ITFI20090089A1 - "macchina riordinatrice con sistema di aggancio rapido degli alveoli di selezione" - Google Patents

"macchina riordinatrice con sistema di aggancio rapido degli alveoli di selezione" Download PDF

Info

Publication number
ITFI20090089A1
ITFI20090089A1 IT000089A ITFI20090089A ITFI20090089A1 IT FI20090089 A1 ITFI20090089 A1 IT FI20090089A1 IT 000089 A IT000089 A IT 000089A IT FI20090089 A ITFI20090089 A IT FI20090089A IT FI20090089 A1 ITFI20090089 A1 IT FI20090089A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine
drop channel
pins
per
longitudinal
Prior art date
Application number
IT000089A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Pavolini
Original Assignee
O Za F S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by O Za F S R L filed Critical O Za F S R L
Priority to ITFI2009A000089A priority Critical patent/IT1393912B1/it
Publication of ITFI20090089A1 publication Critical patent/ITFI20090089A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1393912B1 publication Critical patent/IT1393912B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/02Devices for feeding articles or materials to conveyors
    • B65G47/04Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles
    • B65G47/12Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from disorderly-arranged article piles or from loose assemblages of articles
    • B65G47/14Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from disorderly-arranged article piles or from loose assemblages of articles arranging or orientating the articles by mechanical or pneumatic means during feeding
    • B65G47/1407Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from disorderly-arranged article piles or from loose assemblages of articles arranging or orientating the articles by mechanical or pneumatic means during feeding the articles being fed from a container, e.g. a bowl
    • B65G47/1442Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from disorderly-arranged article piles or from loose assemblages of articles arranging or orientating the articles by mechanical or pneumatic means during feeding the articles being fed from a container, e.g. a bowl by means of movement of the bottom or a part of the wall of the container
    • B65G47/1457Rotating movement in the plane of the rotating part
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2201/00Indexing codes relating to handling devices, e.g. conveyors, characterised by the type of product or load being conveyed or handled
    • B65G2201/02Articles
    • B65G2201/0235Containers
    • B65G2201/0244Bottles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Auxiliary Devices For Machine Tools (AREA)

