ITFI990206A1 - Metodo ed apparecchiatura per la formazione dell'ordito su orditoi sezionali - Google Patents

Metodo ed apparecchiatura per la formazione dell'ordito su orditoi sezionali Download PDF

Info

Publication number
ITFI990206A1
ITFI990206A1 IT1999FI000206A ITFI990206A ITFI990206A1 IT FI990206 A1 ITFI990206 A1 IT FI990206A1 IT 1999FI000206 A IT1999FI000206 A IT 1999FI000206A IT FI990206 A ITFI990206 A IT FI990206A IT FI990206 A1 ITFI990206 A1 IT FI990206A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
reel
roller
warp
axis
encoder
Prior art date
Application number
IT1999FI000206A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Marchi
Original Assignee
Benninger S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Benninger S P A filed Critical Benninger S P A
Priority to IT1999FI000206A priority Critical patent/IT1307802B1/it
Publication of ITFI990206A0 publication Critical patent/ITFI990206A0/it
Priority to EP00963847A priority patent/EP1220959B1/de
Priority to PCT/CH2000/000548 priority patent/WO2001027367A2/de
Priority to AT00963847T priority patent/ATE420229T1/de
Priority to ES00963847T priority patent/ES2319612T3/es
Priority to DE50015520T priority patent/DE50015520D1/de
Publication of ITFI990206A1 publication Critical patent/ITFI990206A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1307802B1 publication Critical patent/IT1307802B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D02YARNS; MECHANICAL FINISHING OF YARNS OR ROPES; WARPING OR BEAMING
    • D02HWARPING, BEAMING OR LEASING
    • D02H3/00Warping machines
    • D02H3/02Sectional warpers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Warping, Beaming, Or Leasing (AREA)
  • Forging (AREA)
  • Diaphragms For Electromechanical Transducers (AREA)
  • Gas Separation By Absorption (AREA)
  • Water Treatment By Sorption (AREA)
  • Separation Of Particles Using Liquids (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Removal Of Insulation Or Armoring From Wires Or Cables (AREA)
  • Cable Accessories (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un metodo ed un'apparecchiatura per la formazione dell'ordito su orditoi sezionali.
E' noto che il termine orditoio" designa, in generale, un complesso di apparecchiature usate allo scopo di eseguire l'orditura, ossia l'avvolgimento dei fili di ordito sul subbio necessario alla successiva tessitura.
E' altresì noto che, nel caso dell'orditura sezionale, le rocche che portano i fili di ordito sono disposte su di una cantra secondo la nota di ordimento prescelta. Dalla cantra si svolge un numero di fili (portata o sézione) che è sottomultiplo del totale dei fili di ordito da raccogliere sul subbio. L'operazione si svolge avvolgendo sull'aspo dell'orditoio una portata di fianco all'altra. Tra la cantra e l'aspo, il quale presenta una porzione di spalla troncoconica ed una porzione cilindrica a sezione circolare, è disposto un carrello che supporta:un rullo folle sul quale si appoggiano i fili della portata in lavorazione. Il detto carrello è soggetto a due movimenti durante la formazione delle portate: parallelamente ed ortogonalmente all'asse dell'aspo La movimehfazione del carrello parallelamente all'asse dell'aspo è prevista per consentire che ogni portata si disponga in maniera da presentare un fronte<'>, che funge da spalla di appoggio per la portata successiva, inclinato come il tratto conico dell'aspo. La movimentazione del carrello ortogonalmente all'asse dell'aspo, nel senso del progressivo allontanamento da questo, è previsto per consentire che i fili in trattamento risultino soggetti ad una tensione costante maif mano che aumenta il diametro dell'ordito, cioè della portata in formazione. Sia per assicurare la corretta movimentazione del detto carrello che per ottenere una sufficiente uniformità di altezza e spessore complessivo delle sezioni ordite, è necessario procedere alla misurazione del diametro delle sezioni in corso di orditura..E' altresì necessario tener conto degli effetti legati alla natura dei filati in lavorazione, alle condizioni ambientali, al fatto che i primi strati di ogni portata sono depositati su di un supporto più rigido mentre quelli successivi, essendo avvolti sugli strati sottostanti, sono sostenuti da un supporto più soffice.
