IT201800010099A1 - Macchina avvolgitrice, in particolare per l’avvolgimento di spire sui poli magnetici di statori, con gestione della tensione del filo perfezionata. - Google Patents

Macchina avvolgitrice, in particolare per l’avvolgimento di spire sui poli magnetici di statori, con gestione della tensione del filo perfezionata. Download PDF

Info

Publication number
IT201800010099A1
IT201800010099A1 IT102018000010099A IT201800010099A IT201800010099A1 IT 201800010099 A1 IT201800010099 A1 IT 201800010099A1 IT 102018000010099 A IT102018000010099 A IT 102018000010099A IT 201800010099 A IT201800010099 A IT 201800010099A IT 201800010099 A1 IT201800010099 A1 IT 201800010099A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
winding
yarn
mandrel
thread
axis
Prior art date
Application number
IT102018000010099A
Other languages
English (en)
Inventor
Gian Battista Parati
Original Assignee
Marsilli S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marsilli S P A filed Critical Marsilli S P A
Priority to IT102018000010099A priority Critical patent/IT201800010099A1/it
Priority to EP19202640.9A priority patent/EP3651324B1/en
Publication of IT201800010099A1 publication Critical patent/IT201800010099A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K15/00Methods or apparatus specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining or repairing of dynamo-electric machines
    • H02K15/08Forming windings by laying conductors into or around core parts
    • H02K15/095Forming windings by laying conductors into or around core parts by laying conductors around salient poles
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01FMAGNETS; INDUCTANCES; TRANSFORMERS; SELECTION OF MATERIALS FOR THEIR MAGNETIC PROPERTIES
    • H01F41/00Apparatus or processes specially adapted for manufacturing or assembling magnets, inductances or transformers; Apparatus or processes specially adapted for manufacturing materials characterised by their magnetic properties
    • H01F41/02Apparatus or processes specially adapted for manufacturing or assembling magnets, inductances or transformers; Apparatus or processes specially adapted for manufacturing materials characterised by their magnetic properties for manufacturing cores, coils, or magnets
    • H01F41/04Apparatus or processes specially adapted for manufacturing or assembling magnets, inductances or transformers; Apparatus or processes specially adapted for manufacturing materials characterised by their magnetic properties for manufacturing cores, coils, or magnets for manufacturing coils
    • H01F41/06Coil winding
    • H01F41/094Tensioning or braking devices
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K15/00Methods or apparatus specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining or repairing of dynamo-electric machines
    • H02K15/08Forming windings by laying conductors into or around core parts
    • H02K15/085Forming windings by laying conductors into or around core parts by laying conductors into slotted stators
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K2213/00Specific aspects, not otherwise provided for and not covered by codes H02K2201/00 - H02K2211/00
    • H02K2213/03Machines characterised by numerical values, ranges, mathematical expressions or similar information
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K2213/00Specific aspects, not otherwise provided for and not covered by codes H02K2201/00 - H02K2211/00
    • H02K2213/12Machines characterised by the modularity of some components

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Manufacture Of Motors, Generators (AREA)
  • Insulation, Fastening Of Motor, Generator Windings (AREA)
  • Windings For Motors And Generators (AREA)

