ITFI990217A1 - Composti monociclici basici ad azione nk-2 antagonista,processi di fabbricazione e formulazioni che li contengono - Google Patents
Composti monociclici basici ad azione nk-2 antagonista,processi di fabbricazione e formulazioni che li contengono Download PDFInfo
- Publication number
- ITFI990217A1 ITFI990217A1 IT1999FI000217A ITFI990217A ITFI990217A1 IT FI990217 A1 ITFI990217 A1 IT FI990217A1 IT 1999FI000217 A IT1999FI000217 A IT 1999FI000217A IT FI990217 A ITFI990217 A IT FI990217A IT FI990217 A1 ITFI990217 A1 IT FI990217A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- phe
- compounds
- trp
- suc
- ch2nh
- Prior art date
Links
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C07—ORGANIC CHEMISTRY
- C07K—PEPTIDES
- C07K5/00—Peptides containing up to four amino acids in a fully defined sequence; Derivatives thereof
- C07K5/04—Peptides containing up to four amino acids in a fully defined sequence; Derivatives thereof containing only normal peptide links
- C07K5/06—Dipeptides
- C07K5/06139—Dipeptides with the first amino acid being heterocyclic
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P1/00—Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P11/00—Drugs for disorders of the respiratory system
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P11/00—Drugs for disorders of the respiratory system
- A61P11/06—Antiasthmatics
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P13/00—Drugs for disorders of the urinary system
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P13/00—Drugs for disorders of the urinary system
- A61P13/02—Drugs for disorders of the urinary system of urine or of the urinary tract, e.g. urine acidifiers
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P13/00—Drugs for disorders of the urinary system
- A61P13/10—Drugs for disorders of the urinary system of the bladder
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P13/00—Drugs for disorders of the urinary system
- A61P13/12—Drugs for disorders of the urinary system of the kidneys
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K38/00—Medicinal preparations containing peptides
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Public Health (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Urology & Nephrology (AREA)
- Pulmonology (AREA)
- Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Genetics & Genomics (AREA)
- Biophysics (AREA)
- Plural Heterocyclic Compounds (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
- Hydrogenated Pyridines (AREA)
- Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
- Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
- Peptides Or Proteins (AREA)
Description
Composti monociclici basici ad azione NK-2 antagonista, processi di fabbricazione e formulazioni che li contengono,
Campo dell' invenzione
La presente invenzione si riferisce a nuovi composti aventi formula generale
in cui :
X può essere CH2, O, S, SO
Y è CH2-CO-NH oppure CO
R ed R1 possono essere uguali o diversi tra loro e rappresentano un gruppo
H o alogeno
compresi i rispettivi diasteroisomeri e le loro miscele, considerando però che:
quando Y è CH2-CO-NH, X è CH2, R ed R1 sono H allora la stereochimica dell’atomo di carbonio collegato ad Y è di tipo R.
La presenza di gruppi amminici liberi impartisce ai composti caratteristiche specificamente basiche, ma fanno parte della presente invenzione anche i sali farmaceuticamente accettabili dei composti di formula generale (I) con acidi organici ed inorganici scelti nel gruppo: acido cloridrico, bromidrico, solforico, fosforico, carbonico, acetico, trifluoroacetico, tricloroacetico, ossalico, maionico, malico, succinico, tartarico, citrico, metansolfonico, p-toluensolfonico.
Stato deH'arte
Il recettore NK2 delle tachichinine è largamente espresso nel sistema nervoso periferico dei mammiferi. Uno dei vari effetti prodotti dalla stimolazione selettiva del recettore NK2 è la contrazione della muscolatura liscia. Quindi antagonisti del recettore NK2 possono essere considerati agenti capaci di controllare l'eccessiva contrazione della muscolatura liscia in qualsiasi condizione patologica in cui il rilascio di tachichinine concorre alla genesi del corrispondente disturbo. In particolare, la componente broncospastica dell' asma, della tosse, delle irritazioni polmonari, gli spasmi intestinali o gli spasmi locali della vescica e dell'uretere durante cistiti, infezioni e coliche renali possono essere considerate condizioni in cui la somministrazione di antagonisti NK2 può essere efficace ( E.M. Kudlacz et al. Eur. J. Pharmacol., 1993 36, 17-25 )
Composti ciclici, in particolare esapeptidi ciclici (A.T. McKnight et al. Br. J. Pharmacol. 1991, 104, 355 ) e biciclici (V. Pavone et al. WO 93/212227) o pseudopeptidi ciclici (L. Quartara et al. J. Med. Chem., 1994, 37, 3630; S. L. Harbeson et al. Peptides, Chemistry and Biology. Proceedings of Twelth American Peptide Symposium, 1992, 124) sono noti in letteratura per una elevata attività antagonista al recettore NK-2 delle tachichinine.
Recentemente è stato mostrato in W09834949 che prodotti a più basso peso molecolare, monociclici, contenenti solamente quattro residui bifunzionali legati tra loro con legame peptidico o pseudopeptidico, presentano attività farmacologica uguale o superiore a quella dei composti noti; : questi vantano inoltre una notevole selettività per il recettore NK-2 umano, per cui sono proposti come valide alternative. Nei composti secondo la presente invenzione la presenza nei prodotti rivendicati di un raggruppamento avente formula (II)
(N)
impartisce ai composti di formula (I) un’attività sorprendente nei confronti del recettore NK2 anche in confronto ai composti più vicini descritti in WO 9834949.
Descrizione dettaqliata dell'invenzione
La presente invenzione si propone quindi di rendere disponibili nuovi composti monociclici, contenenti quattro residui legati fra loro con legame peptidico, ad azione antagonista sul recettore NK2, di formula generale (I) come precedentemente definiti.
Fanno parte della presente invenzione anche i sali farmaceuticamente accettabili, i processi per la loro preparazione e le composizioni farmaceutiche che li contengono.
Più specificamente il gruppo alogeno definito per i sostituenti R e R1, può essere scelto fra fluoro, cloro, bromo, e iodio.
Costituiscono composti preferiti dell’invenzione i composti di formula generale (I) in cui:
R e R-|, uguali o diversi, sono scelti nel gruppo costituito da H o F, e gli altri sostituenti sono come sopra definiti.
Costituiscono un gruppo di composti particolarmente preferiti i seguenti: 1: ciclo{-Suc[1-(R)-2(1 ,4')-bipiperidinil-1 ’-il-acetil amino]-Trp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2NH]-} { R = H, R1 = H, Y = CH2CONH, X = CH2)
2: ciclo{-Suc[1 -(R)-2(4-morfolin-4-il-piperidin-1 -il)-acetil amino]-T rp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2NHH ( R = H, R1 = H, Y = CH2CONH, X = 0)
3: ciclo{-Suc[1-(R)-2(1,4')-bipiperidinil-1 ’-il-acetil) amino]-Trp-Phe(4-F)-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2NHH ( R = F, R1 = H, Y = CH2CONH, X = CH2)
4: ciclo{-Suc[1 -(R)-2(4-morfolinil-4-piperidinil-1 -il-acetil) amino]-T rp(5-F)-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2NH]-} ( R = H, R1 = F, Y = CH2CONH, X = O)
5: ciclo{-Suc[1 -(R)-2(4-(1 -oxo-1 -tiomorfolin-4-il-piperidin-1 -il)-acetil amino]-Trp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2NH]-} (R = H, R1 = H, Y = CH2CONH, X = SO)
6: ciclo{-Suc[1 -(R)-2(4-( 1 -tiomorfolin-4-il-piperidin-1 -il)-acetil amirio]-Trp-Phe-[(R)-NH-CH{CH2-C6H5)-CH2NH]-} ( R = H, R1 = H, Y = CH2CONH, X = S)
7: ciclo{-Suc[1-(1 ,4’)-bipiperidinil-1 '-carbonil]-Trp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2NH]-} (slow moving) ( R = H, R1 = H, Y = CO, X = CH2) 8: ciclo{-Suc[1-(1 a')-bipiperidinil-1 ’-carbonil]-Trp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2NH]-} (fast moving) ( R = H, R1 = H, Y = CO, X = CH2). Sali farmaceuticamente accettabili di composti di formula (I) includono i sali con acidi inorganici (come cloridrico, bromidrico, carbonico, solforico, fosfòrico ) che organici (quali acetico, trifluoroacetico, tricloroacetico, ossalico, maionico, malico, succinico, tartarico, citrico, metansolfonico, p-toluensolfonico ).