In altre parole, vi è una differenza, anche notevole, tra il diametro,effettivo delle portate e quello teorico calcolabile in base al diametro dell'aspo e allo spessore nominale dei filati. Gli errori insiti nella misurazione del diametro effettivo dell'ordito in lavorazione comportano corrispondenti errori nella movimentazione del carrello e, di conseguenza, tenendo conto anche della cumulabilità di questi errori, un peggioramento generale della qualità dell'ordito. Le apparecchiature oggi utilizzate per determinare il diametro dell'ordito sono basate sull'inpiego di micrometri di precisione e rulli pressori agenti per contatto .con i fili in lavorazione e sull'impiego di mezzi emettitori di raggi laser associati al carrello porta-rullo.
Ma questi sistemi non assicurano un corretto ed efficiente svolgimento delle misurazioni in ’ogni condizione,operativa.
Infatti, l'uso dei micrometri di precisione comporta l'arresto dell'orditura, ossia della produzione, ogni qualvolta si debba misurare il diametro dell'ordito.
L'impiego dei rulli pressori a contatto con l'ordito comporta notevoli errori di misura, specialmente quando lo spessore nominale dei filati è molto ridotto.
Con l'utilizzo dei sistemi a raggi laser possono verificarsi errori dovuti alla pelosità, cioè allo spessore apparente dei filati, al colore di questi ed alle caratteristiche ottiche dell'ambiente di lavoro. Inoltre, poiché i mezzi a laser sono montati sul carrello, agli errori anzidetti si sommano quelli derivanti dalla movimentazione del carrello e legati alle inevitabili imprecisioni costruttive del relativo sistema di movimentazione. Lo scopo principale della presente invenzione è queillo di proporre un sistema di misurazione che consenta di operare in modo sufficientemente preciso e, allo stesso tempo, economico ed affidabile, i
A questo risultato si è pervenuti, in conformità dell'invenzione, adottando l'idea di realizzare un dispositivo avente le caratteristiche descritte nelle rivendicazioni indipendenti. Altre caratteristiche sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti .
Grazie alla presente invenzione, risulta possibile misurare il diametro effettivo dell'ordito ad ogni giro di aspo, con la massima precisione, in modo continuo, cioè senza alcuna interruzion/s della produzione e senza dover tener conto degli effetti legaci alla comprimibilità variabile degli strati delle sezioni di ordito in formazione. Inoltre, la precisione del sistema non assolutamente influenzata da quella dei mezzi preposti alla movimentazione del carrello e, pertanto per questi ultimi non è richiesta la massima precisione costruttiva. Ciò comporta una corrispondete riduzione del costo di fabbricazione e di gestione di tutto il sistema.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione saranno più e meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e con l'aiuto degli annessi disegni, dati quale esemplificazione pratica del trovato ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali: la Fig.l rappresenta una vista laterale schematica di un orditoio provvisto di un'apparecchiatura in conformità dell'invenzione.· le lettere w, x, y, z rappresentano quattro portate o sezioni di ordito sull'aspo dell'orditoio;
- la Fig.2 rappresenta una vista frontale parziale dell'orditoio di Fig. 1;
- la Fig.3 rappresenta il particolare del carrello di trasporto dei fili di ordito, visto in parziale sezione longitudinale;
- la Fig. 4 rappresenta uno schema a blocchi semplificato di un'apparecchiatura in conformità dell'invenzione.
Ridotta alla sua struttura essenziale e con riferimento alle figure degli annessi disegni, un'apparecchiatura in conformità dell'invenzione comprende un rullo (1) che funge da appoggio e guida per i fili delle sezioni di ordito (M) provenienti da corrispondenti rocche di una cantra (C) - indicata solo in modo schematico in Fig. 2 -e destinati ad avvolgersi;su di un tamburo od aspo (3).
