ITBO990540A1 - Copertura di protezione associabile ad un organo di lavoro mobile almeno in un piano . - Google Patents

Copertura di protezione associabile ad un organo di lavoro mobile almeno in un piano . Download PDF

Info

Publication number
ITBO990540A1
ITBO990540A1 IT1999BO000540A ITBO990540A ITBO990540A1 IT BO990540 A1 ITBO990540 A1 IT BO990540A1 IT 1999BO000540 A IT1999BO000540 A IT 1999BO000540A IT BO990540 A ITBO990540 A IT BO990540A IT BO990540 A1 ITBO990540 A1 IT BO990540A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
beams
elements
cover according
covering
cover
Prior art date
Application number
IT1999BO000540A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Tabellini
Original Assignee
Pei Protezioni Elaborazioni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pei Protezioni Elaborazioni filed Critical Pei Protezioni Elaborazioni
Priority to IT1999BO000540A priority Critical patent/IT1310510B1/it
Publication of ITBO990540A0 publication Critical patent/ITBO990540A0/it
Priority to US09/677,498 priority patent/US6481313B1/en
Priority to AT00830653T priority patent/ATE314175T1/de
Priority to DE60025115T priority patent/DE60025115T2/de
Priority to EP00830653A priority patent/EP1090714B8/en
Publication of ITBO990540A1 publication Critical patent/ITBO990540A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1310510B1 publication Critical patent/IT1310510B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q11/00Accessories fitted to machine tools for keeping tools or parts of the machine in good working condition or for cooling work; Safety devices specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools
    • B23Q11/08Protective coverings for parts of machine tools; Splash guards
    • B23Q11/0825Relatively slidable coverings, e.g. telescopic
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T409/00Gear cutting, milling, or planing
    • Y10T409/30Milling
    • Y10T409/30392Milling with means to protect operative or machine [e.g., guard, safety device, etc.]
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/21Elements
    • Y10T74/2193Guard mechanisms

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Auxiliary Devices For Machine Tools (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Telephone Set Structure (AREA)
  • Packaging For Recording Disks (AREA)
  • Air Bags (AREA)
  • Casings For Electric Apparatus (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
COPERTURA DI PROTEZIONE ASSOCIABILE AD UN ORGANO DI LAVORO MOBILE ALMENO IN UN PIA-NO.
La presente invenzione è relativa ad una copertura di protezione di una zona aperta di una macchina utensile o simile nella quale, sull’area definita dalla citata zona, sono destinate a spostarsi delle parti in movimento della macchina stessa.
In particolare, la copertura è associata ad un organo o utensile di lavoro il quale è mobile lungo un rispettivo percorso operativo sviluppantesi preferibilmente secondo almeno due coordinate di riferimento e, in particolare, sviluppantesi in un piano sostanzialmente parallelo al piano di giacitura della citata area.
Le coperture di questo tipo sono principalmente utilizzate per impedire che corpi estranei quali sporco, trucioli e polveri di lavorazione o emulsioni per la lavorazione, possano insinuarsi nella citata zona aperta e compromettere così il corretto funzionamento della macchina.
Tali tipi di coperture sopra descritte comprendono essenzialmente una pluralità di elementi di copertura costituiti da una serie di lastre sostanzialmente piane disposte a contatto l’una sull’altra. Una di tali lastre risulta rigidamente fissata lungo i rispettivi bordi della macchina, definenti la citata zona aperta, e può fungere da supporto per le altre che, invece, sono scorrevoli l’una rispetto all’altra.
La lastra fissa ha dimensioni perimetrali tali da coprire completamente la citata zona aperta ed è dotata di un’apertura che conferisce alla lastra stessa una conformazione a cornice. Le dimensioni della rispettiva apertura sono sostanzialmente uguali all’area su cui è destinato a spostarsi l’utensile mobile definendone anche l’escursione massima possibile lungo le due citate coordinate.
A partire dalia lastra fissa, le rimanenti lastre mobili sono, via via, sempre più piccole fino ad arrivare all’ultima della serie, alla quale è associato il citato utensile mobile. Ciascuna lastra presenta la propria conformazione simile alla conformazione delle altre, ed è dotata, a sua volta, di una rispettiva apertura che conferisce a ciascuna di loro una corrispondente conformazione a cornice simile a quella della lastra fissa. Le dimensioni perimetrali esterne ed interne di una generica lastra conformata a cornice presentano rapporti dimensionali di similitudine con le dimensioni perimetrali esterne ed interne sia della lastra più grande, sia di quella più piccola ad essa adiacenti.
Ciascuna lastra è cinemàticamente collegata alle altre e risulta dimensionalmente complementare alle altre lastre che sono ad essa adiacenti in modo tale che, a seguito di uno spostamento dell'utensile lungo il citato percorso, la piastra ad esso associata trascina dietro di se, in successione, anche le altre, le quali scorrendo tra di loro mantengono chiusa e protetta l'area della citata zona durante i movimenti operativi dell’utensile stesso. In questo modo la copertura consente di proteggere parti di supporto e movimentazione dell’utensile di lavoro che si prolungano verso l’interno della macchina.
I movimenti di trascinamento tra le rispettive lastre vengono trasmessi a mezzo di rispettivi cinematismi di trasmissione, quali catene e corrispondenti ruote dentate, o leve a parallelogramma, che risultano estremamente complessi e di difficoltoso funzionamento, specialmente nel caso in cui l'utensile si muova ad alte velocità operative. Inoltre, tali tipi di cinematismi, oltre a richiedere costi e tempi di montaggio decisamente elevati, impongono alle coperture pesi ed ingombri decisamente eccessivi.