Secondo l'invenzione i composti di formula (I) contenenti legami peptidici o pseudopeptidici possono essere ottenuti mediante condensazioni con tecniche note in letteratura.
Come si vede dalla Formula (I) per ogni composto sono possibili due diastereoisomeri (l’atomo di carbonio cui è legato il gruppo Y essendo quaternario) l’invenzione si riferisce pertanto ai diversi diasteroisomeri dei composti di formula (I) e loro miscele, a parte il caso espressamente escluso.
I prodotti secondo la presente invenzione possono essere preparati applicando la sintesi descritta in W09834949 (vedere anche la letteratura ivi citata) secondo la quale il sistema monociclico è stato realizzato condensando, secondo le tecniche note in chimica dei peptidi, prima i due residui ammino acidici, poi aggiungendo il sistema diamminico e quello dicarbossilico ed infine ciclizzando.
Come possibile alternativa alla sintesi suddetta i prodotti della presente invenzione possono essere preparati a partire dal sistema diamminico della (R)-1-benzil-2~(N-benzilossicarbonilammino)-etilammina a cui, secondo metodologie note nella chimica dei peptidi, sono state accoppiate la Phe, il Trp (eventualmente sostituiti rispettivamente da un gruppo R ed R1 in cui detti gruppi hanno i significati precedentemente definiti) ed un sistema dicarbossilico ( un derivato dell’ acido succinico); il prodotto lineare ottenuto è stato ciclizzato ottenendo il sistema monociclico desiderato avente la formula generale (III)
in cui Y1 può essere -NH2 o -COOH, e R ed R1 hanno il significato sopra descritto.
I composti di formula (III) sono stati poi accoppiati con i composti di formula (IV)
in cui Υ2 può essere H o CH2-COOH e X ha il significato precedentemente detto, dando i composti finali aventi formula (I).
I composti di formula (I) come sopra indicati si sono rivelati potenti antagonisti del recettore NK-2 delle tachichinine e pertanto possono essere somministrati come agenti capaci di controllare l'eccessiva contrazione della muscolatura liscia in qualsiasi condizione patologica in cui il rilascio di tachichinine concorre alla genesi del corrispondente disturbo.
In particolare, la componente broncospastica dell'asma, della tosse, delle irritazioni polmonari, gli spasmi intestinali o gli spasmi locali della vescica e dell'uretere durante cistiti, infezioni e coliche renali possono essere considerate condizioni in cui la somministrazione dei composti di formula (I), quali antagonisti NK-2, può essere efficace.
I composti di formula (I) oggetto della presente invenzione o i loro sali farmaceuticamente accettabili, sono adatti per la somministrazione a fini terapeutici agli animali superiori ed all' uomo attraverso la via parenterale, orale, inalatoria e sublinguale raggiungendo effetti farmacologici in accordo con le proprietà sopra descritte. Per le vie parenterali (endovenosa, intramuscolare e intradermale) si impiegano soluzioni sterili o preparati liofilizzati. Per le vie di instillazione nasale, inalatoria e sublinguale si usano, a seconda del caso, soluzioni acquose, preparati aereosolici, polveri o capsule.
Le dosi di principio attivo nelle composizioni suddette possono essere comprese fra 0,1 e 10 mg/kg di peso corporeo.
I seguenti costituiscono esempi non limitativi della presente invenzione: ESEMPIO 1: ciclo{-Suc[1-(R)-2(1,4')-bipiperidinil-1’-il-acetil amino]-Trp-Phe-[(R)-NH-CH{CH2-C6H5)-CH2NH]-}
(composto di formula generale I in cui: R = H, R1 = H, Y = CH2CONH, X = CH2 ed in cui il C-Y ha configurazione R).
Viene utilizzato come prodotto di partenza il composto ciclo{-Suc[1-(R)-ammino]-Trp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2C6H5)-CH2-NH]-} detto Composto A ( composto di formula (III) in cui: R = H, R1 = H, Y1 = NH2 ed in cui il carbonio C-Y1 ha configurazione R), preparato come segue:
a) Sintesi di (R)-1-benzil-2-(N-benzilossicarbonilammino)etilammina (R)-1-benzil-1-(N-tert-butilossicarboni[ammino)etilammina, ottenuta come descritto in G. Kokotos et al., J. Chem. Research (S), 1992, 391, è stata trasformata nella corrispondente (R)-1-benzil-1-(N-terfbutilossicarbonilammino)-2-(benzilossicarbonilammino)etilammina e quest'ultima in (R)-1 -benzil-2-(N-benzilossicarbonilammino)etilammina secondo i consueti metodi di protezione e deprotezione di aminoacidi. b) Sintesi di Boc-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2-NH-Z]
Ad una soluzione di Boc-Phe-OH (5,1 g) in 200 mi di THF anidro a 5°C, furono aggiunti, nell'ordine HOBT (4.2 g), EDC.HCl (4.5 g) ed infine, goccia a goccia una soluzione di (R)-1-benzil-2-(N-benzilossicarbonil ammino) etilammina (5.5 g) in 30 mL di THF anidro; la soluzione fu lasciata per una notte sotto agitazione a temperatura ambiente. Il solvente fu evaporato ed il residuo fu trattato con KHSO4 aq. al 5 %. Il solido risultante fu filtrato, lavato con acqua, poi con NaHCO3 aq. al 10% ed infine con NaCl soluzione satura fino a pH 7. Dopo essiccamento sotto vuoto furono ottenuti: 7.2 grammi di prodotto solido incolore.
MS (ES<+>) : [MH+] = 532 ; HPLC: (metodo A1), rt = 18,8 min.
c) Sintesi di H-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2-NH-Z]
Ad una sospensione del composto precedente (4.0 g) in CH2Cl2 (25 ml) fu addizionato, sotto agitazione, a 0°C, TFA (25 ml). La miscela di reazione fu lasciata in agitazione per 2 ore a temperatura ambiente controllando mediante analisi HPLC la scomparsa del precursore. La soluzione fu portata a secco ed il residuo fu disciolto in AcOEt (100 ml) e la risultante fase organica fu lavata con una soluzione satura di K2CO3 aq. (25 ml) quindi con salamoia fino a pH 7 (4 x 50 ml) infine fu seccata su sodio solfato anidro. Per evaporazione del solvente furono ottenuti g 3.5 di solido bianco.
d) Sintesi di Boc-Trp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2-NH-Z]
Ad una soluzione di Boc-Trp-OH (2.2 g) in THF (100 ml) furono aggiunti HOBT (3.0 g) e EDC.HCl (1.5 g), dopo agitazione per 15 minuti fu aggiunta una soluzione di H-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2-NH-Z] (3.1 g) in THF (15 ml). La miscela fu lasciata in agitazione a temperatura ambiente per una notte quindi il solvente fu evaporato ed il residuo fu trattato con una soluzione acquosa di KHSO4 5% (100 ml) ottenendo un solido bianco. Il solido venne filtrato e lavato nuovamente con KHSO4 aq. 5% (2x100 ml) poi con NaHCO3 aq. 5% (3 x 50 ml) ed Infine con acqua (3 x 50 ml) quindi fu essiccato sotto vuoto. Ottenuti 4.9 grammi di solido bianco.
HPLC: (metodo A3), rt =. 18.0 min; MS (TS<+>) : [MH<+>] = 718
e) Sintesi di H-Trp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2-NH-Z]
Ad una sospensione del composto precedente ( 1.0 g) in CH2Cl2 ( 25 mi ) fu addizionato, sotto agitazione, a 0°C, TFA ( 15 ml). La miscela di reazione fu lasciata in agitazione per 30 minuti a 0°C e per 2 ore a temperatura ambiente controllando mediante analisi HPLC la scomparsa del precursore. Dopo evaporazione del solvente, il residuo fu ripreso con AcOEt (100 ml), lavato con NaHCO3 5% (2 x 30 ml) e salamoia (30 ml).