Il rullo (l) presenta una superficie (esterna) che interagisce con attrito con i fili che sono a contatto con il medesimo, cosicché il transito dei fili sulla detta superficie comporta la rotazione del rullo (1) attorno al rispettivo asse longitudinale. Per tale scopo il rullo (1) può essere, ad esempio, di alluminio ad alta resistenza anodizzato duro.
L'aspo (3) presenta una prima porzione di spalla tronco-conica (30) ed una seconda porzione cilindrica (31) a sezione circolare raccordata alla prima in corrispondenza della sezione di minor diametro .
Il detto aspo (3r) è.asservito ad un corrispondente motore elettrico (32) rappresentato unicamente nello schema di Fig. 4 - per consentirne la rotazione con velocità angolare prestabilita attorno al proprio asse longitudinale (a-a) . La rotazione dell' aspo (3) determina il corrispondente avvolgimento dei fili di ordito sulla sua superficie.
Sull'albero dell'aspo (3) è montato un primo encoder (4) atto a fornire un impulso elettrico per ogni giro dello stesso aspo. Il detto motore (32) e l'encoder (4) sono collegati elettricamente ad una unità elettronica programmabile (UE).
Il detto rullo (1) è montato folle sul rispettivo albero (10), con asse (b-b) parallelo a quello dell'aspo (3), su due cuscinetti di estremità (5). Uno dei detti cuscinetti (5), quello di sinistra in Fig. 3, insiste su di una cella di carico (6), per mezzo della quale viene rilevata la reazione dovuta al tiro del filato. La cella di carico (6) è collegata elettricamente alla predetta unità elettronica programmabile (UE), la quale consente di confrontare il modulo di detta reazione con un valore predeterminato ed intervenire sui frenafili elettromeccanici (FF) - rappresentati in modo schematico unicamente in Fig. 2 e in Fig. 4 -associati alla cantra (C), per regolare istantaneamente la tensione dei fili se il valore rilevato si discosta da quello programmato. E' altresì previsto, montato sull'albero (10) del rullo (l), un freno elettromagnetico (7) asservito alla detta unità (UE) per.frenare la rotazione del rullo (l) in caso di brusche frenate dell'aspo (3). il rullo (1) è installato su di un carrello (li) movimentabile parallelamente all'asse (a-a) dell'aspo (3) e ortogonalmente a quest'ultimo, da e verso l'aspo, a comando due corrispondenti motori (12,13) asserviti all'unità di comando (UE). Più precisamente, come meglio visibile nei disegni esemplificativi delle Figg. l e 2, il carrello è montato su di una vite senza fine (130), ortogonale all'asse dell'aspo, asservita al motore (13) e che, a sua volta, è montata su di una boccola (121) impegnata da una vite senza fine (120) parallela al predetto asse (a-a) dell'aspo (3) ed asservita al motore (12)„ Vantaggiosamente, in conformità dell'invenzione, sull'albero (10) del rullo (l) è montato un secondo encoder (2) a bassa coppia di attrito, per mézzo di uri giunto (8). Il secondo encoder (2) è collegato:elettricamente all'unità programmabile (UE) e fornisce un numero prestabilito di impulsi, per esempio 20.000, per ogni giro del rullo (l). .