Description

"Macchina avvolgitrice, in particolare per l'avvolgimento di spire sui poli magnetici di statori, con gestione della tensione del filo perfezionata"
Il presente trovato ha come oggetto una macchina avvolgitrice ad ago, particolarmente per l'avvolgimento di poli disposti all'interno di una superficie cilindrica e in particolare per l'avvolgimento di spire di filo conduttore sui poli magnetici di statori di motori elettrici.
Ancora più in dettaglio, il presente trovato si riferisce ad una macchina del tipo provvista di uno o più mandrini, ciascuno dei quali guida in rotazione un rispettivo tubetto guidafilo, movibile rispetto al mandrino, in cui l'avvolgimento del filo viene ottenuto ruotando il tubetto guidafilo attorno al polo da avvolgere.
Un esempio di queste macchine è descritto dal brevetto italiano n. 1426419.
Queste macchine di tipo noto, seppur utili e pratiche, hanno il limite di non riuscire a garantire una ottimale gestione della tensione del filo durante il ciclo di avvolgimento del filo.
Come è noto, infatti, per ottenere un avvolgimento regolare e uniforme, è necessario che la tensione del filo, durante l'avvolgimento, si mantenga il più possibile costante.
In particolare, nelle macchine avvolgitrice a mandrino di tipo noto, il mantenimento di una tensione costante in occasione di accelerazioni e decelerazioni della rotazione del mandrino risulta di difficile ottenimento.
Per migliorare tale aspetto, sarebbe vantaggioso migliorare la rapidità di recupero del filo durante il ciclo di avvolgimento.
Compito precipuo del presente trovato è quello di superare i limiti dell'arte nota sopra esposti, escogitando una macchina avvolgitrice che consenta di garantire una migliore gestione della tensione del filo e una maggiore rapidità di recupero dello stesso durante tutto il ciclo di avvolgimento dei singoli poli, rispetto alla tecnica nota.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di realizzare macchina avvolgitrice che abbia un sistema per la regolazione del tensionamento del filo alternativo rispetto alla tecnica nota.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare una macchina avvolgitrice che permetta una ottimale gestione della tensione del filo e una adeguata rapidità di recupero dello stesso anche in presenza di una pluralità di mandrini .
Ancora uno scopo del trovato è quello di realizzare una macchina avvolgitrice che assicuri un'elevata precisione nell'esecuzione degli avvolgimenti .
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da una macchina avvolgitrice per l'avvolgimento di un filo su uno o più poli disposti all'interno di una superficie cilindrica, in particolare per l'avvolgimento di spire di filo conduttore sui poli magnetici di statori, comprendente uno o più gruppi di avvolgimento che comprendono una struttura di supporto supportante un mandrino che si sviluppa longitudinalmente lungo un asse di mandrino e che è provvisto, ad una estremità longitudinale, di una testina supportante un tubetto guidatilo movibile rispetto a detto mandrino, detto mandrino essendo rotabile attorno a detto asse di mandrino e traslabile lungo detto asse di mandrino, detto mandrino e detto tubetto guidatilo essendo operativamente collegati ad almeno un gruppo motore-trasmissione così da essere comandati da quest' ultimo,
caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti uno o più gruppi di avvolgimento è accoppiato ad almeno un gruppo tendifilo per la regolazione automatica del tensionamento del filo che viene avvolto per mezzo di detto mandrino, il quale gruppo tendifilo è posizionato adiacente e lateralmente a detto gruppo di avvolgimento e comprende una serie di elementi definenti un percorso per il filo che comprendono:
un braccio di recupero filo che aggetta lateralmente verso detto asse di mandrino e