La fase organica fu seccata con MgSO4 ed evaporata sotto vuoto a 30°C ottenendo 650 mg del composto desiderato.
f) Sintesi di Boc-(D)-Asp{Trp-Phe-[(R)NH-CH(CH2-C6H5)-CH2-NH-Z}-OBzl
Ad una soluzione di Boc-(D)Asp-OBzl (690 mg), HOBt (850 mg) e EDCl.HCl (450 mg) in DMF anidra (50 ml) fu aggiunta, sotto agitazione a temperatura iambiente e sotto azoto, una soluzione del composto dell'esempio 1(e) (1.3 g). La miscela di reazione fu lasciata in agitazione a temperatura ambiente per quattro ore. Dopo evaporazione del solvente sotto vuoto il residuo fu trattato con KHSO4 aq. 5% ottenendo un solido che venne filtrato, lavato con NaHCO3 aq. 5% con acqua e seccato. Il prodotto fu cristallizzato da etanolo ottenendo 850 mg di composto desiderato come solido bianco.
MS (ES<+>): [MH<+>] = 923; HPLC (Metodo A1 ): rt = 21.1 min.
g) Sintesi di Boc-(D)-Asp{Trp-Phe-[(R)NH-CH(CH2-C6H5)-CH2-NH2]}-OH
Il composto dell'esempio 1(f) (800 mg) fu solubilizzato in DMF (10m!) e diluito con MeOH (40 ml), quindi idrogenato in presenza di Pd/C 10% (100 mg) a pressione atmosferica e a temperatura ambiente per 5 ore. Il catalizzatore fu filtrato e lavato con MeOH. Dopo evaporazione del solvente furono ottenuti 500 mg del composto desiderato come solido bianco.
MS (ES<+>): [MH<+>] = 699; HPLC (Metodo A2): rt =10.4 min.
h) Sintesi di ciclo{-Suc[1(R)NHBoc]-Trp-Phe-[(R)NH-CH(CH2-C6H5)-CH2-NH]-}
Ad una soluzione del composto dell'esempio 1(h) (800 mg) in DMF (200 ml) anidra, sotto agitazione e in atmosfera di azoto, furono aggiunti rispettivamente 465 mg di HOBt e 224 mg di EDCl.HCl. La miscela di reazione fu lasciata in agitazione per 5 ore quindi, dopo evaporazione del solvente, il residuo fu disciolto in etile acetato e la fase organica fu lavata con una soluzione acquosa di KHSO4 al 5%, con NaHCO3 al 5% ed infine con salamoia, quindi fu seccata ed evaporata e il solido giallo ottenuto (600 mg) fu cristallizzato da isopropanolo/acqua: 1/1 ottenendo 450 mg di solido bianco.
MS (ES<+>): [MH<+>] = 681; HPLC (Metodo A2): rt =14.7 min.
i) Sintesi di ciclo{-Suc[1(R)NH2]-Trp-Phe-[(R)NH-CH(CH2-C6H5)-CH2-NH]-} (= Composto A)
Ad una sospensione del composto dell'Esempio 1(h) (400 mg) in CH2Cl2 (40 ml), fu aggiunto sotto agitazione a 0 °C TFA ( 13 mi ). La reazione fu condotta per 2h a 0°C e per due ore a temperatura ambiente. Il solvente fu evaporato, il residuo fu trattato con NaHCO3 ed acqua ed estratto in etile acetato. La fase organica fu lavata con salamoia, seccata ed evaporata ottenendo un solido di 320 mg.
MS (ES<+>): [MIT] = 581; HPLC (Metodo A2): rt =12.4 min.
Un campione di 20 mg viene purificato in HPLC preparativo ottenendo 15 mg di trifluoroacetato: ciclo{-Suc[1(S)NH2]-Trp-Phe-[(R)NH-CH(CH2-C6H5)-CH2-NH]-}.TFA
MS (ES+): (m/z) [MH+] = 581; HPLC (Metodo A2): rt=12.4 min; 1H-NMR 500 MHz (DMSO); d 2.21 (dd, J = 6.1, 14.3 Hz, 1H), 2.68-2.82 (m, 5H), 2.95 (dd, J = 3.0, 14.4 Hz, 1H), 3.08 (bd, J = 12.0 Hz, 1H), 3.38 (dd J = 3.8, 14.2 Hz, 1H), 3.48-3.56 (m, 2H), 3.98-4.08 (m, 1H), 4.11-4.17 (m, 1H), 4.20-4.28 (m, 1H), 6.71 (d, J = 9.1 Hz, 1H), 6.98 (t, J = 9.1 Hz, 1H), 7.04-7.09 (m, 2H), 7.15-7.21 (m, 4H,), 7.21-7.30 (m, 6H), 7.33 (d, J = 8.1 Hz, 1H), 7.42 (d, J = 7.8 Hz), 7.67 (bs, 1H), 7.82 (bs, 1H), 8.63 (d, J = 5.2, 1H), 10.81 (d, J = 1.3 Hz, 1H).
j) Sintesi acido 1-(4-Piperidinil)-piperidino acetico cloridrato
Ad una soluzione di 4-piperidinilpiperidina (5.0 g, titolo 90%) in DMSO (50 ml) e DIPEA (4.6 ml) fu aggiunta goccia a goccia una soluzione di benzilbromoacetato (6.2 ml) in DMSO (30 ml). La miscela fu agitata a temperatura ambiente per 3 ore quindi fu diluita con AcOEt (250 ml) e lavata con acqua (200 ml), NaHCO3 aq. 5% (3x 100 ml), salamoia (2x 100 ml). Le fasi acquose riunite vennero di nuovo estratte con AcOEt (2x 50 ml) e le fasi organiche riunite vennero seccate su sodio solfato anidro ed evaporate per fornire un olio color arancio che fu trattato etere etilico (200 ml) e precipitato per addizione, a 0°C, di HCl 4N in diossano (11 ml). Furono ottenuti 7.0 g di solido color arancio. Il solido fu solubilizzato in Metanolo (230 ml) in presenza di catalizzatore Pd/C 10% (0.5 g) e fu idrogenato a pressione ambiente per 5 ore, fino a completa scomparsa del reagente (controllo via TLC: EtOAc/i-PrOH/TEA: 80/17/3).
La miscela di reazione fu filtrata e la soluzione fu portata a secco ottenendo un olio che fu solidificato per trattamento con etile acetato, lavato con etere etilico e seccato sotto vuoto. Ottenuti g 4.7 di solido giallognolo.
MS (ES<+>): [MH<+>] = 227.
k) Ad una sospensione di acido1-(4-Piperidinil)-piperidino acetico cloridrato (50 mg) in di DMF (3 ml) furono aggiunti nell’ordine HOBT (77 mg) e EDC.HCl (36 mg). La miscela fu agitata per 10' e fu addizionata del composto A (110 mg). La soluzione limpida fu agitata per 3 ore a temperatura ambiente. La soluzione fu evaporata a secco ed il residuo fu trattato con acetonitrile (1 ml) ed evaporato nuovamente a secco. Il grezzo risultante fu trattato con AcOEt fino ad ottenimento di un solido color avorio (80 mg) che venne purificato su HPLC preparativo con il metodo P1 ottenendo 25 mg del prodotto finale.
MS (ES<+>): [MH<+>] = 789,5; HPLC (Metodo A2): tr = 11.2 min.
Con analoga procedura sperimentale sono stati ottenuti i composti: ESEMPIO 2: ciclo{-Suc[1-(R)-2(4-morfolin-4-il piperidin-1 -il )-acetil amino]-Trp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2NH]-}
(composto di formula generale (I) in cui R = H, R1 = H, Y = CH2CONH, X = 0 )
a) Sintesi 1-benzilossicarbonil-piperidin-4-one
Ad una soluzione di piperidin-4-one cloridrato idrato (5.0 g) in THF/H2O (10/6, 160 ml), raffreddata a 5°C, fu aggiunta trietil ammina (9.2 ml) e N-benzilossicarbonil succinimmide (9.0 g). La miscela fu agitata per 10’ a 5°C e per 2 ore a temperatura ambiente.