Description

“MACCHINA RIORDINATRICE CON SISTEMA DI AGGANCIO RAPIDO DEGLI ALVEOLI DI SELEZIONEâ€
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione riguarda una macchina cosiddetta riordinatrice, cioà ̈ una macchina a cui vengono alimentati contenitori, per esempio bottiglie o flaconi, disposti in modo casuale e che provvede ad erogare verso una linea di confezionamento detti contenitori tutti correttamente orientati in posizione verticale con l'imboccatura verso l'alto, predisposti per essere successivamente riempiti nella linea di confezionamento.
Stato della tecnica
Macchine riordinatrici del tipo sopra descritto sono note e vengono utilizzate in una molteplicità di applicazioni, ogni qual volta si renda necessario disporre in posizione verticale e con l'imboccatura rivolta verso l'alto flaconi, bottiglie od altri contenitori da alimentare ad una linea di riempimento e di confezionamento. Usualmente queste macchine vengono utilizzate per manipolare contenitori realizzati in plastica e provenienti ad esempio da una macchina di soffiaggio che produce i contenitori direttamente a monte della linea di confezionamento.
Macchine di questo tipo sono descritte ad esempio nel brevetto italiano n.1259285. Altre macchine riordinatrici sono descritte nei brevetti italiani 1080144 e 1175969 e nei corrispondenti brevetti USA 4,139,194 e USA 4,681,209. Il contenuto dei brevetti sopra menzionati à ̈ incorporato nella presente descrizione e ne forma parte integrante.
Queste macchine comprendono usualmente una tramoggia o camera di contenimento a sviluppo cilindrico o tronco-conico con un asse inclinato, entro cui vengono alimentati i contenitori da orientare. Questa camera di contenimento presenta sul fondo un gruppo ruotante corredato perifericamente, cioà ̈ lungo la propria circonferenza, di una pluralità di cosiddetti alveoli o settori. Gli alveoli presentano un'apertura sagomata, la cui forma e la cui dimensione dipendono dalla forma e dalla dimensione dei flaconi da manipolare. Sotto a ciascun alveolo si estende un canale di caduta, lungo cui vengono fatti cadere per gravità, in un punto predeterminato della traiettoria circolare degli alveoli, i contenitori o flaconi che vengono così scaricati su un nastro trasportatore sottostante. La forma degli alveoli à ̈ tale per cui i contenitori vengono fatti cadere lungo il canale di caduta sempre correttamente orientati con l'imboccatura verso l'alto.
Per poter lavorare flaconi o altri contenitori di forme e dimensioni variabili, gli alveoli ed i relativi canali di caduta devono essere intercambiabili. Nel sopra citato brevetto italiano 1259285 viene descritto un sistema di aggancio rapido degli alveoli e dei canali di caduta al gruppo ruotante. Per rendere più rapido l'aggancio degli alveoli e dei canali di caduta, questi ultimi sono tra loro solidali, cioà ̈ ciascun alveolo forma con il rispettivo canale di caduta un elemento intercambiabile. In questo modo à ̈ possibile adattare rapidamente una macchina riordinatrice alla manipolazione di contenitori di forme diverse tra loro.
Questo sistema noto di aggancio rapido ha risolto molti problemi legati all'esigenza del cambio formato, cioà ̈ dell'allestimento della macchina per trattare contenitori o flaconi di forme e dimensioni variabili. Tuttavia, rimane sempre l'esigenza di rendere questa operazione di adattamento più rapida e semplice.
Sommario dell’invenzione
Secondo un aspetto l'invenzione riguarda una macchina riordinatrice del tipo comprendente un gruppo ruotante disposto nel fondo di un alloggiamento per il contenimento di detti contenitori e corredato di una pluralità di alveoli, applicati circonferenzialmente attorno al gruppo ruotante e corredati ciascuno di un canale di caduta per i contenitori, in cui ciascun alveolo forma, con il rispettivo canale di caduta, un elemento intercambiabile, ed in cui sono previsti mezzi di aggancio rapido per collegare gli elementi intercambiabili al gruppo ruotante. Caratteristicamente, per rendere più semplice e veloce l'operazione di sostituzione degli elementi intercambiabili comprendenti alveoli e canali di caduta, l'invenzione prevede che i mezzi di aggancio rapido comprendano, per ciascun elemento intercambiabile, almeno due perni estendentisi trasversalmente allo sviluppo longitudinale del rispettivo canale di caduta, cioà ̈ trasversalmente alla direzione di caduta dei contenitori o flaconi lungo il canale. Inoltre, sono previste almeno due corrispondenti sedi di aggancio, per i due perni, le quali sedi di aggancio sono solidali al gruppo ruotante ed opportunamente disposte a quote diverse, cioà ̈ tra loro distanziate lungo lo sviluppo assiale del gruppo ruotante stesso.