- un organo di spinta e frenatura del filo provvisto di una puleggia di regolazione girevole attorno ad una asse di regolazione che giace su un piano di regolazione sostanzialmente parallelo a detto asse di mandrino.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di due forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, di una macchina avvolgitrice, illustrate a titolo indicativo e non limitativo con l’ausilio degli allegati disegni in cui:
la figura 1 è una vista prospettica di una prima forma di realizzazione di una macchina avvolgitrice, secondo il trovato;
la figura 2 è una vista prospettica di parte della macchina di figura 1, relativa ad un singolo gruppo di avvolgimento e al relativo gruppo tendifilo ;
la figura 3 è una vista frontale della parte di macchina di figura 2;
la figura 4 è una vista laterale della parte di macchina di figura 2;
la figura 5 è una vista frontale di parte di una seconda forma di realizzazione di una macchina avvolgitrice, secondo il trovato;
la figura 6 è una rappresentazione schematica di una testina di una macchina secondo trovato.
Con riferimento alle figure citate, la macchina avvolgitrice per l'avvolgimento di un filo su uno o più poli disposti all'interno di una superficie cilindrica, in particolare per l'avvolgimento di spire di filo f conduttore sui poli magnetici di statori S, indicata globalmente con il numero di riferimento 10, comprende uno o più gruppi di avvolgimento 4.
Nelle forme di realizzazione preferite sono presenti una pluralità di gruppi di avvolgimento 4 e quindi, in tali forme di realizzazione, la macchina avvolgitrice 10 è del tipo multimandrino .
Nel dettaglio verrà descritto un singolo gruppo di avvolgimento 4, fermo restando che le caratteristiche generali descritte con riferimento al singolo gruppo di avvolgimento 4 sono da intendersi comuni a tutti i gruppi di avvolgimento 4; lo stesso è da intendersi per i gruppi tendifilo 20 che verranno descritti in seguito.
I gruppi di avvolgimento 4 sono apparati, che, in modo noto, comprendono almeno un gruppo motoretrasmissione 47 (comprendente ad esempio un attuatore elettrico ed un sistema di trasmissione meccanica di tipo noto) e una struttura di supporto 42 supportante un mandrino 3.
La struttura di supporto 42 comprende uno o più elementi strutturali di tipo noto, quali ad esempio un telaio, e nell'esempio illustrato comprende un corpo scatolare che contiene al proprio interno almeno parte del gruppo motoretrasmissione 47.
Il mandrino 3 si sviluppa longitudinalmente lungo un asse di mandrino Yl ed è provvisto, ad una estremità longitudinale (nell'esempio illustrato all'estremità assiale inferiore), di una testina 44 supportante un tubetto guidatilo 45 movibile rispetto a tale mandrino 3.
Il mandrino 3 è inoltre rotabile attorno all 'asse di mandrino Yl e traslabile (cioè spostabile linearmente) lungo tale asse di mandrino Y1 .
In pratica, il mandrino 3 e il tubetto guidafilo 45 sono operativamente collegati, in modo noto, all·’almeno un gruppo motoretrasmissione 47 così da essere comandati da quest' ultimo .
Più in dettaglio, con particolare riferimento a figura 3, il tubetto guidafilo 45 è girevole a comando, rispetto alla restante parte del mandrino 3, attorno ad un asse di rotazione giacente su un piano di tubetto β sostanzialmente perpendicolare a detto asse di mandrino Yl e mobile linearmente a comando lungo detto piano di tubetto β.
Ancora più in dettaglio, in una possibile forma di realizzazione illustrata schematicamente in figura 6, la testina 4 4 comprende un corpo della testina 97 fissato alla restante parte del mandrino 3 ed un blocchetto 98 portante il tubetto guidafilo 45. Come evidente da figura 6, il blocchetto 98 è articolato al corpo della testina 97 attraverso un sistema di trasmissione a quadrilatero articolato 99 composto da tre bielle 910, 98, 912 con assi di incernieramento A, B, C, D paralleli tra loro e perpendicolari all'asse di mandrino Y1 e più precisamente: una prima biella 910 incernierata al corpo della testina 97 e al blocchetto 98, una seconda biella costituita dal blocchetto 98 stesso ed una terza biella 912 incernierata a tale blocchetto 98 e a tale corpo della testina 97.