Un ulteriore inconveniente caratteristico dei dispositivi noti è quello di non poter sostenere pesi troppo elevati, dovuti alle notevoli estensioni che sempre più frequentemente interessano le moderne macchine utensili o centri di lavorazione. Le caratteristiche costruttive e in particolare la complessità dei cinematismi impiegati, infatti, non rendono tali dispositivi di copertura utilizzabili qualora il loro peso proprio, dovuto alle dimensioni talvolta rilevanti degli stessi, raggiunga valori troppo elevati. Il rischio che si corre è quello di pericolosi impuntamenti e bloccaggi degli elementi mobili, dovuti a deformazioni o rotture dei cinematismi causate dall’eccessivo peso degli elementi mobili stessi.
Scopo principale della presente invenzione è di eliminare gli inconvenienti dello stato della tecnica anteriore e di proporre una nuova copertura di protezione associabile ad un organo di lavoro mobile, che garantisca un funzionamento efficace anche per dimensioni e pesi elevati della copertura stessa, e che sia nel contempo economica e di facile realizzazione.
L’invenzione, quale essa è caratterizzata dalle rivendicazioni, risolve il problema con una copertura di protezione per una zona con parti in movimento di una macchina, in cui detta macchina comprende un’intelaiatura ed un organo di lavoro mobile rispetto a tale intelaiatura lungo un rispettivo percorso operativo; detta copertura di protezione comprendendo una pluralità di elementi di copertura comprendente almeno un elemento di copertura collegabile alla detta intelaiatura della macchina, un elemento di copertura mobile operativamente collegato al detto organo di lavoro ed, eventualmente, uno o più elementi di copertura mobili intermedi tra il detto elemento di copertura fisso e detto elemento di copertura mobile; tali elementi di copertura presentando ciascuno un rispettivo pannello di copertura sviluppantesi sostanzialmente in piano, parallelamente ad un definito piano di giacitura, e dotato di una rispettiva apertura centrale; i citati elementi di copertura essendo ordinatamente di dimensioni decrescenti, estendendosi inoltre intorno all’ organo di lavoro ed essendo allo stesso operativamente collegati in modo tale da seguire l’organo di lavoro stesso nei suoi movimenti operativi e ricoprire la succitata zona di lavoro; mezzi sono previsti per il supporto dei detti elementi mobili di copertura al detto elemento di copertura fisso; caratterizzata dal fatto che detti mezzi di supporto comprendono almeno una prima ed una seconda trave di supporto degli elementi mobili di copertura, -tali travi essendo tra di loro distanziate e realizzando dei mezzi di guida del movimento degli elementi mobili secondo una prima direzione parallela ed una seconda direzione ortogonale alle dette travi.
L’utilizzo di tali travi di sostegno e guida consente di eliminare gli inconvenienti dati dalla poca rigidezza dei dispositivi sopra descritti della tecnica nota e dalla complessità dei cinematismi in essi presenti, costituiti da catene, ruote dentate o parallelogrammi, con conseguenti vantaggi in termini di semplicità di costruzione e di operatività della presente copertura anche nel caso che le dimensioni e quindi il peso della stessa siano elevate.
Ulteriori caratteristiche tecniche e vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative, in cui:
la figura 1 illustra, in una vista prospettica dal basso, una preferita forma realizzativa della copertura oggetto della presente invenzione;
la figura 2 illustra, in una vista frontale dal basso, la copertura di cui in figura 1;
la figura 3 illustra una vista in prospettiva esplosa dei soli elementi di copertura compresi nella copertura di cui alle figure 1 e 2;
la figura 4 illustra, in una vista prospettica, un particolare della figura 1 ;
la figura 5 illustra, in scala ingrandita, una sezione trasversale secondo la linea V-V di figura 2;
- la figura 6 illustra, schematicamente e in vista prospettica, la fase di assemblaggio di un particolare della copertura di cui alle figure precedenti, con specifico riferimento all'elemento 2b;
la figura 7 illustra, in vista prospettica, un cursore a slitta secondo la preferita forma realizzativa illustrata nelle figure precedenti, con specifico riferimento al cursore 19b.
Secondo quanto illustrato nelle figure allegate, la presente realizzazione di una copertura 1 è destinata alla protezione di una zona di una macchina utensile o simile, dotata di rispettive parti in movimento. Le parti in movimento (non illustrate) supportano e muovono un organo di lavoro (anch’esso non illustrato), il quale è mobile lungo un rispettivo percorso operativo che si sviluppa preferibilmente in un piano P orizzontale e, in relazione al quale, le parti mobili da proteggere della macchina sono previste inferiormente all’interno della macchina stessa.
La copertura 1 comprende una pluralità di elementi di copertura costituiti, nella presente realizzazione preferita, da un elemento 2a di copertura estremo che viene fissato alla detta macchina in corrispondenza della zona che necessita di adeguata copertura di protezione, da un elemento 2e di copertura estremo mobile, operativamente collegato al sopra citato e non illustrato organo di lavoro ed avente un'apertura centrale 3e di passaggio per l’organo di lavoro stesso; nonché da un primo, un secondo ed un terzo elemento 2b, 2c, 2d di copertura intermedi, i quali sono mobili e si estendono tra il citato elemento 2a di copertura estremo fisso e il citato elemento 2d di copertura estremo mobile.