Per là misurazione della quantità, cioè della lunghézza, di filato avvolto per ogni giro dell'aspo (3), viene rilevato il numero di impulsi forniti dal secondo encoder (2) nell'intervallo compreso tra due impulsi consecutivi del primo encoder (4). La lunghezza dello strato di filato avvolto ad ogni giro dell'aspo (3) corrisponde al numero di giri e/o frazioni di giro del rullo (1) rilevato dal secondo encoder (2) tra due impulsi consecutivi o "di zero" del primo encoder (4), moltiplicato per pi greco e per il diametro, noto, del rullo (l). Lo spessore (U) di ogni strato avvolto sull'aspo (3) corrisponde, a parte il fattore pi greco, alla metà della differenza tra la lunghezza dello stesso strato e quella dello strato precedente. Infatti, lo spessore (U) di ogni strato è pari alla metà della differenza tra il diametro dello strato stesso ed il diametro dello strato precedentemente avvolto sull'aspo (3), cioè alla differenza tra i raggi dei detti strati. Noto lo spessore (U) di ogni strato, determinato nel modo sopra descritto, risulta possibile imporre al carrello (il), mediante il motore (12) , uno spostamento (S), parallelamente all'asse (a-a) dell'aspo (3), dato da S= (B/A) * U dove il rapporto B/A rappresenta il rapporto di conicità, noto, della porzione di spalla (30) dell'aspo (3). Il calcolo viene eseguito in automatico nell'ambito dell'unità programmabile (UE).
In questo modo, durante la formazione di ogni sezione e per ogni giro dell'aspo (3), risulta possibile spostare il carrello (11) di una quantità che tiene conto dell'effettivo incremento di diametro dell'ordito e del rapporto di conicità (B/A) della porzione (30) di spalla dell'aspo. Pertanto, ogni sezione di ordito formata sull'aspo (3) presenta un fronte inclinato rispetto al predetto asse (a-a) esattamente come la porzione (30) dello stesso aspo.
Per mantenere costante la distanza tra il rullo (l) e l'aspo (3), per ogni giro di quest'ultimo il carrello (il) viene spostato, a comando del motore (13), di una quantià pari al predetto valore (U). Un metodo operativo in conformità dell'invenzione, comporta di misurare la lunghezza del filato che transita sul rullo (l) per ogni giro dell'aspo (3) e di spostare il rullo (i) parallelamente all'asse (a-a) dell'aspo (3) di una quantità (S) corrispondente al valore (U) , fornito dalla differenza tra le misure di lunghezza relative a due giri consecutivi dell'aspo (3) divisa due volte per pi greco, moltiplicato per il rapporto di conicità (B/A) della porzone di spalla (30)' di quest'ultimo:S=U* (B/A)=Γ(1-1')/(2*pi)1*(B/A) dove "1" ed "1'" sono le misure di lunghezza del filato relative a due avvolgimenti consecutivi ed il termine "pi" indica il valore di pi greco.
In pratica i particolari di esecuzione possono comunque variare in maniera equivalente nella forma ,,dimensioni , disposizione degli elementi, natura dei materiali impiegati, senza peraltro uscire dall'ambito dell'idea di soluzione adottata e perciò restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto per brevetto per invenzione industriale.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Apparecchiatura per la formazione dell'ordito su orditoi sezionali, del tipo comprendente un'aspo (3) con una porzione di spalla tronco-conica (30) ed una porzione cilindrica a sezione circolare (31), il detto aspo (3) essendo asservito ad un corrispondente motore elettrico (32) per consentirne la rotazione attorno al rispettivo asse longitudinale (a-a) in maniera da ottenere il corrispondente avvolgimento·di una portata (M) di fili di ordito scorrevolmente passanti sulla superficie di un rullo (1- movimentabile da e verso l'aspo (3) e parallelamente all'asse di quest'ultimo, apparecchiatura caratterizzata dal fatto che cortprende un primo encoder (4) destinato ad emettere un impulso elettrico per ogni giro dell'aspo (3) attorno al detto asse (a-a) ed un secondo encoder.(2) destinato ad emettere un numero prestabilito di impulsi elettrici per ogni giro o frazione di giro del detto rullo (l) attorno al rispettivo asse (b-b), i detti primo e secondo encoder essendo elettricamente collegati ad una unità elettronica programmabile (UE) atta ad effettuare un conteggio degli impulsi emessi dal detto secondo encoder (2) nell'intervallo compreso tra due impulsi emessi dal primo encoder (4) e destinata al comando di un motore elettrico (12) per mezzo del quale viene movimentato il detto rullo (l) in relazione al detto conteggio ed al rapporto di conicità (B/A) della porzione di-spalla (30) dell'aspo (3).