Ulteriori vantaggiose caratteristiche e forme di realizzazione della macchina secondo l'invenzione sono indicate nelle allegate rivendicazioni dipendenti, che formano parte integrante della presente descrizione.
Breve descrizione dei disegni
L'invenzione verrà meglio compresa seguendo la descrizione e l'unito disegno, il quale mostra una pratica forma di realizzazione non limitativa dell'invenzione. Più in particolare, nel disegno: la
Fig.1 mostra una vista in pianta della macchina secondo l'invenzione; la Fig.2 mostra una sezione secondo II-II di Fig.1; la
Fig.3 mostra un esploso di un elemento intercambiabile comprendente un alveolo ed un canale di caduta con rispetti blocchetti formanti le sedi di aggancio per i perni dell'elemento intercambiabile; la
Fig.4 mostra una vista prospettica di un singolo elemento intercambiabile agganciato al gruppo ruotante della macchina; e la
Fig.5 mostra una vista analoga alla vista di Fig.3, ma dal retro dell'elemento intercambiabile.
Descrizione dettagliata di una forma di attuazione dell’invenzione
Nelle Figg.1 e 2 à ̈ mostrata schematicamente una macchina riordinatrice in cui à ̈ incorporata la presente invenzione. La macchina à ̈ complessivamente indicata con 1 e comprende una tramoggia o alloggiamento 3 per il contenimento dei contenitori o flaconi da riordinare. In figura l'alloggiamento 3 presenta una parete laterale sostanzialmente cilindrica, tale parete potrebbe assumere forme diverse, ad esempio tronco-conica, oppure in parte cilindrica ed in parte tronco-conica. Per semplicità di rappresentazione l'alloggiamento 3 à ̈ mostrato in figura con il proprio asse verticale, ma usualmente la macchina à ̈ posizionata in modo tale che l'alloggiamento 3 sia disposto con il proprio asse inclinato.
In alcune forme di realizzazione il fondo dell'alloggiamento 3 di contenimento dei flaconi od altri contenitori da riordinare à ̈ definito da un disco centrale 5 e da una serie di settori intercambiabili formanti cosiddetti alveoli 7, disposti secondo una corona anulare che circonda il disco 5. In questo esempio di realizzazione, come si comprende in particolare dalla Fig.2, il disco 5 e gli alveoli 7 sono tra loro indipendenti e possono ruotare l'uno indipendentemente dagli altri e preferibilmente in versi opposti, il disco 5 costituendo una sorta di agitatore dei contenitori inseriti nell'allog giamento 3.
Ciascun alveolo à ̈ combinato ad un rispettivo canale di caduta 9. Ciascun alveolo 7 ed il rispettivo canale di caduta 9 formano insieme un elemento intercambiabile complessivamente indicato con 10 (vedasi in particolare la Fig.4). A tale scopo ciascun settore o alveolo 7 à ̈ stabilmente collegato al canale di caduta 9. Questo semplifica le operazioni di allestimento della macchina per adattarla a vari formati dei contenitori da riordinare.
Ciascun elemento intercambiabile 10 à ̈ agganciato (tramite un sistema di aggancio rapido descritto in dettaglio nel seguito), ad un gruppo ruotante 11 disposto al di sotto del disco ruotante 5 e dotato di un verso di rotazione preferibilmente opposto a quello del disco 5. In altre forme di realizzazione, non mostrate, il disco 5 potrebbe essere fisso anziché ruotante.
In alcune forme di realizzazione il gruppo ruotante 11 comprende due elementi anulari, rispettivamente superiore 11A ed inferiore 11B, tra loro distanziati lungo la direzione assiale, cioà ̈ lungo l'asse A-A di rotazione e di simmetria della macchina.
Nella forma di realizzazione illustrata il disco ruotante 5 à ̈ fissato ad un albero 13 portato in rotazione da un motore, non mostrato, e supportato da cuscinetti, uno dei quali à ̈ indicato con 15 nella sezione di Fig.2. Il cuscinetto 15 à ̈ montato all'interno di una struttura 17 su cui sono fissati bracci 19 formanti il nucleo del gruppo ruotante 11, ed i quali portano alle proprie estremità gli elementi anulari 11A ed 11B. La struttura 17 à ̈ fissata su un albero cavo 21 coassiale all'albero 13, portato in rotazione da un motore, non mostrato, e supportato da cuscinetti 23.