A partire dall’elemento 2a fisso, gli elementi 2a, 2b, 2c, 2d, 2e di copertura sono ordinatamente di dimensioni decrescenti e si estendono su tutta la citata zona da proteggere, disponendosi intorno all’organo di lavoro; tali elementi 2a, 2b, 2c, 2d, 2e sono infatti collegati operativamente all’organo di lavoro stesso in modo tale da seguirlo nei suoi movimenti operativi provvedendo a tenere ricoperta detta zona di lavoro, come verrà meglio chiarito in seguito.
Secondo quanto chiaramente illustrato in figura 3, gli elementi di copertura 2a, 2b, 2c, 2d, 2e sono costituiti da rispettivi pannelli piani o lastre 4a, 4b, 4c, 4d, 4e di copertura aventi rispettive aperture 3a, 3b, 3c, 3d, 3e sostanzialmente centrali, di passaggio per il detto organo mobile. Ciascuna apertura conferisce al relativo pannello una conformazione a cornice che risulta simile alla conformazione degli altri pannelli. Le dimensioni perimetrali esterne ed interne di un generico pannello, conformato a cornice, presentano rapporti dimensionali di similitudine con le dimensioni perimetrali esterne ed interne sia del pannello più grande, sia di quello più piccolo ad esso adiacenti.
I pannelli 4a, 4b, 4c, 4d, 4e di copertura scorrono l’uno a contatto dell’altro in modo tale da chiudere con un certo grado di ermeticità la citata zona da proteggere della macchina (vedi la figura 5). Tali pannelli presentano inoltre un bordo perimetrale quadrangolare esterno da cui si prolungano, perpendicolarmente al piano di copertura, delle corrispondenti pareti 5a, 6a, 5b, 6b, 5c, 6c, 5d, 6d, 5e, 6e longitudinali disposte su lati longitudinali opposti del rispettivo elemento di copertura, e delle corrispondenti pareti 7a, 8a, 7b, 8b, 7c, 8c, 7d, 8d, 7e, 8e trasversali disposte su corrispondenti lati trasversali opposti del rispettivo elemento di copertura.
Secondo quanto illustrato nella figure, per sostenere gli elementi mobili di copertura all'elemento di copertura fisso, sono previste due travi 9 e 10 di supporto, tra di loro parallele e distanziate, le quali definiscono, per gli elementi 2b, 2c, 2d, 2e di copertura mobili, dei mezzi di guida del movimento secondo una direzione parallela ed una direzione ortogonale alle travi 9, 10 stesse.
Nella preferita forma realizzativa illustrata, tali travi 9 e 10 sono collegate materialmente fra loro a formare un’unica struttura 1 1 di sostegno avente particolari accentuate caratteristiche di rigidezza strutturale. La struttura 11 è dotata di un bordo perimetrale esterno di forma sostanzialmente rettangolare avente due lati longitudinali costituiti dalle travi 9, 10 e due lati 11 a, 11 b trasversali (vedi la figura 2).
Per guidare gli elementi 2b, 2c, 2d, 2e di copertura mobili, in direzione parallela alle travi 9 e 10 di supporto, sono previsti, tra ciascuno di tali elementi 2b, 2c, 2d, 2e e le travi 9 e 10 stesse, dei rispettivi organi cursori 12b, 13b, 12c, 13c, 12d, 13d, 12e, 13e mobili in modo liberamente scorrevole sulle travi 9 e 10 a cui sono associati. Porzioni longitudinali delle travi 9, 10 stesse costituiscono dunque i binari di guida dei citati organi cursori 12b, 13b, 12c, 13c, 12d, 13d, 12e, 13e.
Per guidare invece gli stessi elementi 2b, 2c, 2d, 2e in direzione ortogonale alle travi 9, 10 di supporto e guida, i citati elementi 2a, 2b, 2c, 2d di copertura fisso e intermedi presentano rispettivi opposti binari 14a, 15a, 14b, 15b, 14c, 15c, 14d, 15d di guida, prolungantisi in direzione ortogonale alle travi di supporto 9, 10 su cui possono scorrere le travi 9, 10 stesse.
Per permettere un agevole scorrimento relativo fra le travi 9, 10 ed i binari di guida 14a, 15a, 14b, 15b, 14c, 15c, 14d, 15d, in direzione ortogonale alle travi stesse, sono previsti rispettivi organi cursori, interposti tra le travi 9, 10 ed i binari 14a, 15a, 14b, 15b, 14c, 15c, 14d, 15d stessi e tali da impegnare scorrevolmente i binari longitudinali di guida costituiti dalle travi 9, 10 stesse.
La sopracitata struttura 11 è mobile in direzione ortogonale alle travi 9, 10; lo scorrimento della struttura 11 stessa rispetto all'elemento 2a di copertura fisso è ottenuto mediante cursori 16 e 17 a rotella montati sulla struttura 11 in prossimità dei lati 11 a, 11 b trasversali del suo bordo perimetrale esterno ed impegnantisi nei relativi binari 14a, 15a compresi nell'elemento 2a di copertura fisso. Tali binari 14a e 15a , dovendo contrastare la forza peso degli elementi 2b, 2c, 2d, 2e di copertura mobili gravante sulla struttura 11 e da quest’ultima trasmessa all’elemento 2a fisso, sono realizzati con profilo sostanzialmente a “C” in modo da fornire appoggio e nel contempo guidare il movimento della struttura 11 evitandone eventuali impuntamenti. A questo scopo, infatti, i cursori 17 a rotella, con il proprio asse di rotazione ortogonale al piano P (vedi la figura 5), sono montati in numero di due per ciascuno dei bordi 11 a, 11 b trasversali della struttura 11 e sono fra loro distanziati proprio per guidare più efficacemente il movimento della struttura 11 stessa e meglio contrastare coppie di forze dovute ad eventuali impuntamenti di tale struttura 11. I cursori 16 a rotella hanno il proprio asse di rotazione sostanzialmente parallelo alle travi 9, 10 e sostengono la struttura 11 durante il suo movimento ortogonale alle citate travi 9, 10.