Sempre nell'esempio illustrato in figura 6, il blocchetto 98 è collegato, attraverso una quarta biella 35, o meglio attraverso una coppia di quarte bielle 35 disposte simmetricamente tra loro. Ciascuna quarta biella 35 è incernierata, con una sua estremità, al blocchetto 98 in corrispondenza dell'asse di incernieramento B della prima biella 910 allo stesso blocchetto 98 ed è incernierata, con la sua estremità opposta, ad uno o più elementi di trasmissione cinematica a loro volta operativamente collegati al gruppo motore-trasmissione 47.
In pratica, grazie alle possibilità di movimento del tubetto guidatilo 45 e del mandrino 3, il gruppo di avvolgimento 4 è in grado di avvolgere un filo f (ad esempio di rame) su un polo sporgente internamente da una superficie cilindrica, come nel caso dei poli di uno statore S di un motore elettrico, nonché di eseguire più strati di avvolgimento (stratificazione).
Gli ulteriori aspetti del funzionamento e della struttura di un gruppo di avvolgimento di questo tipo sono di per sé noti, descritti ad esempio nel brevetto italiano n. 1426419, e pertanto non vengono qui ulteriormente approfonditi .
Secondo il trovato, ciascuno di tali uno o più gruppi di avvolgimento 4 è accoppiato ad almeno un rispettivo gruppo tendifilo 20 per la regolazione automatica del tensionamento del filo f che viene avvolto per mezzo del mandrino 3 di tale gruppo di avvolgimento 4 .
Sempre secondo il trovato, il gruppo tendifilo 20 è posizionato adiacente e lateralmente al gruppo di avvolgimento 4 al quale è accoppiato e preferibilmente fissato ad una una parete laterale 48 di questo.
In altre parole, il gruppo tendifilo 20 è posizionato lungo un asse parallelo e non coincidente all'asse di mandrino Y1, in modo da essere allineato verticalmente al gruppo di avvolgimento 4.
Il gruppo tendifilo 20 comprende una serie di elementi definenti un percorso per il filo f che comprendono almeno:
- un braccio di recupero filo 25 che aggetta lateralmente verso l'asse di mandrino Y1 e
- un organo di spinta e frenatura del filo 24 provvisto di una puleggia di regolazione 21 girevole attorno ad una asse di regolazione X1 che giace su un piano di regolazione α sostanzialmente parallelo all'asse di mandrino Y1.
Preferibilmente, tale serie di elementi definenti un percorso per il filo f comprende inoltre: un primo elemento di indirizzamento e pulizia del filo 27 per la pulizia del filo che comprende due piattini (quali ad esempio dischi o pattini o blocchetti o simili) , preferibilmente serrati tramite un elemento elastico (preferibilmente una molla) e provvisti elementi di pulizia (preferibilmente due feltrini o simili) contro i quali scorre il filo f (che sfregando contro tali elementi di pulizia del filo viene pulito), e che, nell'esempio illustrato, indirizza il filo f verso un secondo elemento di indirizzamento del filo 28 (che nell'esempio illustrato comprende una puleggia di indirizzamento sulla quale si avvolge il filo f) il quale indirizza il filo f verso l'organo di spinta e frenatura del filo 24, il quale, a sua volta, indirizzo il filo f verso il braccio di recupero filo 25.
Si noti che, vantaggiosamente, il filo f, passando tra gli elementi di pulizia compresi nel primo elemento di indirizzamento e pulizia del filo 27 che si serrano attorno al filo grazie all'azione dell'elemento elastico, viene pulito prima di essere avviato in bobinatura.
Nelle forme di realizzazione preferite ed illustrate, con particolare riferimento a figura 3, il braccio di recupero 25 è provvisto, ad una estremità distale rispetto al gruppo tendifilo 20, di una puleggia di recupero 26 che ruota attorno ad un asse di recupero X2 posizionato ad una distanza assiale d3 dal piano di tubetto β inferiore rispetto all'ingombro assiale d4 del gruppo di avvolgimento 4. Con "ingombro assiale d4 del gruppo di avvolgimento 4" si intende la dimensione longitudinale del gruppo di avvolgimento 4, misurata lungo un asse parallelo all'asse di mandrino Y1.