La struttura sin qui sommariamente descritta corrisponde a quanto già noto in altre macchine riordinatrici di questo tipo. La macchina funziona sostanzialmente secondo il seguente principio. I flaconi od altri contenitori da riordinare (non mostrati) vengono inseriti alla rinfusa nella camera od alloggiamento 3 e mantenuti in movimento dal disco ruotante 5. I contenitori si vanno pertanto ad inserire casualmente negli alveoli 7, i quali presentano rispettive aperture sagomate 7A sovrastanti il canale di caduta 9. Ciascuna apertura 7A presenta una forma tale per cui i flaconi cadono nel sottostante canale di caduta sempre orientati con la propria imboccatura rivolta verso l'alto. La caduta dei flaconi avviene in un punto prestabilito lungo il percorso circolare dei settori od alveoli 7 all'interno dell'alloggiamento 3. Più in particolare, la caduta dei contenitori orientati avviene nella posizione più alta della camera od alloggiamento 3 che à ̈ disposta, come sopra indicato, con il proprio asse A-A inclinato rispetto all'orizzontale. La posizione di caduta si trova al di sopra di un convogliatore 25 che provvede poi a trasportare i contenitori correttamente orientati verso la linea di confezionamento.
Per far sì che i flaconi cadano nella posizione desiderata, lungo lo sviluppo circonferenziale del gruppo ruotante 11 si estende una mensola 27 fissa che si interpone tra l'alveolo 7 ed il canale di caduta 9 e che presenta, in modo di per sé noto, un'apertura nel punto in cui i flaconi alloggiati nell'apertura 7A dell'alveolo 7, cadono risultando privi di appoggio della sottostante mensola 27, nel canale di caduta 9 e quindi sul convogliatore 25.
Come si osserva in particolare nelle Figg.3 e 4, ciascun elemento intercambiabile 10 à ̈ composto dall'alveolo 7 con la sua apertura 7A stabilmente accoppiato al corrispondente canale di caduta 9, che à ̈ a sua volta formato preferibilmente da due porzioni 9A e 9B. In alcune forme di realizzazione, ciascuna porzione 9A, 9B à ̈ formata da un componente laminare sagomato, ad esempio una lamiera, preferibilmente una lamiera metallica, piegata.
Ciascuna parte 9A, 9B presenta due pareti inclinate 31, 33 convergenti verso il basso e sviluppantisi secondo una direzione C di caduta dei contenitori. La parete 33 nell'esempio illustrato si estende superiormente formando un labbro 33A di forma e dimensione opportuna, che va a posizionarsi al di sotto dell'apertura 7A dell'alveolo 7 e che forma appoggio per il collo od imboccatura del contenitore, cosicché questo cada sempre orientato correttamente.
Le parti 9A e 9B presentano, inoltre, pareti 35 e 37 formanti la superficie radialmente più interna del canale di caduta e le quali si prolungano in rispettivi bordi o labbri 39 e 41. Come verrà descritto nel seguito, questi bordi o labbri formano mezzi di guida per facilitare l'aggancio dell'elemento intercambiabile 10 al gruppo ruotante della macchina 1.
I due bordi 39 e 41 sono tra loro collegati da una coppia di perni 43 e 45 che si estendono trasversalmente al canale di caduta, cioà ̈ orientati sostanzialmente di 90° rispetto alla direzione di caduta C dei contenitori all'interno del canale di caduta 9.
In questa forma di realizzazione, quindi, i perni 43, 45 si estendono da entrambe i lati dei labbri o bordi 39, 41 formando in sostanza due coppie di perni coassiali disposti su parti opposte dell'elemento longitudinale di guida formato dai bordi 39, 41 ed a quote diverse, cioà ̈ tra loro distanziati nella direzione di caduta C definita dal canale di caduta 9.
Quando l'elemento intercambiabile 10 à ̈ agganciato al gruppo ruotante 11, i perni 43 e 45 sono orientati in direzione sostanzialmente tangenziale rispetto al gruppo ruotante 11 stesso, cioà ̈ tangenzialmente alla direzione di rotazione.
Superiormente le due parti 9A e 9B del canale di caduta 9 formano ciascuno una rispettiva aletta 47, 49 forata, con cui il canale di caduta 9 viene bloccato sotto all'alveolo 7, ad esempio con una coppia di viti.