Nell’esempio realizzativo riportato nelle figure, i citati organi cursori associati agli elementi 2b, 2c, 2d nel loro movimento in direzione ortogonale alle travi 9, 10, sono realizzati in corpo unico con i sopracitati cursori 12b, 13b, 12c, 13c, 12d, 13d mobili scorrevolmente lungo le travi 9 e 10. I cursori degli elementi di copertura intermedi 2b, 2c, 2d realizzano, dunque, contemporaneamente, dei cursori per lo scorrimento lungo le travi di supporto 9, 10 e dei cursori per lo scorrimento lungo i corrispondenti binari di guida 14b, 15b, 14c, 15c, 14d, 15d ortogonali alle dette travi di supporto 9, 10.
Per quanto concerne il movimento dell'elemento 2e, esso è vincolato a muoversi, in direzione ortogonale alle travi 9, 10, solidalmente alla struttura 11 cui le travi 9, 10 stesse sono integrate. In direzione parallela alle travi 9, 10, invece, il moto relativo tra le travi 9, 10 e l’elemento 2e in oggetto, è guidato dagli organi cursori 12e, 13e disposti rispettivamente sulle due pareti 5e, 6e longitudinali dell’elemento 2e e comprendenti ciascuno una coppia di cursori 18 a rotella aventi asse di rotazione A perpendicolare al piano P. I cursori 18 a rotella di ciascuna coppia, disposti lungo la medesima parete 5e, 6e longitudinale, sono tra loro distanziati e posti in prossimità dei quattro angoli del bordo perimetrale esterno dell’elemento 2e, analogamente a quanto visto per i cursori 16, 17 relativi alla struttura 11 , al fine di evitare fastidiosi impuntamenti dell’elemento 2e stesso durante il proprio movimento.
Riguardo, invece, gli organi cursori 12b, 13b, 12c, 13c, 12d, 13d relativi agli elementi 2b, 2c, 2d, da quanto sopra descritto risulta chiaro che essi sono mobili lungo le travi 9, 10 e lungo i corrispondenti binari 14b, 15b, 14c, 15c, 14d, 15d ortogonali alle travi 9, 10 stesse. Ciascuno degli organi cursori 12b, 13b, 12c, 13c, 12d, 13d comprende rispettivamente un cursore a slitta 19b, 19c, 19d di forma sostanzialmente parallelepipeda (vedi la figura 7)avente prevalente sviluppo longitudinale e dotata di una faccia 20b, 20c, 20d inferiore e di una faccia 21 b, 21c, 21d superiore. Per poter eseguire il sopracitato movimento bidirezionale ciascuna slitta 19b, 19c, 19d presenta sulla propria faccia 20b, 20c, 20d inferiore due scanalature 22b, 23b, 22c, 23c, 22d, 23d trasversali parallele tra loro e alle travi 9, 10 e, sulla propria faccia 21 b, 21 c, 21 d superiore, una scanalatura 24b, 24c, 24d longitudinale ed ortogonale alle travi 9, 10.
Ciascuna delle scanalature 22b, 23b, 22c, 23c, 22d, 23d si impegna scorrevolmente con una porzione longitudinale del profilo di una delle travi 9, 10 per scorrere lungo le travi 9, 10 solidalmente all'elemento 2b, 2c, 2d mobile con cui la slitta 19b, 19c, 19d stessa è impegnata, mentre ciascuna delle scanalature 24b, 24c, 24d si impegna scorrevolmente con il rispettivo binario 14b, 15b, 14c, 15c, 14d, 15d per guidare lo scorrimento degli elementi 2b, 2c, 2d, in direzione ortogonale alle travi 9, 10.
La sopracitata slitta 19b, 19c, 19d è realizzata in materiale avente elevata resistenza all’attrito, dovendo scorrere, durante il funzionamento operativo della copertura 1 , continuamente a diretto contatto sia con i binari 14b, 15b, 14c, 15c, 14d, 15d, ché con le travi 9, 10.
Per il traino degli elementi 2b, 2c, 2d intermedi di copertura lungo una direzione parallela alle dette travi 9, 10 è previsto che le citate slitte 19b, 19c, 19d di ciascuno degli elementi mobili impegnino contro i cursori degli elementi copertura mobili adiacenti. Inoltre, secondo la realizzazione mostrata nelle figure, staffe 25 di sostegno dei cursori 17 a rotella dell'elemento 2a di copertura fisso realizzano dei mezzi di contatto con le slitte 19b dell’elemento 2b di copertura, definendo dei mezzi di arresto della corsa parallela alle travi 9, 10 di supporto e guida.