  2. 2) Apparecchiatura secondo la rivendicazione l caratterizzata dal fatto ;che il detto rullo (1) è montato su di uh carrello (11) movimentabile da e verso l'aspo (3) a comando di un motore elettrico (13) asservito alla detta unità programmabile (UE) e allo stesso-tempo movimentabile parallelamente all'asse (a-a) dell'aspo (3) a comando del detto motore (12).
  3. 3) Apparechiatura secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che il detto rullo (1) è montato folle su di un albero che poggia su due cuscinetti di estremità (5) , uno dei detti cuscinetti (5) essendo asservito ad una cella di carico (6) collegata elettricamente alla detta unità programmabile (UE).
  4. 4) Metodo per la formazione dell'ordito su orditoi sezionali, comprendente l'avvolgimento dei fili di ogni sezione (M) su di un aspo (3) ruotante attorno al proprio asse longitudinale (a-a) ed il transito dei fili di ordito sulla superficie di un rullo.(1) girevole attorno ad un asse (b-b) parallelo a quello dell'aspo (3) in concomitanza con il transito dei fili di ordito in avvolgimento sull'aspo (3), caratterizzato dal fatto che comporta di misurare la lunghezza dei fili che transitano in corrispondenza del detto rullo (l) e si avvolgono sull'aspo (3) e, per ogni giro di quest'ultimo, calcolare la differenza tra tale lunghezza e quella dei fili dell'avvolgimento precedente e movimentare il rullo (1) parallelamente all'asse (a-a) dell'aspo (3) di una quantità (S) relazionata a tale differenza ed al rapporto di conicità dell'aspo (3).
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione l caratterizzato dal fatto che la lunghezza dell'ordito che transita sul detto rullo (1) viene effettuata mediante il conteggio degli impulsi emessi da un encoder (2) associato allo stesso rullo (1) in un intervallo compreso tra due impulsi emessi da un encoder (4) associato all'aspo (3).
IT1999FI000206A 1999-10-13 1999-10-13 Metodo ed apparecchiatura per la formazione dell'ordito su orditoisezionali. IT1307802B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999FI000206A IT1307802B1 (it) 1999-10-13 1999-10-13 Metodo ed apparecchiatura per la formazione dell'ordito su orditoisezionali.
EP00963847A EP1220959B1 (de) 1999-10-13 2000-10-09 Verfahren zum betrieb einer konusschärmaschine und konusschärmaschine
PCT/CH2000/000548 WO2001027367A2 (de) 1999-10-13 2000-10-09 Verfahren zum betrieb einer konusschärmaschine und konusschärmaschine
AT00963847T ATE420229T1 (de) 1999-10-13 2000-10-09 Verfahren zum betrieb einer konusschärmaschine und konusschärmaschine
ES00963847T ES2319612T3 (es) 1999-10-13 2000-10-09 Metodo para la operacion de una maquina urdidora de seccion conica y maquina urdidora de seccion conica.
DE50015520T DE50015520D1 (de) 1999-10-13 2000-10-09 Verfahren zum betrieb einer konusschärmaschine und konusschärmaschine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999FI000206A IT1307802B1 (it) 1999-10-13 1999-10-13 Metodo ed apparecchiatura per la formazione dell'ordito su orditoisezionali.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI990206A0 ITFI990206A0 (it) 1999-10-13
ITFI990206A1 true ITFI990206A1 (it) 2001-04-13
IT1307802B1 IT1307802B1 (it) 2001-11-19

Family

ID=11353084

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999FI000206A IT1307802B1 (it) 1999-10-13 1999-10-13 Metodo ed apparecchiatura per la formazione dell'ordito su orditoisezionali.