Il solvente organico fu evaporato e la risultante fase acquosa fu estratta con AcOEt (3x70 ml). Le fasi organiche riunite vennero lavate con acqua (70 ml) con HCl 1N (70 ml) con soluzione acquosa satura di NaHCO3 (3x70 ml) e con salamoia (70 ml). La fase organica venne seccata su sodio solfato anidro e dopo evaporazione del solvente a pressione ridotta furono ottenuti 8.2 g di prodotto come olio viscoso. MS (ΕI<+>): [M<+>] = 233; TLC : Rf=0.36 (EtOAc/Esano, 50/50); HPLC (Metodo A1): rt = 9.5 min.
b) Sintesi (4- piperidin -4-il- morfolin -1-il)-benzilossicarbonile
Ad una soluzione di 1-benzilossicarbonil-piperidin-4-one (8.07 g) e morfolina (2.80 ml) in metanolo (140 ml) furono aggiunti sodio cianoboroidruro (2.39 g), acido acetico glaciale (2.80 ml) e la miscela venne lasciata reagire a temperatura ambiente per una notte. Il solvente fu evaporato e il residuo venne trattato con acqua (70 ml) ed acidificato con HCl conc. fino a pH 1. La miscela venne lasciata sotto cappa aspirante fino a completa distruzione del reagente in eccesso. La soluzione risultante fu basificata per aggiunta di K2CO3 solido a piccole porzioni ed estratta con AcOEt (3x70 ml). Le fasi organiche riunite vennero seccate su sodio solfato anidro ed evaporate per fornire 5.44 g di prodotto sotto forma di olio.
MS (ES<+>): [MH<+>] = 305; TLC : Rf=0.57 (EtOAc/MeOH/TEA, 85/14/1); HPLC (Metodo A2 ) rt = 8.0 min.
c) Sintesi 4-piperidin-4-il-morfolina bis cloridrato
Ad una soluzione di (4-piperidin-4-il-morfolin-1-il)-benzilossicarbonile (5.44 g) in metanolo (150 ml) fu aggiunto HCl conc. (2.50 ml) e la miscela risultante fu idrogenata a pressione ambiente in presenza di Pd/C 10% (0.33 g) per 10 ore. La miscela di reazione venne filtrata e lavata ripetutamente con metanolo. L’eluato viene riunito ed evaporato a pressione ridotta. Il solido risultante fu lavato con etere etilico, filtrato e seccato sotto vuoto.
Ottenuti g 3.34 di prodotto.
MS (ES<+>): [MH<+>] = 171
d) Sintesi dell' acido 2-(4-morfolin-4-il-piperidin-1-il) acetico.
)l prodotto fu ottenuto secondo la procedura descritta al punto J) dell'esempio 1 usando 4-piperidin-4-il-morfolina invece della piperidinil piperidina.
e) Ad una soluzione di acido 2(4-morfolin-4-il-piperidin-1 -il) acetico (19 mg) in DMF (5 ml) furono aggiunti HOBt (9.4 mg) e EDC.HCl (35.2 mg). Dopo 15 minuti di agitazione a temperatura ambiente fu aggiunta una soluzione del composto A (50 mg) in DMF (5ml). Il pH della soluzione fu corretto da pH 4 a pH 6 per aggiunta di trietil ammina. La miscela venne agitata per una notte ed il solvente fu evaporato sotto vuoto. Il residuo risultante fu purificato su HPLC preparativo (metodo P2).
Otenuti 35 mg di prodotto.
MS (ES<+>): [MH<+>] = 791.5; HPLC (Metodo A2 ) rt = 10,9 min.
ESEMPIO 3: ciclo{-Suc[1-(R)-2(1 ,4’)-bipiperidinil-1 ’-il-acetil) amino]-Trp-Phe(4-F)-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2NH]-} (composto di formula generale (I) in cui R è F, R1 è H, X è CH2 e Y è CH2CONH)
Il composto venne ottenuto mediante la procedura descritta neil'Esempio 1(a)-1(k), ma utilizzando Boc-Phe(4-F)-OH al posto di Boc-Phe-OH
MS (ES<+>): [MH<+>] = 807.4 ; HPLC (Metodo A2 ) rt = 11.4 min.
ESEMPIO 4: ciclo{-Suc[1 -(R)-2(4-morfolinil-4-piperidinil-1 -il-acetil) amino]-Trp(5-F)-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2NH]-}
(composto di formula generale (I) in cui R è H, R1 è F, X è O e Y è CH2CONH)
Il composto viene ottenuto mediante la procedura descritta nell’Esempio 2(a)-2(e) ma utilizzando Boc-Trp(5-F)-OH al posto di Boc-Trp-OH MS (ES<+>): [MH<+>] = 809.7; HPLC (Metodo A2 ) rt = 11 ,5 min.
ESEMPIO 5: ciclo{-Suc[1-(R)-2(4-(1-oxo-1-tiomorfolin-4-il-piperidin-1 -inacetii amino]-Trp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2NH]-} (composto di formula generale (I) in cui R = H, R1 = H, Y = CH2CONH, X = SO)
a) Sintesi (4-(1-tiomorfolin-4-il-piperidin-1-il)-tert-butossicarbonile Ad una soluzione di 1-tert-butossicarbonil-piperidin-4-one (2.0 g) in metanolo (45 ml) fu aggiunta tiomorfolina (1 ml), acido acetico (1.2 ml) ed infine NaCNBH3 (630 mg) la miscela fu lasciata reagire per una note. La miscela fu i concentrata a piccolo volume, diluita con acqua (30 ml) e HCl 1N fino a pH 1.5 ed estratta con etile acetato (3x20 ml). Le fasi organiche riunite furono lavate con NaHCO3 aq 5%, salamoia e seccate su sodio solfato anidro. Il solvente fu evaporato e il risultante olio fu purificato su colonna cromatografica eluendo con etile acetato/metanolo 95:5.
Ottenuti g 1.4 di prodotto sotto forma di olio incolore.
MS (ES<+>): [MH<+>] = 287; TLC : Rf=0.58 (EtOAc/MeOH, 95/5, rivelatore iodio).
b) Sintesi 1-oxo-1-tiomorfolin-4-il-piperidina
Ad una soluzione di (4-(1-tiomorfolin-4-il-piperidin-1-il)-tertbutossicarbonile (1.0 g) in cloruro di metilene (40 ml) e acido trifluoroacetico (0.3 ml) raffreddata a -15°C fu aggiunta goccia a goccia una soluzione di acido meta cloro perbenzoico (70%, 0.9 g) in cloruro di metilene (40 ml). Terminata l'aggiunta la miscela fu lasciata reagire per 30 min. a 0°C e fu diluita con diclorometano fino ad ottenere una miscela omogenea. La miscela di reazione fu trasferita in un imbuto separatore e lavata ripetutamente con NaHCO3 aq 5% e salamoia, quindi fu seccata su magnesio solfato anidro. Per evaporazione del solvente fu ottenuto un olio.
c) Il prodotto precedentemente ottenuto fu solubilizzato in una miscela 2:1 di cloruro di metilene e acido trifluoroacetico ( mi 60) raffreddata a 5°C. la soluzione fu lasciata reagire per 1h a 5°C e per 2h a temperatura ambiente. La miscela di reazione fu raddoppiata in volume per aggiunta di toluene quindi fu evaporata sotto vuoto fino ad ottenimento di un denso olio costituito dal prodotto sotto forma di sale trifluoroacetico.
Ottenuti g 0.9 di prodotto.