Per il traino degli stessi elementi 2b, 2c, 2d di copertura in direzione ortogonale alle dette travi 9,10 è previsto che le pareti 5b, 6b, 5c, 6c, 5d, 6d perpendicolari longitudinali di tali elementi 2b, 2c, 2d impegnino contro le pareti 5b, 6b, 5c, 6c, 5d, 6d perpendicolari longitudinali degli elementi di copertura adiacenti.
L’elemento 2e estremo mobile, operativamente collegato al citato e non illustrato organo di lavoro, esplica la propria azione di traino bidirezionale impegnando le proprie pareti perpendicolari 5e, 6e longitudinali e 7e, 8e trasversali rispettivamente contro le pareti 5d, 6d longitudinali e le slitte 19b dell’elemento 2d di copertura adiacente.
Sono altresì previsti mezzi di ammortizzamento del contatto tra le citate pareti 5a, 6a, 5b, 6b, 5c, 6c, 5d, 6d, 5e, 6e, 7a, 8a, 7b, 8b, 7c, 8c, 7d, 8d, 7e, 8e perpendicolari degli elementi di copertura.
Tali mezzi di ammortizzamento del contatto sono atti ad ammortizzare i contatti ottenuti sia tramite movimenti paralleli alle travi 9, 10 sia tramite movimenti ortogonali alle travi 9, 10 stesse.
I citati mezzi di ammortizzamento sono sotto forma di una pluralità di elementi 26 elastomerici di ammortizzamento disposti lungo le pareti perpendicolari 5b, 6b, 5c, 6c, 5d, 6d, 5e, 6e, 7b, 8b, 7c, 8c, 7d, 8d, 7e, 8e degli elementi 2b, 2c, 2d, 2e mobili di copertura.
Come mostrato in figura 6, ciascuno di tali elementi 26 elastomerici è costituito da un corpo sostanzialmente circolare presentante una strozzatura 27 destinata ad impegnarsi in una fenditura 28 controsagomata realizzata lungo le citate pareti perpendicolari 5b, 6b, 5c, 6c, 5d, 6d, 5e, 6e, 7b, 8b, 7c, 8c, 7d, 8d, 7e, 8e. L'inserimento degli elementi 26 all’interno delle apposite fenditure 28 avviene tramite forzamento.
II trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (30)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Copertura (1) di protezione per una zona con parti in movimento di una macchina, in cui detta macchina comprende un'intelaiatura ed un organo di lavoro mobile rispetto a tale intelaiatura lungo un rispettivo percorso operativo; detta copertura di protezione (1) comprendendo una pluralità di elementi di copertura comprendente almeno un elemento (2a) di copertura fisso collegabile alla detta intelaiatura della macchina, un elemento (2e) di copertura mobile e operativamente collegato al detto organo di lavoro, e eventualmente uno o più elementi (2b, 2c, 2d) di copertura mobili e intermedi tra il detto elemento (2a) di copertura fisso e detto elemento (2e) di copertura mobile, detti elementi (2a, 2b, 2c, 2d, 2e) di copertura presentando ciascuno un rispettivo pannello (4a, 4b, 4c, 4d, 4e) di copertura sviluppantesi sostanzialmente in piano parallelamente ad un piano di giacitura (P) e dotato di una rispettiva apertura (3a, 3b, 3c, 3d, 3e) centrale; detti elementi (2a, 2b, 2c, 2d, 2e) di copertura essendo ordinatamente di dimensioni decrescenti, estendendosi inoltre intorno al detto organo di lavoro ed essendo collegati operativamente al detto organo di lavoro della macchina in modo tale da seguire l’organo di lavoro stesso nei suoi movimenti operativi e ricoprire detta zona di lavoro; mezzi sono previsti per il supporto dei detti elementi (2b, 2c, 2d, 2e) mobili di copertura al detto elemento (2a) di copertura fisso; caratterizzata dal fatto che detti mezzi di supporto comprendono almeno una prima (9) ed una seconda (10) trave di supporto di detti elementi mobili (2b, 2c, 2d, 2e), dette travi (9, 10) essendo tra di loro distanziate e realizzando dei mezzi di guida del movimento dei detti elementi mobili (2b, 2c, 2d, 2e) secondo una prima direzione parallela ed una seconda direzione ortogonale alle travi (9, 10) stesse.
  2. 2. Copertura secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che, dette travi (9, 10) di supporto e guida tra di loro distanziate, sono tra di loro rigidamente collegate a formare una struttura (11) di sostegno e guida per gli elementi (2b, 2c, 2d, 2e) di copertura mobili.
  3. 3. Copertura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che, per guidare detti elementi (2b, 2c, 2d, 2e) di copertura mobili, in direzione parallela alle travi di supporto, sono previsti, tra ciascuno di detti elementi (2b, 2c, 2d, 2e) di copertura e dette travi (9, 10), dei rispettivi organi cursori (12b, 13b, 12c, 13c, 12d, 13d, 12e, 13e) mobili sulle travi (9, 10) stesse.
  4. 4. Copertura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che, ciascuno di detti organi cursori (12b, 13b, 12c, 13c, 12d, 13d, 12e, 13e) mobili lungo le travi (9, 10) e rispettivamente associati ad uno degli elementi (2b, 2c, 2d, 2e) di copertura intermedi è scorrevolmente impegnato con tale elemento (2b, 2c, 2d, 2e) di copertura in direzione perpendicolare a dette travi (9, 10).
