che comprende un ulteriore cavo elettrico (16) collegato in maniera permanente al corpo macchina (2).
IT000099A 2013-10-08 2013-10-08 "sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili" ITGE20130099A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000099A ITGE20130099A1 (it) 2013-10-08 2013-10-08 "sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili"
PCT/IB2014/065089 WO2015052633A1 (en) 2013-10-08 2014-10-06 Ironing system with separable iron and machine body
CN201480055212.8A CN105637141A (zh) 2013-10-08 2014-10-06 具有能够分开的熨斗和机体的熨烫系统
EP14796280.7A EP3055452A1 (en) 2013-10-08 2014-10-06 Ironing system with separable iron and machine body

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000099A ITGE20130099A1 (it) 2013-10-08 2013-10-08 "sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITGE20130099A1 true ITGE20130099A1 (it) 2015-04-09

Family

ID=49725211

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000099A ITGE20130099A1 (it) 2013-10-08 2013-10-08 "sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili"

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3055452A1 (it)
CN (1) CN105637141A (it)
IT (1) ITGE20130099A1 (it)
WO (1) WO2015052633A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2017182410A1 (en) * 2016-04-18 2017-10-26 Koninklijke Philips N.V. A domestic appliance system with push-fit fluid coupling
EP3451457A1 (fr) * 2017-08-28 2019-03-06 Laurastar S.A. Element de connexion electro-fluidique a usage domestique
CN109082866A (zh) * 2018-10-21 2018-12-25 佛山市麦尔电器有限公司 一种微型蒸汽挂烫机
GB2580140B (en) 2018-12-21 2023-04-26 Suavesy Ltd Clothes iron
CN109706717B (zh) * 2019-01-23 2023-09-29 东莞市驰铭智能科技有限公司 一种可切换熨烫模式的熨烫装置

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0574602A1 (en) * 1992-06-16 1993-12-22 Miralfin S.R.L. Device for steam ironing fabrics
EP0618324A1 (fr) * 1993-04-02 1994-10-05 Seb S.A. Fer à repasser à vapeur à réservoir extérieur
WO2000006945A1 (en) * 1998-07-29 2000-02-10 Marcello Ferrante Process for the automatic variation of the working pressure in machines for steam generation
US20080034623A1 (en) * 2006-08-10 2008-02-14 Maximilian Rosenzweig Steam cleaner and steam iron apparatus
WO2013167700A1 (en) * 2012-05-10 2013-11-14 De' Longhi Appliances S.R.L. Divisione Commerciale Ariete Ironing system with separable iron and machine body

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN2154279Y (zh) * 1993-04-06 1994-01-26 简国柱 可拆式蒸汽熨斗
CN2878452Y (zh) * 2006-03-21 2007-03-14 浙江华光电器集团有限公司 一种多功能工业电熨斗
FR2900667B1 (fr) * 2006-05-03 2008-09-12 Domena Soc Par Actions Simplif Centre de repassage combinant table et presse a repasser
DE202010009975U1 (de) * 2010-06-28 2010-10-21 Alfred Kärcher Gmbh & Co. Kg Dampfabgabevorrichtung, Dampferzeugungsvorrichtung sowie kombinierte Dampferzeugungs- und Dampfabgabevorrichtung
ITGE20120115A1 (it) 2012-12-04 2014-06-05 Ariete "sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili"
ITGE20120049A1 (it) 2012-05-10 2013-11-11 Ariete "sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili"

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0574602A1 (en) * 1992-06-16 1993-12-22 Miralfin S.R.L. Device for steam ironing fabrics
EP0618324A1 (fr) * 1993-04-02 1994-10-05 Seb S.A. Fer à repasser à vapeur à réservoir extérieur
WO2000006945A1 (en) * 1998-07-29 2000-02-10 Marcello Ferrante Process for the automatic variation of the working pressure in machines for steam generation
US20080034623A1 (en) * 2006-08-10 2008-02-14 Maximilian Rosenzweig Steam cleaner and steam iron apparatus
WO2013167700A1 (en) * 2012-05-10 2013-11-14 De' Longhi Appliances S.R.L. Divisione Commerciale Ariete Ironing system with separable iron and machine body

Also Published As

Publication number Publication date
WO2015052633A1 (en) 2015-04-16
EP3055452A1 (en) 2016-08-17
CN105637141A (zh) 2016-06-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITGE20130099A1 (it) "sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili"
US9243363B2 (en) Ironing system with iron and machine body separable
ITTO20080121U1 (it) Ferro da stiro a vapore
TWD165705S (zh) 電磁閥
ITTO20100358A1 (it) Macchina per la preparazione di bevande, in particolare caffe'
ITMI961267A1 (it) Ferro da stiro a vapore
US9273426B2 (en) Ironing system with iron provided with supplementary water tank
SA521430204B1 (ar) نظام تعليق أنابيب
PL416905A1 (pl) Urządzenie zasilające i/lub zabezpieczające dla maszyny do prania/mycia
CN102959329B (zh) 蒸汽输送设备、蒸汽产生设备以及蒸汽产生和蒸汽输送组合装置
ITGE20120115A1 (it) "sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili"
ITGE20120049A1 (it) "sistema stirante con ferro da stiro e corpo macchina separabili"
MY190236A (en) Double charging water dispenser with z-shaped pipes
CN206361945U (zh) 注水装置及液体加热容器
CN206992432U (zh) 模块化组装插排
CN205322260U (zh) 一种喷水拖把的送水机构
IT9020697A1 (it) Ferro da stiro multifunzionale
CN202501016U (zh) 自动加压的控制阀
CN104901051A (zh) 控制单元与供电单元间电连接的结合构造
CN203583580U (zh) 一种稳压供水系统装置
CN103691690B (zh) 一种手持蒸汽清洁器水路联通机构
ITMI20101315A1 (it) Apparecchiatura portatile per la preparazione di caffe' espresso
CN203177476U (zh) 一种电热水器用的进出水连接件
ITMI940659U1 (it) Dispositivo a getto d'acqua per l'igiene orale
ITRE20130014A1 (it) Lancia erogatrice estensibile per dispositivi di lavaggio