MS (ES<+>): [MH<+>] = 203
d) Sintesi dell’ estere 2(4-(1 -oxo-1 -tiomorfolin-4-il-piperidin-1 -il)-acetiltert-butilico
Ad una soluzione di 1 -oxo-1 -tiomorfolin-4-il-piperidina (0.9 g) in DMSO (8 ml) fu aggiunta DIPEA (0.7 ml) e successivamente tert-butil-bromo acetato (0.6 ml) e la miscela fu lasciata reagire per una notte a temperatura ambiente. La formazione del un prodotto di reazione fu evidenziata per TLC (cloroformio/metanolo 9/1 , rivelatore Iodio, Rf=0.4). La miscela di reazione fu diluita con etile acetato e lavata con NaHCO3 aq al 5%, con salamoia e seccata su sodio solfato anidro. Per evaporazione del solvente fu ottenuto un solido del peso di 0.75, sufficientemente puro da essere usato tal quale.
MS (ES<+>): [MH<+>] = 317
e) Sintesi dell’ acido 2(4-(1 -oxo-1 -tiomorfolin-4-il-piperidin-1-il)-acetico Ad una soluzione di estere 2(4-(1 -oxo-1 -tiomorfolin-4-i!-piperidin-1-ii)-acetil ter-butilico (200 mg) in diclorometano (4 ml) fu aggiunto acido trifluoroacetico (2 ml) e la soluzione fu agitata per 3 ore. La scomparsa del reagente fu verificata per TLC (AcOEt/MeOH 9:1) e la soluzione fu diluita con toluene ed evaporata a secco. Il residuo risultante fu trattato con etere etilico e il solido che si formò venne filtrato, lavato con etere e seccato in essiccatore. Ottenuti mg 100 di prodotto sotto forma di sale trifluoroacetato.
MS (ES<+>): [MH<+>] = 261
f) Ad una soluzione di acido 2(4-{1-oxo-1-tiomorfolin-4-il-piperidin-1-il)-acetico dell’esempio precedente (50 mg) in DMF (4 ml) furono aggiunti HOBt (30 mg) e EDC.HCl (30 mg). Dopo 15 minuti di agitazione a temperatura ambiente fu aggiunto il composto A (50 mg). Il pH della soluzione fu corretto da pH 4 a pH 6 per aggiunta di trietil ammina. La miscela venne agitata per una notte ed il solvente fu evaporato sotto vuoto. Il residuo risultante fu purificato su HPLC preparativo (metodo P2).
Ottenuti 24 mg di prodotto.
MS (ES<+>): [MH<+>] = 824; HPLC (Metodo A2 ) rt = 10,8 min.
ESEMPIO 6: ciclo{-Suc[1-(R)-2(4-(1-tiomorfolin-4-il-piperidin-1-il)-acètil aminoj-Trp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2NH]-}
(composto di formula generale (I) in cui R = H, R1 = H, Y = CH2CONH, X = S )
Il composto venne ottenuto mediante la procedura descritta nell'Esempio 5 escludendo il passaggio intermedio 5-b.
MS (ES<+>): [MH<+>] = 808; HPLC (Metodo A2 ) rt = 12,9 min.
ESEMPIO 7: ciclo{-Suc[1-(R o S)-(1,4’)-bipiperidinil-1’-carbonil]-Trp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2NH]-} (slow moving).
(composto di formula generale (I), in cui R ed R1 sono H, X è CH2 , Y è CO).
a) Sintesi di Boc-Trp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2-NH2]
Ad una soluzione di Boc-Trp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2-NH-Z] (1.20 g) in metanolo (36 ml) e DMF (14 ml) fu addizionato Pd/C 10% (120 mg). La miscela fu posta sotto agitazione ed idrogenata a temperatura ambiente e pressione atmosferica per 2 ore. La miscela fu filtrata ed il solido fu lavato con metanolo. Gli eluati furono riuniti ed evaporati fino ad ottenimento di un olio viscoso che fu solubilizzato in etile acetato. La soluzione risultante fu lavata con acqua e salamoia e fu seccata su sodio solfato anidro. Per evaporazione della fase organica furono ottenuti mg 870 di solido bianco.
HPLC (Metodo A3): rt =11.8 min. MS (ES<+>): [MH<+>] = 584
b) Sintesi di Boc-Trp-Phe-{(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2-NH-[2-(4-nitrobenzilossicarbonil)-4-tert-butil)-succin-1-il]}.
Ad una soluzione di acido [2-(4-nitro-benzilossicarbonil)-succinico 4-terf-butil estere (424 mg) in DMF (20 ml), a 0°C, furono aggiunti HOBt (490 mg), EDCl.HCl (250 mg) ed infine Boc-Trp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2-NH2] (700 mg). La miscela fu fatta reagire per 2 ore a temperatura ambiente. Il solvente fu rimosso per evaporazione sotto vuoto ed il residuo risultante fu trattato con KHSO4 aq. 5% per dare un solido che fu filtrato, lavato con NaHCO3 aq. 5%, con acqua ed infine fu seccato sotto vuoto su CaCl2- Ottenuti 1.05 g di solido.
MS (ES<+>): [MH<+>] = 919; HPLC (Metodo A4): rt =20.3 min.
c) Sintesi di ciclo{Suc[1-(4-nitro-benzilossicarbonil)-Trp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2-NH]-}
In 20 mi di TFA raffreddato a 0°C furono aggiunti, a piccole porzioni, 1.0 g di Boc-Trp-Phe-{(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2-NH-[2-(4-nitrobenzilossicarbonil)-4-tert-butil)-succin-1-il]}.
La miscela lasciata reagire per 30' a 0°C fu concentrata sotto vuoto e diluita con DMF, quindi fu evaporata nuovamente fino ad ottenere un olio che fu trattato con etere etilico fornendo un solido. Il solido fu filtrato e lavato con etere etilico fino ad ottenimento di un solido giallo amorfo costituito da acido H-Trp-Phe-{(R)-NH-CH{CH2-C6H5)-CH2-NH-[2-(4-nitro-benzilossicarbonil)]-1-succinico. Ottenuti 710 mg di prodotto.
Ad una soluzione di 200 mg di acido H-Trp-Phe-{(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2-NH-[2-(4-nitro-benzilossicarboni!)]-1-succinico in DMF (10 ml), sotto azoto a 0°C, furono aggiunti PyBOP (160 mg) e TEA (108 pi); la soluzione fu lasciata sotto agitazione a temperatura ambiente per 2 ore e quindi controllata per HPLC. La miscela di reazione fu portata a secco ed il residuo fu disciolto in etile acetato. La fase organica fu lavata con KHS04 aq. 5% con NaHCO3 aq. al 5% con salamoia e infine fu anidrificata su sodio solfato anidro. Dopo filtrazione ed evaporazione del solvente fu ottenuto un residuo del peso di 180 mg costituito dal prodotto come miscela di diastereoisomeri in posizione 1-succinil. Si definiscono i due diastereoisomeri come “fast moving” (fm) e “slow moving” (sm).
MS (ES+): [MH ](fm) = [MH<+>](sm) = 745; HPLC (Metodo A3): rt(fm) =15.1 min, rt(sm) =15.6 min.
d)La miscela di diastereoisomeri ciclo {-Suc[1-(4-nitro~ benzilossicarboriil)-Trp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2-NH]-} (100 mg) fu addizionata ad una miscela 1:1 di acqua/isopropanolo (3 ml) contenente K2CO3 (34 mg). La miscela di reazione fu lasciata reagire per 18 ore a temperatura ambiente, quindi fu concentrata, diluita con acqua ed estratta con etile acetato per eliminare il prodotto non reagito. La fase acquosa fu acidificata con HCl 1N fino a formazione di una opalescenza bianca ed estratta nuovamente con etile acetato. La fase organica della seconda estrazione fu seccata su sodio solfato anidro ed evaporata per fornire mg 55 di solido bianco.
Il solido fu disciolto in DMF (3 ml) e furono aggiunti nell’ordine: HOBT (50 mg), EDCl.HCl (32 mg) e [1,4]bipiperidina (15 pi). Dopo 24 ore di agitazione la miscela di reazione fu diluita con 3 mi di una miscela formata da acqua e acetonitrile 80:20 contenente lo 0.1% di TFA e fu purificata per HPLC preparativo (Metodo P3) per separare i due prodotti diastereoisomeri presenti.