  5. 5. Copertura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che, detti elementi di copertura (2a, 2b, 2c, 2d) presentano rispettivi opposti binari (14a, 15a, 14b, 15b, 14c, 15c, 14d, 15d) prolungantisi in direzione ortogonale alle dette travi (9, 10) per guidare detti elementi (2b, 2c, 2d, 2e) stessi in direzione ortogonale a dette travi (9, 10).
  6. 6. Copertura secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che tra detti binari (14a, 15a, 14b, 15b, 14c, 15c, 14d, 15d) di guida e dette travi (9, 10) di supporto sono previsti rispettivi organi cursori mobili.
  7. 7. Copertura secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dai fatto che detti organi cursori (12b, 13b, 12c, 13c, 12d, 13d, 12e, 13e) dei detti elementi (2b, 2c, 2d, 2e) di copertura mobili sono mobili lungo le dette travi di supporto (9, 10) e lungo i corrispondenti binari (14a, 15a, 14b, 15b, 14c, 15c, 14d, 15d) ortogonali alle dette travi (9, 10).
  8. 8. Copertura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 7, caratterizzata dal fatto che, detti organi cursori (12b, 13b, 12c, 13c, 12d, 13d, 12e, 13e) comprendono almeno una slitta (19b, 19c, 19d) atta a scorrere lungo le dette travi (9, 10) per almeno un tratto della lunghezza delle travi (9, 10) stesse solidalmente all'elemento (2b, 2c, 2d, 2e) mobile con cui la slitta (19b, 19c, 19d) stessa è impegnata.
  9. 9. Copertura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che ciascun elemento (2a, 2b, 2c, 2d, 2e) di copertura presenta un bordo perimetrale esterno quadrangolare dal quale bordo si prolungano, perpendicolarmente al piano di giacitura (P), delle corrispondenti pareti (5a, 6a, 5b, 6b, 5c, 6c, 5d, 6d, 5e, 6e) longitudinali disposte su lati longitudinali opposti del rispettivo elemento (2a, 2b, 2c, 2d, 2e) di copertura e delle corrispondenti pareti (7a, 8a, 7b, 8b, 7c, 8c, 7d, 8d, 7e, 8e) trasversali disposte su corrispondenti lati trasversali opposti del rispettivo elemento (2a, 2b, 2c, 2d, 2e) di copertura.
  10. 10. Copertura secondo le rivendicazioni 5 e 9, caratterizzata dal fatto che dette pareti (7a, 8a, 7b, 8b, 7c, 8c, 7d, 8d) trasversali di detti elementi (2b, 2c, 2d, 2e) di copertura comprendono detti binari (14a, 15a, 14b, 15b, 14c, 15c, 14d, 15d) di guida per gli elementi (2b, 2c, 2d, 2e) stessi in direzione ortogonale a dette travi (9, 10).
  11. 11. Copertura secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che, detta slitta (19b, 19c, 19d) presenta almeno due scanalature (22b, 23b, 22c, 23c, 22d, 23d) parallele ciascuna delle quali scanalature è atta ad impegnarsi scorrevolmente con almeno una porzione longitudinale del profilo delle travi (9, 10) per guidare lo scorrimento degli elementi (2b, 2c, 2d, 2e) di copertura lungo le travi (9, 10) stesse.
  12. 12. Copertura secondo le rivendicazioni 8 e 9, caratterizzata dal fatto che, detta slitta (19b, 19c, 19d) presenta almeno una scanalatura (24b, 24c, 24d) atta ad impegnarsi scorrevolmente con detti binari (14a, 15a, 14b, 15b, 14c, 15c, 14d, 15d) per guidare lo scorrimento dei detti elementi (2b, 2c, 2d, 2e) stessi in direzione ortogonale a dette travi (9, 10).
  13. 13. Copertura secondo le rivendicazioni 11 e 12, caratterizzata dal fatto che, detta slitta (19b, 19c, 19d) presenta due scanalature (22b, 23b, 22c, 23c, 22d, 23d) parallele ciascuna delle quali scanalature è atta ad impegnarsi scorrevolmente con almeno una porzione longitudinale del profilo delle travi (9, 10), ed almeno una scanalatura (24b, 24c, 24d) atta ad impegnarsi scorrevolmente con detti binari (14a, 15a, 14b, 15b, 14c, 15c, 14d, 15d) per guidare lo scorrimento dei detti elementi (2b, 2c, 2d, 2e) in direzione ortogonale a dette travi (9, 10).
  14. 14. Copertura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazione da 11 a 13, caratterizzata dal fatto che detta slitta (19b, 19c, 19d) è di forma sostanzialmente parallelepipeda e presenta una prima faccia (20b, 20c, 20d) inferiore ed una seconda faccia (21 b, 21 c, 21 d) superiore.
  15. 15. Copertura secondo le rivendicazioni 13 e 14, caratterizzata dal fatto che, detta slitta (19b, 19c, 19d) di forma sostanzialmente parallelepipeda presenta dette scanalature (22b, 23b, 22c, 23c, 22d, 23d) parallele sulla propria prima faccia (20b, 20c, 20d) inferiore e detta scanalatura (24b, 24c, 24d) sulla propria seconda faccia (21 b, 21 c, 21 d) superiore.
  16. 16. Copertura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 11 a 15, caratterizzata dal fatto che detta slitta (19b, 19c, 19d) è realizzata in materiale avente elevata resistenza all’attrito.
  17. 17. Copertura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che, l’elemento (2e) operativamente collegato al detto organo di lavoro è mobile in direzione perpendicolare a dette travi (9, 10) solidalmente alle travi (9, 10) stesse.