In pratica, come evidente da figura 3, la puleggia di recupero 26 è posizionata al di sopra del mandrino 3, in modo tale che il filo f venga alimentato dalla puleggia di recupero 26 al tubetto guidatilo 45 passando lungo l'asse di mandrino Yl, coassialmente al mandrino 3, o comunque parallelamente ad esso.
Inoltre, il piano di regolazione OÌ è vantaggiosamente posizionato ad una distanza laterale di dall'asse di mandrino Yl inferiore rispetto alla distanza totale di ingombro laterale d2 dell'insieme del gruppo di avvolgimento 4 e del gruppo di regolazione 20 ad esso accoppiato. Con "distanza totale di ingombro laterale d2 dell'insieme del gruppo di avvolgimento 4 e del gruppo tendifilo 20 ad esso accoppiato" si intende la somma delle larghezze del gruppo di avvolgimento 4 e del gruppo tendifilo 20 ad esso accoppiato, misurate lungo un asse perpendicolare all'asse di mandrino Yl, come illustrato in figura 3 (in pratica, da destra a sinistra in tale figura) .
Grazie a questa configurazione, il braccio di recupero filo 25 e l'organo di spinta e frenatura del filo 24 del gruppo tendifilo 20 sono posizionati, rispetto al mandrino 3, in modo da garantire la massima rapidità di reazione del sistema nel correggere la tensione del filo f e, in ultima analisi, la qualità finale del polo avvolto in termini di posizionamento delle spire e loro stratificazione.
Nelle forme di realizzazione preferite ed illustrate, il gruppo di tendifilo 20 comprende inoltre una struttura portante alla quale il braccio di recupero filo 25 è girevolmente accoppiato in modo da essere rotabile (e più precisamente oscillante) attorno ad un asse di oscillazione perpendicolare all'asse di mandrino Y1 per effetto delle variazioni della tensione del filo f; preferibilmente, l'estremità del braccio di recupero filo 25 opposta rispetto a quella che porta la puleggia di recupero 26 è connessa a mezzi elastici che contrastano la rotazione del braccio di recupero filo 25 attorno all'asse di oscillazione nel suo senso di rotazione che provoca una riduzione della tensione applicata al filo f.
Nella forma di esecuzione illustrata, la struttura di supporto comprende un corpo scatolare che, su una sua faccia frontale parallela al piano lungo il quale si sposta linearmente il mandrino 3, supporta almeno parte della serie di elementi definenti un percorso per il filo f, tra cui l'organo di frenatura del filo 24 e il secondo elemento di indirizzamento del filo 28; mentre il primo elemento di indirizzamento del filo 27 è posizionato al di sotto del corpo scatolare così da ruotare attorno ad un asse perpendicolare all'asse di di regolazione XI.
Sempre nelle forme di realizzazione preferite ed illustrate, il gruppo di tendifilo 20 comprende anche dispositivi di rilevamento della tensione del filo f, quali ad esempio delle celle di carico collegate in modo noto ad uno o più degli elementi di indirizzamento del filo 27, 28 (preferibilmente alle pulegge delle quali elementi di indirizzamento del filo 27, 28 sono provvisti) in modo da rilevare costantemente la tensione applicata al filo f.
Ancora nelle forme di realizzazione preferite ed illustrate, il gruppo tendifilo 20 comprende inoltre dispositivi di rilevamento della posizione angolare del braccio di recupero filo 25 attorno all'asse di oscillazione.
Più in dettaglio, in una configurazione preferita, i dispositivi di rilevamento della posizione angolare e i dispositivi di rilevamento della tensione del filo sono operativamente collegati all'organo di spinta e frenatura del filo 24 per una regolazione automatica del grado di spinta o di frenatura operato sul filo f (dall'organo di spinta e frenatura del filo 24) in funzione del valore rilevato della rotazione del braccio di recupero filo 25 attorno all'asse di oscillazione.
In pratica, l'organo di spinta e frenatura del filo 24 comprende, oltre alla puleggia di regolazione 21 sulla quale si avvolge il filo f, anche un motore che aziona la puleggia di regolazione 21 stessa con una coppia variabile e regolabile in funzione della rotazione del braccio di recupero filo 25 rilevata dai dispositivi di rilevamento della posizione angolare in modo tale da mantenere, in modo sostanzialmente costante, una prefissata tensione del filo f.