Furono ottenuti mg 30 mg di prodotto fast moving come solido bianco. MS (ES<+>): [MH<+>] = 760.4 ; HPLC (Metodo A2): rt = 12.6 min.
Con analoga procedura sperimentale è stato ottenuto il composto:
ESEMPIO 8: ciclo{-Suc[1-(S o R)-(1,4’)-bipiperidinil-1’-carbonil]-Trp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2NH]-} (fast moving).
(composto di formula generale (I) in in cui R ed R1 sono H, X è CH2 e Y è CO).
Il composto fu separato dal corrispondente diastereoisomero via HPLC preparativo: Metodo P3.
MS (ES<+>): [MH<+>] = 760.4 ; HPLC (Metodo A2): rt = 13.0 min.
Metodi HPLC Preparativo
Fase mobile : A = H2O 0.1% TFA; B = CH3CN 0.1% TFA Metodo P1 ;
Colonna: Symmetry RP18, 7 pm, 100 À, 19 x 300 mm
Gradiente da A:B = 80:20 to A:B = 50:50 in 60 min, poi da A:B = 50:50 a A:B = 20:80 in 120 min
Flusso : 15 ml/min
I = 220, 270 nm
Metodo P2:
Colonna: Symmetry RP18 , 7 pm, 100 A, 19 x 300 mm
Gradiente da A:B = 80:20 a A:B = 20:80 in 120 min
Flusso : 15 ml/min
I = 220, 270 nm·
Metodo P3:
Colonna: Vydac RP1820 pm, 22 x 250 mm
Gradiente da A:B = 80:20 a A:B = 20:80 in 120 min
Flusso : 20 mi/min
I = 240 nm
Metodi HPLC analitico
Fase mobile : A = H2O 0.1% TFA; B = CH3CN 0.1% TFA MetedoA1;
Colonna : Symmetry C185mm, 100 A, 3.9 x 150 mm
A:B = 80:20 to A:B = 20:80 in 20 min
Flusso : 1 ml/min
l = 215 nm
Metodo A2
Colonna : Luna 5pm, C8(2), 100A, 4.6 x 250 mm
Gradiente da A:B = 80:20 a A:B = 20:80 in 20 min
Flusso : 1 ml/min
I = 220, 270 nm
Metodo A3:
Colonna: Symmetry Cs 5mm, 100 A, 3.9 x 150 mm
Gradiente da A:B = 80:20 to A:B = 20:80 in 20 min
Flusso : 1 ml/min
I = 220, 270 nm
Metodo A4:
Colonna: Symmetry Ce 5mm, 100 A, 3.9 x 150 mm
Gradiente da A:B = 80:20 a A:B = 20:80 in 20 min seguito A:B = 20:80 per 6 min
Flusso : 1 ml/min
I = 220, 270 nm
Abbreviazioni: Per la nomenclatura e le abbreviazioni degli amminoacidi si fa riferimento alle raccomandazioni della IUPAC-IUB Joint Commission on Biochemical Nomenclature( Eur. J. Biochem. 1984, 138, 9 ); gli amminoacidi si intendono nella configurazione S se non altrimenti specificato. Le altre abbreviazioni usate sono: aq. = soluzione aquosa; Bzl = benzile; DIEA = DIPEA = Ν,Ν-diisopropiletilammina; DMF = dimetilformamide; EDC = EDCl = 1-(3-dimetilamminopropil)3-etilcarbodiimide; PyBOP = benzotriazol-1-il-ossi-tris-pirrolidino-fosfonio esafluorofosfato; TEA = trietilammina; TFA = acido trifluoroacetico; Z = Cbz = N-benzilossicarbonil; Boc = tert-butossicarbonil; -Sue- = succimi; DMF = Ν,Ν-dimetilformammide; NKA = neurochinina A; HOBt = 1-idrossibenzotriazolo; tr = tempo di ritenzione; THF = tetraidrofurano. La numerazione dei sostituenti sul gruppo succinico indicata come -Suc( lNH2)- si realizza con Y1 = NH2; l’abbreviazione rt indica “retention time".
Attività biologica
I composti descritti nella presente invenzione agiscono come antagonisti al recettore NK-2 delle tachichinine. L'attività biologica è stata valutata in tre test funzionali in vitro, usando arteria polmonare di coniglio (RPA), trachea di criceto (HT) e vescica urinaria di ratto (RUB), secondo i metodi descritti da Maggi C.A. et al. Br. J. Pharmacol. 1990, 100, 588, D'Orleans-Juste P. et al. Eur. J. Pharmacol. 1986, 125, 37 e Maggi C.A. et al. J. Pharmacol. Exp. Ther. 246, 308, 1988. L'affinità dei composti per il recettore NK-2 umano è stata valutata in un test di binding utilizzando membrane di cellule CHO (Chinese hamster ovary) transfettate con il recettore NK-2 di ileo umano ed il radioligando [<125>I]NKA (Amersham, attività aspecifica 2000 Ci/mmol) alla concentrazione di 100 pM in studi di competizione. Le sostanze in esame sono state testate in un range di concentrazione da 0.01 nM a 10mM. Al termine dell'incubazione (30 min., 20°C) i campioni sono stati filtrati e la radioattività è stata determinata usando un gamma-counter . ( dati derivati dagli studi funzionali sono stati espressi come pA2 (Arunlakshana O. and Schild H.O., Br. J. Pharmacol. Chemother. 1959, 14, 45) e quelli dagli studi di binding come pKi (-log Ki calcolata con il programma LIGAND: Munson P.J. et al. Anal. Biochem. 1980, 107, 220).
I composti dell'invenzione si sono dimostrati attivi nel test di cui sopra, con valori di pA2 fino a 9.8 e di pKi fino a 10.3
Tabella attività
Composto pKi pA2
(esempio) RPA HT RUB W09834949; es. 27 8.5 7.8 8.5 W09834949; es. 35 8.6 8.4 8.5 W09834949; es. 36 8.7 7.9
W09834949; es. 37 8.8 8.2 W09834949; es. 46 8.1 7.7 8.3 7.7 es.1 9.4 8.7 8.8 9.2 es.2 9.7 9.8 es.3 9.6 9.3 es.4 10.1 9.7 es.7 10.3 9.1 es.8 9.5 9.1
Claims (12)
- Rivendicazioni 1 . Composti aventi formula generale (I)in cui : - X può essere CH2, O, S, SO - Y è CH2-CO-NH oppure CO - R ed R1 possono essere uguali o diversi tra loro e rappresentano un gruppo H o alogeno scelto fra fluoro, cloro, bromo o iodio compresi i rispettivi diasteroisomeri e le loro miscele, considerando però che: quando Y è CH2-CO-NH, X è CH2, R ed R1 sono H, allora la stereochimica dell’atomo di carbonio collegato ad Y è di tipo R; ed i sali farmaceuticamente accettabili dei composti di formula generale (I) con acidi organici ed inorganici scelti nel gruppo: acido cloridrico, bromidrico, solforico, fosforico, carbonico, acetico, trifluoroacetico, tricloroacetico, ossalico, maionico, malico, succinico, tartarico, citrico, metansolfonico, p-toluensolfonico.
- 2 . Composti secondo la rivendicazione 1 in cui: R e R1, uguali o diversi, sono scelti nel gruppo costituito da H o F, e gli altri sostituenti sono come sopra definiti.