In definitiva, ciascun elemento intercambiabile 10 à ̈ formato da cinque componenti, ovvero: le parti in lamiera piegata 9A, 9B, i due perni 43, 45 e l'alveolo o settore 7. Questi componenti tra loro uniti formano un corpo unico che costituisce l'elemento intercambiabile che può essere agganciato sul gruppo ruotante 11 e sganciato da esso.
Sugli elementi anulari 11A e 11B del gruppo ruotante 11 sono fissati, con un passo angolare sostanzialmente costante, blocchetti 51 e 53 rispettivamente. Il bloccaggio può essere effettuato tramite viti passanti in fori 11C degli elementi anulari 11A e 11B.
Ciascun blocchetto 51, 53 forma una rispettiva sede 55, 57 per l'inserimento dei perni 43 e 45 di un rispettivo elemento intercambiabile 10. Le sedi 55, 57 presentano una forma corrispondente a quella dei perni 43 e 45. In questo esempio di realizzazione i perni 43 e 45 presentano una sezione trasversale circolare e le sedi 55 e 57 presentano un fondo di forma cilindrica di raggio equivalente.
Nella forma di realizzazione illustrata, in ciascun blocchetto 51, 53 à ̈ formata una scanalatura 59, 61 che si estende trasversalmente rispetto alla corrispondente sede 55, 57, cioà ̈ in direzione sostanzialmente parallela alla direzione dell'asse A-A della macchina. Le scanalature 59, 61 formano organi di guida per facilitare l'aggancio degli elementi intercambiabili 10. Le dimensioni trasversali delle scanalature 59 e 61 corrispondono alla distanza fra i bordi 39 e 41 delle lamiere formanti le parti 9A e 9B del rispettivo canale di caduta 9. In sostanza, quindi, le scanalature 59, 61 formano scanalature di guida per un organo lineare di guida solidale all'elemento intercambiabile 10, vantaggiosamente formato dalla coppia di bordi o labbri 39, 41 delle parti 9A e 9B del canale di caduta 9. Non si esclude la possibilità di realizzare un organo lineare di guida in modo diverso da quello illustrato. Tuttavia, la forma di realizzazione illustrata à ̈ particolarmente vantaggiosa, poiché consente di formare un elemento di guida sfruttando gli stessi componenti (lamiere 9A, 9B) che formano il canale di caduta 9.
Ciascun elemento anulare 11A, 11B presenta lungo il proprio bordo circonferenziale intagli o tacche 65, 67 disposte in corrispondenza delle scanalature 59 e 61 dei blocchetti 51 e 53, cosicché gli intagli 65 e 67 risultano allineati alle scanalature 59 e 61 realizzate nei blocchetti 51 e 53 rispettivamente.
Con questa disposizione, ciascun elemento intercambiabile 10 può essere agganciato con un movimento parallelo alla direzione C di caduta dei contenitori all'interno del canale 9, cioà ̈ un movimento parallelo allo sviluppo longitudinale del canale di caduta medesimo. Questo movimento di aggancio à ̈ guidato dai bordi o labbri 39, 41 all'interno delle scanalature 59, 61 e degli intagli 65, 67. Le sedi 55, 57 possono avere un profilo ad invito per semplificare l'aggancio.
In questo modo si ottiene un centraggio immediato di ciascun elemento intercambiabile 10 rispetto ai blocchetti 51, 53 di impegno al gruppo ruotante 11. L'aggancio avviene con una operazione rapida e semplice senza necessità di difficoltose operazioni di centraggio tra perni e fori paralleli alla direzione del movimento di aggancio e sgancio, come avviene nelle macchine attualmente note. L'operazione di allestimento di una macchina riordinatrice 1 con una serie di elementi intercambiabili 10 adatti ai flaconi od altri contenitori da manipolare diviene quindi molto più rapida e semplice e può essere affidata anche a personale scarsamente preparato. In pratica ogni elemento intercambiabile diviene autocentrante, grazie alla presenza delle due scanalature sul gruppo ruotante e dei bordi con esse interagenti previsti sugli elementi intercambiabili.
E' inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica dell'invenzione, la quale può variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto alla base dell'invenzione. L'eventuale presenza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni accluse ha lo scopo di facilitare la lettura delle rivendicazioni con riferimento alla descrizione ed al disegno, e non limita l'ambito della protezione rappresentata dalle rivendicazioni.