Come già accennato, nelle forme di realizzazione preferite, la macchina 10 è del tipo multimandrino e comprende una pluralità di gruppi di avvolgimento 4 ciascuno dei quali accoppiato ad almeno un relativo gruppo tendifilo 20, nel modo finora descritto.
Preferibilmente, come evidente da figura 1, i gruppi di avvolgimento 4 sono tra loro affiancati in modo che gli assi di mandrino Y1 dei vari mandrini 3 siano tra loro paralleli e giacenti sostanzialmente su uno stesso piano; inoltre anche i gruppi tendifilo 20 risultano allineati lungo un medesimo piano.
Nell'esempio illustrato in figura 1 la macchina 10 comprende quattro gruppi di avvolgimento 4 (e quindi quattro mandrini 3) alternati a quattro gruppi tendifilo 20; in altre forme di realizzazione la macchina comprende un diverso numero di gruppi di avvolgimento 4 alternati ad altrettanti gruppi tendifilo 20.
In una forma di realizzazione evoluta, illustrata in figura 5, almeno uno degli uno o più gruppi di avvolgimento 4' (in figura 5 è illustrato un solo gruppo di avvolgimento 4' per semplicità) è accoppiato a due gruppi tendifilo 2 0', 20’'.
Più in dettaglio, tale almeno un gruppo di avvolgimento 4 ' è accoppiato ad un primo gruppo tendifilo 20' , configurato per regolare il tensionamento di un primo filo f' avente un primo diametro e posizionato adiacente ad una prima parete laterale 48 di tale gruppo di avvolgimento 4', e ad un secondo gruppo tendifilo 20'', configurato per regolare il tensionamento di un secondo filo f' ' avente un secondo diametro diverso dal primo diametro e posizionato adiacente ad una seconda parete laterale 49 opposta alla prima parete laterale.
Tale gruppo di di avvolgimento 4' accoppiato ai due gruppi tendifilo 20', 20'' è quindi configurato per avvolgere entrambi i suddetti primo f' e secondo f ' filo per mezzo del medesimo mandrino 3'.
In pratica, in questa forma di realizzazione evoluta, è possibile avvolgere i poli con fili f', f'' conduttori aventi differenti sezioni.
Il funzionamento della macchina avvolgitrice è chiaro ed evidente da quanto descritto.
Si noti che, grazie alle peculiarità del trovato, il gruppo tendifilo 20 è posizionato affiancato ed il più possibile adiacente al gruppo di avvolgimento 4, in modo che l’organo di spinta e frenatura del filo 24 e il braccio di recupero filo 25 siano il più possibile vicini al punto di lavoro (vale a dire al tubetto guidafilo 45).
In pratica, minimizzando la distanza laterale di del piano di regolazione α dall'asse di mandrino Y1 e la distanza assiale d3 dell'asse di recupero X2 dal piano di tubetto β si massimizza la rapidità di reazione del sistema nel correggere il tensionamento del filo f e quindi la qualità dell ’avvolgimento .
Sì è in pratica constatato come la macchina avvolgitrice, secondo il presente trovato, assolva il compito nonché gli scopi prefissati in quanto consente di garantire una migliore gestione della tensione del filo e una maggiore rapidità di recupero dello stesso durante tutto il ciclo di avvolgimento dei singoli poli se paragonata alla tecnica nota.
Un altro vantaggio della macchina avvolgitrice, secondo il trovato, consiste nel fatto di avere un sistema per la regolazione automatica del tensionamento del filo alternativo rispetto alla tecnica nota.
Un ulteriore vantaggio della macchina avvolgitrice, secondo il trovato, consiste nel fatto di permettere una ottimale gestione della tensione del filo e una adeguata rapidità di recupero dello stesso anche in presenza di una pluralità di mandrini.
Un altro vantaggio della macchina avvolgitrice, secondo il trovato, consiste nel fatto di assicurare un'elevata precisione nell'esecuzione degli avvolgimenti.
La macchina avvolgitrice così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito delle allegate rivendicazioni .
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica ì materiali impiegati nonché le forme e le dimensioni potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica .

Claims (10)

1. Macchina avvolgitrice (10) per l'avvolgimento di un filo (f) su uno o più poli disposti all'interno di una superficie cilindrica, in particolare per l'avvolgimento di spire di filo (f) conduttore sui poli magnetici di statori (S), comprendente uno o più gruppi di avvolgimento (4) che comprendono una struttura di supporto (42) supportante un mandrino (3) che si sviluppa longitudinalmente lungo un asse di mandrino (Y1) e che è provvisto, ad una estremità longitudinale, di una testina (44) supportante un tubetto guidafilo (45) movibile rispetto a detto mandrino (3), detto mandrino (3) essendo rotabile attorno a detto asse di mandrino (Y1) e traslabile lungo detto asse di mandrino (Y1), detto mandrino (3) e detto tubetto guidafilo (45) essendo operativamente collegati ad almeno un gruppo motore-trasmissione (47) così da essere comandati da quest'ultimo, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti uno o più gruppi di avvolgimento (4) è accoppiato ad almeno un gruppo tendifilo (20) per la regolazione automatica del tensionamento del filo (f) che viene avvolto per mezzo di detto mandrino (3), il quale gruppo tendifilo (20) è posizionato adiacente e lateralmente a detto gruppo di avvolgimento (4) e comprende una serie di elementi definenti un percorso per il filo (f) che comprendono : - un braccio di recupero filo (25) che aggetta lateralmente verso detto asse di mandrino (Y1) e - un organo di spinta e frenatura del filo (24) provvisto di una puleggia di regolazione (21) girevole attorno ad una asse di regolazione (X1) che giace su un piano di regolazione (α) sostanzialmente parallelo a detto asse di mandrino (Y1)-
2. Macchina (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende una pluralità di gruppi di avvolgimento (4).
3. Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti gruppi di avvolgimento (4) sono tra loro affiancati in modo che gli assi di mandrino (Y1) sono tra loro paralleli .
4. Macchina (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto piano di regolazione (α) è posizionato ad una distanza laterale (di) dall'asse di mandrino (Y1) inferiore alla distanza totale di ingombro laterale (d2) dell'insieme del gruppo di avvolgimento (4) e del gruppo tendifilo (20) ad esso accoppiato.
5. Macchina (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto tubetto guidatilo (45) è girevole a comando, rispetto alla restante parte del mandrino (3), attorno ad un asse di rotazione giacente su un piano di tubetto (β) sostanzialmente perpendicolare a detto asse di mandrino (Y1) e mobile linearmente a comando lungo detto piano di tubetto (β).
6. Macchina (10) secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto braccio di recupero (25) è provvisto di una puleggia di recupero (26) che ruota attorno ad un asse di recupero (X2) posizionato ad una distanza assiale (d3) da detto piano di tubetto (β) inferiore all'ingombro assiale (d4) di detto gruppo di avvolgimento (4).
7. Macchina (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta serie di elementi definenti un percorso per il filo (f) comprende inoltre un primo elemento di indirizzamento e pulizia del filo (27) per la pulizia del filo (f) e un secondo elemento di indirizzamento del filo (28), il quale indirizza il filo verso detto organo di spinta e frenatura del filo (24) che a sua volta indirizzo il filo verso detto braccio di recupero filo (25); detto primo elemento di indirizzamento e pulizia del filo (27) comprendendo due piattini provvisti elementi di pulizia contro i quali scorre il filo (f) .
8. Macchina (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto gruppo tendifilo (20) comprende: una struttura portante alla quale detto braccio di recupero filo (25) è girevolmente accoppiato in modo da essere rotabile attorno ad un asse di oscillazione perpendicolare a detto asse di mandrino (Y1) per effetto delle variazioni della tensione del filo (f); dispositivi di rilevamento della tensione del filo (f); dispositivi di rilevamento della posizione angolare di detto braccio di recupero filo (25) attorno a detto asse di oscillazione; detti dispositivi di rilevamento della posizione angolare e detti dispositivi di rilevamento della tensione del filo essendo operativamente collegati a detto organo di spinta e frenatura del filo (24) per una regolazione automatica del grado di spinta o di frenatura operato sul filo (f) in funzione del valore rilevato dalla rotazione di detto braccio di recupero filo (25) attorno a detto asse di oscillazione .
9. Macchina (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta testina (44) comprende un corpo della testina (97) fissato alla restante parte del mandrino (3) ed un blocchetto (98) portante detto tubetto guidafilo (45), detto blocchetto (98) essendo articolato a detto corpo della testina (97) attraverso un sistema di trasmissione a quadrilatero articolato (99) composto da tre bielle (910, 98, 912) con assi di incernieramento (A, B, C, D) paralleli tra loro e perpendicolari all'asse di mandrino (Y1).
10. Macchina (IO<1>) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno uno di detti uno o più gruppi di avvolgimento (4') è accoppiato ad un primo gruppo tendifilo (20'), configurato per regolare il tensionamento di un primo filo (f') avente un primo diametro e posizionato adiacente ad una prima parete laterale (48) di detto gruppo di avvolgimento (4), e ad un secondo gruppo tendifilo (20''), configurato per regolare il tensionamento di un secondo filo (f'') avente un secondo diametro diverso dal primo diametro e posizionato adiacente ad una seconda parete laterale (49) opposta a detta prima parete laterale (48); detto almeno uno di detti uno o più gruppi di avvolgimento (4’) essendo configurato per avvolgere entrambi detti primo (f') e secondo (f'' ) filo per mezzo del medesimo mandrino (3').
IT102018000010099A 2018-11-07 2018-11-07 Macchina avvolgitrice, in particolare per l’avvolgimento di spire sui poli magnetici di statori, con gestione della tensione del filo perfezionata. IT201800010099A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010099A IT201800010099A1 (it) 2018-11-07 2018-11-07 Macchina avvolgitrice, in particolare per l’avvolgimento di spire sui poli magnetici di statori, con gestione della tensione del filo perfezionata.
EP19202640.9A EP3651324B1 (en) 2018-11-07 2019-10-11 Winding machine, in particular for winding turns on magnetic poles of stators, with management of the tension of the wire