- 3 . Composti secondo la rivendicazione 2, come di seguito elencati: i) ciclo{-Suc[1-(R)-2(1 ,4')-bipiperidinil-1 ’-il-acetil amino]-Trp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2NH]-} ( R = H, R1 = H, Y = CH2CONH, X = CH2) ii) cic!o{-Suc[1 -(R)-2(4-morfolin-4-il-piperidin-1 -il)-acetil amino]-T rp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2NH]-} ( R = H. R1 = H, Y = CH2CONH, X = 0) iii) ciclo{-Suc[1-(R)-2(1 ,4’)-bipiperidinil-1 ’-il-acetil) amino]-Trp-Phe(4-F)-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2NHH ( R = F, R1 = H, Y = CH2CONH, X = CH2) iv) ciclo{-Suc[1 -(R)-2{4-morfolinil-4-piperidinil- 1 -il-acetil) aminoJ-T rp(5-F)-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2NH]-} ( R = H, R1 = F, Y = CH2CONH, X = O) v) ciclo{-Suc[1-(R)-2(4-(1-oxo-1-tiomorfolin-4-il-piperidin-1-il)-acetil amino]-Trp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2NH]-} (R = H, R1 = H, Y = CH2CONH, X = SO) f) ciclo{-Suc[1 -(R)-2(4-(1 -tiomorfolin-4-il-piperidin-1 -il)-acetil amino]-Trp-Phe-[(R)-NH-CH{CH2-C6H5)-CH2NH]-} ( R = H, R1 = H, Y = CH2CONH, X = S) g) ciclo{-Suc[1-(1 ,4')-bipiperidinil-1’-carbonil]-Trp-Phe-[(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2NH]-} (slow moving) ( R = H, R1 = H, Y = CO, X = CH2) vili) ciclo(-Suc[1-(14’)-bipiperidinil-1’-carbonill-Trp-Phe-(R)-NH-CH(CH2-C6H5)-CH2NH]-} (fast moving) ( R = H, R1 = H, Y = CO, X = CH2).
- 4. Processo per la preparazione dei composti aventi formula generale (I) caratterizzato dai seguenti passaggi sintetici: i) accoppiare al sistema diamminico rappresentato dalla (R)-1-benzil-2-(N-benzilossicarbonilammino)etilammina, secondo metodologie note nella chimica dei peptidi, la Phe ed il Trp, eventualmente sostituiti rispettivamente da un gruppo R ed R1, in cui detti gruppi hanno i significati precedentemente definiti, ii) condensare al precedente il sistema dicarbossilico rappresentato da un derivato dell' acido succinico ciclizzare il prodotto lineare ottenuto ottenendo il sistema monociclico desiderato avente la formula generale (III)in cui Y1 può essere -NH2 o -COOH, e R ed R1 hanno il significato sopra descrìtto. iii) condensare infine i composti di formula (III) con i composti di formula (IV),in cui Y2 può essere H o CH2-COOH e X ha il significato precedentemente detto, dando i composti finali con formula generale (I)·
- 5. Composizioni farmaceutiche contenenti come principio attivo composti di formula generale (I) secondo le rivendicazione da 1 a 3 in combinazione con farmaceuticamente accettabili carriers o eccipienti.
- 6. Composizioni farmaceutiche secondo la rivendicazione 5 per uso come antagonisti delle tachichinine
- 7. Composizioni farmaceutiche secondo la rivendicazione 6 per uso come antagonisti sul recettore umano NK-2
- 8. Composizioni farmaceutiche secondo la rivendicazione 7 per uso nel trattamento della componente broncospastica dell'asma, della tosse, delle irritazioni polmonari, gli spasmi intestinali o gli spasmi locali della vescica e dell'uretere durante cistiti, infezioni e coliche renali
- 9. Uso di un composto secondo le rivendicazioni da 1 a 3 per la preparazione di composizioni farmaceutiche da impiegare per antagonizzare gli effetti delle tachichinine nelle patologie in cui le queste svolgono un ruolo rilevante
- 10. Uso di un composto secondo la rivendicazioni 9 in cui venga antagonizzata specificamente la NK-2
- 11. Uso di un composto secondo la rivendicazione 9 e 10 per il trattamento della componente broncospastica dell'asma, della tosse, delle irritazioni, polmonari, gli spasmi intestinali o gli spasmi locali della vescica e dell'uretere durante cistiti, infezioni e coliche renali
- 12. Metodo per il trattamento della componente broncospastica dell'asma, della tosse, delle irritazioni polmonari, gli spasmi intestinali o gli spasmi locali della vescica e dell'uretere durante cistiti, infezioni e coliche renali in cui si somministrano al paziente quantità comprese fra 0,1 e 10 mg/kg di peso corporeo di principio attivo costituito da prodotti di formula (I) secondo la rivendicazione 1.
Priority Applications (13)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT1999FI000217A IT1307809B1 (it) | 1999-10-21 | 1999-10-21 | Composti monociclici basici ad azione nk-2 antagonista, processi difabbricazione e formulazioni che li contengono. |
CA002388315A CA2388315A1 (en) | 1999-10-21 | 2000-10-17 | Basic monocyclic compounds having nk2 antagonist action, processes for their preparation, and formulations containing them |
CNB008145679A CN1199987C (zh) | 1999-10-21 | 2000-10-17 | 具有nk2拮抗剂作用的碱性单环化合物,其制备方法,和含有它们的制剂 |
PT00969509T PT1224210E (pt) | 1999-10-21 | 2000-10-17 | Compostos monociclicos basicos tendo accao antagonista de nk-2 processos para a sua preparacao e formulacoes que os contem |
US10/111,430 US7015196B1 (en) | 1999-10-21 | 2000-10-17 | Basic monocyclic compounds having Nk2 antagonist action, processes for their preparation, and formulations containing them |
DE60007345T DE60007345T2 (de) | 1999-10-21 | 2000-10-17 | Basische monocyclische verbindungen mit nk-2 antagonistischer wirkung, verfahren zu ihrer herstellung, und sie enthaltende mittel |
EP00969509A EP1224210B1 (en) | 1999-10-21 | 2000-10-17 | Basic monocyclic compounds having nk2 antagonist action, processes for their preparation, and formulations containing them |
AU79199/00A AU7919900A (en) | 1999-10-21 | 2000-10-17 | Basic monocyclic compounds having nk2 antagonist action, processes for their preparation, and formulations containing them |
ES00969509T ES2211628T3 (es) | 1999-10-21 | 2000-10-17 | Compuestos monociclicos basicos que presentan actividad antagonista nk2, procedimientos para su preparacion, y formulaciones que los contienen. |
AT00969509T ATE256697T1 (de) | 1999-10-21 | 2000-10-17 | Basische monocyclische verbindungen mit nk-2 antagonistischer wirkung, verfahren zu ihrer herstellung, und sie enthaltende mittel |
JP2001531864A JP2003512387A (ja) | 1999-10-21 | 2000-10-17 | Nk2拮抗薬としての単環式化合物、それら化合物の製法、それら化合物を含有する医薬品組成物 |
PCT/EP2000/010181 WO2001029066A2 (en) | 1999-10-21 | 2000-10-17 | Basic monocyclic compounds having nk2 antagonist action, processes for their preparation, and formulations containing them |
ARP000105566A AR026209A1 (es) | 1999-10-21 | 2000-10-23 | Compuestos monociclicos basicos con accion nk-2 antagonista, procesos de fabricacion y formulas que los contienen |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT1999FI000217A IT1307809B1 (it) | 1999-10-21 | 1999-10-21 | Composti monociclici basici ad azione nk-2 antagonista, processi difabbricazione e formulazioni che li contengono. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITFI990217A0 ITFI990217A0 (it) | 1999-10-21 |
ITFI990217A1 true ITFI990217A1 (it) | 2001-04-21 |
IT1307809B1 IT1307809B1 (it) | 2001-11-19 |
Family
ID=11353095
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT1999FI000217A IT1307809B1 (it) | 1999-10-21 | 1999-10-21 | Composti monociclici basici ad azione nk-2 antagonista, processi difabbricazione e formulazioni che li contengono. |