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP1220959B1 (it)
AT (1) ATE420229T1 (it)
DE (1) DE50015520D1 (it)
ES (1) ES2319612T3 (it)
IT (1) IT1307802B1 (it)
WO (1) WO2001027367A2 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102005033524A1 (de) * 2005-06-22 2006-12-28 H.K.O. Isolier- Und Textiltechnik Gmbh Bandscheranlage und Verfahren zur Kettbaumherstellung
EP2169098A1 (de) 2008-09-25 2010-03-31 Benninger AG Verfahren zum Betrieb einer Konusschärmaschine und Konusschärmaschine
EP3178978A1 (de) * 2015-12-09 2017-06-14 Karl Mayer Textilmaschinenfabrik GmbH Schärmaschinen und verfahren zum erzeugen einer kette

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3301195A1 (de) * 1983-01-15 1984-07-26 W. Schlafhorst & Co, 4050 Mönchengladbach Verfahren und vorrichtung zum schaeren eines schaerbandes auf einer konusschaermaschine
DE3301196A1 (de) * 1983-01-15 1984-07-26 W. Schlafhorst & Co, 4050 Mönchengladbach Konusschaermaschine
CH669409A5 (it) * 1986-02-27 1989-03-15 Benninger Ag Maschf
CH675598A5 (it) * 1986-04-02 1990-10-15 Benninger Ag Maschf
CH679935A5 (it) * 1989-10-09 1992-05-15 Benninger Ag Maschf

Also Published As

Publication number Publication date
EP1220959B1 (de) 2009-01-07
ES2319612T3 (es) 2009-05-11
IT1307802B1 (it) 2001-11-19
DE50015520D1 (de) 2009-02-26
ATE420229T1 (de) 2009-01-15
WO2001027367A3 (de) 2001-10-18
EP1220959A2 (de) 2002-07-10
ITFI990206A0 (it) 1999-10-13
WO2001027367A2 (de) 2001-04-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20060288A1 (it) Dispositovo e procedimento per la regolazione della pressione di contatto di una rocca in avvolgimento
US4359356A (en) Method and apparatus for production of fiber reinforced wound bodies
IT8312678A1 (it) Robot programmabile in grado di gestire l&#39;alimentazione e lo scarico rispettivamente delle bobine vuote e delle bobine piene, in e da macchine adibite alla bobinatura di fili metallici e/o d&#39;altro materiale, aventi caratteristiche operative uguali o diverse ed allineate su un lato della guida lungo la quale scorre lo stesso robot di cui trattasi
SE466602B (sv) Anordning vid en upprullningsmaskin foer en kabel eller liknande straengformat gods
RU2247042C2 (ru) Машина для прокладки контактной сети
CN105908314A (zh) 分条整经机及其储纱喂纱分绞系统
CA2228262C (en) Method of regulation in winding
CN105189320A (zh) 用于多直径缆线的缆线引导装置
FI89701C (fi) Rullainlaite ja menetelmä nippipaineen säätämiseksi rullainlaitteessa
US5503349A (en) Roll-stand brake
ITFI990206A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per la formazione dell&#39;ordito su orditoi sezionali
CN112356431A (zh) 一种纤维缠绕成型系统
US20160347580A1 (en) Arrangement and a method for installing or uninstalling elevator ropes
US20070120286A1 (en) Method and device for equalizing tension in parallel yarns
CN108349697A (zh) 用于电梯的悬挂装置
JP4796483B2 (ja) 冷間圧延における板厚・平坦度制御方法
RU2695755C2 (ru) Способ управления поперечным резонансом в катенарной части, система управления барабаном подъемной лебедки и система шахтной барабанной подъемной лебедки
CN107523914A (zh) 一种分条整经机的控制方法
CN106367860A (zh) 一种双层式整经机
US3481011A (en) Tension control means
JP2016100354A (ja) 巻線機
IT201800002452A1 (it) Metodo, sistema alimentatore di filo perfezionato e dispositivo per ottimizzare l&#39;alimentazione di filo ad una macchina tessile operante con elevata discontinuita&#39; o con un moto alternato
CN107034565A (zh) 一种高效率整经机
ITTO20110840A1 (it) Metodo di taratura di alimentatori di filato a tensione controllata su linee di tessitura.
JP6032850B2 (ja) フィラメントワインディング装置