Claims (15)

  1. “MACCHINA RIORDINATRICE CON SISTEMA DI AGGANCIO RAPIDO DEGLI ALVEOLI DI SELEZIONE†Rivendicazioni 1. Una macchina riordinatrice per contenitori, comprendente un gruppo ruotante disposto nel fondo di un alloggiamento per il contenimento di detti contenitori e corredato di una pluralità di alveoli, applicati circonferenzialmente attorno a detto gruppo ruotante e corredati ciascuno di un canale di caduta per i contenitori, ciascun alveolo formando, con il rispettivo canale di caduta, un elemento intercambiabile, mezzi di aggancio rapido essendo previsti per collegare gli elementi intercambiabili al gruppo ruotante; caratterizzata dal fatto che i mezzi di aggancio rapido comprendono, per ciascun elemento intercambiabile, almeno due perni estendentisi trasversalmente allo sviluppo longitudinale del rispettivo canale di caduta e almeno due corrispondenti sedi di aggancio per detti almeno due perni, dette sedi di aggancio essendo solidali a detto gruppo ruotante.
  2. 2. Macchina come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendenre, per ciascun elemento intercambiabile, mezzi di guida per facilitare il movimento di aggancio dei perni in dette sedi.
  3. 3. Macchina come da rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di guida comprendono una scanalatura ed un organo lineare cooperante con detta scanalatura, sviluppantisi circa parallelamente allo sviluppo longitudinale del rispettivo canale di caduta.
  4. 4. Macchina come da rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detta scanalatura à ̈ solidale a detto gruppo ruotante e detto organo lineare à ̈ solidale a detto elemento intercambiabile e si estende circa parallelamente allo sviluppo longitudinale del rispettivo canale di caduta.
  5. 5. Macchina come da rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto organo lineare à ̈ formato da detto canale di caduta.
  6. 6. Macchina come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette sedi di aggancio sono formate in due blocchetti applicati a quote diverse su detto gruppo ruotante.
  7. 7. Macchina come da rivendicazione 4 a 6, caratterizzata dal fatto che detta scanalatura à ̈ realizzata in almeno uno e preferibilmente in entrambi detti blocchetti.
  8. 8. Macchina come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascun elemento intercambiabile comprende due coppie di perni, i due perni di ciascuna coppia essendo sostanzialmente coassiali ed inserendosi in una di dette due sedi di aggancio.
  9. 9. Macchina come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascun canale di caduta à ̈ realizzato da componenti laminari sagomati, che formano due bordi tra loro sostanzialmente paralleli ed estendentisi secondo lo sviluppo longitudinale del canale di caduta, detti bordi formando organi di guida per l'aggancio del rispettivo elemento intercambiabile.
  10. 10. Macchina come da rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detti almeno due perni attraversano detti bordi del canale di caduta.
  11. 11. Macchina come da rivendicazione 9 o 10, caratterizzata dal fatto che il canale di caduta à ̈ formato da due lamiere piegate, ciascuna delle quali forma un bordo di guida.
  12. 12. Macchina come da rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che dette due lamiera piegate sono collegate tra loro da detti due perni e da detto alveolo.
  13. 13. Macchina come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto: che detto gruppo ruotante comprende due elementi anulari portati da un albero ruotante; che ciascun elemento anulare à ̈ corredato, lungo il proprio bordo, di una pluralità di sedi di aggancio; e che ciascuna sede di aggancio comprende una scanalatura di guida per guidare il corrispondente elemento intercambiabile, allineata con un corrispondente intaglio nel bordo dell'elemento anulare.
  14. 14. Macchina come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto: che ciascun canale di caduta presenta almeno un organo longitudinale di guida estendentesi lungo la direzione di caduta dei contenitori nel canale di caduta; che detti perni si estendono trasversalmente a detto organo longitudinale di guida e sono disposti in due posizioni tra loro distanziate lungo l'estensione longitudinale di detto organo longitudinale di guida; e che a dette sedi di aggancio dei perni sono combinate scanalature di guida per detto bordo longitudinale, la scanalatura di guida essendo sostanzialmente ortogonale alla rispettiva sede di aggancio.
  15. 15. Macchina come da rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che ciascun canale di caduta à ̈ formato da due elementi laminari sagomati tra loro accoppiati, ciascuno dei quali presente un bordo longitudinale rivolto verso l'asse di rotazione di detto gruppo ruotante; detti bordi longitudinali dei due elementi laminari formando detto organo longitudinale di guida ed essendo tra loro uniti da detti perni estendentisi trasversalmente al bordo longitudinale.
ITFI2009A000089A 2009-04-30 2009-04-30 Macchina riordinatrice con sistema di aggancio rapido degli alveoli di selezione IT1393912B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI2009A000089A IT1393912B1 (it) 2009-04-30 2009-04-30 Macchina riordinatrice con sistema di aggancio rapido degli alveoli di selezione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI2009A000089A IT1393912B1 (it) 2009-04-30 2009-04-30 Macchina riordinatrice con sistema di aggancio rapido degli alveoli di selezione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITFI20090089A1 true ITFI20090089A1 (it) 2010-11-01
IT1393912B1 IT1393912B1 (it) 2012-05-17