  18. 18. Copertura secondo la rivendicazione 17 caratterizzata dal fatto che, gli organi cursori (12e, 13e) dell’elemento (2e) operativamente collegato al detto organo di lavoro sono tali da consentire lo scorrimento relativo fra detto elemento (2e) e dette travi (9, 10) in direzione parallela alle travi (9, 10) stesse.
  19. 19. Copertura secondo la rivendicazione 18 caratterizzata dal fatto che, detti organi cursori (12e, 13e) dell’elemento (2e) operativamente collegato al detto organo di lavoro comprendono una pluralità di cursori a rotella (18) interposti tra detto elemento (2e) e dette travi (9, 10) di supporto e guida, detti cursori a rotella (18) essendo posti su detto elemento (2e) lungo le pareti (5e, 6e) longitudinali dell'elemento (2e) stesso e liberamente girevoli attorno ad un proprio asse (A) sostanzialmente perpendicolare al piano (P).
  20. 20. Copertura secondo la rivendicazione 19 caratterizzata dal fatto che, almeno uno di detti cursori a rotella (18) è posto rispettivamente in prossimità di ciascuno dei quattro angoli dell'elemento (2e) operativamente collegato al detto organo di lavoro.
  21. 21. Copertura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 3 a 20, caratterizzata dal fatto che, per il traino in direzione parallela alle dette travi di supporto (9, 10), i cursori (18b, 20b, 18c, 20c, 18d, 20d) di detti elementi (2b, 2c, 2d) di copertura mobili intermedi impegnano contro i cursori (18b, 20b, 18c, 20c, 18d, 20d) degli elementi (2b, 2c, 2d) di copertura mobili adiacenti.
  22. 22. Copertura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 21, caratterizzata dal fatto che, per il traino in direzione ortogonale alle dette travi (9, 10) dei detti elementi (2b, 2c, 2d) di copertura mobili inermedi, le pareti (5b, 6b, 5c, 6c, 5d, 6d) perpendicolari longitudinali di tali elementi (2b, 2c, 2d) si impegnano contro le pareti (5b, 6b, 5c, 6c, 5d, 6d, 5e, 6e) perpendicolari longitudinali degli elementi (2b, 2c, 2d, 2e) di copertura mobili adiacenti.
  23. 23. Copertura secondo le rivendicazioni 21 o 22, caratterizzata dal fatto che sono previsti mezzi di ammortizzamento del contatto per il traino dei detti elementi (2b, 2c, 2d, 2e) di copertura.
  24. 24. Copertura secondo la rivendicazione 23, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di ammortizzamento del contatto sono atti ad ammortizzare i contatti ottenuti tramite movimenti di detti elementi (2b, 2c, 2d, 2e) sia in direzione parallela alle dette travi (9, 10) sia in direzione ortogonale alle dette travi {9, 10).
  25. 25. Copertura secondo la rivendicazione 24, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di ammortizzamento del contatto sono previsti agenti tra le dette pareti perpendicolari (5a, 6a, 5b, 6b, 5c, 6c, 5d, 6d, 5e, 6e, 7a, 8a, 7b, 8b, 7c, 8c, 7d, 8d, 7e, 8e) di elementi (2a, 2b, 2c, 2d, 2e) di copertura adiacenti.
  26. 26. Copertura secondo la rivendicazione 25, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di ammortizzamento del contatto sono sotto forma di elementi (26) di ammortizzamento realizzati in materiale elastomerico.
  27. 27. Copertura secondo la rivendicazione 26, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti elementi (26) di ammortizzamento presenta un corpo sostanzialmente circolare dotato di una strozzatura (27) atta ad impegnarsi in una rispettiva fenditura (28) controsagomata realizzata lungo le citate pareti perpendicolari (5b, 6b, 5c, 6c, 5d, 6d, 5e, 6e, 7b, 8b, 7c, 8c, 7d, 8d, 7e, 8e).
  28. 28. Copertura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 2 a 27, caratterizzata dal fatto che detta struttura (11) di sostegno e guida presenta un bordo perimetrale esterno di forma sostanzialmente rettangolare avente due lati longitudinali costituiti da dette travi (9, 10) e due lati (11 a, 11 b) trasversali.
  29. 29. Copertura secondo la rivendicazione 28, caratterizzata dal fatto che detta struttura (11) di sostegno e guida presenta almeno una prima coppia di cursori (16) a rotella ed almeno una seconda coppia di cursori (17) a rotella, i cursori (16, 17) costituenti ciascuna coppia essendo montati distanziati lungo ciascuno dei lati (11a, 11b) trasversali della struttura stessa ed impegnandosi nei binari (14a, 15a) compresi nell’elemento (2a) di copertura fisso.
  30. 30. Copertura secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT1999BO000540A 1999-07-10 1999-10-07 Copertura di protezione associabile ad un organo di lavoro mobilealmeno in un piano. IT1310510B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000540A IT1310510B1 (it) 1999-10-07 1999-10-07 Copertura di protezione associabile ad un organo di lavoro mobilealmeno in un piano.