Country Status (13)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US7015196B1 (it) |
EP (1) | EP1224210B1 (it) |
JP (1) | JP2003512387A (it) |
CN (1) | CN1199987C (it) |
AR (1) | AR026209A1 (it) |
AT (1) | ATE256697T1 (it) |
AU (1) | AU7919900A (it) |
CA (1) | CA2388315A1 (it) |
DE (1) | DE60007345T2 (it) |
ES (1) | ES2211628T3 (it) |
IT (1) | IT1307809B1 (it) |
PT (1) | PT1224210E (it) |
WO (1) | WO2001029066A2 (it) |
Families Citing this family (12)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IL159256A0 (en) | 2001-07-02 | 2004-06-01 | Astrazeneca Ab | Piperidine derivatives useful as modulators of chemokine receptor activity |
GB0120461D0 (en) | 2001-08-22 | 2001-10-17 | Astrazeneca Ab | Novel compounds |
GB0122503D0 (en) | 2001-09-18 | 2001-11-07 | Astrazeneca Ab | Chemical compounds |
MY130373A (en) | 2001-10-29 | 2007-06-29 | Malesci Sas | Linear basic compounds having nk-2 antagonist activity and formulations thereof |
SE0200843D0 (sv) * | 2002-03-19 | 2002-03-19 | Astrazeneca Ab | Chemical compounds |
SE0200844D0 (sv) | 2002-03-19 | 2002-03-19 | Astrazeneca Ab | Chemical compounds |
SE0300957D0 (sv) | 2003-04-01 | 2003-04-01 | Astrazeneca Ab | Chemical compounds |
ITFI20040221A1 (it) * | 2004-10-27 | 2005-01-27 | Guidotti & C Spa | Composizioni farmaceutiche a base di nk2 antagonisti per uso pediatrico |
MX2008000821A (es) | 2005-07-21 | 2008-03-19 | Astrazeneca Ab | Nuevos derivados de piperidina. |
EP1976495A2 (en) * | 2006-01-06 | 2008-10-08 | Aarhus Universitet | Compounds acting on the serotonin transporter |
WO2020110011A1 (en) | 2018-11-27 | 2020-06-04 | Novartis Ag | Cyclic peptides as proprotein convertase subtilisin/kexin type 9 (pcsk9) inhibitors for the treatment of metabolic disorders |
UY38485A (es) | 2018-11-27 | 2020-06-30 | Novartis Ag | Compuestos tetrámeros cíclicos como inhibidores de proproteína convertasa subtilisina/kexina tipo 9 (pcsk9), método de tratamiento, uso y su preparación |
Family Cites Families (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
NL8000470A (nl) | 1980-01-25 | 1981-01-30 | Akzo Nv | Zonnecollector met een vloeistof opnemende laag. |
US5187156A (en) * | 1988-03-16 | 1993-02-16 | Fujisawa Pharmaceutical Co., Ltd. | Peptide compounds, processes for preparation thereof and pharmaceutical composition comprising the same |
EP0606222A1 (en) * | 1991-08-08 | 1994-07-20 | A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite S.R.L. | Cyclic hexapeptides as tachyquinin antagonists, their preparation and pharmaceutical compositions thereof |
IT1262902B (it) | 1992-04-15 | 1996-07-22 | Menarini Farma Ind | Composti triciclici antagonisti delle tachichinine, loro preparazione e loro uso in composizioni farmaceutiche. |
DE19541283A1 (de) * | 1995-11-06 | 1997-05-07 | Boehringer Ingelheim Kg | Neue Aminosäurederivate, Verfahren zu ihrer Herstellung und diese Verbindungen enthaltende pharmazeutische Zusammensetzungen |
IT1291776B1 (it) * | 1997-02-07 | 1999-01-21 | Menarini Ricerche Spa | Composti monociclici a quattro residui bifunzionali, aventi azione nk-2 antagonista |
IT1304888B1 (it) * | 1998-08-05 | 2001-04-05 | Menarini Ricerche Spa | Composti monociclici ad azione nk-2 antagonista e formulazioni che licontengono |
-
1999
- 1999-10-21 IT IT1999FI000217A patent/IT1307809B1/it active
-
2000
- 2000-10-17 US US10/111,430 patent/US7015196B1/en not_active Expired - Fee Related
- 2000-10-17 AU AU79199/00A patent/AU7919900A/en not_active Abandoned
- 2000-10-17 ES ES00969509T patent/ES2211628T3/es not_active Expired - Lifetime
- 2000-10-17 WO PCT/EP2000/010181 patent/WO2001029066A2/en active IP Right Grant
- 2000-10-17 PT PT00969509T patent/PT1224210E/pt unknown
- 2000-10-17 JP JP2001531864A patent/JP2003512387A/ja active Pending
- 2000-10-17 AT AT00969509T patent/ATE256697T1/de not_active IP Right Cessation
- 2000-10-17 CN CNB008145679A patent/CN1199987C/zh not_active Expired - Fee Related
- 2000-10-17 EP EP00969509A patent/EP1224210B1/en not_active Expired - Lifetime
- 2000-10-17 DE DE60007345T patent/DE60007345T2/de not_active Expired - Fee Related
- 2000-10-17 CA CA002388315A patent/CA2388315A1/en not_active Abandoned
- 2000-10-23 AR ARP000105566A patent/AR026209A1/es unknown
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2001029066A3 (en) | 2001-11-01 |
DE60007345D1 (de) | 2004-01-29 |
WO2001029066A2 (en) | 2001-04-26 |
IT1307809B1 (it) | 2001-11-19 |
AU7919900A (en) | 2001-04-30 |
PT1224210E (pt) | 2004-04-30 |
JP2003512387A (ja) | 2003-04-02 |
AR026209A1 (es) | 2003-01-29 |
ATE256697T1 (de) | 2004-01-15 |
ES2211628T3 (es) | 2004-07-16 |
ITFI990217A0 (it) | 1999-10-21 |
DE60007345T2 (de) | 2004-11-11 |
EP1224210A2 (en) | 2002-07-24 |
CA2388315A1 (en) | 2001-04-26 |
CN1199987C (zh) | 2005-05-04 |
US7015196B1 (en) | 2006-03-21 |
CN1382154A (zh) | 2002-11-27 |
EP1224210B1 (en) | 2003-12-17 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JPH0753753B2 (ja) | タチキニン由来の新規ぺプチドおよび医薬組成物 | |
FI70228B (fi) | Foerfarande foer framstaellning av en enkefalin-analog-peptid | |
US4472305A (en) | Hexapeptide amides | |
ITFI990217A1 (it) | Composti monociclici basici ad azione nk-2 antagonista,processi di fabbricazione e formulazioni che li contengono | |
FI70415B (fi) | Foerfarande foer framstaellning av terapeutiskt anvaendbara petider | |
CA1251898A (en) | Pharmaceutical peptides, their preparation and use | |
EP0253190A2 (en) | Partially retro-inverted tuftsin analogues, method for the preparation thereof and pharmaceutical compositions containing them | |
DD200799A5 (de) | Verfahren zur herstellung von peptiden | |
GB2146026A (en) | Peptides and process for preparing the same | |
WO1993000359A1 (en) | Modified peptides transportable into the central nervous system | |
EP1017711B1 (en) | Monocyclic compounds with four bifunctional residues having nk-2 antagonist action | |
EP1628978A2 (en) | Triaza-spiro compounds as nociceptin analogues and uses thereof | |
EP1102789A1 (en) | Monocyclic compounds having nk-2 antagonist action and compositions containing them | |
JPH04312599A (ja) | ポリペプチド骨格筋弛緩薬 | |
JP2002069059A (ja) | ピラジノン環を含む新規なオピオイドペプチド誘導体 | |
FI69475B (fi) | Foerfarande foer framstaellning av psykofarmakologiska peptider | |
MXPA02003947A (en) | Basic monocyclic compounds having nk2 antagonist action, processes for their preparation, and formulations containing them | |
JPH10500404A (ja) | 混合したμアゴニスト/δアンタゴニストの性質を有する新規なオピオイドペプチド類似体 | |
Shiotani et al. | Synthesis of Opioidmimetics, 3-[H-Dmt-NH (CH2) m]-6-[H-Dmt-NH (CH2) n]-2 (1H)-pyrazinones, and Studies on Structure-Activity Relationships | |
EP0786470A1 (en) | Peptide compound | |
ITMI942305A1 (it) | Ciclo-pentapeptidi antagonisti di tachichinine | |
ITFI20010203A1 (it) | Composti lineari con caratteristiche basiche ad attivita' nk-2 antagonista,loro processi di sintesi e formulazioni che li contengono | |
WO2010004535A2 (en) | Therapeutic methods and compositions employing peptide compounds |