Family

ID=41566302

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI2009A000089A IT1393912B1 (it) 2009-04-30 2009-04-30 Macchina riordinatrice con sistema di aggancio rapido degli alveoli di selezione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1393912B1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4681209A (en) * 1983-04-08 1987-07-21 Marti Jaime S Machine for positioning containers
FR2682093A1 (fr) * 1991-10-03 1993-04-09 Marti Sala Jaime Machine pour le redressement et l'alignement de recipients avec adaptation automatique aux differents formats desdits recipients.
EP1016601A1 (en) * 1998-05-21 2000-07-05 Jaime Marti Sala Adjustable machine for the vertical orientation and alignment of empty containers
EP1932784A1 (en) * 2005-09-09 2008-06-18 Marti Sala, Jaime Machine for orienting and aligning articles

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4681209A (en) * 1983-04-08 1987-07-21 Marti Jaime S Machine for positioning containers
FR2682093A1 (fr) * 1991-10-03 1993-04-09 Marti Sala Jaime Machine pour le redressement et l'alignement de recipients avec adaptation automatique aux differents formats desdits recipients.
EP1016601A1 (en) * 1998-05-21 2000-07-05 Jaime Marti Sala Adjustable machine for the vertical orientation and alignment of empty containers
EP1932784A1 (en) * 2005-09-09 2008-06-18 Marti Sala, Jaime Machine for orienting and aligning articles

Also Published As

Publication number Publication date
IT1393912B1 (it) 2012-05-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6506304B2 (ja) 実験室自動化システムにおける生物学的製剤のコンテナ運搬用改良装置
JP6132903B2 (ja) 飲料製造器においてカプセルを配向させる装置
CN103211498A (zh) 包囊供给设备
JP2008264549A (ja) 微小のタブレット状の物品、特に医薬品を複数のカプセル等に充填するための方法並びにマシン
CN103675305A (zh) 检体输送装置、检体处理装置及检体输送方法
JP2009128359A (ja) 包装機用秤
JP2006240741A (ja) 錠剤の供給筒
JP5716084B2 (ja) 精密分配ユニット、分配ディスク及び中間連結手段
JP5941980B2 (ja) 医薬製品、特に硬質ゼラチンカプセルを検査するための装置
ITFI20090089A1 (it) "macchina riordinatrice con sistema di aggancio rapido degli alveoli di selezione"
JP7386701B2 (ja) 食品に適切なパッケージのための支持プレート
CN204415783U (zh) 卧式缠绕机
JP2004224443A (ja) カプセルをカプセル充填機に搬送するためのユニット
JP2016209838A (ja) 粒子充填装置
CN102762962B (zh) 具有对置轮的称量设备
CN105583531A (zh) 一种高速精准药片激光打孔机
WO2013136370A1 (ja) 容器充填装置
JP2011020684A (ja) 充填装置
US9211962B2 (en) Methods and systems for orienting articles
JP3952151B2 (ja) 小物品用落下シュート
JP4696170B2 (ja) ドラム形成モジュール
CN204279995U (zh) 小袋包装机粉剂物料充填装置
JP2006143409A (ja) 容器整列装置
JP2013056737A (ja) 回転円板式の物品供給装置
JP4880370B2 (ja) 組合せ秤