US09/677,498 US6481313B1 (en) 1999-07-10 2000-10-02 Protective cover attachable to a working part which is mobile in at least one plane
AT00830653T ATE314175T1 (de) 1999-10-07 2000-10-05 An einem in mindestens einer fläche bewegbaren werkstück befestigbare schutzabdeckung
DE60025115T DE60025115T2 (de) 1999-10-07 2000-10-05 An einem in mindestens einer ebene bewegbaren betriebsteil zu befestigende schutzabdeckung
EP00830653A EP1090714B8 (en) 1999-10-07 2000-10-05 A protective cover attachable to a working part which is mobile in at least one plane

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000540A IT1310510B1 (it) 1999-10-07 1999-10-07 Copertura di protezione associabile ad un organo di lavoro mobilealmeno in un piano.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO990540A0 ITBO990540A0 (it) 1999-10-07
ITBO990540A1 true ITBO990540A1 (it) 2001-04-07
IT1310510B1 IT1310510B1 (it) 2002-02-18

Family

ID=11344270

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999BO000540A IT1310510B1 (it) 1999-07-10 1999-10-07 Copertura di protezione associabile ad un organo di lavoro mobilealmeno in un piano.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6481313B1 (it)
EP (1) EP1090714B8 (it)
AT (1) ATE314175T1 (it)
DE (1) DE60025115T2 (it)
IT (1) IT1310510B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20010262A1 (it) * 2001-04-27 2002-10-27 Pei Protezioni Elaborazioni Dispositivo di copertura e protezione per macchine ed impianti
JP4745612B2 (ja) * 2003-01-22 2011-08-10 コマツNtc株式会社 工作機械
IT1395719B1 (it) * 2009-10-02 2012-10-19 Protec Srl Protezione piana a due gradi di liberta' per macchine utensili
CN104759938B (zh) * 2015-03-20 2017-08-11 巨浪凯龙机床(太仓)有限公司 一种机床直角防护罩
JP6542845B2 (ja) * 2017-07-14 2019-07-10 ファナック株式会社 テレスコピックカバー及び工作機械
CN109571126A (zh) * 2018-12-29 2019-04-05 宁夏共享机床辅机有限公司 一种用于低速两轴联动式壁式平面防护罩装置
CN110480413B (zh) * 2019-09-23 2024-03-08 河北速博机械制造有限公司 车铣复合机床专用护罩

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR100351309B1 (ko) * 1993-09-21 2002-12-06 가부시키가이샤 나카노한킹 공작기계용슬라이드커버장치
DE4405247A1 (de) * 1994-02-18 1995-08-31 Deckel Maho Ag I K Schutzabdeckung für den Arbeitsbereich einer Werkzeugmaschine
FR2742519B1 (fr) * 1995-12-19 1998-03-06 Renault Automation Tablier de protection telescopique pour accompagner les evolutions d'un organe mobile
JP3326104B2 (ja) * 1998-01-06 2002-09-17 榎本工業株式会社 摺動面保護装置

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO990540A0 (it) 1999-10-07
EP1090714A2 (en) 2001-04-11
EP1090714B1 (en) 2005-12-28
ATE314175T1 (de) 2006-01-15
DE60025115D1 (de) 2006-02-02
IT1310510B1 (it) 2002-02-18
US6481313B1 (en) 2002-11-19
DE60025115T2 (de) 2006-08-03
EP1090714B8 (en) 2006-05-17
EP1090714A3 (en) 2003-10-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CZ20022276A3 (cs) Článková zástěna pro zakrývání částí strojů
ITBO990540A1 (it) Copertura di protezione associabile ad un organo di lavoro mobile almeno in un piano .
WO2009095972A1 (ja) 作業用車両における前窓のガイドレール構造
ITBO980556A1 (it) Copertura di protezione associabile ad organi di lavoro mobili almeno secondo un piano .
ITBO980557A1 (it) Copertura di protezione associabile ad un organo di lavoro mobile alme no secondo un piano .
IT201800003131A1 (it) Apparecchiatura di marcatura laser perfezionata
IT9067760A1 (it) Dispositivo per il sopporto di un robot su una trave di sostegno
ITBO990053U1 (it) Copertura di protezione perfezionata associabile ad un organo di lavoro in una macchina mobile linearmente .
ITMI20061656A1 (it) Modulo di copertura per una zona di lavoro di una macchina utensile
JP5166341B2 (ja) 目地装置
ITTO980832A1 (it) Porta flessibile ad arrotolamento per uso industriale.
CH627634A5 (it) Visiera ribaltabile per caschi, particolarmente per caschi di motociclisti e simili.
ITBO20000567A1 (it) Copertura di protezione associabile ad un organo di lavoro mobile almeno in un piano
ITPR990018U1 (it) Dispositivo di sicurezza antischiacciamento in porte ad apertura automatica per ascensori ed elevatori
ITBS960048A1 (it) Struttura protettiva per macchine utensili a ponte fisso e tavola o tavole mobili
CA2213222A1 (en) Screening and protection device for gaps in walls
ITBO20000477A1 (it) Dispositivo di copertura e protezione per macchine o impianti .
IT8953424U1 (it) Struttura per l'insonorizzazione di una macchina operatrice.
ITBO20090711A1 (it) Apparato di copertura per una macchina utensile.
JP6229945B2 (ja) エレベータのドア開閉装置
JP2022528191A (ja) エネルギー案内チェーンならびにエネルギー案内チェーンを備える加工機
JP6229944B2 (ja) エレベータのドア開閉装置
ITBO990226A1 (it) Macchina per la lavorazione di pannelli di legno o similari .
JP2598430Y2 (ja) 工作機械の摺動面保護装置
KR20220040670A (ko) 가동식 파사드를 구비한 건축물