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010099A IT201800010099A1 (it) 2018-11-07 2018-11-07 Macchina avvolgitrice, in particolare per l’avvolgimento di spire sui poli magnetici di statori, con gestione della tensione del filo perfezionata.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010099A1 true IT201800010099A1 (it) 2020-05-07

Family

ID=65409313

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010099A IT201800010099A1 (it) 2018-11-07 2018-11-07 Macchina avvolgitrice, in particolare per l’avvolgimento di spire sui poli magnetici di statori, con gestione della tensione del filo perfezionata.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3651324B1 (it)
IT (1) IT201800010099A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN114050693B (zh) * 2021-11-20 2022-05-10 海宁艾弗洛电器有限公司 一种伺服数控绕线设备
CN117116650B (zh) * 2023-10-25 2023-12-26 惠州市德立电子有限公司 一种具有废线回收功能的双线绕线系统

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1360552A (en) * 1971-07-16 1974-07-17 Email Ltd Coil winding machine
JP4285559B2 (ja) * 2007-04-26 2009-06-24 株式会社デンソー 回転子の巻線装置及び回転子の製造方法
WO2016058947A1 (en) * 2014-10-14 2016-04-21 Marsilli S.P.A. Needle winding machine, particularly for winding poles arranged inside a cylindrical surface
CN105743302A (zh) * 2016-05-06 2016-07-06 东莞拓蓝自动化科技有限公司 多股线立式内绕机
CN107546934A (zh) * 2017-09-05 2018-01-05 东莞拓蓝自动化科技有限公司 立式绕线机及立式绕线机的绕线方法
EP3336864A1 (en) * 2016-12-16 2018-06-20 Marsilli S.p.A. A device for automatically adjusting wire tension during the various steps of winding in machines for winding electrical coils
CN207896831U (zh) * 2018-01-17 2018-09-21 江苏先电机械有限公司 一种双工位转子绕线机

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20131761A1 (it) * 2013-10-22 2015-04-23 Marsilli & Co Dispositivo per la regolazione automatica del tensionamento del filo durante le varie fasi di avvolgimento in macchine per l'avvolgimento di bobine elettriche.
CN109075674A (zh) * 2016-04-27 2018-12-21 Smz卷轴和装配技术股份公司 缠绕机

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1360552A (en) * 1971-07-16 1974-07-17 Email Ltd Coil winding machine
JP4285559B2 (ja) * 2007-04-26 2009-06-24 株式会社デンソー 回転子の巻線装置及び回転子の製造方法
WO2016058947A1 (en) * 2014-10-14 2016-04-21 Marsilli S.P.A. Needle winding machine, particularly for winding poles arranged inside a cylindrical surface
CN105743302A (zh) * 2016-05-06 2016-07-06 东莞拓蓝自动化科技有限公司 多股线立式内绕机
EP3336864A1 (en) * 2016-12-16 2018-06-20 Marsilli S.p.A. A device for automatically adjusting wire tension during the various steps of winding in machines for winding electrical coils
CN107546934A (zh) * 2017-09-05 2018-01-05 东莞拓蓝自动化科技有限公司 立式绕线机及立式绕线机的绕线方法
CN207896831U (zh) * 2018-01-17 2018-09-21 江苏先电机械有限公司 一种双工位转子绕线机

Also Published As

Publication number Publication date
EP3651324B1 (en) 2024-05-22
EP3651324A1 (en) 2020-05-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201800010099A1 (it) Macchina avvolgitrice, in particolare per l’avvolgimento di spire sui poli magnetici di statori, con gestione della tensione del filo perfezionata.
JP6448642B2 (ja) マイクロダクトチューブ巻取り機、ダブルステーション巻取り機、空のマイクロダクトプラスチックチューブ用の処理システム、並びにこのようなチューブを巻き取る方法
KR101511113B1 (ko) 장력조정장치 및 이를 적용한 스트링 와인딩 머신
CN111052278B (zh) 绕线装置以及使用该绕线装置的绕线方法
KR20150130268A (ko) 다-직경 케이블용 케이블 가이드 장치
JP2007523813A (ja) 複数の糸を巻取るための方法及び装置
CN108394752A (zh) 一种纺织用筒管线盘卷线机
ITMI20132206A1 (it) Dispositivo per eseguire l&#39;inserimento, l&#39;avvolgimento e la stratificazione di un filo su uno o piu&#39; nuclei statorici o rotorici.
JP2002528358A (ja) 糸トラバース装置
ITMI20090248A1 (it) Macchina per produrre trefoli
CN103922191B (zh) 电磁纱线平衡罗拉
JP4575429B2 (ja) 複数の糸を巻取るための方法及び装置
RU2392214C1 (ru) Раскладчик намоточного станка
BR112015029780B1 (pt) Máquina para produção de bobinas de fio com posições de bobinamento superimpostas com acionadores de motor múltiplos
JP2007522056A (ja) 複数の糸群を巻取るための装置
JP2007530390A (ja) 巻取り装置
ITMI20131577A1 (it) Gruppo di motorizzazione di aspi in una macchina di avvolgimento di film plastico
KR20190086793A (ko) 스풀링 공정 중의 릴 자동 정리 장치 및 그의 정리 방법
PL377275A1 (pl) Nawijarka o ruchach rozłączonych dla włókien termoplastycznych
CN217577732U (zh) 一种带有张力调节装置的纱架
ITMI961061A1 (it) Macchina bobinatrice perfezionata
ITFI20130127A1 (it) &#34;un modulo per una macchina per la produzione di bobine di filo&#34;
JPH03146728A (ja) 撚糸巻回機
CN110540102A (zh) 一种收线机
ITMI950052U1 (it) dispositivo di zettatura ad elevata velocita&#39; per macchine bobinatrici ad un capo e simili